Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia
|
|
- Silvestro Alfieri
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia
2 Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela Guida all Ospedale di Camposampiero, accompagnata dalle Carte degli impegni prodotte dai singoli reparti Guida all Ospedale di Cittadella, accompagnata dalle Carte degli impegni prodotte dai singoli reparti Guida al Dipartimento di Prevenzione Guida ai Distretti Socio Sanitari, Guida Il Pediatra di Famiglia Guida Il servizio di Continuità Assistenziale Guida al Dipartimento di Salute Mentale Guida all Assistenza Farmaceutica Guida all Assistenza Specialistica L Urp è a disposizione degli utenti per informazioni e comunicazioni: Telefono: Fax:
3 1 Gentili genitori, il Pediatra di famiglia (Pediatra di libera scelta) che voi avete scelto per vostro figlio/a è un professionista, laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Pediatria, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, tramite accordi rinnovati periodicamente. Egli ha il compito di tutelare la salute globale del bambino dalla nascita al compimento del quattordicesimo anno (prorogabile fino al sedicesimo anno, su richiesta dei genitori, in situazioni valutabili singolarmente dall Azienda sanitaria). L instaurarsi di un rapporto di fiducia e collaborazione faciliterà tale importante compito.questa guida si affianca a quella specifica riferita allo specialista da voi prescelto. Disporrete così delle informazioni relative ai principi e all organizzazione dei pediatri di famiglia. Potrete, inoltre, trovare ulteriori informazioni nel quadrimestrale 15 Salute che indirizziamo a tutte le famiglie del territorio e sul sito internet: I disegni sono a cura di Paola Gamba
4 2 LA SCELTA DEL PEDIATRA Il genitore si rivolge all ufficio amministrativo distrettuale dove sceglie il pediatra di fiducia fra quelli disponibili in un elenco di professionisti. L elenco è riferito ad un ambito territoriale che raggruppa uno o più Comuni; il pediatra può accogliere i piccoli pazienti fino ad un limite massimo di assistiti che gli è consentito raggiungere. I COMPITI DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA I compiti del Pediatra sono: fornire prestazioni per la prevenzione (come ad esempio: i bilanci di salute, gli screening, i colloqui sulle vaccinazioni); fornire prestazioni per la diagnosi e cura delle malattie intercorrenti; coordinare gli interventi nel corso di patologie croniche; valutare l opportunità di ricorrere ad altri specialisti, ad accertamenti strumentali e/o di laboratorio o al ricovero ospedaliero; eseguire, in accordo con l Azienda Sanitaria Locale, alcune prestazioni ambulatoriali di particolare impegno a fini diagnostici e terapeutici. Il vostro Pediatra valuta le prescrizioni proposte da altri medici: egli non è perciò obbligato a produrre le impegnative richieste.
5 3 IL LIBRETTO SANITARIO Il Libretto Sanitario pediatrico viene consegnato ai genitori alla nascita del bambino, lo accompagna nella crescita e diventa il depositario della storia sanitaria del bambino. Il pediatra annota sul Libretto Sanitario Pediatrico gli eventi sanitari e le patologie significative e compila le schede dei Bilanci di salute previsti. È opportuno che sul libretto vengano riportati anche interventi sanitari eseguiti da altri specialisti (Specialisti Consulenti, Medici di Pronto Soccorso e di Continuità Assistenziale, Medici Ospedalieri in caso di ricovero) in modo da raccogliere in un unico documento le informazioni sanitarie significative del bambino. I BILANCI DI SALUTE I bilanci di salute costituiscono un momento importante e uno strumento privilegiato di prevenzione e di approfondimento delle condizioni generali di crescita e dello stato di salute del neonato- lattante, del bambino e dell adolescente. I bilanci di salute sono previsti a tappe di crescita prefissate. Per il primo bilancio di salute al 1 mese di vita del bambino, è il genitore che contatta il pediatra con ampio anticipo. I successivi bilanci sono di volta in volta concordati alle seguenti tappe indicative: 3 mese, 6 mese, 9 mese, 1 anno, 2 anno, 3 anno, 6 anno, 11 anno, 14 anno.
6 4 COME SI SVOLGE L ATTIVITÀ Il pediatra svolge, di norma, la sua attività nel proprio studio e per appuntamento. In presenza di febbre, il bambino può essere trasportato in ambulatorio, concordando le modalità. In questo modo le visite sono condotte più accuratamente e con gli eventuali aiuti diagnostici. Il pediatra può tuttavia decidere, in situazioni particolari, di effettuare comunque una visita domiciliare; in tal caso essa sarà svolta in giornata, se concordata entro le ore 10.00, ed entro le ore del giorno successivo, se concordata dopo le ore
7 5 LE PRESTAZIONI La maggior parte delle prestazioni sono fornite gratuitamente. Non rientrano attualmente fra i compiti concordati e sono quindi a pagamento per il paziente: certificati di attività sportiva non agonistica o per attività ludico-motoria, esclusi quelli previsti per legge in ambito scolastico; certificati per colonie, soggiorni e campi estivi. certificati assicurativi e certificazioni in genere, ad eccezione di quelli di malattia per astensione dal lavoro dei genitori e per la riammissione scolastica dei bambini; esecuzione di vaccinazioni ed alcuni esami diagnostici, ad eccezione di quelli concordati con il Servizio Sanitario Nazionale a livello nazionale o locale; qualsiasi prestazione richiesta ed effettuata in orario di Guardia Medica; bilanci di salute, richiesti dai genitori, non previsti dal calendario regionale. ogni altra prestazione non compresa fra i compiti previsti dagli Accordi Nazionali, dagli Accordi Regionali e da quelli Aziendali, che il pediatra avrà cura di rendere noto anticipatamente ai genitori dei propri pazienti.
8 6 L AMBULATORIO L ambulatorio del pediatra è uno studio professionale privato, autorizzato e monitorato dall Azienda sanitaria di competenza, dotato di arredi e strumenti professionali adeguati. E aperto agli assistiti nei giorni feriali con un orario approvato dall Azienda Sanitaria, congruo rispetto al numero di assistiti. NELLE ORE NOTTURNE O NEI GIORNI FESTIVI E PRE-FESTIVI LA GUARDIA MEDICA Dalle ore alle ore 8.00 di tutti i giorni, dalle ore dei giorni pre-festivi e dalle ore 8.00 alle di ogni giorno festivo, è in funzione, per le necessità non differibili (e cioè non rinviabili), il Servizio di Guardia medica (Continuità Assistenziale), con le seguenti sedi: SEDE DI CAMPOSAMPIERO Telefono SEDE DI VIGONZA Telefono SEDE DI CITTADELLA Telefono SEDE DI PIAZZOLA Telefono SEDE DI CARMIGNANO Telefono
9 L AMBULATORIO PEDIATRICO FESTIVO E PRE-FESTIVO Nei giorni festivi e pre-festivi, l Azienda Ulss 15 ed i Pediatri di famiglia forniscono un ulteriore servizio costituito dall Ambulatorio pediatrico festivo e prefestivo della Pediatria di famiglia. Si rivolge ai minori di 14 anni (ed ai minori di 16 anni, se in carico al pediatra) residenti nell Ulss 15 e che necessitano di prestazioni non differibili e cioè non rinviabili. La visita è soggetta a pagamento del ticket, se dovuto, secondo la normativa vigente. Il servizio è operativo presso il Poliambulatorio dell Ospedale di Camposampiero, con accesso dall entrata Nord, area arancio, al piano terra, con il seguente orario: nei giorni festivi e pre-festivi, dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore nei mesi di LUGLIO, AGOSTO e SETTEMBRE dalle ore alle ore Negli orari indicati vengono assicurate le seguenti attività: visite: vengono effettuate solo presso l ambulatorio (non a domicilio). consulenze telefoniche: sono possibili durante l orario di apertura dell ambulatorio, chiamando il seguente numero Tel La disponibilità telefonica è possibile solo se il medico non è impegnato in una visita. Sono necessari la Tessera Sanitaria ed il libretto del bambino. Per traumatologia e gravi emergenze far riferimento al pronto Soccorso. 7
10 8 PEDIATRIA IN ASSOCIAZIONE E PEDIATRIA DI GRUPPO Il pediatra può scegliere di svolgere la propria attività singolarmente oppure in gruppo o in associazione con altri colleghi. I Pediatri che lavorano in Pediatria di Gruppo: operano nella stessa struttura; assicurano un orario complessivo di apertura degli studi di almeno 5 ore giornaliere, distribuite fra mattino e pomeriggio. Inoltre, il cambio di pediatra all interno dello stesso gruppo richiede l accettazione del pediatra scelto. I Pediatri che lavorano in Pediatria in Associazione: operano ognuno nel proprio studio; hanno un orario coordinato di apertura degli studi di almeno 5 ore. Tramite la Pediatria di Gruppo e la Pediatria in Associazione sono fornite prestazioni non differibili (non rinviabili), al di fuori dell orario ambulatoriale del proprio pediatra, secondo le modalità esplicitate nella Carta dei Servizi dei gruppi ed associazioni. In questo modo si offre maggiore disponibilità nel rispondere alle richieste per patologie che insorgono acutamente. Le sostituzioni per le assenze di un pediatra aderente al gruppo/associazione potranno essere effettuate dagli altri pediatri del gruppo/associazione. Ogni pediatra, gruppo o associazione di pediatri, redige la propria specifica Carta dei servizi con indicazione di orari e modalità assistenziali, secondo la normativa vigente (accordi regionali ed aziendali).
11 9 GARANZIE E TUTELA L Azienda Ulss 15 ha adottato un regolamento di Pubblica tutela a sostegno dei diritti degli utenti, scaricabile da internet ( o consultabile presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico. Le segnalazioni degli utenti sono considerate contributi al miglioramento nell erogazione del servizio: possono essere formulate verbalmente o in forma scritta al responsabile del Distretto. In caso di segnalazione scritta la risposta viene data entro 30 giorni in forma scritta.
12 Realizzato da URP Aprile 2012 Azienda U.L.S.S. 15 ALTA PADOVANA Sede legale dell Azienda: Via Casa di Ricovero, Cittadella / Padova Codice Fiscale e Partita IVA: IT Centralino: Camposampiero Cittadella Sito Internet: Urp:
CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)
CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività
CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO
CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere
CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Cuppone Curto Fiorentino cod.reg.45344 Medico di Medicina Generale Specialista in Oncologia Medica Dott. Gugliandolo Angelo
I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
In ogni Distretto Sanitario è istituita una struttura specifica che fornisce al cittadino i servizi per l assistenza di Medicina Generale e Pediatrica. I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO
PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:
CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a
obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE
DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE Dott. sa Paola Drigo - Dott. Pietro Vismara - Dott. Marco Coduri - Dott. Carlo Citterio Medici associati in rete, operanti nei comuni di Barzago, Cassago Brianza e Barzanò,
1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?
1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? Il medico di medicina generale (MMG) è il medico di fiducia che il cittadino liberamente sceglie fra quelli convenzionati con
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale
CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale www.asl14chioggia.veneto.it Il Medico di Medicina Generale è il Medico di fiducia del cittadino e svolge nei
DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN ASSOCIAZIONE Associazione Medici 2001 Bresso Dott. BRAMBILLA Maurizio Dott. CRIPPA Massimo Arturo Dott.ssa CUSIMANO Maria Luisa Dott.ssa PARALOVO Ancella Maria
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE
Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -.
Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI
Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE
Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE I dottori Antony Bertalot, Carletti Carlo, Maurizio Damiani, Claudio Michele Giuliani, hanno costituito un associazione denominata MEDICINA IN RETE MALNATE,
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati Dott. FRANCESCO COMPIERCHIO (cod.reg.26678) Medico di Medicina Generale Specialista in Chirurgia d'urgenza
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
Medici Associati: BARCELLA GIULIANO LEONE BARONCHELLI BRUNO BERNINI ENNIO MILANA VITO TOMASONI GIAN MARIA
CARTA DEI SERVIZI ( Depositata c/o Distretto Socio-Sanitario Alta Valle Seriana Valle di Scalve ) Forma Associativa MEDICINA in RETE ( DPR 270/2000 e Accordi Regionali 2001) (Aggiornamento del 01/12/2013)
Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"
XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto" Il Progetto SCAP Napoli, 19-21 maggio 2016 dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie
PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri
Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale
Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano
INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE
INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.
Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità:
Cittadini. tutti. Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC. Certificati, patenti, vaccinazioni, autorizzazioni, rimborsi
Cittadini tutti Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC, rimborsi Invalidità e prestazioni collegate Visite, esami specialistici e screening Prevenzione e sicurezza ambienti di vita e lavoro Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
Le aspettative e le opinioni degli italiani per
Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo
Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo
Campagna di vaccinazione antinfluenzale Elenco sedi e orari
Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2016-2017 Elenco sedi e orari Di seguito sono riportati gli orari e le strutture ambulatoriali dove dal 2 novembre 2016 al 16 dicembre 2016 saranno effettuate le
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
Conferenza stampa del 7 ottobre 2010
Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale
Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi
Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici
Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di
Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio
Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni
TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI
DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate
S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva
Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno 2013 Servizio di Medicina Sportiva LA NOSTRA ATTIVITÀ Il Servizio di Medicina Sportiva svolge attività atte al rilascio del certificato agonistico o ludico sportivo
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità
Centro Salute Mentale
SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016
Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO
Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -. 5-2 -.
Poliambulatorio. Guida ai Servizi
Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute
Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)
DIDASCO Società Cooperativa Sociale- Centro di riabilitazione Sede legale e operativa: Via Pescosolido, 160-00158 Roma Tel: 06.4501654 / Fax: 06.89280781 Email: segreteria@didascoriabilitazione.org Sito
Legislazione psichiatrica in Italia (1)
Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi
Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette
PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO
(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale
(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.
Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile
Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?
IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,
Ambulatorio di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio
CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003
CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano
L esperienza delle Case della Salute di Empoli
Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/
Ambulatorio di Diabetologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.
DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11
pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello
Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino
AZIENDA U.L.S.S. 8 Dipartimento di Prevenzione Servizio di Medicina Legale (S.M.L.) CARTA DEI SERVIZI MISSION SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE
AZIENDA U.L.S.S. 8 Dipartimento di Prevenzione Servizio di Medicina Legale (S.M.L.) CARTA DEI SERVIZI MISSION SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE Che cos è il S.M.L.? (denominazione e collocazione all interno
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali
Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014
IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO
IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento
Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI
UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di gruppo 3. Sede 4. Attività ambulatoriale 5. Visite domiciliari 6. Continuità Assistenziale 7.
SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA
Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est
La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
Il servizio si occupa di:
Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa
L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO
L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO
- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti
Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto
9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali
9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare
Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)
09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott. Maurizio Ruscio Ospedale Maggiore: tel. 040 399 2559, fax 040
Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili
PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di
4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti
4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica
LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre
login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde
SERVIZI BASE ( estesi gratuitamente al nucleo famigliare) CONVENZIONI SPECIALISTICHE ED OSPEDALIERE Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni
26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo
LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete HIPPOCRATES 2 LODI Accordi regionali 2009 Lodi 27 maggio 2010
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete HIPPOCRATES 2 LODI Accordi regionali 2009 Lodi 27 maggio 2010 MEDICI ASSOCIATI DR.SSA ELENA MARIA ABBIATI cod.reg.32446 Medico di Medicina Generale
CONTRATTO AZIENDALE tra l Azienda Ulss 8 e i Pediatri di Libera Scelta
ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE PER LA MEDICINA CONVENZIONATA (A.C.N. DEL 15 DICEMBRE 2005; ACCORDO REGIONALE Pediatri, allegato A alla DGR n. 2667 del 7 agosto 2006)) CONTRATTO AZIENDALE tra l Azienda Ulss
IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta
IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere
ASL DELLA PROVINCIA DI LODI CARTA DEI SERVIZI PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)
ASL DELLA PROVINCIA DI LODI CARTA DEI SERVIZI PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) A cura del Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale con il contributo dei medici di Continuità
I NUMERI DELL EMERGENZA SANITARIA
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE SISMA 24 AGOSTO 2016 DELL EMERGENZA SANITARIA un ringraziamento a: tutti gli operatori del Servizio Sanitario Regionale del Lazio che hanno dato prova di tempestività, dedizione
Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009
Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola