La qualità apre molte porte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La qualità apre molte porte"

Transcript

1 Sapori che ispirano

2

3 La qualità apre molte porte Tutela dei prodotti, dei consumatori, dell ambiente. Terre di Rossini e Raffaello per un nuovo concetto di qualità Tutelare, valorizzare, promuovere le tipicità e le eccellenze agroalimentari e ittiche del territorio. Sono queste le finalità di Terre di Rossini e Raffaello - azienda speciale della Camera di Commercio di Pesaro Urbino - che riunisce enti, associazioni di categoria, consorzi locali che a vario titolo operano nella produzione e nella trasformazione di quanto ogni giorno, dalle nostre campagne e dal nostro mare, arriva sulle nostre tavole. Obiettivo comune, l affermazione di un nuovo e più ampio concetto di qualità basato sui valori di stagionalità, freschezza, genuinità e autenticità che compongono quella filiera corta in grado di offrire - allo stesso tempo - trasparenza verso il consumatore e salvaguardia dell integrità ambientale del territorio. Terre di Rossini e Raffaello è l espressione delle cosiddette culture materiali che insieme alle bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche della provincia di Pesaro e Urbino costituiscono un diffuso patrimonio di civiltà e tradizioni. Alberto Drudi Presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Gianfranco Santi Presidente dell Azienda Speciale Terre di Rossini e Raffaello 1

4 A sinistra, veduta di Urbino A destra, Pesaro, Fiorenzuola di Focara, Parco Naturale del colle San Bartolo 2

5 Dove c è bellezza c è bontà Colpo d occhio sulla provincia di Pesaro Urbino. Attraverso luoghi, paesaggi, delizie della tavola Non è difficile associare il bello al buono. Quasi sempre infatti, alle bellezze di un territorio, corrispondono prodotti prelibati e delizie della tavola. E il caso della provincia di Pesaro e Urbino, che dal litorale adriatico fino alle vette dell Appennino offre una sorprendente molteplicità di luoghi e paesaggi dove le comunità hanno innestato armoniose condizioni di vita e una speciale affinità con il bello e con il buono. Il litorale è una suggestiva fascia costiera di 40 chilometri che dall alta falesia del monte San Bartolo digrada in una verde coda di dolci colline fino a Marotta. Da nord a sud si incontrano Gabicce Mare, Pesaro (città natale di Gioachino Rossini) e Fano, ognuna con la propria identità marinara che si ritrova nei semplici e genuini sapori del pesce azzurro e dei brodetti cucinati in vario modo. Le valli del Conca e del Marecchia segnano la parte più aspra del territorio. Le colline sono alte e rocciose e sovente culminano in rocche e fortificazioni memori degli alterni contrasti fra i Malatesta di Rimini e i Montefeltro di Urbino. 3

6 San Leo, Sant Agata Feltria, Pennabilli, Carpegna sono le località più celebri. Tipici di questi luoghi sono i prelibati tartufi, il formaggio di fossa, il prosciutto di Carpegna dop, il pane tradizionale di Maiolo. Urbino e il Montefeltro è il territorio che s irradia dalla nobile città del Rinascimento (patria di Raffaello Sanzio). Tutta l area, per l ineguagliabile bellezza paesaggistica e per le innumerevoli testimonianze storiche e artistiche merita una visita. In particolare, accanto a Urbino, Urbania, Sant Angelo in Vado, Sassocorvaro. A tavola si possono gustare la celebre Casciotta d Urbino dop, salumi, carni di razza marchigiana, frutti autoctoni, funghi. La valle del Metauro traccia il percorso dell antica via Flaminia che in epoca romana congiungeva Fano e il litorale adriatico a Roma. E la valle di tesori enologici e culinari come il Bianchello del Metauro DOC, l olio extravergine Cartoceto dop (uno fra i più apprezzati in Italia) e il tartufo di Acqualagna. Dalla costa verso l entroterra è consigliata una visita a Fossombrone (e al suggestivo passo del Furlo), a Cagli (e 4

7 all altopiano del Monte Petrano che la sovrasta), ad Acqualagna. La valle del Cesano, al confine sud della provincia di Pesaro e Urbino è la terra dove il mare si respira fin sulle colline più alte e distanti. Risalendo si incontrano borghi incantevoli come San Costanzo, Montemaggiore, Mondavio, San Lorenzo in Campo, fino all elegante cittadina di Pergola e al secolare monastero di Fonte Avellana (Serra Sant Abbondio), oasi di pace e spiritualità alle pendici del monte Catria. Protagonisti della cucina e delle tipicità locali sono il farro di Monterosso (unico al mondo, rigenerato dalla specie originaria utilizzata 7 mila anni or sono dai faraoni d Egitto), i singolari mieli al gusto di erbe mediche e aromatiche, il dolce e profumato vino di visciole e lo storico rosso Pergola DOC. Pagina a fianco: a sinistra, Urbania; a destra il Monastero di Fonte Avellana. Sopra: a sinistra, Sant Angelo in Vado-Cascata del Sasso; al centro, Acqualagna-Gola del Furlo; a destra, Pesaro-Parco Naturale del colle San Bartolo 5

8 6

9 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Prosciutto di Carpegna DOP Storia, territorio e tradizione Il prosciutto di Carpegna ha origini antichissime. La prima testimonianza scritta risale al 1463, quando il signore di Cesena, Malatesta Novello, decise di vendere le importanti saline di Cervia alla Serenissima, con l eccezione del diritto di utilizzo, in modo tale da consentire la salatura delle cosce di maiale. Al giorno d oggi il Prosciutto di Carpegna DOP si produce solamente nel territorio dell omonimo comune, con cosce di maiali nati, allevati e macellati nelle Marche, in Emilia Romagna e in Lombardia. La produzione Per produrre il Prosciutto di Carpegna DOP vengono utilizzate solo cosce di suino di peso non inferiore ai 160 kg. La salatura viene effettuata a mano nella noce della coscia; seguono le diverse fasi di preparazione che introducono alla pre-stagionatura, momento importante prima di un lungo periodo di riposo. Le parti del prosciutto non protette dalla cotenna sono ricoperte con uno stucco o sugna, costituito da grasso suino e aromi naturali (farina, pepe nero, grasso di maiale, cannella, paprica ed altri sapori). Il riposo delle cosce nelle celle di stagionatura è alternato periodicamente all aria buona e frizzante della valle. Al termine della lunga stagionatura (almeno 400 giorni), gli artigiani puliscono con grande cura il prosciutto dallo stucco e lo disossano interamente a mano con sapiente abilità. La pressatura a freddo ricompatta il prosciutto nella classica forma piatta o nel più tondeggiante, cosiddetto, addobbo. La degustazione Si presenta con forma tondeggiante e al taglio è di colore rosa salmonato, mentre il grasso vira al rosato. È preferibile tagliarlo a mano col coltello. In cucina si usa consumarlo al naturale. Molto gustoso con le albicocche di collina. 7

10 8

11 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Casciotta d Urbino DOP CARATTERISTICHE E un formaggio fresco prodotto con latte ovino in grande percentuale ma con l aggiunta di latte vaccino. Le Casciotte prodotte con latte crudo sono le migliori, infatti il latte viene portato sino ad una temperatura massima di gradi centigradi, si versa il caglio e si mescola bene. Dopo circa mezz ora il latte si trasforma in cagliata, si frantuma e formata ormai la pasta, la si lavora pressandola e mettendola nelle forme. La Casciotta d Urbino si lascia maturare per una ventina di giorni in ambienti a temperatura e umidità controllata. Le forme sono arrotondate, la crosta è sottile e la pasta di colore bianco, il gusto a tendenza dolce del formaggio è una delle caratteristiche più tipiche di questo prodotto. In cucina utilizzato negli antipasti assieme ai salumi grassi; accompagna le fave fresche; è ottimo a fine pasto con le noci o la pera angelica; alcuni chef lo utilizzano in salsa per condire le tagliatelle al tartufo. ABBINAMENTI I formaggi freschi e a tendenza dolce come la Casciotta si sposano a vini bianchi secchi di medio corpo e non troppo ricchi di alcool: ideali il Bianchello del Metauro DOC e il Colli Pesaresi bianco DOC. ZONA DI ORIGINE Tutta la provincia di Pesaro e Urbino STAGIONALITÀ Tutto l anno, in particolare nei mesi di primavera ed estate. 9

12 10

13 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Olio Extravergine Cartoceto DOP Zone di produzione Le olive destinate alla produzione della DOP Cartoceto devono essere prodotte nei territori collinari dei Comuni vocati all olivicultura aventi le caratteristiche e il livello qualitativo previsti dal disciplinare di produzione. La zona di produzione comprende gli interi territori amministrativi dei comuni di Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Mombaroccio e parte di quello di Fano che si identifica in cartografia con tutto il versante collinare nord delimitato dalla ss. Flaminia fino all incrocio con la ss. Adriatica (versante sud) ed il confine amministrativo (versante nord). Varietà di olive La DOP Cartoceto è prodotta con olive provenienti prevalentemente dalle cultivar Raggiola, Frantoio e Leccino, nei rapporti di seguito descritti. Nell ambito dell oliveto iscritto all albo della d.o.p., dette cultivar principali dovranno essere presenti in misura non inferiore al 70% congiuntamente o singolarmente. E ammessa la presenza, fino a un massimo complessivo del 30%, di varietà diverse: Raggia, Moraiolo, Pendolino, Maurino, Carboncella, Nebbia, Rosciola ammesse congiuntamente o singolarmente. colore Verde, o verde con riflessi giallo oro per gli oli ancora molto freschi. Giallo oro, con lievi riflessi verdognoli, per gli oli più maturi. ODORE Fruttato di oliva verde, da leggero a medio, secondo la scala C.O.I., con lieve sentore di erbaceo. Possono essere presenti i caratteristici e gradevoli profumi di mandorla verde e mela acerba. GUSTO Armonico, fra le sensazioni di fruttato verde, dolce, amaro e piccante fusi. Può essere presente un gradevole e caratteristico retrogusto di mandorla verde. Valore del grado di acidità massimo g.0,5% (espresso in acido Oleico) rilevato all imbottigliamento. 11

14 Bruno Baratti, 1985 ca. I dodici mesi dell anno. Settembre Maiolica a gran fuoco. Diametro cm. 34. Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 12

15 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Bianchello del Metauro DOC CARATTERISTICHE All aspetto è brillante, giallo paglierino con riflessi verdolini; al naso ha sentori di pesca e fiori bianchi di biancospino; al sapore è secco, sapido con note di mandorla e spiccata acidità. Può reggere anche un moderato affinamento acquistando morbidezza ed armonia. In cucina viene utilizzato per sfumare le preparazioni di vongole o cozze in sautè e preparazioni di pesce al forno in arrosto segreto. TIPOLOGIE E ottenuto da uve provenienti da vitigno Bianchello o Biancame, possono concorrere per un massimo del 5% anche le uve di Malvasia toscana. STAGIONALITÀ Vino da degustare entro l anno di produzione, ma in certe annate può raggiungere una discreta longevità. ABBINAMENTI Si abbina con antipasti di pesce non salsati, piatti della cucina marinara come risotti e paste fatte a mano con molluschi, piccoli crostacei e pesci di tendenza dolce, carni bianche e Casciotta d Urbino DOP. ZONA DI ORIGINE 18 Comuni del bacino imbrifero del fiume Metauro, da Fossombrone fino a Fano. 13

16 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Colli Pesaresi DOC CARATTERISTICHE Il Colli Pesaresi Rosso è vino di pronta beva, ma piccole zone decisamente vocate consentono di ottenere un prodotto più strutturato, in grado di resistere ad un affinamento anche di 3/4 anni. In gioventù il colore è rosso rubino, il profumo ricorda piccoli frutti rossi. Al sapore è secco, giustamente tannico, di buona struttura, con finale leggermente amarognolo. In cucina è vino da marinature da arrosto e cacciagione, viene usato nella pasticciata, piatto di carne della tradizione ricco di spezie. ABBINAMENTI Si abbina a primi piatti con carne bovina marchigiana, tagliate di manzo e porchetta al finocchio selvatico. TIPOLOGIE Colli Pesaresi Rosso Sangiovese min.70%; possono concorrere altri vitigni fino 30% Colli Pesaresi Sangiovese (anche Riserva e Novello) Sangiovese min.85% Colli Pesaresi Rosato Sangiovese min. 70% Colli Pesaresi Trebbiano Albanella min. 85%; possono concorrere altri vitigni fino 15% Colli Pesaresi Bianco Albanella, Verdicchio ed altri min. 75% SOTTOZONE Colli Pesaresi Focara Rosso (anche Riserva) Sangiovese min. 85%; Pinot nero max 15% Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche Riserva) Colli Pesaresi Roncaglia Bianco Albanella 85%; Pinot nero max 15% STAGIONALITÀ E MATURAZIONE Vini che possono essere degustati giovani ma che resistono a discreti affinamenti. 14

17 DOP&DOC. I tesori del palato Le eccellenze a denominazione di origine protetta e controllata della provincia di Pesaro Urbino Pergola DOC CARATTERISTICHE Rubino a base granato, al profumo esprime le caratteristiche migliori di complessità: visciole, iris, roselline, fragole; al gusto è fresco e di buona persistenza aromatica. ABBINAMENTI Vino profumato di frutta e fiori rossi può abbinarsi a carni bianche preparate con aromi come il coniglio in porchetta; a lumache e a brodetti ricchi di aromaticità. TIPOLOGIE Rosso Novello Passito Composto da vitigni Aleatico min. 70%; possono concorrere altri vitigni a bacca nera riconosciuti dalla Regione Marche, fino a un massimo del 30%. ZONA DI ORIGINE Comune di Pergola, Fratterosa, Frontone, Serra Sant Abbondio, San Lorenzo in Campo, tutti situati in provincia di Pesaro e Urbino. STAGIONALITÀ E MATURAZIONE Le sue caratteristiche migliori si apprezzano entro due anni dalla vendemmia tranne che per la tipologia Passito, che viene messo in commercio dopo il 1 Novembre dell anno successivo alla produzione e possiede elevata longevità, migliorando nell affinamento in bottiglia. 15

18 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello Tartufo Fungo ipogeo che si raccoglie tutto l anno nella fascia appenninica della provincia di Pesaro e Urbino nelle diverse varietà stagionali: il bianco pregiato o rapone, il nero pregiato, lo scorzone o nero estivo, il bianchetto o marzuolo. Prodotto insuperabile per prelibatezza e rarità si conserva fresco per soli 10/15 giorni. Il tartufo dà il meglio di sé in diverse preparazioni: crostini, fondute e frittatine; su tagliatelline in bianco e risotti. Ma anche su filetti tenerissimi di carne marchigiana; su sontuosi cosciotti d agnello o sul fagiano in casseruola. Formaggio di fossa Ricca è la documentazione che attesta la continuità della tradizione e la fedeltà dei procedimenti di produzione e infossatura alle regole antiche. Alcuni documenti trovati nell Archivio di Stato di Cesena, dimostrano che ancora nel 1778, nel Convento di San Lorenzo di Talamello, era consuetudine togliere il formaggio dalle fosse nel mese di novembre. Il formaggio di fossa di oggi è figlio di quella tradizione che si rinnova, mantenendo intatti gli antichi procedimenti di stagionatura. Ogni estate le fosse vengono ripulite e asciugate con un falò di paglia e sterpi poi, dopo aver sistemato con un tavolato il fondo per creare un incavo per raccogliere il liquido, si ricoprono le pareti con un intelaiatura di legno e canne foderata di paglia. Le forme ricavate dal latte ovino, dopo almeno due mesi di maturazione, in agosto si dispongono nelle fosse in sacchi di cotone bianchi, dove il nome del proprietario e il peso sono stati scritti col nerofumo. Una volta piene, le fosse si chiudono con tavole e gesso, per aspettare la riapertura di novembre, quando finalmente il formaggio ha acquistato tutte le sue speciali peculiarità. Una volta recuperato, il formaggio presenta una crosta tenera con pasta soffice che si frantuma in scaglie. Il gusto è 16

19 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello intenso, persistente e penetrante, ma sempre in equilibrio con la tendenza dolce che crea una grande armonia al palato. Zona di origine: Talamello e Sant Agata Feltria. Carne bovina di razza marchigiana IGP La razza bovina marchigiana viene alimentata con tecniche tradizionali, utilizzando in buona parte prodotti quali orzo, fieno, favino e pisello proteico. La carne ha un sapore inimitabile e tipico, ottimi valori dietetici, un basso tenore di colesterolo ed un elevato tenore di proteine nobili. E una carne magra, succulenta e consistente alla masticazione, leggermente rosata ed a grana fine, il cui pregio è esaltato proprio dal tipo di allevamento; infatti i bovini nel periodo primaverile-estivo sono lasciati liberamente al pascolo. Zona di origine: soprattutto nel Montefeltro e nelle zone collinari delle Marche. Pesce e molluschi della costa pesarese Il mare della provincia di Pesaro e Urbino è particolarmente ricco e pescoso: canocchie, scampi, gamberi, astici, seppie, calamari, polipi, scorfani, rane pescatrici, san pietro, rombi, razze, spinaroli, palombi, gattucci, merluzzi, triglie da scoglio, marmore, pagelli, ghiozzi, spigole, sogliole, dentici, orate, saraghi, ricciole, soasi, tonni, pesce spada, telline o calcinelli, cannolicchi, canestrelli, cappesante, ostriche, ecc. Giudicati più poveri ma ricchi di freschezza, gustosità e valore nutritivo: cannelli, moscardini, totani, vongole, cozze, lumachine, sarde, lattarini, saraghe, cefali, alici, sgomberi, lanzardi, cefali, bobe, suri, triglie da fondo, moli, busbane, mazzole, paganelli, pagelli, zanchette e pesce misto per brodetto. Le vongole e le lumachine di mare si trovano in banchi naturali; le vongole vengono raccolte in fondali sabbiosi fino ad un massimo di 2 miglia dalla battigia; le lu- 17

20 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello mache con attrezzi da posta per il fondo (cestini o cestelli) fino ad una distanza massima di 5/6 miglia dalla battigia. Le cozze per il 90% sono d allevamento, il restante proviene da banchi naturali. Nelle acque antistanti alla nostra provincia ci sono 4 impianti (del tipo ad accrescimento naturale, senza alimenti indotti). Le acque di questi impianti sono campionate dalle ASL locali, con la collaborazione dei produttori, una volta al mese, per tutta l ampiezza del compartimento fino ad una distanza dalla battigia di 6 miglia. Rispettare la stagionalità del pesce significa acquistare la qualità al miglior prezzo. Triglia da fondo: da settembre a maggio. Moscardini: da ottobre a dicembre. Seppie: da marzo a giugno. Pesce da brodetto: da settembre a novembre. Canocchie: da maggio a settembre. Sogliole: da giugno ad ottobre. Sgomberi: da aprile a settembre. Nasello o merluzzo: da marzo a maggio. Vongole e cozze si trovano quasi tutto l anno (produzione costante); alcuni mesi dell anno hanno una polpa di maggiore dimensione. Le lumachine da ottobre a maggio, a causa del fermo dell attività di pesca nel periodo estivo.i molluschi e mitili vanno commercializzati e cotti con il guscio ancora chiuso (valve serrate). I gasteropodi vanno acquistati preferibilmente con il mollusco vivo ed in movimento. In cucina i piatti poveri della tradizione sono il brodetto (zuppa di pesce) e le poracce (vongole) alla puretta, i sardon (alici) a scottadito, le cappul (mitili) gratinate, le seppie o i moscardini con i piselli. Il piatto tipico per eccellenza è il brodetto alla fanese che viene preparato con almeno 7-8 varietà di pesce (2 kg di 18

21 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello pesce pulito per 4 persone). I pesci da utilizzare sono: seppie, calamari, scorfano, boccaincava, tracina, triglie, mazzola, rana pescatrice, palombo, san pietro, sogliole, canocchie, grancelle. Le vongole, le cozze e le lumache di mare erano cibi popolari delle coste. Le vongole si possono gustare con spaghetti, nel risotto, con polenta o mangiate al naturale previa cottura. Le cozze possono essere cotte in padella al naturale, oppure condite con mollica di pane, sale, pepe, prezzemolo e poi gratinate al forno; vengono usate anche come condimento per la pasta. Le lumachine sono solitamente cotte al tegame in porchetta (con conserva, finocchio selvatico e ben pepate). Pasta Nelle campagne della provincia di Pesaro e Urbino la coltivazione di cereali è sempre stata un importante realtà. Con le farine di grano tenero le famiglie contadine preparavano il pane cotto nel forno a legna; con quella di grano duro a mezzo si componevano le sfoglie per le paste all uovo fatte in casa. Piatto della domenica per eccellenza, le tagliatelle con il sugo di fagioli, di piccione, di piselli. Nelle festività più importanti (Natale, Pasqua) in tavola si portano i cappelletti in brodo di cappone o i passatelli in brodo di carne o in brodo di pesce. Piatto povero ma davvero saporito, i tacconi sono fatti con la farina di fave e conditi con lardo e pomodoro. Recentemente si sta affermando l ottima pasta di farro salutare e dietetica. Questo cereale viene sempre più coltivato in provincia di Pesaro e Urbino, con importanti risultati qualitativi. Le Lumachelle della Duchessa, ricetta con pasta all uovo ormai dimenticata ma di grande nobiltà, venivano condite con sugo di rigaglie di pollo. 19

22 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello Pane Località particolarmente vocate alla lavorazione del pane sono: Chiaserna, Frontino, Maiolo e Mercatello sul Metauro. I semplici, ma indispensabili segreti per ottenere l ottimo pane che qui si produce sono le farine di qualità ottenute dal grano macinato a pietra, acqua di sorgente, lievito madre, cottura in forno a legna. Risultato: un aroma, una fragranza e una sapidità che mantengono la loro freschezza anche per tre o quattro giorni. Patata rossa di Borgo Pace I pregi di questa patata si esprimono nel sapore determinato dalla qualità del terreno umido e tendenzialmente sciolto. Le arature e il sistema di preparazione dei terreni seguono un criterio strettamente biologico. L altra grande qualità di questa patata sta nella croccantezza che si ottiene con la cottura. Ottimi gli antipasti con tortini di patate, con Casciotta d Urbino DOP e funghi porcini; con il tartufo bianco pregiato, fino ad arrivare a splendidi dolcetti a base di patate. Patata gialla di Montecopiolo E una patata di lunga conservazione, piccola, di forma allungata con buccia rosata. Coltivata nel Montefeltro, nel territorio di Montecopiolo (in particolare nella frazione di Monteboaggine), a 950 metri di altitudine, viene raccolta dalla fine di settembre e agli inizi di ottobre. Particolarmente resistente ai freddi invernali, si usava in cucina lessata e passata in padella con un battuto di lardo e cipolla o cotta sotto la cenere del camino. Pera Angelica di Serrungarina Coltivata in tutto il bacino del fiume Metauro, la pera Angelica matura dalla fine del mese di settembre e continua per tutto ottobre; qualche volta raggiunge anche la metà di novembre. 20

23 Un ricco paniere per tutto l anno Origine, caratteristiche, stagionalità dei prodotti tipici delle Terre di Rossini e Raffaello L albero ha chioma piramidale e rami eretti e foglie piccole. Il frutto è rotondeggiante ed oblungo, non troppo grande. Il colore è verde-giallo con macchia rosata dovuta all esposizione del sole. La polpa è bianca, butirrosa e insieme croccante, piena di sugo abbondante e saporito con note aromatiche all olfatto di uva malvasia e moscato. Vino di visciole Il vino (termine in uso ma improprio) è ottenuto da uve di Pergola rosso DOC, Montepulciano e Sangiovese che vengono fatte rifermentare con le visciole selvatiche e zucchero. Viene prodotto tra giugno e luglio, nel periodo di maturazione della visciola. Si uniscono le visciole al vino, si aggiunge zucchero e si lascia fermentare molto lentamente per circa 4/5 mesi. Infine, con normali tecniche enologiche, il vino viene separato, filtrato e imbottigliato. Zone di origine: Pergola, Cantiano, Cagli e Montefeltro. Moretta di Fano Originariamente nata come bevanda tonificante per i marinai di Fano che dovevano affrontare il mare e le intemperie, la Moretta è un caffè corretto con un mix di liquori e con aggiunta di una piccola scorza di limone e zucchero. Nel passato la povertà portava ad evitare gli sprechi, perciò per la Moretta venivano utilizzati i rimasugli di liquori avanzati. Oggi la bevanda ha assunto un suo equilibrio con proporzionato dosaggio rhum, anice e brandy (o cognac); il liquore va scaldato con zucchero e una scorzetta di limone o di arancia, con il getto di vapore direttamente nel bicchiere, fino a sciogliere lo zucchero. Poi si aggiunge il caffè espresso ben caldo, facendolo scendere in modo da non mescolarlo con il liquore. È servita in piccoli bicchieri trasparenti che consentano di vedere i tipici tre strati: il bianco dello zucchero, il trasparente del liquore e il nero del caffè. È compito del bevitore mescolare con il cucchiaino. Recentemente la Moretta di Fano è stata ufficialmente riconosciuta dall Aibes nella categoria dei cocktail after dinner. 21

24 Ogni giorno biologico Qualità dei consumi, filiera corta. Il successo di una realtà in piena espansione. Nella provincia di Pesaro Urbino, l agricoltura biologica è una realtà già affermata ed in piena espansione. Sempre più coltivatori scelgono infatti questo tipo di produzione in assenza di impiego di sostanze chimiche, adottando politiche di qualità e consumi di filiera corta. La stessa impostazione, a caduta, la possiamo ritrovare in numerosi ristoranti del nostro territorio - soprattutto agriturismi - che utilizzano alimenti biologici selezionati e garantiti per ogni tipologia di prodotto: carni, formaggi, frutta e verdura, oli, vini, marmellate, conserve, farine, legumi, pasta e altro ancora. Nella provincia di Pesaro Urbino, il cosiddetto biologico, fino ad alcuni anni fa sinonimo di appartenenza ad una élite di consumatori, sta di fatto entrando nelle sane abitudini alimentari di ogni giorno. 22

25 Fano, Arco d Augusto 23

26 Terre di Rossini e Raffaello è l azienda speciale costituita dalla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, nell anno 2006, allo scopo di attuare tutte le iniziative volte a valorizzare il territorio provinciale e le produzioni agroalimentari ed ittiche delle imprese locali. Il Consiglio di Amministrazione, per il quinquennio 2007/2012, è composto da: Gianfranco Santi - Presidente Stefano Orsi - Vice Presidente Denis Bernabucci - Consigliere Claudio Blasi - Consigliere Tonino Giardini - Consigliere Giancarlo Pedinotti - Consigliere Angela Tringali - Consigliere Del Consiglio d Amministrazione fa parte, di diritto, il Presidente della Camera di Commercio, Comm. Alberto Drudi. Progetto editoriale Viviana Bucci, Stefano Mariani Graphic design, impaginazione Viviana Bucci (Multipla, Pesaro) Testi Stefano Mariani Traduzioni Tradex, Pesaro Stampa Grafica Vadese Il Collegio dei Revisori dei Conti, per il quinquennio 2006/2011, è composto da: Rita Novelli - Presidente Roberto Nunzi - Componente Oretta Ciancamerla - Componente Direttore dell Azienda è il Segretario Generale della Camera di Commercio, Dott. Fabrizio Schiavoni. Hanno collaborato alla stesura della brochure: Francesca Capoccia, Cristina Sabbatini, Maria Giovanna Carosi Si ringraziano: i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Doc e gli esperti di enogastromia Giuseppe Cristini ed Otello Renzi. dicembre 2008 Referenze fotografiche Copertina e retro immagini in alto, da sinistra Paolo Semprucci - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro Antonio Quattrone - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale immagini al centro, da sinistra Claudio Bartolucci - Archivio Multipla Paolo Semprucci - Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro Michele Sereni - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Seconda di copertina Silvano Bacciardi - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 4 a sinistra Paolo Semprucci - Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro a destra Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 5 Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro Pagina 6 a sinistra Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro a destra Archivio Provincia di Pesaro e Urbino Pagina 7 a sinistra e al centro Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro a destra Filippo Peroni - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 10 e pag. 19 a sinistra Paolo Semprucci - Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro Pagina 12 Paolo Semprucci - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 14 Michele Sereni - Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Pagina 19 Paolo Semprucci - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 20 in alto Adriano Gamberini - Archivio Provincia di Pesaro e Urbino in basso Solidea Vitali Rosati - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 21/22 Paolo Semprucci - Archivio Comune di Pesaro Servizio Promozione Territoriale Pagina 24 Paolo Semprucci - Archivio Consorzio Urbino e il Montefeltro Pagina 25 Adriano Gamberini - Archivio Provincia di Pesaro e Urbino 24

27 San Marino Provincia di Perugia Provincia di Rimini Gradara Gabicce Mare Mare Adriatico Pesaro San Leo Talamello Tavullia Sassofeltrio Maiolo Montegrimano Montelabbate Fano Mercatino Conca Novafeltria Monte Cerignone Tavoleto S.Agata Feltria S.Angelo in L. Montecopiolo Auditore Colbordolo Mombaroccio Pennabilli Macerata Feltria Montecalvo Pietrarubbia Petriano Monteciccardo Cartoceto Marotta Carpegna Casteldelci Urbino Saltara Piagge Mondolfo Frontino Isola del Piano Montemaggiore Piandimeleto San Giorgio Provincia Belforte all Isauro Orciano Monte Porzio di Arezzo Sant Ippolito Sant Angelo in V. Barchi Mondavio Fermignano Urbania Fossombrone Fratte Rosa Mercatello sul M. Borgo Pace Apecchio Piobbico Acqualagna Cagli Cantiano Frontone Pergola Serra S.Abbondio San Lorenzo in Campo Provincia di Ancona

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:

INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva: INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

PROGETTI E SEDI DI ATTUAZIONE

PROGETTI E SEDI DI ATTUAZIONE ENTE Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Acqualagna Comune di Apecchio PROGETTI E SEDI DI ATTUAZIONE Mappa dei rischi idrogeologici, controllo ed evoluzione dei fenomeni (Servizio Protezione civile

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line

Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line Per i SUAP/COMUNI elencati di seguito la SCIA SUAP contestuale a COMUNICA si effettua in due step : 1) Compilando il procedimento on-line con la relativa

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Vini Bianchi. Vini Rossi

Vini Bianchi. Vini Rossi Vini Bianchi Bianchello del Metauro Levante D.O.C. (Villa Ligi) Verdicchio Classico Superiore (Pontemagno) Verdicchio Classico Superiore Cuprese (Colonnara) Verdicchio Classico Superiore Tufico (Colonnara)

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola Insalate, le ricette Insalata di sgombri, patate e barbabietola I nostri ingredienti Novità Gli sgombri grigliati Solo Scomber japonicus colias, la specie più pregiata, per il suo equilibrio di sapore

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

I CIBI DELL ANTICA ROMA

I CIBI DELL ANTICA ROMA I CIBI DELL ANTICA ROMA I Romani primitivi erano frugalissimi, ma i loro discendenti dell età imperiale non badavano a spese per la buona tavola. Nelle villae si allevavano pesci, selvaggina, uccelli e,

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 2 Zucchine trifolate ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 6 zucchine 1 cipolla 1 spicchio di aglio 50 g di scalogno 20 g di pinoli 50 g di prezzemolo 50 g di aceto di vino bianco 50 g di zucchero Olio extra

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Menù Manuel e Antonio Vi ringraziano

Menù Manuel e Antonio Vi ringraziano Menù Manuel e Antonio Vi ringraziano ANTIPASTI Insalata di Farro Azienda Guerrieri 5,50 Crostini Tricolore tostati (6 pz.) 6,00 Antipasto all Italiana (affettati nostrani) 7,50 Petali di pollo al vapore

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi

i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi i Secondi Ad ogni taglio la sua corretta ricettazione e soprattutto cottura. Le carni che abbiamo scelto

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

il Ricettario Primi Spaghetti al Guazzetto

il Ricettario Primi Spaghetti al Guazzetto Spaghetti al Guazzetto 4 cicale 4 scampi medi 4 pezzi di razza 4 piccole pescatrici calamaretti seppioline prezzemolo, aglio, olio d oliva pomodorini, sale peperoncino a discrezione. tempo di realizzazione

Dettagli

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

per antipasto o contorno

per antipasto o contorno Cascina Agretti Peperone quadrato Fiume di Carmagnola Agrodolce, per antipasto o contorno Cascina Fiume Cascina Fiume di Tachis Enrico Via Grangia, 4 - Fraz. Casanova 10022 Carmagnola (To) Tel. 0039 011.979.51.26

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Menu à la carte. Antipasti. Antipasto Villa Pigna 19,00 (Antipasto misto con specialità della casa)

Menu à la carte. Antipasti. Antipasto Villa Pigna 19,00 (Antipasto misto con specialità della casa) Menu à la carte Antipasti Antipasto 19,00 (Antipasto misto con specialità della casa) Tris di carpacci 12,00 (carne salada, petto d anatra affumicato, insalata di porcini) Prosciutto nostrano tagliato

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile

Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile Un Regalo di Gusto La pasta Gentile di antica tradizione conserva ancora oggi, nel mondo delle tecnologie avanzate, i metodi tradizionali di produzione utilizzati a Gragnano da sempre riconosciuta come

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale:

La salsiccia Caratteristiche Confezione salsiccia sottile: Cod. S5000 salsiccia grossa: Cod. S5001 salsiccia sottile al cinghiale: La salsiccia Caratteristiche: l'arte della salumeria sarda riesce a sorprenderci con i sapori e profumi diversi delle sue salsicce. Giocando con le spezie, i formati e la diversa grana delle carni riesce

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Ricette. IIS VIRGINIO DONADIO TURISTICO ALBERGHIERO Via Val Maira,19 tel. 0171905350 Dronero

Ricette. IIS VIRGINIO DONADIO TURISTICO ALBERGHIERO Via Val Maira,19 tel. 0171905350 Dronero IIS VIRGINIO DONADIO TURISTICO ALBERGHIERO Via Val Maira,19 tel. 0171905350 Dronero Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 04 aprile 2014 ore 20,00 Insalatina

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO Il cibo ci viene in aiuto anche per conoscere e confrontare usi, abitudini e tradizioni di altri Paesi. Perciò ecco alcune ricette regionali italiane ed altre provenienti

Dettagli

PIATTI TIPICI DI FABRO

PIATTI TIPICI DI FABRO PIATTI TIPICI DI FABRO Vigilia di Natale Crostini di cavolo: pane abbrustolito con cavolo lessato e condito con olio, sale e aceto. Frittelle di cavolfiore: cavolfiore lessato e fritto in pastella Minestra

Dettagli

Fresco? No grazie. Preferisco surgelato!

Fresco? No grazie. Preferisco surgelato! Fresco? No grazie. Preferisco surgelato! La bontà speciale, sincera e genuina concepita come i prodotti fatti in casa. Il prodotto surgelato mantiene le sue caratteristiche organolettiche per lunghi periodi,

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16 SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro, basilico, olio extra vergine di oliva,, parmigiano SALSA X RISOTTO AL POMODORO E BASILICO

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno

Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Ingredienti per 4 persone (da moltiplicare

Dettagli

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 13,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00

I NOSTRI PIATTI PRODOTTI DEL TERRITORIO. Focaccina di nostra produzione ai carciofi 13,00. Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00 PRODOTTI DEL TERRITORIO Culatello d.o.p. 22/24 mesi di stagionatura 18,00 Prosciutto di Parma 24 mesi di stagionatura.. 15,00 I Prestigiosi di Parma sono un assortimento dei salumipiù tipici di Parma:

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta

MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta MENSA SCOLASTICA DEL COMUNE DI POPPI Menù a Km zero e di filiera corta Nella mensa scolastica del Comune di Poppi, vengono serviti prodotti a Km zero e di filiera corta approvati dalla Asl. I gestori del

Dettagli

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini

Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini Per i Palati più raffinati, Arriva la Gastronomia Fini Per i palati più raffinati, arriva La Gastronomia Fini, simbolo della tradizione culinaria più autentica, gaudente ma esigente. Scelta di materie

Dettagli

Sicilia in bottiglia

Sicilia in bottiglia Sicilia in bottiglia La Storia L Azienda nasce ad Acireale negli anni venti e, da più di novant anni e tre generazioni, le sue bibite sono tra le preferite in Sicilia perché rappresentano al meglio il

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI

SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI SCHEDA TECNICA IMBALLO PRODOTTI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SANTA LUCIA 100% Italiano BLEND DI CULTIVAR SALENTINE - FRUTTATO - ESTRATTO A FREDDO Di categoria Fruttato Blend di cultivar Salentine, estratto

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli