'HOLEHUD YLUWXDOH D IDWLFD GL VFRFFKH YHLFROLVWLFKH +.DPHO %HO.QDQL/ $OEHUWR 6LJQRULQL/ 3DROR %RORJQD/ )DELR 7DVVLQDULR,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "'HOLEHUD YLUWXDOH D IDWLFD GL VFRFFKH YHLFROLVWLFKH +.DPHO %HO.QDQL/ $OEHUWR 6LJQRULQL/ 3DROR %RORJQD/ )DELR 7DVVLQDULR,"

Transcript

1 LQ TXHVWR QXPHUR= 3URJHWWD]LRQH D FUDVK GL YHWWXUH VLFXUH +5REHUWR 3XSSLQL, ),$7 $872/ )(55$5,,9(&2/ ),$7 )(5529,$5,$ 'HOLEHUD YLUWXDOH D IDWLFD GL VFRFFKH YHLFROLVWLFKH +.DPHO %HO.QDQL/ $OEHUWR 6LJQRULQL/ 3DROR %RORJQD/ )DELR 7DVVLQDULR, ),$7 $872/,9(&2 )(55$5,/ 0$6(5$7,/ &$6( 1(: +2//$1',O FRPSRUWDPHQWR D IDWLFD GL FRPSRQHQWL GHO YHLFROR RWWHQXWL PHGLDQWH SURFHVVL GL FRODWD +$GULDQR %ODUDVLQ/ 7RPPDVR *LXQWL/ *LDQIHGHULFR 3H]]XWR, 7(.6,' 0(5,',$1/ ),$7 $872/ 010$5(//,/,9(&2/ &$6( 1(: +2//$1' Si parla di noi 1HZ DXWRPDWHG PHWKRG UHGXFHV YHKLFOH VXSHQVLRQ ZHLJKW +.DPHO %HO.QDQL/ 3DROR %RORJQD, 8(/ ),$7 $872,9(&2/ 7(.6,'/ )(55$5,/ 0$6(5$7,/ 010$5(//, 1RWL]LH IODVK &/,(17, 5($/, 9(,&2/, $ 35238/625, $/7(51$7,9, $0(7$12($*3/ &$32*58332 &2148,67$,/ 752)(2 $*1(//, 3(5 &,&/,602 ( 02817$,1 %,.( 5 8 : 43 &/,(17, 327(1=,$/, 45 La sicurezza (crash, resistenza) e l affidabilità (fatica) delle strutture, rispetto ad altre discipline, presentano una lunga tradizione di approccio semiempirico, sperimentale, esperienziale. I limiti che hanno lungamente condizionato lo sviluppo CAE in tali discipline sono di varia natura: dalle capacità di calcolo dell HW alla conoscenza dei dati relativi ai materiali, dalla difficoltà di definire la missione alle grandi incertezze della biomeccanica. Nel campo del crash, proprio i progressi compiuti nello sviluppo di manichini e barriere SW sempre più sofisticati, accanto all affinamento continuo del calcolo di deformazione e assorbimento energetico di strutture complesse, hanno permesso di definire un robusto processo di target settingdeployment-achieving che, partendo dagli obiettivi biomeccanici di normativa, consente di definire i parametri di progetto delle strutture e dispositivi di ritenuta predisposti alla protezione dell occupante. Il processo è ormai consolidato e deve migliorare solo in relazione all uso di materiali non convenzionali (Al, plastica, ). )272&23,$72 '$ 6$7,= 0 725,12

2 Nel campo della fatica, grazie all aumento delle capacità di calcolo e al miglioramento della simulazione in campo non lineare, si può definire consolidato il calcolo degli stati di sollecitazione delle strutture, quale passo fondamentale a cui applicare la conoscenza dei materiali in termini di curve di fatica e criteri di rottura. Progressi rilevanti sono stati raggiunti anche nella valutazione dell impatto della dinamica delle strutture (modi propri) sugli stati tensionali in missione, spesso causa di rotture specifiche. Rimane significativo lo sforzo in atto per considerare nel calcolo l influenza dei processi di fabbricazione/lavorazione (il passaggio cioè dal materiale al componente) e la ridefinizione corretta delle condizioni di missione in ottica ottimizzazione e alleggerimento. Quindi, sebbene ulteriori sviluppi siano ancora da realizzare, quanto oggi disponibile rende più vicino l obiettivo del virtual prototyping in fase di progettazione per discipline così complesse. Il tutto con beneficio di tempi e costi, visto l impatto attuale della sperimentazione specifica sul Processo di Sviluppo Prodotto. (Roberto Puppini, Tommaso Giunti, Kamel Bel Knani) L approccio CAE alla sicurezza passiva deve essere oggi più che mai utilizzato sin dalle prime fasi del concepimento di un nuovo modello di veicolo, stante l importanza che tale aspetto ricopre in termini di omologazione (requisiti minimi obbligatori per legge) e, soprattutto, di rating (classificazione delle prestazioni al di sopra dei minimi di legge, operata da enti/associazioni indipendenti e resa di pubblico dominio, che ha notevoli ripercussioni sull immagine del marchio e sulle vendite del prodotto finale). La simulazione numerica applicata alla passive safety si avvale di strumenti di calcolo che possono essere raggruppati nelle seguenti quattro categorie: Strumenti con approccio semplificato (intendendo con tale termine tutto quanto non direttamente riconducibile all uso delle tecniche ad elementi finiti e multibody); Codici F.E.M.; Codici Multibody; Codici di ottimizzazione. Nella prima categoria rientrano soprattutto quei tool sviluppati internamente dall utilizzatore con lo scopo di tradurre gli obiettivi crash del veicolo, espressi in termini di prestazione finale attesa dal prodotto ad esempio, raggiungimento delle quattro stelle nel rating EuroNCAP (European New Car Assessment Programme), in obiettivi quantitativi per l impostazione progettuale che riguardano tipicamente le prestazioni da richiedere alla scocca e, di conseguenza, ai sistemi di ritenuta. Non mancano però anche esempi di strumenti software, commerciali e non, dedicati ad altri aspetti (ad es: codice Crash-Cad della Impact Design per la scelta/dimensionamento a crash delle sezioni di scocca ed il recente codice ModEval della CEESAR per il rating oggettivo del confronto numerico-sperimentale). I codici FEM utilizzati sono di tipo esplicito e, grazie alla loro intrinseca versatilità, si prestano ad essere impiegati in ogni fase della progettazione del veicolo verso crash e praticamente in tutte le tipologie di calcolo (strutturale e biomeccanico) riproducenti le varie configurazioni di urto/carico. Esistono però situazioni in cui risulta più efficiente (in termini di tempi di calcolo) l utilizzo di un codice ad approccio multibody. Nella fase di impostazione dei sistemi di ritenuta e dell ambiente abitacolo è infatti il codice TNO/MADYMO ad essere pesantemente utilizzato. Si tratta di un programma espressamente dedicato alla biomeccanica degli occupanti, rappresentati da un ampio database di modelli multibody (e anche ibridi multibody/fem) riproducenti in modo semplificato i manichini fisici in uso nei vari test sperimentali). Tale strumento si dimostra poi estremamente idoneo all impiego congiunto con i codici per l ottimizzazione (appartenenti all ultima delle categorie prima citate, e.g. LMS/OPTIMUS), qualora si debbano ottimizzare le risposte biomeccaniche dei manichini (sintetizzate da opportuni indicatori di danno), individuando il giusto mix di taratura dei vari parametri governanti i sistemi di ritenuta e l ambiente abitacolo (Fig. S1). È noto che il progetto a crash di una vettura sicura è un processo di affinamento iterativo di una soluzione tecnica; esso è basato su una serie di loop generata a partire dai risultati del processo di ripartizione degli obiettivi generali in sotto-obiettivi specifici ( target deployment ), condotto nella fase di impostazione progetto. Questo modo di procedere vale per i vari aspetti di comportamento ad urto e si puo` sinteticamente descrivere come l iniziale analisi di diverse soluzioni potenzialmente idonee all ottenimento del target ed il successivo affinamento di quella risultata il miglior compromesso (tenendo conto anche dei vincoli derivanti dalle altre discipline coinvolte). (continua a pag.3) 5

3 Tale percorso coinvolge ed intreccia i due aspetti principali della sicurezza passiva: la risposta biomeccanica degli occupanti e quella strutturale del veicolo. Poiché la bontà del prodotto veicolo verso crash viene oggi valutata tramite la risposta biomeccanica dei manichini impiegati nei crash test sperimentali, è chiaro come la progettazione veicolo debba svilupparsi a partire da questo aspetto, che deve ricoprire dunque la posizione centrale già nella fase di impostazione verso crash. Questo significa il poter attivare gli strumenti numerici di indagine biomeccanica già sulla base degli impulsi di accelerazione di impostazione, ottenuti attraverso i modelli semplificati delle varie tipologie di urto interessanti un certo archetipo di veicolo (i tool di categoria 1, quindi, sono strettamente collegati a quelli di categoria 2, 3 e 4 ). É inoltre importante che le varie configurazioni d urto vengano considerate simultaneamente per le varie tipologie di crash possibili (frontale, posteriore, etc.) e che i modelli semplificati siano predisposti per recepire le possibili evoluzioni future della normativa (ad esempio, prescrizioni di compatibilità in urto fra veicoli). L operare in questo modo consente di avere una procedura di impostazione progetto vs. crash, in grado di evidenziare sin dall inizio eventuali macro-incompatibilità tra i vari requisiti, permettendo quindi una corretta identificazione degli obiettivi con la consapevolezza delle eventuali limitazioni/criticità cui andrebbe incontro il progetto qualora il conflitto tra alcune richieste non dovesse essere risolto. A supporto delle linee guida generali sin qui esposte, si ritiene opportuno presentare il diagramma di flusso che sintetizza la procedura virtuale elaborata in CRF per l impostazione di un veicolo verso crash frontale e posteriore (Fig. S2). Come già detto, la definizione di un nuovo veicolo da inserire nel Piano gamma Prodotto avviene specificando la sua configurazione e le sue prestazioni di massima in termini di risultati finali attesi (definiti anche sulla base di indagini di marketing). Le specifiche che riguardano più direttamente la parte di sicurezza passiva sono: risposta biomeccanica degli occupanti, espressa sia in termini di limiti di normativa da rispettare assolutamente (omologazione) che in termini di posizionamento in prove di rating; tipologia dei crash test da superare (contro barriera rigida o deformabile, a differenti velocità, con sovrapposizione totale o parziale veicolo-barriera, etc); tipologia di sitemi di ritenuta che si dovranno adottare (cinture con pretensionatore, con o senza limitatore di carico, airbag, colonna sterzo collassabile, etc); geometria e configurazione dell ambiente abitacolo (sedili, plancia, volante, posture ergonomiche per l occupante, etc); massa del veicolo e famiglia macro-architetturale di appartenenza (segmento di appartenenza, tipologia di scocca e telaio di meccanica, lay-out vano motore, etc). Una certa famiglia macro-architetturale di veicolo produce, nelle condizioni di urto di riferimento, un corrispondente numero di impulsi di accelerazione tra loro correlati e aventi connotati caratteristici, in quanto prodotti OTTIMIZZAZIONE RISPOSTA BIOMECCANICA (esempio: URTO POSTERIORE) Crash pulse: urto posteriore a basso delta_v Superficie di risposta del NIC (NECK INJURY CRITERION) Ambiente lms/optimus Manichino RID2 (Rear Impact Dummy) Ambiente TNO/MADYMO (continua a pag. 4) 6

4 della risposta strutturale di una stessa architettura (il cui elemento fondamentale è rappresentato dalla scocca) in condizioni diverse. Tali impulsi di accelerazione sono dunque riconducibili a curve semplificate modulabili entro certi limiti attraverso i parametri di progetto classici (spazi di deformazione e carichi di collasso su scocca) e costituiscono al tempo stesso l input che, attraverso l interfaccia sistema di ritenuta-ambiente abitacolo, produce la risposta biomeccanica sull occupante. Un opportuno tool di categoria 1 consente di generare gli impulsi di accelerazione semplificati, gestendone le correlazioni e dando la corrispondente caratteristica carico-deformazione che li produce, nonché di fornire gli input per gli strumenti di categoria 2, 3 e 4 impiegati/impiegabili per l analisi biomeccanica (codici RADIOSS, MADYMO e OPTIMUS rispettivamente). Si perviene quindi al miglior compromesso individuando, attraverso il numero opportuno di iterazioni di impostazione, la curva caricodeformazione obiettivo per il veicolo; da questa si passa poi alle caratteristiche della scocca attraverso un target deployment sui suoi compo- Oltre ai requisiti di sicurezza passiva (vedi paragrafo precedente), una scocca automobilistica deve raggiungere prestazioni di natura affidabilistica, anch esse prestabilite nelle fasi iniziali di sviluppo prodotto. Il processo di target achieving legato ad obiettivi di affidabilità strutturale per la scocca, comprende essenzialmente due fasi: una di simulazione numerica ed una di verifica sperimentale. La prima fase, che costituisce l oggetto principale di questa sezione, si basa sulla applicazione di una me- nenti, che, nuovamente, dipenderà dalla fami- glia macro-architetturale considerata. I target così identificati permettono di dimensionare sezioni e strutture attraverso l impiego di simulazioni numeriche FEM vs. crash, effettuate il prima possibile su modelli completi di veicolo che si costruiscono facendo sinergia con le analoghe attività di impostazione vs. altre prestazioni. Si può così evolvere dai modelli di sintesi a piastre del veicolo allestiti per il crash, ai modelli completamente dettagliati disponibili nella fase finale del progetto, tenendo sotto controllo il sistema veicolo nel suo complesso durante tutto l iter di sviluppo. Il processo descritto consente di ottenere riduzioni nel time-tomarket e, soprattutto, un aumento del livello di protezione degli occupanti offerto dal veicolo. Massa veicolo & famiglia macro-architetturale (struttura e lay-out vano motore) Crash test simultanei di riferimento Impulsi di accelerazione obiettivo e caratteristiche carico deformazione veicolo Front Impact OBIETTIVI BIOMECCANICI SUL MANICHINO RISPOSTA BIOMECCANICA Target Deployment su scocca e sottosistemi strutturali Simulazioni numeriche FEM Componenti del sistema di ritenuta Ambiente interno (geometrie abitacolo) Rear Impact 7

5 FIG. F1: MODELLO MULTI-BODY DEL VEICOLO ( 1) todologia integrata di calcolo in grado di affrontare, con l ausilio di opportuni codici di simulazione, le seguenti tre tematiche: (i) analisi della missione di riferimento del veicolo e generazione delle conseguenti time histories dei carichi agenti sulla scocca; (ii) determinazione delle time histories delle tensioni che si instaurano nella struttura; (iii) calcolo previsionale della durata a fatica della scocca, adottando appropriati criteri di danneggiamento e avvalendosi di opportune caratteristiche del materiale, che tengano conto anche degli effetti, generalmente non trascurabili, del processo di fabbricazione. La fase di verifica sperimentale della scocca consiste, invece, nel sottoporre il veicolo a delle prove di affaticamento su pista e/o al banco (es. Pavé), richiedendo che la scocca superi l obiettivo di durata/percorrenza prescritto dalla norma aziendale. La fase di simulazione numerica sopra menzionata consiste essenzialmente nella riproduzione a calcolo di una missione del veicolo, con lo scopo di analizzare in tempi brevi più alternative di progetto, individuare in anticipo le eventuali criticità e, quindi, consegnare alla sperimentazione un progetto di scocca robusto, capace di raggiungere gli obiettivi affidabilistici richiesti. L attività di analisi dinamica della missione di riferimento si avvale della tecnica di modellazione multi-body, in cui il veicolo è simulato per mezzo di una scocca rigida cui sono assemblati il blocco motore, supposto rigido, con le proprie caratteristiche di inerzia, e le sospensioni anteriore e posteriore, costituite da corpi rigidi o deformabili e da giunti aventi appropriate caratteristiche elasto cinematiche e viscose (Fig. F1). 1 Eseguibile, ad esempio, col codice MDI/Adams. Nell analisi multi-body vengono assunti come input le storie delle accelerazioni ai mozzi ruota, rilevate sulla pista o al banco (Fig. F2). FIG. F2: ACCELERAZIONI AI MOZZI RUOTA Come output del calcolo dinamico, si ottengono le storie dei carichi di missione agenti sulla scocca nei diversi punti d interfaccia con le sospensioni e col motore (Fig. F3). FIG. F3: ALCUNE FORZANTI AGENTI SULLA SCOCCA Tali forzanti vengono quindi utilizzate nella fase di analisi strutturale della scocca, volta alla determinazione delle storie delle sollecitazioni, che saranno alla base delle successive analisi a fatica. Occorre segnalare in questo contesto che esistono due approcci metodologici per il calcolo delle storie tensionali. Il primo si basa sulla sovrapposizione (continua a pag. 6) 8

6 quasi-statica degli effetti, e consiste nel calcolare lo stato tensionale globale nella struttura come somma degli stati tensionali prodotti da ciascuna forzante. Sono pertanto sufficienti, per ottenere le storie delle tensioni, una serie di analisi strutturali statiche con carichi unitari su struttura non vincolata ( 2), i cui stati tensionali risultanti vengono combinati linearmente utilizzando le associate forzanti. Questo metodo, utilizzato con successo in molte applicazioni veicolistiche (es. calcolo a fatica di componenti sospensione massivi, vedi rubrica Parlano di noi ), in alcuni casi non risulta tuttavia pienamente efficace per una corretta valutazione degli stati tensionali. Ciò vale nel caso in cui le forzanti abbiano un contenuto in frequenza tale da eccitare una o più frequenze proprie della struttura. In tale evenienza, in prossimità di tali frequenze, si hanno delle amplificazioni non trascurabili dello stato tensionale, la cui valutazione richiede necessariamente l adozione di un approccio dinamico. In CRF, è stata recentemente sviluppata una procedura di simulazione dinamica, basata sul metodo della sovrapposizione modale, per la corretta valutazione delle sollecitazioni affaticanti nella scocca. La procedura prevede di eseguire un analisi modale per trovare le forme e le tensioni modali della struttura, seguita da un analisi transiente per ottenere i fattori di partecipazione modale ( 3). I risultati delle precedenti analisi dinamiche vengono quindi letti dal codice di calcolo per la previsione della vita a fatica ( 4), il quale, mediante una combinazione lineare, calcola le reali storie tensionali agenti sulla struttura. Considerando quindi opportuni criteri multiassiali di danneggiamento per fatica e le appropriate caratteristiche di resistenza del materiale base e delle giunzioni, il codice consente di individuare le zone critiche della scocca e fornisce una stima delle relative durate. La metodologia dinamica sviluppata dà buoni risultati previsionali in corrispondenza della zona della lamiera (lontano dalle giunzioni); infatti, al confronto numerico-sperimentale con dati di rottura al banco in tale zona, essa si rivela capace di cogliere la totalità delle zone critiche (Fig. F4). 2 Opzione inertia relief in MSC/Nastran. 3 Analisi dinamiche eseguite con MSC/Nastran. 4 Attualmente LMS/Falancs. Tuttavia, la metodologia è attualmente in fase di ulteriore miglioramento e messa a punto, considerando opportunamente anche altri effetti (processo di fabbricazione, gradiente della tensione, ecc.), ai fini di una corretta stima delle durate e, quindi, di un corretto ranking delle zone critiche. FIG. F4: PREVISIONE A FATICA IN ZONA LAMIERA (CONFRONTO NUMERICO-SPERIMENTALE) Per quanto riguarda la zona delle giunzioni saldate a punti, la metodologia dinamica è attualmente in fase di estensione e di validazione presso il CRF, mentre l uso della metodologia quasi-statica consente, generalmente, di individuare una parte dei punti di saldatura critici (Fig. F5), con possibili discrepanze numerico-sperimentali sulle durate. FIG. F5: PREVISIONE A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE A PUNTI (CONFRONTO NUMERICO-SPERIMENTALE) (continua a pag. 7) 9

7 Con l estensione della metodologia dinamica alle giunzioni saldate a punti, si potranno quindi ottenere pre visioni a fatica migliori in corrispondenza di queste zone della scocca. Quanto descritto finora si riferisce ad una scocca autoveicolistica tradizionale in lamiera d acciaio saldata a punti. Tuttavia è necessario segnalare che la metodologia delineata è applicabile (previ opportuni adattamenti per la simulazione di missione) anche a cabine di veicoli industriali (Figg. F6, F7, F8) che, rispetto alle scocche delle autovetture, presentino similitudine di materiale, processo di fabbricazione ed assemblaggio, tipologia di struttura (monoscocca). La presente metodologia di calcolo previsionale di vita a fatica, sebbene sia stata sviluppata in ambito veicolistico, è tuttavia estendibile anche ad altre tipologie di strutture in lamiera di acciaio saldata a punti e soggette a missioni affaticanti. In futuro, sarà molto importante sviluppare nuove metodologie di modellazione FE e di calcolo previsionale a fatica, allo scopo di sostenere efficacemente l iter di delibera affidabilistica di scocche aventi architetture non tradizionali (es. spaceframe, body-on-frame), in cui si preveda l impiego di più materiali (acciai altoresistenziali, Al, Mg, compositi) e di tecnologie di giunzione alternative quali la saldatura laser, la rivettatura autoperforante, l aggraffatura meccanica e l incollaggio. FIG. F8: ROTTURA NELLA CORRISPONDENTE PROVA AL BANCO FIG. F7: PREVISIONE ROTTURA SU SCOCCA CABINA V.I.,O FRPSRUWDPHQWR DIDWLFD GL FRPSRQHQWL GHO YHLFROR RWWHQXWL PHGLDQWH SURFHVVL GL FRODWD FIG. F6: CABINA VEICOLO INDUSTRIALE Introduzione Le attività di innovazione tecnologica in atto nel settore dei mezzi di trasporto sono in gran parte condotte per rispondere a obiettivi sempre più stringenti di riduzione dei consumi e delle emissioni, ma anche per rispondere a (continua a pag.8) :

8 ,O FRPSRUWDPHQWR D IDWLFD GL FRPSRQHQWL GHO nuove esigenze di mercato che richiede una maggiore flessibilità del prodotto. Queste nuove tecnologie dovranno quindi impattare sui rendimenti e sulla gestione energetica del sistema motopropulsore-cambio, su una serie di soluzioni a livello veicolistico (nuove architetture), ma anche su una riduzione della massa (alleggerimento) che dovrà essere realizzata con costi (aggiuntivi) sostenibili. Naturalmente, per incidere in modo significativo sull alleggerimento, sarà anche necessario ricorrere all adozione di nuovi materiali (es. leghe di Al e di Mg, compositi) e conseguenti processi che, in genere, comportano un incremento dei costi del prodotto. L utilizzo di getti da fonderia offre a questo proposito il vantaggio di poter integrare in un unico componente più parti tradizionalmente separate ed assemblate, consentendo una notevole flessibilità progettuale e un contenimento dei costi. E da osservare infine, che gran parte della produzione di getti da fonderia per le applicazioni autoveicolistiche è costituita da componenti strutturali e/o di sicurezza e quindi, per un applicazione affidabile di questi materiali è necessario garantire da un lato un elevato standard di qualità del processo e dall altro fornire al progettista in fase di co-design le necessarie caratteristiche meccaniche e a fatica. Nel seguito verranno dunque analizzate, per alcune classi di componenti del veicolo ottenuti per colata, le attività svolte o in atto sul tema della valutazione del comportamento a fatica dei diversi materiali / processi, condotte in stretta relazione con le peculiarità caratteristiche della loro applicazione. Componenti Sospensione Essi sono normalmente realizzati in ghisa sferoidale e, più recentemente, con leghe di alluminio tipo Al Si7MgT6 colate in bassa pressione. Per quanto riguarda la risposta a fatica del materiale, possiamo suddividere il componente in diverse zone caratteristiche dello stato superficiale (grezzo di fusione e lavorato di macchina) conseguente alle diverse fasi del processo di fabbricazione (Fig. A1). Probabilità cumulativa [%] S A [MPa] SOLLECITAZIONE ALTERNA Sa Radice area [m m ] Experimental Values 400 µ m 1200 µ m area = 200 area = µ m µ m No difetti Difetti tollerati Difetti non tollerati INFLUENZA DIFETTOSITÀ Matrix Hardness HV [kgf/mm 2 ] area = 200 area = 800 Predicted Values N. CICLI FIG. F1 COMPONENTI SOSPENSIONE: INFLUENZA DEL PROCESSO SU RESISTENZA A FATICA µ m µ m (continua a pag 9) ;

9 YHLFROR RWWHQXWL PHGLDQWH SURFHVVL GL FRODWD Dal momento che le condizioni di superficie dei pezzi grezzi di colata sono difficilmente riproducibili su provini di laboratorio, la caratterizzazione è stata condotta direttamente su provini estratti dai componenti stessi. Per la ghisa è da tenere presente che, a parità di proprietà della matrice e di forma e distribuzione dei noduli di grafite, il limite di fatica del materiale è notevolmente influenzato dalla presenza di discontinuità (inclusioni, cavità da ritiro) che si possono produrre durante la solidificazione del getto. Per tenere conto di questo problema, una formulazione che correla il limite di fatica del materiale in relazione alla presenza di difettosità (tipologia, dimensione e localizzazione) del getto, è stata appositamente sviluppata. Questi dati rappresentano dunque gli input in termini di caratteristiche a fatica del materiale che possono essere utilizzati da procedure di calcolo della durata a fatica. Per la Teksid Divisione Fonderie Ghisa è stato in particolare implementato da CRF un archivio dati informatizzato, contenente le principali caratteristiche delle diverse tipologie di ghisa prodotte con riferimento ai diversi componenti. Anche per i componenti realizzati con leghe di alluminio è stata utilizzata una procedura analoga, sebbene la specificità delle discontinuità abbia richiesto una diversa metodologia per la definizione della loro dimensione (Fig. A1). È infine da segnalare che per questa classe di componenti è in fase di sperimentazione anche l adozione di nuove ghise sferoidali (ghise ADI) le quali, grazie alle migliori caratteristiche di tenacità e di resistenza a fatica garantiscono ancora margini economici sufficienti nei confronti dell acciaio fucinato. Parti strutturali della scocca, interni e parti mobili Il magnesio è il metallo più leggero tra quelli attualmente impiegati su autovettura, ha una ottima colabilità (ritiri contenuti, stabilità dimensionale, possibilità di ottenere getti a parete sottile), valori più elevati (a parità di massa) di resistenza e rigidezza rispetto all alluminio e un buon limite di fatica. Esso si presta in modo particolare per la realizzazione di strutture a parete sottile, realizzate tradizionalmente in lamiera, offrendo il vantaggio di poter integrare in un unico componente più parti tradizionalmente separate ed assemblate. In campo automobilistico sono stati realizzati un gran numero di componenti, (Fig. A2) e sono previste interessanti applicazioni anche per le parti mobili e per il front-end. Un esempio d applicazione di una verifica a fatica di una struttura per sedile è riportato in Fig. A2, dove in relazione alle diverse zone sono state utilizzate proprietà a fatica del materiale corrispondenti. È importante sottolineare a questo proposito che è ancora necessaria un ulteriore attività di sperimentazione per poter disporre di tutte le caratteristiche del materiale per consentire una razionale progettazione di queste strutture che tenga conto delle peculiarità dei processi di colata adottati per la produzione. FATIGUE LIFE PREDICTION TRAVERSA SUPPORTO PLANCIA SUPPORTO COLONNA STERZO ARMATURA VOLANTE STRUTTURA SEDILE Sollecitazione Alterna Lega AM60B influenza spessore parete S = 6 mm S = 2.5 mm + 20 % FIG. F2: MATERIALI PER L ALLEGGERIMENTO: LEGHE DI MG Durata (continua a pag 10) <

10 Si parla di noi Si riportano nel seguito ampi stralci di un articolo pubblicato sul notiziario LMS News della LMS International (vol.15, 2000). L articolo dal titolo New automated method reduces vehicle suspension weight mette in luce alcuni risultati conseguiti da CRF nel progetto europeo Integrated Approach for the Fatigue Design of Low Weight Vehicle Suspension Components (FADIN, BE ), conclusosi recentemente. Si mostra come l utilizzo di avanzate metodologie di calcolo previsionale a fatica e a urto, abbinate a tecniche D.O.E. di ottimizzazione, permetta di giungere ad un alleggerimento significativo di componenti sospensione. New automated method reduces vehicle suspension weight Engineers at the Fiat Research Center, Turin, Italy, have used innovative approaches and technologies to significantly reduce the weight of an automotive suspension arm. The scope of the exercise was to automatically minimize the weight of the control arm by changes to its geometry within the design constraints of a given fatigue lifetime and impact strength. Classically, suspension systems are designed by an iterative process in which computer simulation is used to evaluate each design alternative. Such evaluations often lag behind the current design models, they are often based on rather arbitrarily defined loading conditions, and use only an analysis of the resulting static stress patterns and not the more important dynamic fatigue lifetime evaluation. More importantly, they are open-ended solutions that state how a given design performs - not what the design should be to meet a target performance. Recently, Fiat Research Center engineers used multi-body simulation software, with actual road load information as input, to develop subsystem loads that reflect true operative conditions. Then, automated design optimisation software was used, in conjunction with finite element and fatigue analysis codes, to explore the full range of design alternatives for the suspension component. In few days, the software had converged to a design that not only met all durability and impact requirements, but was also considerably lower weight and cost than the original. Traditionally, suspension components are designed to standards approaching cookbooks that each automobile manufacturer has developed over a number of years. These standards are loosely correlated to durability goals in the actual operating environment: they usually result in a component having to pass a fatigue test that is often too severe. This testbased approach to durability engineering can therefore lead to over-engineering and excess weight. Another problem with the traditional design method is the trial and error approach to determining the material and geometry to meet the durability specification. Computer-aided engineering methods, such as Finite Element Analysis, have made it possible for engineers to accurately predict stresses and strains under defined conditions, but many do not realize that it is still difficult to use these results to determine where the product will break, and when. In other words, whether or not a component will pass the durability specification. In addition, the current design process consists of developing a concept design, modelling the design, analysing the model and starting all over again in an effort to solve the problem revealed by the analysis. The results of the analysis tell the engineer that there is a problem, but provide little or no direction on what is needed to resolve it. While the engineer can determine over time whether or not the design is improved, the potential for actually optimizing the design is little (continua a pag.11) 43

11 Si parla di noi greater than using the traditional build and test method. The result is that, even with computer-aided methods, there is also a tendency for over design, and the suspension is still heavier and addition, design lead-times are relatively long because several prototype iterations must still be built and tested before engineers can be certain that components will meet durability requirements. In an effort to overcome these problems, Fiat Research Center recently led a three-year research program, partially funded by the European Commission, devoted to develop new suspension design methods. The method would use a 'virtual test track' to accurately predict component loads, finite element analysis to calculate the resulting stresses and strains, fatigue prediction software to calculate the fatigue life, and an optimization module to close the loop and search for the best design. Of course, the final design would still need to be validated by test, but the intermediate stages would be minimized and automated wherever possible. "Real-life" Loading Calculation Project Leader Dr. Kamel Bel Knani, of Fiat Research Center, began by collecting road load data by physical and virtual experiments to represent a reference mission for the vehicle. To reduce unnecessary computation time, sections from the load time histories that were not significant (from a damage stand point) were removed. LMS/TecWare was used to automatically eliminate load cycles from the load time histories without changing the damage content or the phasing between channels. Active loads and kinematic constraints were then conceived so that load frequency could be increased by replacing the rubber bushing in the subsystem by a metal fixture. This considerably reduced the cycle time required both for fatigue analysis and to perform validation bench testing. Fatigue Life Prediction and Design Optimisation Process While a multi-body program was used to exercise the vehicle on a 'virtual test track' in order to determine the loads at the component level within the suspension unit, MSC/NASTRAN finite element analysis code computed the elastic stress distribution for a set of unit loads. Then, the fatigue analysis software LMS/FALANCS used the 'real-life' loading calculation results and the unit-loads stress estimation to predict the fatigue lifetime of the component. FALANCS uses a multiaxial approach to calculate fatigue damage, accounting for material parameters derived from adequate uniaxial tests on specimens. The computed damage distribution of the component can be visualized using the post-processor of the finite element analysis software. The team correlated these results with bench testing, validating the first part of the computer-aided optimization approach by demonstrating the ability to assess the fatigue performance of a prospective design early in the design cycle. In a separate exercise, HKS/ABAQUS simulated the component behavior under impact loading, resulting in the calculation of maximum reaction force and an appropriate kinematic quantity governing failure under large deformations. But the work team was still left with the more interesting task: to determine the optimal component design with regard to durability and impact strength, without the usual trial and error design interactions. It was decided to automate this process by using LMS/OPTIMUS, which integrated the analysis tools, closed the design loop and drove the product design towards the optimum solution. Bel Knani s collaborator, Dr. P. Bologna, set up a sequence of analysis functions for a suspension arm that followed the simulation methodology described above. He used a graphical network display to interactively define the inputs, outputs and intermediate procedures during the optimization process. He then viewed the input files of the analysis programs in the graphical display of the optimization software and marked the design variables that he wanted to control. He selected five design variables that the program could change in order to optimize the design, including three flange widths, a web thickness and a hole diameter. Using similar simple operations guided by intelligent parsers, he also selected four decision responses: the weight of the arm, the fatigue life, the highest reaction force, and an appropriate strain quantity governing impact failure. The arm weight is used as the objective function to be minimized, while suitable constraints were set on the other three decision responses to represent design requirements on arm performance under fatigue and impact loads. The design of experiments (D.O.E.) method within LMS/OPTIMUS was used to explore the design space and to select a number of virtual (continua a pag.12) 44

12 Si parla di noi experiments that captured interdependencies and reduced the number of required iterations. The optimization software then performed virtual experiments to assess the component behavior under fatigue and impact loads. LMS/OPTIMUS constructed a response surface model (RSM), to approximate the behavior of the suspension arm when the design parameters vary within their constrained range (Fig. 9). An RSM consists, for example, of a quadratic polynomial that is used to approximate the shape of the exact response function. This made it possible to quickly estimate the system response and identify the optimal parameters which characterize the minimum weight design satisfying the performance constraints. This new method has the potential to dramatically improve the suspension design pro-cess. In today's highly competitive marketplace, market pressures demand faster product deve-lopment cycles and continuous performance improve-ments. The techniques developed by Fiat Research Center in this application can create a virtual design environment in which users can rapidly iterate to an optimized design. The results achieved by Bel Knani s team are typical of what can be achieved with this new approach - producing better de-signs in a fraction of the time required by conventional methods. 127,=,( )/$6+ 9(,&2/, $ 35238/625, $/7(51$7,9, $0(7$12($*3/ ( $ Il 22 novembre u.s., il dr. Massimo Ferrera ha tenuto una conferenza sui Veicoli a Propulsori Alternativi. La conferenza è stata organizzata da ATA Università e sezione Emilia Romagna in collaborazione con università degli studi di Modena e Reggio Emilia Ricordiamo che da 10 anni CRF svolge un attività sui combustibili alternativi di cui riportiamo brevemente le tappe più significative: DALLA RICERCA ALLA PRODUZIONE. Nei primi anni 90 Il Centro Ricerche Fiat, sulla base dei risultati di un ampio programma sperimentale sulle potenzialità dei combustibili alternativi svolto su mandato di FIAT Auto e IVECO e nell ambito di uno scenario strategico a medio/lungo termine sull evoluzione dei propulsori a fronte delle sempre più pressanti sfide ecologico/ener-getiche, individuava nei motori a metano (e in seconda battuta GPL) una fondamentale linea strategica di sviluppo per migliorare significativamente la qualità dell aria nei centri urbani. In particolare identificava come punto focale di ricerca per lo sviluppo di tali propulsori la necessità di realizzare e mettere a punto un sistema avanzato di iniezione gassosa per il metano e liquida per il GPL multipoint a controllo elettronico la quale, utilizzando strategie di controllo motore sviluppate appositamente per l impiego del metano e del GPL ed integrate con quelle per la gestione ottimale dei sistemi di post - trattamento dei gas di scarico, permettesse, al contrario di quanto avviene con le tecnologie tradizionali derivate dal carburatore, di sfruttare appieno le potenzialità ecologiche ed energetiche di metano e GPL senza penalizzare le prestazioni del veicolo. Su questa base, a partire dal 1993, il CRF sviluppa i componenti fondamentali per la tecnologia dell iniezione gassosa metano e liquida GPL a controllo elettronico. Negli anni immediatamente successivi la tecnologia dell iniezione viene ulteriormente perfezionata secondo le linee di integrazione con il controllo motore e i sistemi di post-trattamento precedentemente identificate fino a raggiungere lo stadio realizzativo. Parallelamente si procede all applicazione della nuova tecnologia, in stretta collaborazione con FIAT Auto, alle vetture (in versione bi-fuel e monofuel) e, congiuntamente ad IVECO, ai veicoli commerciali (bus, veicoli commerciali leggeri, carri raccolta rifiuti). Negli anni FIAT Auto ed IVECO mettono in produzione e commercializzano la più ampia gamma di prodotti con motore a combustione interna a basso impatto ambientale mai realizzata da un produttore di veicoli : Marea Bipower, Multipla Blupower, Multipla Bipower, Ducato, Daily, bus urbani Cityclass a pianale ribassato, carri Eurotech nelle versioni raccolta rifiuti e distribuzione merci. FIG. 9: RESPONSE SURFACE MODEL + FOR FATIGUE LIFE &$32*58332 &2148,67$,/ 752)(2 $*1(//, 3(5 &,&/,602 ( 02817$,1 %,.( Il 16 ed il 30 settembre sono state disputate le gare per l assegnazione dei trofei Agnelli di ciclismo e mountain bike, entrambi aggiudicati a Fiat Capogruppo. Significativo è stato il contributo del CRF. 45

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO SICUREZZA ESPERIENZA DI GUIDA EFFICIENZA TECNOLOGIA PREMIUM Pirelli è da sempre identificata in tutto il mondo con alcuni valori di fondo: la prestazione, innanzitutto,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Metodi Stage Gate Tecniche avanzate di sviluppo progetti Metodi Stage - Gate Suddividono il progetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli