Tafter Journal. Esperienze e strumenti per cultura e territorio. Interazioni tra media per un museo virtuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tafter Journal. Esperienze e strumenti per cultura e territorio. Interazioni tra media per un museo virtuale"

Transcript

1 Tafter Journal Esperienze e strumenti per cultura e territorio n.1/2007 Interazioni tra media per un museo virtuale Elisa Giaccardi* Silence of the Lands è un museo virtuale localizzato a Boulder, in Colorado (USA) sul silenzio della natura. Il progetto, basato su tecniche di locative and tangibile computing, promuove un modello di realtà virtuale che rafforza il ruolo attivo e propositivo delle comunità locali nella interpretazione, salvaguardia e rinnovamento della quiete naturale, quale importante fattore del patrimonio ambientale. *Ricercatore Associato presso il Center for LifeLong Learning and Design (L3D)- Department of Computer Science dell'università del Colorado Tutti i diritti riservati. Tutti gli articoli possono essere riprodotti con l'unica condizione di mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da Registrazione Tribunale di Roma n. 225/2007 del 12 giugno 2007

2 Elisa Giaccardi Silence of the Lands è un museo virtuale localizzato a Boulder, in Colorado (USA) sul silenzio della natura. Il progetto, basato su tecniche di locative and tangibile computing, promuove un modello di realtà virtuale che rafforza il ruolo attivo e propositivo delle comunità locali nella interpretazione, salvaguardia e rinnovamento della quiete naturale, quale importante fattore del patrimonio ambientale. Questo obiettivo può essere perseguito usando i suoni come pezzi di conversazione di un racconto sociale, finalizzato a trasformare un museo virtuale in un organismo intimamente legato alle persone, alle idee e ai valori propri di un determinato contesto ambientale. Il progetto combina molteplici tecnologie con pratiche sociali, attraverso un processo di interazione tra diversi media, che comprende: (a) la raccolta dei dati (salvare i suoni dall ambiente naturale); (b) la descrizione dei dati (realizzare una mappa del paesaggio sonoro sul Web); (c) l interpretazione dei dati (creare un ideale paesaggio sonoro condiviso all interno dello spazio pubblico). Introduzione I significati culturali associati al patrimonio naturalistico rimandano, dal punto di vista evolutivo, alla valenza di un sito naturalistico. Come dimostrato da Kumi Kato nel suo caso di studio sull area di Shirakami sanchi, patrimonio mondiale dell umanità dell Unesco, l impegno per la salvaguardia del proprio ambiente naturale deriva dal senso di appartenenza di una comunità locale alla natura che la circonda, e dalla responsabilità di preservare l integrità di un luogo, di cui essa è parte integrante (Kato 2006, 459). I risultati a cui è pervenuto Kato suggeriscono che, il profondo coinvolgimento per la tutela del proprio ambiente naturale da parte di una comunità locale, è un aspetto rilevante del rapporto che si costituisce, nel corso del tempo, tra una comunità ed un luogo. Proprio come le tradizioni orali, le pratiche sociali e le abilità tradizionali sono espressione del patrimonio culturale intangibile, i significati e i valori culturali associati al patrimonio naturalistico sono, a loro volta, costantemente ri-creati dai gruppi e dalle comunità di individui, come reazione al loro ambiente, alla loro interazione con la natura, e alle condizioni storiche della loro esistenza (UNESCO 2005). Questa analisi solleva molti e importanti interrogativi inerenti il patrimonio naturale: in che modo, oggi, si possono preservare e trasmettere i valori e i significati culturali, che legano una comunità locale alla propria terra? In che modo si possono tramandare le conoscenze e le relazioni sociali, che sono costitutive di questi valori e significati? In che modo si possono accordare i gruppi sociali con punti di vista differenti, e alle volte in competizione tra loro? Dalla prospettiva degli studiosi e dei progettisti di nuovi media, un ulteriore domanda potrebbe essere: in che modo si possono utilizzare i nuovi media per accrescere la sensibilità verso la natura che ci circonda, per sviluppare una cultura ambientalista, per costruire una comunità capace di generare conoscenze condivise? Il modello proposto in questo lavoro di ricerca risponde a queste sfide, ed è focalizzato in particolare sulle problematiche proprie della gestione e protezione di uno spazio aperto, come il parco montano di Boulder, in Colorado. Ricongiungersi alla Natura attraverso i Suoni In collaborazione con il Dipartimento di Open Space and Mountain Parks della città di Boulder, Colorado, ci siamo chiesti se fosse possibile usare i nuovi media per creare e Tafter Journal n. 1/2007 2

3 Interazioni tra media per un museo virtuale mantenere nel tempo un legame tra la comunità di Boulder e il suo territorio. Sulla base di alcuni primi studi ed incontri con i nostri stakeholder, e attraverso una collaborazione internazionale e interdisciplinare con artisti, ricercatori e scienziati, provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia, abbiamo cominciato a sviluppare Silence of the Lands ( L obiettivo principale di questo progetto è quello di stimolare una coinvolgente modalità di ascolto dell ambiente naturale, e di sostenere un metodo narrativo e specifico per un determinato contesto, in grado di interpretare la quiete della natura, di incentivare la costruzione di una comunità e di contribuire alla diffusione di un educazione all ambiente e allo sviluppo sostenibile. Perché ciò fosse possibile, il progetto Silence of the Lands è stato ideato per coinvolgere i membri della comunità di Boulder nelle fasi di registrazione e mappatura, sotto forma di rappresentazioni digitali, delle proprie esperienze in modo da utilizzarle per esprimere i differenti valori e prospettive. L ipotesi di fondo è che, estraendo i suoni dall ambiente circostante e componendo gli stessi in habitat acustici personalizzati, gli individui siano in grado di produrre paesaggi sonori, che riflettono la loro conoscenza dell ambiente, le loro abitudini e i loro interessi 1. Tutto ciò fornirebbe alla comunità un senso di appartenenza che deriva dalla possibilità di nominare e interpretare la propria terra (Plumwood 2002). Inoltre in questo modo si doterebbero i diversi portatori di interesse di uno strumento attraverso cui monitorare le tendenze sociali, sostenere i programmi educativi, e facilitare i processi partecipativi all interno delle pratiche decisionali. Il progetto Silence of the Lands Il progetto Silence of the Lands si basa sull assunto che lo sviluppo di un supporto tecnologico non sia sufficiente per stimolare la partecipazione della comunità locale e rendere un progetto un risultato di successo. Come dimostrano i casi di studio MUVI (Giaccardi 2006) e Southville Mediascape (Miskelly and Fleuriot 2006), i fattori critici per il successo di un progetto, che interessa un intera comunità e che si serve dei nuovi media, comprendono: la progettazione di un processo aperto per la raccolta dei materiali e l interpretazione dell ambiente; il suo inserimento all interno della struttura delle pratiche sociali e delle attività proprie della comunità locale; l identificazione di meccanismi di supporto sociali ed emozionali; e la collaborazione con gli stakeholder e i gruppi sociali. Sulla base di questa idea, Silence of the Lands rappresenta un ambiente in cui: (a) dare voce ad una vasta gamma di interpretazioni, e non semplicemente archiviare i suoni della natura; (b) innescare una relazione aperta e dinamica con l istruzione e le relazioni esterne; (c) gli stakeholder hanno la possibilità di agire in maniera autonoma come facilitatori all interno della propria comunità, attraverso l uso di strumenti tecnologici messi a loro disposizione. Silence of the Lands è attualmente in via di sviluppo presso il Center for LifeLong Learning & Design (L 3 D), e il Dipartimento di Computer Science della University of Colorado, in Boulder (USA), in collaborazione con l Istituto di Digital Art and Technology (i-dat) della University of Plymouth (UK), e il Pictorial Computing Laboratory, dell Università di Brescia (Italy). Tafter Journal n. 1/2007 3

4 Elisa Giaccardi Verso un Nuovo Tipo di Museo Virtuale I suoni rappresentano un aspetto intimo e personale delle percezioni e delle esperienze dei fruitori del patrimonio naturale. Nel 1994, il National Park Service degli Stati Uniti ha dichiarato il silenzio della natura parte del patrimonio naturale da preservare e di cui godere; i suoni, sono un importante elemento degli spazi naturali da proteggere. Usare i suoni dell ambiente come brani di una conversazione sociale sulla quiete della natura, implica considerare sia gli elementi fisici che rappresentano quello stesso ambiente, che le molteplici prospettive che aiutano a capire come esso era, ed è percepito e compreso dagli altri (cfr Heath et al. (2002) e Giaccardi (2004) 2. Ciò richiede una particolare attenzione rivolta non solo agli archivi digitali per la raccolta dei suoni, ma anche all intero corpo delle conoscenze ambientali e delle relazioni sociali, responsabili dei significati e dei valori culturali associati al patrimonio ambientale. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la creazione di un ambiente in cui la quiete ed il silenzio della natura sono compresi ed interpretati per mezzo di un interazione reale e localizzata con i suoni dell ambiente. In questo spazio, il termine virtuale ha a che fare con la modalità di potenziamento della interazione creativa tra le attuali conoscenze sul patrimonio naturale, la sua potenziale interpretazione, e le caratteristiche tangibili dei suoni, a cui è associata l esperienza del patrimonio ambientale (Benedetti 2002). Il modello di museo virtuale proposto qui, non è un mero archivio digitale, per la raccolta e la conservazione, nello spazio e nel tempo, della rappresentazione di uno specifico patrimonio ambientale. Si tratta, piuttosto, di un repertoire volto a supportare l intero sistema delle conoscenze e delle relazioni sociali responsabili della creazione, trasmissione e riproduzione di quel patrimonio come un vero e proprio sistema vivente (Kirshenblatt- Gimblett 2004). E il modello di un museo che, come suggerito da Hugues de Varine- Bohan (1996), prende le sue note principali dalla relazione dialettica tra l uomo e il suo ambiente, e che riflette le domande che gli individui e i gruppi sociali pongono a se stessi. In questo tipo di museo virtuale, il contenuto intangibile delle percezioni uditive, i significati culturali, e i valori associati al patrimonio naturale sono creati, assemblati e riassemblati di volta in volta. Sfide per la partecipazione della comunità Le pratiche e i valori individuali, svolgono un ruolo critico nel supportare le attività di raccolta dei suoni e di mappatura collettiva. Ciononostante, la partecipazione ha dei limiti che dipendono dalla particolare situazione di ciascun individuo e dai processi di accesso forniti dalla tecnologia disponibile (Aria set al., 2000). Scoprire nuovi modi di affrontare queste sfide è la chiave per garantire la sopravvivenza del patrimonio ambientale e dei differenti aspetti, che contribuiscono a costituirlo. Infrastrutture sociali La metodologia adottata per la progettazione e la valutazione di Silence of the Lands è strettamente connessa all idea di breaching experiment, suggerita da Crabtree (2004). Essa considera la combinazione di infrastrutture tecnologiche e sociali come un evento Tafter Journal n. 1/2007 4

5 Interazioni tra media per un museo virtuale sociale teso ad innescare un cambiamento nella relazione vitale tra la comunità locale e le sue abituali pratiche di interazione con l ambiente circostante. Sebbene la componente fisica di supporto per la partecipazione sia una parte fondamentale per l infrastruttura tecnologica, anche le infrastrutture sociali devono essere attivate, per favorire l implementazione delle esperienze user generated e per attivare quelle sinergie sociali e quei meccanismi che sostengono e regolano la partecipazione della comunità (Adams and Goldbard 2001; Giaccardi 2006), nel corso del tempo. Dopo due anni di progettazione, e dopo la costruzione dei primi prototipi, e delle infrastrutture sociali iniziali (Giaccardi et al. 2006; Giaccardi et al. 2005) 4, attualmente il lavoro di ricerca si focalizza sullo sviluppo e sulla valutazione in situ degli strumenti e dei processi per la raccolta e la descrizione dei dati. Passeggiate sonore. Tre passeggiate sonore sono organizzate nel mese di luglio 2007, come parte dell OSMP Natural Selections Hikes. Durante queste lunghe passeggiate, i membri della comunità locale raccolgono i suoni provenienti dall ambiente naturale, usando la strumentazione sperimentale, conosciuta come PDA 5. Il primo percorso si svolge lungo il Boulder Creck Path, che rappresenta un paesaggio sonoro tranquillo e composito ed è sede di molte e differenti pratiche sociali. Gli interpreti naturalisti di OSMP individueranno le altre due passeggiate sonore, per dirigersi progressivamente verso aree più silenziose all interno di spazi aperti e parchi montani. La progressione da zone meno silenziose a zone maggiormente silenziose dovrebbe favorire la valutazione dei processi di apprendimento dei partecipanti, in riferimento alle loro capacità d ascolto. Le passeggiate sonore saranno individuali. In questo modo i partecipanti volontari avranno la possibilità di prendersi tutto il tempo di cui avranno bisogno e di fermarsi quante volte vorranno; un percorso individuale ha, poi, un impatto meno invasivo rispetto ad una passeggiata di gruppo sull ecologia acustica delle aree silenziose 6. Workshop Collettivi. Un workshop collettivo sarà organizzato per facilitare e comprendere meglio la partecipazione della comunità di riferimento. I volontari avranno a disposizione una settimana per la propria passeggiata individuale, e tre settimane in tutto per qualsiasi altro percorso essi desidereranno fare. Dopo la prima passeggiata sonora, a tutti i volontari sarà chiesto di partecipare ad un workshop, durante il quale verrà spiegato loro come caricare i suoni raccolti all interno dell interfaccia Web, realizzeranno i paesaggi sonori e saranno osservati mentre portano avanti la costruzione della mappatura di gruppo. Per le passeggiate successive, ai volontari sarà offerta la possibilità di recarsi presso i laboratori universitari e di potersi avvalere dell assistenza tecnica da parte di personale esperto, nel caso non si sentissero particolarmente avvezzi all uso della tecnologia disponibile. Inoltre i volontari saranno liberi di gestire le loro attività di raccolta dei suoni e di mappatura di gruppo nei tempi, modi, luoghi che essi preferiranno. Tutte queste attività verranno monitorate, attraverso la raccolta di dati sia quantitativi che qualitativi. Conclusioni Silence of the Lands promuove un modello di museo virtuale che potenzia il ruolo attivo e partecipativo delle comunità locali nei confronti dell interpretazione, della conservazione e del rinnovamento del patrimonio naturale. In questo museo la conoscenza condivisa del Tafter Journal n. 1/2007 5

6 Elisa Giaccardi patrimonio naturale è una conseguenza del continuo processo di interazione ed interpretazione, che connette la comunità locale alla sua terra, e che è supportato dall interazione tra media diversi. Ciò che ci auspichiamo è di collegare una comunità locale alla sua terra di appartenenza, e di coltivare le relazioni creative per invogliare gli abitanti e tutti i portatori d interesse a partecipare gli uni alle esperienze degli altri, a creare delle connessioni reciproche tra le differenti percezioni, e a parlare delle proprie azioni attraverso un racconto condiviso che si dipana nel corso del tempo. In questo senso, il modello di museo virtuale proposto non è un archivio digitale, ma un repertoire un mezzo per sostenere l intero sistema delle conoscenze e delle relazioni sociali, responsabili della nascita, trasmissione e riproduzione del patrimonio naturale. Ciò che, infine, questo modello suggerisce ai media designer interessati al patrimonio culturale è che le informazioni e le comunicazioni tecnologiche non sono semplicemente degli strumenti per rappresentare e tutelare il patrimonio nel tempo e nello spazio, ma possono rappresentare una forza ed uno stimolo per la costruzione di una comunità e per lo sviluppo sostenibile della stessa. Insieme con la sensibilità necessaria per sostenere e regolare le pratiche sociali di una comunità, le applicazioni cross-media dei processi di locative and tangibile computing, riprendono le strutture della conservazione e delle relazioni sociali tra gli umani e tra i mondi umano e non-umano, mondi che non sono influenzati dalla fisicità del patrimonio, e possono attribuire a questa componente fisica differenti funzioni e gradi di importanza, in base alle caratteristiche di ciò che deve essere rappresentato. Note 1. Questa ipotesi sul potenziale dei locative media è supportata dai risultati dei progetti di autori pubblici e di archeologia quotidiana, come Social Tapestries ( Murmur ( e Scape the Hood ( Ma gli usi communitybased sono ancora rari e allo stato embrionale; si veda, per esempio, the Southville Mediascape Project, descritto da Miskelly e Fleuriot (2006). 2. La differenza tra i due studi è sul come arricchire le risorse interpretative di un dato oggetto museale in relazione al progetto esposto per migliorare l esperienza del visitatore (Heath et al. 2002; vedi anche Bannon et al. 2005), contrapposto al come far leva sulle risorse interpretative di una comunità per comprendere la produzione e la comunicazione del patrimonio intangibile (Giaccardi 2006; vedi anche Kirshenblatt-Gimblett 2004). 3. Questo significato di realtà virtuale necessita di un differente approccio alle nozioni di spazio interattivo e confini mediatici, generalmente categorizzate all interno di ambienti semi reali (si veda, per esempio, Benford et al. 1998). 4. Si veda, per informazioni maggiormente aggiornate, il sito internet che presenta anche gli studi sull interfaccia web usata dagli utenti e gli studi sull usabilità condotti per la progettazione dei nostri primi prototipi. 5. Sebbene i partecipanti potranno scaricare il software di funzionamento per il PDA direttamente da internet e usare i loro propri computer, i PDAs saranno forniti dal team di ricerca nelle prime fasi di valutazione. 6. Naturalmente, nulla vieta ai partecipanti di recarsi negli spazi aperti in compagnia dei loro amici o dei loro bambini, se lo desiderano. Questa flessibilità permette di Tafter Journal n. 1/2007 6

7 Interazioni tra media per un museo virtuale Bibliografia catturare i differenti punti di vista e le diverse pratiche sociali. Adams, D., and A. Goldbard Creative community: The art of community development. New York: Rockefeller Foundation. Arias, E., H. Eden, G. Fischer, A. Gorman, and E. Scharff Transcending the individual human mind: Creating shared understanding through collaborative design. ACM Transactions on Computer Human-Interaction, 7 (1): Benedetti, B Virtuality and reality in enterprise's museum, art museum, archeological sites. Quaderni della Fondazione Piaggio, Nuova Serie: Cultura Europea e Musei, 6 (1): Crabtree, A Design in the absence of practice: Breaching experiments. In Proceedings of the 5th International Conference on Designing Interactive Systems (DIS 2004): New York: ACM Press. Giaccardi, E Social creativity and collective storytelling in the virtual museum: A case study. Design Issues, 22 (3): Giaccardi, E, H. Eden, and G. Sabena Silence of the Lands: Interactive soundscapes for the continuous rebirth of natural heritage. In Proceedings of CUMULUS 2005 on Pride & Pre-Design: The Cultural Heritage and the Science of Design: Lisbon, Portugal: IADE. Giaccardi, E Memory and territory: New forms of virtuality for the museum. In Proceedings of Museums & the Web Available from Kato, K Community, connection and conservation: Intangible cultural values in natural heritage the case of Shirakami-sanchi World Heritage Area. International Journal of Heritage Studies, 12 (5): Kirshenblatt-Gimblett, B Intangible heritage as metacultural production. Museum International, 56 (1-2): Plumwood, V Environmental culture: The ecological crisis of reason. London: Routledge. UNESCO Report of the expert meeting on inventorying intangible cultural heritage, Paris, March 17-18, Available from de Varine-Bohan, H The museum in the fourth dimension. Nordisk Museologi 96 (2): Tafter Journal n. 1/2007 7

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014 Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014 Indice La mostra interattiva di PLAT.F.O.R.M. a Salisburgo Learning from experience Educating Decision Making Looking ahead to 2020 La conferenza Spazio Alpino 2020

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli