Il Sole: il nostro laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sole: il nostro laboratorio"

Transcript

1 Il Sole: il nostro laboratorio

2 Il Sole Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), chiamato braccio di Orione, a circa anni-luce dal centro (1 anno-luce=9,5x10 13 km). Il Sole ruota intorno al centro della Galassia in 225 milioni di anni. Quindi il Sistema Solare ha una velocità di 230 km/s (o km/h). La nostra Galassia è costituita da circa 100 miliardi di stelle e ci sono almeno 100 miliardi di galassie nell Universo. Il Sole ha ispirato figure mitologiche in molte culture come quelle degli antichi Egizi, degli Aztechi, degli Indiani d America e dei Cinesi. Il Sole è volte più massiccio della Terra e contiene il 99,86% della massa dell intero Sistema Solare. E costituito per il 78% da Idrogeno, per il 20% da Elio e per il 2% da altri elementi. Energia totale irradiata: 2 x erg al secondo.

3 Nucleo Regione in cui viene prodotta l energia. La fusione nucleare trasforma ad ogni secondo circa 700 milioni di tonnellate di idrogeno in elio Zona Radiativa Regione in cui l energia viene trasportata per radiazione Sebbene i fotoni prodotti viaggino alla velocità della luce, vengono deviati così tante volte dal denso materiale che impiegano milioni di anni per raggiungere la superficie Zona Convettiva L energia viene trasportata per convezione, come in una pentola d acqua che bolle, in superficie La Struttura del Sole

4 I NEUTRINI SOLARI Verso la fine degli ani sessanta, la necessità e la volontà di provare che l energia generata all interno del Sole fosse effettivamente prodotta da reazioni nucleari, come aveva previsto H. Bethe, portò Davis e collaboratori a proporre un esperimento per la rivelazione dei neutrini solari.

5 IL PROBLEMA DEI NEUTRINI SOLARI Nel 1970 vennero pubblicati i primi risultati che misero in discussione la teoria secondo la quale l energia solare viene prodotta da reazioni nucleari. Con grande stupore di tutta la comunità scientifica, i risultati ottenuti dalle prime misure di Davis non corrispondevano alle previsioni. Infatti soltanto circa un terzo dei neutrini previsti erano stati rivelati : era nato il problema dei neutrini solari.

6 Problema della fisica solare o della fisica delle particelle? Tale problema coinvolgeva sia l astrofisica che la fisica in generale, in quanto poneva in seria discussione sia l attendibilità dei modelli dell evoluzione stellare che il comportamento del neutrino in quanto particella.

7 Astronomi contro fisici Gli astronomi credevano ciecamente alla teoria dell evoluzione stellare a causa del ragionevole accordo con le osservazioni, e postularono che il neutrino avesse proprietà non standard che consentissero un decadimento o oscillazioni dei neutrini solari in particelle non ancora rivelate o in altri tipi di neutrini (Pontecorvo), il che richiedeva che il neutrino non avesse massa nulla. I fisici, basandosi sull eleganza della teoria dell interazione debole con i neutrini con massa nulla, sostenevano che gli astronomi non avessero ben capito l evoluzione stellare.

8

9

10

11 Eliosismologia L intero Sole vibra dando origine ad un complesso insieme di onde acustiche Tali onde acustiche vengono riflesse da un lato all altro del Sole, cosicchè la superficie oscilla su e giù Le onde sonore sono influenzate dalle condizioni che incontrano nell interno solare Osservando queste oscillazioni in superficie, si possono ricavare informazioni sulla parte interna Il canto del Sole! Onde sonore

12

13

14 Modi di oscillazione n: numero di nodi lungo il percorso radiale l: numero di linee nodali sulla superficie m: numero di nodi lungo i paralleli

15 Modi di oscillazione

16 Struttura interna Velocità del suono Rotazione interna Zona convettiva: rotazione differenziale Zona radiativa: ruota quasi come un corpo rigido

17

18 La fotosfera solare Granulazione WL flares Rotazione differenziale sunspots

19 Le Macchie Solari Il numero varia con il ciclo solare di 11 anni Magnetogramma del Sole: le aree chiare e quelle scure indicano la presenza di intensi campi magnetici di polarità opposta Immagine dettagliata di macchie solari

20 Distribuzione delle macchie sul disco solare

21 La cromosfera solare

22 Le Protuberanze La cromosfera solare Formate da plasma denso e più freddo del materiale cromosferico, appaiono sul disco come scuri filamenti. Sul bordo appaiono come getti di plasma incandescente.

23 La corona solare Immagine della corona solare ottenuta durante una eclissi totale di Sole (Agosto 1999) Immagine della corona solare ottenuta dallo spazio (YOHKOH)

24 Osservabile: LA CORONA SOLARE Durante le eclissi ad occhio nudo Nelle bande X e radio Strutture presenti: Punti brillanti Regioni brillanti Loop Buchi coronali CME

25 loop, loop, loop...

26

27 Il Campo Magnetico del Sole Il Sole è interessato da forze magnetiche molto intense. Le frecce rosse indicano linee di forza aperte del campo magnetico solare, che emergono nelle regioni polari. Le frecce grigie rappresentano le particelle del vento solare, che trascinano con sè le linee di forza del campo magnetico solare. Le regioni attive luminose sono caratterizzate da linee di forza chiuse (arancio).

28 Regione attiva osservata nei diversi livelli dell atmosfera solare

29 Protuberanze Eruttive

30 Protuberanze Eruttive Un CME a lampadina: il Sole ha una grande idea!

31

32 Improvviso rilascio di energia (fino a erg) Il rilascio energetico copre l intero spettro EM Durata media 1 ora Accelerazione di particelle Onde d urto Moti d insieme del plasma (plasma jet) Riscaldamento del plasma Cosa è un flare? Flare osservato a 195Å

33 I flare solari sono improvvise (t iniz ~ 1-2 minuti), localizzate (l ~ m), emissioni di energia (da erg nei nanoflare a erg nei grandi two ribbon flare) durante i quali l energia magnetica viene convertita in: radiazione emessa sull intero spettro elettromagnetico, riscaldamento, accelerazione di particelle moti di plasma. SOLAR FLARES

34 Effetti sulla terra Aurore Tempeste radio che interferiscono con le comunicazioni Sovratensione di trasformatori

35 Solar flares I flare solari e i CME sono le esplosioni più violente che si verificano nel sistema solare Malgrado i notevoli passi avanti compiuti negli ultimi decenni nella loro comprensione, esistono ancora numerosi interrogativi La radiazione e le particelle emesse durante i flare possono interagire con la ionosfera e la magnetosfera terrestre I flare rappresentano un ottimo banco di prova per capire i (numerosi) processi fisici coinvolti nel fenomeno della riconnessione magnetica

36 Classificazione dei flare Compact o simple-loop flare, caratterizzati da L ~ m, n e ~ m -3 E tot ~ erg. Generalmente avvengono in loop singoli la cui forma e dimensione non cambia in modo significativo durante il flare e non presentano emissione di particelle. Two ribbon flare: avvengono in arcate e mostrano due aree di emissione su entrambi i lati della linea di inversione magnetica (PIL). I nastri si Magnetic inversion line ribbons kernels

37 Simple-loop flare La sorgente di raggi HXR all apice (loop-top) del loop indica che il rilascio di energia avviene nella parte sommitale del loop.

38 Two ribbon flare Storicamente, questi eventi furono dapprima osservati nella riga Hα Furono quindi classificati come chromospheric events Due nastri brillanti e paralleli (ribbon) vengono improvvisamente osservati nella riga Hα I ribbon si allontanano l uno dall altro al passare del tempo

39 TRACE images at different a) WL 10:28:11 U.T. b) 1600 Å 10:48:24 U.T. c) 195 Å 10:48:38 U.T. d) 171 Å 10:48:32 U.T.

40 Post-flare loop Post-flare loop osservate dal satellite TRACE a 171 Å il 25 Agosto 1998 (l immagine è un negativo).

41 Sunquake after a flare Sequence of velocity images obtained by SOHO/MDI, showing the expanding solar quake associated with a large X-class flare

42 L Evento del 14 Luglio 2000 Osservato sul Disco Solare da EIT

43 L Evento del 14 Luglio 2000 Effetti nella Corona Solare

44 L Evento del 14 Luglio 2000 Effetti sulla Terra

45 Che cos è il Vento Solare? Un flusso costante di particelle fluisce dalla corona solare, con una temperatura di circa 1 milione di gradi e con una velocità di circa 450 km/s. Il Vento Solare si estende oltre l orbita di Plutone (circa 5900 milioni di chilometri). Il disegno mostra come esso eserciti una pressione sulla magnetosfera della Terra e ne determini così la forma.

46 Il vento solare: evidenze osservative Aurore polari Tempeste magnetiche Variazione dei raggi cosmici durante il ciclo solare Orientamento della coda delle comete

47 Evidenze osservative della presenza del vento solare : le aurore polari Nel 1896 il fisico norvegese Birkeland ipotizzò che qualcos altro, oltre alla radiazione, arrivasse sulla Terra e causasse le aurore polari. Birkeland suggerì che le aurore boreali potessero essere causate da raggi corpuscolari carichi elettricamente che, scagliati dal Sole, rimanevano intrappolati nel campo magnetico terrestre in prossimità dei poli. Stormer calcolò le traiettorie che le particelle cariche provenienti dal Sole dovevano seguire entrando nel campo magnetico terrestre.

48 Evidenze osservative della presenza del vento solare : le tempeste magnetiche Nel 1930 Chapman investigò sulla natura delle tempeste magnetiche (fluttuazioni nel campo magnetico terrestre) che disturbavano le comunicazioni radio, telefoniche e telegrafiche. Dato che esse avvengono solitamente due o tre giorni dopo un brillamento solare (flare), si pensava che le tempeste magnetiche fossero causate dall eccesso di radiazione UV proveniente da tali brillamenti. Chapman propose invece che le tempeste fossero causate da un flusso di plasma emesso durante un flare solare che, espandendosi attraverso il vuoto (che si pensava esistere tra il Sole e la Terra), interagiva col campo magnetico terrestre.

49 Evidenze osservative della presenza del vento solare : variazioni nella intensità dei raggi cosmici Forbush notò che nel periodo di massimo di attività solare l intensità a Terra dei raggi cosmici diminuiva, abbassandosi notevolmente durante le tempeste magnetiche: più attivo era il Sole minore era il numero di particelle di raggi cosmici rilevato a Terra. Morrison giunse alla conclusione che la diminuzione dei raggi cosmici era legata all interazione tra il campo magnetico associato ad un flusso di particelle cariche in moto (congelamento del plasma con il campo magnetico) e i raggi cosmici stessi. Questo flusso di particelle è prodotto dal Sole e gli effetti di interazione saranno tanto più evidenti quanto più il Sole è attivo.

50 I raggi cosmici I raggi cosmici sono particelle ad alta energia che fluiscono nel nostro sistema solare provenendo sia dalla Galassia che da regioni esterne a questa. Sono costituiti da : protoni elettroni nuclei atomici che hanno perso tutti gli elettroni e hanno velocità prossime a quella della luce. Circa il 90 % dei raggi cosmici sono costituiti da nuclei di idrogeno (protoni), il 9 % è costituito da nuclei di elio (particelle alfa), il rimanente 1 % è costituito da nuclei di tutti gli altri elementi.

51 I raggi cosmici I raggi cosmici provengono da: resti di supernova nuclei attivi galattici quasars Crab nebula

52 Evidenze osservative della presenza del vento solare : variazioni nella intensità dei raggi cosmici

53 Evidenze osservative della presenza del vento solare : orientamento della coda delle comete Cometa Hale-Bopp

54 Le regioni sorgente del vento solare veloce: i buchi coronali Esistono in corona delle regioni prive di emissione in X che, per il loro aspetto, sono state chiamate buchi coronali. Esse sono caratterizzate da basse temperature (circa 1.6* 10 6 K) ma, soprattutto, da basse densità (circa un fattore 10 in meno rispetto ai valori tipici coronali).

55 Andamento della velocità termica, della densità e della velocità di flusso del vento solare in funzione del tempo Distinguiamo due regimi : un vento lento ( km/s) e un vento veloce (600 km/s). Il passaggio da vento lento a vento veloce si traduce in una variazione della densità da 30/cm 3 a 5/cm 3. Tipicamente i flussi veloci sono caratterizzati da basse densità ed elevate velocità.

56 Il riscaldamento della Corona Solare Mentre la temperatura della fotosfera è di circa 6000 K, in corona si raggiungono i 2 milioni di gradi. La causa di questo rapido aumento di temperatura è ancora oggi un tema di ricerca della Fisica Solare. Corona o C o C Solar interior Surface The black circle divides two images.

57 Attività Solare Yohkoh Soft X-ray Kitt Peak magnetograms

58 Dal Minimo al Massimo dell Attività Solare

59 Il ciclo di attività solare

60 L attività solare nell ultimo millennio

61 Il Ciclo di Attività Solare Maunder minimum

62

63

64 Il Più Grande Gruppo di Macchie Solari negli Ultimi 10 Anni AR 9393 ha sviluppato una configurazione magnetica complessa mentre si avvicinava al centro del disco solare Ha prodotto un brillamento X ed un CME il 29 Marzo 2001, causa di una fortissima tempesta geomagnetica sulla Terra Aurora osservabile in Europa meridionale ALASKA (Zimmerman) Nice (Benvenuto)

65 Il Più Intenso Brillamento Mai Osservato Alle 21:51 TU di Lunedì 2 Aprile 2001, la regione attiva 9393 ha prodotto un brillamento solare classificato come almeno X20. Sembra essere il più intenso mai registrato, probabilmente molto più di quello del 16 Agosto 1989 e certamente più potente del famoso brillamento del 6 Marzo 1989, associato all interruzione della distribuzione di energia elettrica in Canada

66 La Connessione Sole-Terra Come e perchè il Sole varia? Qual è la risposta della Terra? Qual è l impatto sull uomo?

67 Che Cos è la Meteorologia Spaziale? La Meteorologia Spaziale (SPACE WEATHER) si riferisce alle condizioni sul Sole, nel Vento Solare, nella Magnetosfera, Ionosfera e Termosfera della Terra, che possono influire sulle prestazioni e l affidabilità di sistemi tecnologici spaziali e terrestri ed avere effetti sulla vita e la salute dell uomo. Effetti di Space Weather su impianti terrestri non sono un fenomeno nuovo 17 Novembre 1848: Interruzione della connessione telegrafica tra Pisa e Firenze Settembre 1851: Interruzione della connessione telegrafica in New England In un altro evento correnti indotte hanno consentito trasmissioni telegrafiche senza l uso di batterie. La trascrizione del collegamento tra Portland e Boston (1859) riporta: Portland: Per favore staccate la batteria, vediamo se si può lavorare con il solo impiego della corrente aurorale Boston: L ho già fatto! Come ricevete la mia trasmissione? Portland: Veramente molto bene molto meglio che con le batterie

68 L Aurora Polare

69 Effetti delle Tempeste Solari RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ARRIVO: IMMEDIATO DURATA: 1-2 ORE PARTICELLE AD ALTA ENERGIA ARRIVO: 15 MIN - ORE DURATA: GIORNI PARTICELLE AD ENERGIA MEDIO-BASSA ARRIVO: 2-4 GIORNI DURATA: GIORNI RAGGI X, EUV, ATTIVITA RADIO EVENTI A PROTONI TEMPESTE GEOMAGNETICHE Origine: Brillamenti CME/Brillamenti CME/Buchi Coronali INTERFERENZE SATCOM INTERFERENZE RADAR FADING AD ONDE CORTE DISORIENTAMENTO SATELLITE LETTURE FALSE DAI SENSORI DANNI AL VEICOLO SPAZIALE FALLIMENTO LANCIO PAYLOAD RADIAZIONE AEREI IN ALTA QUOTA FADING AD ONDE CORTE CARICA E ATTRITO AI SATELLITI ERRORI DI INSEGUIMENTO ERRORI TRAIETTORIA DI LANCIO INTERFERENZE AI RADAR ANOMALIE PROPAGAZIONE RADIO BLACKOUT ENERGIA ELETTRICA

70 Sistemi di Navigazione (GPS, LORAN C) Quando la ionosfera tra satelliti ed utente diviene turbulenta ed irregolare, il segnale può scintillare e divenire difficile da rilevare Perdita di aggancio del segnale su uno o più satelliti Ne sono interessati sia i sistemi a frequenza singola che quelli a frequenza doppia Il Contenuto Totale di Elettroni (TEC) lungo il percorso di una segnale GPS può introdurre un errore di posizione ( fino a 100 m) Gli effetti sul GPS sono uno degli effetti più significativi dello Space Weather se si considera il crescente affidamento a questo sistema previsto per il futuro. Una variazione di altezza di 7-10 km della bassa ionosfera può causare errori di posizione di 1-12 km

71 Danneggiamento di Satelliti Per Effetti di Space Weather Anomalie dovute a carica superficiale ed interna (Marecs, ECS, Meteosat, TELE-X,..) Guasti indotti da fenomeni di Latch-up (ESR-1, PRARE, Equator-S,..) SEU nei circuiti lineari (Anik 1 &2) Problemi / Degradazione nei Pannelli Solari (Tempo, PanAm, ECS,.) Guasti più recenti a satelliti: Telestar 401 (11 Gen 1997) Collegamenti TV ecc.. Galaxy IV (1998) 80% dei cercapersone in Nord America ridotti al silenzio Più di 12 satelliti perduti a causa di effetti dovuti allo Space Weather I danni spaziali degli ultimi 4 anni ammontano probabilmente a più di 1000 miliardi di lire (500 M ) Gli interessi commerciali spesso non consentono la divulgazione di tali anomalie. DISORIENTAMENTO SATELLITARE FLUSSO DI PARTICELLE (PROTONI) FALSA STELLA? La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

72 Correnti Geomagnetiche Indotte Queste correnti vengono indotte in tutti i conduttori molto lunghi: Reti di distribuzione elettrica, Oleodotti e gasdotti (aumentata corrosione) I segnali ferroviari luminosi possono esserne interessati (due casi documentati in Svezia) La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

73 Danneggiamento di Trasformatori Danneggiamento di un trasformatore di una centrale del Delaware (New Jersey, USA) nel mese di Marzo del Costo: 22 miliardi di lire ( 11 M ) La riparazione può richiedere fino ad 1 anno di tempo. In questo caso specifico la fortuna ha consentito di trovare un unità usata da una centrale dismessa. Il danno è stato riparato in 6 settimane. Svezia: simultanea caduta di tensione in 6 linee di distribuzione a 130 kv Chicago: malfunzionamenti a 5 trasformatori a causa dell elevata attività geomagnetica nel mese di Aprile del 1994 La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

74 Rischi per l Uomo dalle Particelle ad Alta Energia Uomini nello spazio Space Shuttle, International Space Station, missioni verso Marte Equipaggio/Passeggeri nei jet ad alta quota Il Concorde è dotato di rivelatori di radiazioni I passeggeri possono ricevere dosi di radiazioni equivalenti a parecchie radiografie al torace. La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

75 Space Weather: Perchè preoccuparci? Siamo sopravvissuti all ultimo massimo! La nostra società dipende oggi dalla tecnologia molto di più che in passato Il settore di mercato delle comunicazioni in più rapida crescita è quello basato sui satelliti Trasmissioni TV/Radio, Servizio telefonico a lunga distanza, Telefoni cellulari, Cercapersone Internet, transazioni finanziarie Cambiamento della tecnologia Carichi commerciali più sensibili Componenti ad elevate prestazioni Peso e costo ridotti Uomini nello Spazio Più missioni umane e di lunga durata Gli avvisi dello Space Weather saranno molto importanti in futuro per la nostra società. La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

76 Cicli Solari e Variazioni Climatiche 11 anni: Ciclo delle macchie (Schwabe) 22 anni: Ciclo Magnetico (Hale) anni: Gleissberg anni: Seuss La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

77 Il Sole ed il Riscaldamento Globale Variazione a lungo termine della radianza totale ( energia totale ) Si assume che giustifichi solo in parte il riscaldamento globale Variazione a lungo termine della radiazione UV/EUV: Cambiamenti della chimica (ozono), temperatura ecc. nell atmosfera terrestre. Potrebbe determinare variazioni climatiche. Variazione a lungo termine del campo magnetico del Sole Modula i Raggi Cosmici ed il Vento Solare La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

78 I Raggi Cosmici e le Nuvole Variazioni dell attività solare e del campo magnetico solare modificano la quantità di particelle cosmiche, che penetrano nel Sistema Solare (e nell atmosfera della Terra). E stata trovata una forte correlazione fra il flusso di raggi cosmici e le nuvole basse La copertura nuvolosa globale è un importante fattore per la determinazione del clima La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

79 Il Monitoraggio a Lungo Termine del Sole: SOHO Solar Maximum Science Programme Perchè il Sole varia? la dinamo solare l atmosfera l eliosfera In che modo la variabilità solare ha effetto sulla vita e la società? risposta della magnetosfera previsione dello Space Weather Come risponde il pianeta alle variazioni solari? cambiamenti climatici La ricerca in Fisica Solare Uni Cat

80 Variazioni della temperatura sulla superficie terrestre e attività solare La temperatura superficiale globale del mare è variata (di circa 0,1 C) in fase con il ciclo solare negli ultimi 130 anni. La temperatura annua media dell aria nell emisfero Nord è variata, negli ultimi 130 anni, in sincronia con il ciclo solare. Cicli di attività solare brevi sono caratterizzati da una maggiore attività che sembra produrre un riscaldamento globale sulla Terra, e viceversa.

81 L irraggiamento solare Costante solare: quantità media di energia radiante solare per unità di tempo e di area che incide sulla parte più esterna dell atmosfera terrestre alla distanza media di 1 UA Valore medio nel periodo : 1.366,2 1,0 W/m² (misure dallo spazio) Essa varia su scale di tempo dell ordine di giorni ed anni (variazioni dello 0,1 % fra massimi e minimi del ciclo solare)

82 Misure dell irraggiamento solare (dallo spazio)

83 Variazioni dell irradianza solare in fase con il ciclo solare Massimo : maggiore numero di macchie diminuzione della irradianza maggiore numero di facole aumento della irradianza solare totale Minimo : minore numero di macchie aumento della irradianza minore numero di facole diminuzione della irradianza solare totale

84 Ciclo di attività e modulazione del vento solare Durante i massimi di attività solare, il vento solare è sospinto, insieme con intensi campi magnetici, verso regioni lontane dello spazio interplanetario Un numero maggiore di raggi cosmici provenienti da regioni lontane della Galassia viene bloccato Diminuzione di particelle cariche che penetrano nell atmosfera terrestre Diminuzione delle nuvole, che riflettono la luce solare Aumento di temperatura alla superficie della Terra

85 Variazioni della temperatura media globale (14 C) sulla superficie terrestre (aumento di 0.6 C negli ultimi 100 anni)

86 Variazioni della temperatura media globale sulla superficie terrestre (aumento di 0.6 C negli ultimi 100 anni) La variabilità solare presenta un andamento simile alla variazione di temperatura sulla superficie terrestre molte delle variazioni di T potrebbero essere legate a variazioni di luminosità del Sole non si può escludere però il contributo dovuto all aumento nella concentrazione dei gas serra (anidride carbonica) in seguito ad attività legate alla civiltà industrializzata.

87 Ricostruzione della temperatura globale terrestre e dell irraggiamento solare

88 Variazioni della temperatura media globale negli ultimi mille anni

89 L effetto serra I gas presenti nell atmosfera terrestre agiscono come un filtro unidirezionale : essi permettono il passaggio della radiazione nel visibile proveniente dal Sole, ma non consentono il passaggio della radiazione infrarossa nella direzione opposta (senza l atmosfera, la radiazione solare potrebbe innalzare la T al suolo fino a 18 C : i gas serra innalzano la T di 32 C). Gas serra : vapore acqueo anidride carbonica (> 13 % dal 1958) metano protossido di azoto (N 2 O) (la concentrazione raddoppierà in questo secolo, T > 2 C)

90 Metodi per determinare il livello di attività solare in epoche precedenti alle osservazioni sistematiche delle macchie solari Correlazione fra l attuale brillanza del Sole e quella di altre stelle simili al Sole durante il Minimo di Maunder 0,25 % più debole di adesso Registrazioni di isotopi radioattivi ( 14 C e 10 Be) : durante i periodi di massima attività solare, l azione schermante del vento solare ostacola il passaggio dei raggi cosmici e quindi la formazione di isotopi radioattivi nella nostra atmosfera

91 Presenza di 14 C negli anelli di accrescimento degli alberi Il 14 C o radiocarbonio è un isotopo radioattivo del carbonio che si forma a causa della interazione di neutroni energetici con atomi di azoto Un atomo di 14 C si unisce con una molecola di ossigeno O 2 per formare 14 CO 2 : attraverso la fotosintesi, gli alberi assimilano questa molecola e la depositano nell anello più esterno. Il rapporto 14 C / 12 C fornisce una misura del radiocarbonio presente nell atmosfera. questo metodo permette di risalire a stime dell attività solare fino a circa 5000 anni fa (tempo di decadimento in 12 C : 5370 anni)

92 Variazioni della temperatura media globale negli ultimi mille anni : correlazione con l attività solare Tre indici indipendenti confermano l esistenza di variazioni nell attività solare su lunghi intervalli di tempo : numero annuale di macchie misure di carbonio 14 negli anelli degli alberi numero di aurore nell emisfero nord

93 Cicli Solari e Variazioni Climatiche 11 anni: Ciclo delle macchie (Schwabe) 22 anni: Ciclo Magnetico (Hale) anni: Gleissberg anni: Seuss

94

95 Metodo basato sul 10 Be Il 10 Be viene prodotto dall interazione fra neutroni energetici (raggi cosmici) e molecole dell aria depositato nei ghiacci polari (Groenlandia ed Antartide) da precipitazioni nevose immune da contaminazione industriale (al contrario del radiocarbonio)

96 Variazioni climatiche su periodi dell ordine dei milioni e miliardi di anni Durante l ultimo milione di anni, periodo chiamato Quaternario, il clima terrestre è stato dominato da ere glaciali, intervallate ogni 100 mila anni da brevi (10 30 mila anni) ere interglaciali : epoca attuale Oligocene Queste alternanze di periodi glaciali ed interglaciali sembra siano dovute ai diversi moti della Terra, che alterano periodicamente la quantità e la distribuzione di radiazione solare Quando una quantità minore di luce solare arriva sulla Terra, le temperature si mantengono entro limiti più ristretti : meno ghiacciai si sciolgono in estate

97 I moti della Terra e l irraggiamento solare 3 cicli astronomici si combinano alterando gli angoli e la distanza di incidenza della radiazione solare su tempi scala di alcune decine di migliaia di anni : variazioni nella eccentricità dell orbita (variazione della distanza Sole Terra) ( anni) moto di precessione (23000 anni) variazione dell angolo fra asse di rotazione e asse dell eclittica (41000 anni)

98

99

100

101 Terre emerse del continente italiano durante l ultima glaciazione

102 Mammut ed elefanti nani A sinistra vediamo la ricostruzione di Elephas Primigenius (Mammut); era alto dai 3 ai 4 metri e si era adattato ai climi freddi europei delle glaciazioni pleistoceniche. Scomparve durante l ultima glaciazione, durante la quale si era spinto fino in Italia. A destra vediamo scheletri fossili di elefanti nani vissuti nelle isole del Mediterraneo nel Pleistocene.

103 Il futuro: EST

Il Sole: un protagonista molto brillante

Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole: un protagonista molto brillante Il Sole Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), chiamato braccio di Orione, a circa 30000 anni-luce dal centro (1 anno-luce=9,5x10

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Il Sole: un protagonista molto brillante! Dott. Salvo L. Guglielmino UniCT Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il Sole: un protagonista molto brillante! Dott. Salvo L. Guglielmino UniCT Dipartimento di Fisica e Astronomia Il Sole: un protagonista molto brillante! Dott. Salvo L. Guglielmino UniCT Dipartimento di Fisica e Astronomia Il Sole la Stele di Rosetta dell Astronomia Il Sole può essere considerato come un immenso

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Raggi Cosmici e Clima

Raggi Cosmici e Clima Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari 2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto. Attenzione: la diminuzione di temperatura subito dopo la fine

Dettagli

Il Sole e le reazioni nucleari

Il Sole e le reazioni nucleari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Il Sole e le reazioni nucleari Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 28.11.2012 Alcune domande Quanto è grande

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa Campo magnetico terrestre lezione 1 Gaetano Festa Equazioni del campo magnetico Equazioni di Maxwell E = ρ ε 0 0 E = B = 1 B = µ 0j+ 2 te c t B Corrente di spostamento Corrente di spostamento in relazione

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7 Il Sole, la nostra stella Lezione 7 Sommario Perché le stelle brillano? La fusione termonucleare. La catena protone-protone. I neutrini solari. La struttura interna del sole ed il trasporto di energia.

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

La perdita di massa del Sole

La perdita di massa del Sole La perdita di massa del Sole Il sole ha una massa conosciuta che arriva a 1,9891 x 10 30 kg, ma sappiamo che esso emette energia e quindi perde ogni secondo una grande quantità di massa. L obiettivo di

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo.

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Le forze che governano la natura La forza ha carattere vettoriale, cioè caratterizzata da un intensità, una direzione e un verso oltre che da un punto di applicazione. Rappresentazione

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

IL SOLE. Il Nucleo. Caratteristiche fisiche del Sole

IL SOLE. Il Nucleo. Caratteristiche fisiche del Sole IL SOLE Il Sole è il centro del Sistema Solare, ma per l'uomo non è soltanto un corpo celeste: è la sorgente della vita. Infatti è proprio grazie all'energia irradiata da questo astro sotto forma di luce

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione Astrofisica Il Sole Scheda didattica realizzata

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

LUCE INVISIBILE. mario zannoni LUCE INVISIBILE mario zannoni La luce visibile all occhio umano è solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico! L atmosfera assorbe o riflette gran parte della luce non visibile (meno male!)

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli