CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA"

Transcript

1 CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2014) Il capitolo descrive le principali nfrastruttura ferroviaria nazionale, con la finalità di fornire alle imprese ferroviarie tutti gli elementi necessari affinché le stesse siano in grado di pianificare la loro offerta e richiedere le relative tracce orarie e i servizi connessi. Il dettaglio delle informazioni fornite nel capitolo 3, quali le caratteristiche delle linee e degli impianti, è contenuto nell applicazione interattiva via internet denominata PIR WEB e negli allegati: 3, 4, 5, 5bis, 6, 6bis, 7, 7bis, 8, 9, 9bis, 10, 10bis, 11, 12, 13. Il PIR WEB è consultabile on line con credenziali di accesso sul portale di RFI: > Clienti e mercato > Per accedere alla rete > Prospetto informativo della rete o all indirizzo diretto Per eventuali informazioni aggiuntive relative ai contenuti del presente capitolo fare riferimento a: RFI S.p.A. - Direzione Commerciale ed Esercizio Rete direzionecommerciale@rfi.it 3.2 ESTENSIONE DELLA RETE Estensione L infrastruttura ferroviaria nazionale è quella che risulta dal D.M, n. 138T del 31 ottobre Ai soli fini del calcolo del pedaggio, coerentemente con il D.M. n.43/t del 21 marzo 2000, l infrastruttura è suddivisa in nodi, rete fondamentale e rete complementare (a sua volta suddivisa in linee della rete secondaria, linee della rete a scarso traffico, linee a spola) Stazioni di collegamento reti estere I rapporti tra Gestori Infrastruttura di reti estere, relativamente alle operazioni del servizio di traffico di confine, sono disciplinati da accordi internazionali stipulati tra gli stessi, la cui normativa è richiamata nei contratti di accesso all infrastruttura sottoscritti con le Imprese Ferroviarie (cfr. cap. 2 - appendice 1 bis); Le stazioni di collegamento tra l infrastruttura nazionale e le reti estere sono: - per la frontiera Francese: le stazioni di Ventimiglia e Modane; - per la frontiera Svizzera: le stazioni di Domodossola, Luino e Chiasso; - per la frontiera Austriaca: le stazioni di Brennero, Tarvisio Boscoverde e S.Candido; - per la frontiera Slovena: le stazioni di Villa Opicina e Nova Gorica. Per eventuali contatti con i gestori dell infrastruttura delle reti confinanti con la rete italiana si faccia riferimento a: RFF, gestore della rete ferroviaria francese 92, avenue de France PARIS CEDEX 13 Tel : +33 (0) Fax : +33 (0) Sito web: SBB/BLS Infrastructure, gestore della rete ferroviaria svizzera Hochschulstrasse Bern 65 Tel: +41 (0)

2 Fax: +41 (0) Österreichische Bundesbahnen Netz, gestore della rete ferroviaria austriaca A-1010 Vienna, Elisabethstrasse 9 Tel: Fax: oss.austria@n.oebb.at Slovenske železnice d.d., gestore della rete ferroviaria slovena Kolodvorska ulica 11, SL Ljubljana Tel. (386 1) , (386 1) Fax (386 6) Sito web: Collegamento infrastruttura ferroviaria nazionale con le reti regionali (aggiornamento dicembre 2014) I rapporti fra il Gestore dell infrastruttura nazionale ed i Gestori delle infrastrutture regionali a contatto sono regolati da apposite convenzioni da stipularsi ai sensi del D.M. n. 28/T del 5 agosto Si riportano di seguito le stazioni di collegamento tra l infrastruttura ferroviaria nazionale e le reti regionali unitamente ai gestori di quest ultime STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI Settimo Torinese Seregno, Milano Lancetti, PM Ghisolfa, Merone, Busto Arsizio, Brescia, Rovato Laveno*, Camnago* Merano Adria, Mestre Udine Ferrara, Poggio Rusco, Suzzara, Parma, Bologna C.le, Portomaggiore, Casalecchio Garibaldi, Modena, Reggio Emilia, Bivio Rivana San Severo, Foggia Perugia Ponte San Giovanni, Terni Cancello, Benevento, S.Maria Capua Vetere Lecce* GESTORI DELLE RETI FERROVIARIE REGIONALI Gruppo Trasporti Torinese Ferrovienord SAD Sistemi Territoriali Ferrovie Udine Cividale Ferrovie Emilia Romagna Ferrovie del Gargano Umbria Mobilità Ente Autonomo Volturno Ferrovie del Sud Est * Sono ammessi esclusivamente movimenti di manovra tra l infrastruttura ferroviaria nazionale e la rete regionale 3.3 Descrizione della rete Quanto segue è riferito alla cartografia e alle tabelle in allegato Dati geografici (aggiornamento dicembre 2014) Le informazioni relative alle linee facenti parte della infrastruttura ferroviaria nazionale riguardanti: Numero di binari; Distanza tra le stazioni. 76

3 sono deducibili dal PIR WEB. Lo scartamento delle linee della infrastruttura ferroviaria nazionale è di 1435 mm. Il nome e la posizione geografica delle stazioni di confine sono indicati nel PIR WEB Caratteristiche della linea (aggiornamento dicembre 2014) La caratteristica delle linee in relazione al trasporto combinato è deducibile dal PIR WEB. La codifica delle linee stesse è riportata nelle Pubblicazioni di Servizio. Nel caso di trasporti eccedenti sagoma (TES) occorre fare riferimento a quanto detto nel paragrafo 2.6. La classifica delle linee rispetto alla massa assiale è deducibile dal PIR WEB. Viene evidenziata inoltre la presenza di eventuali limitazioni particolari in caso di carichi superiori al limite di carico ammesso; queste ultime sono rilevabili dalla Prefazione Generale all Orario di Servizio (di seguito P.G.O.S.) ed in fase di programmazione saranno comunicate a richiesta alle IF interessate. I valori corrispondenti alle classifiche delle linee sono: Classifica (categoria) Massa per asse Massa per metro corrente D4 22,5 t 8,0 t/m C3 20,0 t 7,2 t/m B2 18,0 t 6,4 t/m A 16,0 t 5,0 t/m Nel caso di trasporti eccedenti tali limiti di peso fare riferimento a quanto detto nel paragrafo 2.6. Nel PIR WEB sono altresì presenti: La pendenza massima della linea, espressa in per mille, distintamente nei due sensi di marcia della tratta; Le velocità di fiancata (di linea), nei suoi valori minimo e massimo per ciascun rango di velocità ammesso nella tratta; i ranghi di velocità ed i relativi treni ammessi sono riportati nei Fascicoli Linea/Fascicoli Orario; Il sistema di alimentazione ove è: a) TE a corrente continua a 3000 V sulle linee convenzionali; b) TE a corrente alternata V sulle linee AV/AC; c) TD, linea non elettrificata (Trazione Diesel); Il modulo della linea che rappresenta la lunghezza massima utilizzabile dai treni, viaggiatori e merci, che la possono percorrere (locomotiva/e più materiale rimorchiato) Sistemi di sicurezza e sistemi di comunicazione (aggiornamento dicembre 2014) La presenza o meno dell attrezzaggio tecnologico che permette la ripetizione dei segnali verso il mezzo di trazione è deducibile dal PIR WEB. Il regime di circolazione in uso sulle linee della infrastruttura ferroviaria nazionale è deducibile dal PIR WEB. BAB è da intendersi con Blocco Automatico Banalizzato, BA con Blocco Automatico, BCA con Blocco Conta Assi, BEM con Blocco Elettrico Manuale, ERTMS con European Rail Traffic Management System. Il sistema di comunicazione terra-treno denominato GSM-Railway è attivo dal 25 ottobre Da tale data il Gestore dell infrastruttura ferroviaria nazionale prende in carico direttamente i servizi di comunicazione mobile a supporto dell esercizio ferroviario, tra i quali le chiamate di emergenza, di gruppo nonché la gestione di chiamate prioritarie. L attivazione di tali funzionalità, legate alla disponibilità della copertura radio della rete GSM-R sulle singole tratte, sarà comunicata nei modi d uso e resa disponibile tempestivamente sul sito di RFI - Direzione Tecnica - GSM-R. 77

4 Il sistema di esercizio delle linee della infrastruttura ferroviaria italiana è deducibile dal PIR WEB. Con la simbologia utilizzata DC è da intendersi con Dirigente Centrale, CTC con Controllo Centralizzato del Traffico in cui opera il Dirigente Centrale Operativo, SCC con Sistema Comando Controllo, DL con Dirigenza locale, DU con Dirigente Unico; ove sia indicato Altri si rinvia alle pubblicazioni di servizio relative alla linea. L attrezzaggio delle linee della infrastruttura ferroviaria nazionale con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) è deducibile dal PIR WEB. Per le caratteristiche e funzionalità del sistema si rinvia alle disposizioni regolamentari disponibili su RESTRIZIONI DI TRAFFICO Linee dedicate (aggiornamento dicembre 2014) Le linee adattate o specializzate per servizi AV viaggiatori vengono indicate in Allegato 3; le linee adattate o specializzate per servizi merci vengono indicate in Allegato 4. In essi è anche specificato se l adattamento/specializzazione sia da intendersi totale o parziale, in questo ultimo caso vengono evidenziati i periodi (ipotesi di parzialità nel tempo) e gli altri servizi ammessi (ipotesi di parzialità nella utilizzazione) Restrizioni ambientali Per memoria Merci pericolose Gli impianti idonei alle operazioni di terminalizzazione di merci pericolose sono individuati nell allegato 7. Per il trasporto di merci pericolose valgono le prescrizioni del Regolamento concernente il trasporto Internazionale Ferroviario delle merci pericolose (RID) e quanto detto nei paragrafi 2.6 e Restrizioni in galleria Per quanto riguarda le restrizioni di traffico in galleria si veda il paragrafo relativamente alle caratteristiche della linea per il trasporto combinato Restrizioni sui ponti Per quanto riguarda le restrizioni di traffico sui ponti della infrastruttura ferroviaria italiana si faccia riferimento alle tabelle 49ter, 50, 51 e 53 della P.G.O.S Altre restrizioni Di seguito vengono indicate le caratteristiche di quei mezzi di trazione ai quali, per gli effetti negativi indotti sulla capacità infrastrutturale a causa delle ridotte prestazioni in termini di velocità e potenza continuativa oraria, viene esclusa la circolazione sulle tratte stesse. Eventuali deroghe alla circolazione dei mezzi in questione verranno valutate di volta in volta su tratte parziali, oltre che in caso di provvedimenti specifici di deviazioni di flussi di traffico per interruzioni di linea. [Milano] Milano Rogoredo - Lavino [Bologna] Modane / Modane FX - Alpignano [Torino] Brennero-Verona [Bologna] Bologna S. Ruffillo - Firenze Castello [Firenze] Velocità massima 110 km/h Potenza continuativa oraria 2 Mw Velocità massima 110 km/h Potenza continuativa oraria 2 Mw Velocità massima 110 km/h Potenza continuativa oraria 2 Mw Velocità massima 110 km/h 78

5 nota: i mezzi interessati sono quelli che hanno entrambe le caratteristiche Potenza continuativa oraria 2 Mw Ulteriori limitazioni (aggiornamento dicembre 2014) Eventuali ulteriori limitazioni possono essere dichiarate nella documentazione tecnica normativa del GI (Fascicoli Circolazione Linee, Prefazione Generale all Orario di Servizio, ecc.) 3.5 ORARIO DI ESERCIZIO (aggiornamento dicembre 2014) Il periodo di abilitazione delle linee è di regola come da tabella seguente: Periodo apertura linee Linee AV/AC 24h Per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06 Linee fondamentali 24h Per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06 Linee nei nodi 24h Per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06 Linee Complementari Tipo "A" 24h Per l'elenco cfr. allegato n 5 Linee Complementari Tipo "B" 17h46' Per l'elenco cfr. allegato n 5 Linee Complementari Tipo "C" 15h46' Per l'elenco cfr. allegato n 5 Linee Complementari Tipo "D" 14h24' Per l'elenco cfr. allegato n 5 Il presenziamento delle linee complementari tipo "B", "C" e "D" all'interno del periodo di apertura previsto nella tabella su riportata, non comporta oneri aggiuntivi. Il presenziamento può essere esteso, oltre le soglie di apertura previste, su richiesta dell IF e, in ogni caso, previa verifica della disponibilità di personale. Tale richiesta deve essere formalizzata all'atto della presentazione della richiesta di tracce e comunque almeno 30 giorni prima rispetto alla data di avvio del servizio per il quale è richiesta l'estensione del presenziamento. Qualora la richiesta venga soddisfatta, l IF interessata dovrà corrispondere l'onere economico corrispondente al costo dell'ampliamento (Cap ). L elenco completo delle linee classificate complementari e la loro natura con riferimento al periodo di apertura per l orario 2015/2016 è deducibile dall Allegato 5. L elenco delle linee con sospensione del servizio commerciale è desumibile dall allegato 5 bis Il periodo di abilitazione degli impianti è deducibile dall allegato 2 e 7. Per quanto riguarda le stazioni di testa di Torino P.N., Milano C.le, Venezia S.L., Trieste C.le, Firenze S.M.N., Roma T.ni, Napoli C.le, Palermo C.le, Cagliari, il servizio commerciale è sospeso nel periodo notturno per almeno 3 ore, al fine di garantire le attività di manutenzione e pulizia. Eventuali richieste e conseguenti assegnazioni di tracce al di fuori dei suindicati periodi comporta per l IF l onere economico corrispondente al costo dell ampliamento del periodo (cap ). Le ore effettive di inizio e termine del periodo di abilitazione delle linee e degli impianti sono deducibili, per l orario 2014/2015, dalla normativa d esercizio vigente (Fascicoli Linee). Per le stazioni in regime di Telecomando/D.U., le ore indicate si riferiscono all orario di abilitazione del posto centrale con D.C.O./D.U. Nelle stazioni rette da Dirigente Movimento (D.M.), sulle linee esercitate a Dirigenza Locale (D.L.), durante il periodo di disabilitazione non è possibile effettuare operazioni di manovra, incroci e precedenze. 3.6 STAZIONI PASSEGGERI ED IMPIANTI MERCI (aggiornamento dicembre 2014) Le informazioni relative alle stazioni passeggeri ed agli impianti merci facenti parte della infrastruttura ferroviaria italiana riguardanti: Nome; 79

6 Posizione geografica sono deducibili nel PIR WEB. Nel PIR WEB sono altresì presenti: la tipologia dell impianto, indicando con S le stazioni (località ove sono possibili incroci, precedenze), con F le fermate; con PC Posto di Comunicazione e con PM Posto di Movimento. Le località indicate con (t) sono quelle gestite in regime di Telecomando/Dirigenza Unica (D.U.), con (P) quelle dotate di P luminosa, con (D) quelle dotate di D luminosa e con (A) quelle dotate di A luminosa. la disponibilità di infrastrutture atte a effettuare servizio per passeggeri o per merci. La lunghezza minima e massima dei marciapiedi (in presenza di un solo marciapiedi è esposto un solo valore) per il servizio viaggiatori, espressa in metri, con la quale deve essere compatibile la lunghezza dei treni che effettuano fermata, nonché l indicazione dei marciapiedi per servizio passeggeri aventi altezza pari a 55 cm. Per eventuali ulteriori informazioni richieste dalle IF circa le caratteristiche tecniche delle infrastrutture di stazione e degli impianti di competenza di GI, lo stesso fornirà risposta, entro 15 giorni. la presenza o meno di sottopasso per l accessibilità ai binari di stazione; L accessibilità per i portatori di handicap se prevista, è indicata con apposite note. Per quanto riguarda le stazioni passeggeri origine e destino l allegato 6 e 6 bis forniscono informazioni circa: numero di binari di circolazione origine/destino per lo svolgimento delle operazioni tecnico-commerciali e relativi limiti temporali di utilizzo; numero di binari dedicati al servizio di sosta lunga/ricovero nonché di deposito e limiti temporali di utilizzo; dettaglio sulle regole di utilizzo delle principali stazioni (all.6 bis). In relazione alla finalità della Carta dei Servizi di RFI le stazioni/fermate passeggeri sono catalogate nelle seguenti 4 categorie: Platinum: categoria che comprende i grandi impianti ferroviari caratterizzati da altissime frequentazioni (> di frequentatori medi/giorno circa) e servizi viaggiatori di elevata qualità per lunga, media e breve percorrenza Gold: categoria che comprende impianti ferroviari di dimensioni medio/grandi caratterizzati da frequentazioni alte (> frequentatori medi/giorno circa) e servizi viaggiatori di qualità elevata per la lunga, media e breve percorrenza Silver: categoria che comprende impianti caratterizzati di dimensioni medio/piccoli spesso impresenziate e prive di Fabbricato Viaggiatori e dotate unicamente di servizi regionali/metropolitani caratterizzati da elevate e consistenti frequentazioni (in alcuni casi > frequentatori medi/giorno), ovvero stazioni e fermate caratterizzate da frequentazioni consistenti (> frequentatori medi/giorno circa) e servizi per la lunga, media e breve percorrenza Bronze: categoria che comprende piccole stazioni e fermate caratterizzate da basse frequentazioni (generalmente < di 500 frequentatori medi/giorno), spesso impresenziate, prive di Fabbricato Viaggiatori e dotate di servizi unicamente per il traffico regionale/locale Per quanto riguarda gli impianti merci l allegato 7 fornisce indicazioni sui servizi offerti alle IF e sulla possibilità di utilizzo degli impianti ai fini del trasporto di merci pericolose. 3.7 STRUTTURE ATTE A SERVIZI (aggiornamento dicembre 2014) Traghettamento Questa sezione del documento fornisce le informazioni sul servizio di traghettamento di carri merci e carrozze viaggiatori sulla rotta Messina-Villa S.Giovanni, servizio che garantisce la continuità delle tracce fra la Sicilia e l Italia continentale. La capacità di traghettamento è di: metri lineari di binario (per ciascuna corsa) tonnellate. Il tempo necessario per le operazioni di imbarco (intervallo fra l arrivo della traccia oraria alla stazione di riferimento e la partenza della nave traghetto) e sbarco (intervallo fra l arrivo della nave traghetto e la partenza della traccia oraria dalla stazione di riferimento) è orientativamente il seguente: 80

7 Impianto Imbarco Sbarco Villa S.Giovanni - Viaggiatori Merci 50 Messina - Viaggiatori Merci 50 - Viaggiatori Merci 50 - Viaggiatori Merci 50 I tempi di cui sopra possono essere aumentati qualora, oltre alla manovra di imbarco o sbarco, debbano essere effettuate manovre di composizione o scomposizione con veicoli non interessati alla traversata marittima. La richiesta di tracce orarie che collegano Sicilia e Continente si intende comprensiva del servizio di traghettamento. Il servizio di traghettamento sulla rotta Civitavecchia-Golfo Aranci, che assicura la traversata del Tirreno ai carri merci nel collegamento fra Sardegna e Italia continentale, non interessa treni completi. Le informazioni sulle relative prestazioni, non indicate nel presente documento, potranno essere richieste direttamente al settore Navigazione: RFI S.p.A. Direzione Produzione Produzione Navigazione Via Calabria, Messina Tel: Rifornimento Carburante Il GI garantisce, su richiesta dell IF, la messa in disponibilità di aree destinate all accesso delle autocisterne di proprietà di terzi e funzionali al rifornimento del carburante dei mezzi ferroviari. Terminalizzazione La funzione caratteristica di impianto atto alla movimentazione e trasferimento delle merci tra diverse modalità di trasporto è indicata nell Allegato 7 e nel PIR WEB. Platea di lavaggio e fosse di visita Gli impianti dotati di platee per il lavaggio dei treni e di fosse di visita sono indicati nel PIR WEB. Servizio auto al seguito Gli impianti dotati di attrezzaggio per il carico/scarico di auto (servizio auto al seguito) sono indicati nel PIR WEB. Rifornimento idrico e Preriscaldamento/Climatizzazione Gli impianti dotati di attrezzaggio per rifornimento idrico, per il preriscaldamento e/o climatizzazione sono deducibilii nel PIR WEB. 3.8 SVILUPPO DELL INFRASTRUTTURA (aggiornamento dicembre 2014) In questa sezione sono indicati gli interventi che durante la validità del presente documento, produrranno un aumento di capacità dell infrastruttura (nuove opere disponibili per il traffico - allegato 10) o una riduzione di capacità di infrastruttura (allegato 11, contenente tutti gli interventi sull infrastruttura che GI si impegna a comunicare alle IF secondo quanto previsto al paragrafo 2.4.2). Nel caso in cui l intervento comporti un aumento di capacità GI provvederà a richiedere preventivamente all ANSF se detto intervento determini la necessità dell acquisizione del relativo Certificato di Sicurezza e, conseguentemente, ad informare le IF interessate. Gli interventi riportati nelle tabelle di cui ai summenzionati allegati sono distinti per giurisdizione di esercizio e per linea/tratta interessata, con l indicazione della data di attivazione dell intervento per le opere di potenziamento dell infrastruttura e della data/periodo di indisponibilità nel caso di riduzione di capacità. 81

8 GI, con cadenza almeno annuale, convocherà, d intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Infrastrutture Ferroviarie e l Interoperabilità Ferroviaria e l ART, un tavolo tecnico di ascolto e di raccolta delle richieste di miglioramenti, efficientamento e sviluppo dell infrastruttura con tutte le IF operanti in Italia, al fine di verificarne, in maniera autonoma e d intesa con la D.G. del MIT, l eventuale inserimento in CdP. Le eventuali proposte avanzate nell ambito del suddetto tavolo tecnico dovranno essere supportate da una analisi documentale sugli effettivi vantaggi dell intervento, sulla sua economicità (costi/benefici) e sul miglioramento qualitativo dell infrastruttura interessata. 3.9 UTILIZZAZIONE DELLA RETE (aggiornamento dicembre 2014) Il grado di utilizzo dell infrastruttura e l elenco delle linee e degli impianti a capacità limitata sono rinvenibili nell allegato 9 Grado di utilizzo dell infrastruttura ed Infrastruttura a capacità limitata. Ai fini della dichiarazione di infrastruttura a capacità limitata, si è fatto riferimento: - per le linee a doppio binario, prendendo in considerazione il traffico di una giornata di circolazione tipo, ad un volume di traffico giornaliero 200 treni/g nei due sensi di marcia, considerato come rappresentativo in media di un utilizzo della capacità prossimo alla saturazione, e determinato tenendo conto di livelli medi di eterotachia; - per le linee a semplice binario, prendendo in considerazione il traffico di una giornata di circolazione tipo, ad un volume di traffico giornaliero 70 treni/g nei due sensi di marcia, considerato come rappresentativo in media di un utilizzo della capacità prossimo alla saturazione, e determinato tenendo conto di livelli medi di eterotachia; - per le stazioni, all analisi di capacità con metodo statico (Pottohff) sulla base del modello dei servizi e della configurazione esistente (in corso di realizzazione). L analisi dell impianto viene svolta tenendo conto dell organizzazione per stazioni elementari UTILIZZAZIONE DELLE LINEE AV/AC (aggiornamento dicembre 2014) Questa parte del documento fornisce alcune indicazioni necessarie alla pianificazione dei servizi di trasporto sulle linee della rete AV/AC. A tale riguardo, premesso che le nuove linee AV/AC sono caratterizzate da: velocità standard di linea 300 km/h sistema di sicurezza ERTM-S livello 2 energia di trazione V corrente alternata. Al fine di non pregiudicare la piena utilizzazione delle prestazioni in qualità e quantità consentite dalle particolari caratteristiche delle linee AV/AC, nel periodo diurno caratteristico delle circolazioni AV, di massima dalle ore 6 alle ore 22, saranno ammesse solamente velocità di almeno 250 km/h. Velocità inferiori potranno essere ammesse solo per tratte di estensione limitate, indicate nell allegato 3. 82

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2009) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2011) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2013) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA 3.1 INTRODUZIONE (aggiornamento dicembre 2012) Il capitolo descrive le principali caratteristiche delle linee e degli impianti che costituiscono l infrastruttura

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 4 /2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio -

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale Roma 14 luglio 2009 Nuova Organizzazione Territoriale Indice Linee guida Direzione Produzione Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Direzione Investimenti Direzione Personale e Organizzazione Logiche

Dettagli

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09): DIRETTIVA Adempimenti del Gestore dell Infrastruttura RFI concernenti la sicurezza della circolazione ferroviaria e attività propedeutiche al rilascio dell autorizzazione di sicurezza PREMESSE Competenze

Dettagli

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57 Treno Partenza Arrivo N. Categoria stazione orario stazione orario Note 227 EN DOMODOSSOLA 2.30 ROMA TERMINI 9.51 CONFERMATO 235 EN TARVISIO 0.41 ROMA TERMINI 9.05 CONFERMATO 313 EN DOMODOSSOLA 1.45 ROMA

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO (MISURA 41 DELIBERA ART 96/2015) Rendicontazione dei costi e ricavi dell anno precedente e dei volumi dei servizi erogati (rif anno 2014) 11 Marzo

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D31 D INDICE 1 PREMESSA SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI... 2 di 12 INDICE 1 PREMESSA...4 2 SIGNIFICATO DELL AREA GEOGRAFICA E DEL NUMERO IDENTIFICATIVO DEI PI...5 3 SUDDIVISIONE DELLE AREE GEOGRAFICHE...6 4 CRITERIO DI ASSEGNAZIONE DELLE AREE GEOGRAFICHE...7 5

Dettagli

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 7 Dalle ore 01:00 di sabato 1 alle ore 13:00 di domenica 2 aprile 2017, per lavori programmati interessanti Milano C.LE, tutti i treni circolanti

Dettagli

Il trasporto pubblico locale in Emilia Romagna Ing. Giuseppe Marta. Direttore Direttrice Asse Verticale Bologna,

Il trasporto pubblico locale in Emilia Romagna Ing. Giuseppe Marta. Direttore Direttrice Asse Verticale Bologna, Il trasporto pubblico locale in Emilia Romagna Ing. Giuseppe Marta 1 Direttore Direttrice Asse Verticale Bologna, 28 02 2017 Summary Il mercato del TPL in Emilia Romagna RFI per il TPL in Emilia Romagna

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

DAL 16 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE 2011 VERONA - BOLZANO; ROMA - ANCONA - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA;

DAL 16 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE 2011 VERONA - BOLZANO; ROMA - ANCONA - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA; LINEE: MILANO - ROMA - NAPOLI; TORINO - ROMA - NAPOLI; ROMA - VENEZIA - UDINE; ROMA - VERONA - BOLZANO; ROMA - ANCONA - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA; ROMA - BRESCIA; ROMA - VIENNA;

Dettagli

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA Misure di regolazione CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA 18 novembre 2015 foto di copertina: ETR450 presso Milano Centrale - di Giorgio Stagni pubblicata con licenza Creative

Dettagli

DETTAGLIO PROVVEDI MENTI TRENO CAT PROVENIENZA ORA PART DESTINAZIONE ORA ARR PROVVEDIMENTI

DETTAGLIO PROVVEDI MENTI TRENO CAT PROVENIENZA ORA PART DESTINAZIONE ORA ARR PROVVEDIMENTI Sciopero delle OO.SS.: - Cub Trasporti sciopero intero settore del trasporto ferroviario (in adesione ad uno sciopero generale proclamato da CUB). Personale addetto alla Circolazione e Attività Ferroviarie

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Foglio 1 di 11 5 Giorni 8 DICEMBRE 18,19 GIUGNO 2011 e 2, 3 LUGLIO 2011 LINEE: TORINO-MILANO-VENEZIA-TRIESTE, UDINE-MILANO, LECCO-VENEZIA, MILANO- BERGAMO-BRESCIA-VERONA. SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI

Dettagli

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 6 Dalle ore 01:00 di sabato 1 alle ore 13:00 di domenica 2 aprile 2017, per lavori programmati interessanti Milano C.LE, tutti i treni circolanti

Dettagli

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2 MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO Versione 3.2 What s New Versione 3.2 del 10/06/2015 Densità Oraria Taglia il percorso verso l alto Indice Introduzione Panoramica delle funzioni Treno Costi

Dettagli

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da lunedì 7 a lunedì 21 maggio 2012, per lavori di potenziamento infrastrutturale nel Nodo di Bologna, i seguenti treni della Lunga Percorrenza secondo la propria

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

RICORSO A SISTEMI DI QUALIFICAZIONE RFI

RICORSO A SISTEMI DI QUALIFICAZIONE RFI Direzione Acquisti INFORMATIVA RICORSO A SISTEMI DI QUALIFICAZIONE RFI Si rende noto che la Direzione Acquisti ha avviato per conto di Direzione Produzione la procedura n. DAC.0012.2017 avente per oggetto

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione Documento presentato da Rfi ed Ltf nella riunione del 22 dicembre 2006, con corografie e schemi funzionali della linea e dati sui

Dettagli

Venerdì 12 Marzo 1/7

Venerdì 12 Marzo 1/7 GIOVEDI' 11 MARZO 1927 EXP MILANO CENTRALE 20.15 PALERMO CENTRALE 16.00 CONFERMATO 1943 EXP TORINO P.N. 20.50 PALERMO CENTRALE 18.00 CONFERMATO VENERDI' 12 MARZO 17 EC CHIASSO 14.10 MILANO CENTRALE 14.50

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

La Rete Ferroviaria FS oggi

La Rete Ferroviaria FS oggi LOMBARDIA Estensione complessiva linee: 1569 km Binario semplice: 57% Binario doppio: 42% Not defined: 1% BEM 16% BCA 46% ALT 4% BA/BAB 34% DC 36% DL 28% CTC 36% Elettrica: 82% Diesel: 18% PIEMONTE Estensione

Dettagli

DAL 2 AL 5 GENNAIO 2010 LINEA CINTURA DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 2 AL 5 GENNAIO 2010 LINEA CINTURA DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA CINTURA DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da sabato 2 a martedì 5 gennaio 2010, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella Cintura di Milano, i seguenti treni subiranno variazioni. TRENI

Dettagli

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10.

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10. EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49

Dettagli

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50

Dettagli

Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr.

Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr. EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50

Dettagli

Divisione Passeggeri Regionale

Divisione Passeggeri Regionale Roma, 19 marzo 2008 Divisione Passeggeri Regionale MANUTENZIONE CORRENTE E PULIZIE Contratto di Servizio - Catalogo CATALOGO A) Pedaggio B) Servizi di Trasporto C) Servizi Costo del Pedaggio secondo Normativa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

14 e 15 NOVEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

14 e 15 NOVEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 14 e domenica 15 novembre 2009, per lavori programmati di manutenzione nei pressi di Arezzo, i treni tra Firenze e Roma subiranno i seguenti ritardi:

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ALLEGATA ALLA PRESCRIZIONE N RFI- DTC/A0011/P/2008/0003860 DEL 22/09/2008 1 di 12 Procedura per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA PARTE TITOLO

Dettagli

Appendice al capitolo 6

Appendice al capitolo 6 Appendice al capitolo 6 Vengono di seguito riportati: - le modalità e le regole relative alla gestione economica del contratto: - Parte A - Pedaggio: Regole e Convenzioni per l applicazione dell algoritmo

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015

CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015. Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 CONFERENZA STAMPA RFI per Expo Milano 2015 Maurizio Gentile Amministratore Delegato RFI Milano 15.04.2015 4 tr/g Collegamenti notte da e per il sud Italia Offerta Expo Milano 2015 Volumi e frequenze S14

Dettagli

Direzione Territoriale Produzione

Direzione Territoriale Produzione Direzione Territoriale Produzione DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE Allegato al verbale del /2/2009 pagina di 4 SCHEMA ORGANIZZATIVO TIPO Staff Ingegneria Amministrazione Budget e Controllo (**) Controllo

Dettagli

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia CONVEGNO ITE A CUNEO DEL 4 GIUGNO 2010-06-02 Dopo Copenhagen: Le scelte da fare su trasporti ed infrastrutture Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario

Dettagli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli Posto Centrale Milano Greco Pirelli Milano 08/04/2016 Circolazione ferroviaria: la gestione dei nodi e delle linee Centri di controllo circolazione incrementare la regolarità del traffico attraverso una

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

La strategicità del corridoio Ti.Bre. Ti.Bre. S.r.l. Analisi di opportunità afferente al completamento della direttrice ferroviaria Tirreno-Brennero mediante il potenziamento della tratta di collegamento Parma Piadena Mantova Verona ELEMENTI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Legnano, 5 maggio 2009. FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

Legnano, 5 maggio 2009. FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno Legnano, 5 maggio 2009 FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno 1 Progetti Prioritari rete TEN e corridoi paneuropei 2 Progetto Prioritario 6 (TEN.T) e del Corridoio Paneuropeo V Connessione con il sistema dei

Dettagli

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1 ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1 1 ESPORTAZIONE DELL ORARIO BASE PER LA SATURAZIONE L orario presentato in Osservatorio in data 12/5/2008 (Orario 1) è stato assunto come orario base

Dettagli

PTI della Piana Alessandrina. Arch. M. Augusta Mazzarolli Arch. Giovanni Currado Ing. Giovanni Gatti Ing. Guido Porta

PTI della Piana Alessandrina. Arch. M. Augusta Mazzarolli Arch. Giovanni Currado Ing. Giovanni Gatti Ing. Guido Porta 1.3.3 Le infrastrutture Attualmente il servizio ferroviario ad Alessandria è concentrato nella stazione di Alessandria RFI, presso Piazza Eugenio Curiel. Nella stazione si attestano i treni locali e transitano

Dettagli

DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014

DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014 LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Direzione Commerciale ed Rete Articolazione Territoriale dalla DO 56/58 alla DO77 Roma, 14 aprile 2011 Evoluzione dei COER verso le direttrici Garantire una visione commerciale univoca sui principali direttrici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Completamento raddoppio Messina-Catania: potenziamento della linea ferroviaria Giampilieri-Fiumefreddo

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dall' 11 dicembre 2011 al 9 giugno 2012 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dall' 11 dicembre 2011 al 9 giugno 2012 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio

Dettagli

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Convegno, Assolombarda 07 febbraio 2011 Ing. Giorgio Pennacchi Direttore Engineering Gruppo HUPAC Davanti a noi c è il presente,

Dettagli

LINEA VENEZIA - TRIESTE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

LINEA VENEZIA - TRIESTE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA VENEZIA - TRIESTE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni indicati, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Quarto d Altino e S. Donà di Piave, i seguenti treni subiranno

Dettagli

Giovedì 29 Settembre

Giovedì 29 Settembre Sciopero delle seguenti OO.SS: - CUB Trasporti Personale dell'intero Gruppo FS esercizio trasporto passeggeri (turnisti): dalle ore 21.00 del 29 alle ore 21.00 del 30 settembre 2016; impianti fissi (prestazione

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord 25-27 novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Le novità dell orario 2014-2015 2 date di cambio orario: 14

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse ferroviario Salerno - Reggio Calabria - Palermo - Catania Velocizzazione linea Catania-Siracusa 1ª fase funzionale - tratta Bicocca-Targia SCHEDA N. 42

Dettagli

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione 12.1 Informazione e comunicazione ambientale su web 12.2 La diffusione dell informazione ambientale dell ISPRA Box: ISPRA TV, una web tv per cogliere le sfide

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 ALLEGATO 08 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 12 maggio 2008 1 MANDATO AGENZIA Esplorare, avvalendosi del modello CapRes, la potenzialità del nodo di Torino nei vari scenari

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI Fabio Senesi RFI Responsabile di Standard Tecnologie Indice L esperienza di RFI nel sistema ERTMS: 10 anni di operatività Come valorizzare

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Il Sistema di Gestione della Sicurezza ing. Vincenzo Celentano Direttore dell Esercizio Iseo, 10 Ottobre 2013 Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l Autorizzazione di Sicurezza

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

20 E 21 MAGGIO 2017 LINEA BOLOGNA RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

20 E 21 MAGGIO 2017 LINEA BOLOGNA RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI 20 E 21 MAGGIO 2017 LINEA BOLOGNA RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 5 Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 sono previsti lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Bologna - Rimini,

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Modello di esercizio... 3 CONFERIMENTO MATERIALI... 5 Sistema di conferimento materiali... 5 Tipologia e quantità di materiale... 6 Metodologia operativa...

Dettagli

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l Alta Capacità le linee Alta Velocità in cifre l avanzamento lavori i nodi urbani e le stazioni AV Milano - Roma, 24 marzo 2009 Già attiva dagli

Dettagli

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013 Mirella Liuzzi - Cittadina Portavoce alla Camera dei Deputati Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni - XVII

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

PRODOTTI. Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010

PRODOTTI. Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010 Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) PRODOTTI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010 Emanati dal Responsabile di Trenitalia Divisione Cargo il 28/01/2010 e registrati

Dettagli

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA - D.I.C.A.T.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MATEMATICA VIA BRANZE 43 25123 BRESCIA IL SISTEMA TRAM-TRENO E proposte per l

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012 Efficientamento processo pacchi 1 Servizi Postali intende proseguire nella logica dell efficientamento dei processi, del contenimento dei costi

Dettagli