Development and Application of Objective Uncertainty Measures for Nuclear Power Plant Transient Analysis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Development and Application of Objective Uncertainty Measures for Nuclear Power Plant Transient Analysis"

Transcript

1 Development and Application of Objective Uncertainty Measures for Nuclear Power Plant Transient Analysis THÈSE N O 3897 (2007) PRÉSENTÉE le 12 octobre 2007 À LA FACULTÉ DES SCIENCES DE BASE Laboratoire de physique des réacteurs et de comportement des systèmes PROGRAMME DOCTORAL EN ENERGIE ÉCOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNE POUR L'OBTENTION DU GRADE DE DOCTEUR ÈS SCIENCES PAR Paolo Vinai laurea di dottore in ingegneria nucleare, Politecnico di Torino, Italie et de nationalité italienne acceptée sur proposition du jury: Prof. M. Q. Tran, président du jury Prof. R. Chawla, directeur de thèse Dr H. Glaeser, rapporteur Dr P.-A. Haldi, rapporteur Prof. R. Macián-Juan, rapporteur Suisse 2007

2 Abstract For the development, design and licensing of a nuclear power plant (NPP), a sound safety analysis is necessary to study the diverse physical phenomena involved in the system behaviour under a wide range of operational and transient conditions. Such studies are based on detailed computer simulations, backed by appropriate experimental information where available. With the progresses achieved in computer technology and the greater availability of experimental and plant data, the use of so-called best estimate codes for safety evaluations has been gaining increasing acceptance in the nuclear community (i.e. among regulators, policy makers and utilities). These codes predict the physical response of a NPP to a postulated (or real) transient event by using a physically more realistic, and hence less conservative, description of the system. The application of best estimate safety analysis has opened new prospects but also raised new problems that need to be addressed. Thus, it has become more crucial to assess as to how reliable code predictions are, especially when, for example, they need to be compared against safety limits that must not be crossed. It hence becomes necessary to identify and quantify the various possible sources of uncertainty that could affect the reliability of the results. Currently, such uncertainty evaluations are generally based on experts opinion, although, when data are available, analytical methods based on parametric statistics can also be employed. In the present doctoral research, a novel methodology based on a non-parametric statistical approach has been developed for objective quantification of one of the most demanding contributors to best-estimate code uncertainties, viz. that related to the physical models which the code uses. The basis is an evaluation of the accuracy of a given physical model achieved by comparing its predictions with experimental data from an appropriate set of separate-effect tests. The discrepancies, i.e. the differences between measurements and predictions, can be considered stochastically distributed for several reasons, and thus a statistical approach can be employed. The first step which has been taken is the development of a procedure for investigating the dependence of a given physical model s accuracy on the experimental conditions. Each separate-effect test effectively provides a random sample of discrepancies between measurements and predictions, corresponding to a location in the state space defined by a certain number of independent system variables. As a consequence, the samples of errors, achieved from analysis of the entire database, are associated to various individual points over the state space. By applying a novel multi-dimensional clustering technique, based on the non-parametric statistical Kruskal-Wallis test, it has been possible to achieve a partitioning of the state space into regions differing in terms of the quality of the physical model s predictions. The second step has been a proper quantification of the model s uncertainty, for each of the identified state space regions, by applying a newly developed, probability density function (pdf) estimator. This is a kernel-type estimator, modeled on a universal orthogonal series estimator, such that its behavior takes advantage of the good features of both estimator types and yields reasonable pdfs, even with samples of small size and not very compact distributions (as is usually the case for experimental assessment studies). The pdfs, estimated in this manner, provide a reliable basis for sampling error values for use in Monte-Carlotype uncertainty propagation studies, aimed at quantifying the impact of the physical model s uncertainty on the code s output variables of interest.

3 The effectiveness of the currently developed methodology has been demonstrated by applying it to the quantification of the uncertainty related to thermal-hydraulic (drift-flux) models implemented in the best-estimate safety analysis code RETRAN-3D. This has been done via the usage of a wide database of void-fraction experiments for saturated and subcooled conditions. Appropriate pdfs were thereby generated for quantification of the physical model s uncertainty in a 2-dimensional (pressure/mass-flux) state space, partitioned into 3 separate regions. The impact of the RETRAN-3D drift-flux model uncertainties has been assessed at three different levels of the code s application, viz. to analysis of (a) Achilles Experiment No. 2, a separate effect experiment not included in the original assessment database, (b) Omega Rod Bundle Test No. 9, an integral experiment simulating a PWR loss-of-coolant accident (LOCA), and (c) the Peach Bottom (BWR) turbine trip test, a NPP (BWR) plant transient in which the void feedback mechanism plays an important role. In all three cases, it has been shown that a more detailed, realistic and accurate representation of output uncertainty can be achieved with the proposed methodology, than is possible based on an expert-opinion approach. Moreover, the importance of state space partitioning has been clearly brought out, by comparing results with those obtained assuming a single pdf for the entire database. In the context of the Omega integral test analysis, it has been demonstrated that the impact of the drift-flux model s uncertainty remains important even while introducing other representative uncertainties, viz. those on a set of relevant input parameters. Furthermore, it has been confirmed that the developed methodology well retains its advantageous features during such consideration of different uncertainty sources. The Peach Bottom turbine trip study represents a valuable demonstration of the applicability of the developed methodology to NPP transient analysis. In this specific application, the novel density estimator was also employed for estimating the pdf that underlies the uncertainty in a given output sample of interest (viz. the maximum power during the transient). The results obtained in this context have been found to provide more detailed insights than can be had from the classical approach of simply considering tolerance limits, variance values, etc. Another feature of the turbine trip analysis has been a qualitative study of the impact of possible neutronics cross-section uncertainties on the power calculation. It has been clearly shown that, although the uncertainty in void fraction predictions has an important influence on the accuracy of this coupled transient s simulation, uncertainties in neutronics parameters and models can be crucial as well. This has pointed at the need for developing an appropriate methodology for quantifying uncertainties in neutronics calculations, so that these can be aggregated with those assessed for the thermal-hydraulic phenomena during the simulation of such multi-physics transients. Keywords: Nuclear Power Plants, Safety Analysis, Best-estimate Codes, Physical Models, Thermal-hydraulics, Code Uncertainty Propagation, Uncertainty Analysis, Sensitivity Analysis, Non-parametric Statistics, Density Estimation.

4 Sommario Nelle fasi di sviluppo, progettazione e autorizzazione alla messa in funzione di un impianto nucleare, un approfondita analisi di sicurezza è necessaria al fine di studiare i diversi fenomeni fisici che caratterizzano il funzionamento di tali impianti in una ampia varietà di condizioni operative e transitorie. Tali studi sono basati su simulazioni dettagliate e supportati da informazioni sperimentali, qualora disponibili. Grazie ai progressi nel campo della tecnologia informatica e di una più grande disponibilità di dati sperimentali e impiantistici, l uso dei codici di calcolo cosiddetti best-estimate per le valutazioni di sicurezza stanno guadagnando consenso crescente nella comunità nucleare, che comprende regolatori, gestori di impianti, etc. Questi codici simulano l evoluzione del comportamento di un impianto nucleare in seguito a un evento ipotetico o reale impiegando una descrizione più realistica, e quindi meno conservativa, del sistema. L applicazione di analisi best-estimate nell ambito della sicurezza ha aperto nuove prospettive ma anche posto nuovi problemi che devono esser debitamente indirizzati. Ad esempio, è diventato cruciale valutare quanto sono affidabili le simulazioni, in particolar modo, quando vengono confrontate con criteri di sicurezza che non devono esser violati. Pertanto, diventa necessario identificare e quantificare tutte le varie fonti di incertezza che possono influenzare l attendibilità dei risultati. Queste valutazioni dell incertezze sono generalmente basate sulle considerazioni di esperti e, quando i dati lo permettono, possono venire usati metodi analitici e parametrico-statistici. Nella presente ricerca di dottorato, una nuova metodologia, basata su un approccio statistico non-parametrico, è stata sviluppata per quantificare in modo obbiettivo l incertezza dovuta ai modelli fisici utilizzati in un codice di calcolo e che rappresentano uno dei più importanti contributi all incertezza totale. Lo studio dell accuratezza di un dato modello fisico e basato sul confronto delle sue predizioni con i dati sperimentali ottenuti da un gruppo di esperimenti atti a investigare il fenomeno descritto dal suddetto modello fisico (separateeffect tests). Le discrepanze tra previsioni e misure possono esser considerate distribuite stocasticamente per diverse ragioni e pertanto può esser applicato un approccio statistico. Il primo passo è stato lo sviluppo di una procedura per studiare la dipendenza dell accuratezza di un modello fisico rispetto alle condizioni sperimentali. Per ogni esperimento si può ricavare un sample casuale costituito dalle discrepanze tra misure e previsioni, a cui corrisponde una particolare posizione nello spazio di stato definito da un certo numero di variabili indipendenti. Di conseguenza, i sample degli errori, ottenuti dall analisi dell intero database, saranno associati a diversi punti dello spazio fisico. Applicando un nuovo algoritmo multidimensionale di clustering basato sul test statistico non parametrico di Kruskal-Wallis è stato possibile dividere lo spazio di stato in regioni che differiscono per la qualità dei risultati calcolati con il modello fisico. Il secondo passo è stato quantificare propriamente le incertezze del modello per ognuna delle regioni identificate nello spazio fisico, applicando un nuovo estimatore della funzione di densità di probabilità (pdf). Questo è un cosiddetto estimatore di tipo kernel, modellato sull estimatore universale a sua volta basato su uno sviluppo in serie di Fourier (universal series orthogonal estimator), in modo tale da trarre beneficio dai vantaggi dei due differenti estimatori e stimare pdf ragionevoli anche nel caso di sample di piccole dimensioni e la cui distribuzione possa anche non esser molto compatta (come spesso accade nel caso di studi sperimentali). Le pdf cosí stimate forniscono una base affidabile per calcolare un sample di errori che, in seguito, può esser utilizzato nel contesto di un metodo Monte Carlo per la propagazione dell incertezza nel codice di calcolo, con l obbiettivo di quantificare l impatto delle incertezza del modello fisico nei risultati finali della simulazione.

5 L efficacia della metodologia sviluppata nel corso di questa ricerca è stata dimostrata applicandola per quantificare l incertezza relativa a modelli termoidraulici (modelli di driftflux) implementati nel codice RETRAN-3D usato nell analisi di sicurezza degli impianti nucleari. Questo studio è stato realizzato impiegando un vasto database di misurazioni della frazione di vuoto (void fraction) in esperimenti termoidraulici condotti in condizioni di saturazione e sotto-raffreddamento. Appropriate pdf sono quindi state generate per esprimere in termini rigorosi l incertezza del modello fisico in uno spazio di stato bidimensionale (definito dalla pressione e della portata massica per unita di superficie), diviso in tre diverse regioni. L impatto delle incertezze insite nel modello di drift-flux in RETRAN-3D è stato studiato attraverso tre diversi livelli applicativi, ovvero analizzando (a) un esperimento sulla frazione di vuoto (Achilles Experiment No. 2), (b) un esperimento integrale (Omega Rod Bundle Test No. 9) il cui scopo è stato quello di riprodurre un incidente con perdita di refrigerante (LOCA) nelle condizioni in cui opera un reattore di tipo PWR e (c) un transitorio in un impianto nucleare (Peach Bottom turbine trip) in cui il meccanismo di feedback relativo alla frazione di vuoto ha un ruolo basilare. In tutti i tre casi, è stato mostrato che una più dettagliata, realistica e accurata rappresentazione dell incertezza nei risultati può esser ottenuta con la metodologia proposta, rispetto a quella che ne puo derivare utilizzando il parere di un esperto. Inoltre, è stata messa in luce l importanza dell analisi della dipendenza dell accuratezza del modello fisico dalle condizioni del sistema, in paragone al caso in cui vengae usata l incertezza globale del modello fisico. Nel caso dell esperimento Omega Rod Bundle Test No. 9, è stato dimostrato che l impatto dell incertezza del modello di drift-flux rimane importante anche quando vengono introdotte incertezze in altri parametri rilevanti. Ulteriormente, è stato confermato che la metodologia sviluppata mantiene le sue caratteristiche vantaggiose quando altre diverse fonti di incertezza sono considerate. Lo studio sul Peach Bottom turbine trip è una valida dimostrazione dell applicabilità della metodologia nell analisi dei transitori negli impianti nucleari. In questa applicazione, il nuovo estimatore di densità è stato impiegato anche per calcolare la pdf che caratterizza la distribuzione di un dato ouput (in particolare, con questo approccio, è stato analizzato il sample per il valore massimo della potenza). I risultati conseguiti in questo contesto sono maggiormente dettagliati, a raffronto con quelli derivati da un procedura classica basata sul calcolo dei limiti di tolleranza, dei valori medi, della varianza, etc. In questa analisi, è stato anche compiuto un investigazione qualitativa dell impatto di possibili incertezze delle sezioni d urto neutroniche sul calcolo della potenza. E stato chiaramente mostrato che, benché l incertezza nel calcolo della frazione di vuoto abbia un peso importante nel grado di accuratezza con cui è determinata la potenza in questa simulazione, le incertezze dei parametri e dei modelli neutronici possono risultare ugualmente cruciali. Questo indica il bisogno di sviluppare metodologie appropriate per quantificare le incertezze di carattere neutronico cosicché possano esser aggregate con quelle di natura termoidraulica durante la simulazione di questi transitori multifisici. Parole Chiavi: Impianti Nucleari, Analisi di Sicurezza, Codici Best-estimate, Modelli Fisici, Termoidraulica, Propagazione dell Incertezza, Analisi dell Incertezza, Analisi della Sensitività, Statistica Non-parametrica, Stima della Densità.

6 CONTENTS 1 INTRODUCTION Nuclear Energy in the World Nuclear Power Plants Pressurized Water Reactors Boiling Water Reactors Fundamentals of Nuclear Safety Culture Scope and Structure of the Thesis 6 References 7 2 NUCLEAR SAFETY ANALYSIS AND UNCERTAINTY EVALUATION Safety Analysis of NPPs Normal Operation Anticipated Operational Occurrences and Design Basis Accidents Severe Accidents Deterministic Safety Analysis Probabilistic Safety Analysis Computer Codes for Safety Analysis Uncertainty Analysis Existing Uncertainty Analysis Methodologies 18 References 21 3 DEVELOPMENT OF A METHODOLOGY FOR THE QUANTIFICATION OF UNCERTAINTY IN BEST ESTIMATE CODE PHYSICAL MODELS Introduction Basic Statistical Concepts Random Variable and Sample Space Probability Density Function (pdf) Expected Value of a Random Variable Population and Sample Random Samples Confidence Interval for a Population Parameter Tolerance limits Novel Multi-dimensional Clustering Technique The Kruskal-Wallis Test Algorithm Implemented for the Kruskal-Wallis Test for State Space Clustering Non-parametric Density Estimation Non-Parametric Estimators Universal Orthogonal Series Estimator 40 Basic Theory 40 Oracle Inequalities Kernel Non-parametric Estimator Novel Density Estimator 54 References 58

7 4 UNCERTAINTY QUANTIFICATION FOR A DRIFT-FLUX MODEL AND CODE UNCERTAINTY PROPAGATION Database of Separate-effect Tests Stochastically Distributed Variable Application of the Methodology Sampling Techniques Simple Random Sampling Stratified Random Sampling Techniques to quantify the independence of the sample elements Code Uncertainty Propagation Basic Methodology Applied Selection of the Sample Size, Wilks Formula Quantification of Uncertainty Quantification of Sensitivity Drift-flux Model s Uncertainty Propagation in RETRAN-3D Summary and Conclusions 88 References 88 5 APPLICATIONS TO SEPARATE-EFFECT AND INTEGRAL TESTS Uncertainty Assessment for a Separate-effect Experiment Achilles Experiment No Results and Discussion Uncertainty Assessment for an Integral Test Re-quantification of the Drift-flux Model s Uncertainty The OMEGA Integral Test No Results and Discussion Summary and Conclusions 108 References APPLICATION OF THE CURRENT METHODOLOGY TO NPP-TRANSIENT UNCERTAINTY ANALYSIS RETRAN-3D Modeling of the Transients General Comments on Feedback Mechanisms The Peach Bottom Turbine Trip RETRAN-3D Model Description of the Transients Base Case (Turbine Trip) Extreme Case (Turbine Trip with Failure of Scram) Impact of Changes in the Cross-sections Uncertainty in the Lellouche-Zolotar Drift-flux Model Results and Discussion Base Case (Turbine Trip) Extreme Case (Turbine Trip with Failure of Scram) Summary and Conclusions 145 References 147

8 7 CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS FOR FUTURE WORK Main Research Objective Summary of the Methodology Conclusions General Findings concerning the Developed Methodology Impact of Uncertainties in the RETRAN-3D Drift-flux Models Recommendations for Future Work Possible Applications to Other Areas 155 References 156 APPENDIX I: ADDITIONAL BASIC STATISTICAL CONCEPTS 159 I.1 Special Probability Density Functions 159 I.2 Non-parametric Tests 164 I.3 Density Estimation 166 References 168 APPENDIX II: STATISTICAL CODE FOR UNCERTAINTY ANALYSIS 169 II.1 Quantification of Input Uncertainty 169 II.2 Output Analysis 175 Reference 178 APPENDIX III: RETRAN-3D MODIFICATIONS 179 III.1 RETRAN-3D 179 III.2 The Slip Velocity Models 180 III.3 Modifications of RETRAN-3D for Uncertainty Code Propagation 188 References 194 APPENDIX IV: COMPARISON BETWEEN THE TWO DRIFT-FLUX MODELS 195 IV.1 Global Comparison 195 IV.2 Comparison with State Space Analysis 196 References 199 APPENDIX V: STATISTICAL ANALYSIS OF THE PERFORMANCES OF THE CHF CORRELATIONS IN TRACE 201 V.1 Critical Heat Flux Correlations 201 V.2 Assessment Database 203 V.3 Stochastically Distributed Variable 207 V.4 Results and Discussion 207 V.5 Conclusions 228 References 229 ACKNOWLEDGEMENTS 231 CURRICULUM VITAE 233

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO DISS. ETH NO. 19321 DISCRETE DYNAMIC EVENT TREE MODELING AND ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANT CREWS FOR SAFETY ASSESSMENT A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Performance Evaluation of a Crystal-Enhanced Collimation System for the LHC

Performance Evaluation of a Crystal-Enhanced Collimation System for the LHC Performance Evaluation of a Crystal-Enhanced Collimation System for the LHC THÈSE N O 4794 (2010) PRÉSENTÉE LE 7 OCTOBRE 2010 À LA FACULTÉ SCIENCES DE BASE LABORATOIRE DE PHYSIQUE DES ACCÉLÉRATEURS DE

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

Design of Thermal Management Control Policies for Multiprocessors Systems on Chip

Design of Thermal Management Control Policies for Multiprocessors Systems on Chip Design of Thermal Management Control Policies for Multiprocessors Systems on Chip THÈSE N O 5253 (2011) PRÉSENTÉE LE 19 DÉCEMBRE 2011 À LA FACULTÉ INFORMATIQUE ET COMMUNICATIONS LABORATOIRE DES SYSTÈMES

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 &

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Études et Dossiers No. 310 Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & Solvency

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 A. Garfagnini, M. Mazzocco Università degli studi di Padova AA 2014/2015 Statistica Secondo Kendall [1], Statistics is the branch of a scientific

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

CATALOGO CORSI BASE MINITAB

CATALOGO CORSI BASE MINITAB CATALOGO CORSI BASE MINITAB Corsi di formazione per professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento dei processi. GMSL è certificata quale Certified Trainer per corsi Minitab,

Dettagli

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Probabilistic Fundamentals in Robotics. DAUIN Politecnico di Torino July 2010

Probabilistic Fundamentals in Robotics. DAUIN Politecnico di Torino July 2010 Probabilistic Fundamentals in Robotics Probabilistic Models of Mobile Robots Robot Motion Basilio Bona DAUIN Politecnico di Torino July 2010 Course Outline Basic mathematical framework Probabilistic models

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki.

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki. ISTI ISTI Pisa Tampere University of Technology / Pori Intension Extension Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti Elvira Locuratolo & Jari Palomaki Concept Theory

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Prodotto/processo/sistema

Prodotto/processo/sistema Prodotto/processo/sistema Analisi e simulazione PRODOTTO SOLUZIONE SISTEMI INTEGRATI TECNOLOGICA DI PRODUZIONE PROCESSO SISTEMA M. Strano - Analisi di processi e sistemi Progr.. & Controllo Produz. Univ..

Dettagli

Research Collection. Statistical decisions based directly on the likelihood function. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V.

Research Collection. Statistical decisions based directly on the likelihood function. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V. Research Collection Doctoral Thesis Statistical decisions based directly on the likelihood function Author(s): Cattaneo, Marco E.G.V. Publication Date: 2007 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-005463829

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 2 Docente: SPADA ALESSIA email:alessia.spada@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/spada-alessia/?docente=232

Dettagli

STIMA DELLA PROBABILITÀ DI DEGRADO BIOLOGICO SU CAPPOTTI

STIMA DELLA PROBABILITÀ DI DEGRADO BIOLOGICO SU CAPPOTTI POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi STIMA DELLA PROBABILITÀ DI DEGRADO BIOLOGICO SU CAPPOTTI PROPOSTA DI UN METODO

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

Valutazione dei Ruoli

Valutazione dei Ruoli Valutazione dei Ruoli 1 Cos è la valutazione dei ruoli 3 2 Gli obiettivi del sistema di valutazione dei ruoli 3 3 I vantaggi del sistema di valutazione dei ruoli 4 4 Gli elementi del Metodo Hay Group Guide

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Negli impianti a rischio di incidente rilevante, al fine di prevenire

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche Mediobanca (Milano, 11 luglio 2003) Indice 1. Perché i fisici in finanza? 2. Il problema 3. I modelli della fisica in finanza

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi in collaborazione con Datamat-Ingegneria dei Sistemi s.p.a. YIELD MANAGEMENT

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Sicurezza Funzionale per l industria l di processo 30 Ottobre 2013 Valutazione dei parametri SIL per Elementi Finali di Sistemi Strumentati di Sicurezza Carlo Tarantola CTAI

Dettagli

STATISTICS FOR SES Course description

STATISTICS FOR SES Course description STATISTICS FOR SES Course description TEACHING LANGUAGE: Italian SEMESTER: 2 term 2011-2012 TOTAL LECTURE /LAB HOURS: 48 CREDIT POINTS: 8 SCIENTIFIC FIELD: Statistics SECS-S01 TOTAL HOURS OF EXERCISES:

Dettagli

L analisi dell attività

L analisi dell attività L analisi dell attività PROCESSO ITERATIVO VALUTAZIONE ANALISI PROTOTIPAZIONE 2/3 CICLI DESIGN/REDESIGN ANALISI: definire i requisiti di design 1.Analisi Etnografica 2.Task Analysis VALUTAZIONE ANALISI

Dettagli