SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. F. MAIA MATERDONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. F. MAIA MATERDONA"

Transcript

1

2 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO Competenze per lo sviluppo Annualità 2009/10 Obiettivo: C Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione:1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Codice C-1-FSE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. F. MAIA MATERDONA MESAGNE GRUPPO OPERATIVO DI PROGETTO Dirigente Scolastico Maria Santina FAGGIANO SEMERARO D. S. G. A. Sabina DE STRADIS Tutor d Obiettivo Roberto GUADALUPI Referente per la Valutazione Giuseppa PENNETTA Facilitatore di piano Fulvio GIAMPORCARO Ministero dell Istituzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio IV Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale Unione Europea P.O.N. - Competenze per lo Sviluppo (FSE) P.O.N. Ambiente per l apprendimento (FESR) D.G. Occupazione, Affari Sociali e pari Opportunità D.G. Politiche Regionali 2

3 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO L Unione Europea, per conseguire gli obiettivi di coesione sociale e di sviluppo competitivo con il resto del mondo - concordati nel Consiglio Europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) e di Goteborg (15 e 16 giugno 2001)- ha deciso di intervenire nelle Regioni dell Unione che presentano un ritardo di sviluppo per superare le criticità e convergere verso il livello medio di sviluppo economico-sociale comunitario. Ai fini dell'attuazione di tale Quadro Comunitario di Sostegno (QCS), la Commissione Europea ha finanziato i Programmi Operativi Nazionali (PON) per promuovere l'adeguamento strutturale delle Regioni e per ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo, relativamente a diversi settori: ricerca, scuola, sicurezza, sviluppo locale, trasporti, pesca, assistenza tecnica e azioni di sistema. Gli interventi comunitari, tramite l Obiettivo Convergenza (Obiettivo 1), sono centrati soprattutto sul tema della Scuola. Infatti, il rafforzamento del sistema dell istruzione è ritenuto d importanza strategica nel conseguimento delle finalità di sviluppo e di coesione sociale, nel miglioramento del mercato del lavoro, nel favorire i processi di innovazione e produttività del sistema economico, oltre che nel garantire reali processi di inclusione sociale, di applicazione del principio delle pari opportunità e di riduzione del disagio sociale. Sono interessate a tale obiettivo le Regioni il cui PIL è inferiore al 75% della media comunitaria. Per l'italia tali Regioni, definite dalla Programmazione 2007/2013 Regioni dell Obiettivo Convergenza sono : Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. I Fondi Strutturali Europei ad esse assegnati offrono strumenti e mezzi concreti per colmare i divari territoriali e per garantire che anche queste Regioni contribuiscano all attuazione della Strategia di Lisbona, cioè alla trasformazione dell economia dell Unione Europea in un economia basata sulla conoscenza e la competenza, la più competitiva e dinamica possibile. Questi fondi sono erogati alle scuole dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca sulla base di due Programmi Operativi Nazionali ideati per sostenere l innovazione e la qualità del sistema scolastico. Per la Scuola, i Fondi strutturali PON per il sono: il Fondo Sociale Europeo (FSE), che serve a finanziare le Competenze per lo sviluppo ossia gli interventi nel campo sociale e la formazione dei cittadini. il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), attraverso il quale l'unione finanzia gli Ambienti per l Apprendimento ossia interventi infrastrutturali e tecnologici nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica. Pertanto, nell ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali Europei Competenze per lo sviluppo, il Ministero della Pubblica Istruzione si pone come obiettivo quello di migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani e innalzare i livelli di apprendimento nell area delle competenze chiave. 3

4 PRESENTAZIONE DEI MODULI La Scuola Secondaria di 1 grado G. F. Maia Materdona, dopo aver effettuato l autodiagnosi e aver individuato punti di forza e punti di criticità dell Istituto, ha progettato per il corrente anno scolastico un Piano Integrato di interventi FSE, riferito all Obiettivo C Azione 1 (n. 9 Moduli), orientato essenzialmente allo sviluppo delle competenze chiave in lingua madre, lingua straniera (inglese e francese), matematica, geometria e informatica, al fine di migliorare l efficacia dell offerta formativa in funzione dell innalzamento dei livelli di competenza degli studenti. Il coinvolgimento delle famiglie e di tutto il territorio si è attuato con varie iniziative: il territorio è stato informato ed invitato ad una attiva partecipazione attraverso i vari bandi pubblici per il reclutamento degli esperti: avvisi su quotidiani locali e inserzioni sul sito web dell Istituto. Prima dell avvio delle lezioni, genitori e alunni sono stati informati dal Dirigente Scolastico e dai Tutor di modulo su obiettivi, tempi e modalità di svolgimento del corso, assumendo l impegno, formalizzato con la sottoscrizione di un Contratto formativo, a frequentare con assiduità le lezioni, a seguire le lezioni con attenzione, a rispettare le regole. Prima e durante lo svolgimento dei corsi agli alunni sono stati distribuiti dei questionari per rilevare le aspettative d ingresso e il gradimento dei corsi frequentati. A conclusione del Progetto PON, il 5 giugno 2010 presso la Villa Comunale di Mesagne, la Scuola M. Materdona, in collaborazione con l Amministrazione Comunale, ha organizzato la manifestazione della Giornata Europea, nel corso della quale sono stati consegnati gli attestati di frequenza a tutti gli alunni partecipanti(199) ai 9 Moduli PON. Il Progetto PON C-1 FSE, annualità 2009/2010 codice 1254, elaborato dalla Scuola M. Materdona, ha attuato i seguenti interventi formativi: TITOLO CLASSE ORE DOCENTE ESPERTO E TUTOR Patente ECDL Modulo 1 3^ 30 Prof.ssa Iannetta Lucilla Prof.ssa Zurlo Angela Patente ECDL Modulo 2 3^ 30 Prof. Bari Antonio Prof. Guadalupi Roberto Patente ECDL Modulo 3 2^ 30 Prof.ssa Andriola Antonella Prof.ssa Gallo Agnese Patente ECDL Modulo 4 2^ 30 Prof.ssa Piro Daniela Prof.ssa Moro Carmela Geometria al computer Modulo 5 2^ 30 Prof.ssa Soroberto Franca Prof.ssa Deleo Enza Ricomincio da 0 - Modulo 6 1^ 30 Prof. Villani Alfredo Prof.ssa Ferrucci Patrizia Paroliamoci: giochiamo con le parole - Modulo 1^ 50 Prof. Tardio Cosimo 7 Prof.ssa Gennaro Ida Target: Learning English - Modulo 8 3^ 50 Prof.ssa Strisciullo Rosanna Prof.ssa Andriulo Anna On s entrance en francais - Modulo 9 2^ 50 Prof.ssa Bellanova Miriam Prof.ssa Distante Luisa 4

5 I PROGETTI DEI MODULI PON LINGUA FRANCESE MATEMATICA MODULO On s entraîne en Français Tutor: Prof.ssa Distante Luisa Esperta: Prof.ssa Bellanova Miriam Destinatari: 21 alunni delle classi 2 ^ Durata: Febbraio-Maggio Competenze specifiche: Comprensione orale e scritta; produzione orale e scritta. Obiettivi: Demander et donner des renseignements personnels; écrire des lettres, des cartes postales, des courriels; présenter sa famille; décrire une personne, une maison; exprimer les goûts, les sports et les loisirs préférés; demander et donner des indications; parler des actions quotidiennes, des études; parler de la météo, des vacances; demander et donner le prix; parler des achats: des produits et des quantités; raconter des événements au passé; écrire des cartes de vœux et des invitations. Approccio: eclettico integrato. Metodologie: Cooperative learning; lezione frontale; insegnamento individualizzato; didattica laboratoriale; simulazione e role-playing; Supporti: LIM; fotocopie; cd-rom; MODULO Ricomincio da zero Tutor: Prof.ssa Patrizia Ferrucci Esperto: Prof.Alfredo Villani Destinatari: 21 alunni delle classi 2 ^ Durata: Febbraio-Maggio Competenze specifiche: Analisi di situazioni problematiche per tradurle in termini matematici Esecuzione di operazioni aritmetiche in diversi contesti applicativi Uso di diverse strategie per risolvere situazioni problematiche Obiettivi specifici: Eseguire le quattro operazioni fondamentali Risolvere espressioni aritmetiche e problemi Calcolare le potenze e applicare le proprietà Ricercare multipli e divisori di un numero per calcolare il M.C.M. e il m.c.m. Operare con i segmenti e con gli angoli Obiettivi formativi: Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure di calcolo Analizzare, ordinare e mettere in relazione dati Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica Utilizzare specifici linguaggi simbolici Metodologie: Cooperative learning Lezione frontale Insegnamento individualizzato Didattica laboratoriale Problem solving Supporti: LIM Software didattici 5

6 INFORMATICA Classi 3^ MODULO Percorso formativo per il conseguimento della Patente Europea (ECDL) Competenze relative ai modd. 1, 6, 7 MODULO Percorso formativo per il conseguimento della Patente Europea (ECDL) Competenze relative ai modd. 1, 6, 7 Esperto: Prof. Antonio Bari Tutor: Prof. Guadalupi Roberto Destinatari: 17 alunni delle classi 3^ Durata: Febbraio-Maggio Finalità Superamento degli esami ECDL Core Level relativi ai moduli presentati nel corso Obiettivi/Competenze Comprendere i concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) ad un livello generale e conoscere le varie parti di un computer Saper usare un software di presentazione. Possedere conoscenze relative a Internet e saper utilizzare un browser web. Comprendere alcuni dei concetti legati alla posta elettronica ( ), conoscere altre opzioni di comunicazione e saper apprezzare alcune considerazioni legate alla sicurezza nell uso della posta elettronica. Metodologie e Strumenti Le lezioni sono state svolte nell aula multimediale della scuola media Maia Materdona di Mesagne, utilizzando come strumento principale la postazione docente collegata al video-proiettore. I corsisti hanno avuto a disposizione 17 postazioni di lavoro per provare individualmente, sottoforma di esercitazioni-stimolo, quanto loro proposto. Inoltre, le dispense relative agli argomenti svolti, le fotocopie utilizzate per le esercitazioni, nonché un efficace collegamento ad Internet sono stati ulteriori strumenti utilizzati per una più completa azione didattica. Altri strumenti utilizzati risultano la stampante, la lavagna tradizionale, le pen drive e non da meno il manuale ECDL più di Mario R. Storchi, Ed. Manna, già in dotazione ad ogni corsista. Così come previsto in fase di progettazione, è stata Esperto: Prof.ssa Lucilla Iannetta Tutor: Prof.ssa Angela Zurlo Destinatari: 17 alunni delle classi 3^ Durata: Febbraio-Maggio Finalità Superamento degli esami ECDL Core Level relativi ai moduli presentati nel corso Obiettivi/Competenze CONCETTI DI BASE DELL ICT (M1 ECDL Core Level) STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (M6 ECDL Core Level) NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE (M7 ECDL Core Level) Metodologie e Strumenti Lezioni teoriche e pratiche svolte nel laboratorio di Informatica (presso IISS E. Ferdinando sez. Commerciale - Mesagne), esercitazioni pratiche, simulazioni d esame Si prevede di utilizzare, per ciascuna lezione del corso, il laboratorio di informatica, fotocopie, CDrom, manuale in adozione: ECDL più di Mario R. Storchi, Ed. Manna. 6

7 prevalentemente utilizzata una metodologia laboratoriale, per cui ogni corsista è stato sollecitato a provare praticamente quanto proposto dal Syllabus 5.0 dell ECDL. La lezione frontale, invece, è stata utilizzata solo per presentare le diverse funzionalità dei software affrontati, cercando di usare sempre un linguaggio semplice e ricco di esempi pratici, al fine di coinvolgere tutti e tenere vivo l interesse di ognuno dei partecipanti. Infine, è stata seguita una metodologia di e-learning attraverso la consultazione di materiale didattico online selezionato (dispense, test, simulazioni d'esame, ecc.). Tale metodologia è stata ritenuta adatta per un continuo esercizio teso all acquisizione di quelle competenze utili all'attività di studente ma anche necessaria per una più completa preparazione, in vista degli esami per il conseguimento della Patente Europea del computer ECDL. INFORMATICA Classi 2^ MODULO Percorso formativo per il conseguimento della Patente Europea (ECDL) Competenze relative ai modd. 4 e 5 Esperto: Prof.ssa Antonella Andriola Tutor: Prof.ssa Agnese Gallo Destinatari: 23 alunni delle classi 2^ Durata: Febbraio-Maggio MODULO Percorso formativo per il conseguimento della Patente Europea (ECDL) Competenze relative ai modd. 4 e 5 Esperto: Prof.ssa Daniela Piro Tutor: Prof.ssa Carmela Moro Destinatari: 24 alunni delle classi 2^ Durata: Febbraio-Maggio Finalità Migliorare l offerta formativa sviluppando la padronanza e l uso delle tecnologie didattiche multimediali e l introduzione di tali tecnologie. L attività di formazione ipotizzata mira a far acquisire la capacità d uso, nonché un atteggiamento maturo e critico nei confronti delle nuove tecnologie e degli strumenti multimediali. Dare la possibilità di completare il titolo finale del corso di studi con il superamento degli esami per il conseguimento dell ECDL. Obiettivi/Competenze: Capacità d uso del foglio di calcolo elettronico (mod. 4); Capacità d uso degli elementi base per l archiviazione dei dati (mod. 5); Miglioramento della efficacia delle conoscenze curricolari. Preparazione conseguimento dell ECDL 7

8 Cooperare in gruppo con altri alunni della scuola Strumenti e metodologie: Ogni incontro ha avuto la durata di 2 ore. Ad inizio corso si è somministrato un test di ingresso al fine di valutare le conoscenze pregresse di ogni allievo. In ognuno dei moduli l intervento è stato strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, utilizzando le attrezzature tecnologiche presenti. L approccio didattico si è basato sulla metodologia del "learn by doing", al fine di acquisire competenze immediatamente spendibili. Alla fine di ogni modulo si è somministrato un test finale di valutazione delle conoscenze acquisite. Ad ogni incontro si è proceduto a: esercitazioni autonome dei corsisti sulle tematiche trattate; simulazioni di prova di esame per l ECDL. GEOMETRIA Tutor: Prof.ssa Franca Soroberto Esperta: Prof.ssa Vincenza Deleo Destinatari: 25 alunni delle classi 2^ Durata: Febbraio-Maggio MODULO: Geometria al computer Finalità: Il progetto nasce dall esigenza di gestire la geometria con un programma nuovo : geogebra. Gli alunni più motivati con operazioni di input/output delle funzioni del disegno geometrico effettuano misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli strumenti.giunge alla descrizione- rappresentazione in molteplici modi. Obiettivi: Conoscere proprietà degli elementi fondamentali della geometria. Individuare le proprietà di rette parallele ortogonali e sghembe. Costruire figure geometriche con l uso di geogebra, partendo dalle proprietà dei quadrilateri triangoli e parallelogrammi.. Motivazione allo studio della geometria. Calcolo delle aree con l uso di geogebra ed excel Costruzione di situazioni problematiche e relativa soluzione. Metodologie: Lezioni teoriche pratiche svolte in laboratorio di informatica, esercitazioni pratiche. 8

9 INGLESE MODULO: Learning English Tutor: Prof.ssa Anna Andriulo Esperta: Prof.ssa Rosanna Strisciullo Destinatari: 25 alunni delle classi 3^ Durata: Febbraio-Maggio Finalità: Il progetto nasce dall esigenza di offrire agli alunni un livello di competenza linguistica che possa consentire l acquisizione di certificazioni spendibili in Italia e all estero, titoli formativi che sono diventati oramai un must nella società odierna. Il percorso formativo di lingua inglese prevede, oltre al potenziamento della competenza linguistica, l arricchimento formativo del confronto interculturale ed interlinguistico. Obiettivi: Consolidare le competenze linguistiche di base. Acquisire competenze linguistiche specifiche. Conseguire una preparazione propedeutica al livello di competenze che corrispondono al livello A2 e B1del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Motivazione allo studio della lingua inglese. Identificarsi in una prospettiva storica comune, pur se fondata su diversi costumi, culture e lingue Metodologie: Interazione alunno-alunno; alunno insegnante Attività di listening Attività di speaking Role play; pair work Fasi operative: Fase 1 (Gen.) Individuazione degli alunni attraverso indagine conoscitiva e formazione di un gruppo omogeneo per abilità e competenze Fase 2 (Febbraio - Maggio) 25 Incontri di due ore ciascuno, finalizzati a far raggiungere agli alunni le competenze che corrispondono al livello A2 del Framework europeo Fase 3 (Maggio) A conclusione del percorso tutti gli studenti potranno prendere parte all esame del Trinity College Grade 4/5 (ente certificatore riconosciuto dal Ministero Pubblica Istruzione e dal Consiglio d Europa). Le competenze acquisite e verificate costituiranno crediti formativi scolastici che rientrano nel portfolio personale di ogni allievo. Interventi didattici: Gli interventi mireranno soprattutto allo sviluppo delle abilità audio orali. Il lavoro sarà organizzato in moduli tematici attraverso cui gli allievi potranno sviluppare gradualmente le abilità necessarie per conseguire gli obiettivi linguistici e comunicativi fissati. Ogni incontro avrà inizio con la fase della consapevolizzazione degli studenti sugli obiettivi che essi dovranno man mano raggiungere (presentazione della funzione comunicativa e dell unità tematica da affrontare). Dopo la fase di warming up si procederà con l attività di ascolto di dialoghi situazionali o di testi autentici in cui siano presenti le funzioni e le strutture il cui funzionamento sarà appreso dai ragazzi attraverso il metodo induttivo. Per fissare le nuove strutture e le nuove funzioni i ragazzi svolgeranno esercizi di interazione alunno-alunno, alunno-insegnante. La fase successiva sarà quella della produzione orale (minidialoghi, role play, pair work, drammatizzazione ) come reimpiego del materiale linguistico proposto. Ogni incontro si concluderà con una listening comprehension: i ragazzi dovranno completare o rispondere a domande relative ad un testo ascoltato. Saranno adoperati libri di testo, stampati vari, giochi didattici, materiale autentico, mezzi sonori (laboratorio linguistico).la presenza di un esperto madrelingua contribuirà a stimolare maggiormente il processo di apprendimento. Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno le competenze comunicative della lingua Inglese corrispondenti alle linee guida del livello A2 e B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo e potranno sostenere, alla fine del corso, l esame Trinity: grade 4 e grade 5. 9

10 Tutor: Prof. Cosimo Tardio Esperta: Prof.ssa Ida Gennaro Destinatari: 17 alunni delle classi 1^ Durata: Febbraio-Maggio ITALIANO MODULO: Paroliamoci Obiettivi: avvicinare in modi più creativi e spontanei gli alunni all uso della lingua italiana accrescere in loro la curiosità verso variegate tipologie testuali potenziare ed accrescere la comprensione, sia orale che scritta, di ogni tipo di testo avvicinare gli alunni ad una produzione scritta ed ad una espressione orale più pensate, organizzate ed efficaci. Attività e Metodologie utilizzate: Si è inteso così presentare agli alunni strumenti, modalità di lettura, e diversificate narrazioni esemplari, che svelassero loro la funzione imprescindibile della narrazione, nella costruzione dell immaginario dei giovani. Per questo i laboratori di lettura e di scrittura, che si sono rivelati efficaci modalità didattiche, si sono concentrati su : o la diretta e motivata esperienza della lettura, ad alta voce, con espressività e facendo propri modelli ed esempi presentati dall esperto. o La prima acquisizione della consapevolezza del quanto e come l uso della voce, del gesto, della postura e del respiro siano pratiche importanti nella costruzione di una efficace comunicazione interpersonale. o La verifica di forme più pensate e più coinvolgenti di scrittura, ( soprattutto di tipo autobiografico e poetico), capace di fare pensiero, far acquisire un nuovo lessico e intercettare i primi pensieri sul mondo dei ragazzi. o La constatazione di quanto la scrittura sia un prezioso antidoto allo spaesamento, alla solitudine, capace com è di sollecitare l esperienza del se. La scrittura poetica è divenuta così una pratica laboratoriale in qualche modo trasversale : la lingua ha incontrato la musica, la metrica, con le sue scansioni ha toccato la matematica; il disegno è divenuto percorso parallelo alla ricerca lessicale e via discorrendo. Si sono usate metodologie ritenute coinvolgenti quali : la lezione dialogata e circolare, intesa quale breve comunicazione dell esperto, tesa a sollecitare un dibattito, alla quale seguiva una buona partecipazione degli alunni. Una pratica incentrata sulla didattica laboratoriale, ovvero sul fare, attraverso la quale gli alunni apprendevano, in itinere, le varie tecniche di scritture e le modalità fondamentali ( progetto, stesura, prima scrittura ), con le quali iniziare una più fondata esperienza scritta. Strumenti: Si sono utilizzati vari supporti, mezzi e strumenti, con l obiettivo di sostenere il complessivo impianto formativo intentato : Diverse fotocopie di testi esemplari, da leggere ed analizzare La LIM, usata in chiave anche creativa, che ha consentito pratiche didattiche più innovative Postazioni computer, usate anche per attivare forme di scrittura diverse, anche in collegamento all uso creativo della rete. Risultati attesi: Incontro con lo scrittore, che, anche se la sua figura ha coinciso con quella dell esperto, ha costituito una preziosa occasione di disvelamento delle funzioni della scrittura e di alcune nuove modalità narrative esemplari. La possibilità, sempre in itinere considerata e poi rivelatasi fondata, di realizzare un libro finale, che contenesse una miniantologia dei testi più interessanti realizzati durante i laboratori. Va sottolineato, per chiudere, quanto e come, il titolo scelto per la suddetta pubblicazione, e io a perdermi dietro questi pensieri!, ha finito per racchiudere il senso del progetto, che, in definitiva, voleva far divenire questi incontri una prima occasione per convogliare la fantasia e la lingua dei ragazzi verso la felice sconclusione della poesia. 10

11 GRUPPO OPERATIVO DI PROGETTO Dirigente Scolastico Direttore dei Servizi generali Amministrativi Tutor d Obiettivo Referente per la Valutazione Facilitatore di piano D.ssa Maria Santina FAGGIANO SEMERARO D.ssa Sabina DE STRADIS Prof. Roberto GUADALUPI Prof.ssa Giuseppa PENNETTA Prof. Fulvio GIAMPORCARO TEMPI E MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Le attività didattiche si sono svolte dall 8 febbraio al 31 maggio 2010, dalle ore alle ore 17.00, nei locali della Scuola Secondaria Maia Materdona e dell I.I.S.S. E. Ferdinando Sez. Commerciale- Mesagne. Gli esami per la Certificazione Delf e Trinity si sono svolti rispettivamente nei giorni 7, 13 maggio e 17, 18 maggio Gli esami dell ECDL si sono svolti il 4 e 5 giugno Le lezioni dei Progetti PON sono state distribuite nell arco della settimana dal lunedì al venerdì, avendo cura di evitare sovrapposizioni, anche con altri progetti finanziati con il Fondo d Istituto, al fine di favorire, ove richiesto, la frequenza di più moduli da parte dello stesso alunno. Per conseguire la formazione di gruppi-classe il più possibile omogenei, all interno di ciascun Consiglio di Classe i docenti curricolari hanno individuato gli allievi più motivati e in possesso dei prerequisiti adeguati alla frequenza di ciascun Progetto. La programmazione delle attività didattiche, anche quando sono risultate simili per moduli diversi, sono state calibrate sugli effettivi bisogni formativi dei corsisti. VALUTAZIONE DEL PROGETTO L attività di monitoraggio e valutazione ha riguardato l analisi del percorso formativo nelle sue diverse fasi ed è stata finalizzata a verificarne la conformità con i requisiti di base del Progetto. In particolare, l intervento di valutazione è stato condotto su tre livelli: Valutazione della qualità del servizio erogato basata su dati oggettivi e verificabili: Numero degli alunni Frequenza Valutazione della qualità del servizio percepita dai destinatari e volta a conoscere aspettative e grado di soddisfazione attraverso: Somministrazione di questionari su aspettative e motivazioni (in entrata) Somministrazione di questionari di gradimento a tutti i corsisti (intermedi e finali) Relazione finale dei docenti esperti Valutazione della qualità del servizio basata sull acquisizione di competenze certificate attraverso: Somministrazione di prove di verifica (intermedie e finali) Esami di certificazione per lingua francese, inglese e ECDL 11

12 Per quanto riguarda il primo punto, il numero degli alunni iscritti è stato sostanzialmente alto e la frequenza è rimasta pressoché invariata fino alla fine dei corsi, come si evince dalla seguente tabella. Riepilogo dell utenza degli interventi di formazione Maschi femmine totali Numero partecipanti Numero Ritiri Percentuale assenze 0,81 0,71 0,76 % frequenza % frequenza TRINITY grado 4-5 PAROLIAMOCI ECDL mod 1 ECDL mod 2 RICOMINCIO D. DELF ECDL mod 4 ECDL mod 3 GEOMETRIA.. Passando al secondo punto, occorre precisare che l attività di valutazione ha voluto considerare, oltre agli aspetti formativi valutabili oggettivamente dai Docenti Esperti e dai Tutor e attraverso le certificazioni esterne, anche gli aspetti legati al gradimento e soddisfazione dell utenza. Tale scelta è scaturita da una considerazione di natura pratica: frequentare uno o più progetti PON può risultare per i ragazzi a volte faticoso, tuttavia se le attività, l approccio metodologico e i contenuti proposti risultano interessanti e motivanti, gli stessi alunni possono vedere nella scuola un ulteriore occasione di crescita e formazione oltre che luogo di laboratorio attivo dove acquisire competenze spendibili sia in ambito scolastico che nella pratica quotidiana. In effetti, l analisi dei dati rilevati dai questionari di gradimento (iniziale, intermedio e finale) evidenzia un alto livello di soddisfazione degli alunni, delle famiglie e dei docenti. Da questi risultati è facile capire che l obiettivo di sviluppo delle competenze perseguito dai progetti PON è stato pienamente raggiunto, come è ampiamente documentato dai grafici seguenti. 12

13 RISULTATI DEL QUESTIONARIO IN ENTRATA (Allegato 1) 13

14 RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO INTERMEDIO (Allegato 2) Livello di gradimento Esperto/Tutor Capacità dell Esperto e del Tutor di stimolare creatività e operosità 14

15 Gradimento aspetti organizzativi Chiarezza obiettivi-gradimento contenuti 15

16 RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE (Allegato 4) Contesto di insegnamento Didattica 16

17 Clima relazionale Risultati attesi 17

18 L ultimo punto, riguardante l attività di valutazione, ha preso in esame il processo di apprendimento degli alunni, che è stato monitorato costantemente dai Docenti Esperti e Tutor mediante la somministrazione di prove di verifica iniziali, intermedie e finali. Le stesse prove, oltre a definire i livelli di formazione dei corsisti, sono state utilizzate anche come attività di monitoraggio delle diverse fasi progettuali, per individuare elementi di criticità da risolvere in itinere al fine di svolgere al meglio le attività del PON. In un secondo momento anche il Consiglio di Classe e i Coordinatori, attraverso una scheda di Rilevazione dati e osservazioni (all. 3), hanno registrato i livelli di miglioramento degli alunni e la ricaduta delle azioni PON sulla formazione dei discenti, al fine di integrare la valutazione del percorso didattico curricolare con quella relativa ai progetti in esame. Dall analisi dei dati delle verifiche intermedie e finali, è possibile rilevare significativi miglioramenti e risultati nettamente positivi, circa le competenze acquisite, per la quasi totalità degli alunni frequentanti. N ALUNNI PARTECIPANTI AI PON N alunni; Terze; 28% N alunni; Prime; 24% Prime Seconde Terze N alunni; Seconde; 48% I grafici che seguono documentano gli esiti delle attività svolte. 18

19 RICADUTA DELLE AZIONI PON sulla formazione dei discenti a cura del Consiglio di Classe (Allegato 3) Miglioramento conoscenze 19

20 RISULTATI DELLE VERIFICHE FRANCESE Delf: Ons entraine en Francais INGLESE Learning English 20

21 INFORMATICA Moduli ECDL a confronto classi 3^ Moduli ECDL a confronto classi 2^ 21

22 MATEMATICA Ricomincio da zero GEOMETRIA Geometria al computer 22

23 ITALIANO Paroliamoci CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONE ESTERNA in FRANCESE, INGLESE e ECDL 23

24 RELAZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Giuseppa PENNETTA In data mi è stato conferito l incarico di far parte del Gruppo Operativo di Progetto di Piano Integrato, afferente all Azione C-1-FSE , per realizzare l analisi qualitativa di processo e di valutazione del Progetto sopraccitato, verificandone l efficienza, l efficacia e la capacità d impatto. La mia funzione è stata quella di coordinare le attività valutative riguardanti l intero piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandomi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma. Tale attività è stata svolta nelle ore e nei periodi di attività corsale (dall 8 febbraio al 31 maggio 2010 per complessive n. 62,75 ore/minuti), secondo linee condivise dal G.O.P., di concerto con Tutor ed Esperti di ciascun percorso formativo, in un clima di dialogo e di collaborazione. In qualità di Referente per la Valutazione ho adottato le seguenti fasi procedurali: lettura dei progetti proposti, con attenzione alla tipologia dei destinatari, ai bisogni e alle finalità educative; visione della struttura validata sulla piattaforma dell Agenzia Scuola con attenzione agli obiettivi e al calendario dei corsi; elaborazione dei questionari di monitoraggio ex ante in ordine ad aspettative e motivazioni dell utenza (Alleg.1) e loro somministrazione in forma anonima (febbraio 2010); elaborazione dei questionari di gradimento intermedio al fine di far emergere eventuali ostacoli al regolare svolgimento dei corsi (Alleg. 2) e loro somministrazione all incirca a metà del corso (marzo 2010); ricognizione e socializzazione dei dati raccolti nelle riunioni G.O.P. e nelle riunioni con Tutor ed Esperti; elaborazione di questionari per la rilevazione della ricaduta dei progetti PON sulla formazione dei discenti da compilare a cura del coordinatore e all interno di ogni Consiglio di Classe( Alleg. 3) e relativa somministrazione (aprile 2010); elaborazione dei questionari di monitoraggio finale relativo al contesto di apprendimento, didattica, clima relazionale rivolti ai corsisti (Alleg. 4) e loro somministrazione (maggio 2010). Elaborazione del Documento finale di sintesi (Report). I questionari somministrati prevedevano la possibilità di esprimere un giudizio da per nulla a moltissimo, in una scala pentenaria. Dall analisi delle risposte acquisite emerge che tutti i moduli formativi attuati hanno suscitato interesse negli alunni e che la soddisfazione complessiva si attesta su percentuali che vanno oltre il 60%. Infatti, dai questionari di gradimento in itinere e dal monitoraggio finale è emerso l impatto positivo dei vari moduli formativi sugli alunni: - le lezioni dei moduli di Italiano e Matematica, per la maggior parte dei corsisti, hanno aiutato a migliorare la comunicazione in lingua e a superare le difficoltà nella disciplina seguita; 24

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA Liceo Scientifico "G. Salvemini" - Sorrento A.S. 2011/12 2012/13 PROGETTI B-7-FSE-2011-300 ATTIVITA DI VALUTAZIONE RELAZIONE CONCLUSIVA Il sottoscritto INGENITO CATELLO, docente presso il Liceo Scientifico

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467

PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie Meccanica, meccatronica ed energia Biotecnologie Ambientali. Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie Meccanica, meccatronica ed energia Biotecnologie Ambientali. Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015 Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTI ESTERNI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA ANNUALITÀ 2014/2015 PON COMPETENZE PER LO SVILUPPO FSE-2007- IT 05 1 PO 007 ASSE II OB. H-AZ.

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H -

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico

Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ADRANO Via Roma, 42 95031 ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874 Prot. N. 3695 /A20

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

SCHEDA DEL PROGETTO N 08 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 08

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli