XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, 13-16 giugno 2011 Atti"

Transcript

1 XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

2 Genova, maggio 2011

3 ENTI PROMOTORI Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Società Entomologica Italiana Romano Dallai Augusto Vigna Taglianti Claudio Burlando Marta Vincenzi Alessandro Repetto Angelo Berlangieri Pinuccia Montanari Andrea Ranieri Anna Maria Dagnino Giancarlo Albertelli COMITATO D ONORE Presidente dell Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Presidente della Società Entomologica Italiana Presidente della Regione Liguria Sindaco di Genova Presidente della Provincia di Genova Assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo della Regione Liguria Assessore al Piano e Regolamento del Verde del Comune di Genova Assessore alla Cultura del Comune di Genova Assessore a Mobilità, Trasporti, Turismo e Promozione culturale della Provincia di Genova Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Genova Luca Borzani Presidente della Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura III

4 PATROCINATORI Regione Liguria Provincia di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Genova Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse dell Università di Genova SPONSORS Barclays Bank Tersia S.r.l., Savona Leica Microsystems, Milano FEI Italia S.r.l., Milano KF Technology S.r.l., Roma Omnes Artes, Milano Fratelli Carli S.p.A., Imperia IV

5 SESSIONI E COMITATO SCIENTIFICO I. MORFOLOGIA FUNZIONALE, SISTEMATICA E FILOGENESI Romano Dallai (Università di Siena) Referente Alessandro Minelli (Università di Padova) Giorgio Nuzzaci (Università di Bari) II. FAUNISTICA E BIOGEOGRAFIA Augusto Vigna Taglianti (Università di Roma La Sapienza ) Referente Marco Bologna (Università di Roma Tre) Achille Casale (Università di Sassari) III. INSETTI SOCIALI ED APIDOLOGIA Franco Frilli (Università di Udine) Referente Stefano Turillazzi (Università di Firenze) Ignazio Floris (Università di Sassari) IV. ENTOMOLOGIA FORESTALE Andrea Battisti (Università di Padova) Referente Andrea Binazzi (Centro di Ricerca per l Agrobiologia e la Pedologia, Firenze) Pietro Luciano (Università di Sassari) V. ECOLOGIA ED ETOLOGIA Pietro Brandmayr (Università della Calabria) Referente Giuseppe Rotundo (Università del Molise) Maria Cristina Lorenzi (Università di Torino) VI. ENTOMOLOGIA AGRARIA Alessandra Arzone (Università di Torino) Referente Piero Cravedi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza) Sebastiano Barbagallo (Università di Catania) VII. ENTOMOLOGIA MEDICO-VETERINARIA E FORENSE Michele Maroli (Istituto Superiore di Sanità, Roma) Referente Roberto Nannelli (Centro di Ricerca per l Agrobiologia e la Pedologia, Firenze) Stefano Vanin (University of Huddersfield) VIII. BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE Francesco Pennacchio (Università di Napoli Federico II, Portici) Referente Barbara Giordana (Università di Milano) Carla Malva (Istituto di Genetica e Biofisica, Napoli) V

6 IX. ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA ED URBANA Luciano Santini (Università di Pisa) Referente Luciano Süss (Università di Milano) Santi Longo (Università di Catania) X. CONTROLLO BIOLOGICO Gennaro Viggiani (Università di Napoli Federico II, Portici) Referente Stefano Maini (Università di Bologna) Alberto Alma (Università di Torino) XI. STORIA DELL ENTOMOLOGIA Roberto Pantaleoni (C.N.R., Sassari) Referente Carlo Violani (Università di Pavia) Marzio Zapparoli (Università della Tuscia, Viterbo) VI

7 COMITATO ORGANIZZATORE Comune di Genova Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Roberto Poggi (Presidente) Anna Biancalana Giuliano Doria Maria Tavano con la collaborazione di Loris Galli Enrico Gallo Giuliano Lo Pinto SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Anna Biancalana Loredana Ciappino Giuliano Doria Gaetano Schiavo COLLABORAZIONI Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Tiziana Buonaguidi Primo Gardella Cristina Macciò Raffaele Palmerino Massimo Petri Paola Volvera COLLABORAZIONI ESTERNE Marco Bertolini Cristina Camattari Chiara Costa Alberto Mariotti Francesca Merlanti Chiara Montagnani Stefania Murgia Luca Samaritani VII

8 REDAZIONE DEGLI ATTI Comune di Genova Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Giuliano Doria Roberto Poggi Maria Tavano REALIZZAZIONE DEL LOGO Comune di Genova Enrico Pierini REALIZZAZIONE SITO WEB Comune di Genova Paolo Dallorso VIII

9 PARTECIPANTI (elenco provvisorio al 15 maggio 2011) Accorsi Annalisa, IMPERIA Addante Rocco, BARI Adorno Antonio, CATANIA Albonetti Paolo, GENOVA Alma Alberto, GRUGLIASCO (TO) Altini Enrico, BARI Anaclerio Matteo, PIACENZA arnone Marcello, palermo arnone buglisi Rosa, palermo Arzone Alessandra, GRUGLIASCO (TO) BACCELLIERE Giorgio, Genova Badano Davide, SASSARI Baini Francesco, ROMA Ballerio Alberto, BRESCIA BARACCHI David, FIRENZE Barbagallo Sebastiano, CATANIA Bari Giuseppe, BARI Baroni Daniele, GENOVA Baronio Piero, BOLOGNA Battisti Andrea, LEGNARO (PD) belcari Antonio, firenze Bella Salvatore, CATANIA BENASSAI Daniele, FIRENZE Benelli Giovanni, PISA benvenuti Claudia, firenze Bernardinelli Iris, POZZUOLO DEL FRIULI (UD) Berzolla Alessia, PIACENZA Biondi Antonio, CATANIA Biondi Maurizio, L AQUILA Bione Alessandro, ZOLA PREDOSA (BO) Bo Tiziano, ALESSANDRIA Boemi Rosa, CATANIA Bologna Marco, ROMA Bonacci Teresa, RENDE (CS) Boni Umberto, GROPELLO CAIROLI (PV) Bonsignore Carmelo Peter, REGGIO CALABRIA Bosso Luciano, PORTICI (NA) Bozano Gian Cristoforo, MILANO Bracalini Matteo, FIRENZE Brandmayr Pietro, RENDE (CS) Brini Carlo, LESSONA (BI) Buffa Franco, SASSARI Caleca Virgilio, PALERMO Calzolari Mattia, REGGIO EMILIA Cammarata Massimo, ALESSANDRIA Canale Angelo, PISA Cangelosi Benedetta, SANREMO (IM) Canovai Roberto, PISA Capizzi Alessandro, MILANO Capizzi Amedeo, MILANO CAPRIO Emilio, portici (na) Capurro Matteo, GENOVA Cardarelli Elisa, PAVIA Cargnus Elena, UDINE Caruso Nunzio, ACIREALE (CT) Casale Achille, SASSARI Casartelli Morena, MILANO Cascone Pasquale, PORTICI (NA) Cassini Rudi, LEGNARO (PD) Castelli Ilaria, MILANO cavalieri Vincenzo, CATANIA Cervo Rita, FIRENZE Chiappini Elisabetta, PIACENZA Chiaranz Giorgio, USCIO (GE) Cigolini Manuela, PIACENZA cini Alessandro, firenze Ciocchetta Silvia, LEGNARO (PD) Cioffi Marilisa, BARI Cobolli Marina, ROMA Cocco Arturo, SASSARI Cocuzza Giuseppe, CATANIA colombo Mario, milano COMENALE PINTO Angela, RECCO (GE) Conti Barbara, PISA CONTI Filadelfo, PALERMO Convertini Stefano, BARI Cornara Daniele, BARI Costa Andrea, SERRA RICCÒ (GE) COVASSI Marco, FIRENZE Cravedi Piero, PIACENZA Cristini Michele, BORGHETTO VARA (SP) Croci Francesco, FIRENZE D Alberton Caterina, TEOLO (PD) Dallai Romano, SIENA De Cristofaro Antonio, CAMPOBASSO De Grazia Alessandra, REGGIO CALABRIA De Lillo Enrico, BARI DEFILIPPO Francesco, REGGIO EMILIA Deliperi Salvatore, SASSARI Della Beffa Giuseppe, TORINO Della Rocca Francesca, PAVIA Dell Otto Alessandro, PERUGIA Delrio Gavino, SASSARI Dematteis Elisabetta, MILANO Depalo Laura, BOLOGNA Di Domenico Davide, ZOLA PREDOSA (BO) Di Franco Francesca, ACIREALE (CT) Di Lelio Ilaria, PORTICI (NA) Di Palma Antonella, FOGGIA Di Prisco Gennaro, PORTICI (NA) Di Santo Patrick, CAMPOBASSO Diamante Barbara, MILANO Digilio Maria Cristina, PORTICI (NA) Dindo Maria Luisa, BOLOGNA IX

10 Dolci Marcello, GRUGLIASCO (TO) Dolci Ballesini Maria Grazia, TORINO Fabrizi Angelisa, PERUGIA Faccoli Massimo, LEGNARO (PD) Faraci Franco, BARDOLINO (VR) Fausto Anna Maria, VITERBO Fenoglio Stefano, ALESSANDRIA Ferracini Chiara, GRUGLIASCO (TO) Ferretti Stefano, GENOVA Floris Ignazio, SASSARI Fois Francesco, CAGLIARI FORNASIERO Diego, legnaro (pd) Fortunato Laura, UDINE Foxi Cipriano, SASSARI Francardi Valeria, FIRENZE Francati Santolo, BOLOGNA Franzini Luca, GROSIO (SO) Gagnarli Elena, FIRENZE Galli Loris, GENOVA gallo Enrico, genova Gardini Giulio, GENOVA Garonna Antonio Pietro, PORTICI (NA) Gebiola Marco, PORTICI (NA) Germinara Giacinto Salvatore, FOGGIA Giachino Pier Mauro, TORINO Giordana Barbara, MILANO Girolami Vincenzo, LEGNARO (PD) Giusto Carlo, RECCO (GE) Gobbi Mauro, TRENTO Gottardo Marco, SIENA Greco Silvia, RENDE (CS) Grenna Marco, ALESSANDRIA Groppali Riccardo, PAVIA Guglielmero Laura, FRUGAROLO (AL) Heiss Ernst, INNSBRUCK (AUSTRIA) Inghilesi Alberto, FIRENZE Jucker Costanza, MILANO La Greca Pierluigi, CATANIA La Pergola Alessandra, CATANIA La Valle Antonio, PAVIA Labadessa Rocco, BARI Laghezza Masci Valentina, VITERBO Lambiase Simonetta, PAVIA Lanzoni Alberto, BOLOGNA Latella Leonardo, VERONA Laudonia Stefania, PORTICI (NA) Laurino Daniela, GRUGLIASCO (TO) Lecis Luca, MAROSTICA (VI) Lentini Andrea, SASSARI Liberti Gianfranco, UBOLDO (VA) LIGUORI Riccardo, MILANO Lo Pinto Giuliano, GENOVA Loi Achille, SASSARI Longo Santi, CATANIA Loverre Pamela, BARI Lozzia Giuseppe Carlo, MILANO Luchetti Andrea, BOLOGNA Luciano Pietro, SASSARI Lupi Daniela, MILANO Maini Stefano, BOLOGNA Maistrello Lara, REGGIO EMILIA Maltese Matteo, PALERMO Mancini Maria Letizia, IMPERIA Manino Aulo, GRUGLIASCO (TO) Marchetti Elisa, BOLOGNA marianelli Leonardo, firenze Maroli Michele, ROMA Marongiu Giovanni, CAGLIARI MARRAS Piera Maria, CAGLIARI Martinez Sanudo Isabel, LEGNARO (PD) Marullo Rita, REGGIO CALABRIA Marzaro Matteo, LEGNARO (PD) marziali Lorenzo, firenze Mascagni Alessandro, FIRENZE Masetti Antonio, BOLOGNA Massa Bruno, PALERMO mastropasqua Fabio, bari Masutti Luigi, TEOLO (PD) Mazza Giuseppe, FIRENZE Mazzei Antonio, RENDE (CS) Mazzeo Gaetana, CATANIA Mazzon Luca, LEGNARO (PD) Mazzoni Emanuele, PIACENZA MELI Massimo, savignone (ge) Mencarelli Caterina, SIENA Mignone Walter, IMPERIA Minelli Alessandro, PADOVA Moccagatta Giuseppe, BOSCO MARENGO (AL) Molinari Fabio, PIACENZA Molinari Paola, PIACENZA Montarsi Fabrizio, LEGNARO (PD) Monti Maurilia Maria, PORTICI (NA) mori Nicola, legnaro (pd) mosca Andrea, torino Munari Lorenzo, VENEZIA Nannelli Roberto, FIRENZE Navillod Francine Valèrie, QUART (AO) Nicoli Aldini Rinaldo, PIACENZA Noce Maria Elena, RENDE (CS) Nugnes Francesco, PORTICI (NA) NUZZACI Giorgio, BARI Oreste Monica, BARI Ortu Salvatore, SASSARI Osella Giuseppe Bartolomeo, VERONA OSELLA POGLIANO Margherita, VERONA Pagani Marco, PIACENZA Pagliano Guido, TORINO Panini Michela, PIACENZA Pantaleoni Roberto Antonio, SASSARI Panzarino Onofrio, BARI Paparatti Bruno, VITERBO PAUTASSO Alessandra, torino Pennacchio Francesco, PORTICI (NA) Pesarini Fausto, FERRARA Picchi Lu Malayka Samantha, X

11 FORNACETTE (PI) pierotti Anna, TREVISO Pierotti Helio, TREVISO PINTORE Maria Domenica, torino Piras Mereu Pierpaola, CAPOTERRA (CA) Pizza Maria, BARI Poggi Francesco, MISSAGLIA (LC) poggi Roberto, genova Porcelli Francesco, BARI Porporato Marco, GRUGLIASCO (TO) Porrini Claudio, BOLOGNA Puccioni David, S. ANNA (LU) Ragusa Ernesto, PALERMO rampini Mauro, roma Raspi Alfio, PISA Ratto Giovanni, GENOVA Ravizza Carlalberto, MILANO Rebora Manuela, PERUGIA Reggiori Franca, NOVARA Rey Antonio, GENOVA Romano Marcello, CAPACI (PA) Rossi Elisabetta, PISA Rotundo Giuseppe, CAMPOBASSO ROVERSI Pio Federico, firenze Ruiu Luca, SASSARI sabbatini peverieri Giuseppino, firenze Sacchetti Patrizia, FIRENZE Sacco Mauro, SANREMO (IM) Salamanna Giovanni, GENOVA Santi Fabrizio, BOLOGNA SANTINI Luciano, PISA Satta Alberto, SASSARI Savoldelli Sara, MILANO Scalercio Stefano, RENDE (CS) Schiaparelli Alberto, TORINO Sciarretta Andrea, CAMPOBASSO Seminara Alice Roberta, CATANIA SERRA Giuseppe, SASSARI Severini Francesco, ROMA Sgolastra Fabio, BOLOGNA Sidoti Agatino, ACIREALE (CT) Signorini Manuela, LEGNARO (PD) Siscaro Gaetano, CATANIA Solinas Mario, PERUGIA Sparacio Ignazio, PALERMO Spedicato Raffaella, QUART (AO) SQUARCINI Michele, FIRENZE Stigliano Carmela, BARI strangi Agostino, firenze Suma Pompeo, CATANIA Süss Luciano, MILANO Tabilio Maria Rosaria, ROMA Tavella Luciana, GRUGLIASCO (TO) Tedeschi Rosemarie, GRUGLIASCO (TO) Toma Luciano, ROMA Torti Carlo, GENOVA Travaglio Manuela, PADOVA Trematerra Pasquale, CAMPOBASSO Troiano Giorgio, GENOVA Tropea Garzia Giovanna, CATANIA Turillazzi Stefano, FIRENZE Valdinazzi Roberto, VALLE SAN BARTOLOMEO (AL) Valle Marco, BERGAMO vanin Stefano, huddersfield (GRAN BRETAGNA) Viale Elisabetta, LEGNARO (PD) Viggiani Gennaro, PORTICI (NA) Viggiani Sepe Bianca, PORTICI (NA) Vigna Taglianti Augusto, ROMA Villari Caterina, LEGNARO (PD) Violani Carlo, MILANO Vitagliano Silvia, CAMPOBASSO Vitale Danilo, CATANIA Vivan Linda, LEGNARO (PD) VIZZARRI Veronica, rende (cs) Vovlas Alessio, TORINO Zaffina Francesco, RENDE (CS) Zandigiacomo Pietro, UDINE Zappalà Lucia, CATANIA Zapparoli Marzio, VITERBO Zoia Stefano, MILANO ZOTTI Alberto, CALTANA (VE) XI

12

13 PROGRAMMA Le riunioni avranno luogo presso: Auditorium dei Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18 Sala Govi e Sala Barabino, Teatro della Gioventù, Via Cesarea 16 Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Via Brigata Liguria 9 DOMENICA 12 GIUGNO Pomeriggio (Auditorium di Palazzo Rosso) Apertura della Segreteria ed inizio registrazioni LUNEDÌ 13 GIUGNO Lunedì 13 - Mattina (Auditorium di Palazzo Rosso) Apertura della Segreteria Cerimonia di apertura e saluti delle Autorità Relazione inaugurale: R. Poggi Brevi cenni sulla storia dell Entomologia a Genova Lettura plenaria: A. Minelli Tipi e nomenclatura zoologica passato, presente e futuro Saluto della Sindaco di Genova a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, in Via Garibaldi (Patrimonio dell Umanità - UNESCO) Lunedì 13 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) dalle Affissione Posters di tutte le sessioni Lunedì 13 - Pomeriggio (Sala Barabino) Sessione I - MORFOLOGIA FUNZIONALE, SISTEMATICA E FILOGENESI C. Mencarelli Isomina, una proteina dei filamenti intermedi espressa in Isotomurus (Collembola) A. Dell Otto Le antenne dei Paleotteri nella percezione dell ambiente XIII

14 G. Benelli Osservazioni preliminari sul sistema ghiandolare odorifero in adulti e ninfe di Leptoglossus occidentalis (Hemiptera, Coreidae) M. Gottardo Morfologia ed ultrastruttura dello spermatozoo dei Phasmatodea Pausa P. Cerretti Primo tentativo di analisi cladistica numerica dei Tachinidi (Diptera, Tachinidae) G. Cocuzza Relazioni filogenetiche e tassonomia delle specie del complesso Aphis frangulae delle Labiate A. De Grazia L identificazione molecolare di specie meridionali di Tripidi (Thysanoptera, Thripidae) come supporto alla diagnostica morfologica Discussione Lunedì 13 - Pomeriggio (Sala Govi) Sessione VI - ENTOMOLOGIA AGRARIA A. Lanzoni Analisi della selettività di insetticidi nei confronti di insetti utili mediante un approccio di tipo demografico A. Biondi Selettività ed effetti residuali di pesticidi utilizzati contro la tignola del pomodoro sull antocoride predatore Orius laevigatus C. Foxi Impatto sull artropodofauna dell oliveto di alcune tecniche di lotta contro la mosca delle olive D. Fornasiero Efficacia delle siepi campestri nel ridurre l impatto ambientale degli insetticidi E. Mazzoni Sensibilità agli insetticidi in popolazioni di Cydia molesta in Emilia-Romagna Pausa A. P. Garonna Stato delle conoscenze su Megaplatypus mutatus (Coleoptera, Curculionidae, Platypodinae) in Italia R. Tedeschi Cacopsylla melanoneura: estivazione e svernamento su conifere nell Italia nord-occidentale Discussione XIV

15 Lunedì 13 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Tavola rotonda Rischi sanitari dalle zanzare: approccio entomologico per contrastare i vettori a cura dell Italian Mosquito Control Association Seduta dell Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, con commemorazione di E. Tremblay a cura di F. Pennacchio Lunedì 13 - Sera (Sala Govi) Seduta aperta al pubblico L. Süss Gli insetti in città S. Longo Gli insetti infestanti il verde urbano MARTEDÌ 14 GIUGNO Martedì 14 - Mattina (Sala Govi) 8.30 Lettura plenaria: M. Biondi I numeri della biodiversità negli Insetti Martedì 14 - Mattina (Sala Govi) Sessione II - FAUNISTICA E BIOGEOGRAFIA A. Casale Filogenesi tradizionali e filogenesi molecolari a confronto: riflessioni biogeografiche tratte da alcuni gruppi di Carabidae (Coleoptera) G. Mazza Insetti alloctoni in Italia: il caso di studio della Toscana L. Galli La proturofauna italiana B. Massa La classificazione dei Platycleidini paleartici (Orthoptera, Tettigoniidae, Tettigoniinae) Pausa S. Barbagallo Osservazioni faunistiche e biogeografiche sugli afidi (Hemiptera) dell Italia nord-occidentale P. M. Giachino Nuove tecniche di campionamento in entomologia e loro ricadute nel progresso delle conoscenze faunistiche e zoogeografiche S. Scalercio Le aree umide di bassa quota come aree rifugio di specie settentrionali e montane al limite meridionale del loro areale: un caso studio Discussione XV

16 Martedì 14 - Mattina (Sala Barabino) Sessione III - INSETTI SOCIALI ED APIDOLOGIA F. Nazzi Interazioni sinergiche tra parassiti e patogeni e collasso delle colonie d api A. Luchetti Analisi della struttura genetica di colonie di Kalotermes flavicollis (Isoptera, Kalotermitidae) in una zona dunale di un ambiente lagunare della Toscana M. Porporato Nicchia trofica di bombi in ambiente alpino Pausa F. Sgolastra Effetto potenziale del global warming sul ciclo biologico e la sopravvivenza di un apoideo solitario R. Cervo Nessuna evidenza di adattamento locale nella vespa parassita sociale Polistes sulcifer e nel suo ospite A. Satta Relazione tra fitofenologia e produzione mellifera. Un caso di studio in Sardegna nord-orientale B. Maccagnani Effetto di neonicotinoidi e fipronil su orientamento e riconoscimento di stimoli visivi in Apis mellifera Discussione Martedì 14 - Mattina (Museo di Storia Naturale) Riunione della Sezione agraria della Società Entomologica Italiana Martedì 14 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Discussione Posters delle sessioni I, II, III, VI, IX e X Martedì 14 - Pomeriggio (Sala Barabino) Sessione IX - ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA ED URBANA G. S. Germinara Attività fumigante di composti volatili di origine vegetale verso gli adulti di Sitophilus granarius O. Panzarino Esiti preliminari di prove di saggio sulle preferenze del tonchio Callosobruchus maculatus verso tipi locali di Cicer arietinum B. Conti Attività repellente dei principali componenti dell olio essenziale di Hyptis suaveolens nei confronti di Sitophilus granarius XVI

17 P. Suma Tecniche per la diagnosi tempestiva degli attacchi di Rhynchophorus ferrugineus su palme delle Canarie Pausa A. F. Inghilesi Introduzione di specie aliene attraverso porti e aeroporti del Lazio G. Sinatra Attività di eradicazione di un focolaio di Anoplophora chinensis in Italia centrale M. Zapparoli I chilopodi negli ambienti urbani e suburbani della città di Genova Discussione Martedì 14 - Pomeriggio (Sala Govi) Sessione X - CONTROLLO BIOLOGICO L. Zappalà Studi sui parassitoidi indigeni di Tuta absoluta in Sicilia C. Ferracini Indagini preliminari su adattamento ed efficacia di parassitoidi indigeni nella lotta a Tuta absoluta F. Fois Valutazioni preliminari del predatore Macrolophus pygmaeus (Hemiptera, Miridae) nel contenimento di Tuta absoluta (Lepidoptera, Gelechiidae) V. Caleca Parassitizzazione di Bactrocera oleae su olivo coltivato e selvatico in Sicilia e nel Western Cape (Sud Africa) Pausa M. L. Dindo I Ditteri Tachinidi e la dicotomia coinobionte/idiobionte P. Suma Effetto dell attività cairomonica del feromone sessuale di sintesi di Planococcus ficus sui livelli di parassitizzazione di Anagyrus sp. near pseudococci nei confronti di P. citri Discussione Martedì 14 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Riunione del Gruppo Italiano per l Entomologia Forense Martedì 14 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Riunione della Sezione forense della Società Entomologica Italiana XVII

18 Martedì 14 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Riunione dei soci della Società Entomologica Italiana Martedì 14 - Sera (Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9) Cena di gala MERCOLEDÌ 15 GIUGNO Mercoledì 15 - Mattina (Sala Govi) 8.30 Lettura plenaria: A. Battisti Peli urticanti degli Artropodi: caratteristiche generali e importanza medica Mercoledì 15 - Mattina (Sala Govi) Sessione VII - ENTOMOLOGIA MEDICO-VETERINARIA E FORENSE A. M. Fausto Morfologia ed ultrastruttura della ghiandola accessoria femminile in alcune specie del genere Anopheles (Diptera, Culicidae) M. Di Luca Le specie del complesso Culex pipiens (Diptera, Culicidae) in Italia C. Foxi Distribuzione e abbondanza di Culicoides imicola in Sardegna F. Severini Distribuzione di Aedes albopictus in Italia: confronto tra segnalazioni ufficiali e dati di letteratura Pausa F. Montarsi Osservazioni del Laboratorio di Parassitologia (IZS delle Venezie) sulla distribuzione della cimice dei letti (Cimex lectularius) nell area del Nord-est L. Maistrello Alterazioni da insetti sulla scena del crimine S. Greco Preferenze ambientali e fenologia dei ditteri Calliphoridae di interesse forense campionati lungo un gradiente ambientale Discussione Mercoledì 15 - Mattina (Sala Barabino) Sessione VIII - BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE XVIII

19 F. Pennacchio Geni, molecole e controllo degli insetti R. Rao Geni e segnali attivi nelle interazioni molecolari pianta-agenti di stress biotico M. Casartelli Come superare la barriera intestinale: nuove strategie per la somministrazione di bioinsetticidi Pausa G. Gargiulo Drosophila come sistema modello per l analisi funzionale di fattori di virulenza D. Daffonchio Il microbioma simbionte: una risorsa per il controllo degli insetti dannosi e dei vettori M. Cristofaro Primi risultati relativi ad uno studio di fattibilità della tecnica dell insetto sterile per il controllo di Rhynchophorus ferrugineus L. Ruiu Efficacia larvicida di una formulazione sperimentale di Brevibacillus laterosporus nel biocontenimento di Musca domestica in ambiente zootecnico Discussione Mercoledì 15 - Mattina (Museo di Storia Naturale) Tavola rotonda L introduzione in Italia di agenti di controllo biologico esotici: normativa e strutture di riferimento coordinata da G. Viggiani Mercoledì 15 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Discussione Posters delle sessioni IV, V, VII, VIII e XI Mercoledì 15 - Pomeriggio (Sala Barabino) Sessione IV - ENTOMOLOGIA FORESTALE S. Bella Indagini su Teia trigotephras defogliatore del lentisco nella Sicilia sud-orientale M. Maltese Ciclo biologico di Leptoglossus occidentalis ed effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili P. Luciano Lasius brunneus e Stomaphis quercus trofobionti dannosi alle sugherete sarde L. Bosso Modelli di massima entropia per la previsione della distribuzione in Italia di Rosalia alpina XIX

20 Pausa F. Pennacchio Infestazioni di Ips typographus in peccete dell Appennino settentrionale e strategie di controllo M. Faccoli Anoplophora glabripennis (Coleoptera, Cerambycidae) in Veneto: primi risultati del programma di eradicazione F. Della Rocca I coleotteri saproxilici del Parco del Ticino, uno studio pilota per l adozione di corrette politiche gestionali Discussione Mercoledì 15 - Pomeriggio (Sala Govi) Sessione V - ECOLOGIA ED ETOLOGIA S. Fenoglio Effetti del cambiamento climatico globale sull entomofauna degli ambienti acquatici A. Mazzei La biodiversità ritrovata: Cucujus haematodes e Cucujus cinnaberinus (Coleoptera, Cucujidae) nel Parco Nazionale della Sila e la loro potenzialità come bioindicatori della selvicoltura G. S. Germinara Attrattività di composti volatili di origine vegetale verso gli adulti di Sesamia nonagrioides (Lepidoptera, Noctuidae) A. De Cristofaro Possibilità di integrazione periferica del segnale olfattivo in presenza di neuroni generalisti sensibili a composti feromonici e di origine vegetale Pausa R. Cervo Stimoli chimici mediano la scelta del sito di deposizione nel punteruolo rosso delle palme M. Maltese Indagini di laboratorio sui composti che inducono l aggregazione delle neanidi di I età in Leptoglossus occidentalis (Hemiptera, Coreidae) Discussione Mercoledì 15 - Pomeriggio (Museo di Storia Naturale) Sessione XI - STORIA DELL ENTOMOLOGIA R. Nicoli Aldini I Dies Caniculares di Simone Maioli, un dimenticato testo cinquecentesco nel panorama storico dell entomologia in Italia XX

21 C. Violani Gli insetti delineati per le Deliciae Florae et Faunae Insubricae di Giovanni Antonio Scopoli J. Maffei Le collezioni entomologiche e aracnologiche del Museo di Storia Naturale dell Università degli Studi di Pavia: note storiche R. A. Pantaleoni Cenni biografici su Achille Costa ( ) Pausa M. Gobbi La collezione di Stefano de Bertolini al Museo Tridentino di Scienze Naturali S. Lambiase L allevamento del baco da seta, Bombyx mori, nella Provincia di Pavia S. Vanin Storia dell entomologia forense in Italia Discussione Mercoledì 15 - Pomeriggio (Sala Govi) Cerimonia di chiusura del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia GIOVEDÌ 16 GIUGNO Gita al Parco Naturale Regionale del Beigua (GE, SV) XXI

22

23 RELAZIONE INAUGURALE

24

25 Relazione inaugurale BREVI CENNI SULLA STORIA DELL ENTOMOLOGIA A GENOVA R. Poggi Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Via Brigata Liguria 9, Genova rpoggi@comune.genova.it L interesse per lo studio delle scienze naturali prese vigore a Genova solo verso gli ultimi decenni del Settecento, grazie a poche figure di aristocratici illuminati, tra cui spicca Giacomo Filippo III Durazzo ( ). ll primo genovese a poter essere definito entomologo, e sicuramente uno dei più famosi del suo tempo, fu comunque Massimiliano Spinola ( ), che radunò una importante collezione ancor oggi esistente. Alla famiglia Durazzo erano riconducibili anche Carlo Durazzo ( ), ornitologo ma in gioventù entomologo, e Teresa Durazzo ( ), moglie di Giorgio Doria ( ) e madre di Giacomo Doria ( ), il quale nel 1867 fondò il Museo civico di Storia naturale -oggi a lui dedicato- e che associò subito Raffaello Gestro ( ) nella conduzione della nuova struttura. Il Museo, allora ospitato a Villetta Di Negro, costituì, ancor più della preesistente Università, il punto di aggregazione degli entomologi genovesi e ciò avvenne grazie all attività congiunta di Doria e Gestro. Doria, con giovanili trascorsi entomologici, sovvenzionava spedizioni di ricerca ed acquistava con munificenza libri rari e collezioni, come i Coleotteri Cicindelidi di Achille Deyrolle ( ) e i Carabidi di François Laporte de Castelnau ( ) o vari duplicati di Vittore Ghiliani ( ). Gestro invece, museologo completo ma essenzialmente entomologo, coordinava la preparazione e lo studio delle collezioni, in maniera così mirabile da essere definito da un collega tedesco (Walther Horn) come il gigante dell entomomuseologia. Numerosi furono così gli studiosi, talora anche non genovesi, che presero a frequentare Villetta Di Negro per confrontare materiali o per ricerche bibliografiche, quali Corrado Parona ( ) o in seguito Achille Griffini ( ), così come gli appassionati raccoglitori, onorati spesso dalla dedica di nuove specie rinvenute da loro, quali Giorgio Caneva, Giacomo Gentile, Antonio Launo, Giovanni Ramorino ( ), Giovanni Battista Spagnolo, Agostino Vacca ( ) e Alfredo Andreini ( ), i collaboratori come Enrico Alberto D Albertis ( ) e gli specialisti che poi donarono al Museo le proprie raccolte, come Pietro Mansueto Ferrari ( ). Le spedizioni di fine Ottocento - primi Novecento in diverse regioni del mondo, sostenute da Doria, in particolare nel periodo in cui si trovò a reggere anche la Presidenza della Società Geografica Italiana, procurarono centinaia di migliaia di campioni zoologici costituiti per la massima parte da insetti, aumentando così ancor più l interesse verso il Museo da parte di studiosi italiani e stranieri. Confluirono infatti a Genova i materiali asiatici e papuani raccolti da Odoardo Beccari ( ), Luigi Maria D Albertis ( ), Lamberto Loria ( ), Giovanni Battista Comotto ( 1886), Leonardo Fea ( ) ed Elio Modigliani ( ), quelli sudamericani di Giorgio Sivori, Giacomo Bove 3

26 Relazione inaugurale ( ), Decio Vinciguerra ( ), Carlo Spegazzini ( ), Gaetano Rovereto ( ), Luigi Balzan ( ), Filippo Silvestri ( ) e Guido Boggiani ( ), così come la grande massa di reperti africani di Abdul Kerim, Orazio Antinori ( ), Carlo Piaggia ( ), Vincenzo Ragazzi ( ), Eugenio Ruspoli ( ), Luigi Robecchi Bricchetti ( ), Vittorio Bottego ( ), Carlo Citerni ( ), Leonardo Fea ( ), Enrico Bayon (n. 1876), Carolina Berti e Giacomo Bove, cui si sarebbero in seguito aggiunti quelli raccolti sempre in Africa da Raimondo Franchetti ( ), da Saverio Patrizi ( ), dalla Missione Italiana all Oasi di Giarabub ( ) e dalla Spedizione scientifica all Oasi di Cufra (1931), così come parte dei materiali di Filippo Silvestri ( ), Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi ( ), Nello Beccari ( ), Giotto Dainelli ( ), Edoardo Zavattari ( ) e di tanti altri residenti o militari di stanza nelle allora colonie italiane di Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia. Attorno agli anni Venti e Trenta dello scorso secolo la concentrazione di entomologi di grande valore a Genova (che causò anche il trasferimento in città della sede della Società Entomologica Italiana nata a Firenze) raggiunse livelli incredibili. Basta ricordare che nella nuova sede di Via Brigata Liguria, edificata appositamente, il Museo, diretto da Raffaello Gestro, nel settore entomologico aveva come conservatori di ruolo Luigi Masi ( ), Edoardo Gridelli ( ) e Felice Capra ( ), con Delfa Guiglia ( ) come assistente volontaria, in sostituzione di Giacomo Mantero ( ) da poco pensionato; conservatori onorari per l entomologia erano Agostino Dodero ( ) e Fabio Invrea ( ). La Società Entomologica Italiana nello stesso periodo annoverava Raffaello Gestro come Presidente Onorario, Ferdinando Solari ( ) come Presidente, Luigi Masi come Vice-Presidente, Fabio Invrea come Segretario e Direttore delle Pubblicazioni e Cesare Mancini ( ) come Tesoriere. Tra i Consiglieri figuravano Raffaele Issel ( ) e Alessandro Brian ( ) (entrambi operanti all Istituto di Zoologia dell Università come biologi marini, ma con non sopiti interessi entomologici), Guido Paoli ( ) e Ubaldo Rocci ( ) (entrambi operanti all Osservatorio per le Malattie delle Piante) e ancora Agostino Dodero ed Edoardo Gridelli. Revisori dei conti erano Armando Baliani ( ), Paolo Bensa ( ) ed Angelo Solari ( ). Tra i Soci e simpatizzanti locali vanno ricordati anche Carlo Menozzi ( ), Giovanni Battista Moro ( ), Emilio Berio ( ) e Tullo Casiccia ( ), a cui poco dopo si aggiunsero Giovanni Binaghi ( ) e alcuni altri. Le collezioni entomologiche specialistiche del Museo intanto erano continuate a crescere vistosamente; in particolare in un solo decennio (tra il 1914 e il 1925) erano giunte in dono quelle di Paolo Magretti ( ) e Carlo Emery ( ) ed era stata acquistata quella di Giovanni Gribodo ( ), trasformando così Genova in uno dei più importanti centri mondiali per gli studi imenotterologici. 4

ISCRIZIONI(ENTRO(IL(29(FEBBRAIO(2016(

ISCRIZIONI(ENTRO(IL(29(FEBBRAIO(2016( UniversitàdegliStudidiPadova CNIE2016 XXVCONGRESSONAZIONALEITALIANODIENTOMOLOGIA Padova,20:24GIUGNO2016 ISCRIZIONI(ENTRO(IL(29(FEBBRAIO(2016( Perinformazionieiscrizioni: EventPlanetsrl Tel.081.5529399

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

L esplorazione zoologica in A frica

L esplorazione zoologica in A frica enti organizzatori con il patrocinio di con il contributo di Università degli Studi di Pavia L esplorazione zoologica in A frica L e ricerche degli italiani Pavia, Aula Spallanzani - Piazza Botta 9 ore

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo / Servizio Geologico D Italia Servizio Tecnologie del Sito e Siti Contaminati *** I RAPPORTO RELATIVO

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare Il progetto «A casa lontani da casa» Guido Arrigoni Vice Presidente Associazione PROMETEO Onlus I partner Il progetto «A casa

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina La rete di Azioni e la carta d identità di network di Valter Baruzzi Associazione Camina 5 Corso Girolamo Mercuriale, Parma 24 Maggio 2011 Gli Obiettivi di Azioni Obiettivo Specifico 1 Assistenza clinica

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli