C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;"

Transcript

1 Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C , 6 Y d ; I 200; G 1.000; T 400; i) Determinate il livello di equilibrio della produzione; ii) Utilizzando i relativi moltiplicatori,valutate di quanto varia la produzione nel caso in cui vi sia un aumento di G di 200 e una riduzione di T di pari ammontare; iii) Calcolate il livello del risparmio in corrispondenza del valore di equilibrio; iv) Calcolate il nuovo equilibrio nel caso in cui la componente autonoma del risparmio aumenti di Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/2 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C , 25 Y d ; I 160; G 300; T 280; i) Si calcolino il valore di equilibrio del reddito e il moltiplicatore keynesiano; ii) Si ipotizzi che la componente autonoma del consumo aumenti da 250 a 320 e si calcoli il nuovo valore di equilibrio del reddito (usando il moltiplicatore); iii) Si supponga, dati i valori iniziali, che l imposizione fiscale aumenti, portando T a 600. Si calcoli il nuovo valore di equilibrio del reddito (usando il moltiplicatore). 1 Ove non specificato diversamente i valori nel testo degli esercizi indicano miliardi di euro. 1

2 1.3 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/3 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C , 7 Y d ; I 100; G 200; T 150; i) Si calcolino il PIL di equilibrio, il reddito disponibile, la spesa per consumi, il risparmio privato, i moltiplicatori; ii) In presenza di un livello di produzione pari a si verifica un eccesso di domanda o di offerta? 1.4 Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P ) d 0, 55 Y 0, 3 i; dove l inflazione attesa è pari al 6%, l offerta di moneta nominale a 0, 3, l indice dei prezzi a 1 e il PIL a 0, 6 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro). i) Si calcoli il livello del tasso d interesse reale che garantisce equilibrio sul mercato della moneta e si rappresenti graficamente l equilibrio; ii) Come cambia l equilibrio se il PIL sale a 0, 65? Rappresentate il nuovo equilibrio. iii) Disegnate la curva LM ipotizzando che sia una retta. 1.5 Modello IS-LM e politica economica/1 La curva IS di un economia è la seguente r 0, 5 0, 08 Y ; mentre la relativa curva LM è r 0, 05 Y M/P 13 ; dove l offerta nominale di moneta è pari a 2 e l indice dei prezzi è pari a 1, 06 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro). 2

3 i) Si calcolino il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio; ii) Il Governo decide di incrementare la spesa pubblica e questo comporta un incremento dell intercetta verticale della curva IS pari a 0, 02, dite come cambia l equilibrio e spiegate cosa può fare la Banca Centrale per mantenere costanti (alternativamente) tasso d interesse reale o PIL. iii) Replicate l analisi fatta al punto (ii) nel caso in cui, a seguito di uno shock esogeno, l indice dei prezzi sia salito a 1, Modello IS-LM e politica economica/2 La curva IS di un economia è la seguente mentre la relativa curva LM è r 0, 3 0, 02 Y ; r 0, 03 Y M/P 22 ; dove l offerta nominale di moneta è pari a 5 e l indice dei prezzi è pari a 0, 9 (in questo caso i valori sono espressi in decine di migliaia di miliardi di euro). i) Si calcolino il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio; ii) Il Governo decide di ridurre la spesa pubblica e questo comporta una variazione dell intercetta verticale della curva IS pari a 0, 08 spiegate cosa può fare la Banca Centrale per mantenere costanti (alternativamente) tasso d interesse reale o PIL. iii) Replicate l analisi fatta al punto (ii) nel caso in cui, a seguito di uno shock esogeno, l indice dei prezzi sia sceso a 0, Modello IS-LM e domanda aggregata/1 L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C Y d ; I r; T 300; G 300; (M/P ) d 0, 7 Y i; L offerta nominale di moneta è pari a 1.000, il livello generale dei prezzi è pari a 1 eiltasso d inflazione attesa è pari al 3%. i) Si scriva l equazione della curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; 3

4 ii) Si scriva l equazione della curva LM sapendo che l offerta di moneta nominale è pari a miliardi di euro; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; iv) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio nel caso in cui l offerta di moneta nominale si dimezzi; v) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio nel caso in cui la spesa pubblica aumenti a 500; vi) Si calcolino le variazioni nel livello degli investimenti indotte dalle precedenti due manovre di politica economica. 1.8 Modello IS-LM e domanda aggregata/2 L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C Y d ; I , 1 Y r; G 3.500; (M/P ) d 0, 5 Y i; Sapendo che l aliquota d imposta media e marginale è pari a 0, 3, che l offerta nominale di moneta è pari a 2.500, che il livello generale dei prezzi è pari a 1 e il tasso d inflazione attesa è pari all 1, 5%. i) Si scriva l equazione della curva curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; ii) Si scriva l equazione della curva la curva LM; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; Supponendo che l autorità di politica economica desideri un livello di PIL pari a iv) Si calcoli la massa monetaria necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; v) Si calcoli l incremento di spesa pubblica necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vi) Si scriva l equazione della curva AD; vii) Si derivino le curve AD che derivano dall implementazione delle misure relative ai punti (iv) e(v); 4

5 1.9 Modello IS-LM, AD-AS L economia è descritta dalle seguenti funzioni: C Y d ; I r; G 5.200; (M/P ) d 0, 16 Y i; Sapendo che l aliquota d imposta media e marginale è pari a 0, 2, che l offerta nominale di moneta èparia500, che il livello generale dei prezzi è pari a 1 e il tasso d inflazione attesa è pari al 5%. i) Si scriva l equazione della curva IS e si determini il moltiplicatore della spesa; ii) Si scriva l equazione della curva LM; iii) Si calcolino reddito e tasso d interesse reale d equilibrio; Supponendo che l autorità di politica economica desideri un livello di PIL pari a miliardi di euro iv) Si calcoli la massa monetaria necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; v) Si calcoli l incremento di spesa pubblica necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vi) Si calcoli la riduzione dell aliquota fiscale necessaria al conseguimento di tale livello di produzione; vii) Si scriva l equazione della curva AD; viii) Si derivino le curve AD che derivano dall implementazione delle misure relative ai punti (iv) e (v); Immaginando che l inflazione attesa rimanga costante e che la funzione di produzione dell economia sia 6 K 2/3 L 1/3 ix) Sapendo che l offerta di breve periodo è data da IPC 1, 05 e che la forza lavoro dell economia èparia1.000 unità mentre la dotazione di capitale è pari a unità si calcoli il tasso di disoccupazione; x) Immaginando che i prezzi siano vischiosi (breve periodo), di quanto dovrà variare l offerta di moneta per raggiungere la piena occupazione? 5

6 2 Domande a risposta multipla 1. Se la PMC di un economia è pari a 0, 45, qual è l effetto sul PIL di equilibrio IS di un aumento della spesa pubblica di 350? (a) +636; (b) +220; (c) -375; (d) Se la PMC di un economia è pari a 0, 85, qual è l effetto sul PIL di equilibrio IS di un aumento della tassazione di 720? (a) +50; (b) ; (c) -600; (d) Se la PMC di un economia è pari a 0, 65, qual è l effetto combinato sul PIL di equilibrio IS di un aumento della tassazione di 200 e di un aumento della componente autonoma degli investimenti di 300? (a) +300; (b) +485; (c) +525; (d) Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM, che effetto ha sul livello di tasso d interesse reale e del PIL di equilibrio un aumento dell offerta di saldi monetari reali da parte della Banca Centrale? (a) un aumento del PIL e del tasso d interesse reale; (b) una diminuzione del PIL e del tasso d interesse reale; (c) un aumento del PIL e una diminuzione del tasso d interesse reale; 6

7 (d) una diminuzione del PIL e un aumento del tasso d interesse reale. 5. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM, che effetto ha sul livello di tasso d interesse reale e del PIL di equilibrio una diminuzione dell imposizione fiscale da parte del Governo? (a) un aumento del PIL e del tasso d interesse reale; (b) una diminuzione del PIL e del tasso d interesse reale; (c) un aumento del PIL e una diminuzione del tasso d interesse reale; (d) una diminuzione del PIL e un aumento del tasso d interesse reale. 6. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM e in equilibrio AD-AS di lungo periodo (piena occupazione). Se si verifica uno shock monetario positivo (aumenta l offerta nominale di moneta) cosa accade al tasso di interesse reale di equilibrio di lungo periodo? (a) cresce; (b) non subisce variazioni; (c) diminuisce; (d) nessuna delle precedenti. 7. Supponete che l economia si trovi in equilibrio IS-LM e in equilibrio AD-AS di lungo periodo (piena occupazione). Se si verifica uno shock di domanda positivo (aumenta la componente autonoma del consumo privato) cosa accade al tasso di interesse reale di equilibrio di lungo periodo? (a) cresce; (b) non subisce variazioni; (c) diminuisce; (d) nessuna delle precedenti. 8. L effetto Pigou consiste in una (a) traslazione verso sinistra della curva IS come conseguenza di una dinamica deflattiva; (b) traslazione verso destra della curva IS come conseguenza di una dinamica inflattiva; 7

8 (c) traslazione verso destra della curva IS come conseguenza di una dinamica deflattiva; (d) traslazione verso sinistra della curva LM come conseguenza di una dinamica deflattiva. 9. Un aumento del tasso d inflazione attesa, a parità di tasso d interesse nominale determina (effetto destabilizzante inflazione) (a) una riduzione della domanda aggregata per ogni livello dei prezzi (traslazione AD verso sinistra); (b) traslazione verso destra della curva IS; (c) un aumento della domanda aggregata per ogni livello dei prezzi (traslazione AD verso destra); (d) traslazione verso sinistra della curva IS; 10. Una riduzione del tasso d inflazione attesa, a parità di tasso d interesse nominale determina (effetto destabilizzante inflazione) (a) traslazione verso destra della curva IS; (b) traslazione verso sinistra della curva LM; (c) traslazione verso sinistra della curva IS; (d) traslazione verso destra della curva LM; 8

9 Soluzioni suggerite 1.1: i) Per ottenere il livello di PIL di equilibrio dobbiamo ricavare la funzione di spesa programmata E C + I + G , 6 Y d dove equindi Y d Y T Y 400 E , 6 (Y 400) , 6 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0, 6, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, E, ricaviamo dove il termine 1 0, , 6 Y! Y (1 0, 6) 1.260! , 4 è il moltiplicatore keynesiano o della spesa autonoma. ii) I moltiplicatori della spesa pubblica e della tassazione si ottengono, come sappiamo, come e Y G m G Y T m T 1 1 PMC 1 1 0, 6 1 0, 4 2, 5 PMC 1 PMC 0, 6 1 0, 6 0, 6 0, 4 1, 5 dove il moltiplicatore delle tasse equivale a quello della componente autonoma della spesa. Possiamo quindi calcolare la variazione del PIL collegata ad un aumento di 200 miliardi euro di spesa pubblica come: m G G 2, e quella collegata ad una riduzione di T di pari importo m T T 1, Si noti che l effetto finale sul PIL è maggiore nel caso in cui il Governo decida di aumentare la spesa pubblica. Come sappiamo dalla teoria questo è dovuto al fatto che un aumento di G si traduce interamente in un aumento della spesa programmata mentre una riduzione di T equivale a un incremento di spesa programmata che è pari a T PMC. In sostanza, non 9

10 tutto il risparmio fiscale va in consumi. Maggiore è la PMC, minore sarà la differenza tra i due moltiplicatori. iii) Scriviamo per prima cosa la funzione di risparmio: S Y d C Y d (300+0, 6 Y d )Y d (1 0, 6) 300 0, 4 (Y T ) 300 0, 4 (Y 400) 300 che in corrispondenza del valore di equilibrio del PIL sarà S 0, 4 ( ) iv) La componente autonoma del risparmio è l opposto di quella del consumo (che nel nostro caso è C o 300, la componente della funzione di consumo che non dipende dal PIL). Avremo quindi che un aumento della componente autonoma del risparmio pari a 100 equivale a una diminuzione di quella autonoma del consumo di pari ammontare. La funzione di consumo diventa allora: e il reddito di equilibrio 1.2: C , 6 Y d , 4 i) In questo caso avremo che 1.040, m G 1, 3 e m T 0, 3. ii) In questo caso avremo che iii) In questo caso avremo che : i) Il PIL di equilibrio si ricava come nei due esercizi precedenti, nel nostro caso la funzione di spesa programmata è E C + I + G , 7 (Y 150) , 7 (Y 150) e avremo che 1.650, mentre m G 3, 3 e m T 2, 3. Il reddito disponibile di equilibrio sarà Y d Y mentre la spesa per consumi C , 7 ( )

11 eilrisparmioprivato S Y d C Y d [ , 7 Y d ]Y d (1 0, 7) , ii) Se la produzione fosse 2.000, la spesa programmata varrebbe E , 7 ( ) , quindi avremmo che E<Y, un eccesso di offerta. 1.4: i) Iniziamo sostituendo le informazioni dell esercizio nella funzione di domanda di moneta (M/P ) d 0, 55 Y 0, 3 (r+ e )0, 55 0, 6 0, 3 (r+0, 06) 0, 33 0, 018 0, 3 r 0, 312 0, 3 r, in forma indiretta r 0, 312 0, 3 1 (M/P )d 0, 3 Immponendo che la domanda di moneta sia uguale all offerta ( M P )d M P 0, 3 possiamo individuare il tasso d interesse reale d equilibrio r 0, 312 0, 3 1 0, 31, 04 10, 04 4% 0, 3 ii) Se il livello del PIL cambia, cambierà anche la curva che rappresenta la domanda di moneta (in corrispondenza di ogni livello di tasso d interesse reale la domanda sarà necessariamente più alta) (M/P ) d 0, 55 0, 65 0, 3 (r +0, 06) 0, 35 0, 018 0, 3 r 0, 34 0, 3 r e r 0, 34 0, 3 1 (M/P )d 0, 3 dato che l offerta di moneta non varia, il nuovo equilibrio è r 0, 34 0, 3 1 0, 31, 13 10, 13 13% 0, 3 iii) Per rappresentare la curva LM (nello spazio (r, Y )) basterà disegnare una retta che passa per i punti (r 0 ; Y 0 )(0, 04; 0, 6) e (r 1 ; Y 1 )(0, 13; 0, 65). Anche se l esercizio non lo richiede possiamo scriverne l equazione; l inclinazione ( ) della retta è pari a r1 r 0 0, 09 Y 1 Y 0 0, 05 1, 8 11

12 possiamo quindi scrivere la retta come r + +1, 8 Y dove l intercetta è incognita. Possiamo a questo punto sostituire i valori di uno dei due punti che abbiamo e individuare il valore di (si verifichi che la retta passa anche per l altro punto) 0, 13 +1, 8 0, 65! 0, 13 1, 17 1, 04 L equazione della retta LM sarà allora r 1, , 8 Y 1.5: i) Per individuare PIL e tasso d interesse di equilibrio è innanzitutto necesario sostituire nell equazione della curva LM le informazioni relative a offerta di moneta e livello dei prezzi: r 0, 05 Y M/P 13 0, 05 Y 2/1, , 05 Y 1, , 05 Y 0, 14; a questo punto possiamo imporre l uguaglianza tra le due definizioni di tasso d interesse, quella della IS e quella della LM individuando così il PIL d equilibrio 0, 5 0, 08 0, 05 Y 0, 14! 0, 13 0, 64! Y 0 4, 92; per poi sostutiurlo indifferentemente nella IS o nella LM e trovare il tasso d interesse d equilibrio r 0 0, 5 0, 08 4, 92 0, 5 0, 40 0, 1 10%; ii) La variazione della spesa pubblica comporta uno spostamento parallelo della IS verso destra, l intercetta verticale della curva aumenta di 0, 02. In termini algebrici la nuova IS sarà r (0, 5+0, 02) 0, 08 0, 52 0, 08 Y ; Il nuovo PIL di equilibrio sarà 0, 52 0, 08 0, 05 Y 0, 14! 0, 13 0, 66! Y 1 5, 07; mentre il nuovo tasso d interesse r 1 0, 52 0, 08 5, 07 0, 52 0, 40 0, 12 12%; Se la Banca Centrale desiderasse mantenere costante il tasso d interesse reale, a fronte di un suo aumento dovrebbe allora intraprendere una politica monetaria espansiva. Per capire di quanto 12

13 esattamente dovrà aumentare l offerta di moneta è necessario per prima cosa individuare il livello di PIL associato al vecchio tasso d interesse reale (10%) nella nuova curva IS, che è appunto quella con la quale adesso la Banca Centrale si deve confrontare. Questo equivale a dire 0, 10, 52 0, 08 Y! 0, 42 5, 125; 0, 08 Posso a questo punto sostituire nell equazione della LM la coppia (r, Y ) appena ricavata e l indice dei prezzi in modo da ricavare il valore dell offerta nominale di moneta compatibile con questo equilibrio r 0, 05 Y M/P 13! 0, 10, 05 5, 25 M/1, 06 13! M (0, 26 0, 1) 13 1, 06 2, 2; (1) L offerta di moneta dovrà quindi aumentare di 0, 2, di miliardi di euro per mantenere inalterato il tasso d interesse reale. Se invece desiderasse mantenere inalterato il livello di PIL dovrebbe verosimilmente ridurre l oferta monetaria; in questo caso, per definire la politica in termini quantitativi dobbiamo individuare il livello del tasso d interesse reale che prevarrebbe sulla nuova IS qualora non variasse il PIL, r 0, 52 0, 08 4, 92! r 0, 12; (Il fatto che questo sia uguale a r 1 non implica niente, se non che la curva IS è particolarmente piatta). Posso questo punto operare le sostituzioni nella LM e individuare il livello di M compatibile con questo equilibrio r 0, 05 Y M/P 13! 0, 12 0, 05 4, 92 M/1, 06 13! M (0, 24 0, 12) 13 1, 06 1, 65; (2) L offerta di moneta dovrà quindi diminuire di 0, 35, di miliardi di euro per mantenere inalterato ( non far aumentare) il livello di PIL. iii) In questo caso basterà sostituire nella (1) e nella (2) il valore di 1, 15 al posto di 1, 06. Il risultato sarà che l offerta di moneta che permette alla Banca Centrale di mantenere costante il tasso d interesse reale è M 2, 4 mentre quella che mantiene costante il PIL è M 1, 79. L aumento del livello dei prezzi infatti, riducendo il valore dell offerta di saldi monetari reali rende più oneroso (in termini di offerta di moneta nominale) l obiettivo di politica monetaria sul tasso d interesse. Per lo stesso motivo fa sì che sia necessaria una minor riduzione dell offerta di moneta nominale per raggiungere l obiettivo del PIL costante. 1.6: 13

14 i) Il PIL d equilibrio è pari a Y 0 11 mentre il tasso d interesse reale è r 0 0, 08. ii) A seguito della variazione negativa della spesa pubblica (che riduce l intercetta verticale della curva IS di 0, 08) Il PIL d equilibrio diventa Y 1 9, 4 mentre il tasso d interesse reale r 1 0, 03. Se la Banca Centrale desiderasse mantenere costante il tasso d interesse reale, a fronte di una sua diminuzione dovrebbe allora intraprendere una politica monetaria restrittiva. Avremo che l offerta di moneta dovrà assestarsi su M 4, 15 equindiridursidi0, 85, di miliardi di euro. Se invece desiderasse mantenere inalterato il livello di PIL dovrebbe aumentare l offerta monetaria che dovrà quindi assestarsi su M 6, 5 aumentare di miliardi di euro. iii) L offerta di moneta che permette alla Banca Centrale di mantenere costante il tasso d interesse reale è M 3, 7 mentre quella che mantiene costante il PIL è M 5, 8. La riduzione del livello dei prezzi infatti, aumentando il valore dell offerta di saldi monetari reali rende meno oneroso l obiettivo di politica monetaria sul PIL (dove l offerta monetaria nominale deve crescere) mentre fa sì che sia necessaria una maggior riduzione dell offerta di moneta nominale per raggiungere l obiettivo del tasso d interesse costante (per il quale l offerta monetaria nominale deve ridursi). 1.7: i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata dove equindi E C + I + G , 8 Y d r Y d Y T Y 300 E , 8 (Y 300) r r +0, 8 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0, 8, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, E, ricaviamo la curva IS dove il termine 1 1 0, r +0, 8 Y! Y (1 0, 8) r 1 ( r) (3) 1 0, 8 è il moltiplicatore keynesiano. La curva si può scrivere anche come r , 2 Y , 84 0, Y (4) 14

15 ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P (M/P ) d! M/P 0, 7 Y i; indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P 0, 7 Y (r + e ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio ( e 0, 03) possiamo allora scrivere M/P 0, 7 Y (r+0, 03)! M/P 0, 7 Y , r 90+0, 7 Y r; M/P r , 7 M/P , , 7 r! M/P , , 7 r; (5) e, in forma indiretta r Y M/P+90 0, , 7 Y 4.285, 7 M/P , 7 0, 7! r 0, Y M/P + 90 ; (6) nello spazio (r, Y ) la (6) ha inclinazione positiva e pari a 0, 0023 e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P la (5) diventa mentre la (6) , 7 r 0, Y , 7 r , 7 r; , Y 0, 36; (7) iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la 7) nella (3): 1 [ (0, Y 0, 36)]! 1 0, 8! , , Y 0, , 72 Y ,

16 Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r 0, , 36 0, 76 0, 36 0, 4 40% iv) Se l offerta di moneta si dimezza avremo che la (7) diventa r 0, Y 590 0, Y 0, 19; e dunque, analogamente al punto (iii) 1 [ (0, Y 0, 19)]! 1 0, 8! , , Y 0, , , 72 Y Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r 0, , 19 0, 65 0, 19 0, 46 46% v) Se la spesa pubblica aumenta di ammontare pari a 200 la (3) diventa e dunque, analogamente al punto (iii) e (iv) 1 ( r); 1 0, 8 1 [ (0, Y 0, 36)]! 1 0, 8! , , Y 0, , , 72 Y Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (7): r 0, , 36 0, 84 0, 36 0, 48 48% 16

17 vi) Sia nel caso del punto (iv) che in quello del punto (v) la variazione degli investimenti sarà necessariamente al ribasso dato che il tasso d interesse reale, già alto, sale a seguito delle misure di politica economica implementate. In particolare avremo che, nel primo caso gli investimenti passeranno da I r , a I , mentre nel secondo caso passeranno a I , : i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata E C + I + G , 9 Y d , 1 Y r dove equindi Y d Y (1 0, 3) Y 0, 7 E , 9 0, 7 Y , 1 Y r r +0, 73 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0, 73, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, E, ricaviamo la curva IS r +0, 73 Y! Y (1 0, 73) r dove il termine 1 1 0,73 1 ( r) (8) 1 0, 73 è il moltiplicatore keynesiano. ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P (M/P ) d! M/P 0, 5 Y i; 17

18 indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P 0, 5 Y (r + e ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio ( e 0, 015) possiamo allora scrivere M/P 0, 5 Y (r+0, 015)! M/P 0, 5 Y , r 75+0, 5 Y r; M/P r , 5 M/P , , 5 r! M/P , r; (9) e, in forma indiretta r Y M/P+75 0, Y M/P , 5! r 0, 0001 Y M/P + 75 ; (10) nello spazio (r, Y ) la (10) ha inclinazione positiva e pari a 0, 0001 e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P la (9) diventa mentre la (10) , 5 r 0, 0001 Y r r; , 0001 Y 0, 515; (11) iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la 11) nella (8): 1 [ (0, 0001 Y 0, 515)]! 1 0, 73! Y 0, , , 4 Y Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (11): r 0, , 515 0, 53 0, 515 0, 015 1, 5% 18

19 iv) Se l autorità di politica economica desidera aumentare il livello di PIL di equilibrio e portarlo a miliardi di euro utilizzando la leva monetaria, allora dovrà aumentare l offerta di saldi monetari reali. Per capire di quanto dovrà aumentare M/P dobbiamo esprimere il livello del PIL di equilibrio come funzione di M/P. Recuperiamo allora la curva LM che abbiamo derivato in (10) e sostituiamola in (8) 1 1 0, 73 [ (0, 0001 Y M/P + 75 )]! 5.000! M/P Y 0, (M/P + 75) 2 Y 0, , 8 (M/P + 75) 7, 4 Y , 8 M/P 8, , 76 M/P (12) Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l offerta monetaria necessaria a raggiungerlo. M/P Y , , è quindi necessario che l offerta di moneta aumenti di miliardi di euro. v) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di un aumento della spesa pubblica G, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (8)) come funzione di G: esostituirvila(11) 1 [G r] (13) 1 0, 73 1 [G (0, 0001 Y 0, 515)]! 1 0, 73! G Y 0, 27 3, 7 G , 4 3, 7 G , 4 Y 0, 44 G Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere la spesa pubblica necessaria a raggiungerlo. G Y , ,

20 è quindi necessario che la spesa aumenti di miliardi di euro. vi) Scrivere l equazione della retta AD significa identificare una relazione tra prezzi e livello di PIL a partire dall equilibrio IS-LM. Abbiamo già definito le curve IS e LM. A partire dalla (12), che identifica la relazione tra PIL e offerta di moneta reale M/P possiamo ricavare la curva AD sostituendo l offerta di moneta nominale della banca centrale , /P 8, , /P P P Y Si verifichi che l indice dei prezzi, in corrispondenza del PIL di equilibrio identificato al punto (iii) è pari a 1. vii) Dato che vogliamo capire come cambia la curva AD in conseguenza delle politiche di aumento di massa monetaria e di spesa pubblica è necessario esprimere la curva AD come funzione delle relative variabili G e M. Per fare questo occorre recuperare la definizione di curva IS come funzione di G (la 13) e sostituirvi quella della curva LM come funzione di M (la 10). Otteniamo così! 1 1 0, 73 [G r)! 1 M/P (0, 0001 Y )]! 1 0, 73 [G G (M/P + 75) 2 Y 0, 27 3, 7 G , 8 M/P 8, 4 (14)! 3, 7 G , 8 (M/P + 75) 7, 4 Y , 44 G +1, 76 M/P che possiamo scrivere come AD in forma indiretta ( P f(y )): P 1, 76 M Y [ , 44 G] A questo punto, se vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata l offerta di moneta a miliardi di euro (punto (iv) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in M e il valore della spesa pubblica iniziale in G: P 1, Y [ , ] Y [ ] Y se invece vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata la spesa pubblica a miliardi di euro (punto (v) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in G e il valore della spesa pubblica iniziale in M: P 1, Y [ , ] Y [ ] Y (15)

21 1.9: i) Per disegnare la curva IS è innanzitutto necessario ricavare la funzione di spesa programmata E C + I + G , 2 Y d r dove Y d Y (1 0, 2) 0, 8 Y equindi E , 2 0, 8 Y r r +0, 16 Y nello spazio (E,Y) la curva ha quindi inclinazione positiva e pari a 0,16, mentre si sposta verso il basso al crescere del tasso d interesse reale. Imponendo la condizione di equilibrio sul mercato dei beni, E, ricaviamo la curva IS r +0, 16 Y! Y (1 0, 16) r dove il termine 1 1 0,16 1 ( r) (16) 1 0, 16 è il moltiplicatore keynesiano. La curva si può scrivere anche come r , 84 Y 0, 36 0, Y (17) ii) Per ricavare la curva LM imponiamo che l offerta di saldi monetari reali sia uguale alla domanda M/P (M/P ) d! M/P 0, 16 Y i; indichiamo poi il tasso d interesse nominale come somma del tasso d interesse reale e del tasso d inflazione attesa M/P 0, 16 Y (r + e ); sulla base delle informazioni fornite dall esercizio ( e 0, 05) possiamo allora scrivere M/P 0, 16 Y (r+0, 05)! M/P 0, 16 Y , r 250+0, 16 Y r; M/P r , 16 M/P , , 16 r! M/P , r; (18) 21

22 e r Y M/P+250 0, Y M/P , 16! r 0, Y M/P ; (19) nello spazio (r, Y ) la (19) ha inclinazione positiva e pari a 0, e si sposta verso il basso al crescere di M/P. Nel nostro caso, dato M/P 500 la (18) diventa mentre la (19) r 4.687, r; 0, 16 r 0, Y 750 0, Y 0, 15; (20) iii) A questo punto è possibile identificare il punto di equilibrio nel diagramma IS-LM, il PIL e il tasso d interesse reale di equilibrio. Per trovare il PIL dobbiamo sostituire la definizione di r che deriva dalla curva LM ( la (20)) nella (16): 1 [ (0, Y 0, 15)]! 1 0, 16! , 15 0, 54 Y 0, , , 64 Y Mentre il tasso di interesse reale si ottiene sostituendo il valore di equilibrio del PIL appena trovato nella (20): r 0, , 15 0, 20 0, 15 0, 05 5% iv) Se l autorità di politica economica desidera aumentare il livello di PIL di equilibrio, e portarlo a miliardi di euro, utilizzando la leva monetaria allora dovrà aumentare l offerta di saldi monetari reali. Per capire di quanto dovrà aumentare M/P dobbiamo esprimere il livello del PIL di equilibrio come funzione di M/P. Recuperiamo allora la curva LM che abbiamo derivato in (19) e sostituiamola in (16) 1 1 0, 16 [ (0, Y M/P )]! 5.000! M/P , 54 Y 0, , 6 (M/P + 250) 0, 54 Y 0, , 3 (M/P + 250) 0, 64 Y 22

23 , 3 M/P 1, , 6 M/P (21) Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l offerta monetaria necessaria a raggiungerlo. M/P Y , , è quindi necessario che l offerta di moneta aumenti di 482 miliardi di euro. v) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di un aumento della spesa pubblica G, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (16)) come funzione di G: esostituirvila(20) 1 (G r) (22) 1 0, 16 1 [G (0, Y 0, 15)]! 1 0, 16! G , 15 0, 54 Y 0, 84 1, 19 G , 64 1, 19 G , 64 Y 0, 7 G Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere la spesa pubblica necessaria a raggiungerlo. G Y , , è quindi necessario che la spesa pubblica aumenti di miliardi di euro. vi) Se la politica scelta per raggiungere il livello di PIL desiderato è invece quella di una riduzione dell imposizione fiscale, allora sarà necessario recuperare l equazione della curva IS (la (16)) come funzione di che è l aliquota media e marginale di imposizione. Per farlo riscriviamo la funzione di spesa programmata E , 2 (1 ) Y , 000 r r +0, 2 (1 ) Y e imponendo E esostituirvila(20) r 1 0, 2 (1 ) 1 0, 8+0, 2 [ (0, Y 0, 15)]! 23

24 , 15 0, 54 Y! 0, 8+0, , 8+0, 2 0, 64 Y , 64 (0, 8+0, 2 ) , 8+0, 2! 1 Y! , 2 ( 1 Y 0, 8+0, , )! Y! 1 0, , ! Possiamo adesso sotituire a Y il livello di PIL desiderato e ottenere l aliquota necessaria a raggiungerlo è quindi necessario che l aliquota sia fissata pari a 43, , 46 46% 4 0, 46 (dato che l aliquota è negativa questo significa che l equilibrio non è raggiungibile utilizzando questa leva fiscale). vii) Scrivere l equazione della retta AD significa identificare una relazione tra prezzi e livello di PIL a partire dall equilibrio IS-LM. Abbiamo già definito le curve IS e LM. A partire dalla (21), che identifica la relazione tra PIL e offerta di moneta reale M/P possiamo ricavare la curva AD sostituendo l offerta di moneta nominale della banca centrale , 3 500/P 1, , 6 500/P P (23) P Y Si verifichi che l indice dei prezzi, in corrispondenza del PIL di equilibrio identificato al punto (iii) è pari a 1. viii) Dato che vogliamo capire come cambia la curva AD in conseguenza delle politiche di aumento di massa monetaria e di spesa pubblica è necessario esprimere la curva AD come funzione delle relative variabili G e M. Per fare questo occorre recuperare la definizione di curva IS come funzione di G (la (22)) e sostituirvi quella della curva LM come funzione di M (la (19)). Otteniamo così 1 1 0, 16 (G r)! 1 M/P (0, Y )]! 1 0, 16 [G ! G , 6 (M/P + 250) 0, 54 Y 0, 84 1, 19 G , 6 M/P 1, 64! 1, 19 G , 3 (M/P +250) 0, 64 Y , 7 G +2, 6 M/P 24

25 che possiamo scrivere come AD in forma indiretta ( P f(y )): P 2, 6 M Y [ , 7 G] (24) A questo punto, se vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata l offerta di moneta a 982 miliardi di euro (punto (iv) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in M e il valore della spesa pubblica iniziale in G: P 2, 6 M Y [ , 7 G] 2, Y [ , ] Y [ ] Y se invece vogliamo scrivere l equazione della AD che risulta una volta incrementata la spesa pubblica a miliardi di euro (punto (v) dell esercizio) basterà sostituire questo valore in G e il valore della spesa pubblica iniziale in M: P 2, 6 M Y [ , 7 G] 2, Y [ , ] Y [ ] Y ix) Data l offerta di breve periodo (IPC 1, 05), possiamo identificare il livello di PIL di equilibrio richiamando la (23) Y SR , mentre quello di lungo periodo sarà Y LR 6 K 2/3 L 1/ / / , Trovare il tasso di disoccupazione significa invece trovare quanti sono gli occupati in corrispondenza dell equilibrio di breve periodo. Per far questo utilizziamo la funzione di produzione imponendo che il PIL sia pari a quello di breve periodo e lasciando come incognita la quantità di lavoro impiegata (L) /3 L 1/3! L 1/ ! L Il tasso di disoccupazione sarà allora pari a u , 33 33% x) In questo caso dobbiamo recuperare la definizione di AD dalla (23) sostituendo il valore dell indice dei prezzi (che rappresenta l offerta di breve periodo) e lasciando incognita l offerta di moneta nominale , 3 M/1, 05 1, , 5 M 25

26 da cui M Y , 5 nella quale possiamo sostituire il valore del PIL di lungo periodo M , , L offerta nominale di moneta dovrà dunque aumentare di 345 miliardi di euro. Domande a risposta multipla: a, b, b, c, a, b, a, c, c, b 26

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: 1. con una variazione della SPESA PUBBLICA oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di beni di consumo delle famiglie attraverso:

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Esercizi: Principi di Macroeconomia ForecostudieS Library http://forecostudies.altervista.org/ Esercizi: Principi di Macroeconomia Author: Leonardo Pergolesi E-Mail: leoperg@gmail.com Date of Creation: 01/06/2012 Date of Update: 04/06/2012

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Debito Pubblico Esercitazione del 25.05.2016 (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio 1 Considerate un Paese

Dettagli

Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?

Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso? Politica Economica Soluzione Esercitazione 4 Vero o Falso?. Falso! Una politica é inefficace quando non ha alcun effetto reale. Lo spiazzamento finanziario riduce, ma non annulla gli effetti della politica

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Esercizi di Politica economica

Esercizi di Politica economica Esercizi di Politica economica Indice: Mercato dei beni in economia chiusa pag. 3 Mercato dei beni in economia aperta pag. 70 Curva di Phillips, legge di Okun, processi di disinflazione (e altro ancora)

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ) Considerate la seguente versione numerica del modello -LM: C = 400 + 0,5 d I = 700-4.000i + 0, G = 00 T = 00 M d /P = 0,5-7.500i M s /P = 500 a) Calcolate i valori

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli