Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b"

Transcript

1 Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di Pisa Congresso Nazionale SIF -6 Settembre 4 Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

2 Introduzione VBF Hbb Proprietà del segnale Strategia dell analisi Introduzione Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

3 VBF Hbb Introduzione VBF Hbb Proprietà del segnale Strategia dell analisi σ(pp H+X) [pb] - pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) pp tth (NLO QCD) s= 8 TeV M H [GeV] LHC HIGGS XS WG Decadimento: il Modello Standard prevede che il bosone di Higgs a 5 GeV decada principalmente in b b ( 6%) la ricerca del decadimento H b b è un punto essenziale per verificare l accoppiamento del bosone di Higgs con i fermioni di tipo down Produzione: la produzione del Bosone di Higgs avviene principalmente tramite fusione di gluoni, in cui lo stato finale b b non è ricercabile a causa dell enorme fondo di QCD il secondo canale di produzione è VBF jets aggiuntivi con segnatura molto particolare minor fondo di QCD H b b cercato anche (più tradizionalmente) in VH e tth Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 3 / 9

4 Proprietà del segnale Introduzione VBF Hbb Proprietà del segnale Strategia dell analisi q q W, Z W, Z q H q b b questo canale è caratterizzato da: eventi con stato finale composto da 4 jets jets di b-quark centrali jets di quarks leggeri VBF con grande η e m qq attività adronica ridotta tra i jets VBF è l unico canale totalmente adronico in cui si cerca l Higgs SM è un canale studiato solo a CMS Documentazione in CMS PAS HIG-3- Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 4 / 9

5 Strategia dell analisi Introduzione VBF Hbb Proprietà del segnale Strategia dell analisi EVENT DISPLAY Trigger topologico sulle principali caratteristiche del segnale e selezione offline discriminatore di jets da gluoni/quarks attività adronica addizionale regressione sul p T dei b-jets 3 Analisi multivariate per massimizzare la discriminazione tra segnale e fondo 4 Fit dello spettro di m b b Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 5 / 9

6 Introduzione Trigger Preselezione degli eventi Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 6 / 9

7 Trigger Introduzione Trigger Preselezione degli eventi i 4 jets di segnale hanno p T moderato ( 6 GeV) necessario un trigger dedicato Hardware Trigger: efficienza 6% e rate 3.5 khz 3 jets con p T superiori a delle soglie fissate 68, 48, 3 GeV uno tra i primi due jets con maggiore p T può essere in avanti (.6 < η < 5.) mentre gli altri due devono essere centrali ( η <.6) Software Trigger: efficienza % e rate Hz 4 jets con impulso trasverso superiore rispettivamente a soglie ottimizzate 8, 65, 48, 35 GeV almeno uno tra i 4 jets selezionati deve essere identificato con proveniente da un quark b i due VBF jets (qq) sono scelti come quelli meno ricostruiti come b-jets o come quelli più separati in pseudorapidità m qq > 8,,, 4 GeV e η qq >.5 Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 7 / 9

8 Preselezione degli eventi Introduzione Trigger Preselezione degli eventi 4 jets con p T > 85, 7, 6, 4 GeV i jets leggeri sono individuati secondo l ordinamento di identificazione di b-jets o l ordinamento di separazione in pseudorapidità e devono soddisfare le condizioni: m qq > 3 GeV η qq >.5 per rimuovere il grande fondo QCD di coppie b b back-to-back si richiede φ b b < Events / 6 GeV s = 8 TeV 6 Presel. & Trigger Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Events / s = 8 TeV Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Events / s = 8 TeV 5 Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Data / MC M qq (GeV) m qq Data / MC η qq η Data / MC φ bb φ grafici dopo la selezione Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 8 / 9

9 Introduzione Discriminazione tra jets di gluoni e quarks Attività adronica addizionale Regressione del p T dei jets Elementi Addizionali Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 9 / 9

10 Introduzione Discriminazione tra jets di gluoni e quarks Discriminazione tra jets di gluoni e quarks Attività adronica addizionale Regressione del p T dei jets Fondo di QCD: frazione di jets originati da gluoni dominante rispetto a quella di jets dovuti ai quarks Segnale VBF: in un interazione pp puramente elettrodebole, solo i jets generati da quarks sono possibili sfruttando le differenze in molteplicità, forma e frammentazione del jet è quindi possibile separare il fondo dal segnale 5 variabili sono usate come input di una likelihood: la molteplicità di particelle del jet la massima frazione di energia trasportata da un componenti del jet 3 RMS max dei componenti nel piano ηφ 4 RMS min dei componenti nel piano ηφ 5 pull (asimmetria) dei componenti del jet Events /.4 Data / MC 6 Presel. & Trigger s = 8 TeV th jet (btag ordering) quark-gluon discriminant - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb QGL per S, QGL per B informazioni più dettagliate su CMS PAS JME-3- Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

11 Attività adronica addizionale Introduzione Discriminazione tra jets di gluoni e quarks Attività adronica addizionale Regressione del p T dei jets Segnale VBF: produzione elettrodebole di jets rapidity gap di scambio di colore QCD soppresso tra i due jets VBF Altre regioni: tra i due b-jets tra i jets VBF e i rimanenti constituenti del protone construzione di variabili soft usando una collezione di tracce addizionali per separare il segnale dal fondo: la molteplicità N jets la somma scalare dei p T H soft TEvents / GeV segnale Data / MC.5.5 s = 8 TeV Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD (.3) Z+jets fondo tt single top Soft H T (GeV) SOFT H T W+jets VBF H(5) bb GF H(5) bb Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

12 Regressione del p T dei jets Introduzione Discriminazione tra jets di gluoni e quarks Attività adronica addizionale Regressione del p T dei jets Calibrazione dell energia dei jets di default in CMS: calibrazione media non considera le proprietà interne dei jets Regression: una calibrazione multidimensionale dedicata ai b-jets da H b b sfrutta il metodo delle reti neuronali fornisce un fattore correttivo per ogni b-jet migliora la risoluzione di m b b ( %) ) - (GeV dn/dm bb /N.3.. = 5 GeV (set A) VBF M H Regressed Raw Reg. FWHM = 7. GeV Raw FWHM = 3.8 GeV CMS simulation M bb (GeV) come validazione del metodo si sono studiati direttamente gli eventi Z + b-jet Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

13 Introduzione Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 3 / 9

14 Introduzione la ANN ha in ingresso le distribuzione di variabili discriminanti e le loro correlazioni il discriminante in uscita e la distribuzione di m b b devono essere scorrelate il segnale ha un massimo a ma ha anche una coda a bassi valori Events /.4 Data / MC s = 8 TeV ANN Output ANN Output Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD (.3) Z+jets tt single top W+jets VBF H(5) bb GF H(5) bb la sensitività è massimizzata suddividendo i dati in 5 categorie secondo l output dell ANN Probability Density.6 CMS Simulation CAT CAT CAT3 CAT CAT ANN Output QCD Signal Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 4 / 9

15 Introduzione Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 5 / 9

16 Introduzione Modello di fit background: 3 componenti QCD Z/W + jets 3 top segnale: Cristal Ball + polinomio di Bernstein Fit della Z il modello è stato testato nel decadimento della Z eventi di Z dal fit 844 ± 7 con significanza.5σ Events /.5 GeV Events / 4. GeV Data - Bkg. Fit 5 5 Data-Fit s = 8 TeV L = 9. fb HIGGS FIT CAT4 Data Background-only Fit Fit ± σ Fit ± σ Signal (5 GeV) M bb (GeV) Data Background + Z Fit Background Fit Fitted Z s = 8 TeV - L = 9. fb Z FIT mbbcor M bb (GeV) Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 6 / 9

17 Introduzione Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 7 / 9

18 Introduzione tutte le categorie sono state combinate insieme, tranne CAT i limiti sono stati ottenuti tramite il metodo degli intervalli di confidenza asintotici il limite superiore osservato è 3.6xSM, quello aspettato 3.xSM e la forza del segnale è µ = σ/σ SM =.7 5 GeV 95% Asymptotic CL Limit on σ / σ SM s = 8 TeV - L = 9. fb VBF H bb CL S CL S CL S CL S CL S Observed Expected H5 Injected Expected ± Expected ± Higgs Mass (GeV) σ σ Aggiornamento in via di approvazione (articolo entro fine 4) usati più dati analisi più ottimizzata Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 8 / 9

19 Introduzione Grazie a tutti per l attenzione! Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 9 / 9

20 Slides addizionali Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting / 9

21 CMS detector Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting /9

22 Identificazione di b-jet τ.6 ps cτ 5µm distanza di volo osservabile si utilizzano algoritmi basati su parametro di impatto ricostruzione del vertice secondario Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 3 / 9

23 Trigger Paths Nome Efficienza 33 L_TripleJet_64_44_4_VBF 6% 5 khz L_TripleJet_64_48_8_VBF 56% 3.5 khz L_TripleJet_68_48_3_VBF 5%.5 khz Tipo Nome Efficienza Rate@5 33 QuadJet75_55_35 BtagIP_VBF 9.% 8 Hz CaloJets QuadJet75_55_38 BtagIP_VBF 8.% 6 Hz QuadPFJet75_55_35 BTagCSV V BF % Hz QuadPFJet75_55_38 BTagCSV PFJets V BF 9.6% 9Hz QuadPFJet78_6_44_3_BTagCSV V BF 8.3% 3.5Hz QuadPFJet8_65_48_35_BTagCSV V BF 6.5% 3.5Hz Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 4 / 9

24 S/B discrimination DISCRIMINATING VARIABLES Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 5 / 9

25 B-tag discriminant Events /.4 Data / MC 6 Presel. & Trigger s = 8 TeV st jet (btag ordering) btag discriminant - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Events /.4 Data / MC s = 8 TeV nd jet (btag ordering) btag discriminant Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 6 / 9

26 Quark/gluon discriminant Events /.4 Data / MC s = 8 TeV rd jet (btag ordering) quark-gluon discriminant Presel. & Trigger - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Events /.4 Data / MC 6 Presel. & Trigger s = 8 TeV th jet (btag ordering) quark-gluon discriminant - Data (9. fb ) QCD ( Z+jets tt single top W+jets.3) VBF H(5) bb GF H(5) bb Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 7 / 9

27 Incertezze sistematiche Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 8 / 9

28 m b b Events /.5 GeV s = 8 TeV L = 9. fb CAT Data Background-only Fit Fit ± σ Fit ± σ Signal (5 GeV) 3 Events /.5 GeV 3 - s = 8 TeV L = 9. fb CAT Data Background-only Fit Fit ± σ Fit ± σ Signal (5 GeV) Data-Fit - Data-Fit M bb (GeV) M bb (GeV) - s = 8 TeV L = 9. fb - s = 8 TeV L = 9. fb Events 6 4 CAT3 Data Background-only Fit Fit ± σ Fit ± σ Signal (5 GeV) Events /.5 GeV 5 5 CAT4 Data Background-only Fit Fit ± σ Fit ± σ Signal (5 GeV) 5 Data-Fit 5-5 Data-Fit M bb (GeV) M bb (GeV) Giorgia Rauco CMS Pisa Meeting 9 / 9

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Dati anagrafici: Andrea Rizzi, nato a Figline Valdarno (FI), il 30 Settembre 1979. Attuale indirizzo: Andrea Rizzi Via Edison - Gello - 14 56017 San Giuliano

Dettagli

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011 Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative G. Broccolo, riunione di gruppo CMS, Pisa 13/01/2011 Stato dell arte 1) Full Simulation (CMSSW_2_2_X) di eventi single-n

Dettagli

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento H ZZ l + l qq nell esperimento ATLAS ad LHC

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento H ZZ l + l qq nell esperimento ATLAS ad LHC Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Fisica Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento H ZZ l + l

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009 Introduzione ai Monte Carlo 1 2 Nota importante Gli argomenti trattati sono complessi, non sono un esperto, spesso semplifico molto Considerate queste note come un introduzione, maggiori informazioni possono

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Measurement of the Higgs boson differential cross section in the H W W 2l + 2ν decay channel in pp collisions at s = 8 TeV with the CMS detector

Measurement of the Higgs boson differential cross section in the H W W 2l + 2ν decay channel in pp collisions at s = 8 TeV with the CMS detector Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale Scienze Fisiche e Astrofisiche Misura della sezione d urto differenziale del bosone di Higgs nel canale H W W 2l + 2ν in collisioni

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Studio e sviluppo di algoritmi per la selezione del canale H bb a CDF II

Studio e sviluppo di algoritmi per la selezione del canale H bb a CDF II 18ottobre2007 Studioesviluppodialgoritmi perlaselezione delcanalehbbacdfii StefanoCamarda Relatore: Dr.DonatellaLucchesi Co Relatore: Dr.SilviaAmerio IlBosonediHiggsnelModelloStandard Simmetriadigaugeelettrodebole

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche

Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Fisica Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011

Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011 Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine CSN1 Bologna 23-24 Maggio 2011 ATLAS in numeri 2011 15 articoli pubblicati (3 editori) 1 di performance 6 articoli accettati (1 editore) 11 articoli

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Studio della produzione di quark top singoli nel canale-t all'energia di 13 TeV con l'esperimento CMS all'lhc

Studio della produzione di quark top singoli nel canale-t all'energia di 13 TeV con l'esperimento CMS all'lhc Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Laurea triennale in Fisica Studio

Dettagli

Misura della massa del quark top all esperimento CMS in eventi arricchiti di single-top

Misura della massa del quark top all esperimento CMS in eventi arricchiti di single-top Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Laurea triennale in Fisica Misura

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del Modello Standard in associazione con con un bosone W e con tau adronici nello stato finale all esperimento CMS a LHC

Ricerca del bosone di Higgs del Modello Standard in associazione con con un bosone W e con tau adronici nello stato finale all esperimento CMS a LHC FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Tesi di laurea in Fisica Sperimentale Subnucleare Ricerca del bosone di Higgs del Modello Standard in associazione

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

1. Panoramica generale

1. Panoramica generale 1. Panoramica generale L esercizio proposto consiste nella ricerca di particelle strane (cioé dotate del numero quantico di stranezza) prodotte da collisioni in LHC e registrate dall esperimento ALICE.

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il testo si propone di spiegare gli aspetti più importanti degli studi di fisica

Dettagli

La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre

La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre Proff. Attilio Andreazza e Marcello Fanti La fisica delle alte energie: il bosone di Higgs e oltre attilio.andreazza@unimi.it Una storia cominciata 50 anni fa... Anni 60 del secolo scorso P.Higgs, ed

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e

TRE ROMA. Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l esperimento Mu2e ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 101 Congresso SIF Raffaella Donghia LNF e Roma Tre TRE 24/09/15 R.Donghia,

Dettagli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Nel primo capitolo abbiamo discusso soltanto il caso delle particelle formate dai quark leggeri, u, d ed s. Abbiamo finito il corso di Fisica Nucleare

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Cartoline dal Fermilab

Cartoline dal Fermilab CDF: l'emozione di lavorare in una collaborazione internazionale esplorando le frontiere della fisica Cartoline dal Fermilab Pierluigi Totaro Padova 2 febbraio 2011 Fisica delle Alte Energie. Perchè il

Dettagli

RICERCHE DI SUPERSIMMETRIA CON IL RIVELATORE ATLAS

RICERCHE DI SUPERSIMMETRIA CON IL RIVELATORE ATLAS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica RICERCHE DI SUPERSIMMETRIA CON IL RIVELATORE ATLAS CERN-THESIS-2008-020 13/02/2008 Relatore:

Dettagli

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI P-P A s = 14 TeV

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI P-P A s = 14 TeV ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS CON UNA SIMULAZIONE VELOCE DEL RIVELATORE CMS IN COLLISIONI

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Nicola Carlo AMAPANE

Nicola Carlo AMAPANE Nicola Carlo AMAPANE 15/10/2015 Dati Personali Nato a Rivoli (TO) il 21/2/1973. Ufficio: V. P. Giuria 1-10125 Torino E-mail: amapane@to.infn.it Titoli ed Incarichi Da Ottobre 2015 Da Febbraio 2012 Maggio

Dettagli

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV

Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE in collisioni pp a s = 7 TeV Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Misura della produzione della risonanza K (892) con il rivelatore ALICE

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti La scoperta del bosone di Higgs I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti Stazione dell esperimento ATLAS in costruzione. Si vedono 6 degli 8 magneti toroidali. La stazione sperimentale ha un diametro

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in FISICA Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Candidato: Tomo Umer

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC elementi di LHC nel tunnel evidenza di un eccesso di eventi nella ricerca del bosone di Higgs display di un evento in ATLAS Stefania Spagnolo Dip.

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Validazione ediagnostica

Validazione ediagnostica Validazione ediagnostica Il processo di identificazione di un modello di regressione consiste nell iterazione delle seguenti fasi: 1. formulazione di un modello provvisorio 2. stima dei parametri 3. critica

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

scienza in primo piano

scienza in primo piano scienza in primo piano Il bosone di Higgs: la sua esistenza, la nostra esistenza Antonio Masiero Dipartimento di Fisica, Università di Padova, Padova, Italia INFN, Sezione di Padova, Italia A LHC è stata

Dettagli