Comune di ASSORO Provincia di Enna INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO
|
|
- Mauro Tortora
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comune di ASSORO Provincia di Enna INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO A cura della società Regalgas di Grasso C. & C. s.a.s con la collaborazione del Comune di Assoro Dicembre 2013
2
3 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE La normativa in materia di controllo dei pericoli di incidente rilevante connessi con determinate attività in cui vengono utilizzate e stoccate sostanze pericolose conferisce al Sindaco il compito di informare la popolazione. Il Comune di Assoro intende, con il presente opuscolo, rendere note alla popolazione le misure di sicurezza e le norme di comportamento da seguire in caso di incidente nello stabilimento della Regalgas di Grasso C. & C. s.a.s., sito in Zona Industriale di Dittaino Assoro (EN). Si precisa che la probabilità del verificarsi di un incidente considerato rilevante dalla legge è piuttosto rara per il fatto che la normativa prevede specifici obblighi, sia per il gestore dello stabilimento in materia di sicurezza, sia per le Autorità pubbliche in materia di sorveglianza e controllo delle attività a rischio. Tale normativa è inoltre finalizzata a prevenire gli incidenti e, nel caso di accadimento, a limitarne le conseguenze dannose attraverso adeguate pianificazioni di emergenza interna ed esterna allo stabilimento. Il Piano di Emergenza Esterna allo stabilimento della Società Regalgas di Grasso C. & C. s.a.s. è stato recentemente predisposto dalla Prefettura di Enna, d intesa con il Comune di Assoro, l Azienda e tutti gli altri Enti interessati alla sua attuazione in caso di incidente, al fine di garantire la salvaguardia della salute pubblica e dell ambiente. Luglio 2009 Il Sindaco di Assoro
4
5 Descrizione delle attività svolte nello stabilimento/deposito La ditta Regalgas di Grasso C. & C. s.a.s. espleta le attività di stoccaggio, imbottigliamento e commercializzazione di gas di petroli liquefatti (GPL), allo stato puro di Propano e di Butano, come pure allo stato di Miscela Propano/Butano, nelle porzioni d uso commerciale per uso civile e per autotrazione. Allo stesso tempo espleta alcune attività secondarie e di completamento dell attività di stoccaggio ed imbottigliamento GPL per usi Civili consistenti nella esecuzione di lavori di riparazione, sabbiatura, verniciatura e collaudo di bombole. Le operazioni di riparazione, sabbiatura e collaudo vengono eseguiti in un apposito capannone posto alle dovute distanze di sicurezza dalle Aree operative di travaso, deposito ed imbottigliamento. L attività principale consiste, in ogni modo, nel ricevimento, nel travaso, nel deposito, nella miscelazione, nell imbottigliamento, nella spedizione e nella commercializzazione di GPL allo stato liquido, sfuso o imbottigliato da utilizzare per usi domestici, artigianali, industriali, o per autotrazione in funzione delle esigenze dei consumatori. Non avvengono, pertanto, processi di trasformazione della materia prima ma semplicemente movimentazione della stessa. La tecnologia di base adottata nella progettazione degli impianti (serbatoi, punti di travaso, etc.) è quella tipica ed ampiamente collaudata di questo settore industriale. L adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge, l addestramento del personale tecnico, l identificazione e la valutazione di tutti i pericoli connessi all attività svolta, la valutazione preventiva delle situazioni di emergenza, l attività di informazione dei visitatori occasionali sulle modalità di corretto comportamento da tenere, riducono al minimo il rischio di incidenti e di danni per i lavoratori dello stabilimento e per gli abitanti delle zone limitrofe. Pagina 5 di 19
6 COSA SI INTENDE PER INDUSTRIA SOGGETTA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE? È bene sottolineare che un attività rientrante nel campo di applicazione del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. di per sé non rappresenta automaticamente un impianto insicuro per i lavoratori e per la popolazione limitrofa. Infatti un azienda che adempie a quanto prescritto dalla normativa riduce sensibilmente l eventualità di incidenti pericolosi. Con rischio di incidente rilevante si definisce, in termini generali, la possibilità che si verifichi un evento che produce conseguenze anche all esterno dello stabilimento, i cui effetti sono mitigati dall attuazione di adeguati piani di emergenza: P.E.I. (Piano di Emergenza Interno): redatto dall industria per fronteggiare immediatamente l evento incidentale qualora questo investa la sola area dello stabilimento P.E.E. (Piano di Emergenza Esterno): redatto dall Autorità per fronteggiare i possibili effetti di un incidente qualora esso sia in grado di investire anche le aree al di fuori del perimetro dello stabilimento Pagina 6 di 19
7 CHE COS E UN PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (P.E.E.)? Il P.E.E., redatto dalla Prefettura di Enna, è il documento con cui si definiscono le procedure d intervento che le amministrazioni e gli enti competenti, in collaborazione reciproca, sono chiamati a svolgere in caso di una situazione di emergenza causata da un incidente rilevante. In considerazione delle sostanze utilizzate nei cicli di lavorazione o immagazzinate, il Piano di Emergenza prende in esame tutti i possibili scenari incidentali per: ANALIZZARE tutti i rischi potenziali, in base alle sostanze utilizzate nei cicli di lavorazione o immagazzinate nello stabilimento e valutare gli eventuali effetti all esterno dello stabilimento DELIMITARE le zone esterne allo stabilimento che potrebbero essere interessate dalle conseguenze di un incidente rilevante PIANIFICARE le azioni di soccorso affinché tutto sia pronto per un intervento rapido ed efficace INFORMARE tutte le persone presenti nelle zone potenzialmente interessate, su come comportarsi in caso di incidente. Pagina 7 di 19
8 QUAL E L INCIDENTE RILEVANTE? In relazione alla sostanza pericolosa - gas GPL - presente e movimentata all interno dello stabilimento sono state prese in considerazione le possibili ipotesi di incidente. Tra tutte le ipotesi valutate, l incidente più gravoso che ha mostrato un eventuale effetto sull area esterna allo stabilimento, corrisponde all evento BLEVE ATB grande, costituito dalla rottura catastrofica del recipiente di stoccaggio sottoposto ad un incendio esterno che incrementi la pressione interna del recipiente con successiva rottura, depressurizzazione e violentissima ebollizione istantanea della massa liquida generante una grande palla di fuoco (fire-ball). Le informazioni necessarie sugli scenari incidentali con impatto all esterno dello stabilimento sono: SCENARIO I ZONA 1 II ZONA 2 III ZONA 3 [m] [m] [m] POOL FIRE 29 m 59 m 78 m UVCE 45 m 124 m 275 m JET-FIRE 66 m 83 m 98 m BLEVE ATB GRANDE m 299 m m BLEVE ATB GRANDE m 299 m m BLEVE ATB PICCOLA 72.5 m m m 1 Elevata letalità 2 Lesioni irreversibili 3 Lesioni reversibili Pagina 8 di 19
9 Sostanze e preparati suscettibili di causare c un eventuale incidente rilevante Numero CAS o altro indice identif. della sostanza Nome comune o Generico Classificaz. di pericolo Principali caratterist. di pericolosità Max quantità presente R12 (Gas liquefatto PROPANO 1 GHS 02 GHS 04 estremamente (Gas infiammabili, (Gas sotto infiammabile) categoria di pressione: gas pericolo1) liquefatti) 1092 tonnellate BUTANO 1 GHS 02 (Gas infiammabili, categoria di pericolo1) GHS 04 (Gas sotto pressione: gas liquefatti) R12 (Gas liquefatto estremamente infiammabile) 1 Propano e Butano vengono usualmente denominati GPL, ovvero gas di petroli liquefatti. Il prodotto viene normalmente utilizzato in miscela Propano e Butano. Dal punto della sicurezza la miscela mantiene le stesse caratteristiche di classificazione del pericolo, mentre variano le proprietà chimico-fisiche, le quali sono una media fra le due sostanze. Pagina 9 di 19
10 Natura dei rischi di incidenti rilevanti Informazioni generali Incidente Sostanza coinvolta Possibile rilascio accidentale di prodotto infiammabile. Nel caso di eventuale accensione, potrebbe seguirne: Dispersione in aria con incendio GPL (Propano e/o Butano) Dispersione in aria con esplosione GPL (Propano e/o Butano) Pagina 10 di 19
11 QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI TI PER LA POPOLAZIONE? Effetti derivanti da incendio o esplosione In caso di fuoriuscita delle sostanze infiammabili sono possibili i seguenti effetti: Irraggiamento termico in caso di incendio che può provocare ustioni di vario grado sulle parti non protette, in relazione alla distanza dall incendio; Onda d urto e proiezione di frammenti nel caso, molto remoto, in cui si dovesse verificare una esplosione per cedimento di un serbatoio, che può provocare ferite da taglio in conseguenza della rottura dei vetri degli edifici o della proiezione di frammenti. Nessun danno ambientale per inquinamento e per intossicazione di persone è prevedibile data la natura delle sostanze presenti. Gli effetti incidentali anzidetti si esauriscono nel breve termine. Effetti da esposizione a nube I vapori sono deboli irritanti delle mucose. Brevi esposizioni, anche ad elevate concentrazioni, non provocano effetti pericolosi sull uomo. Esposizioni più prolungate possono provocare effetto di vertigine. Pagina 11 di 19
12 QUALI SONO LE AREE INTERESSATE? Le aree potenzialmente interessate dall evento incidentale sono denominate zone di rischio. Il Piano di Emergenza Esterna individua e delimita tali zone la cui differenziazione è riconducibile all intensità del danno che la popolazione e l ambiente potrebbero subire. Nella cartografia sottostante è riportata la mappatura delle zone desunte dal Piano, come di seguito descritte. AREE COINVOLTE Zona Rossa : comprende cautelativamente un area circoscritta in una circonferenza del raggio di circa m partendo dal punto di rilascio (top event), che interessa anche una zona esterna al perimetro dell'area ove ha sede lo stabilimento; Zona Arancione : comprende cautelativamente un area circolare continua di circa m dal baricentro dello stabilimento; Zona Gialla : comprende un area circolare continua di circa m dal baricentro dello stabilimento. Pagina 12 di 19
13 LEGENDA ELEVATA LETALITA mt LESIONI IRREVERSIBILI mt LESIONI REVERSIBILI mt Pagina 13 di 19
14 Tipo di emergenza QUALI SONO I SISTEMI DI ALLARME E DI INFORMAZIONE PER LA POPOLAZIONE INTERESSATA? Diffusione Tipo evento Cosa fare 1 Livello 2 Livello Sistema Interfono Sirene di stabilimento udibili soltanto nelle immediate vicinanze dello stabilimento Sistema interfono Sirena di stabilimento con segnale acustico ad alta intensità Situazione di pericolo che si determina in un punto qualsiasi dello stabilimento, la quale può essere risolta con l azione della squadra di emergenza di 1 intervento dell azienda stessa Situazione di grave pericolo che si determina in un punto qualsiasi dello stabilimento la quale, per essere risolta, richiede l intervento di mezzi di emergenza esterni. - Allontanarsi con calma dal luogo interessato dall emergenza, seguendo le informazioni dell accompagnatore presente. - In caso di assenza dell accompagnatore, allontanarsi con calma e a piedi dal luogo interessato dall emergenza, raggiungendo il locale adibito ad uffici, immediatamente vicino, in cui poter avere informazioni. Allontanarsi con calma dal luogo in cui si è presenti, seguendo le indicazioni diffuse dal sistema interfonico dello stabilimento o seguendo le indicazioni del personale preposto alla evacuazione, per raggiungere l AREA DI ATTESA prevista, segnalata da apposita cartellonistica lungo la Via Pasquasia (identificazione ASI: ASSE GIALLO). Pagina 14 di 19
15 SISTEMI DI ALLARME 2 LIVELLO DI EMERGENZA ALLARME DI ALLERTAMENTO: suono BITONALE ad alta intensità di una o due trombe e di uno o più segnali ottici di allertamento di colore ARANCIO Qualora a seguito dell intervento degli addetti alla sicurezza l allarme sia da ritenere controllabile senza bisogno di evacuare i locali, il Responsabile di stabilimento o altra persona preposta azionerà il selettore di: CESSATO ALLARME: suono INTERMITTENTE e di uno o più segnali ottici di CESSATO ALLERME di colore VERDE Se l intervento non fosse ritenuto fronteggiabile, il Responsabile di stabilimento o altra persona preposta azionerà il pulsante di EVACUAZIONE. Questo suono informa la popolazione che l incidente verificatosi all interno dello stabilimento sta coinvolgendo le zone con presenza di persone e che tutti i cittadini residenti nelle aree individuate come a rischio dovranno adottare i comportamenti e le precauzioni per autoproteggersi, di seguito indicati, per prevenire e limitare i danni derivanti dall incidente. ALLARME DI EVACUAZIONE: E: suono LINEARE ad alta intensità e di uno o più segnali ottici di EVACUAZIONE di colore ROSSO Pagina 15 di 19
16 NOTA: il primo lunedì lavorativo di ogni mese alle ore viene effettuato l azionamento del pulsante di test allertamento ed evacuazione e verifica del conseguente corretto funzionamento delle sirene e dei segnalatori luminosi MESSAGGIO INFORMATIVO IN EMERGENZA Durante l emergenza potrà pervenire a tutte le utenze telefoniche delle zone rossa una telefonata per comunicare le informazioni utili al fine di d agevolare la messa in atto dei comportamenti di autoprotezione indicati nella pagina seguente. MESSAGGIO MEDIANTE MEGAFONO Durante l'emergenza un'auto in dotazione al Comune di Assoro munita di altoparlante diffonderà le informazioni sui comportamenti di autoprotezione indicati nella pagina seguente. INFORMAZIONE DURANTE L EMERGENZA Durante l emergenza, per informare la popolazione,, verranno diffuse notizie ufficiali tramite: Emittenti radio TV locali, regionali e nazionali; Altoparlanti montati a bordo di automobili delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco o di volontari autorizzati; Squadre di soccorso con compiti informativi. Pagina 16 di 19
17 COMPORTAMENTI E MISURE DI AUTOPROTEZIONE I COMPORTAMENTI E LE MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA CITTADINANZA COSA FARE chiudersi all interno degli edifici; chiudere porte e finestre che danno all'esterno; chiudere porte e finestre; abbassare le serrande; recarsi in un locale dotato di acqua e possibilmente sul lato opposto allo stabilimento; evitare assolutamente scantinati o seminterrati; COSA NON FARE non usare telefoni fissi o cellulari, se non per segnalare situazioni di emergenza e di necessità; tener conto delle esigenze straordinarie di mantenere libere le linee per i soccorritori; non recarsi sul luogo dell'incidente; spegnere i sistemi di riscaldamento, condizionamento, ventilazione non usare ascensori Pagina 17 di 19
18 COSA FARE COSA NON FARE Interrompere l'erogazione del gas; spegnere ogni tipo di fiamma; attendere che venga diramato il segnale di cessata emergenza, dopodiché provvedere ad areare gli ambienti; Se si è in automobile, se possibile allontanarsi dalle aree di rischio, altrimenti fermarsi, posteggiare in modo da non intralciare la circolazione dei mezzi di soccorso, spegnere il motore e cercare riparo nel locale al chiuso più vicino seguendo le istruzioni degli operatori addetti all emergenza, se presenti. Pagina 18 di 19
19 Numeri Telefonici di emergenza EMERGENZA SANITARIA 118 PREFETTURA DI ENNA (fax ) CARABINIERI 112 POLIZIA 113 COMANDO PROV. VV.F SORIS (Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana) h.24 D.P.R.P.C. Servizio per la provincia di Enna Responsabile del Servizio arch. Conte numero verde tel. 091/ fax 091/ tel fax LA PRESENTE BROCHURE E A DISPOSIZIONE DI CHIUNQUE NE FACCIA RICHIESTA PRESSO: Comune di Assoro: Responsabile Polizia Municipale e Prot.Civ.: Sig. Paolo Callerame Responsabile Ufficio Tecnico Disponibilità brochure per chi ne facesse richiesta: Palazzo Comunale Via Crisa 280 Tel Fax Apertura al pubblico: da Lunedì al Venerdì Mercoledì Sito Comune di Assoro: Sito Regalgas di Grasso C. & C. s.a.s: Pagina 19 di 19
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO A cura dei Comuni di Signa e Poggio a Caiano con la collaborazione della società Liquigas S.p.a. Gennaio 2009 La normativa in materia
Comune di Ozzero informazione alla popolazione sul rischio industriale. Comune di Ozzero
Comune di Ozzero DOCUMENTO INFORMATIVO ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE 1 2 DOCUMENTO INFORMATIVO ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE le seguenti informazioni dovranno essere integrate da
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE I Comuni di Campi Bisenzio e di Signa intendono, con il presente opuscolo, rendere note alla popolazione le misure di sicurezza e le norme di comportamento da seguire in caso
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing A cura del Comune di Calenzano con la collaborazione della Società ENI Febbraio 2009
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A.
Comune di Barberino di Mugello Provincia di Firenze INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A. a cura del Comune di Barberino di Mugello
ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE
PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,
SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI
Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i
CITTÀ DI VENOSA Provincia di Potenza www.comune.venosa.pz.it - e-mail info@comune.venosa.pz.it
CITTÀ DI VENOSA Provincia di Potenza www.comune.venosa.pz.it - e-mail info@comune.venosa.pz.it DITTA B.LPG S.R.L. ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE OPUSCOLO DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Ai
Sostanze presenti nello stabilimento
COMUNE DI COTIGNOLA COMUNE DI BAGNACAVALLO EDISON STOCCAGGIO Spa Stabilimento San Potito e Cotignola Stoccaggio Impianti ubicati nei Comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Faenza (RA) SCHEDA DI INFORMAZIONE
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con
Opuscolo informativo
Istituto Comprensivo 1 Leonardo da Vinci Settala, lì 12/10/2015 Prot. n. 4851/A1b cir int. n. 47 C23 ALL ALBO DEL PLESSO Opuscolo informativo *PIANO DI EMERGENZA ESTERNO Ai sensi degli artt. 8 e 20 del
2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA
ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO CHIMEC S.P.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO CHIMEC S.P.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139 1) DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL AREA INTERESSATA ALLA PIANIFICAZIONE Lo stabilimento della
Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda. Comune di TREVIGLIO
Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda A seguito del noto incidente avvenuto nel 1976, presso lo stabilimento chimico ICMESA di Seveso (MI), sono state emanate norme
SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI
Stabilimento di Oristano Via Parigi Zona Industriale Nord 09170 Oristano SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (Allegato V D.L.vo 17 agosto 1999 n 334
PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE
All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni
MASOL CONTINENTAL BIOFUEL S.R.L.
MASOL CONTINENTAL BIOFUEL S.R.L. Stabilimento di Livorno Via Leonardo Da Vinci Scheda di Informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori ai sensi dell articolo 6 del D. Lgs.
ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO
ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura
Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.
Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una
Banca dati: strumento di conoscenza
Giorgio Alocci, Natalia Restuccia, Luciano Buonpane Banca dati: strumento Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL nell ultimo triennio dalla banca dati degli interventi dei Vigili del Fuoco
la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE
Comune di Ferrara Città Patrimonio dell Umanità Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE Informazione ai Cittadini LA NORMATIVA Il Decreto Legislativo n.
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1
CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione
QUESTIONARIO SICUREZZA
QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante
DEPOSITO ESSO DI PALERMO
RISCHIO INDUSTRIALE : SCHEDA DI INFORMAZIONE ALLA CITTADINANZA a cura del SERVIZIO RISCHI AMBIENTALI ED INDUSTRIALI UOB XLIII serviziorischiambientali@protezionecivilesicilia.it Schede di DEPOSITO ESSO
Norme comportamentali da adottare in caso di incidente rilevante derivato dalla presenza della Raffineria di Milazzo
REGIONE SICILIA C I T T A' di M I L A Z Z O Scheda di informazione alla popolazione sui rischi di incidente rilevante Norme comportamentali da adottare in caso di incidente rilevante derivato dalla presenza
ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.
AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori
Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale
Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.
Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR
COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO
ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA
ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza
ALLEGATO 7. Procedura interna del. COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese
ALLEGATO 7 Procedura interna del COMANDO POLIZIA LOCALE Federazione Camposampierese PIANO DI GESTIONE DELLA VIABILITA PER IL PIANO DI EMERGENZA ESTERNA DEL SITO INDUSTRIALE AUTOSPED S.r.l. Santa Giustina
Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale
R1 RISCHIO VIABILISTICO R1.1 Incidente stradale Descrizione: SCHEDA SCENARIO La protezione civile interviene nel caso di incidenti di vaste proporzioni che possono avere ricadute sulla popolazione o sull'ambiente.
APPENDICE 1 AL PEE PIANO di EMERGENZA ESTERNA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ALLERTAMENTO DELLA POPOLAZIONE
1 APPENDICE 1 AL PEE PIANO di EMERGENZA ESTERNA - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ALLERTAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN CASO DI EMERGENZA VENGONO MESSE IN EVIDENZA LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE DA PARTE DELLA DITTA
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato
5 MODELLO DI INTERVENTO
Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA
PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono
Incendio presso la sede di Latinafiori
Pagina 1/5 CAMPO DI APPLICAZIONE Tutto il personale presente nella sede di Latinafiori, compresi visitatori, ditte esterne, collaboratori; Coordinatore della squadra di emergenza (o suo sostituto); Componenti
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO VIABILITA E TRASPORTI Versione 1.0 del 05.03.2013 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA 2.4 - Incidenti
Prepariamoci, Sydney
Prepariamoci, Sydney Come prepararci per un emergenza nella City di Sydney. Informazioni essenziali per residenti, lavoratori e visitatori. 1 Formulare un piano d emergenza personale La presente guida
SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Sez 1/pag.1 SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Nel territorio del Comune di Settimo Torinese è presente lo stabilimento della società TOTALGAZ ITALIA (ex Lampogas Piemontese), soggetto al d.lgs. 105/2015
DEPOSITO GPL LAMPOGAS EMILIANA S.r.l.
La presente scheda è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso: URP (ufficio relazioni con il pubblico) - Tel. 0521.611911 aperto al pubblico: da lunedì a sabato 8.00-13.00 ed anche il giovedì
MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO
MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.
Le condizioni necessarie affinché si produca una combustione sono l esistenza
INCENDI Nell industria di processo l incendio rappresenta il processo più frequente: il calore prodotto e irraggiato provoca generalmente notevoli danni all impianto e pone in serio pericolo l incolumità
PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento
Informazione sui rischi di incidente rilevante ai cittadini Stabilimento Cogne Acciai Speciali CORPO VALDOSTANO DEI VIGILI DEL FUOCO
Informazione sui rischi di incidente rilevante ai cittadini Stabilimento Cogne Acciai Speciali Premessa CHE COS È IL RISCHIO INDUSTRIALE? La presenza sul territorio di stabilimenti industriali espone la
La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio
La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo
Rischio incidente chimico-industriale
INTRODUZIONE Alcune attività industriali comportano elevati rischi (rischio nucleare, rischio chimico, ecc.). Nella presente trattazione vengono sviluppate le tipologie di eventi riferite alle industrie
Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio
PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio Comune di Novara
di PROTEZIONE CIVILE
PIANO SOVRACOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Fra i Comuni di Candiolo Via Foscolo, 4 Tel. 011.9934800 fax 011.9625926 e-mail comandopm@comune.candiolo.torino.it Castagnole Piemonte Via Roma, 2 Tel. 011.9862811,
SAN MARCO GAS Logistica e Servizi S.r.l. Stabilimento di SUMMAGA di PORTOGRUARO - VE
SAN MARCO GAS Logistica e Servizi S.r.l. Stabilimento di SUMMAGA di PORTOGRUARO - VE SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI (Allegato V D.Lgs. 334/99 così
SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL
Terminal Crociere - Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (LI) Italia Tel. (+39) 0586 20.29.01 Fax (+39) 0586 89.22.09 info@portolivorno2000.it Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. SEDE OPERATIVA PISCINA COMUNALE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Gestione Piscina Comunale Data emissione I revisione
VARESE 28 gennaio 2005
VARESE 28 gennaio 2005 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: EMERGENZA, PIANIFICAZIONE ED INFORMAZIONE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CERTIFICATO OHSAS 18001: PIANO DI EMERGENZA INTERNO ED ESTERNO
SOCIETÀ ITALIANA GAS LIQUIDI SPA (Ex Vulcangas) DEPOSITO DI SPOLETO (PG) Loc. Fabbreria
SOCIETÀ ITALIANA GAS LIQUIDI SPA (Ex Vulcangas) DEPOSITO DI SPOLETO (PG) Loc. Fabbreria SCHEDA INFORMATIVA SUI RISCHI D INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ai sensi del D. Lgs. 17 agosto
LA SICUREZZA I A PORTATA DI MANO. I CONSIGLI DEL PROFESSOR DI CIVIS. oggi, 7. .c'~niormuti. %!?T,l:i& Sicuri Domani, q
LA SICUREZZA I A PORTATA DI MANO. I CONSIGLI DEL PROFESSOR DI CIVIS.c'~niormuti -- %!?T,l:i& Sicuri Domani, q,, I 1 oggi, 7 PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VENEZIA Per ridurre al minimo il rischio inda,istriale
Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli
Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto
IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84
IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84 GENERALITA E OBIETTIVI Misure di protezione incendi Protezione di tipo attivo Salvaguardia della incolumità delle persone (attraverso un
ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE
ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.
RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI
RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento
ULTRAGAS C. M. S.P.A. - DEPOSITO DI GPL di Caltanissetta Loc. San Cataldo Scalo
aggiornamento gennaio 2009 1 - DATI GENERALI IDENTIFICATIVI ATTIVITA ULTRAGAS C. M. S.P.A. - DEPOSITO DI GPL di Caltanissetta Loc. San Cataldo Scalo Codice Ministero: NU020 Art. 8 Attività identificativa:
D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione
Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,
Foglio Informativo del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Udine EMERGENZA: CHE FARE?
L emergenza Cos è? Una emergenza è una situazione imprevista di potenziale pericolo che si genera quando le persone, i beni, le strutture, l ambiente sono esposti (o possono essere esposti) agli effetti
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si
Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:
1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti
o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";
Distributori di GPL per autotrazione Sistema di alimentazione: TT, TN-S, Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata
Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso
LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO
LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti
Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 1 Informazioni sui rischi. Fascicolo Sicurezza. Allegato scheda 1
Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 1 Informazioni sui rischi Fascicolo Sicurezza Allegato scheda 1 INFORMAZIONI SUI RISCHI Informazione sui rischi presenti durante le fasi di
COMITATO DI QUARTIERE ROMA 2
Pomezia, 24 marzo 2014 A PREFETTURA DI ROMA protcivile.prefrm@pec.interno.it COMUNE DI POMEZIA protocollo@pec.comune.pomezia.rm.it Oggetto: Osservazioni prodotte sul testo delle informazioni alla popolazione
56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7
2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto
Piano Comunale di Protezione Civile
MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico
- PIANO DI SICUREZZA -
IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI SICUREZZA - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000 D.G.R.V. 242/2010) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax.
I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi
I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA
PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA
PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA IL RETTORE LA RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1 INTRODUZIONE Il piano di emergenza costituisce
PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO RAFFINERIA DI ROMA S.p.A. ai sensi del D.M. 24 luglio 2009, n. 139
INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO RAFFINERIA DI ROMA S.p.A. ai sensi del D.M. 24 luglio 2009, n. 139 1) DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL AREA INTERESSATA DALLA PIANIFICAZIONE La Società Raffineria
AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.
Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.
PREVENZIONE INCENDI norme e procedure
PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente
PIANI DI EMERGENZA PER INCIDENTE IN STABILIMENTO INDUSTRIALE APPLICAZIONE DIRETTIVA SEVESO 2
PIANI DI EMERGENZA PER INCIDENTE IN STABILIMENTO INDUSTRIALE APPLICAZIONE DIRETTIVA SEVESO 2 381 382 Allegato Procedure interne Piano di Emergenza Esterno (PEE) DE.CO s.c.a.r.l. D.lgs 238 del _21 settembre
SICUREZZA contro gli INCENDI
SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI LA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI E LA SOMMA DEGLI ACCORGIMENTI DA ATTIVARE PERCHÈ IL FUOCO il fuoco non si verifichi il fuoco sia facilmente controllabile
Prefettura di Avellino
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico PIANO D EMERGENZA ESTERNO DEPOSITO DI G.P.L. ENERVITA s.r.l. B O Z Z
Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi
Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o
GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA
GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre
ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R
Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica
MUSEO DELLE SCIENZE TRENTO. Area ex MICHELIN Trento TRENTO
MUSEO DELLE SCIENZE TRENTO Area ex MICHELIN Trento TRENTO PIANO DI EMERGENZA INTERNO Stato delle Emissioni/Revisioni Emiss./Rev. Data Commenti Autore Controllato ed emesso da Approvato da 01/00 08/07 Richiesta
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,
Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas
IL-4G.105 Ed. 31.08.2013 Versione ridotta Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas Intervento di primo soccorso sul luogo dell incidente 1. Individuare il luogo dell incidente e isolare la zona con
IMPRESA SICURA s.r.l.
REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it
PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE?
a cura di: PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE? I gas che possiamo trovare all interno delle nostre abitazioni, a causa di guasti, mancata manutenzione, malfunzionamenti, errata installazione, errato utilizzo,
Liceo Statale F. Corradini
PROCEDURA DI EVACUAZIONE NUCLEO OPERATIVO Allegato n. 5 Quando viene attivata la procedura di evacuazione, tutti i componenti del nucleo operativo devono mettersi a disposizione del capo squadra, in caso
CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)
CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Gennaio 2011 CONTENUTO Procedure Moduli
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie
SOSTANZE CHIMICHE COME FONTE DI INCIDENTI E DI INFORTUNI Non solo Seveso!!!
Bologna 27 / 05 / 2011 SOSTANZE CHIMICHE COME FONTE DI INCIDENTI E DI INFORTUNI Non solo Seveso!!! Gabriella Nicotra - Giuliano Marchetto Andrea Mazzetti INFORTUNIO. Evento improvviso (a volte brutale)