Studio sui semi : le colture. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sui semi : le colture. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali"

Transcript

1 Studio sui semi : le colture

2 COLZA (Brassica napus oleifera) Famiglia : Crucifere Parte utilizzata : seme. Coltivato fin dal Medio evo per produrre olio per lampade è stato poi coltivato per produrre foraggio invernale per il bestiame. Oggi il Colza è ritornato ad essere coltivato come pianta oleaginosa. L olio prodotto dai semi è utilizzato a livello alimentare e come combustibile per i motori biodiesel. La semina è autunnale. Pianta annuale, radice fittonante, fusto eretto alto fino a 1.50 metri. Foglie basali disposte a rosetta, tipicamente carnose come in tutte le Brassicacee. Le foglie del fusto sono a forma irregolare e più o meno amplessicauli (senza piccioli e avvolgenti parzialmente il fusto). L infiorescenza,lunga anche cm, è a fioritura scalare. I fiori, con quattro petali a croce (da cui il nome Crucifere), riempiono di un bel colore giallo i campi coltivati a colza in primavera. Il frutto è una siliqua (simile al bacello), deiscente, che contiene dai 14 ai 40 semi, secondo la varietà. La deiscenza della siliqua è particolare : essa si apre a partire dal picciolo restando attaccata alla pianta attraverso il setto centrale, mentre i semi cadono.

3 COLZA (Brassica napus oleifera) Fiore giallo del Colza con petali a croce. Infiorescenza in piena fioritura, infiorescenza con silique immature. Foglie della rosetta basale e foglie amplessicauli del fusto. Siliqua matura chiusa, siliqua matura aperta con in semi. Notare il setto centrale che resta attaccato al fusto.

4 LINO (Linum usitatissimum) Famiglia : Linacee Parte utilizzata : seme, pianta intera. La pianta del Lino è coltivata per la sua fibra fin dall antichità, come lo dimostrano anche le bende utilizzate dagli Egizi per l imbalsamazione. I pittori conoscono bene l olio dei semi di Lino, necessario per le vernici. Fibre artificiali e solventi sintetici oggi ne hanno fortemente limitata la coltivazione. Le varietà da fibra sono originarie del bacino del Mediterraneo, le varietà da olio sono originarie della penisola indiana Oggi l olio di Lino viene prodotto per l elevato contenuto di Omega3 da indirizzare all industria alimentare e farmaceutica. La coltura può essere seminata in autunno o in primavera secondo la varietà, la raccolta è tra Giugno e Luglio. La pianta ha portamento eretto, è alta mediamente un metro, ha foglie piccole, lanceolate, sessili (senza picciolo). I fiori sono per lo più solitari, azzurri, a 5 petali. La produzione di seme è di circa 20 q/ettaro, la produzione di steli è di circa 60 q/ettaro.

5 LINO (Linum usitatissimum) Dall alto al basso: semi, fiori e capsula del Lino. Coltivazione in pieno campo. Steli maturi con capsule mature contenenti i semi. Steli del Lino parzialmente lavorati per la produzione della preziosa fibra.

6 MAIS (Zea mais) Famiglia : Poacee (Graminacee) Parte utilizzata : pianta intera, cariosside. Originale dell America Centrale. Il Mais selvatico non esiste, pare che l attuale pianta sia derivata per mutazione genetica naturale dal Teosinte, pianta spontanea del Messico. Arrivata in Europa dopo la scoperta dell America si è diffusa unicamente quale pianta per l alimentazione umana. Dagli anni 50, anche grazie all introduzione di varietà ibride, sempre più produttive, il Mais è sempre più utilizzato come alimento zootecnico Il Mais è dotato di una capacità fotosintetica senza eguali grazie alla caratteristica che lo classifica come pianta C4 e di cui parleremo più avanti. Il fusto, alto dai 2 ai 4 m, è un culmo, dotato di nodi ed internodi. Ad ogni nodo è attaccata una foglia, lunga,, lanceolata ed amplessicaule (senza picciolo ed avvolgente il fusto). Il Mais è una pianta monoica dicline, ovvero sulla stessa pianta sono presenti sia i fiori maschili che quelli femminili, separati in due strutture diverse.

7 MAIS (Zea mais) Sulla parte apicale della pianta, chiamata volgarmente «pennacchio» troviamo l organo maschile e, all ascella della 6/7 foglia sotto il pennacchio, troviamo l organo femminile con quella che chiamiamo pannocchia ma che botanicamente è una spiga. La spiga è composta da un asse centrale, il tutolo, sul quale sono inseriti i fiori femminili. Ciascuno di essi fecondato, diventerà una cariosside. Ogni spiga porta dalle 8 alle 20 file con circa 50 cariossidi ciascuna. Ogni fiore femminile è dotato di un lungo stilo (le sete) che fuoriesce dall apice della pannocchia. Quando i fiori maschili presenti sul pennacchio produrranno il polline, questo cadendo sull estremità dello stilo, germinerà e andrà a fecondare l ovulo femminile, generando una cariosside. La spiga e protetta esternamente da foglie modificate in brattee che l avvolgono quasi totalmente. L apparato radicale è potente e profondo, formato da radici vere e proprie e da radici aeree prodotte dal primo/secondo nodo. Il Mais è una pianta macroterma, viene seminata in un periodo variabile dalla metà di marzo a inizio luglio per essere raccolta a fine estate.

8 MAIS (Zea mais) Il ciclo del mais si completa (partendo dall emergenza) dai 90 ai 140 giorni, secondo il ciclo varietale. La produttività in granella può superare le 13 T/ettaro mentre la produttività della pianta intera, per la produzione di trinciato da somministrare ai bovini) raggiunge comodamente le 70 T/ettaro. Esistono diversi gruppi di mais la cui variabilità sta nella morfologia della cariosside, vediamo i principali : Zea mais indentata, il mais comune (1); Z.m. indurata, il mais tipico per produrre polenta (2); Z.m. everta, il mais per pop corn (3); Z.m. saccarata, il mais dolce per gastronomia (4)

9 MAIS (Zea mais) Il Mais, pianta C4 La maggior parte delle piante fissano la CO2 attraverso il ciclo metabolico di Calvin detto anche ciclo C3.Il ciclo di Calvin fa parte del processo di fotosintesi e quindi è intimamente legato al concetto di produttività di una pianta. Nelle piante C3 il processo fotochimico avviene solo nelle cellule del mesofillo fogliare. Nelle piante C4 tale processo non è solo a carico delle cellule del mesofillo ma tra questo e le cellule presenti sui fasci conduttori le cellule della guaina del fascio. Quest ultime contengono un elevato numero di cloroplasti e mitocondri e questo fa sì che le piante C4 abbiano un elevata attività fotosintetica, ben superiore alle piante C3, specialmente in condizioni di forte illuminazione e di temperature elevate. Sono piante C4 il Mais, il Sorgo, la Canna da zucchero.

10 MAIS (Zea mais) Pennacchio Spiga Foglia Nodo Internodo Schema di pianta adulta di mais. Trinciatura della pianta di mais. Raccolta della granella di mais. Qui sopra, spiga di Teosinte, da molti genetisti indicato come il progenitore del mais per naturale mutazione.

11 MAIS (Zea mais) Infiorescenza femminile all emissione degli stili (sete). Infiorescenza maschile prima della fioritura (emissione del polline). Spiga fecondata e prossima alla maturazione (notate le sete di colore scuro, ormai secche). Spiga con sete al momento della fecondazione. Foglie del mais lanceolate e amplessicauli (fascianti il culmo).

12 SOIA (Glycine max) Famiglia : Leguminose Parte utilizzata : il seme. Originaria dell Estremo Oriente dove era coltivata a scopo alimentare, ha poi trovato il suo boom produttivo nelle Americhe. In Europa è sbarcata solo negli anni 80. Pianta tra le più coltivate nelle versioni OGM. E una delle principali fonti di proteine utilizzabili per l alimentazione umana e zootecnica : il seme contiene circa il 40 % di proteine e il 20 % di olio. Non può essere consumata cruda poiché il seme contiene sostanze antinutrizionali che però vengono denaturate con la cottura o tostatura. Fusto eretto, alto circa un metro. Pianta completamente ricoperta di peli. Le foglie sono trifogliate di colore verde intenso. I fiori bianco-violacei danno origine a dei bacelli che contengono mediamente 2-4 semi, generalmente di colore giallo con l ilo di colore scuro (ilo punto di attacco dei semi nel bacello). E una pianta macroterma con un minimo termico di germinazione di 13. Ottimale per lo sviluppo 25. Seminata da metà aprile fino a luglio secondo le varietà, si raccoglie mediamente dopo circa gg. Produzione 4-5 T/ettaro.

13 SOIA (Glicyne max) Semi e bacello maturo della Soia. Fiori posti all ascella delle ramificazioni- Foglie trifogliate e bacelli immaturi. Steli di Soia con bacelli maturi.

14 SOIA (Glicyne max) Le leguminose come la Soia hanno la prerogativa di abbinare la loro vita biologica a quella di particolari batteri. Questi batteri stabiliscono un rapporto di simbiosi con la pianta coltivata alloggiando sulle radici dove producono i ben noti «noduli». Gli Azotobacter, così si chiamano questi batteri, hanno la capacità di assorbire e fissare nel terreno l Azoto atmosferico, elemento fondamentale per la crescita delle piante.

15 FAGIOLO (Phaseolus vulgaris) Famiglia : Leguminose Parte utilizzata : seme, bacello intero (fagioli mangiatutto). Pianta erbacea annuale. Come il Mais, il Fagiolo arriva in Europa dopo la scoperta dell America. A differenza della Soia che ha un utilizzo prevalentemente zootecnico, il Fagiolo, in tutte le sue variabili, è da sempre legato all alimentazione umana. Oltre la Fagiolo comune, le specie maggiormente coltivate sono il P. coccineus (il Fagiolo bianco di Spagna) e il P. lunatus (il Fagiolo di Lima). La pianta ha un portamento determinato (ovvero raggiunge una certa altezza secondo la varietà) o indeterminato (rampicante, ovvero cresce senza limite in funzione delle condizioni pedoclimatiche). Le foglie sono ovoidali, cuoriformi o trifogliate secondo la posizione sulla pianta. Fiore tipico delle papilionacee da bianco a lilla. La fioritura è contemporanea nelle varietà determinate e scalare nelle varietà indeterminate. Il frutto un bacello, bivalve e deiscente (ovvero si apre da solo quando è maturo) è lungo dai 5 ai 20 cm.

16 FAGIOLO (Faseolus vulgare)

17 PISELLO (Pisum sativum) Famiglia : (Papilionacee) Leguminose Il Pisello era coltivato fin dall antichità in una vasta area tra il Caucaso, l Iran e l India. In Europa venne inizialmente utilizzato come coltura miglioratrice, solo successivamente come alimento. Oggi vi sono due specie di Pisello coltivato, il Pisum sativum e il Pisum arvense (quello che per errore è finito nelle bustine al posto del Pisum sativum). Dal punto di vista dell utilizzo il pisello si divide in varietà per consumo fresco, industriale o surgelato. La pianta erbacea, annuale, piuttosto ramificata è alta dai 30 ai 150 cm e si dividono in varietà nane, seminane e rampicanti. Il portamento può essere prostrato o eretto. Le foglie sono composte, con 2,3 o più paia di foglioline ovali con margine liscio. La foglia apicale è sempre trasformata in viticcio. Il punto in cui la foglia si unisce al fusto si chiama «nodo» e l angolo tra fusto e picciolo si chiama «ascella». Alla base dei rami nel pisello si nota una stipola grandi dimensioni, amplessicaule e fotosintetizzante.

18 PISELLO (Pisum sativum) Famiglia : (Papilionacee) Leguminose I fiori sono grandi e bianchi nel P. sativum e rosa scuro nel P. arvense. Il frutto è un bacello, più o meno curvo o dritto, di colore verde o verde/giallo della lunghezza tra i 6 e i 10 cm. I semi sono tra i 4 e i 10 per bacello, di forma rotonda, ovale o leggermente squadrata. Il coloro è variabile dal verde, al giallo al leggero rosa. Viene seminato a fine inverno e raccolto a inizio estate. Fiore bianco di Pisum sativum Fiore rosa di Pisum arvense

19 PISELLO (Pisum sativum) Pianta di Pisello, si notino i cirri o viticci posti all estremità del ramo. Bacello di Pisello, da poco fecondato, con i semi in trasparenza appena abbozzati. Bacello aperto con semi maturi per la raccolta. Grandi stipole amplessicauli e fotosintetizzanti.

20 FRUMENTO (Triticum aestivum) Famiglia (Poacee) Storicamente il Frumento è il sinonimo di cibo per l Europa, come il Riso lo è per l Asia e il Mais per l America. Il Frumento o grano è sicuramente tra i cereali più coltivati al mondo. Le due specie maggiormente coltivate sono il Frumento tenero (Triticum aestivum) con cui si fa il pane e il Frumento duro (Triticum durum) con cui si fa la pasta. La cariosside è di colore bianco o rossiccio a frattura farinosa nel frumento tenero, di colore bianco, rossiccio o ambrata, a frattura vitrea nel frumento duro. È costituita per l'80-84% dall'endosperma, per il 14-17% dagli involucri e per il 2-3% dall'embrione. La pianta è alta tra i 60 e i 100 cm. Il fusto è un culmo con nodi ed internodi. Nel Frumento t. l ultimo internodo è cavo a differenza del Frumento d. dove è pieno. L apparato radicale è fascicolato. Le foglie si originano dai nodi, hanno la guaina avvolgente (amplessicaule), lanceolate, in numero da 5 a 8. L ultima foglia prima della spiga è in genere la più sviluppata eha una forma tipicamente ad angolo retto, è così chiamata foglia a bandiera.

21 FRUMENTO (Triticum aestivum) Famiglia (Poacee) L infiorescenza, comunemente chiamata spiga, ma botanicamente una pannocchia, porta sull asse principale, detto rachide, 18/20 spighette ciascuna delle quali contiene dai 3 agli 8 fiori, ciascun fiore è protetto da due glumette : una superiore «la palea» e una inferiore «la lemma». In molte varietà la lemma presenta un lungo prolungamento sottile e appuntito detta «arista». Il Frumento, in Italia, viene normalmente seminato in autunno e raccolto a fine giugno/inizio luglio. La sua vita fenologica viene divisa in fasi : germinazione, emergenza, accestimento, levata, spigatura, fioritura, maturazione. La fase più interessante è l accestimento. In questa fase la piantina nata da un unico seme tende a produrre altri fusti a partire dal primo nodo (a livello del terreno). Con questa particolarità da un unico seme si possono generare più spighe. La produzione media di un Frumento è tra le 6 e 7 T/ettaro.

22 FRUMENTO (Triticum aestivum) Confronto tra granella di Frumento tenero (in alto) e Frumento duro (in basso) Spiga mutica e spiga aristata. L arista o resta è il prolungamento della lemma.

23 FRUMENTO (Triticum aestivum) Schema di una spighetta di Frumento. Sono visibili tre fiori fertili. Nella foto accanto le antere (il numero 9 nello schema) estroflesse dalle spighette : indicano che la fecondazione è terminata.

24 GRANO SARACENO (Fagopyrum esculentum) Famiglia (Poligonacea) Il Grano saraceno è un cereale, anche se non è una Graminacea come il Frumento o il Mais. Soprattutto nel passato è stato un importante fonte alimentare per l uomo e per il bestiame. Originario dell area posta tra Siberia e Manciuria, arrivò in Europa intorno al 1400 diffondendosi rapidamente. Oggi in Italia è coltivato in alcune aree della provincia di Sondrio e Bolzano. Pianta erbacea, dicotiledone, ha un ciclo produttivo variabile dai 60 ai 100 giorni. Il fusto ramificato è alto circa 1 metro. La radice è fittonante e poco sviluppata. Le foglie di forma cuoriforme sono peduncolate alla base e sessili verso l apice. L infiorescenza è un corimbo. I fiori di colore bianco sono ermafroditi. Il frutto è un piccolo achenio a forma tipicamente triangolare di colore bruno, con un ricco endosperma secondario. La granella di Grano saraceno è ricco delle proteine più nobili tra cui la Lisina. La granella, di colore scuro per la presenza del pericarpo, è usata per la produzione di polenta, focacce, pasta.

25 GRANO SARACENO (Fagopyrum esculentum)

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum) FAGIOLO FAGIOLINO PISELLO CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: PHASEOLUS:VULGARIS(fagiolo comune, cannellino, borlotto, fagiolini) LUNATUS: fagiolo di Lima COCCINEUS:fagiolo o di Spagnaa VIGNA UNGUICOLATA:

Dettagli

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Peculiarità 1 2 Ambiente 2 3 Avversità

Dettagli

Programma di coltivazioni erbacee

Programma di coltivazioni erbacee Programma di coltivazioni erbacee ELENCO DELLE COLTURE CEREALI: Frumento, orzo, avena, triticale, mais, sorgo da granella, riso LEGUMINOSE DA GRANELLA: Fava, pisello, fagiolo PIANTE OLEIFERE: Soia, girasole,

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE CEREALI 1 CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE 2 GRAMINACEE (POACEE): GENERALITÀ Sono tra le piante maggiormente diffuse nel globo; il numero delle specie (9000 e 600 generi) è tra

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Milano 18 marzo 2014 Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - CRA-SCS Sede di Bologna 1 2 Morfologia (1) Culmo o stocco Infiorescenza maschile Pannocchia o pennacchio

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Fam. Poaceae Habitus: erbaceo (generalmente annue) fusti cavi a sez. cilindrica Foglie: parallelinervie, semplici, alterne

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI Istituto Professionale per il settore dei Servizi Indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio lasse III OLTUR

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella (Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench) Figura al 5 posto dopo frumento, riso, mais ed orzo Gran parte

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Cereali Alpini Tradizionali

Cereali Alpini Tradizionali Cereali Alpini Tradizionali Segale, Orzo e Grano saraceno Presidio Slow Food del Grano Saraceno di Valtellina SEGALE (Secale cereale) SEGALE SEGALE Caratteri botanici La segale presenta dei caratteri

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Sfruttare anche brevi stagioni favorevoli alla crescita dell erba Assicurare, con un accorto concatenamento, un

Dettagli

Colza. Brassica napus L. var.

Colza. Brassica napus L. var. Colza Brassica napus L. var. oleifera D.C. Colza (Brassica napus L. var. oleifera D.C.) Attualmente le zone di maggiore coltivazione del colza si trovano in India, Cina, Pakistan e Canada. In Europa la

Dettagli

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. SELVICOLTURA SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. Gli agricoltori tagliano la legna durante l inverno, quando la

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O Il fagiolo comune è originario dell America meridionale (Perù, Columbia). Nel mondo esistono numerose specie di leguminose da granella molto diverse come

Dettagli

Il seme e la germinazione. Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri

Il seme e la germinazione. Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri Il seme e la germinazione Campo di grano in Belgio (Hamois) con la tipica presenza di fiordalisi e papaveri Che cosa è un seme? Il seme è una piccola pianta, dotata di materiali nutritivi di riserva, che

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Importanza e Diffusione

Importanza e Diffusione MAIS 1 Importanza e Diffusione Riso: è in assoluto il cereale maggiormente impiegato per l alimentazione umana Frumento: è il cereale che occupa la superficie relativamente maggiore Mais: è il cereale

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico

PIANTE INDUSTRIALI. CLASSE III: Simone Negri Mattia Casarico PIANTE INDUSTRIALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Simone Negri Mattia

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE Relatore: Giancarlo Bertellini Origine e caratteristiche botaniche Origine e diffusione Originario dell Africa, Il

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI unità Dal punto di vista nutritivo, i legumi sono una buona fonte di proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e di amido (circa il 50% nei legumi secchi), comunque

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

frumento, segale, orzo, mais, sorgo, riso, avena, miglio. Crusca e cruschelli Le farine e le semole Claviceps purpurea (ergotina).

frumento, segale, orzo, mais, sorgo, riso, avena, miglio. Crusca e cruschelli Le farine e le semole Claviceps purpurea (ergotina). Graminaceae Costituiscono una delle famiglie più importanti delle Angiosperme, sono diffuse in tutto il mondo e rappresentano una delle principali fonti alimentari per l uomo e gli animali. Sono piante

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

Colture erbacee: leguminose da granella

Colture erbacee: leguminose da granella Corso di Sistemi colturali - Viterbo, AA 2002-2003 Colture erbacee: leguminose da granella Dott. Raffaele Casa, Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo Leguminose da granella

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello Varietà Rete Dimostrativa Riso 2012 Relatore: Dario Manuello RETE DIMOSTRATIVA RISO (1) Fino al 2011 vi erano le prove on farm (caratteristiche delle varietà, dati produttivi e qualitativi) 2012 Rete Dimostrativa

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L.

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L. I cereali Gruppo di specie prevalentemente della famiglia delle graminacee (monocotiledoni) la cui caratteristica comune è quella di produrre frutti o semi secchi, amidacei, utilizzati nell alimentazione

Dettagli

Mais (Zea Mays L.) nell alimentazione umana è in diminuzione. mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione animale ed industriale

Mais (Zea Mays L.) nell alimentazione umana è in diminuzione. mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione animale ed industriale Mais Zea Mays L. Mais (Zea Mays L.) Figura al 3 posto dopo frumento e riso L utilizzazione diretta del mais nell alimentazione umana è in diminuzione mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione

Dettagli

Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento)

Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento) Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento) Quasi tu@ i cereali, incluso il grano, l orzo, la segale

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa. Progetto : Valle incantata ( parte II ): Scoprire cos è realmente la biodiversità Piccola guida sulla Luffa Cylindrica : La Luffa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee : nell'aspetto è molto simile

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico 2006 2007

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico 2006 2007 Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico 2006 2007 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Unità di Apprendimento ideata da Maria Cristina Conti e realizzata da Maria Cristina Conti e Marianne Gasperoni nell

Dettagli

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare - www.ismecert.com Scheda Controllo Qualità Fiori Data V.I.: Azienda: Località: Lunghezza Rigidità Verticalità

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci Denominazione Descrizione Unità Foto Farina di Grano Farina ottenuta dalla lavorazione del grano Saraceno saraceno su macine in pietra naturale. Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli