ELEMENTI DI MINERALOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI MINERALOGIA"

Transcript

1 Accademia della Naturopatia e delle Arti Olistiche ELEMENTI DI MINERALOGIA Relatore: dott.ssa Valentina Chiarappa

2 I MATTONI BASE Le 3 tipologie di manifestazione della vita nell universo (mondo animale, vegetale e minerale) hanno in comune 3 elementi: l idrogeno, il carbonio e l ossigeno. Stati di aggregazione della materia: solido, gassoso, liquido, in soluzione, vetroso, disperso e colloidale (una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione omogenea e la dispersione eterogenea). Passaggi da uno stato all altro: mediante specifici processi (es: tramite una lunga evaporazione o per raffreddamento, la materia può trasformarsi in grossi cristalli) Tutto questo è ciò che è avvenuto nell enorme laboratorio rappresentato dalla Terra nel corso dei millenni.

3 ORIGINE DEI MINERALI Minerali di origine magmatica, (ambiente di formazione Primario o Igneo) ossia derivanti dalla fuoriuscita di magma (massa fluida e bollente che si trova nelle zone profonde della Terra, formata da ossidi e silicati fusi) attraverso le spaccature della crosta terrestre che, raffreddandosi, cristallizza dando luogo ai minerali. Acquamarina Agata Amazzonite Ametista Ametrino Antimonite Apatite Apofillite Aragonite Avventurina Berillo Calcedonio Chiastolite Citrino Corniola Cristallo di rocca Dumortierite Ematite Epidoto Fluorite Kunzite

4 Labradorite Larimar Lepidolite Morganite Occhio di falco Onice Olivina Peridoto Pietra del sole Pietra di luna Pirite Prehnite Quarzo fumé Quarzo rosa Quarzo rutilato Rubino Smeraldo Sodalite Sugilite Topazio Tormalina Zaffiro Zircone

5 Minerali formati per alterazione (ambiente di formazione Secondario), dovuta all azione sulle rocce degli agenti esogeni (temperature, gelo, ossigeno, anidride carbonica, acqua) la cui azione si esplica nella disgregazione meccanica e chimica delle rocce. Agata muschiata Azzurrite Boji Crisocolla Crisoprasio Diaspro Dioptasio Eliotropio Magnesite Malachite Opale Pietersite Rodocrosite Turchese Minerali che originano da formazione chimico-sedimentaria (ambiente di formazione Secondario), ossia che provengono dal mare sia per evaporazione dell acqua sia per variazione della sua composizione chimica Salgemma gesso calcare (pietra paesina)

6 Minerali derivanti da formazione metamorfica (ambiente di formazione Terziario), ossia derivanti dall azione del magma fuso che risalendo negli strati superficiali della crosta terrestre li riscalda, comprime, trasmette loro alcuni elementi chimici causando una loro metamorfosi chimico-fisica da contatto. Riolite Ciaroite Diamante Cianite Giada Granato Lapislazzuli Moldavite Occhio di tigre Rodonite Serpentino Zoisite Minerali di origine biologica, ossia derivanti da organismi viventi Corallo Madreperla Perla Ambra Legno fossile Madrepora Ammonite

7 LA STRUTTURA INTERNA DEI MINERALI Simmetria del reticolo cristallino: gli atomi sono attratti gli uni dagli altri secondo schemi regolari. Gli atomi vengono forniti da un liquido o da un gas. Aspetto esterno: il solido ottenuto dalla combinazione di questi schemi possiede facce piane disposte in forma geometrica regolare. Ciò dà luogo alla corrispondenza tra facce diverse del minerale: prova della perfetta geometria che regola l intero Universo. Minerali amorfi: non possiedono uno schema geometrico nella loro struttura interna (es: ossidiana: vetro vulcanico)

8 I SETTE SISTEMI CRISTALLINI

9 LE PROPRIETA DEI CRISTALLI Densità: ossia peso specifico (rapporto tra il suo peso ed il peso di uno stesso volume d acqua) Proprietà di coesione: durezza (da non confondere con la solidità che è il grado di coesione degli atomi, es: il diamante può tagliare il vetro durezza ma con un colpo di martello si riduce in polvere). Indica la resistenza alle scalfiture, ossia ad un azione meccanica esterna. È misurata con la scala di Mohs, sfaldatura (direzione nella quale un cristallo si sfalda sotto il colpo di un martello, piani di sfaldatura perfettamente visibili nei cristalli trasparenti) frattura (presente nei minerali che non si sfaldano in nessuna direzione -es: quarzo- e che si spezzano in maniera irregolare) Colore: dovuto agli elementi chimici contenuti nei minerali e alle loro inclusioni. (sostanze solide, liquide o gassose che, all interno del cristallo, interrompono la continuità del reticolo cristallino)

10 Lucentezza o brillantezza: modo in cui la luce è riflessa dalla superficie del minerale (dipende dalla sua composizione chimica e dalle impurità in esso contenute) Trasparenza: modo in cui la luce passa attraverso il minerale (cristalli trasparenti - la luce passa con nitidezza-, traslucidi - la luce passa con difficoltà, opachi la luce non passa) Rifrazione: angolo di deviazione che subisce la luce quando attraversa un cristallo, fenomeno analogo alla deviazione del raggio di luce che attraversa una massa d acqua (semplice, se la luce ha lo stesso indice di rifrazione in tutte le direzioni, doppia, birifrangenza, se la luce forma due raggi di uscita con angoli differenti) Elettricità: effetto piezoelettrico di alcuni cristalli, in particolare del quarzo, grazie al quale è possibile convertire la forza meccanica prodotta nel cristallo in seguito ad un impatto o ad una vibrazione, in energia elettrica. Allo stesso modo i cristalli piezoelettrici sono in grado di trasformare l energia elettrica in regolari e precise vibrazioni meccaniche.

11 SCALA DI MOHS Ideata nel 1822 dal mineralogista Friedrich Mohs per catalogare i minerali in base alla loro durezza. Ogni minerale presente in essa può scalfire quelli che lo precedono ed essere scalfito da quelli che lo seguono. 1 talco teneri 2 gesso 3 calcite semiduri 4 fluorite 5 apatite 6 ortoclasio duri 7 quarzo 8 topazio 9 corindone 10 diamante

12 CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI Esistono in natura specie di minerali raggruppati in nove classi in base alle caratteristiche chimiche e fisiche che possiedono: Elementi nativi: liberi in natura, ovvero non combinati con altri elementi (rame, zolfo, diamante, argento, oro, mercurio, platino, ferro di origine meteoritica, grafite, ecc.). Solfuri: composti non ossigenati che derivano dalla combinazione di vari metalli, sia con elementi non metallici (zolfo, selenio e tellurio) che con semi-metalli (arsenico, antimonio bismuto). (es: cinabro, pirite, blenda-sfalerite, galena, ecc.). Alogenuri o aloidi: formati dall unione degli alogeni (elementi più elettronegativi perché tendono ad acquistare elettroni, sono: cloro, fluoro, bromo, astato) con i metalli (fluorite, ecc.)

13 Ossidi e idrossidi: gli ossidi sono formati da ossigeno e da un elemento metallico, gli idrossidi dal gruppo ossidrilico, ossigenoidrogeno e da un elemento metallico (corindone, zaffiro, quarzo, ematite, magnetite, opale, calcedonio). Carbonati: formati da carbonio, ossigeno e altri elementi chimici, sono componenti essenziali dei calcari (malachite, magnesite, aragonite, calcite, rodocrosite, azzurrite). Solfati: costituiti da zolfo, ossigeno e altri elementi (celestina, gessorosa del deserto, selenite). Fosfati: contengono i gruppi fosfato-ossigeno, arsenico-ossigeno e vanadio-ossigeno (turchese). Silicati: contengono silicio ed altri elementi chimici (granati, tormalina, giada, pietra di luna, crisocolla, topazio, lapislazzuli, sodalite, acquamarina, adularia, pietra del sole, staurolite, smeraldo, andalusite, larimar, kunzite, rodonite, peridoto, dioptasio, labradorite, lepidolite, apofillite, zoisite, ecc.). Sostanze organiche: derivanti da organismi vissuti in epoche geologiche passate (ambra, legno fossile, corallo).

14 I COLORI Tutto ciò che esiste intorno a noi è saturo di varie forme di energia, la quale si estende nello spazio sotto forma di radiazioni (es.: onde radio, microonde, raggi X) La luce visibile è composta da una minuta parte del vasto spettro della radiazione elettromagnetica: la sua lunghezza d onda oscilla tra 0,38 e 0,76 mm., la sua frequenze varia da 668 THz a 484 THz (Terahertz, tera= 10 alla 12). Lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto Colori: mescolanza di onde elettromagnetiche emesse o riflesse da tutto ciò che ci circonda, percepite dagli occhi ed elaborate dalla mente Ne consegue un immagine illusoria che poniamo in correlazione con l idea del colore

15 EFFETTI DEL COLORE SULL ESSERE UMANO Effetto fisico: in quanto il colore è radiazione elettromagnetica (oggettivo, percezione fisica, organica del colore) Effetto psichico: dovuto al concetto di colore quale figurazione mentale di una manifestazione fisica (soggettivo, prodotto dalla vibrazione spirituale che il colore induce nel soggetto, grazie al quale egli può contattare la propria anima: Kandinsky) Studi in merito hanno evidenziato la maggiore produzione di alcuni neuro-trasmettitori in grado di influire a livello psicofisico sull essere umano mediante la sollecitazione del senso della vista ottenuto utilizzando i colori (es.: uso della luce per regolare la serotonina, l ormone dell umore)

16 USO DEI COLORI NELLA STORIA Come testimoniano antichi manoscritti, l uso dei colori a scopo terapeutico era già diffuso in Messico, India, Perù, Egitto (templi di luce, cromoterapia), Cina (tende colorate nelle stanze dei malati) Nel 1877 il dottor S.Pancoast scrive il primo saggio sulla cromoterapia, il dott. Bobbit pubblica una sperimentazione sull effetto dei colori in terapia e gli studiosi inglesi Downs e Blunt cominciano ad utilizzare i raggi ultravioletti contro il rachitismo (luce rossa vasodilatatrice per migliore irrorazione sanguigna, luce blu vasocostrittrice, utilizzata dai dentisti come anestetico nei piccoli interventi)

17 L USO DI COLORI IN TRATTAMENTO Nello stato di salute le frequenze emesse dagli organi vitali sono in perfetto equilibrio tra loro, ma tale equilibrio non è mai stabile risentendo dell influenza energetica degli elementi esterni e del cibo Ciò determina la perdita dell armonia energetica che, se non ricomposta autonomamente mediante l elevata connessione del campo di forza elettromagnetica dell organismo, provoca lo stato di disturbo Il trattamento con i colori impiega le specifiche frequenze ad essi abbinate ed attinenti alle diverse funzioni vitali alterate (es.: uso dei cristalli, bagno di colore, irradiazione cromatica, cromopuntura )

18 EFFETTI DEI 7 COLORI FONDAMENTALI SUL BENESSERE UMANO Rosso: colore del movimento, indicato nei casi di difficoltà motoria. Ha effetto riscaldante, utilizzato nella cura delle malattie del sangue e per fornire energia (depressione, ipotensione, cistite, problemi di digestione, anemia) Arancione: ha effetto stimolante ed è associato alla milza. Impiegato per circolazione sanguigna, stitichezza, allergia, insufficienza renale, sistema ghiandolare

19 Giallo: associato al sistema nervoso centrale, svolge un benefico effetto sugli organi della nutrizione e in problemi digestivi, allergie alimentari, disturbi epatici, depressione Verde: agisce sul sistema nervoso con effetto calmante e fornendo energia positiva. Utilizzato per dolori cardiaci, ipertensione, pessimismo, stanchezza, tensione, insonnia, nervosismo Blu: tranquillizzante, calmante, rinfrescante e antidolorifico. Impiegato nelle infiammazioni, malattie febbrili, mal di gola, infezioni cutanee, ulcere, gastriti, emorroidi, ipertensione, esaurimento Violetto: agisce a livello mentale e spirituale, è usato nelle depressioni e nelle emicranie.

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Pietre minerali (anche sfuse prezzi a kg.su richiesta)

Pietre minerali (anche sfuse prezzi a kg.su richiesta) Pietre e Cristalli Pietre minerali (anche sfuse prezzi a kg.su richiesta) Codice CAM35 CAM36 JEC44 CAM01 CAM46 JEC16 CAM03 CAM39 CAM44 CAM55 JEC47 JEC46 CAM04 CAM73 CAM02 JEC11 JEC45 AVO1 CAM05 CAM62 JEC08

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Misura 6 Materiali e rifrazione L obiettivo è individuare il materiale che costituisce un oggetto trasparente alla luce visibile studiando la rifrazione di un

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA N foto esemplare Descrizione, dimensioni in cm. Peso netto in kg. 1 1 sezione di legno fossile, cm. 19 x 22 x 4 3,110 2 1 sezione di legno fossile,

Dettagli

CATALOGO LINEA CRISTALLOTERAPIA DA INDOSSARE. Surya Paola Andreoli

CATALOGO LINEA CRISTALLOTERAPIA DA INDOSSARE. Surya Paola Andreoli ~ 1 ~ CATALOGO LINEA CRISTALLOTERAPIA DA INDOSSARE by Surya Paola Andreoli ~ 2 ~ SERIE Cuori QUARZO ROSA Euro 20.00 - Cod. A01 LAPISLAZZULI E QUARZO ROSA Euro 18.00 - Cod. A02 ~ 3 ~ TURCHESE Euro 16.00

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

-Arcanum ha un negozio aperto al pubblico? No, non ha una sede aperta al pubblico, è solo ON-LINE

-Arcanum ha un negozio aperto al pubblico? No, non ha una sede aperta al pubblico, è solo ON-LINE Arcanum Pietre disponibili Faq - Arcanum -Arcanum è una Libreria? Si è una Libreria, che vende anche incensi e pietre -Arcanum ha un negozio aperto al pubblico? No, non ha una sede aperta al pubblico,

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente.

ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente. Allegato 8 Specie e varietà gemmologiche ACTINOLlTE Si veda Giada (Nefrite). ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente. AMBRA (non minerale)

Dettagli

This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a.

This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a. This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a. Tabella: Valore del tesoro per incontro Livello di Incontro Tesoro per incontro ---------------

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Orpotech. J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI

Orpotech. J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI NEW FASHION Orpotech 1 2 J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI Agata Fucsia J1504 COLLANA cm 85 J1505 BRACCIALE J1506 ORECCHINI Giada Colorata e Cristallo Verde J1507

Dettagli

I nostri gemelli da polso sono racchiusi. evidenziare al meglio la qualità e l'unicità degli oggetti di nostra produzione.

I nostri gemelli da polso sono racchiusi. evidenziare al meglio la qualità e l'unicità degli oggetti di nostra produzione. I materiali utilizzati dai nostri artigiani per confezionare tutta la produzione di gemelli da polso sono esclusivamente di prima qualità. Argento e materiali preziosi e semipreziosi si abbinano perfettamente

Dettagli

Orpotech. J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI

Orpotech. J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI NEW FASHION Orpotech 1 2 J1500 COLLANA cm 95 J1501 BRACCIALE 1 - J1502 ORECCHINI 2 - J1503 ORECCHINI Agata Fucsia J1504 COLLANA cm 85 J1505 BRACCIALE J1506 ORECCHINI Giada Colorata e Cristallo Verde J1507

Dettagli

Classe minerale inosilicati / fam.berillo. Sist. Cristallino. Durezza. Nome minerale Provenienza Formula 7,5

Classe minerale inosilicati / fam.berillo. Sist. Cristallino. Durezza. Nome minerale Provenienza Formula 7,5 Nome minerale Provenienza Formula Sist. Cristallino ACQUAMARINA Be 3 Al(Si 6 O 18 )+ K, Li,Na, + (Fe) esagonale AEGIRINA (Acnite) AGATA BLUE LACE Classe minerale inosilicati / fam.berillo Durezza Africa

Dettagli

Il Sistema dei Chakra

Il Sistema dei Chakra Il Sistema dei Chakra Il termine chakra in sanscrito significa sfera o vortice di energia. Viene a crearsi nell intersezione dei canali energetici o nadi. Il chakra può essere più o meno importante in

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

CHAKRA. Siamo un cerchio all interno di un cerchio, senza inizio e senza fine.

CHAKRA. Siamo un cerchio all interno di un cerchio, senza inizio e senza fine. Siamo un cerchio all interno di un cerchio, senza inizio e senza fine. CHAKRA [termine sanscrito che significa Ruota, Disco, Cerchio ] Vortici di energia del corpo umano a forma di disco, punti d intersezione

Dettagli

pietre naturali - fili ca. 40cm

pietre naturali - fili ca. 40cm pietre naturali - fili ca. 40cm 740208-11 cerchio piatto onice - diam. 30mm - u.v. 1 filo 740208-14 cuore onice - diam. 30mm - u.v. 1 filo 740208-13 quadrato onice - 30x30mm - u.v. 1 filo 740208-23 rettangolo

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile Cap. 10 I minerali 10.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici,

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Cadono le stelle collana. argento rodiato, smalto e zirconi

Cadono le stelle collana. argento rodiato, smalto e zirconi Cadono le stelle collana 1989 argento rodiato, smalto e zirconi Omaggio a Piero [della Francesca] anello 1992 argento dorato e spinelli Bracciale 1998 argento satinato cm 10,5x10,5x3,5. Realizzazione Pampaloni,

Dettagli

B106 Pietre : Quarzo citrino, Occhio di tigre, Onice nero sfaccettato - Inserti in argento 925 dorato

B106 Pietre : Quarzo citrino, Occhio di tigre, Onice nero sfaccettato - Inserti in argento 925 dorato Beatrice Gioielli Beatrice Venturini nasce a Brescia nel 1984 e inizia l ideazione del suo progetto artistico al liceo, frequentando corsi di arti visive, seguendo sia il percorso formativo scolastico

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI Fabris Loris, Fontanin Fiorenzo, Galvani Ruggero, Giordani Maura, Erman Ennio, Zimolo Ferdinando RICONOSCERE ROCCE E MINERALI LE ROCCE Le rocce sono associazioni di minerali formanti la crosta terrestre,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.com IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

ATTENZIONE: la presente offerta è valida fino al 30/11/2016. Le richieste dei Garden verranno evase in ordine cronologico, fino ad esaurimento.

ATTENZIONE: la presente offerta è valida fino al 30/11/2016. Le richieste dei Garden verranno evase in ordine cronologico, fino ad esaurimento. NUMERO QUATTORDICI CAMPIONI UNICI A DISPONIBILITA LIMITATA NOVEMBRE 2016 ATTENZIONE: la presente offerta è valida fino al 30/11/2016. Le richieste dei Garden verranno evase in ordine cronologico, fino

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Far scorrere la luce in gocce dorate per fissare in una forma un continuo splendore

Far scorrere la luce in gocce dorate per fissare in una forma un continuo splendore Far scorrere la luce in gocce dorate per fissare in una forma un continuo splendore Quando il gioiello racconta una storia, un emozione, un frammento della nostra anima. COLLECTION CRISTAL MAGIQUE NOIX

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

MADE IN ITALY. Parure con collane, bracciali ed orecchini.

MADE IN ITALY. Parure con collane, bracciali ed orecchini. MADE IN ITALY MADE IN ITALY La nuovissima prestigiosa linea Sovrani Bijoux Come preziosi emblemi, i gioielli esprimono una radiosa vitalità in un confluire leggiadro di forme sinuose. Parure con collane,

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Corso di Gemmologia Generale. Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria

Corso di Gemmologia Generale. Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria Corso di Gemmologia Generale Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria Elemen; Introdu

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Guida ai Materiali RODIO

Guida ai Materiali RODIO Guida ai Materiali RODIO Questo metallo estremamente raro e prezioso è di colore argenteo ed è comunemente utilizzato per le sue proprietà riflettenti. Ha un punto di fusione molto alto e una straordinaria

Dettagli

CORSO GEMME DI COLORE

CORSO GEMME DI COLORE CORSO GEMME DI COLORE WWW.ACCADEMIAORAFAITALIANA.IT CORSO GEMME DI COLORE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle gemme di colore, loro imitazioni, trattamenti e sintesi. E previsto

Dettagli

IL MONDO DEI CRISTALLI

IL MONDO DEI CRISTALLI Accademia della Naturopatia e delle Arti Olistiche IL MONDO DEI CRISTALLI Relatore: dott.ssa Valentina Chiarappa LE PIETRE DEL I CHAKRA Richiamano i due colori che caratterizzano questo chakra: rosso e

Dettagli

PeggyArte Jewels. Collezione 2017

PeggyArte Jewels. Collezione 2017 PeggyArte Jewels Collezione 2017 I gioielli PeggyArte Jewels sono tutti realizzati a mano in pezzi unici e quindi possono variare leggermente l uno dall altro nel colore e nella forma. Il nostro papier

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI

CATALOGO PRODOTTI TACHYONI Terra Tachyon D I S T R I B U T I O N Terra Tachyon TACHYONI Energizzati dall Intelligenza Cosmica 22t e r r a t a c h y o n TACHYON: ATTIVATORI GRUPPO 1 REF. DESCRIZIONE PREZZO ATTIVATORE/1 ADN 99066

Dettagli

Corso con Certificazione I.G.I.

Corso con Certificazione I.G.I. Corso con Certificazione I.G.I. CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle gemme di colore, loro imitazioni, trattamenti e sintesi.

Dettagli

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

Pubblicazione: anno 2012 articolo free Pubblicazione: anno 01 articolo free www.latiumvolcano.it La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari è formata da 88 elementi che

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE.

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. LA NATURA HA CREATO IL TITANIO, CITIZEN È ANDATA OLTRE. CA0650-82L - rif. pag. 23 SUPER TITANIO. SFIDA AI LIMITI DELLA MATERIA. PER REALIZZARE OROLOGI MIGLIORI ABBIAMO

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro Boulder County 1859 Anno 1 - n 2 - (Ottobre/Dicembre 2004) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articolo: Foto: Marchi Carlo

Dettagli