PIANI DI LAVORO ANNO Ausl della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica di Ravenna Via Fiume Abbandonato, Ravenna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANI DI LAVORO ANNO 2015. Ausl della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica di Ravenna Via Fiume Abbandonato, 134 - Ravenna"

Transcript

1 Dipartimento di Sanità Pubblica - Ravenna PIANI DI LAVORO ANNO 205 Ausl della Romagna Dipartimento di Sanità Pubblica di Ravenna Via Fiume Abbandonato, 34 - Ravenna

2 Indice INDICE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SP SICUREZZA E SALUTE A BORDO DELLE NAVI E NEI PORTI SP2 VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI SP3 VIGILANZA SULLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO FRIABILE E COMPATTO (ETERNIT) SP4 SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO METALMECCANICO SP5 SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DERIVANTI DALL UTILIZZO O DALLA PRESENZA DI PRODOTTI CHIMICI PERICOLOSI E DA AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI SP6 SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI NELLE ATTIVITA PORTUALI CHE ESPONGONO A SILICE LIBERA CRISTALLINA SP7 PREVENZIONE INFORTUNI IN AGRICOLTURA SP8 INCHIESTE PER INFORTUNIO SUL LAVORO SP9 INDAGINI PER LA PROCURA SU CASI DI MALATTIA PROFESSIONALE SP0 ESPRESSIONE PARERI PER NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI SP PROMOZIONE DELLA SALUTE SUI PROBLEMI ALCOL CORRELATI SP2 DROGA E LAVORO SP3 LUOGHI DI LAVORO LIBERI DAL FUMO SP4 SORVEGLIANZA SANITARIA AD EX ESPOSTI A CVM SP5 MAPPATURA/CENSIMENTO AZIENDE CON POSSIBILE ESPOSIZIONE AD AFLATOSSINE SP6 PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA E PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE SP7 PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI E COLLEGI MEDICI SP8 VIGILANZA SULL EFFETTUAZIONE DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI PER I LAVORATORI SP9 PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER LA PROTEZIONE SANITARIA RADIAZIONI IONIZZANTI L.R. 07/09/ SP20 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO SULLE CONDIZIONI SANITARIE DEI CARABINIERI CHE HANNO OPERATO NEI TERRITORI DELLA BOSNIA HERZEGOVINA E DEL KOSOVO SP2 ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE EX L.R. 04/ SP22 PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL TERRITORIO SP23 INFORMAZIONE-FORMAZIONE-ASSISTENZA NEI CONFRONTI DEL MONDO DEL LAVORO SP24 ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI EX D.G.R. 564/2000 E DELLE COMUNITA PER MINORI EX D.G.R. 846/ SP25 MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE DELLE CAUSE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO DI COMPETENZA SP26 IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI NAZIONALI PER L ANALISI DEGLI INFORTUNI GRAVI O MORTALI (INFOR.MO) E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (MAL PROF) SP27 VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO SP28 PREVENZIONE DELLE MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE SP29 VIGILANZA SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SP30 PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI AL SISTEMA DEGLI APPALTI U. O SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO pag 2 di 208

3 Indice IA VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI IA2 VERIFICHE APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO ED IDROESTRATTORI IA3 VERIFICHE APPARECCHI IN PRESSIONE IA4 VERIFICHE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IA5 VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI IN CANTIERI EDILI SERVIZIO IGIENE PUBBLICA IGIENE DEL TERRITORIO E DEGLI AMBIENTI CONFINATI IP) PROGETTO AZIENDALE TABAGISMO IP2) GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IP3) SICUREZZA E SALUBRITA NELLE SCUOLE E NELLE COLLETTIVITA INFANTILI IP4) CONTROLLO IMPIANTI NATATORI IP5) LOCALI E MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO IP6) ATTIVITA PER LA CURA DELLA PERSONA (PRODUZIONE COSMETICI, ESTETISTI, TATUATORI, ACCONCIATORI) IP7) ATTIVITA SU DOMANDA O SEGNALAZIONE RIFERITA A COMPETENZE DI IGIENE PUBBLICA IP8) PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI DA ZANZARE IP9) CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI DI RILEVANZA IGIENICO-SANITARIA IP0) SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TERMICI IP) VALUTAZIONE DELL IMPATTO SANITARIO DI PROBLEMATICHE AMBIENTALI IP2) PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA INDOTTA DALL AMBIENTE COSTRUITO IP3) INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IP4) CONTROLLO DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI IP5) STRUTTURE SANITARIE, STABILIMENTI TERMALI, STUDI PROFESSIONALI: ATTIVITÀ SU DOMANDA IP6) VIGILANZA SULLE STRUTTURE DELL OSPEDALITA PRIVATA IP7) ATTIVITA DI VIGILANZA SULLE ATTIVITA SANITARIE IP8) PROTEZIONE SANITARIA CONTRO I PERICOLI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E ATTIVITA DELL ORGANISMO TECNICO EX L.R. / IP9) ATTIVITA DI VIGILANZA SULLE FARMACIE IP20) AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE E SOCIO-ASSISTENZIALI EX DGR N. 564/2000 E DELLE COMUNITA PER MINORI EX DGR N. 904/ IP2) VIGILANZA SULLE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE/SOCIO- ASSISTENZIALI E SULLE COMUNITA PER MINORI PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE IP22) RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI MEDICO LEGALI IP23) ACCERTAMENTI NECROSCOPICI E ATTIVITÀ DI POLIZIA MORTUARIA IP24) GESTIONE DEL REGISTRO DI MORTALITA IP25) CAMPAGNE VACCINALI RIVOLTE ALLA POPOLAZIONE ADULTA E AGLI ADOLESCENTI IP26) COORDINAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE IP27) SORVEGLIANZA SANITARIA E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IP28) COUNSELING AI VIAGGIATORI INTERNAZIONALI AZIONI PREVISTE IP29) PREVENZIONE DELL INFEZIONE DA HIV E PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE SIEROPOSITIVE pag 3 di 208

4 Indice IP30) ATTIVITÀ DI PREVENZIONE PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI RAVENNA IP3) INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PROMOZIONE DELLA SALUTE E SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP32) SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI IP33) PROGETTI DI COMUNITA LA CASA DELLA SALUTE PER GUADAGNARE SALUTE E GINS-GRUPPI IN SALUTE IP34) PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AMBITO SCOLASTICO SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE SIAN) ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE SIAN A) CONTROLLO DELLA RISTORAZIONE PUBBLICA SIAN B) CONTROLLO DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA SIAN C) CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ARTIGIANALI SIAN D) CONTROLLO DEI BAR, DEGLI ESERCIZI DI VENDITA E DELLE ATTIVITA DI DEPOSITO ALIMENTI SIAN E) CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI SIAN F) CONTROLLO DELLA LAVORAZIONE UVE SIAN 2) CAMPIONAMENTO DI MATRICI ALIMENTARI E DI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI (MOCA) SIAN 3) GESTIONE DEI SISTEMI DI ALLERTA SIAN 4) CONTROLLO DELL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SIAN 5) CONTROLLO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO SIAN 6) SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE ZONE DI PRODUZIONE E RACCOLTA DI MOLLUSCHI BIVALVI VIVII SIAN 7) PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SIAN 8) GESTIONE DELLE NOTIFICHE E DELLE ATTIVITA SU DOMANDA (RICONOSCIMENTI, CERTIFICAZIONI) SIAN 9) SISTEMA INFORMATIVO E ANAGRAFE DELLE AZIENDE ALIMENTARI SIAN 0) PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI (MTA) - FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI SIAN ) PROMOZIONE DELLA QUALITA NUTRIZIONALE DELL OFFERTA ALIMENTARE SCOLASTICA SIAN 2) ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE SIAN 3) CONTRASTO AL SOVRAPPESO E ALL OBESITÀ NELL INFANZIA E NELL ETA EVOLUTIVA SIAN 4) CONTROLLO DELLA PRODUZIONE/ SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI PRIVI DI GLUTINE SIAN 5) PROMOZIONE DELLA RIDUZIONE DEL SALE NELLA DIETA E DELL OFFERTA DI SALE IODATO PIANO DI LAVORO DI AREA DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA PRODUZIONE PRIMARIA A CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: FILIERA BOVINI C8 CONTROLLO DELL ALIMENTAZIONE IN ALLEVAMENTI BOVINI DA RIPRODUZIONE AI FINI DELLA PROFILASSI BSE, NEL RISPETTO DEL SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA A2 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: FILIERA OVICAPRINI A3 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: FILIERA SUINI A4 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: FILIERA AVICUNICOLI A5 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: FILIERA EQUINI pag 4 di 208

5 Indice A6 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO: ANIMALI D ACQUACOLTURA A7 CONTROLLO SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ALLEVAMENTO PER LE ALTRE SPECIE DI INTERESSE ZOOTECNICO : API E SELVAGGINA D ALLEVAMENTO E SELVATICA A8 CONTROLLO DELLE ZOONOSI E DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI C3 FARMACOVIGILANZA E FARMACOSORVEGLIANZA C4 PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO IN ALLEVAMENTO, NEL TRASPORTO E DURANTE LA MACELLAZIONE O L ABBATTIMENTO, IN APPLICAZIONE ALLE NORMATIVE NAZIONALI E COMUNITARIE VIGENTI C7 VIGILANZA SANITARIA SULLA RIPRODUZIONE ANIMALE C9 PRELEVAMENTO DI CAMPIONI FINALIZZATO AL CONTROLLO UFFICIALE SUGLI ALIMENTI DESTINATI AGLI ANIMALI B05.02 CONTROLLO VETERINARIO DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE CHE PROVVEDONO ALLA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE (COMPRESE LE CASE DI CACCIA, LA MACELLAZIONE DI POLLAME E CONIGLI NON SOGGETTA A RICONOSCIMENTO E LA TRASFORMAZIONE DI ALTRI PRODOTTI AZIENDALI DI ORIGINE ANIMALE) B05.03 PRODUZIONE MIELE B24. CONTROLLO VETERINARIO SULLA PRODUZIONE DI ALIMENTI PER AUTOCONSUMO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO E PER GLI ANIMALI C APPLICAZIONE IN AMBITO PROVINCIALE DEL REGOLAMENTO (CE) 83/2005 CHE STABILISCE REQUISITI PER L IGIENE DEI MANGIMI. ATTUAZIONE IN AMBITO AZIENDALE DEL PIANO NAZIONALE E REGIONALE DI SORVEGLIANZA E DI VIGILANZA SANITARIA SULLA ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI (PNAA/PRAA) B CONTROLLO VETERINARIO, ZOOSANITARIO E SUL BENESSERE DEI MAMMIFERI DOMESTICI E SELVATICI NEGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE E DI SEZIONAMENTO DELLE CARNI FRESCHE. SEZ.SANCO I,II,III,IV B CONTROLLO VETERINARIO SULLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE DELLE CARNI. SEZ.V, SEZ.VI, SEZ.XII E SEZ.XIII B CONTROLLO VETERINARIO DEGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE, IMMAGAZZINAGGIO DEI PRODOTTI ITTICI, PREPARAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA E DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI MOLLUSCHI EDULI LAMELLIBRANCHI. SEZ.VII, SEZ.VIII E SEZ. XI B CONTROLLO VETERINARIO SULLA LAVORAZIONE DEI PRODOTTI A BASE DI LATTE. SEZ.IX C6 APPLICAZIONE IN AMBITO PROVINCIALE DEI PIANI NAZIONALE E REGIONALE, PER LA RICERCA DEI RESIDUI NEGLI ANIMALI E IN ALCUNI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE IN OTTEMPERANZA AL D.LGS 58/2006 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO, DISTRIBUZIONE, SOMMINISTRAZIONE, IMPORT-EXPORT PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E DI ALIMENTI ZOOTECNICI C2 CONTROLLO SULLA MOVIMENTAZIONE DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI PRESSO IL PORTO S. VITALE IN APPLICAZIONE AL D.L.GS 223/2003 E AL REG. CE 83/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI B VIGILANZA SUGLI ESERCIZI DI VENDITA AL DETTAGLIO DI CARNI E SUGLI ESERCIZI DI VENDITA AL DETTAGLIO DI CARNI E PRODOTTI ITTICI B05.0. CONTROLLO VETERINARIO NEGLI IMPIANTI FRIGORIFERI DI CARNI FRESCHE E PRODOTTI ITTICI RICONOSCIUTI E NEI DEPOSITI ALIMENTARI REGISTRATI B2. PIANO DI LAVORO INTEGRATO CON UVAC E PIF PER LA GESTIONE DEL RISCHIO ALIMENTARE NEGLI SCAMBI E NELLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E CONTROLLO DI SUPERVISIONE NEGLI STABILIMENTI ABILITATI ALL ESPORTAZIONE DI ALIMENTI NEI PAESI TERZI B8. GESTIONE DELLE PRATICHE PER GLI STABILIMENTI ABILITATI ALL ESPORTAZIONE VERSO PAESI TERZI pag 5 di 208

6 Indice C5 APPLICAZIONE DELLE NORME SANITARIE RELATIVE AI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO, AI FINI DELLA PROFILASSI DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI E DI ALTRE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE B08. PIANO DI CAMPIONAMENTO DELLE MATRICI ALIMENTARI LA SANITÀ DEGLI ANIMALI NON DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI E IL LORO RUOLO PER IL BENESSERE DELL'UOMO A9. GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE VETERINARIE NELLE AREE URBANE (IGIENE URBANA VETERINARIA) C0 CONTROLLI UFFICIALI NEGLI ALLEVAMENTI DI ANIMALI DA PELLICCIA A. GLI ANIMALI SPORTIVI PIANI INTEGRATI A VALENZA DIPARTIMENTALE B05.0. APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE ZONE DI MARE CLASSIFICATE PER LA MOLLUSCHICOLTURA INTENSIVA (MITILICOLTURA) E PER LA RACCOLTA DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI DELLE SPECIE CHAMALEA GALLINA E TAPES SPP.(IN COLLABORAZIONE CON SIAN) B05.2 VIGILANZA NEI SUPERMERCATI CON ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E VENDITA AL DETTAGLIO DI CARNI E PRODOTTI ITTICI, NEGLI ESERCIZI DI GASTRONOMIA E DI SOMMINISTRAZIONE PASTI B4. REGISTRAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE IMPRESE ALIMENTARI B05. VISITE ISPETTIVE INTERNE (AUDIT DI SISTEMA) SULLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO NELLE STRUTTURE DI INTERESSE ZOOTECNICO E NEGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE DI ALIMENTI RICONOSCIUTI/REGISTRATI AI SENSI DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE PROGETTI DI INTERESSE COMUNE ALLE UO VETERINARIE B3/C GESTIONE SISTEMI RAPIDI D'ALLERTA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. (SETTORE PROD. PRIMARIA, MANGIMISTICO, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE) A/B5/C2 LL SISTEMA INFORMATIVO VETERINARIO, LO SVILUPPO DEL SOFTWARE AVELCO E DEI SISTEMI INFORMATICI GESTIONALI A/B7/C. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ESTERNO E INTERNO E SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PROGETTI DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLE PRESTAZIONI VETERINARIE --93 B9 LA SUPERVISIONE SULL ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE STAFF DI EPIDEMIOLOGIA E COMUNICAZIONE EC BILANCIO DI MISSIONE EC2 SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI EC3 SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI EC4 BOLLA I PERICOLI EC5 S.IN.A.T.RA (S.ORVEGLIANZA IN.QUINAMENTO A.TMOSFERICO T.ERRITORIO DI RA.VENNA) EC6 CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL RAPPORTO AMBIENTE DI VITA E SALUTE EC7 PROGETTI DI COMUNITA LA CASA DELLA SALUTE PER GUADAGNARE SALUTE E GINS-GRUPPI IN SALUTE pag 6 di 208

7 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Premessa Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Le funzioni di prevenzione e vigilanza negli ambienti di lavoro sono state attribuite alle (attuali) Aziende USL con Legge 833/78 che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale e confermate nel DLgs 502/92 riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. della Legge 23 Ottobre 992, n. 42 e nel DLgs 8/08 il cui articolo 3 recita: La vigilanza sull applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta dall Unità Sanitaria Locale e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché, per il settore minerario, dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, e per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali dalle Regione e Province Autonome di Trento e di Bolzano. ( ) Per il territorio della provincia di Ravenna tale vigilanza è svolta dall Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (U.O. PSAL), che è articolazione del Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) di Ravenna, dell AUSL della Romagna. L U.O. PSAL è struttura complessa individuata all interno del Dipartimento di Sanità Pubblica dall Atto Aziendale dell AUSL di Ravenna, con funzioni di prevenzione, promozione della salute, vigilanza e controllo su salute pubblica e sicurezza sul lavoro. Attività dell U.O. PSAL: criteri di programmazione dell attività di controllo e modalità di intervento Il Piano di interventi che l Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) si è prefissato di realizzare nel corso del 205 consta di obiettivi ed azioni rivolte sia al controllo delle imprese del territorio, vigilando sul rispetto delle specifiche norme in materia, sia all informazione ed assistenza su temi di carattere generale e specifico inerenti la valutazione dei rischi, l adozione di soluzioni preventive, la formazione dei lavoratori e altri ancora. Per quanto attiene alla azioni di vigilanza, l U.O. PSAL, in linea con gli obiettivi indicati dalla Regione, ha programmato di controllare 350 imprese del territorio, appartenenti ai diversi comparti produttivi presenti. Tale valore, sommato al numero di imprese controllate dall Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica, consente di arrivare ad una copertura di controllo delle imprese pari al 9% del totale, valore che rappresenta il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) fissato dalla Regione Emilia-Romagna (LEA nazionale : 5%). In particolare, nel settore delle costruzioni, attività molto diffusa nel territorio, il programma prevede di ispezionare 320 cantieri, che, sommati a quelli controllati dall Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica specificamente rivolti alla regolarità ed adeguatezza dell impianto elettrico, consentono di raggiungere un livello di copertura territoriale superiore a quello (429). indicato dagli atti di indirizzo nazionali (Piano Nazionale della Prevenzione ), che verranno a breve recepiti nel Piano Regionale della Prevenzione dell Emilia-Romagna Il vistoso calo dell indice infortunistico di frequenza verificatosi nell ultimo decennio negli ultimi anni (con un certo aumento nel 202 rispetto al 200) non deve indurre a facili trionfalismi: il settore rimane ad elevato rischio di infortuni, anche gravi e mortali e occorre quindi insistere nella vigilanza dei fattori di pericolosità (caduta dall alto, seppellimento, sprofondamento, folgorazione, ecc.) che ne sono alla base. Di seguito vengono riportati i principali criteri per la programmazione dei controlli, coerentemente con quanto indicato dai documenti di indirizzo regionali in materia di vigilanza e controllo. La selezione/programmazione delle imprese in cui effettuare controlli è solo in minima parte condizionata dalle dimensioni delle stesse, visto che l esperienza sul campo evidenzia che nelle unità produttive rilevanti, pur essendo in generale più organizzato il sistema della prevenzione, non sempre a ciò corrisponde una minore presenza di fattori di rischio, anche in virtù della frequente maggiore complessità della lavorazione e dei rapporti con ditte in appalto, a volte numerose nello stesso luogo di lavoro. Più determinante nella scelta delle aziende da ispezionare è l appartenenza ad un settore produttivo che si distingua per la maggiore pericolosità in rapporto al possibile accadimento di infortuni o al manifestarsi di pag 7 di 208

8 Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro malattie professionali o che (in virtù di tali motivi) viene indicato come settore prioritario di intervento da parte di documenti di indirizzo nazionali o regionali. In continuità con quanto precedentemente indicato dal Piano Regionale della Prevenzione ed in linea con gli atti di indirizzo nazionali e con le indicazioni regionali attualmente disponibili, l U.O. PSAL interviene prioritariamente nei seguenti settori/fattori di rischio: agricoltura, edilizia, aziende con rischio cancerogeno, aziende con rischio di malattie muscolo scheletriche, controlli mirati alla verifica dei corretti adempimenti in materia di formazione dei lavoratori; a questi, nel 205, in continuità con quanto già iniziato nel 204, si aggiungerà un programma specifico di controlli sugli elementi di tutela che maggiormente possono essere penalizzati dal lavoro in appalto, previsti da un programma regionale in via di definizione, nonché verifiche su particolari tipologie di ambienti confinati, quali impianti di aziende vitivinicole e biodigestori. E previsto inoltre un progetto pluriennale di monitoraggio e controllo del rischio derivante da esposizione dei lavoratori ad aflatossine come contaminanti di cereali ed alimenti, per il quale sarà necessario implementare un flusso informativo tra le U.O. del Dipartimento di Sanità Pubblica che si occupano a vario titolo della problematica (in particolare del settore veterinario). Sono previsti interventi anche presso le aziende a vario titolo ricomprese nel petrolchimico, con particolare riferimento al rischio da amianto e a quello infortunistico connesso alla rimozione dello stesso. Oltre ad interventi mirati a questi comparti/fattori di rischio indicati dalla Regione, l U.O. effettua una valutazione di natura epidemiologica finalizzata al monitoraggio dell indice infortunistico e della frequenza di malattie correlate al lavoro nel territorio, al fine di trarne elementi utili per l individuazione dei comparti lavorativi cui dedicare maggiori risorse per l attività di vigilanza e controllo e in generale di prevenzione. Il documento statistico-epidemiologico di riferimento è il Rapporto annuale OREIL, elaborato dall Azienda USL di Reggio Emilia su mandato della Regione. In generale, vi è corrispondenza tra i comparti produttivi prioritari per la vigilanza indicati da atti nazionali e regionali e quelli individuati consultando il Rapporto e desumendone le priorità territoriali. Tuttavia, eventuali criticità territoriali vengono considerate in modo specifico (al fine di riservarvi risorse per interventi di prevenzione) e di ciò viene dato atto, all interno di questo Piano di lavoro, nella descrizione del progetto dedicato al comparto o al fattore di rischio che presenta tali criticità. In questa tipologia rientra nel 205 la metalmeccanica, comparto nel quale l indice infortunistico non mostra decrementi lineari. Occorrerà pertanto reindirizzare alcune risorse dedicate ai piani di interesse nazionale e regionale verso questo settore, vista la rilevanza locale. Allo stesso modo, emergendo una criticità nel numero di malattie professionali di natura muscoloscheletrica nei settori agricoltura ed edilizia, a partire dal 205 verranno condotte azioni di controllo e promozione presso aziende di questi comparti, in particolar medo finalizzate ad ottenere un miglioramento della valutazione del rischio biomeccanico. E importante anche privilegiare quelle situazioni che, per tipologia produttiva-pericolosità-percezione del rischio nella popolazione, rappresentano peculiarità territoriali: tra queste spicca certamente il settore portuale nel quale, nel corso del 204, sono state coinvolte dai controlli circa 50 imprese, livello che, con circa una trentina di interventi, si prevede di mantenere nel corso del 204. Nello stesso settore, si è anche programmato un piano di monitoraggio specificamente rivolto al rischio di esposizione a silice libera cristallina. Grande attenzione e utilizzo di risorse viene riservata al rischio amianto, considerata la notevole diffusione di attività produttive nella cui strutture questo minerale era ed è presente in quantità variabili e lo spiccato livello di percezione del rischio tra la popolazione: oltre ad esaminare circa 200 piani di rimozione amianto presentati da imprese (quelli presentati da privati cittadini per piccole quantità vengono ora gestiti dall U.O. Igiene Pubblica), si prevede di ispezionare circa tra i 70 e i 90 cantieri di rimozione o luoghi con i pericolo connesso all amianto. I principali criteri in base ai quali individuare singole imprese in cui intervenire sono rappresentati da: conoscenza diretta da parte dell U.O. PSAL, all interno del territorio, di situazioni rischiose, anche acquisite attraverso visione diretta dei luoghi di lavoro, come accade per i cantieri edili che si presentano irregolari perlustrando le diverse zone della provincia; accadimento di infortuni sul lavoro gravi o frequenti; segnalazioni di situazioni pericolose da parte di lavoratori, cittadini, altri portatori di interesse (con un vaglio preventivo sull attendibilità della segnalazione); aggregati anomali di malattie professionali della stessa natura. Nell ambito della cosiddetta Sezione Permanente, Organismo Provinciale di scambio di informazioni e programmazione di attività congiunte tra gli Enti della Pubblica Amministrazione aventi compiti di prevenzione e controllo (istituito ai sensi del DPCM 7/2/2007), anche su impulso della Prefettura di Ravenna, sono stati definiti criteri anche per l attivazione, nel settore dell edilizia, di interventi coordinati e congiunti. Negli interventi coordinati gli Enti interagiscono comunicandosi reciprocamente caratteristiche pag 8 di 208

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio %

Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio % CONTESTO Il Servizio Impiantistico Antinfortunistico UOIA - effettua principalmente verifiche e controlli periodici di apparecchi e impianti inseriti in ambienti di lavoro e di vita finalizzati ad accertare

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili L idoneità tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi Dott. Martini Stefano smartini@ausl.pr.it tel. 0521/865173 tel. 0521/865399 SPSAL - DISTRETTO SUD-EST

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE Coltivazioni (orticole in pieno campo, orticole in serra, cereali, leguminose, industriali,foraggere ) Decisione CE 2007/363 ;Reg. CE 183/05 degli Alimenti e Nutrizione Allevament apistici riferimento.

Dettagli