La scoperta del Bosone di Higgs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scoperta del Bosone di Higgs"

Transcript

1 La scoperta del Bosone di Higgs Marcello Fanti Dipartimento di Fisica dell Università di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 1 / 33

2 Che cos è il bosone di Higgs? La materia è fatta di particelle, che interagiscono scambiandosi quanti di campi. Il Modello Standard descrive in maniera consistente e precisa tutto ciò, ma ha difficoltà matematiche nel descrivere le masse. Il campo di Higgs è un campo quantistico che riempie uniformemente tutto lo spazio. Qualunque particella deve necessariamente attraversarlo, e nel fare ciò modifica le sue proprietà inerziali, cioè acquista massa. Particelle particolarmente massive ed energetiche possono eccitare il campo di Higgs, dandogli energia sufficiente a materializzare una particella di Higgs, che dovrebbe essere osservabile. M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 2 / 33

3 COME È FATTA LA MATERIA? M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 3 / 33

4 Com è fatta la materia?... solida, liquida o gassosa che sia: è formata di atomi!... eventualmente organizzati in molecole gli atomi hanno un nucleo molto piccolo, con carica elettrica positiva, attorno al quale saltellano gli elettroni, molto leggeri e con carica elettrica negativa il nucleo è formato da protoni (carica elettrica positiva) e neutroni (neutri, appunto); protoni e neutroni pesano circa 2000 volte più degli elettroni protoni e neutroni sono a loro volta formati da quarks: ce ne sono due specie: up e down M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 4 / 33

5 Che cosa tiene insieme la materia? Per grandi quantita di materia (asteroidi galassie universo) : la gravita, ovvero attrazioni fra grandi masse viceversa Su scale piu piccole (roccia atomo) la gravita e irrilevante Gli elettroni sono legati ai nuclei dalla forza elettromagnetica: a livello subatomico essa e prodotta dallo scambio di particelle mediatrici : i fotoni.... gli stessi che costituiscono la luce! Gli atomi sono tenuti insieme da legami chimici, a formare molecole o cristalli. In effetti anche i legami chimici fra atomi e la coesione fra molecole sono dovuti a forze elettromagnetiche residue, prodotte da sbilanciamenti di cariche elettriche negli atomi. M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 5 / 33

6 Riassumendo... campi elettrico e magnetico la materia è fatta di elettroni e di quarks up e down, che interagiscono elettromagneticamente scambiandosi fotoni 4 particelle fondamentali: e, u, d, γ potrebbero spiegare tutto. onde elettromagnetiche Il fotone, privo di massa, si muove alla velocità della luce. Il campo elettromagnetico emesso da una carica puntiforme (per esempio elettrone) è costituito da fotoni che si irradiano in tutte le direzioni. La loro densità decresce all aumentare della distanza, con una legge 1/r 2 : per questo le interazioni elettromagnetiche si attenuano con la stessa legge. effetto foto-elettrico È tutto??? M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 6 / 33

7 È tutto?... ovviamente, NO! Ci sono reazioni che non sono spiegabili con l elettromagnetismo, o con lo scambio di fotoni. Che cosa tiene insieme i protoni in un nucleo? Sono tutti con carica positiva dovrebbero respingersi via, no? Perché nuclei con più protoni sono stabili solo se ci sono molti neutroni? Deve esistere una forza più forte, che vinca la repulsione elettrica, e che sia uguale per protoni e neutroni. l interazione nucleare forte Le reazioni nucleari, che governano il decadimento-β, o che alimentano le stelle, sono modellizzate dalle interazioni deboli. Le interazioni deboli hanno un raggio di azione molto limitato (cioè la forza non segue una legge 1/r 2, bensì e αr /r 2 ) M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 7 / 33

8 La fisica delle particelle elementari è quantistica e relativistica M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 8 / 33

9 Relatività ristretta E = mc 2... cioè: la massa è una forma di energia (come energia cinetica, potenziale, termica, radiante... ) Inoltre... Le particelle prive di massa si muovono sempre alla velocità della luce c Le velocità delle particelle con massa sono limitate: v < c... ma le particelle che studiamo sono molto veloci, v c L energia E e la quantità di moto p seguono le relazioni: E = mc 2 1 (v/c) 2 ; p = m v 1 (v/c) 2 ; E 2 = (mc 2 ) 2 + (pc) 2 (confrontate con le relazioni newtoniane: E = 1 2 mv 2 ; p = m v, valide per v c) M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 9 / 33

10 Meccanica quantistica De Broglie Bohr dualismo onda-particella : una particella con quantità di moto p e energia E può avere comportamento ondulatorio, con lunghezza d onda λ e frequenza ν date da: λ = h p ; ν = E h e e h = J s è la costante di Planck (molto piccola!... ma è lì a governare la meccanica quantistica!) γ Particelle più energetiche hanno lunghezza d onda più corta vedono più in piccolo così Rutherford ha scoperto che la struttura dell atomo così è stata scoperta la struttura a quarks dei protoni e γ e M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 10 / 33

11 La meccanica quantistica è probabilistica Se anche conoscessimo perfettamente le condizioni iniziali di un esperimento, non potremmo prevedere il risultato finale: ripetute interazioni, tutte preparate nello stesso modo, daranno risultati diversi. La meccanica quantistica non è deterministica! Però ci consente di calcolare la probabilità che si produca una certa interazione (piuttosto che altre) Le reazioni sono completamente causali? Non del tutto: ci sono le leggi di conservazione: energia, quantità di moto, momento angolare... ma anche carica elettrica, numero barionico e leptonico, etc etc M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 11 / 33

12 Trasformazione delle particelle getto adronico getto adronico Le particelle si conservano? In generale, NO! In seguito ad una interazione esse possono scomparire, e altre appariranno al loro posto: le particelle possono essere create dal niente in verità non è proprio così: occorre avere un energia sufficiente a creare le loro masse. elettrone positrone getto adronico E la massa? Si conserva? No, non si conserva. Anzi: particelle leggere, accelerate di molto, possono interagire producendo particelle piu pesanti. La loro energia cinetica si è convertita in massa (ricordate E = mc 2?) elettrone W W positrone M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 12 / 33

13 Particelle virtuali decadimento β E se non abbiamo abbastanza energia per produrre particelle massive? Esse possono essere prodotte lo stesso, in uno stato virtuale, cioè vivono per tempi molto brevi ( t h/mc 2 : c è la costante di Planck: questo è un altro effetto quantistico): Non riescono a propagarsi nello spazio, ma riescono a scambiare interazione da vicino. interazione a corto raggio, come quelle deboli, trasmesse da particelle W molto massive: circa 80 massa del protone! (ovvero come un atomo di Bromo, oppure 5 atomi di ossigeno) n p e ν e M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 13 / 33

14 Il Modello Standard delle particelle elementari M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 14 / 33

15 Particelle e interazioni La materia è formata di fermioni (spin 1/2) quarks: interazioni forte, elettromagnetica e debole leptoni: solo interazioni elettromagnetica e debole Esistono 3 repliche che differiscono per le masse Le interazioni avvengono per scambio di altre particelle: i bosoni di gauge (hanno spin 1) I gluoni scambiano l interazione forte fra i colori dei quarks I fotoni scambiano l interazione elettromagnetica; possono anche propagarsi liberamente (luce) I bosoni Z, W ± scambiano l interazione debole più le corrispondenti anti-particelle Manca la gravità M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 15 / 33

16 Il Modello Standard Weinberg Salam Glashow Il Modello Standard è la teoria che descrive le particelle fondamentali e le loro interazioni. Probabilmente, uno dei risultati più imponenti della fisica teorica fino ad oggi. ψ F iγ µ ( µ + ig G T k GW k µ ) ψf 1 4 F Gk µν F Gk,µν Si tratta di un modello matematico, basato sulla relativita e sulla meccanica quantistica, che descrive quantitativamente tutte le interazioni a noi note (debole, elettromagnetica, forte). a parte la gravità Il modello è gauge-invariante rinormalizzabile (cioè: si possono fare calcoli quantitativi precisi!) M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 16 / 33

17 Le masse delle particelle Prendiamo il protone come (approssimativa) unità di massa: m p 1 GeV materia ordinaria neutrini m ν < GeV elettrone m e = GeV quark u, d m u = GeV, m d = GeV Ma perché le particelle più pesanti non esistono nella materia ordinaria? Perché esse decadono molto rapidamente in particelle più leggere M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 17 / 33

18 Il problema delle masse Tornando al modello Weinberg-Salam-Glashow: ψ F iγ µ ( µ + ig G T k GW k µ ) ψf 1 4 F Gk µν F Gk,µν avrete sicuramente notato che la funzione lagrangiana non contiene le masse delle particelle tutte le particelle sarebbero prive di massa e si muoverebbero alla velocità della luce. Sappiamo benissimo che così non è! D altra parte, se inserissimo a mano dei termini di massa 1 2 m2 W W µ W µ, romperemmo l invarianza di gauge cioè il modello non sarebbe più rinormalizzabile... cioè non riusciremmo più a fare i calcoli! M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 18 / 33

19 Il meccanismo di Higgs... o meglio: il meccanismo di Anderson, Brout, Englert, Guralnik, Hagen, Higgs, Kibble Si introduce un nuovo campo, φ, che ha potenziale V (φ), che ha un minimo per φ 0 il vuoto, definito come stato di energia minima, è caratterizzato da un campo quantico non nullo, che permea tutto lo spazio. Inoltre si introducono interazioni fra tutte le particelle e questo nuovo campo: ψ F iγ µ ( µ + ig G T k GW k µ ) ψf 1 4 F Gk + ( µ + ig G T k GW k µ µν F Gk,µν ) φ 2 + [ yf1,f 2 ψf1 ψ F2 φ + c.c. ] L effetto è che tutte le particelle (fermioni e bosoni di gauge) acquisiscono massa tranne i fotoni e allo stesso tempo l invarianza di gauge è preservata M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 19 / 33

20 Il meccanismo di Higgs (per gli amici... ) particella leggera.... c a m p o d i H i g g s.... particella pesante eccitazione del campo di Higgs una analogia... In modo molto naive, si può pensare al campo di Higgs come un mare calmo, e alle particelle come navi. particella pesante che "rincula" il campo di Higgs riempie uniformemente tutto lo spazio una particella leggera lo attraversa con poco sforzo (interagisce poco) una particella pesante che lo attraversa, interagisce con esso subendo un rallentamento la massa è proporzionale all interazione col campo una particella pesante che subisce una deflessione, cede una parte della sua energia e quantità di moto al campo di Higgs, che si eccita e crea un quanto osservabile il bosone di Higgs Se la nave è pesante, subisce più resistenza, e allo stesso tempo produce perturbazioni più forti sulla superficie del mare; al limite può produrre onde che si propagano... (ricordate il dualismo ondaparticella?) M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 20 / 33

21 CHE COSA FANNO GLI ESPERIMENTI SULLE PARTICELLE? M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 21 / 33

22 Che cosa fa un esperimento? Deve studiare la natura delle particelle e il loro modo di interagire fra loro. La meccanica quantistica ci permette di formulare dei modelli matematici, che partendo da pochi principi e pochi parametri, permetta di predire le proprietà delle particelle fondamentali e le loro interazioni Un esperimento deve verificare se il modello descrive correttamente la realtà Le particelle che crediamo fondamentali, sono davvero tali, o sono formate da costituenti più piccoli? Le reazioni che osserviamo sono compatibili con le previsioni del modello? Gli esperimenti possono confermare il modello, rafforzandolo. Oppure possono rilevare discrepanze. Queste, se confermate, porterebbero a nuove scoperte e a una riformulazione del modello M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 22 / 33

23 Gli acceleratori di particelle Per studiare le interazioni di alcune particelle fondamentali (per es elettroni o quarks), occorre anzitutto renderle libere e e per gli elettroni: FACILE! basta estrarli dagli atomi, per ionizzazione γ per i quarks: IMPOSSIBILE! L interazione forte, che li lega fra loro nei protoni, è... troppo forte, appunto. Però se gli urti fra i protoni sono sufficientemente energetici, i quarks al loro interno hanno un comportamento da particelle libere e γ e Inoltre, con maggiore energia, potremmo essere in grado di produrre particelle più pesanti (E = mc 2 ) Infine, visto che i processi che studiamo sono governati dalle leggi della probabilità, potranno subire fluttuazioni statistiche. Se vogliamo avere risultati relativamente sicuri, dobbiamo fare molte prove ed estrarre dei comportamenti medi M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 23 / 33

24 Anelli di accumulazione Per questo usiamo gli anelli di accumulazione, in cui particelle vengono accumulate e poi accelerate, prima di farle interagire! Il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra è attualmente il più potente acceleratore al mondo. Circa (cioè centomila miliardi) protoni in ciascun fascio, ciascun protone con un energia di 7 TeV (cioè 7000 GeV): energia totale di ciascun fascio 10 7 J (10 milioni di Joule l energia cinetica di 100 automobili che viaggiano a 100 km/h) I fasci collidono 40 milioni di volte al secondo, producendo interazioni, e quindi particelle che entrano nel rivelatore. Gli esperimenti osservano rapidamente tutte le interazioni, e scelgono quelle interessanti ad un ritmo di 300 al secondo M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 24 / 33

25 Gli esperimenti ATLAS e CMS a LHC M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 25 / 33

26 Che cosa vedono questi esperimenti? Solo alcune particelle sono stabili, o quasi-stabili : e ±, γ, π ±, p, p, n, n, K 0 L, µ± Queste hanno firme ben precise e distinguibili nelle varie parti del rivelatore. Tutte le altre decadono rapidamente. Il rivelatore osserva solo i loro prodotti di decadimento. M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 26 / 33

27 Alcuni eventi a LHC ZZ e + e µ + µ evento con molti getti Da queste immagini dobbiamo risalire a che cosa è successo nella collisione iniziale di due protoni! Sarebbe come dover ricostruire la dinamica di un incidente stradale dalla distribuzione dei rottami sparpagliati sull autostrada!... e abbiamo 300 incidenti ogni secondo da analizzare! tutti molto diversi fra loro M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 27 / 33

28 Come ci aspettiamo di osservare il bosone di Higgs? Come tutte le particelle pesanti, anch esso decade in particelle più leggere. H b b, H } {{ γγ }, H τ + τ, H} ZZ {{ 4l }, H W + W l + νl ν Per esempio: Ma gli stessi stati finali possono essere prodotti da altre reazioni, che non c entrano niente con il bosone di Higgs abbiamo un fondo, o background M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 28 / 33

29 Separazione del segnale dal fondo Questi sono i dati che osserviamo: contengono segnale (cioè Higgs) e fondo Nel decadimento H X 1 X 2 X 3 X 4... l energia totale e la quantità di moto totale si conservano! E Higgs = E 1 + E 2 + E 3 + E ; p Higgs = p 1 + p 2 + p 3 + p m 2 Higgs = E 2 Higgs p Higgs 2 = (E 1 + E 2 + E 3 + E ) 2 p 2 + p 3 + p }{{} massa invariante quindi si può misurare la massa invariante di un sistema di particelle. Se le particelle provengono da un decadimento dell Higgs la loro massa invariante è pari alla massa dell Higgs... altrimenti è sparpagliata M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 29 / 33

30 Un eccesso è segnale o fluttuazione statistica? Ricordiamoci: la meccanica quantistica è probabilistica Inoltre: anche le osservazioni sperimentali sono soggette ad incertezze casuali di natura statistica Quindi: l eccesso che abbiamo osservato è davvero segnale?? Ragioniamo per assurdo... ma in maniera probabilistica Supponiamo che non ci sia segnale, ma sia tutto fondo: qual è la probabilità che il solo fondo produca dati come quelli che abbiamo osservato? Cioè, dia luogo ad una fluttuazione che appare come eccesso localizzato? Se questa probabilità è troppo piccola non siamo più disposti a credere che sia solo fondo! dichiaro la scoperta NOTA: troppo piccola è per convenzione < : se se il segnale non ci fosse, e se facessimo 10 milioni di esperimenti uguali (come ATLAS e CMS) solo tre vedrebbero un finto segnale background observation p0 signal + background (accepted) observation (rejected) M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 30 / 33

31 CERN, 4 luglio 2012 : We have a discovery!! F.Gianotti R.Heuer J.Incandela Probabilità di compatibilità dati-fondo: < We have a discovery This is the most incredible thing that happened in my life! prof. P. Higgs, 4 luglio 2012 M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 31 / 33

32 È finita?... O è appena iniziata? OK, abbiamo una scoperta! Abbiamo davvero trovato il bosone di Higgs? O qualcos altro? Per rispondere dobbiamo ancora fare tanto: quanto vale il suo spin? se fosse davvero il bosone di Higgs dovrebbe avere spin= 0 con quale frequenza decade in γγ, 4l, b b, τ + τ etc? quanto frequentemente viene prodotto? Il Modello Standard fornisce previsioni precise: dobbiamo controllarle sui dati che osserviamo... Alcuni di questi controlli richiedono molti più dati di quelli che abbiamo: ma il programma di LHC è ancora lungo! Non è finita! Ci aspettano anni di appassionante lavoro, e tanto ancora da scoprire! La scoperta del 4 luglio è stata una pietra angolare, che ci guiderà nel lavoro dei prossimi anni! M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 32 / 33

33 Per ora è tutto GRAZIE A TUTTI M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 33 / 33

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre

La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre Proff. Attilio Andreazza e Marcello Fanti La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre attilio.andreazza@unimi.it Una storia cominciata 50 anni fa... Anni 60 del secolo scorso P.Higgs, ed

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Simmetrie nel Modello Standard

Simmetrie nel Modello Standard Simmetrie nel Modello Standard della Fisica delle Particelle Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 10 dicembre 2013 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara Quale e lo scopo? Identificare i costituenti fondamentali della materia

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci Introduzione Modelli matematici

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA pg 1 STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA Per capire il comportamento degli atomi dobbiamo studiare il comportamento dei suoi elettroni L'atomo e le sue particelle NON sono direttamente visibili

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli