Esercizi di cinematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di cinematica"

Transcript

1 Cinematica del punto: moti rettilinei. Esercizi di cinematica 1) In un lungo viale rettilineo nell istante in cui un semaforo diventa verde un automobile parte da ferma con un accelerazione costante a = 2 m/s 2. Nello stesso istante un camion, che viaggia con una velocità costante v C = 10 m/s affianca e sorpassa l auto. a) determinare dopo quanto tempo e a che distanza dal semaforo l automobile raggiunge il camion. b) Determinare la velocita dell auto nell istante del sorpasso. 2) Una palla viene lanciata verso l alto con velocità v 0 = 10 m/s. Determinare: a) dopo quanto tempo raggiunge la somità della traiettoria; b) l altezza massima H raggiunta dalla palla rispetto al punto di lancio; c) dopo quanto tempo ritorna al punto di partenza; d) con che velocità ritorna al punto di partenza. e) la velocità della palla ad una quota pari ah H/2; f) Se si fotografa il moto della palla a intervalli di tempo di 0.1 s determinare qual è la distanza fra le posizioni della palla in due istantanee consecutive. 3) Due treni A e B si muovono lungo uno stesso binario rettilineo, nello stesso verso e con B che precede A, con velocità rispettivamente v A = 120 Km/h e v B = 36 Km/h. Se il macchinista del treno A si accorge del treno B quando si trova ad una distanza da esso pari a d = 300 m ed aziona in quell istante i freni, determinare il minimo valore della decelerazione per cui si evita la collisione. 4) Una misura della profondità di un pozzo viene ottenuta per mezzo di un sasso e di un cronometro. Nell istante in cui si abbandona il sasso dalla sommità del pozzo si fa partire il cronometro e lo si arresta nell istante in cui si ode il tonfo del sasso sul suo fondo misurando così un tempo t* = 5 s. a) Determinare la profondità del pozzo considerando t come il tempo di caduta del sasso dalla sommità al fondo del pozzo. b) Determinare la profondità del pozzo considerando anche la velocità finita del suono v S = 331 m/s. c) Con riferimento al punto a) calcolare l errore che si ha nella determinazione della profondità se l operatore, a causa del suo tempo di reazione finito, arresta il cronometro con un ritardo t = 0.1 s. 5) Un corpo cade, partendo con velocità nulla, dalla finestra di un palazzo; da una della finestre sottostanti si osserva l oggetto che attraversa la luce della finistra di altezza l = 1.5 m impiegando un tempo t = 0.12 s. Determinare da quale altezza, rispetto alla finestra di osservazione, è caduto l oggetto. 6) La ripresa di un auto è specificata in termini del tempo T che essa impiega per passare da una velocità nulla ad una velocià V = 100 Km/h. Determinare le accelerazioni medie corrispondenti per una utilitaria ( T 1 = 14.5 s ) e per una Ferrari (T 2 = 4.5 s) e la distanza percorsa dai due autoveicoli per passare da 0 a 100 km/h. 7) er un auto che viaggia alla velocità di 60 Km/h si misura uno spazio di frenata s = 28 m. Supponendo che il moto, durante la frenata, sia uniformemente accelerato determinare: a) l accelerazione corrispondente; b) lo spazio di frenata con una velocità iniziale di 100 Km/h (considerando la stessa accelerazione media); c) di quanto si allunga nei due casi lo spazio di frenata ipotizzando un

2 tempo di reazione complessivo t = 1 s ( t corrisponde al tempo che intercorre fra l impulso mentale di frenata e l inizio effettivo della frenata). 8) Un auto che viaggia alla velocità di 50 km/h va a sbattere contro un muro e si arresta; si osserva che nell urto la parte anteriore della macchina ha subito una deformazione d = 30 cm. Determinare l accelerazione media della macchina durante l urto e la durata di quest ultimo. 9) Una goccia di pioggia cade da una nuvola che si trova ad un altezza h = 1000 m rispetto al suolo ed arriva a terra con una velocità circa pari a v 0 = 6.5 m/s ( questa velocità dipende, leggermente, dalla forma della goccia). a) Confrontare questa velocità con quella che avrebbe la goccia, quando arriva a terra, supponendo che sia soggetta solo all accelerazione di gravità. b) Calcolare il tempo impiegato ad arrivare a terra nel caso a) e nel caso in cui si muova con velocità costante pari a v o. 10) Una goccia di pioggia cade da una nuvola che si trova ad un altezza h = 1000 m rispetto al suolo ed arriva a terra con una velocità costante v 0, detta velocità limite, come conseguenza della resistenza viscosa dell aria che a seconda delle condizioni può essere proporzionale alla velocità o al quadrato della velocità e, in entrambi i casi, opposta ad essa. er una velocità limite v 0 = 6.5 m/s calcolare il valore della costante K nei seguenti casi: a) la goccia è soggetta all accelerazione di gravità e ad una accelerazione di resistenza viscosa proporzionale alla velocità ed opposta ed essa, ossia ad una accelerazione a = g Kv diretta verso il basso; b) la goccia è soggetta all accelerazione di gravità e ad una accelerazione di resistenza viscosa proporzionale al quadrato della velocità ed opposta ed essa, ossia ad una accelerazione a* = g Kvv diretta verso il basso. c) Con il valore di K calcolato nel caso a) si determini dopo quanto tempo, dal distacco dalla nuvola, la goccia raggiunge il 90% di v 0 e la corrispondente distanza percorsa. d) Con il valore di K calcolato nel caso b) si determini dopo quanto tempo, dal distacco dalla nuvola, la goccia raggiunge il 90% di v 0 e la corrispondente distanza percorsa. [Nota. Questo esercizio comporta delle nozioni di analisi matematica che lo studente all inizio del corso può non padronneggiare completamente. In questo caso lo studente può comunque provare ad impostare a grandi linee il problema e seguire poi i dettagli nella soluzione proposta.] Cinematica del punto: moti piani. 11) Un corpo viene lanciato con una velocità v 0 = 25 m/s lungo una direzione, rivolta verso l alto, che forma un angolo q rispetto al suolo. Determinare: a) la massima gittata, ossia il punto del suolo più distante che può essere colpito; b) il tempo che impiega il corpo a raggiungere questo punto; c) la velocità del corpo in questo punto; d) il punto più alto della traiettoria, la corrispondente velocità del corpo ed il tempo impiegato a raggiungerlo. 12) Un cannone spara proiettili con una velocità = 250 m/s e con un alzo (angolo di v rispetto all orizzontale) variabile fra 0 e 90. a) Determinare i punti del piano (individuato dalla verticale e da v 0 ) nei quali può essere raggiunto un possible bersaglio. b) Determinare l alzo che si deve impostare per colpire un bersaglio

3 situato ad un altezza h = 300 m, rispetto al suolo, e ad una distanza in orizzontale dal cannone d = 4000 m. 13) Un aereo in fase di decollo, mentre si trova ad un altezza h = 1200 m rispetto al suolo e si muove con una velocità v 0 = 500 Km/h lungo una direzione che forma un angolo q = 30 rispetto al suolo, perde un bullone. Determinare: a) a quale distanza dal punto di distacco, lungo l orizzontale, atterra il bullone; b) dopo quanto tempo; c) la sua velocità al momento dell impatto col terreno; d) la quota più alta da esso raggiunta; e) la massima e la minima velocità, in modulo, durante la sua traiettoria. 14) Il moto di un proiettile è seguito da una stazione radar, posta sul suolo nel piano di moto del proiettile, che ne rileva la velocità e la posizione, individuata tramite la distanza L fra proiettile e radar e l angolo q che essa forma con l orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria, di coordinate L = 2700 m e q = 30, il proiettile ha una velocità V = 300 Km/h e si muove verso la stazione radar. Determinare: a) la distanza dalla stazione radar del punto di impatto sul suolo e dopo quanto tempo, dalla rilevazione considerata, esso avviene; b) la localizzazione, a livello del suolo, del cannone che ha sparato il proiettile; c) la velocità con cui viene sparato il proiettile dal cannone e l alzo del cannone (angolo di sparo rispetto all orizzontale). 15) Una mela si stacca dal ramo di un albero da un altezza h = 3 m rispetto al suolo; un bambino, distante d = 5m dalla linea di caduta della mela, lancia una freccetta, da un altezza l = 1 m, cercando di colpire la mela. a) Determinare quale deve essere la direzione di lancio se questo viene effettuato nello stesso istante del distacco della mela. b) Determinare la minima velocità di lancio necessaria per colpire la mela prima che essa tocchi terra. c) Con una velocità di lancio v 0 = 9 m/s determinare quale deve esssere la direzione e l istante di lancio, rispetto al momento del distacco della mela, per colpirla ad una quota pari ad l. Moto circolare 16) Si determinino la velocità lineare e l accelerazione centripeta nei seguenti casi: a) un corpo legato ad una funicella lunga 50 cm che viene fatto ruotare facendogli compiere, con velocità costante, 10 giri al secondo; b) un corpo posto sulla superficie terrestre all equatore ( raggio terrestre R T = 6370 Km ); c) la Terra nel suo moto attorno al Sole, considerando l orbita circolare ( distanza Terra-Sole R TS = m ); d) il Sole nel suo moto attorno al centro della galassia, considerando questo come un moto circolare uniforme ( distanza Sole-centro galassia R SG = m, periodo T SG = anni ). 17) Considerando le orbite dei pianeti attorno al Sole come circolari (l eccentricità delle orbite è per quasi tutti i pianeti < 0.1) la II legge di Keplero stabilisce che ciascun pianeta si muove di moto circolare uniforme. Detto R i il raggio dell orbita del pianeta i-esimo e T i il corrispondente periodo la III Legge di Keplero stabilisce che il rapporto R i3 /T i2 = K = m 3 /s 2 qualunque sia il pianeta considerato. Desumere da questi dati l andamento, in funzione del raggio dell orbita, della accelerazione a cui sono soggetti i vari pianeti in conseguenza dell interazione fra di essi ed il Sole.

4 18) In base alla Legge di Gravitazione universale qualsiasi oggetto in prossimità della Terra è soggetto ad una accelerazione inversamente proporzionale al quadrato della sua distanza dal centro della Terra e diretta verso di esso. a) Calcolare il valore della costante di proporzionalità a partire dal valore dell accelerazione di gravità g e del raggio della Terra R T = 6370 Km. b) In base alla relazione calcolata al punto a) si calcoli il periodo di rotazione della Luna attorno alla Terra conoscendo la distanza fra i due R TL = m e supponendo il moto della Luna circolare uniforme. c) Calcolare il raggio dell orbita di un satellite geostazionario, ossia di un satellite che rimane fisso relatativamente ad un punto della superficie terrestre situato all equatore. 19) In un ipotetico viaggio Terra-Luna si suppone che ad un razzo, lanciato da una base B situata all equatore, venga impressa una velocità in direzione radiale v = 638 m/s e che essa venga successivamente mantenuta costante. T B v L w T Considerando la Terra come una piattaforma di lancio ruotante con velocità angolare w T e che il razzo abbia una velocità angolare costante pari a w T, si determini: a) la durata del viaggio; b) l angolo che i raggi che uniscono la base B e la Luna al centro della Terra devono formare fra di loro, al momento del lancio, perchè il razzo colpisca effettivamente il pianeta e la posizione di quest ultimo; c) la velocità del razzo quando esso raggiunge la luna; d) la massima accelerazione tangenziale a cui è soggetto il razzo; e) la traiettoria del razzo. f) Determinare la traiettoria del razzo nel caso in cui invece la sua velocità angolare w vari in modo inversamente proporzionale al quadrato della sua distanza r dal centro della Terra, ossia risulti r 2 w = R T2 w T. ( Si suppone che l attrazione gravitazionale della Terra e della Luna siano ininfluenti e quindi che la velocità radiale iniziale rimanga inalterata; raggio della terra R T = 6370 Km ; raggio dell orbita lunare R TL = m ; si trascurino le dimensioni finite della Luna ). 20) Sulla pista circolare di un velodromo, di raggio R = 65 m, due ciclisti sono impegnati in una gara su 5 giri completi; al primo corridore è stato dato un vantaggio di un quarto di giro, quindi quando parte il secondo esso ha già

5 percorso un quarto del primo giro. I due ciclisti giungono appaiati sul traguardo del quinto giro dopo un tempo t* = 3 min. Supponendo che il primo ciclista si muova con velocità costante ed il secondo con accelerazione costante determinare: a) la velocità angolare e lineare del primo ciclista; b) l accelerazione angolare e tangenziale del secondo ciclista; c) la velocità angolare e lineare del secondo ciclista al traguardo; d) il modulo delle accelerazioni dei due ciclisti al traguardo. 21) Un proiettile viene lanciato da terra con una velocità v 0 = 250 m/s lungo una direzione che forma un angolo q = 30 con l orizzontale. Determinare l accelerazione tangenziale e normale del proiettile ed il raggio di curvatura nei seguenti punti della traiettoria: a) il punto di lancio; b) l apice della traiettoria; c) il punto di impatto a livello del suolo. Moti relativi. 22) In un tratto rettilineo del suo corso un fiume ha larghezza L = 60 m e la velocità della corrente è V = 3 m/s. Avendo a disposizione una barca e volendo attraversare il fiume determinare, rispetto alla posizione sulla sponda di partenza: a) il punto di attracco sulla sponda opposta se si imprime alla barca una velocità v 0 = 1.2 m/s in direzione perpendicolare alla riva; b) la minima velocità v* che si deve imprimere alla barca per raggiungere la riva opposta compiendo il tragitto spazialmente più breve; c) la direzione verso cui si deve rivolgere la prua della barca, imprimendo ad essa una velocità pari a 3v*, per raggiungere la riva opposta facendo compiere ad essa il tragitto spazialmente più breve ed il tempo impiegato; d) la direzione verso cui si deve rivolgere la prua della barca, imprimendo ad essa una velocità pari a 3v*, per raggiungere la riva opposta nel minor tempo possible ed il punto di arrivo. 23) Un passeggero di un auto osserva la traccia lasciata dalle gocce di pioggia sul finestrino. q 0 q v A = 0 v A Quando l auto è ferma la traccia (rettilinea) forma, rispetto alla direzione verticale discendente, un angolo q 0 = 30, mentre quando l auto si muove con velocità v A = 25 Km/h la traccia forma, con la verticale, un angolo q = -18. Determinare la componente verticale della velocità delle gocce e la velocità del vento, che dà luogo alla loro componente orizzontale. 24) Mentre una nave A sta uscendo dall imboccatura di un porto una nave B che si trova ad una distanza D = 1 Km, si sta muovendo verso di esso puntando dritto sull imboccatura ; le velocità v delle due navi sono costanti ed uguali in modulo, v = 10 Km/h, e formano fra di loro un angolo b = 150. Determinare: a) la

6 minima distanza d a cui si vengono a trovare la due navi; b) dopo quanto tempo, dall istante in cui A lascia l imboccatura del porto, le navi si vengono a trovare a distanza d; c) a che distanza da si trovano le due navi quando esse sono a distanza d. v A v B 25) Mentre un ascensore si mette in moto verso l alto con accelerazione costante A = 2 m/s un bullone si stacca dal soffitto della gabina la cui altezza è h = 2.2 m. Determinare il tempo che impiega il bullone a raggiungere il pavimento dell ascensore e la sua velocità rispetto ad esso al momento dell impatto. Si risolva il problema utilizzando: a) il sistema di riferimento solidale con la tromba dell ascensore; b) il sistema di riferimento solidale con l ascensore. c) Determinare come variano le quantità precedentemente determinate se adesso l ascensore si mette in moto verso il basso con la stessa accelerazione A. 26) Il passeggero di un treno osserva un corpo puntiforme, inizialmente fermo, che cade da una certa altezza h = 3 m; nell istante in cui il corpo inizia a cadere il treno ha una velocità v 0 ed una accelerazione costante A (Si suppone che accelerazione e velocità siano equiversi). Determinare la traiettoria del corpo osservata dal passeggero del treno nei seguenti casi: a) v 0 = 15 m/s ed A = 0 ; b) v 0 = 0 ed A = 2 m/s; c) v 0 = 15 m/s ed A = 5 m/s. h A v 0

7 27) Il passeggero di una giostra, che compie 3 giri al minuto, osserva il moto di un corpo puntiforme che si muove, rispetto ad un osservatore fermo a terra, con velocità costante v = 0.25 m/s lungo una traiettoria rettilinea, orizzontale e passante per l asse di rotazione della giostra. Determinare nel sistema di riferimento solidale con la giostra la traiettoria del corpo a tempi successivi all istante di passaggio per l asse di rotazione. w v Cinematica dei corpi rigidi. 28) Un disco di centro e raggio R si muove su un piano orizzontale con velocità v 0, costante, del suo centro e ruota con velocità angolare costante w attorno ad un asse perpendicolare al piano del moto. a) Determinare le componenti ed il modulo della velocità dei punti A, B, C, D indicati in figura. b) Determinare le componenti ed il modulo della velocità dei punti A, C nel caso particolare v 0 = wr con il disco che si muove verso destra e ruota in verso orario. c) Sempre nel caso particolare del punto b) si verifichi che la velocità di un qualsiasi punto del disco è perpendicolare al segmento C ed è uguale in modulo al prodotto di w per la distanza C. A w B D v 0 C 29) er un disco di centro e raggio R che si muove lungo un piano orizzontale con moto di puro rotolamento (v 0 = wr ) determinare: a) la traiettoria di un punto del bordo del disco; b) l accelerazione a cui è soggetto ; c) le componenti tangenziale e normale dell accelerazione, in particolare per il punto più alto e più basso della traiettoria; d) il raggio di curvatura della traiettoria, utilizzando i risultati del punto c). 30) Si consideri il sistema di figura costituito da un disco di raggio R che ruota attorno al suo centro ed un asta B di lunghezza R imperniata liberamente con

8 un estremo al punto del bordo della ruota e con l altro estremo ad un manicotto M vincolato a scorrere liberamente lungo una guida rettilinea passante per. a) Determinare la relazione che intercorre fra la velocità e l accelerazione angolare del disco e la velocità e l accelerazione lineare dei punti ed M B. b) Determinare la velocità e l accelerazione dell estremo B dell asta in termini della velocità angolare del disco nel caso in cui questa sia costante. c) Nel caso in cui l estremo B non sia più collegato al manicotto, e quindi libero, determinare la relazione che intercorre fra la velocità e l accelerazione angolare del disco e dell asta B e la velocità e l accelerazione lineare dei punti e B. B 31) Si consideri il sistema di figura in cui la funicella a cui è appeso il corpo viene fatta passare attraverso una piccola carrucola A e congiunta ad una seconda funicella, appesa in alla stessa quota di A, nel punto B da cui pende un secondo corpo. Fissata le distanze A = B = l determinare le relazioni che intercorrono fra la velocità e l accelerazione di e di. (Si suppone che i vari tratti di corda siano sempre ben tesi durante il moto). 32) A B 32) Il sistema di figura è costituito da un asta A di lunghezza l = 4R appoggiata con l estremo A ad un piano verticale e incernierata liberamente in all asse di un

9 cilindro di raggio R che si può muovere lungo un piano orizzontale. Determinare, quando il sistema si muove mantenendo A a contatto col piano verticale, le relazioni che intercorrono fra la velocità di A, la velocità angolare dell asta, la velocità di e la velocità angolare del cilindro nei seguenti casi: a) la rotazione del cilindro è bloccata; b) il cilindro rotola senza strisciare; c) il cilindro rotola e striscia. d) Si ripetano i calcoli dei precedenti tre punti per il caso in cui l estremo A della sbarra non sia più appoggiato al piano verticale. 33) A a) A d)

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s SOLUZIONI VERIFICA di Fisica-A 1- Un moto segue la seguente legge: v=1,5 + 0,80*t (v è espressa in m/s e t in s) Di che tipo di moto si tratta? Quanto vale la velocità del corpo al tempo 0s? Quanto vale

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato E il moto rettilineo con accelerazione costante. Per definizione: a(t) a Velocità e legge oraria sono: v(t)at+v 0 s(t)½at +v 0 t+s 0 (v 0 è la velocità iniziale

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile 1 a Prova intercorso di Fisica Generale 1-15 Aprile 2015 Tempo a disposizione: 90 In questa prova intercorso, le differenti versioni

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: ESERCIZIO N 1 MOTO E LEGGI ORARIE Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: y 5t x 6t 4t 1 Di ognuno di essi si dica: a) tipo di moto e di traiettoria b) posizione iniziale c) velocità iniziale

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA Prof. Maria Guerrisi Dr.Ing. Andrea Malizia NOTA BENE: Gli esercizi che seguono hanno, per lo più, un livello di difficoltà ben maggiore di quello richiesto

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Il treno merci moto rettilineo uniforme

Il treno merci moto rettilineo uniforme Il treno merci moto rettilineo uniforme Un treno merci attraversa un lungo ponte ad una velocità costante di 35 chilometri all'ora, impiegando un minuto e 24 secondi. Quanto è lungo il ponte? Dato che

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

IL MOTO DEI PROIETTILI

IL MOTO DEI PROIETTILI IL MOTO PARABOLICO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO DEI PROIETTILI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 MOTO DI UN PROIETTILE SPARATO

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO Equilibrio dei fluidi 1. Una donna che pesa 650N porta scarpe con i tacchi a spillo; ogni tacco ha una superficie

Dettagli

Esercizi: Cinematica

Esercizi: Cinematica Corso di Chimica-Fisica A.A. 8/9 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Cinematica Appunti di lezione Indice Velocità vettoriale media e istantanea

Dettagli