SPERIMENTAZIONE CLINICA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTAZIONE CLINICA SPERIMENTAZIONE CLINICA"

Transcript

1 molecular and cellular pharmacology clinical pharmacology pharmaco epidemiology SPERIMENTAZIONE CLINICA SPERIMENTAZIONE CLINICA applicazione alla ricerca terapeutica dei principi del metodo sperimentale proprio delle scienze naturali ogni sperimentazione su soggetti umani intesa ad identificare o verificare gli effetti clinici, farmacologici, e/o altri effetti farmacodinamici di un prodotto in sperimentazione, e/o identificare ogni reazione avversa ad un prodotto in sperimentazione, a/o studiare l assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l eliminazione di un prodotto in sperimentazione con l obiettivo di valutarne la sicurezza e/o l efficacia. I termini sperimentazione clinica e studio clinico sono sinonimi (D.M. 15 luglio 1997) 1

2 Pure Food and Drug Act (1906) - passed along with the Meat Inspection Act, constitutes the first federal regulation of food and drugs - recognized the privately produced U.S. Pharmacopoeia and National Formulary as official standards for the strength, quality, and purity of drugs and for the tests to make such determinations - defined an adulterated drug as a drug that was listed in the USP but that did not meet USP specifications - included provisions against "misbranding (but pertained only to labeling, not to advertising) Pure Food and Drug Act (1906) The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1939 "for the discovery of the antibacterial effects of prontosil" main shortcomings - false therapeutic claims for patent medicines were basically unregulated - the manufacturer had only to show that he personally believed that his remedy worked to avoid prosecution - standards for food purity and content were nonexistent Gerhard Domagk (Munster University, Munster, Germany) 2

3 DIETHYLENE GLYCOL CASRN: CAUSES CENTRAL NERVOUS DEPRESSION & HYDROPIC DEGENERATIVE LESIONS IN LIVER & KIDNEY (...). ANURIA FROM TUBULAR DEGENERATION MAY PROVE FATAL WITHIN FEW DAYS. [Gosselin, R.E., H.C. Hodge, R.P. Smith, and M.N. Gleason. Clinical Toxicology of Commercial Products. 4th ed. Baltimore: Williams and Wilkins, 1976.,p. II-119] Diethylene glycol was the cause of more than 100 deaths in 1937 when it was inadvertently used as a solvent for sulfanilamide in a pharmaceutical preparation. After 2 to 5 days of consuming this "elixir," which contained 72% diethylene glycol, patients complained of nausea with vomiting, intense gastrointestinal cramping and diarrhea, and back pain referred to the kidney area. These symptoms soon led to progressive liver necrosis, renal tubular degeneration, and death. Geiling E.M.K., Cannon P.R. Pathogenic effects of elixir of sulfanilamide (diethylene glycol) poisoning. J. Am. Med. Assoc. 1938; 111: # The voluntary consent of the human subject is absolutely essential. Federal Food, Drug, and Cosmetic Act (1938) - drug manufacturers were required to provide scientific proof that new products could be safely used before putting them on the market - proof of fraud was no longer required to stop false claims for drugs - addition of poisonous substances to foods was prohibited except where unavoidable or required in production - if no problem surfaced within 180 days the drug could enter the market During testimony at the Doctors Trial, American medical expert Dr. Leo Alexander points to scars on Jadwiga Dzido s leg. Dzido, a member of the Polish underground, was a victim of medical experiments at the Ravensbrueck concentration camp. Nuremberg, Germany, December 22, NARA # The experiment should be such as to yield fruitful results for the good of society, unprocurable by other methods or means of study, and not random and unnecessary in nature. # The experiment should be so designed and based on the results of animal experimentation and a knowledge of the natural history of the disease or other problem under study, that the anticipated results will justify the performance of the experiment. # The experiment should be so conducted as to avoid all unnecessary physical and mental suffering and injury. # No experiment should be conducted, where there is an a priori reason to believe that death or disabling injury will occur; except, perhaps, in those experiments where the experimental physicians also serve as subjects. # The degree of risk to be taken should never exceed that determined by the humanitarian importance of the problem to be solved by the experiment. # Proper preparations should be made and adequate facilities provided to protect the experimental subject against even remote possibilities of injury, disability, or death. # The experiment should be conducted only by scientifically qualified persons. The highest degree of skill and care should be required through all stages of the experiment of those who conduct or engage in the experiment. # During the course of the experiment, the human subject should be at liberty to bring the experiment to an end, if he has reached the physical or mental state, where continuation of the experiment seemed to him to be impossible. # During the course of the experiment, the scientist in charge must be prepared to terminate the experiment at any stage, if he has probable cause to believe, in the exercise of the good faith, superior skill and careful judgement required of him, that a continuation of the experiment is likely to result in injury, disability, or death to the experimental subject. The Nurenberg Code (1946) - voluntary consent absolutely essential - results fruitful and unprocurable by other methods - justification based on the results of animal experimentation and a knowledge of the disease - avoid all unnecessary physical/mental suffering/injury - no experiment if death or disabling injury may occur - risk never exceeding the humanitarian importance of the problem - proper preparations/adequate facilities to protect subject - experiments to be performed by scientifically qualified persons - during the course the human subject should be free to bring the experiment to an end and the scientist in charge must be prepared to terminate the experiment at any stage, if he suspects harm to the experimental subject World Medical Association DECLARATION OF HELSINKI Ethical Principles for Medical Research Involving Human Subjects Adopted by the 18th WMA General Assembly Helsinki, Finland, June 1964 and amended by the 29th WMA General Assembly, Tokyo, Japan, October th WMA General Assembly, Venice, Italy, October st WMA General Assembly, Hong Kong, September th WMA General Assembly, Somerset West, Republic of South Africa, October 1996 and the 52nd WMA General Assembly, Edinburgh, Scotland, October

4 The Thalidomide Tragedy The Thalidomide Tragedy The Lancet (1961) 2: Taussig H. A study of the german outbreak of phocomelia. J. Am. Med. Assoc. 1962; 180: Drug Amendments (1962) - tightened control over prescription drugs, new drugs, and investigational drugs - recognized that no drug is truly safe unless it is also effective - effectiveness was required to be established prior to marketing - drug firms were required to send adverse reaction reports to FDA - drug advertising in medical journals was required to provide complete information to the doctor (the risks as well as the benefits) Drug Amendments (1962) - "substantial evidence" rather vaguely defined as "adequate and well- controlled investigations, including clinical investigations amendments not necessarily implied RCTs as "adequate and controlled studies. The phrase was used as the scientific analog of the legal phrase "substantial evidence (i.e., more than an iota, less than a preponderance) [U.S.Congress. Office of Technology Assessment, 1983, 32] - subsequently interpreted by the U.S. Food and Drug Administration to mean "randomized" and "controlled" clinical trials From: Peltzman, S An Evaluation of Consumer Protection Legislation: The 1962 Drug Amendments. Journal of Political Economy 81, no. 5: Reprinted in Chicago Studies in Political Economy, edited by George J. Stigler, Chicago, University of Chicago Press,

5 International Conference on Harmonisation of Technical Requirements for Registration of Pharmaceuticals for Human Use Dir. 65/65/CEE del 26 gennaio 1965 Direttiva del Consiglio per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative ai medicinali Dir. 75/318/CEE del 20 maggio 1975 Direttiva del Consiglio relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri riguardanti le norme ed i protocolli analitici, tossicofarmacologici e clinici in materia di sperimentazione dei medicinali ICH Parties: - European Commission- European Union (EU) - European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) - Ministry of Health, Labor and Welfare, Japan (MHLW) - Japan Pharmaceutical Manufacturers Association (JPMA) - US Food and Drug Administration (FDA) - Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PhRMA) nov nov

6 Documentazione Farmaco-Tossicologica - documentazione tossicologica * tossicità acuta * tossicità subacuta * azione mutagena - documentazione farmacologica * effetto farmacologico principale * azione su funzioni, organi e sistemi non direttamente interessati dall effetto farmacologico principale - altre valutazioni * tossicità a lungo termine * interazioni di interesse tossicologico * tossicità fetale * effetti sul ciclo riproduttivo * farmacocinetica * cancerogenesi Decreto del Ministro per la Sanità del 25 agosto 1977 Studi Farmaco-Tossicologici Preclinici - tossicità acuta sintomatologia tossica dopo somministrazione singola in differenti specie animali e per diverse vie di somministrazione obiettivi: - ipotesi su sintomatologia da sovradosaggio nell uomo - definizione dosaggi per studi di tossicità dopo somministrazione ripetuta - tollerabilità interspecie Studi Farmaco-Tossicologici Preclinici - tossicità subacuta - potenziali organi-bersaglio dopo somministrazione di breve-media durata - dose/durata in grado di realizzare accumulo di farmaco e/o suoi metaboliti - tossicocinetica obiettivi: - identificazione organi bersaglio - tossicocinetica (sintomatologia tossica-livelli plasmatici) - durata del trattamento per fase I Studi Farmaco-Tossicologici Preclinici - mutagenesi saggi in vitro con o senza attivazione metabolica obiettivi: - valutare la potenziale genotossicità Studi Farmaco-Tossicologici Preclinici - effetto farmacologico principale - studi in vitro (binding, organi isolati, ecc.) - studi in vivo (modelli sperimentali animali) - meccanismo d azione (se possibile) obiettivi: - definizione della potenziale categoria farmaco-terapeutica * razionale per studi clinici * livello di sicurezza accettabile nell uomo 6

7 Modelli Sperimentali per la Selezione di FANS - attività antiinfiammatoria * edema da carragenina, ecc. * granuloma da fiocchi di cotone * pleurite da feniltiocianato * peritonite da formalina * artrite da adiuvante - attività antipiretica * iperpiressia da lievito di birra - attività analgesica * stimoli chimici (es., ac. acetico, formalina) * stimoli fisici (es., hot plate, tail flick) - altre attività * gastrolesività * immunosoppressione * attività antiprostaglandinica * attività antiaggregante piastrinica * ecc. Screening of Analgesic Drugs (Randall- Selitto Test) Hot- Plate Test (according to N.B. Eddy and D. Leimbach) Tail- Flick Test (according to D Amour and Smith) Plantar Test (Hargreaves' Method) Studi Farmaco-Tossicologici Preclinici - altri effetti ( safety farmacologica) effetti su organi e sistemi non bersaglio dell effetto farmacologico principale obiettivi: - evidenziare effetti avversi specifici: * correlati all effetto farmacologico principale * correlati ad effetti farmacologici di altro genere * non correlati agli effetti farmacologici 7

8 Esempi di Test di Safety Farmacologica Classe Farmacologica Effetto Test ACE inibitori tosse broncospasmo in cavia statine miotossicità biopsia muscolare coniglio, CPK clozapina agranulocitosi crasi ematica acido acetilsalicilico antiaggregante aggregazione piastrinica FANS gastrolesività ulcere sperimentali anti-parkinson anticolinergico test comportamentali ansiolitici BDZ tolleranza tolleranza crociata dipendenza self-stimulation sedazione potenziamento etanolo amnesia test labirinto mezzi di contrasto ipertensione pressione arteriosa LA SPERIMENTAZIONE PRECLINICA Screening Screening di base farmacologico e biochimico Domanda di brevetto Sperimentazione preclinica fase I Sperimentazione preclinica fase II Tossicità acuta Studi farmacologici dettagliati Analisi della sostanza attiva Valutazione della stabilità della sostanza attiva Farmacocinetica Tossicità subacuta Studi tossicologici sulla riproduzione (effetti sulla fertilità, teratogenicità, tossicità peri- e post-natale) Test di mutagenesi Sintesi della sostanza attiva su scala pilota Sviluppo della forma farmaceutica finale Sviluppo dei metodi di analisi della forma farmaceutica finale Valutazione della stabilità della forma farmaceutica finale Produzione dei campioni da impiegarsi nella sperimentazione clinica Documentazione Farmaco-Tossicologica - documentazione tossicologica * tossicità acuta * tossicità subacuta * azione mutagena - documentazione farmacologica * effetto farmacologico principale * azione su funzioni, organi e sistemi non direttamente interessati dall effetto farmacologico principale - altre valutazioni * tossicità a lungo termine * interazioni di interesse tossicologico * tossicità fetale * effetti sul ciclo riproduttivo * farmacocinetica * cancerogenesi Decreto del Ministro per la Sanità del 25 agosto 1977 Attività vs Efficacia Attività capacità di indurre quelle modificazioni nel soggetto e/o nel processo patologico attraverso le quali si presume di ottenere l efficacia Efficacia proprietà di un trattamento di raggiungere gli scopi per i quali viene somministrato Efficacy vs Effectiveness Efficacy the extent to which a specific intervention, procedure, regimen, or service produces a beneficial result under ideal conditions Effectiveness the extent to which a specific intervention, procedure, regimen, or service, when deployed in the field, does what is intended to do for a defined population Indicatori di attività ed efficacia ATTIVITÀ EFFICACIA - riduzione glicemia - riduzione morbilità e mortalità da diabete - riduzione pressione arteriosa - riduzione mortalità cardiovascolare - riduzione colesterolemia - riduzione incidenza infarti - risposta tumorale - aumento sopravvivenza - prevenzione aritmie - riduzione morti improvvise - anticipazione diagnostica - riduzione mortalità From: J.M. Last, A Dictionary of Epidemiology 8

9 Esempi di Attività vs Efficacia Farmaco Attività Efficacia diuretico aumento diuresi riduzione PA riduzione PA riduzione incidenza infarti riduzione mortalità antitumorale riduzione volume tumore sopravvivenza qualità della vita antidiabetico riduzione glicemia prevenzione insuff. renale orale riduzione albuminuria riduzione morbilità riduzione mortalità Endpoint, Outcome - variabile la cui misura viene utilizzata per valutare gli effetti del trattamento in ogni paziente - può essere misurabile direttamente o risultare da somma, differenza, rapporto, etc. di altre variabili - per ogni scopo specifico di uno studio deve essere indicato l endpoint corrispondente con metodo e condizioni di misurazione - endpoint primari ( hard ) - endpoint secondari ( soft ) Disegno Sperimentale struttura che viene data allo studio allo scopo di saggiare l ipotesi formulata e raggiungere l obiettivo previsto a) non controllato b) controllato (tra/entro soggetti) - con placebo - con prodotto attivo di confronto - con altra dose del prodotto in sperimentazione Condizioni Sperimentali a) in aperto b) con occultamento/mascheramento - in singola cecità - in doppia cecità - in tripla cecità Randomizzazione procedura secondo la quale ciascun soggetto dello studio viene assegnato ad un gruppo di trattamento o di controllo, impiegando un elemento di casualità per determinare l assegnazione Definizione di Sperimentazione Clinica Ogni sperimentazione su soggetti umani intesa ad identificare o verificare gli effetti clinici, farmacologici, e/o altri effetti farmacodinamici di un prodotto in sperimentazione, e/o identificare ogni reazione avversa ad un prodotto in sperimentazione, a/o studiare l assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l eliminazione di un prodotto in sperimentazione con l obiettivo di valutarne la sicurezza e/o l efficacia. I termini sperimentazione clinica e studio clinico sono sinonimi. Decreto del Ministero della Sanità del 15 luglio

10 Definizione degli Studi Clinici - Fase I (first-in-man) - Fase II - Fase III (IIIa/IIIb) - Fase IV (studi post-marketing ) Definizione degli Studi Clinici Fase I (first-in-man) Primi studi su un nuovo principio attivo condotti nell uomo spesso su volontari sani. Lo scopo è quello di fornire una valutazione preliminare sulla sicurezza ed un primo profilo della farmacocinetica e della farmacodinamica del principio attivo nell uomo. - Biodisponibilità/Bioequivalenza Circolare del Ministero della Sanità n. 15 del 5 ottobre 2000 Definizione degli Studi Clinici: Fase I scopi - farmacocinetica - massima dose tollerabile (MTD) - tossicità disegno - non controllato soggetti - individui sani - pazienti terminali (drug-oriented) aspetti particolari - studi monocentrici - dose di partenza: LD 10 /10, ED 50 /20, etc. - MTD: dose inferiore a quella che provoca in 2/3 dei pazienti una o più tossicità di grado 3 o 4 (criteri OMS) Phase I Clinical Studies [entry into humans (EIH), entry into man (EIM), first time in man (FTIM)] Dose Limiting Toxicities (DLTs) - need to be clearly defined prior to study initiation - traditionally graded on a scale 1-4 Examples of Toxicity Criteria - NCI (National Cancer Institute) * Common Toxicity Criteria--Version 1 (older studies) * Common Toxicity Criteria--Version 2 (preferred) - SWOG (Southwestern Oncology Group) - Toxicity Criteria - RTOG (Radiation Therapy Oncology Group) - Toxicity Criteria - WHO (World Health Organization) - Toxicity Criteria da: P. Bruzzi, Preparazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche, 1991 WHO (World Health Organization) Toxicity Criteria by Grade WHO (World Health Organization) Toxicity Criteria by Grade Category Cardiac Toxicity Hypertension Category Gastrointestinal Toxicity Nausea Grade 0 Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 none or asymptomatic, recurrent or requires hypertensive no change. transient increase persistent therapy. crisis. by greater than increase by 20 mm Hg (D) or greater than to > 150 / mm HG (D) or if previously WNL. to > 150 / 100 No treatment if previously WNL.. required. No treatment required. Grade 0 Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 none able to eat intake no reasonable significantly significant intake decreased intake but can eat

11 Definizione degli Studi Clinici Fase II Studi terapeutici pilota. Lo scopo è quello di dimostrare l attività e di valutare la sicurezza a breve termine di un principio attivo in pazienti affetti da una malattia o da una condizione clinica per la quale il principio attivo è proposto. Gli studi vengono condotti su un numero limitato di soggetti e spesso, in uno stadio più avanzato, secondo uno schema comparativo (es. controllato con placebo). Questa fase ha anche lo scopo di determinare un appropriato intervallo di dosi e/o schemi terapeutici e (se possibile) di identificare il rapporto dose/risposta, al fine di fornire le migliori premesse per pianificare studi terapeutici più estesi. Circolare del Ministero della Sanità n. 15 del 5 ottobre 2000 Definizione degli Studi Clinici: Fase II scopi - valutazione di attività disegno - non controllato soggetti - pazienti (disease-oriented) aspetti particolari - studi mono- e/o multicentrici - dosi e schemi sulla base dei risultati di fase I - applicabili solo successivamente al fallimento del trattamento standard da: P. Bruzzi, Preparazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche, 1991 Definizione degli Studi Clinici Fase III Studi su gruppi di pazienti più numerosi (e possibilmente diversificati) al fine di determinare il rapporto sicurezza/efficacia a breve e lungo termine delle formulazioni del principio attivo, come pure di valutarne il valore terapeutico assoluto e relativo. L andamento e le caratteristiche delle più frequenti reazioni avverse devono essere indagati e si devono esaminare le specifiche caratteristiche del prodotto (es. interazioni clinicamente rilevanti tra farmaci, fattori che inducono differenti risposte, quali l età, ecc.). Il programma sperimentale dovrebbe essere preferibilmente a doppio cieco randomizzato, ma altri disegni possono esser accettabili, come, ad esempio, nel caso di studi a lungo termine sulla sicurezza. Generalmente le condizioni degli studi dovrebbero essere il più possibile vicine alle normali condizioni d uso. Definizione degli Studi Clinici Fase IIIb Spesso iniziano prima dell autorizzazione all immissione in commercio. Hanno come scopo il completamento e l integrazione di precedenti sperimentazioni attraverso la raccolta di informazioni addizionali sulla sicurezza e/o sull efficacia per condizioni aggiuntive per le quali il farmaco potrebbe risultare utile. Circolare del Ministero della Sanità n. 15 del 5 ottobre 2000 Definizione degli Studi Clinici: Fase III scopi - valutazione di efficacia disegno - controllato soggetti - pazienti (patient-oriented) aspetti particolari - studi mono- e/o multicentrici - studi comparativi (farmaco di riferimento/placebo) - selezione dei pazienti, randomizzazione - dosi e schemi sulla base dei risultati di fase I-II Determinanti della validità interna di uno studio - protocollo di ricerca - disegno di studio - identificazione dello scopo primario - procedure di randomizzazione - scelta/rilevazione dell endpoint/mascheramento - piano statistico - pazienti persi al follow- up/non valutati - analisi intention- to- treat da: P. Bruzzi, Preparazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche, 1991 Bruzzi P., Beccaro M. La valutazione di efficacia dei farmaci. In: Capri S., Reggio S. L Economia del Farmaco, FrancoAngeli Ed., Milano

12 Determinanti della validità esterna di uno studio - validità interna - criteri di selezione dei pazienti - caratteristiche dei pazienti - tipologia dei centri partecipanti - protocollo terapeutico - endpoint - protocollo di follow- up - precisione delle stime - analisi intention- to- treat SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI LIMITI METODOLOGICI Dimensioni del campione Significativa probabilità di identificare soltanto ADRs con incidenza > 0.1-1% Criteri di selezione Carenza di informazioni in merito a: dei pazienti - interazioni con patologie diverse - interazioni con altri farmaci - effetti in particolari gruppi di pazienti Disegno sperimentale Carenza di informazioni sul profilo farmaco-tossicologico rispetto a farmaci alternativi Durata del trattamento farmacologico Mancanza di informazioni in merito agli effetti di trattamenti a medio e lungo termine Bruzzi P., Beccaro M. La valutazione di efficacia dei farmaci. In: Capri S., Reggio S. L Economia del Farmaco, FrancoAngeli Ed., Milano 2001 Definizione degli Studi Clinici Fase IV (studi post-marketing ) Studi condotti dopo la commercializzazione del/i prodotto/i medicinale/i. Gli studi di fase IV sono condotti sulla base delle informazioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto relativo all autorizzazione all immissione in commercio (per esempio, farmacovigilanza o valutazione del valore terapeutico). Dopo che un prodotto è stato posto sul mercato, gli studi clinici miranti ad indagare, ad esempio, nuove indicazioni, nuove vie di somministrazione o nuove associazioni, vanno considerati come studi su nuovi prodotti medicinali. Phase I Clinical Studies [entry into humans (EIH), entry into man (EIM), first time in man (FTIM)] Dose Limiting Toxicities (DLTs) - need to be clearly defined prior to study initiation - traditionally graded on a scale 1-4 Examples of Toxicity Criteria - NCI (National Cancer Institute) * Common Toxicity Criteria--Version 1 (older studies) * Common Toxicity Criteria--Version 2 (preferred) - SWOG (Southwestern Oncology Group) - Toxicity Criteria - RTOG (Radiation Therapy Oncology Group) - Toxicity Criteria - WHO (World Health Organization) - Toxicity Criteria Circolare del Ministero della Sanità n. 15 del 5 ottobre 2000 WHO (World Health Organization) Toxicity Criteria by Grade WHO (World Health Organization) Toxicity Criteria by Grade Category Cardiac Toxicity Hypertension Category Gastrointestinal Toxicity Nausea Grade 0 Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 none or asymptomatic, recurrent or requires hypertensive no change. transient increase persistent therapy. crisis. by greater than increase by 20 mm Hg (D) or greater than to > 150 / mm HG (D) or if previously WNL. to > 150 / 100 No treatment if previously WNL.. required. No treatment required. Grade 0 Grade 1 Grade 2 Grade 3 Grade 4 none able to eat intake no reasonable significantly significant intake decreased intake but can eat

13 Patient Eligibility Vol. 7, , October 2001 Forearm Blood Flow and Local Responses to Peptide Vasodilators- A Novel Pharmacodynamic Measure in the Phase I Trial of Antagonist G, a Neuropeptide Growth Factor Antagonist Sally Clive, David J. Webb, Alex MacLellan, Anne Young, Bernie Byrne, Lesley Robson, John F. Smyth and Duncan I. Jodrell Arg-D-Trp-NmePhe-D-Trp-Leu-Met-NH 2 (Antagonist G), a substance P (SP 6-11) analogue, inhibits mitogenesis stimulated by a broad spectrum of neuropeptides and has demonstrated antitumor activity in vitro and in vivo with IC 50 concentrations of µm in small cell lung cancer and other cell lines. Two-stage Phase I study in patients with cancer: - stage 1: to achieve safely plasma concentrations in humans equivalent to those associated with antitumor activity in preclinical studies. - stage 2: to increase dose intensity and to determine whether Antagonist G was exerting activity at neuropeptide receptors in humans at these plasma concentrations. Eligibility criteria included: (a) patients with a histologically proven diagnosis of a malignant disease for which no satisfactory treatment existed, or against which established treatments had failed, but with a life expectancy of at least 3 months; (b) patients capable of understanding the nature of the trial and giving written informed consent; (c) patients aged >=18 years with WHO Performance Status 2; (d) patients with hemoglobin >=10 g/dl, neutrophils >=1.5 x 10 9 /liter, and platelets >=100 x 10 9 /liter; (e) patients with adequate hepatic, renal, and cardiac functions. Exclusion criteria were - chemotherapy within the last 4 weeks; - radiotherapy, nitrosoureas, or mitomycin C within the last 6 weeks; - primary brain tumors or symptomatic brain metastases; - severe preexisting medical conditions; - concurrent use of other experimental agents or anticancer therapy; - hematological malignancies; - and women who were pregnant or breast-feeding. Study Design The Phase I trial of Antagonist G was a nonrandomized study performed in two stages. In stage 1, Antagonist G was given by three weekly infusions with rapid dose escalation to achieve an end point of C max >=10 µm. In stage 2, dose intensity was increased to weekly therapy, dose escalation was more conservative, and FBF studies were introduced as a pharmacodynamic end point. Dose Escalation Strategy (1) In stage 1, single patients were entered at each dose level if no drug-related toxicities greater than CTC grade I were identified, and dose escalation was guided by the incidenceof toxicity. In the absence of toxicity, dose doubling was allowed. If systemic drug-related toxicities greater than or equal to CTC grade II were observed, then subsequent dose escalation was to be reduced to 20 50% increments. If CTC grade II toxicities were observed, three patients were to be entered at that and every subsequent dose level. If any patient developedgreater-than-or-equal-to CTC grade III toxicity (excluding nauseaand vomiting or hematological toxicity, unless considered dose limiting), five patients were to be entered at that level. Once the target C max (10 µm) had been achieved, patients were entered into stage 2, with three patients at each dose level and a more cautious dose escalation strategy. Dose Escalation Strategy (2) In this study, DLT was defined as CTC grade III or IV myelosuppression of >7 days duration and/or associated with neutropenic sepsis. For nonhematological toxicities, DLT was defined as the incidence of CTC grade III or greater toxicity (excluding alopecia, nausea, and vomiting). Nausea and vomiting were only considered dose limiting if uncontrolled by antiemetic therapy. The MTD was defined as the dose associated with an incidence of DLT in >=3 of five patients. Results - Dose escalation A total of 24 patients were entered into this Phase I trial, 15 patients in stage 1 and 9 patients in stage 2. In stage 1, the target C max was achieved at the 12th dose level (13th patient) at a dose of 300 mg/m 2, which compared well with the dose predicted (200 mg/m 2 ) by PK simulations performed during trial design based on preclinical PK data. This C max was confirmed in two additional patients at this dose, thus completing the first stage of the Phase I trial. Dose increments varied between 1.3 and 2 times the previous dose, according to the toxicities and C max encountered at the previous dose level. At the fifth dose level, two patients were entered because the first patient developed symptoms caused by early progression of his disease and was withdrawn from study. 13

14 Results - Dose escalation Results - Dose escalation In stage 2, patients received between 3 and 12 weeks of Antagonist G, and plasma concentrations of over 20 µm were consistently achieved at the highest dose of 400 mg/m 2 (12 of 14 treatments), with a highest C max of 45.5 µm. Results - Dose escalation Results - Toxicities At doses <=200 mg/m 2, there were no side effects attributed to Antagonist G. At doses >200 mg/m 2, all patients described similar side effects relating to facial flushing, which was never dose limiting. Symptoms usually started around 90 min into the 360-min infusion and lasted until 2 h after completion. In most cases, symptoms had resolved completely 24 h later, and there was no delayed or cumulative toxicity. In particular, there was no significant cardiovascular toxicity throughout the study. Results - Forearm blood flow studies Conclusions This Phase I trial demonstrated that plasma concentrations of Antagonist G equivalent to those associated with antitumor activity in animal models can be achieved safely in patients. It also showed that at these concentrations Antagonist G has an inhibitory effect at two different neuropeptide receptors in vivo, consistent with its proposed mechanism of antitumor action. [...] However, we believe that we demonstrated proof of principle in patients, demonstrating inhibition of SP induced peripheral vasodilation at tolerable plasma concentrations of Antagonist G, but we also accept that no surrogate is conclusive and that the maximum inhibition demonstrated (66%) may not be adequate for antitumor activity. Therefore, additional mechanistic studies are planned to optimize the schedule of administration of Antagonist G before proceeding with activity testing. 14

15 DEFINIZIONE DI MEDICINALE Elementi formali - indicazioni e finalità d'impiego - proprietà vantate o rivendicate - etichettatura e inserto allegato - messaggio pubblicitario quando consentito (e comunque esso sia realizzato) Elementi sostanziali - natura dei componenti - composizione quali-quantitativa (ad esempio le vitamine sono da considerarsi come alimento o come medicinale a seconda delle dosi) - attività farmacologiche e terapeutiche dimostrabili nella pratica d'uso - modalità d'impiego. CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI MEDICINALI PRODOTTI DALL INDUSTRIA - specialità medicinali - generici MEDICINALI ALLESTITI IN FARMACIA - galenici magistrali - galenici ospedalieri - galenici multipli CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI MEDICINALI ALLESTITI IN FARMACIA galenici magistrali medicinali destinati a malati determinati, prodotti in farmacia in base a prescrizioni mediche galenici ospedalieri medicinali preparati nella farmacia ospedaliera e destinati a essere impiegati all interno dell ospedale galenici multipli medicinali preparati in farmacia in base alle indicazioni della FARMACOPEA UFFICIALE e destinati ad essere forniti direttamente ai clienti di tale farmacia FORMULARIO (da FORMA, MODELLO) - un testo di riferimento nel quale sono contenuti dettagli relativi a formulazioni e dosaggi di farmaci FARMACOPEA (da pharmakon [farmaco] e poiein [fare, produrre]) - l arte di preparare i farmaci - elenco ufficiale in cui sono registrati i nomi di tutti i preparati medicinali in uso, con la descrizione degli standard di produzione, purezza, saggi di riferimento, ecc., e con istruzioni per l uso Farmacopea Ufficiale Italiana X Ed. Tabella 2 - Sostanze medicinali di cui le farmacie debbono essere provviste obbligatoriamente Tabella 3 - Sostanze, le cui monografie sono presenti nella F.U., da tenere in armadio chiuso a chiave Tabella 4 - Elenco dei prodotti che il farmacista non può vendere se non in seguito a presentazione di ricetta medica, anche quando detti prodotti fanno parte di medicamenti composti o di specialità medicinali. Tabella 5 - Elenco dei prodotti la cui vendita è subordinata a presentazione di ricetta medica da rinnovare volta per volta e da ritirare dal farmacista anche quando detti prodotti fanno parte di medicamenti composti o di specialità medicinali. Tabella 6 - Apparecchi ed utensili obbligatori in farmacia. Tabella 7 - Elenco delle sostanze, loro sali e preparazioni ad azione stupefacente o psicotropa. CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI MEDICINALI PRODOTTI DALL INDUSTRIA specialità medicinali prodotti preconfezionati allestiti industrialmente e commercializzati con un nome di fantasia che li identifica, nonché in un confezionamento che non è modificabile da parte del farmacista generici medicinali preconfezionati a base di uno o più principi attivi, prodotti industrialmente, non protetti dal brevetto o dal certificato protettivo complementare 15

16 DEFINIZIONE DI MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) MEDICINALE ogni sostanza o composizione presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane o animali, nonché ogni sostanza o composizione da somministrare all'uomo o all'animale allo scopo di stabilire una diagnosi medica o di ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche dell'uomo o dell'animale. SOSTANZA qualsiasi materia di origine umana o animale o vegetale, o di origine chimica, sia naturale che di trasformazione o di sintesi. SPECIALITÀ MEDICINALI medicinali precedentemente preparati ed immessi in commercio con una denominazione speciale ed in confezione particolare. DEFINIZIONE DI MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) NON SONO CONSIDERATI SPECIALITÀ MEDICINALI: a) i medicinali preparati nella farmacia ospedaliera e destinati ad essere impiegati all'interno dell'ospedale; b) i medicinali destinati a malati determinati, preparati in farmacia in base a prescrizioni mediche; c) i medicinali preparati in farmacia in base alle indicazioni della Farmacopea ufficiale e destinati ad essere forniti direttamente ai clienti di tale farmacia. AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNA SPECIALITÀ MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) Nessuna specialità medicinale può essere immessa in commercio senza aver ottenuto un'autorizzazione dal Ministero della sanità o un'autorizzazione comunitaria a norma del Regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio, del 22 luglio 1993 AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNA SPECIALITÀ MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) INFORMAZIONI NECESSARIE PER OTTENERE IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE a) nome o ragione sociale e domicilio o sede sociale b) denominazione della specialità (nome di fantasia o denominazione comune accompagnata da un marchio o dal nome del fabbricante, o denominazione scientifica accompagnata da un marchio o dal nome del fabbricante) c) composizione qualitativa e quantitativa d) indicazioni terapeutiche, controindicazioni ed effetti secondari e) posologia, forma farmaceutica, modo e via di somministrazione, durata di stabilità AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNA SPECIALITÀ MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) ALLA DOMANDA DEVONO ESSERE ALLEGATI (1) a) la descrizione sommaria del modo di preparazione b) la descrizione dei metodi di controllo utilizzati dal fabbricante o dai fabbricanti: analisi qualitativa e quantitativa dei componenti e del prodotto finito, nonché prove particolari quali prove di sterilità, prove per la ricerca di sostanze pirogene e per la ricerca dei metalli pesanti, prove di stabilità, prove biologiche e di tossicità, controlli sui prodotti intermedi della fabbricazione (segue) AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNA SPECIALITÀ MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) ALLA DOMANDA DEVONO ESSERE ALLEGATI (2) c) i risultati delle prove: 1) fisico-chimiche, biologiche e microbiologiche 2) farmacologiche e tossicologiche 3) cliniche d) un riassunto delle caratteristiche del prodotto [...] e) un idoneo documento dal quale risulti che il fabbricante ha ottenuto l'autorizzazione a produrre specialità medicinali f) copia di ogni autorizzazione, ottenuta in un altro Stato membro dell'unione europea o in un paese terzo, ad immettere in commercio il medicinale di cui trattasi, unitamente all'elenco degli Stati membri ove sia in corso l'esame di una domanda di autorizzazione; copia del riassunto delle caratteristiche del prodotto [...] 16

17 AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNA SPECIALITÀ MEDICINALE (D.Lgs. 29 maggio 1991, n. 178 e D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44) Con il decreto di autorizzazione sono approvati: - le etichette, le quali devono recare, fra l'altro, anche il numero dell'autorizzazione - i fogli illustrativi dei medicinali - i riassunti delle caratteristiche del prodotto FARMACO GENERICO (D.L. n. 323/96, convertito in L. n. 425/96) - prodotto industrialmente - non protetto da brevetto o certificato complementare - identificato dalla denominazione comune del principio attivo e dal nome del titolare dell AIC - bioequivalente rispetto ad una specialità medicinale già autorizzata con: - stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi - stessa forma farmaceutica - stesse indicazioni terapeutiche GROWING COMPLEXITY IN THE GENERICS WORLD commodity generics clones of the original drug biogenerics generic versions of a biotech product supergenerics differ from the original product in formulation or method of delivery bioequivalence two medicinal products are bioequivalent - if they are pharmaceutical equivalents or pharmaceutical alternatives and - if their bioavailabilities after administration in the same molar dose are similar to such a degree that their effects, with respect to both efficacy and safety, will be essentially the same. Alternatively... other types of studies can be envisaged, e.g. human studies with clinical or pharmacodynamic end points, studies using animal models or in vitro studies as long as they are appropriately justified and/or validated. European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) bioavailability... the extent and the rate at which a substance or its active moiety is delivered from a pharmaceutical form and becomes available in the general circulation. absolute bioavailability as compared with that (100%) following intravenous administration relative bioavailability as compared with another form administered by the same or another non intravenous route Cp (mg/l) minuti orale e.v. European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) Concentrazioni plasmatiche (Cp) di aspirina dopo somministrazione di 650 mg come bolo e.v. o soluzione orale in occasioni diverse nel medesimo soggetto adattato da: Rowland et al., J. Pharm. Sci. 1972, 67:

18 concentrazione plasmatica AUC C max T max tempo design and conduct of studies (1) design - two- period, two- sequence cross- over design group 1 test wash out reference group 2 reference wash out test - single- dose - multiple- dose - usually - too low Cp to be measured - CR dosage form - time/dose- dependent PK - excessive PK variability European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) design and conduct of studies (2) subjects - healthy volunteers (patients) - male/female (...) - at least n = 12 - age: yrs - weight/bmi, lab. tests, medical history, clinical exam. design and conduct of studies (3) characteristics to be investigated - single- dose - multiple- dose - AUCt - AUCτ - C max - Css max - T max - Tss max standardisation of the study to minimize variability: - diet, fluid intake, exercise - time of day, volume of fluid for ingestion - meals and fluids (composition and time) European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) acceptance range for pharmacokinetic parameters COUNTDOWN ON THE EXPIRY OF PATENTS FOR SELECTED THERAPEUTIC PROTEINS Brand Description (Marketer) Patent 1998 Sales Expiry in $Millions ratio (test/reference) 1,25 1,00 0,80 Humulin insulin (Lilly) ,0 Intron A Interferon alfa (Schering Oncology) ,0 Avonex Interferon beta-1a (Biotech) ,0 (1999) Humatrope Human growth factor (Lilly) (1999) Epogen Epoetin alfa (Amgen Inc.) ,0 Recormon Epoetin beta (Roche) Activase Alteplase (Genentech) (1999) Neupogen Filgrastim (Amgen Inc.) ,0 A B C D test products European Agency for the Evaluation of Medicinal Products, Committee for Proprietary Medicinal Products NOTE FOR GUIDANCE ON THE INVESTIGATION OF BIOAVAILABILITY AND BIOEQUIVALENCE (CPMP/EWP/QWP/1401/98) Adapted from: Dove, Nature Biotechnology 2001, 19:

19 TOP BIOPHARMACEUTICALS AND THEIR GENERIC STATUS Brand Active Substances Year of 1999 Sales Generics Under (Marketer) Approval in $Millions Development Epogen Epoetin alfa (Amgen Inc.) ,0 Yes Procrit Epoetin alfa (Ortho Biotech Inc.) ,0 Yes Neupogen Filgrastim (Amgen Inc.) ,0 Yes Humulin 50% human insulin isophane ,0 Yes suspension, 50% human insulin (recombinant DNA origin) (Eli Lilly & Co.) Intron A Interferon alfa-2b, recombinant ,0 Yes (Schering Oncology) Avonex Interferon beta-1a (Biotech) ,0 Yes Engerix-B Hepatitis B vaccine, recombinant ,0 Yes (Biogen Inc.) Rebetron Ribavarin and interferon alfa-2b, ,0 No recombinant (SmithKline Beecham) Ceredase Alglucerase (Schering Corp.) ,0 No Cerezyme Imiglucerase (Genzyme Corp.) ,0 No Genotropin Somatropin (Genzyme Corp.) ,8 Yes ReoPro Abcicimab (Pharmacia Corp.) ,3 No Betaseron Interferon beta-1b (Eli Lilly & Co.) ,0 Yes Kogenate Antihemophilic factor, recombinant ,4 No (Centocor) Enbrel Etanercept (Berlex Corp.) ,9 No FARMACI BIOGENERICI categoria esempi requisiti per AIC 1 calcitonina, ~ generici convenzionali insulina 2a GM- CSF, IFN- α ~ farmaci convenzionali con estrapolazione delle possibili indicazioni 2b EPO, TPO ~ 2a + farmacovigilanza per immunogenicità 3 mab ~ nuovi farmaci adattato da: Schellekens & Ryff (2002) TiPS, 23(3): Schellekens, Nature Reviews Drug Discovery 2002, 1: Schellekens, Nature Reviews Drug Discovery 2002, 1: Schellekens, Nature Reviews Drug Discovery 2002, 1: Schellekens, Nature Reviews Drug Discovery 2002, 1:

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Reggio nell'emilia 19 Febbraio 2014 Il farmaco generico n Cos è un farmaco generico? n È un medicinale

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES

GOOD CLINICAL PRACTICES GOOD CLINICAL PRACTICES Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 GOOD CLINICAL PRACTICE UNA SERIE DI PRINCIPI CHE GUIDANO IL DISEGNO, LA CONDUZIONE, LA REGISTRAZIONE E LA COMUNICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI,

Dettagli

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari Gabriella Serio Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari GOOD CLINICAL PRACTICE GCP LE GCP SONO UNO STANDARD IN BASE AL QUALE GLI STUDI CLINICI SONO

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità Camera di Commercio di Milano Classificazione dei rifiuti I criteri di classificazione

Dettagli

Farmacovigilanza Veterinaria

Farmacovigilanza Veterinaria Farmacovigilanza Centro Regionale della Campania Dr.ssa Silvia Cappiello(Phd,DVM) 1. La Farmacovigilanza Che cosa è la farmacovigilanza La parola farmacovigilanza deriva dal greco Pharmakon (veleno-medicina)

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

Una breve discussione degli studi sperimentali randomizzati e

Una breve discussione degli studi sperimentali randomizzati e Una breve discussione degli studi sperimentali randomizzati e controllati FS Studi sperimentali Sono caratterizzati idll dalla somministrazione i i attiva di un intervento da parte dello sperimentatore

Dettagli

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro ASPETTI LEGALI DEL WEB MARKETING PER AZIENDE FARMACEUTICHE AVV. SONIA SELLETTI STUDIO

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Medicinali omeopatici e antroposofici: la regolamentazione vigente nella preparazione dei prodotti Dr.ssa Anna Rosa Marra 23 novembre 2014 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in

Dettagli

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014 SPERIMENTAZIONE CLINICA: RUOLO E RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE GOOD CLINICAL PRACTICE A cura di Lucia Tornaghi Dottoressa Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Azienda Ospedaliera A. Manzoni

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it LEGISLAZIONI DI RIFERIMENTO Regolamento 1223/2009/CE Cosmetici Regolamento 1907/2006/CE REACH Regolamento 1272/2008/CE CLP Regolamento

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Esperienza

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari e Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle normali e prevedibili condizioni d uso Tutti gli ingredienti

Dettagli

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO AZIENDE OSPEDALIERE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE A.CARDARELLI/SANTOBO PAULIPON COMITATO ETICO Tel/fax: 081/7472553 e-mail : comitato.etico@aocardarelli.it ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

La gestione delle sperimentazioni cliniche

La gestione delle sperimentazioni cliniche La gestione delle sperimentazioni cliniche Dott.ssa Barbara Mosso bmosso@cittadellasalute.to.it LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Che cosa è la sperimentazione clinica? Ogni forma di esperimento pianificato su

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani. DG@aifa.gov.it

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani. DG@aifa.gov.it 10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani DG@aifa.gov.it I dati nazionali della sperimentazione clinica nel contesto Europeo 3 In questo

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

Carlo A. Rizzi Clinical Development Manager. Il ruolo dell Azienda Farmaceutica nella Sperimentazione Clinica in Pediatria Campobasso, 17 Maggio 2008

Carlo A. Rizzi Clinical Development Manager. Il ruolo dell Azienda Farmaceutica nella Sperimentazione Clinica in Pediatria Campobasso, 17 Maggio 2008 Carlo A. Rizzi Clinical Development Manager Il ruolo dell Azienda Farmaceutica nella Sperimentazione Clinica in Pediatria Campobasso, 17 Maggio 2008 Lo sviluppo di farmaci in pediatria Un interrogativo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI Domenico Criscuolo Negrar, 29 aprile 2014 Nelle ricerche clinico-terapeutiche si persegue lo scopo di saggiare l efficacia della nuova terapia in termini quantitativi e

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli