Cap. 5. Il progetto sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 5. Il progetto sperimentale"

Transcript

1 Cap. 5 Il progetto sperimentale

2 Introduzione La sperimentazione è l orizzonte entro cui genera e sviluppa ogni processo progettazione. Per questo motivo in questo capitolo introduce un metodo progettazione basato sulla pianificazione esperimenti: il progetto dell esperimento (o la pianificazione statistica degli esperimenti) incato, in lingua inglese, con il termine Degn of Experiment (DOE), [35], [36], [37], [38], [39]. Il metodo, cui presentano i concetti fondamentali, rappresenta l ideale riferimento concettuale ogni tipo sperimentazione che intenda fare chiarezza su un processo e pertanto, applica molto bene al miglioramento progetti seguendo il percorso: problema - causa - rimeo 246

3 Schema della procedura ottimizzazione un processo [38] La procedura ottimizzazione un processo è riconducibile allo schema seguente: Processo Implementazione delle azioni Osservazioni Rilievo dei dati Decioni Formulazione delle azioni Diagno Scoperta dei punti deboli Valutazioni Anali dei dati 247

4 Progettazione dei parametri In particolare, nelle fa progettazione concettuale e costruttiva un prodotto o un processo, il DOE è utile nella ricerca dei valori ottimali delle variabili che influenzano il comportamento del stema, cioè dei parametri controllo, in quanto con questo metodo identificano quali tali parametri, detti fattori e quali loro combinazioni, ottimizzano il risultato del processo, in termini affidabilità, riduzione dei costi o quala altro criterio che rappresenti il miglioramento un ince qualità. E E importante importante stinguere stinguere tra tra il il concetto concetto sperimentazione sperimentazione e e il il concetto concetto prova prova La La prova prova è è una una attività attività da da condur condur su su un un processo processo estente estente con con lo lo scopo scopo verificare verificare se se esso esso sodsfi sodsfi alle alle attese, attese, nelle nelle conzioni conzioni operative operative reali. reali. Come Come conseguenza conseguenza dei dei risultati risultati delle delle prove prove introducono introducono varianti varianti e e sottopone sottopone il il processo processo moficato moficato a a nuove nuove prove prove controllo. controllo. La La sperimentazione, sperimentazione, viceversa, viceversa, consente consente verificare: verificare: - - quale quale variabile variabile ha ha influenza influenza sulla sulla risposta risposta del del stema, stema, - - per per quali quali valori valori delle delle variabili variabili ha ha una una risposta risposta ottimale. ottimale. 248

5 Il progetto dell esperimento punta alla caratterizzazione del processo e alla scoperta delle relazioni causa effetto tra le variabili ingresso e le variabili in uscita. Costituisce quin la premessa per un modo affrontare i problemi nell ottica dell ingegneria concorrente (ve oltre), che è la coddetta progettazione dei parametri o progettazione robusta che punta all operatività funzionalmente corretta del stema in ogni circostanza e a costi minimi. In altre parole opera una scelta oculata dei parametri controllo in modo tale che il stema svolga la funzione prevista correttamente anche in presenza variabili sturbo (rumore), non sempre prevebili e controllabili. In nte la procedura è la seguente: - identifica la risposta del stema interesse, cioè la (o le) variabile/i pendente/i in uscita (risultato dell esperimento) che ha/hanno il gnificato ince/i qualità e inviduano le variabili in ingresso (dette fattori ), che presumibilmente, sulla base della esperienza, hanno influenza sul risultato. Questi fattori possono essere qualitativi o quantitativi, e, in questo ultimo caso, possono variare in modo continuo o in modo screto. - pianifica un congruo numero prove, definendo il numero degli stati (o livelli) dei fattori in corrispondenza dei quali vuole determinare il valore della risposta del stema. 249

6 Piani prova con variazione un fattore alla volta Se sperimentasse variando un fattore alla volta pianificherebbero solo 4 prove in corrispondenza dei livelli incati nella figura, con rischio perta informazione sugli effetti dei fattori sul risultato del processo. Viceversa l esame tutte le 8 combinazioni, cioè un piano fattoriale completo, offre una informazione completa sugli effetti dei fattori. 4 Non Non può può inoltre inoltre a a priori priori escludere escludere che che i i risultati risultati migliori migliori della della risposta risposta del del processo processo realizzino realizzino per per valori valori ver ver dai dai valori valori estremi estremi sperimentati. sperimentati. Allora, Allora, quando quando è è posbile, posbile, cioè cioè quando quando i i fattori fattori sono sono quantitativi quantitativi e e variano variano in in modo modo continuo, continuo, può può interpolare interpolare la la risposta risposta del del stema stema con con un un modello modello matematico matematico in in punti punti del del dominio dominio ver ver da da quelli quelli rettamente rettamente sperimentati. sperimentati

7 Piani fattoriali prova completi Con un solo fattore e con n livelli devono pianificare n prove, con 2 fattori e con 2 livelli (per es. un livello minimo e un livello masmo o due stati ver del fattore) devono pianificare 2 2 prove. con k fattori, il numero combinazioni prova con 2 livelli è 2 k per 3 livelli hanno 3 k posbili combinazioni prova, ecc. Per es., nel caso particolare 3 fattori a 2 livelli, il dominio definizione delle variabili inpendenti, se normalizzano i livelli minimo e masmo ai valori -1 e +1, è rappresentato dallo spazio delimitato da un cubo con le coornate riportate nello specchietto: I I vertici vertici hanno hanno coornate: coornate: 1 1 (-1,-1,-1), (-1,-1,-1), 2 2 (+1,-1,-1), (+1,-1,-1), 3 3 (-1, (-1, +1,-1), +1,-1), 4 4 (+1, (+1, +1,-1), +1,-1), 5 5 (-1,-1, (-1,-1, +1), +1), 6 6 (+1,-1, (+1,-1, +1), +1), 7 7 (-1, (-1, +1, +1, +1), +1), 8 8 (+1, (+1, +1, +1, +1) +1) 251

8 I punti carni Riassumendo, l esperimento offre una interpretazione statistica della realtà, attraverso i seguenti strumenti: - L anali della variabilità dei dati - I test gnificatività (test delle ipote) - La ripetizione delle prove (per la stima dell errore sperimentale) - Il calcolo degli effetti dei fattori - L anali della eventuale interazione tra gli effetti - Il calcolo della varianza degli effetti - Lo sviluppo un eventuale modello matematico empirico come superficie risposta - Quando i fattori sono molto numero sviluppano piani fattoriali frazionari per la riduzione del numero delle prove limitando la perta della informazione rispetto ai piani fattoriali completi. La La ripetizione ripetizione delle delle prove prove ( ( inca inca con con m il il numero numero delle delle ripetizioni), ripetizioni), consente consente la la stima stima dell errore dell errore sperimentale sperimentale e e la la riduzione riduzione della della variabilità variabilità dovuta dovuta ad ad esso, esso, secondo secondo la la ben ben nota nota espresone espresone della della deviazione deviazione standard standard che che vale, vale, per per la la mea mea delle delle prove prove ripetute, ripetute, ( ( veda veda oltre): oltre): 252

9 L anali della variabilità dei dati. Progetto fattoriale a un fattore a più livelli [36] ε Disturbi (tutti i fattori ver da quelli ingresso) Ingres x Fattori controllo Sistema Uscite y Inci qualità Si illustra la base del metodo con un semplice esempio progetto un materiale: In un laboratorio metallurgico vuole scoprire quale percentuale un elemento lega è efficace per ridurre la temperatura tranzione (T.T.) un acciaio. Si programma un esperimento per scoprire l influenza del fattore, conderato a otto livelli: 1%, 2%, 8%. Quante prove devono programmare? Sia y = riduzione della T.T. rispetto a una fissata, per (%) crescente componente lega. Si prepara una matrice degli esperimenti così organizzata. Si pongono: - come ince riga il numero i=1 R delle ripetizioni (o repliche) dell esperimento, - come ince colonna il numero dei livelli j=1 C - nelle caselle i valori y determinati, (la riduzione della temperatura tranzione). 253

10 TABELLA 1: Risultati delle prove (ripetute 3 volte) (Mea generale tutti i dati del campione y.. = 20) La domanda è la seguente: Una variazione percentuale del componente lega come influenza l ince che dedera migliorare? Si calcolano le mee colonna per colonna e riportano nell ultima riga. - Le colonne sono C=8 - Le righe sono R=3 254

11 Progetto a un fattore (con C=8 livelli e R=3 ripetizioni) i=1 i=2 i=3 Mea colon I risultati delle prove sono stati posti in grafico per mostrare l incertezza un giuzio sulla efficacia del fattore, se ci affida a una semplice impresone e prescinde da una interpretazione statistica. Le curve collegamento dei punti sono state inserite solo al fine visualizzare la fluttuazione dei dati. Le mee colonna sono unite da una linea continua. La linea mea ha una fluttuazione minore (ve l espresone vista per la deviazione della mea). Con sole due prove, percentuale min. e max., sarebbe ottenuto l andamento rettilineo incato. 255

12 Modello statistico (1) * (Più precisamente l effetto delle variabili non prese in conderazione). 256

13 Sostituendo ai valori incogniti le stime sul campione, ha un modo per misurare la variabilità della risposta del processo. è una stima μ (mea generale o gran mea) è una stima τ è una stima dell errore sperimentale Pertanto ha, al posto della (1), la stima incata nella figura precedente: Se esegue il quadrato entrambi i membri e sommano rispetto ai due inci delle prove (j) e delle ripetizioni (i), osserva che i termini del doppio prodotto danno contributo nullo; rimangono solo i termini incati nel seguito. 257

14 (2) 258

15 Uso dell anali della varianza per la valutazione della gnificatività dei fattori L espresone precedente scinde la variabilità totale, (somma del quadrato tutte le stanze dal valore meo) in due termini: la variabilità dei risultati dovuta agli effetti dei fattori controllo e la variabilità dovuta ai fattori non conderati, origini degli errori sperimentali. Tali variabilità vengono rese confrontabili una volta che ano vise per il numero dei confronti posbili fra i ver valori (gra libertà), che valgono rispettivamente C-1 (confronti tra le colonne) e C(R-1). (R-1 sono i confronti posbili tra i dati riga in ciascuna colonna e C(R-1) quelli posbili tra tutti i dati riga). Si ottengono così le mee quadratiche. Al fine condurre in modo razionale l anali della varianza (ANOVA) è bene organizzare i dati come nella tabella seguente: 259

16 Organizzazione dell ANOVA TABELLA 2 Nell ultima colonna riporta il rapporto tra la mea quadratica tra le colonne e la mea quadratica tra le righe che ha il gnificato errore sperimentale. 260

17 I risultati dell esperimento precedente in coornate polari mostrano il gnificato delle somme e delle mee quadratiche che costituiscono l ANOVA. La somma quadratica delle stanze tutti i punti dalla mea generale è data da: SStot= =724 Si osserva nella figura nella pagina succesva, una notevole sperone dei dati rispetto alla mea generale come effetto del fattore controllo sommato all influenza dei sturbi. Il solo effetto del fattore a 8 livelli è rappresentato dalla somma quadratica delle fferenze tra le mee colonna (contrassegno circolare della seconda figura) e la mea generale. Nella stessa figura il centro rappresenta la mea generale e la somma quadratica delle stanze dal centro è data dal valore 432. Poiché le mee sono 8 e quin il numero dei confronti posbili, cioè i gra libertà, è pari a 7, la mea quadratica è espressa dal rapporto MS B =SS B /7= 61,7. =432 SSB= =

18 Infine l effetto dell errore sperimentale (che comprende anche gli effetti delle variabili non prese in conderazione), è incato dalla somma quadratica delle fferenze tra ciascun valore e la corrispondente mea colonna. Nella figura è rappresentato dalla somma quadratica delle stanze tutti i punti dal centro che rappresenta le mee ciascuna colonna. Anche in questo caso la mea quadratica è ottenuta videndo la somma quadratica per il numero dei confronti posbili, cioè dei gra libertà, che è pari a C(R-1)= 16. SSW= =292 MSW=292/16=18,3 La sperone dei punti rispetto alla mea colonna è molto contenuta ed è dovuta all effetto dell errore. Le mee quadratiche sono grandezze confrontabili tra loro. 262

19 La Tabella 3 ntetizza l ANOVA. Il rapporto tra le mee quadratiche dà la stima della influenza sul risultato del processo dei fattori controllo rispetto a quella dei fattori non pre in conderazione o del tutto casuali (errore sperimentale). TABELLA 3 Causa variazione Somma dei quadrati Gra libertà DOF Mea quadratica Rapporto F % Ni ,7 61,7/18,3= 3,4 >1 Errore ,3 Totale Poiché quel rapporto F= 3,4 è maggiore 1 potrebbe concludere che esta un fondato sospetto che il fattore abbia influenza sul risultato. Si può dare supporto statistico a questa affermazione (quel rapporto è un numero casuale in funzione del campione scelto), ricordando che il rapporto tra mee quadratiche provenienti da una stessa stribuzione gausana, conderata rappresentativa per gli errori sperimentali, è anch essa variabile aleatoria che segue la stribuzione Fischer, con gra libertà 7 per il numeratore e 16 per il denominatore. 263

20 Test dell ipote Si supponga ora, con riferimento alla figura che, per esempio, un valore F minore 2,2 abbia una probabilità presentar del 95 %. Se il valore calcolato cade oltre quella soglia, la probabilità che questo valore appartenga a questa stribuzione è minore del 5 % ed è rappresentata da una area uguale o minore quella incata in grigio. Si scrive anche α=0,05. Si può concludere che un valore F pari a 3,4 è improbabile che sodsfi a quella stribuzione e quin che le due mee quadratiche, quella che stabilisce l effetto dei fattori e quella che deriva dalla ripetizione delle prove, derivino dalla stessa popolazione con la stribuzione tipica dell errore sperimentale. 264

21 Errori del I e del II tipo In altre parole l effetto dei fattori è gnificativo (rispetto all errore sperimentale) nel rapporto 100 a 5. In ogni caso può commettere un errore valutazione: se ritiene infatti l effetto dei fattori non gnificativo, o come ce, accetta l ipote nullità H o, rischia un errore I tipo, pari almeno al 95%, mentre se rifiuta l ipote H o e accetta l ipote alternativa H 1 efficacia dei fattori, rischia un errore II tipo, pari al più, al 5%. Si può anche re alternativamente che ha fiducia almeno al 95% avere preso la decione giusta. Concludendo l esempio visto, può affermare che l elemento ha efficacia nel ridurre la temperatura tranzione con una probabilità 20 ad

22 Il concetto interazione Si ha interazione tra gli effetti quando verifica una variazione della risposta rispetto al valore che essa avrebbe se i ngoli effetti agissero ngolarmente. In altre parole la risposta è versa dalla somma delle risposte dovute agli effetti separati. Ci limita a un esempio un piano a due fattori, dove R = livelli x 1 C = livelli x 2 (avendo rappresentato i fattori in modo amenonale, con -1, o semplicemente per il valore più basso e +1 oppure + per il valore più alto). Ci domanda quale è il valore della risposta y = ab quando entrambe le variabili sono al loro valore superiore. TABELLA 4 x1 x =5 b=9 +1 a=11 ab =? Il Il valore valore ottenuto ottenuto per per -1,-1-1,-1 inca inca con con 1 1 Il Il valore valore ottenuto ottenuto per per +1,-1 +1,-1 inca inca con con a a Il Il valore valore ottenuto ottenuto per per -1,+1-1,+1 inca inca con con b b Il Il valore valore ottenuto ottenuto per per +1,+1 +1,+1 inca inca con con ab ab (Notazione (Notazione Yates) Yates) Dall esame Dall esame della della matrice matrice deduce deduce che, che, se se ab ab = non non c è c è interazione, interazione, mentre mentre se se ab ab > c è c è interazione interazione potiva potiva e e se se ab ab < c è c è interazione interazione negativa. negativa. 266

23 La rappresentazione grafica della risposta I punti che rappresentano la risposta del stema sono stati collegati tra loro per mettere in luce il fatto che, nel ca assenza interazione es giacciono su un piano, mentre nel caso interazione appartengono ad una superficie curva che verrà definita in seguito. ab=? b=9 a=11 1=5 x 2 (-1,+1) (+1,+1) (-1,-1) x 1 (+1,-1) 267

24 Progetti fattoriali a 2 fattori e a 2 livelli con prove ripetute La Tabella seguente offre un esempio esperimento fattoriale completo a 2 livelli. Ogni casella riporta i due valori ciascuna prova ripetuta (k=2) e la casella sottostante la loro mea. Le mee riga e colonna sono incate rispettivamente nell ultima colonna e nella riga più in basso. i=1 x1 x2 TABELLA 5 j=1 j= mea riga mea cella 1=5,5 b=8,5 7 i= mea cella a=9,5 ab=17,5 13,5 mea colonna 7,5 13 gran mea 10,25 268

25 Modello statistico Il modello statistico è il seguente: (3) dove: i= 1.R livello riga J= 1.C livello colonna k = 1 n repliche I ij è l effetto interazione con il seguente gnificato dei mboli: mea generale o gran mea mea riga mea colonna mea cella 269

26 Per k ripetizioni della prova, in analogia col modello ad un solo fattore, per un campione finito, può scrivere : (4) dove il primo termine a secondo membro è la mea, il secondo termine in parente l effetto riga, il terzo l effetto colonna, il quarto l interazione e il quinto l errore. Il termine interazione può scriver, in modo più facilmente interpretabile, come: Esso esprime l effetto interazione come costituito dalla fferenza tra la mea cella e la mea generale, minuita dell effetto della variabile riga e dell effetto della variabile colonna. L interazione infatti rappresenta proprio l eccedenza o la minuzione rispetto agli effetti delle ngole variabili. 270

27 Quadrando entrambi i membri della (4) e sommando rispetto ai tre inci ottiene: ) 2 5) e, per i corrispondenti gra libertà, incati con DOF (Degree of Freedom), ha la relazione seguente, dove il primo termine rappresenta i gra libertà riga, il secondo colonna, il terzo dell effetto interazione e il quarto dell errore. 271

28 Si può ora organizzare l anali della varianza secondo la Tabella 6: TABELLA 6 272

29 che dà il risultato seguente: TABELLA 7 Test delle ipote. Il gnificato delle ipote è il seguente: per α=0,05 (DOF=1 per il numeratore e 4 per il denominatore), F=7,71 H 0: tutte le mee riga nella Tabella 5 sono da conderar uguali se F è minore o uguale 7,71. (Differiscono solo per l errore sperimentale) H 1 : non tutte le mee riga sono da conderar uguali, se F è maggiore 7,71 Poiché F c >7,71 scarta l ipote H 0 Analogamente per le mee colonna. Poiché F c >7,71 scarta l ipote H 0 Poiché anche per l interazione tra i fattori ha F c >7,71 scarta l ipote H 0 e condera l ipote H

30 Effetti principali ed effetti interazione dei fattori Si definisce effetto un fattore la variazione mea della risposta del stema prodotta da una variazione del livello del fattore. Per esempio, nel caso visto della Tabella 5, l effetto principale del fattore x 1 può essere pensato come fferenza tra la mea delle risposte del livello più alto x 1 meno la mea delle risposte al livello più basso x 1, cioè: A=(a+ab)/2- (1+b)/2 =13,5 7=6,5 che è l aumento della risposta sul piano meo incato. ab x 2 8,5 17,5 b 5,5 9,5 a x 1 1 x 2 (-1,+1) (+1,+1) (-1,-1) x 1 (+1,-1) 274

31 Se il valore ab sta sul piano inviduato dai tre punti 1,a,b, non ha interazione tra i fattori e ab assumerebbe il valore 12,5. Poiché 17,5>12,5 i quattro punti inviduano una superficie ( rigata ). Il valore ab eccede quello che avrebbe in assenza interazione, della quantità: (ab-b)-(a-1) Sul piano meo incato, poiché b è immutato, questa eccedenza vale la metà: [(ab-b)-(a-1)]/2 ab In In altre altre parole, parole, poiché poiché l effetto l effetto x x 1 pende 1 pende dal dal livello livello scelto scelto per per x x 2 ( 2 ( a a livello livello inferiore inferiore x x 2 2 A= A= 9,5-5,5= 9,5-5,5= 4, 4, mentre mentre b al al livello livello superiore superiore x x 2 2 A= A= 17,5-8,5=9), 17,5-8,5=9), 1 x 2 (-1,-1) (-1,+1) (+1,+1) x 1 (+1,-1) a este este un un effetto effetto interazione interazione che che è è appunto appunto la la fferenza fferenza mea mea tra tra i i due due effetti effetti A A calcolati calcolati per per il il valore valore più più alto alto e e per per il il valore valore più più basso basso x x 2 : 2 : AB=(9- AB=(9-4)/2=2,5 4)/2=2,5 275

32 Risposta y Risposta y Rappresentazione grafica degli effetti Si può illustrare la presenza interazione con i grafici seguenti Fattore x 1 Fattore x 1 x2=-1 x2=+1 x2=-1 x2=+1 8,5 x 2 5,5 9,5 8,5 x 2 x 1 4 5,5 9,5 x 1 17,5 Il Il non non parallelismo parallelismo inca inca appunto appunto un un effetto effetto interazione interazione (potiva (potiva nel nel caso caso prima prima esaminato). esaminato). Viceversa Viceversa nel nel secondo secondo grafico grafico che che riferisce riferisce ad ad un un posbile posbile piano piano fattoriale fattoriale riportato riportato a a fianco, fianco, verso verso da da quello quello scusso, scusso, manifesta manifesta una una interazione interazione negativa. negativa. Si Si può può concludere concludere che che in in generale, generale, quando quando riscontra riscontra che che la la fferenza fferenza nella nella risposta risposta tra tra i i livelli livelli un un fattore fattore non non è è la la stessa stessa a a tutti tutti i i livelli livelli dell altro dell altro fattore, fattore, ha ha interazione interazione tra tra i i fattori. fattori. 276

33 Un algoritmo per il calcolo degli effetti Riassumendo, gli effetti sulla variabile pendente y sono: A = dovuto alla prima variabile inpendente x 1 B = dovuto alla seconda variabile inpendente x 2 AB = dovuto all effetto combinato entrambe le variabili inpendenti calcolano in questo modo: Si può automatizzare questo processo calcolo preparando una tabella organizzata nel modo seguente, valida per m=rc=4, numero delle combinazioni prova e per n=2, numero delle ripetizioni e per Ў che inca la mea delle due ripetizioni. 277

34 Matrice calcolo degli effetti TABELLA = 5 6 5, a= , b= 8 9 8, ab= ,5 Effetti b 0 =Σ/4 =10,25 A=Σ/2 =6,5 B=Σ/2 =5,5 AB = Σ/2=2,5 Gli effetti A, B, AB calcolano moltiplicando i risultati me tutte le prove per i valori corrispondenti colonna e sommando i contributi. Il risultato così ottenuto va viso per la metà del numero delle combinazioni prova (in questo caso 4/2), al fine ricavare correttamente i valori degli effetti. 278

35 Matrice calcolo per un piano fattoriale completo a tre fattori e due livelli 2 3 TABELLA 9 N I x 1 x 2 x 1 x 2 x 3 x 1 x 3 x 2 x 3 x 1 x 2 x 3 y a b ab c ac bc abc Effetti Σ/8 A= Σ/4 B= Σ/4 AB= Σ/4 C= Σ/4 AC= Σ/4 BC= Σ/4 ABC= Σ/4 Diviso per N/2 Coeffic. b (Ve oltre) b 0 = Σ/8 b 1 = A/2 b 2 = B/2 b 12 = AB/2 b 3 = C/2 b 13 = AC/2 b 23 = BC/2 b 123 = ABC/2 279

36 Lo sviluppo un modello matematico empirico Una volta calcolati gli effetti (principali e interazione) tutte le variabili, risulta immeato il riconoscimento della combinazione prova che dà il risultato migliore. Se inoltre le variabili sono quantitative e continue possono interpolare i risultati, utilizzando una funzione bilineare (rigata), idonea per i piani fattoriali a due livelli, che nel caso due fattori è: Nel caso tre fattori a due livelli impiega una funzione multilineare: (è facile riconoscere che i coefficienti delle variabili sono costituiti dagli effetti vi per 2, per tenere conto del fatto che gli effetti rappresentano l incremento della variabile in uscita per due unità variazione delle variabili ingresso, da -1 a 0 e da 0 a +1). La relazione generale a tre fattori ( con l incazione dei termini per quella a due fattori) è la seguente: 280

37 Uso dell anali della varianza per la valutazione della gnificatività degli effetti La relazione generale precedente riferita a due fattori: dove ε è l errore. può essere scritta per ciascuno delle i prove, con i=1..m = RC (numero totale delle prove), come: ŷ i =b 0 +A/2 x i1 +B/2 x i2 +AB/2 x i1 x i2 dove i coefficienti rappresentano la stima degli effetti ottenuta per una prova. Nell esempio visto a due fattori i coefficienti sono i seguenti: ŷ i =10,25 +6,50/2 x i1 +5,50/2 x i2 +2,50/2 x i1 x i2 E ora posbile condurre un anali della varianza dei coefficienti per tutto il numero delle prove e per tutte le ripetizioni, per valutare quali es sono statisticamente gnificativi. 281

38 Variabilità del modello dovuta agli effetti Se porta b 0 a primo membro e calcolano le somme quadratiche estese a tutte le ripetizioni della prova j =1 n e a tutte le combinazioni i = 1. m = = RC (Tab.5) ottiene, (le sommatorie per i doppi prodotti annullano): j o j 282

39 Somme quadratiche Se incano con: SS(A)= nm A 2 /4 SS(B)= nm B 2 /4 SS(AB)= nm AB 2 /4 SS(modello) = Σ Σ y 2 ij SS(mea)= nm b 2 0 le relazioni viste, può scrivere nel caso 2 fattori a 2 livelli : SS(modello)- SS(mea)=SS(A)+SS(B)+SS(AB) e, nel caso tre fattori a due livelli: SS(modello)- SS(mea)= =SS(A)+SS(B)+SS(AB)+SS(AC)+SS(BC)+SS(ABC) 283

40 Significatività degli effetti Riassumendo, nel caso particolare due variabili a due livelli, ha: SS(modello)- SS(mea) = SS(A) + SS(B) + SS(AB) In generale per un piano 2 k dove ognuna delle m=2 k combinazioni prova è ripetuta n volte, la somma dei quadrati dovuta a ciascun effetto E è data da: con un grado libertà. SS(E)= (nm) E 2 /4 Per valutare la correttezza del modello proposto con gli effetti stimati dall esperimento, è necessario determinare il gnificato del contributo ogni effetto nella somma totale dei quadrati tutti i dati ricavati. Soltanto gli effetti che danno elevata variazione contribuiscono gnificativamente al modello, mentre quelli con variazione paragonabile a quella dell errore sperimentale vanno esclu. La varianza dell errore può essere stimata come reduo tra SS(modello) e la somma tutte le altre somme quadratiche, con il relativo grado libertà. 284

41 Tabella ANOVA per gli effetti La tabella ANOVA precedente può ancora essere utilizzata ricordando che m è il numero totale delle prove (pari a R.C=4) e n=2 è il numero delle ripetizioni. L ANOVA è organizzata in questo modo: TABELLA 10 Sorgente variazione Somma dei quadrati Gra libertà Mee quadratiche Valori calcolati F Dovuta ad A SS(A) 1 MS(A) MS(A)/σ 2 > C Dovuta a B SS(B) 1 MS(B) MS(B)/σ 2 > C Dovuta ad AB SS(AB) 1 MS(AB) MS(AB)/σ 2 > C Totale - Mea Reduo dovuto all errore sperimentale puro SS Tot- SS(mea) SS Tot- SS(mea) - SS(A)- SS(B)- SS(AB) mn-1= =4x2-1=7 7-3=4 σ 2 Ciascun valore calcolato F calc deve essere confrontato con il valore soglia C per una curva corrispondente a 1 e 4 gra libertà. 285

42 I valori numerici dell esempio visto sono: Effetti b 0 =10,25 A=6,5 B=5,5 AB=2,5 Σ Σ y ij 2 =1000 Se sostituiscono i valori numerici nelle espresoni delle somme quadratiche ha (n=2, m=4): SS(A)= nm A 2 /4=84,50 SS(B)= nm B 2 /4= 60,50 SS(AB)= nm AB 2 /4=12,50 SS(modello) = Σ Σ y ij 2 =1000 SS(mea)= nm b 02 =840,50 TABELLA 10 Sorgente variazione Somma dei quadrati Gra lib. Mee quadratiche Valori calcolati F Dovuta ad A 84, , Dovuta a B 60, , Dovuta ad AB 12, ,50 25 Totale - Mea ,50=159,50 7 Reduo (err. sp.) 2,00 4 0,5 286

43 Effetti gnificativi Nella Tabella esaminano ver livelli gnificatività TABELLA 10 Significatività C ( DOF 1 num. e 4 den.) Confronto Conseguenza 0,750 1,81 Fcalc>C A, B e AB sono gnificativi 0,900 4,55 A,B e AB sono gnificativi 0,950 7,71 A,B e AB sono gnificativi 0,990 21,20 Fcalc<C Solo A e B sono gnificativi 0,999 74,14 Fcalc<C Solo A è gnificativa Per i tre ca il modello matematico riduce rispettivamente a: y=10,25 +6,50/2 x 1 +5,50/2 x 2 +2,50/2 x 1 x 2 y=10,25 +6,50/2 x 1 +5,50/2 x 2 y=10,25 +6,50/2 x 1 287

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1) 151 Introduzione Un esperimento è una prova o una serie di prove. Gli esperimenti sono largamente utilizzati nel campo dell ingegneria. Tra le varie applicazioni;

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 3 Piani a fattore singolo e relativi test di interpretazione Pagina 1 PIANI A SINGOLA VARIABILE Questi piani sono l esempio

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ANALISI DELLA VARIANZA A PIU CRITERI DI CLASSIFICAZIONE CON REPLICHE INTRODUZIONE Lo studio di un fenomeno non si deve limitareit alla valutazione dei singoli fattori in studio ma molto spesso è importante

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA I problemi di scelta Problema. Una ditta produttrice di detersivi per lavatrice ha costi al litro

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli