Relazione Sanitaria. Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Sanitaria. Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona. http://prevenzione.ulss20.verona.it"

Transcript

1 Dipartimento di Prevenzione Ulss 2 di Verona Coloro che stabiliscono le politiche sanitarie ed i ricercatori medici devono far capire meglio al pubblico che non si può mai essere sicuri di niente Geoffrey Rose Relazione Sanitaria 27

2 A cura di: Silvana Manservisi Andrea Comin Cristina Feltrin

3 A NNO IL CAMPO DI INTERVENTO Pag Caratteristiche geografiche Pag La struttura produttiva nella Provincia di Verona Pag La popolazione Pag La mortalità Pag La mortalità generale La mortalità infantile La mortalità evitabile Pag. 4 Pag. 9 Pag Invalidi civili Pag. 1 2 L AMBIENTE URBANO Pag Inquinamento atmosferico Pag Assetto territoriale Pag Collettività Pag Disagio abitativo Pag Popolazione carceraria Pag Piscine Pag ALIMENTAZIONE Pag Approvvigionamento dell acqua potabile Pag Sicurezza alimentare Pag Vigilanza e controllo su prodotti alimentari Pag Encefalopatia spongiforme bovina (BSE) Pag Tracciabilità dei prodotti di origine animale Pag Latte Pag Uova e ovoprodotti Pag LE MALATTIE INFETTIVE Pag Vaccinazioni Pag Dati relativi alle malattie infettive Pag Profilassi internazionale Pag. 53

4 5 LE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE Pag Fattori di rischio Pag Alimentazione Pag Attività fisica Pag Screening oncologici Pag INCIDENTI Pag Incidenti stradali Pag Controllo sulle patenti di guida Pag Incidenti domestici intossicazioni da CO Pag LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Pag Infortuni sul lavoro Pag Infortuni mortali e con esiti permanenti Pag Le malattie professionali nell ULSS 2 Pag Interventi di vigilanza nelle aziende Pag IL MONDO ANIMALE Pag Dimensione produttiva Pag Vigilanza e ispezioni Pag Malattie infettive ed infestazioni Pag Benessere animale negli allevamenti Pag Randagismo Pag Colombi in città Pag Ratti e insetti Pag LA PREVENZIONE INUTILE 1 IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Pag. 19 Pag Servizi /Uffici Pag I costi Pag. 116

5 1 I L C AMPO DI I NTERVENTO O 1.1 CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE L Azienda ULSS n. 2 comprende 36 Comuni: Boscochiesanuova, Buttapietra, Castel d'azzano, Cerro Veronese, Erbezzo, Grezzana, Roverè, San Martino Buon Albergo, Verona, Selva di Progno, Velo Veronese, Badia Calavena, S. Mauro di Saline, Vestenanova, S. Giovanni Ilarione, Tregnago, Mezzane, Illasi, Cazzano di 36 COMUNI Tramigna, Montecchia di Crosara, Roncà, Monteforte, Soave, Colognola ai Colli, Lavagno, Caldiero, Belfiore, San Bonifacio, Arcole, Albaredo, Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Veronella, Zimella, San Giovanni Lupatoto. Confina a nord con il Trentino Alto Adige e comprende l'area dei monti Lessini intersecata, da ovest ad est, da quattro vallate: Val Pantena, Val Squaranto, Val D'Illasi, Val D'Alpone, fino al confine orientale con la Provincia di Vicenza. Include la fascia pedemontana e collinare e la prima parte di pianura, attraversata dal fiume Adige, estendendosi a sud, a ridosso del confine con la Provincia di Vicenza, fino a comprendere la zona di Cologna. L'estensione complessiva è di Kmq. 1.65,61. L'altitudine varia dai metri sul livello del mare del Comune di Erbezzo ai 38 di Buttapietra. La maggior parte della popolazione risiede negli agglomerati urbani dei trentasei comuni costituenti l'ulss. Di questi, oltre a Verona, che conta più di 26. abitanti, solo San Bonifacio, Castel D'Azzano, Grezzana, San Martino Buon Albergo e San Giovanni Lupatoto superano la soglia dei 1. residenti. L Azienda ULSS 2, con i suoi assistiti, è la più popolosa della Regione Veneto. 1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA NELLA PROVINCIA DI VERONA L Ulss 2 si colloca nel Nord-Est dell'italia, una delle aree più sviluppate d'europa, il cui reddito pro capite supera di un quinto la media europea. Nella provincia di Verona le imprese registrate alla Camera di Commercio nel 27 hanno raggiunto quota (le imprese attive sono pari a 9.246) +,5% rispetto al 26 +1,3 se si esclude il settore agricolo. Le unità locali presenti sul territorio provinciale superano (1) Graf. 1.2/1- Incidenza delle Imprese registrate alla CCIAA di Verona anno 27 Co m m erc io 2,8 % Alberghi e ristora nti 5,2 % T ra sporti e a ttività a usilia rie 3,8 % S erviz i 1 7,4 % N o n Cla ssif ic a te 4,4 % Co stru z ion i 1 6,1 % Ag ric o ltu ra e P esc a 19,4 % In du stria 1 3, % N imprese : N unità locali : () I dati riportati hanno come fonte il Rapporto sullo stato dell economia provinciale, redatto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona e pubblicato in occasione della quarta Giornata dell Economia, 18 aprile 28. 5

6 Nell ultimo decennio (1997 al 27) la trasformazione della struttura produttiva veronese è caratterizzata dalla diminuzione del peso (numero aziende) del settore agricolo, dell industria e del commercio. In considerevole aumento, invece, il peso dell attività delle costruzioni (2) (dal 1,5% nel 1997 al 16,1% nel 27, con un aumento di oltre 7. unità) e dei servizi (da 12,7% a 17,4%). Il tessuto produttivo è composto prevalentemente da piccole e medie imprese. Dai dati ISTAT del 25 (ultimo dato disponibile) Il 99,3% delle unità economiche extra agricole ha meno di 5 addetti (ed occupa il 73,3% degli addetti). Le grandi imprese invece sono lo,7% delle unità locali ed occupano il 26% degli addetti (83. dipendenti). Un fenomeno che nel 27 si consolida nella nostra provincia è quello dell imprenditoria straniera. Gli imprenditori extracomunitari risultano 11.4 di cui (pari al 2,2% del totale delle persone iscritte nel registro delle imprese) sono nati nei paesi UE, mentre (il 4,5 %) provengono da paesi extra UE. Nel 27, rispetto all anno 26, gli imprenditori extracomunitari (dal conteggio sono stati esclusi gli imprenditori romeni e bulgari) sono aumentati di 634 persone. I settori produttivi dove esercitano sono, in ordine, quello delle costruzioni (2.192 persone), del commercio al dettaglio (1.819 persone), dei trasporti (752). Nel manifatturiero (851) spicca il settore abbigliamento con 257 imprenditori extracomunitari. Nel 27 gli occupati in termini assoluti sono passati a 398. (394. nell anno 26). In percentuale l aumento è stato pari al 1%. Il tasso di occupazione (3) è rimasto stabile al 66,9%. Mentre si riduce il tasso di disoccupazione passato al 3,4% (4% del 26). Il dato è significativamente al di sotto di quello nazionale (6,1% nel 27). I 398. occupati risultano impiegati in larga maggioranza nel settore dei servizi e del commercio (62,3%), nell industria (33,7%), e nell agricoltura (4%). Nel mercato del lavoro, anche nella nostra provincia, si assiste ad una crescente diversificazione delle forme di occupazione con l espansione dei rapporti di lavoro temporanei. Questi cambiamenti dell organizzazione del lavoro, in particolare le modalità più flessibili di organizzazione dell orario di lavoro e una gestione delle risorse umane più individuale e maggiormente orientata al risultato, hanno un incidenza profonda sui problemi legati alla salute sul luogo di lavoro o, più in generale, sul benessere sul luogo di lavoro. 1.3 LA POPOLAZIONE Rispetto agli anni precedenti si registra un decremento della percentuale degli anziani (soggetti di età superiore ai 65 anni) che è pari al 19.7% del totale. È confermata la tendenza all aumento della fascia di età inferiore ai 15 anni, pari al 14.2% del totale. Tab. 1.3/1: Caratteristiche demografiche della popolazione residente nei comuni della ULSS n. 2: nuovi nati, numero decessi dei residenti, totale iscritti all anagrafe, iscritti con età inferiore a 15 anni, superiore a 65 e 75 anni e loro percentuale sul totale della popolazione, residenti con età superiore ai 1 anni NATI DECESSI RESIDENTI INF. 15 % > 65 % > 74 % > , , , , , () Il settore delle costruzioni è in costante crescita, nel dicembre 27 le imprese registrate erano a quota (15.57 nel 26 ), con un aumento di imprese. 3 () Il tasso di occupazione è dato dal rapporto fra il numero degli occupati e la popolazione con un età maggiore di 15 anni. 6

7 La tabella seguente evidenzia come il numero di stranieri residenti nel Comune di Verona in costante aumento arrivando a raggiungere l 11.7% della popolazione. Tab. 1.3/2: Stranieri residenti nel comune di Verona STRANIERI POPOLAZIONE PRESENTI % RESIDENTE DI STRANIERI SULLA TOTALE POPOLAZIONE , , Le fasce d età più rappresentate degli straneri residenti a Verona sono quelle dei giovaniadulti con un progressivo incremento dei nuovi nati (v. piramide). Comune di Verona - Distribuzione percentuale della popolazione residente per sesso e classe di età Comune di Verona - Distribuzione percentuale della popolazione residente straniera per sesso e classe di età Il grafico n. 1.3/1 illustra l andamento degli assistiti, della sola città di Verona, con età superiore ai cento anni. È un indicatore sintetico che consente di apprezzare l entità del fenomeno di allungamento della speranza di vita (che privilegia per altro, come si può ben vedere, quasi esclusivamente le femmine nei confronti dei maschi). Graf. 1.3/1: Numero di residenti nel Comune di Verona con età uguale o superiore ai cento anni Maschi Femmine

8 Come si può notare dal grafico 1.3/2 nel periodo dal 1984 al 27 l età media alla morte è aumentata di 8.7 anni (da 71.4 a 8.1). Ciò sta a significare che in questo periodo storico ogni tre anni solari la popolazione ha guadagnato mediamente un intero anno di vita. Graf. 1.3/2: Comune di Verona: età media alla morte 82, 8,1 8, 78,1 78, 76, 75,3 73,8 72,6 72, 72,5 72,4 72,9 73,6 78,1 78,1 76,5 75,2 74,9 74, 7, 77,5 76, 78,4 78,5 77, 79, 75, 73,7 72,9 71,4 La tabella seguente evidenzia le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nell ULSS2. Tab. 1.3/3: Interruzioni volontarie di gravidanza nell Ulss N. CASI DI DONNE CON CITTADINANZA ITALIANA 33 (45%) 34 (46%) 298 (42%) 286 (47%) 259 (45%) N. CASI DI DONNE CON CITTADINANZA STRANIERA 368 (55%) 393 (54%) 417 (58%) 327 (53%) 314 (55%) N. CASI TOTALI L'entità del fenomeno è particolarmente accentuata nel caso di donne con cittadinanza straniera che, nonostante costituiscano una ridotta percentuale della popolazione complessiva, danno ragione di più del 5% di tutte le IVG. 1.4 LA MORTALITÀ LA MORTALITÀ GENERALE VENETO La popolazione del Veneto continua a godere di buone condizioni di salute, migliori che in passato. Anche nel 27 si conferma il processo di progressiva crescita della durata della vita media: la stima della speranza di vita alla nascita è pari a 78.9 anni per gli uomini e a 84,6 anni per le donne, superiori ai corrispondenti dati medi italiani pari rispettivamente a 78,6 e 84,1. (ISTAT Indicatori demografici febbraio 28). Nel Veneto nel 26 sono stati registrati circa 42.3 decessi, 7422 dei quali nella provincia di Verona. Le principali cause di morte sono le malattie del sistema circolatorio e le 8

9 neoplasie che giustificano il 7% circa dei decessi. Il numero assoluto annuale di deceduti residenti nella regione Veneto è sostanzialmente stazionario dal 1996, ad eccezione del picco di mortalità registrato nell anno 23 e legato all anomala ondata di calore. Tuttavia, nello stesso periodo, le caratteristiche demografiche della popolazione sono sensibilmente mutate. In particolare è aumentato il numero di cittadini residenti (anche per il contributo dell immigrazione) e la popolazione è complessivamente invecchiata. Di fatto i tassi di mortalità specifici per età sono calati in modo consistente, dando luogo ad un tasso standardizzato diretto di mortalità in forte decremento.(graf 1.4.1/1 ). Graf /1 mortalità nel Veneto tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause (per 1. abitanti) Le malattie del sistema circolatorio causano circa 17. decessi all anno (pari al 4% di tutti i decessi) e sono al primo posto nelle donne e al secondo posto (dopo le neoplasie) negli uomini. Il tasso standardizzato di mortalità per queste malattie, in particolare per le malattie ischemiche del cuore e per le malattie cerebrovascolari, è in calo in entrambi i generi e giustifica buona parte della diminuzione registrata sulla mortalità generale. Graf /2 Veneto Tasso standardizzato di mortalità per malattie del circolo e tumori nelle donne (per 1. abitanti) 9

10 Graf /3 Veneto - Tasso standardizzato di mortalità per malattie del circolo e tumori negli uomini (per 1. abitanti) Alle neoplasie sono attribuibili circa 13. decessi ogni anno tra i residenti nella regione Veneto. Il tasso standardizzato di mortalità per neoplasie è in calo in entrambi i generi. Nelle donne il tumore della mammella è al primo posto tra i decessi per neoplasie (17%) e ad esso sono attribuibili quasi 1. decessi all anno. Pur con un andamento oscillante, la mortalità per tumore alla mammella appare in calo, come pure la mortalità per tumore dello stomaco. L incidenza del tumore della mammella mostra invece un trend in crescita che può essere influenzato almeno da due elementi: il primo è l attività di diagnosi precoce svolta dallo screening mammografico che tende ad anticipare la diagnosi in fase precoce di tumori che altrimenti sarebbero comparsi in periodi successivi, l altro è la diffusione di fattori di rischio (AIRTUM Rapporto sui tumori in Italia - anno 28). Nei maschi si apprezza soprattutto una diminuzione della mortalità per neoplasie del polmone (che da solo giustifica oltre il 25% dei decessi per tumore nei maschi), dello stomaco e dell esofago, mentre le altre principali neoplasie (colon-retto, fegato, prostata, pancreas e vescica) presentano un andamento stazionario. I dati del Registro Tumori Veneto confermano anche negli anni più recenti la diminuzione della mortalità per tumore ai polmoni tra gli uomini e la sostanziale stabilità tra le donne; questi differenti pattern sono legati al differente andamento nel tempo dell abitudine al fumo tra i due sessi (in calo tra gli uomini, stabile o in aumento tra le donne). Tuttavia, ancora nel 26 le neoplasie polmonari rendevano conto dell 11% dei decessi tra gli uomini e del 3%tra le donne. 1

11 Graf /4 Veneto Tassi standardizzati (per 1. residenti) di mortalità per tumore del polmone, per sesso e per anno. Dal 1996, anno in cui si è verificato il maggior numero di decessi (26 eventi tra i residenti nel Veneto), la mortalità per AIDS è nettamente e rapidamente diminuita: 149 decessi nel 1997, 69 nel 1998, fino a oscillare tra i 2 e i 25 decessi annui dopo l anno 2. (dati del Servizio Epidemiologico Regionale del Veneto). Graf /5 Casi e decessi incidenti per AIDS in residenti nella Regione Veneto, per anno ULSS 2 Anche nell ULSS 2 i tumori e le malattie del sistema circolatorio causano da soli il 7% delle morti. Nonostante una tendenza al calo le cause di morte legate al sistema cardiocircolatorio restano al primo posto. 11

12 Tab /1: Mortalità generale per grandi gruppi di cause nella popolazione dell'ulss 2 23 CAUSE N DECESSI TASSO GREZZO N DECESSI TASSO GREZZO N DECESSI TASSO GREZZO N DECESSI TASSO GREZZO 33 7,4 46 1,2 49 1,8 26 5, , , , ,8 I Malattie infettive e parassitarie II Tumori III Mal. ghiandole endocrine e della nutriz , , , ,1 V Disturbi psichici 11 24, , , ,8 VI Mal. del sistema nervoso , , , ,3 VII Mal. del sistema circolatorio , , , ,7 VIII Mal. dell'apparato respiratorio , , , ,9 IX Mal. dell'apparato digerente 183 4, , , , X Mal. apparato genitourinario 64 14, , ,4 47 1,2 XVII Traumatismi e avvelenamenti , , ,4 1 21,8 XVII Incidenti stradali 52 11, ,4 35 7,7 49 1,7 XX Suicidi 33 7,4 33 7,3 22 4,8 28 6,1 Altro , , , , , , , ,5 Totale Graf /6: Mortalità totale per gruppi di cause. Frequenza relativa ULSS 2 Anno , , ,4 3 3,1 3,5 4,5 1,2,8 Mal. infettive e parassitarie Tumori Mal. ghiandole endocrine e della nutrizione Disturbi psichici Mal. del sistema nervoso Mal. del sistema Mal. dell'apparato Mal. dell'apparato circolatorio respiratorio digerente 12 Mal. apparato genito-urinario 2,5 Traumatismi e avvelenamenti esclusi incidenti 1,2,7 Incidenti stradali Suicidi

13 1.4.2 LA MORTALITÀ INFANTILE Per quanto attiene invece i dati recuperabili dalle schede di morte è emerso nuovamente un elemento interessante relativamente alla mortalità infantile degli stranieri come si può evincere dalla tabella seguente. Tab /1 Bambini residenti nell ULSS 2 morti entro l anno di vita - anno 27 Maschi Femmine Totale ITALIANI STRANIERI Quasi il 5% dei bambini deceduti entro l anno di età è extracomunitario. Non è possibile fare un analisi corretta del dato visto che non si conosce il numero preciso dei nati extracomunitari, ma è verosimile supporre che sia notevolmente inferiore a quello dei nati italiani. Nel 26 ad esempio il numero dei nati extracomunitari era pari al 17% circa di tutti i nati. Graf /1: Tasso complessivo di mortalità infantile in nati da madri iscritte all anagrafe assistiti dell ULSS2 (% per 1. nati) 5 4,4 4,5 4 3,7 3,5 3,5 3,4 3,2 3 2,8 2,8 2, MORTALITÀ EVITABILE Sono considerate evitabili quelle cause di morte che si potrebbero ridurre in maniera consistente o addirittura eliminare con adeguati interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. La mortalità evitabile è quindi un indicatore correlato con le abitudini di vita, con lo stato dell ambiente in cui si vive e si lavora, con la stessa efficacia del servizio sanitario. Può essere utilizzato per individuare le cause che determinano gli eventi consentendo di approntare adeguati interventi preventivi. 13

14 Tab /1: Mortalità evitabile prevenibile con gli screening oncologici ULSS 2 (numeri assoluti) Cancro mammella Cancro colon (M 57 F 49) 13 (M 63 F 4) 16 (M 59 F 47) 115 (M 62 F 53) 126 (M 72 F 54) Cancro collo utero Tab /2: Mortalità evitabile ULSS 2 (numeri assoluti) 23 Incidenti stradali HIV Overdose Intossic.monossido di carbonio Infortuni sul lavoro Tot Tot Tot Tot Tot INVALIDI CIVILI Nel corso del 27 sono state effettuate visite (2.51 in più rispetto allo scorso anno) e sono pervenute domande ( ); l incremento è prevalentemente determinato dall aumento delle richieste per la Legge 14, motivate dai numerosi benefici correlati al riconoscimento della condizione di portatore di handicap. Tab. 1.5/1: Visite di invalidità civile - anno 27 SEDE Invalidi Civili Legge 14/92 Legge 68/99 Comm. Provinciale Ciechi Commissione Sordomuti Totale DI VERONA SEDE DI COLOGNOLA AI COLLI TOTALE Permane l apprezzamento da parte dell utenza relativamente alla possibilità di consegnare le domande d invalidità presso le sedi dei distretti, oltre che nelle sedi storiche. I tempi di attesa sono ulteriormente diminuiti. A dicembre 27 il tempo medio tra la data di presentazione della domanda e l effettuazione della visita era inferiore a 6 giorni. 14

15 Graf. 1.5/1: Invalidità civile: visite effettuate dal 2 al La fascia di popolazione maggiormente rappresentata è quella tra i 76 e gli 8 anni. La tipologia dell invalidità riconosciuta è rimasta praticamente invariata rispetto allo scorso anno come pure la percentuale delle malattia più rappresentate. Graf. 1.5/2: Visite invalidità civile anno 26: esiti dei controlli (I.A.= indennità di accompagnamento I.F.= indennità di frequenza) 35, 28,9 3, 22,5 25, 22,8 21,7 2, 15, 1, 2,5 5, 1,6, I.A. 1% 74%-99% 34%-73% <34% I.F. Graf. 1.5/3 Visite di invalidità civile anno 26: patologie più frequenti 6, 48,3 5, 42, 4, 28,1 3, 15,3 2, 12,9 9,6 7,9 M. Resp. Diabet e 1,9 1,, M. Cardio. M. Ost eoart. M. Neurol. Demenze 15 Tumori M. Psic.

16 A partire dal gennaio 27 si è provveduto ad apportare una modifica alle procedure organizzative a seguito dell entrata in vigore della L. n. 8 art. 6 co. 3 bis del 9.3.6, che prevede un iter accelerato per l accertamento dell invalidità civile nei pazienti oncologici. La norma sancisce che l accertamento debba essere effettuato entro 15 gg. dalla data di presentazione della domanda e che abbia immediata efficacia. L applicazione di quanto previsto è risultata essere piuttosto complessa per l eccessiva ristrettezza dei tempi se si tiene conto dei carichi di lavoro, dei limiti temporali imposti dall istruttoria delle pratiche e dalle modalità di comunicazione dell invito a visita, peraltro previste dalle precedenti normative in materia di invalidità civile, ed infine del fatto, non trascurabile, che i calendari mensili delle sedute di commissione vengono predisposti il mese precedente e gli inviti a visita vengono inviati agli interessati circa 2 giorni prima della data della seduta di commissione. Alla fine del 27 il tempo medio intercorrente tra la presentazione della domanda e l effettuazione della visita era pari a circa un mese. Al fine di ridurre ulteriormente i tempi di attesa, dopo aver valutato l entità del fenomeno, si sta predisponendo una procedura che prevede l inserimento rapido delle pratiche in commissioni appositamente designate. VISITE FISCALI L analisi dell andamento degli ultimi cinque anni depone per l assoluta inefficacia di tale attività. La percentuale di non conferma della prognosi è al di sotto dello.1%. Questo non per incuria o incapacità dei medici fiscali, ma per obiettive difficoltà a contestare l operato dei colleghi medici di medicina generale per i seguenti motivi: nella maggior parte dei casi non sono emersi motivi di modificare diagnosi e prognosi; i casi dubbi dal punto di vista diagnostico, generalmente si ascrivono a patologie di difficile obiettivazione (cefalee, coliche addominali, vertigini ecc); i casi dubbi dal punto di vista prognostico necessitano dell effettuazione di accertamenti specialistici la cui esecuzione richiede spesso tempi più lunghi della prognosi stessa e va a gravare sull attività specialistica dell ULSS. Inoltre l esito degli accertamenti specialistici effettuati non è stato significativamente positivo, come verificato da una sperimentazione effettuata negli scorsi anni. La visita fiscale pertanto ha solo effetti deterrenti, e alla fine l unico risultato apprezzabile è la verifica della presenza del lavoratore a casa nelle fasce orarie previste. AUSPICABILE L ABOLIZIONE DELLE VISITE FISCALI Ne consegue che, considerato l elevato costo di tale attività che grava completamente sull ULSS (la totalità delle visite viene richiesta da Enti Pubblici che per norma sono esentati dal pagamento) e vista l inefficacia degli accertamenti medici, sarebbe oltremodo auspicabile che venisse modificata opportunamente la normativa prevedendo l abolizione dell esecuzione delle visite fiscali. 16

17 2 L AMBIENTE URBANO O PREMESSA La popolazione che vive nelle città è sempre più numerosa: all inizio del diciannovesimo secolo era il 5%, nel 27 è più del 5%. In Europa circa il 75% della popolazione vive in aggregati urbani di una certa complessità. La salute della popolazione urbanizzata rappresenta, quindi, un problema da considerare in modo specifico sia per numero di persone coinvolte sia per le ricadute maggiori che hanno i determinanti di salute positivi o negativi. Questi fattori possono esplicare i loro effetti nelle varie forme di aggregazione con varia intensità a seconda delle dimensioni e dell organizzazione delle città. In questa chiave vanno interpretati alcuni argomenti di questa relazione che riguardano: l ambiente fisico (qualità dell aria, condizioni climatiche, strumenti urbanistici); l ambiente costruito (disagio abitativo, traffico, funzioni urbane); il sistema dei trasporti; l ambiente sociale (comportamenti individuali e stili di vita collettivi, immigrazione, disuguaglianze di salute legate a disuguaglianze sociali). 2.1 INQUINAMENTO ATMOSFERICO Dalle conoscenze scientifiche attuali emerge sempre più precisamente che la cattiva qualità dell aria respirata incide in modo significativo sulle condizioni di salute della popolazione esposta. Non si tratta solo di effetti acuti che compaiono per esposizioni a breve termine agli inquinanti atmosferici ma anche di effetti che si instaurano lentamente nel tempo provocando patologie croniche e conseguenze a lungo termine sulla salute. Secondo l OMS l esposizione al particolato fine accorcia in media la vita di ogni persona all interno dell Unione Europea di 8.6 mesi e i valori salgono per l Italia a 9 mesi di vita nel 2 (Comunicato stampa dell OMS europeo EURO/8/5 Berlino, Copenhagen, Roma, 22 giugno 25.) L OMS afferma esplicitamente che una riduzione dei correnti livelli di inquinamento atmosferico, specialmente quello dovuto al traffico, porterebbe benefici sostanziali alla salute respiratoria dei bambini, soprattutto di quelli più suscettibili (Effects of air pollution on children s health and development A review of the evidence WHO Europe 25). In generale le zone maggiormente inquinate sono quelle in prossimità di strade trafficate e di industrie insalubri. Nell area urbana in cui si concentra la popolazione e si verifica una maggior esigenza di mobilità autoveicolare, stando ai dati ARPAV, il 51% delle polveri PM1 è generato dal traffico. Nella nostra realtà costituiscono fonti sicuramente rilevanti anche alcune industrie di grosse dimensioni, l aeroporto V. Catullo di Villafranca e le autostrade che attraversano il territorio spesso in stretta contiguità con quartieri residenziali. Sulla base dei dati diffusi dall ARPAV, struttura cui compete il monitoraggio giornaliero dell aria, nel corso del 27 nella città di Verona si sono verificati 159 superamenti del limite giornaliero di 5 µg/m3 di PM1, valore che non dovrebbe essere superato più di 35 volte l anno. 17

18 La media annuale di PM1 nella postazione di Corso Milano è stata pari a 62 µg/m3 a fronte di un valore limite annuale di 4 µg/m3. Sempre nella postazione di Corso Milano si sono registrati valori medi annui pari a 4 µg/m3 di benzene e a 1 ng/m3 di Benzo(a)Pirene. Graf. 2.1/1:Numero di superamenti del limite giornaliero e concentrazione media annua di PM1. Postazione di Corso Milano Verona n. superamenti 5 µg/m3* concentrazione media annua *limite da non superare più di 35 volte l anno Se si analizzano i dati più nel dettaglio si osserva che nel secondo semestre del 27 le medie di PM1 registrate nelle due stazioni di C.so Milano e del Cason sono sovrapponibili a differenza dello stesso periodo dell anno precedente in cui si erano registrati valori più alti nelle stazione di C.so Milano. Probabilmente questo calo va interpretato non tanto come un decremento effettivo delle concentrazioni di inquinanti a seguito di misure adottate quanto come conseguenza dello spostamento della centralina di C.so Milano in una zona più arretrata rispetto al margine stradale, avvenuto nel giugno 27. A tutt oggi mancano ancora delle mappe di rischio che evidenzino le isoconcentrazioni di inquinanti nell ambiente urbano Graf. 2.1/2. PM1 valori medi di periodo (dati tratti da CdR Ecologia Comune di Verona) giugno 27 Riposizionamento della centralina di Corso Milano Corso Milano Cason gen - 3 giu 5 12 giu - 31 dic 5 1 gen - 3 giu 6 12 giu - 31 dic 6 1 gen - 3 giu 7 12 giu - 31 dic 7 All inquinamento atmosferico è attribuibile una quota rilevante di morbosità acuta e cronica, come confermato anche da recenti studi epidemiologici nazionali che includono anche città del Veneto, e una diminuzione della speranza di vita dei cittadini che vivono in aree con livelli di inquinamento elevato. 18

19 Tra questi il MISA2, metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel periodo in 15 città italiane per un totale di più di nove milioni di abitanti, ( Biggeri A, Bellini P, Terracini B. Meta-analisys of the Italian studies on short-term effects of air pollution. Epidemiol Prev 24; 28 (4-5) suppl: 1 1), ha evidenziato un aumento della mortalità giornaliera per tutte le cause naturali collegato ad incrementi della concentrazione degli inquinanti atmosferici studiati (in particolare NO 2.6%; CO 1.2%; PM 1.31% ). Tale rilievo riguarda anche la mortalità per cause cardiorespiratorie e la ricoverabilità per malattie cardiache e respiratorie. Le associazioni tra concentrazioni ambientali di inquinanti ed effetti sanitari in studio si manifestano con un ritardo variabile a seconda dell inquinante e dell esito considerato. Per la mortalità, l aumento di rischio si manifesta entro pochi giorni dal picco di inquinamento (due giorni per il PM1, fino a quattro giorni per NO 2 e CO). L anticipazione del decesso è contenuta e si verifica entro due settimane. In un indagine successiva, lo studio sulle 13 città italiane ( Martuzzi M,Mitis F,Iavarone I,Serinelli M. Health impact of PM1 and ozone in 13 Italian cities. 26. World Health Organization Regional Office for Europe) si conclude che l inquinamento atmosferico ha un largo impatto sulla salute nelle città italiane. Nel periodo compreso tra il 22 ed il 24, in media 822 morti all anno (corrispondenti al 9% della mortalità per tutte le cause di morte -escluso gli incidenti- nella popolazione al di sopra dei 3 anni), sono risultati attribuibili a concentrazioni di PM 1 superiori a 2 µg/m 3, tenendo in considerazione anche gli effetti a lungo termine. Più specificamente, dallo studio citato risulta che le cause di morte, per esposizioni a lungo termine attribuite a valori superiori a 2 µg/m 3 di PM 1, siano: tumore del polmone (742 casi all anno), infarto (2562 casi all anno), ictus (329 casi all anno). Gli effetti acuti includono cause cardiovascolari (843 casi all anno) e le cause respiratorie (186 casi all anno). Con sempre maggiore evidenza sembra emergere in particolare un associazione tra esposizione ad inquinamento atmosferico e l insorgenza di malattie dell apparato cardiocircolatorio tanto che l American Heart Association identifica tale esposizione come un significativo fattore emergente di rischio cardiovascolare, comprese le sindromi coronariche acute ( Air pollution and cardiovascular disease: a statement for healthcare professionals from the expert panel on population and prevention science af the American heart association Robert D.Brook et al. Circulation 24; 19; ). L attenzione si è incentrata anche sull inquinamento da pericolato come possibile specifico trigger di infarto miocardio acuto (Increased particulate air pollution and the triggering of myocardial infarction A.Peters et al. Circulation 21; 13; ). Uno studio condotto in un gruppo di 772 soggetti infartuati nel corso di due anni ha dimostrato una correlazione statisticamente significativa tra incremento delle concentrazioni del PM 2,5 e rischio di infarto miocardio acuto nelle 24 ore precedenti l evento e nelle prime 2 ore successive. Gli studi riguardano in particolare un eccesso di rischio di avere infarti cardiaci, ictus e trombosi venose profonde ad elevati livelli di PM1 ; uno studio recente quantifica anche il rischio di morte precoce dovuto all inquinamento da traffico stradale in persone che hanno sofferto di infarto cardiaco (l aumento del 15-3% si verifica soprattutto nella fascia di 1 metri attorno alle strade locali e sembra correlato con le emissioni primarie dei motori diesel più che a quelle secondarie). Questo dato è particolarmente significato se si mette in relazione alla riduzione della mortalità in fase acuta dovuta al miglioramento dell assistenza sanitaria. 19

20 A fronte di questi dati risulta evidente la necessità di non costruire abitazioni a ridosso delle strade e di procedere con misure di mitigazione nei casi già esistenti. È prioritario in quest ottica valutare l efficacia degli interventi adottati per la riduzione dell inquinamento Sulla base di queste considerazioni il Dipartimento ha richiamato l attenzione delle Amministrazioni Comunali e Provinciale sulla necessità di adottare un piano organico di intervento per ridurre l esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici, individuando prioritariamente le zone a maggior rischio. In conformità a quanto evidenziato dall OMS si richiede non tanto di adottare interventi emergenziali quanto di progettare azioni strutturali e permanenti secondo le indicazioni fornite dalla Comunità Europea per lo sviluppo dei piani di azione di qualità dell aria. Per le esposizioni a breve termine non si può escludere che in condizioni particolarmente critiche sia necessario ricorrere alla possibilità di adottare provvedimenti d emergenza. Ci si riferisce in particolare ai gravi picchi d inquinamento (valori di PM 1 >15 µg/ m 3) che in genere si verificano in concomitanza con condizioni meteoclimatiche che ostacolano la dispersione degli inquinanti. Sono state attuate innumerevoli azioni informative nei confronti della popolazione anche per favorire l adozione di stili di vita e comportamenti favorevoli alla salute da parte dei singoli individui; nella relazione sanitaria annuale del Dipartimento, consultabile nel sito vengono forniti aggiornamenti sulla situazione epidemiologica e sulla presenza di fattori di rischio; nello stesso sito sono reperibili altri documenti inerenti informazioni sugli effetti sanitari dell esposizione all inquinamento atmosferico e sulle precauzioni comportamentali da adottare nelle situazione critiche conseguenti ad elevate concentrazioni di inquinanti invernali (PM 1 ) o estivi (O 3). IL SISTEMA DEI TRASPORTI Il sistema dei trasporti, in particolare quello dei trasporti urbani, è in grado di influenzare sensibilmente le condizioni di salute della popolazione attraverso molti fattori di rischio di tipo diretto (inquinamento atmosferico, incidenti stradali, rumore) e indiretto (fruizione del territorio, possibilità di avere uno stile di vita attivo nella vita quotidiana). Per questo motivo è necessaria una stretta collaborazione ed integrazione nei processi decisionali che riguardano il sistema dei trasporti. Un primo campo dove può essere attuata questa collaborazione riguarda i processi di pianificazione o riqualificazione anche di porzioni limitate di territorio urbano. È fondamentale che in questi casi si individuino e si favoriscano modalità di trasporto favorevoli all ambiente ed alla salute, in particolare la ciclo-pedonalità. Alcuni esempi di collaborazione tra il settore dei trasporti e quello della salute sono stati censiti dall Organizzazione Mondiale della Salute della Regione Europea e riportati nel documento Collaboration between the health and transport sectors in promoting physical activity: examples from european countries. 2

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati I NUOVI TREND DELLO SPORT Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Art. 1 Ciascuno ha il diritto di praticare lo sport Art. 3 Lo sport, essendo uno degli aspetti dello sviluppo socioculturale,

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 «Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 Our streets, our choice Ovvero «Le nostre strade, la nostra scelta»: lo slogan scelto quest'anno per la Settimana della Mobilità

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli