INDICE. Prefazione Dott.ssa Clara Vaccaro Vice Commissario Straordinario Vicario Rosanna Cazzella Dirigente Servizio Aree protette e parchi regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione Dott.ssa Clara Vaccaro Vice Commissario Straordinario Vicario Rosanna Cazzella Dirigente Servizio Aree protette e parchi regionali"

Transcript

1

2 INDICE Prefazione Dott.ssa Clara Vaccaro Vice Commissario Straordinario Vicario Rosanna Cazzella Dirigente Servizio Aree protette e parchi regionali Introduzione Gianluca Felicetti Presidente LAV Situazione dei canili nella provincia di Roma pag. 7 Possibilità di miglioramento pag. 8 Qualità ed efficienza pag. 8 I Comuni pag. 9 La gara di appalto pag. 10 Le associazioni di volontariato nei canili e nei gattili pag. 11 Le adozioni pag. 12

3 ALLEGATI Allegato A Bando di gara per il servizio di ricovero, mantenimento, custodia e cura dei randagi presso strutture convenzionate Allegato B Bando di gara per la gestione del canile/gattile comunale facente funzione sanitaria rifugio sanitaria e rifugio Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato D Questionario pre-adozione Allegato E Contratto di cessione definitiva di animali (cane) Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto) Allegato G Questionario per il controllo post-adozione

4 PREFAZIONE Se ci soffermiamo a guardare gli occhi di un cane abbandonato, o che soffre perché maltrattato, si legge in modo chiaro e netto tutto il suo scoramento, la sua delusione per essere stato tradito proprio da chi ha sempre considerato amico. Tradire un amico è un atto infame, nella morale comune ed una civiltà che si rispetti deve garantire il rispetto di tutte le sue componenti, di tutte le sue diversità. Il cane, come tutti gli esseri viventi, è espressione di vita, e come tale merita tutto il nostro rispetto. Tutti dobbiamo cooperare, per quanto ci compete e nelle forme ritenute più consone, per ricordare a tutti che il rispetto si conquista rispettando le prerogative di tutti. Dott.ssa Clara Vaccaro Vice Commissario Straordinario Vicario 4

5 PREFAZIONE La Provincia di Roma è già da anni impegnata a favorire la cultura della tutela e del benessere degli animali, nell ottica della promozione della qualità all interno della relazione uomo-animale-ambiente, attraverso un insieme coordinato di interventi, coerente con il quadro normativo nazionale e regionale, con un programma che individua prioritariamente iniziative di sensibilizzazione, formazione ed informazione sulle problematiche legate agli animali d affezione. Particolare attenzione è stata da sempre rivolta alle iniziative volte a combattere il randagismo, anche col favorire adozioni consapevoli e promuovere la costruzione ed il risanamento dei canili pubblici. Purtroppo, nonostante una normativa molto buona ed organica e nonostante gli sforzi fino ad oggi compiuti, bisogna rilevare che nel territorio della Provincia di Roma si registrano spesso gravi carenze strutturali e gestionali: troppi ancora i canili/rifugi sovraffollati, con strutture fatiscenti, dove gli animali vengono relegati e quindi dimenticati. Anche per questo si è ritenuto utile dare avvio ad un progetto, con la collaborazione della LAV, per la stesura di Linee Guida per la realizzazione di canili, elaborate sulla base del quadro normativo vigente ed in particolare delle disposizioni che demandano ai Comuni una serie di funzioni atte a contrastare il fenomeno dell abbandono e del randagismo sul proprio territorio, tra cui il controllo delle strutture di ricovero e l idonea custodia degli animali ivi ospitati. Ci preme evidenziare che le Province non hanno competenze sulla costruzione e ristrutturazione di canili, ma spettano loro compiti di programmazione e coordinamento delle attività dei Comuni, oltre al rilascio del Visto di conformità ai sensi della L.R. del Lazio n. 34/97, su progetti di risanamento e costruzione di canili pubblici a contributo regionale, per il quale le Linee Guida per la realizzazione di canili, così come approvate dalla Giunta provinciale nel 2012, costituiscono uno strumento fondamentale. Con l auspicio che le Linee Guida possano rappresentare un concreto contributo alla lotta al randagismo ed al contrasto dei canili lager, sono stati sviluppati dunque non degli atti normativi bensì delle linee d indirizzo, per uniformare su tutto il territorio provinciale i criteri di costruzione e gestione delle diverse strutture, col fine prioritario di assicurare idonee condizioni di vita agli animali, favorire il loro reinserimento in famiglia, con evidenti positive ripercussioni sul loro benessere ed equilibrio comportamentale, ma anche sul costo economico che, a fronte della consistenza del fenomeno randagismo, deve sostenere la comunità tutta. Nell ambito della medesima iniziativa, abbiamo quindi realizzato il presente manuale, quale strumento di lavoro per tutti i soggetti interessati della Provincia di Roma, Comuni, Comunità Montane, Associazioni animaliste e gestori di canili privati. Uno specifico capitolo è dedicato alle caratteristiche strutturali e gestionali del Parco canile, nuovo modello di struttura di accoglienza, attento innanzitutto alle necessità etologiche degli animali. Per la sua realizzazione non è necessario un particolare impegno economico. Si richiede piuttosto una maggior attenzione, un maggior rispetto della dignità di vita degli animali, ovvero il superamento della ormai cronica indifferenza alle loro sofferenze e necessità. Rosanna Cazzella Dirigente Servizio Aree protette e parchi regionali 5

6 INTRODUZIONE La legge 281 del 1991 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo e la legge regionale di recepimento n. 34 del 1997 Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo, assegnano ai comuni singoli o associati il compito di provvedere al risanamento e alla costruzione di canili nei quali siano assicurate condizioni di benessere e salute degli animali. Nella Provincia di Roma tali obiettivi sono stati in linea generale disattesi anche per l inerzia dei Comuni nel dotarsi di strutture sanitarie e per l insufficiente sensibilità in materia di contrasto al randagismo. Per questo motivo, in virtù del ruolo di programmazione e coordinamento delle attività e degli interventi dei Comuni, attribuito alle Province dal Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267), la Provincia di Roma in collaborazione con la LAV ha elaborato le Linee guida per la gestione dei canili, un documento che non introduce nuove disposizioni normative, ma è finalizzato a evidenziare i criteri e le modalità di costruzione e risanamento delle strutture pubbliche in attuazione e secondo quanto prescritto dalla legislazione vigente. Con la presente pubblicazione si intende fare un passo ulteriore: delineare pratiche di gestione uniformi su tutto il territorio provinciale finalizzate ad assicurare il miglioramento delle condizioni di vita degli animali e a favorirne l adozione. Le strutture di accoglienza non devono solamente garantire il rispetto dei requisiti minimi previsti dalla norma, ma anche assicurare la tutela degli animali presenti e favorire il loro inserimento in famiglia. Questo comporta che il canile non debba essere inteso come un parcheggio dove relegare animali, ma come un luogo transitorio e deputato all'adozione. Il superamento dell approccio basato esclusivamente sul mantenimento degli animali in struttura in favore della valorizzazione della qualità di vita del cane e della promozione dell inserimento in famiglia, oltre a migliorare la qualità di vita degli animali e favorire l aumento delle adozioni, assicura un risparmio economico per le amministrazioni demandate per legge al mantenimento dei cani e al contrasto dell abbandono e del randagismo. C è poi un passo di qualità ulteriore che può essere compiuto: la creazione del parco canile, una struttura caratterizzata da ampie dimensioni che ricrea un habitat ottimale rispetto alle esigenze etologiche del cane e che si contraddistingue per le numerose attività e servizi alla cittadinanza umana e non umana. La sezione del parco canile curata dall Associazione Amaltea è un importante strumento per tutte quelle amministrazioni che vorranno dimostrarsi più attente al benessere dei cani e fulcro di attività di sensibilizzazione e educazione al corretto rapporto uomo animali. Gianluca Felicetti Presidente LAV 6

7 SITUAZIONE DEI CANILI NELLA PROVINCIA DI ROMA I dati che si evincono dalla panoramica dei canili presenti nella Provincia di Roma non possono prescindere dal necessario parallelismo con la situazione sociale e amministrativa in cui il canile opera e quindi della capacità dei Comuni e dei Servizi veterinari pubblici di amministrare una corretta politica di contrasto al randagismo sul territorio e d imporre ai canili il rispetto dei requisiti previsti per legge. Complessivamente le strutture ricettive pubbliche e private della provincia risultano in gran parte di vecchia concezione e appena sufficienti a garantire un livello minimo di benessere. In rarissimi casi i gestori più lungimiranti hanno provveduto a un graduale svecchiamento strutturale attraverso investimenti oculati, ma in gran parte le strutture autorizzate risultano non adeguate circa lo spazio minimo di 8 mq destinato ai cani, presentano recinzioni inadatte e arrugginite, talvolta divelte e con pericolose sporgenze, personale non correttamente formato, carenza totale o non idoneità di strutture sanitarie interne come ambulatori o infermerie, sistemi di smaltimento reflui e deiezioni non conformi alla normativa e in alcuni casi ancora inesistenti. Numericamente più apprezzabile, ma non ancora significativo, è invece il dato riguardante l adeguamento dei parametri gestionali, quali ad esempio l introduzione del registro di carico e scarico e la nomina del direttore sanitario. In moltissimi casi ancora si ritarda il recepimento del principio del diritto d ingresso per la promozione delle adozioni da parte delle associazioni animaliste, quale parametro indispensabile per l attività di canile al pari dei necessari requisiti strutturali e gestionali. Sul problema si rileva anche come le amministrazioni comunali non attuino le dovute azioni amministrative per permettere e favorire la presenza del volontariato. Più consistente è invece l adeguamento strutturale previsto per i pochissimi canili sanitari, in quanto solitamente strutture di recente costruzione. Tuttavia anche in questo caso la gestione è profondamente segnata dalla carenza di risorse umane ed economiche dei Servizi veterinari pubblici con risultati inadeguati sotto il profilo delle sterilizzazioni e dei trattamenti sanitari, specialmente se di urgenza o di stabilizzazione. In generale, la panoramica dei canili della Provincia indica chiaramente una grave criticità nel recepimento della figura del canile quale struttura di mero passaggio degli animali, necessariamente composta da una serie di servizi complementari e indispensabili, quali il servizio adozioni, il servizio di assistenza sanitaria di base o specialistica per gli animali ricoverati, il servizio di rieducazione per i cani, il servizio di custodia festiva e notturna e la collaborazione con le associazioni di volontariato. La valutazione complessiva dei canili della provincia evidenzia come, in linea generale la qualità dei canili sia sotto il profilo gestionale che strutturale e dei servizi offerti, si abbassi man mano che ci si allontana dalla zona di Roma Città, nella quale tuttavia persistono ancora strutture inadeguate. Le condizioni generali dei canili scendono quindi sensibilmente man mano che ci si allontana dalla città, dove anche grazie alla presenza delle associazioni animaliste, il recepimento normativo e la sua corretta applicazione da parte degli enti pubblici preposti, hanno trovato una variegata ma pur sempre funzionale concretizzazione. 7

8 POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO Resta sempre più consolidata e diffusa l idea del canile come luogo dove mettere i cani senza alcuna considerazione per il loro benessere e per le conseguenze economiche, politiche e giudiziarie. Un idea che troppo spesso motiva deroghe sindacali o regionali al recepimento della normativa vigente, rinviandone l applicazione e i benefici. L immagine del canile come luogo autorizzato di abbandono dei cani da parte delle amministrazioni comunali, spiega quindi anche la diffusissima insolvenza nei confronti degli impegni economici assunti con le convenzioni e l emissione di bandi di gara assolutamente obsoleti e per molti aspetti contrari ai principi espressi dalla normativa vigente. L idea di un canile a norma, implementato di tutti i servizi necessari e fondamentali pronta restituzione dell animale, sterilizzazione, promozione delle adozioni, educazione e sensibilizzazione della cittadinanza - non soltanto evita dispendiosi impegni economici e giudiziari per i gestori e per i comuni in caso di sequestro, ma attraverso una corretto flusso d ingressi e adozioni, incrementa la redditività delle strutture e limita la proliferazione di animali sul territorio, con tutti i conseguenti benefici economici, sociali e di sicurezza pubblica. Le situazioni in cui il numero delle adozioni è inferiore al numero di animali in ingresso in canile o in attesa di ingresso rappresenta un chiaro indice di una politica d interventi sul territorio assente o non corretta, che costringe il canile a svolgere un ruolo sanitario e di mantenimento, ruolo che se non arricchito si rivela inadeguato per un efficace contrasto al randagismo. QUALITA ED EFFICIENZA Per superare le criticità evidenziate occorre utilizzare degli indicatori di qualità ed efficienza che permettano di raggiungere gli obiettivi previsti dalla normativa nazionale e regionale a tutela degli animali d affezione e per la prevenzione del randagismo. Tali indicatori sono: il benessere degli animali, la promozione delle adozioni, l ottimizzazione dell interazione tra istituzioni e volontariato e la promozione di un corretto rapporto uomo animale. Un ruolo fondamentale per raggiungere tali obiettivi lo hanno le amministrazioni comunali: promuovendo l apertura di un ufficio diritti animali, l approvazione di un regolamento comunale sulla tutela degli animali, garantendo la presenza di un canile sanitario facente funzioni di pronto soccorso nel territorio di competenza di ciascun Dipartimento di Prevenzione Veterinaria delle Aziende ASL, la costruzione o ristrutturazione di canili secondo criteri che assicurino il benessere degli animali, l approvazione di bandi di gara congrui con la normativa vigente, la presentazione di un piano di gestione economico degli animali randagi che indichi i modi, i tempi e i riferimenti dei soggetti delegati alla gestione dei servizi di cattura, degenza sanitaria, mantenimento presso il canile rifugio, attività di controllo/vigilanza e promozione delle adozioni. 8

9 Fondamentale per quanto concerne le adozione è la creazione di una rete intranet tra i Comuni attraverso cui presentare i cani e i gatti ospiti presso le strutture con foto e scheda che ne illustri le caratteristiche fisiche (taglia, età, sesso, situazione sanitaria) e comportamentali. Indispensabile anche la formazione e l aggiornamento costante del personale e dei volontari. I COMUNI In base alla Legge quadro n. 281 del 1981, alla normativa regionale a tutela degli animali d affezione e per la prevenzione del randagismo nonché alle Ordinanze Ministeriali, i Comuni hanno un ruolo fondamentale nel contrasto e nella gestione del fenomeno ed è attribuito loro l onere del risanamento dei canili comunali, della costruzione di rifugi e della loro gestione diretta o tramite convenzioni con associazioni animaliste e zoofile o con soggetti privati. Ai Comuni è attribuito altresì l obbligo di identificare e registrare in anagrafe canina, tramite il Servizio veterinario pubblico, i cani rinvenuti sul territorio e quelli ospitati nei rifugi pubblici e nelle strutture di ricovero convenzionate. Da evidenziare come in base all articolo 3 del D.P.R. 31 marzo 1979 spetta ai comuni, singoli o associati ed alle comunità montane, ai sensi degli articoli 27, primo comma, lettera a), e 18 del DPR 24 luglio 1977 n.616, la funzione esercitata dall Ente nazionale protezione animali, di vigilanza sull osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico. La normativa assegna pertanto al Sindaco l onere dell attività di controllo e vigilanza sul benessere e la tutela di tutti gli animali presenti sul proprio territorio. Un onere naturalmente rivolto anche alle strutture che detengono animali, dovendone assicurare in conformità alla legislazione vigente tutti gli aspetti strutturali, amministrativi, igienici, sanitari, urbanistici e ambientali, nonché il loro mantenimento in condizioni ottimali. La normativa assegna al comune anche l onere di mantenimento degli animali presenti nelle strutture pubbliche o convenzionate, di garantire il loro benessere e di assicurare ricovero agli animali feriti o malati, randagi, provenienti da sequestri o ceduti dai privati. Risulta ben chiara quindi la figura del Sindaco quale dominus e garante rispetto a ciò che si definisce l indotto del randagismo : prevenzione, cattura, ricovero presso una struttura sanitaria, mantenimento, cure, promozione dell adozione, dovuti controlli e vigilanza. Da evidenziare anche come, in base al combinato degli artt. 823 e 826 del Codice civile, ai sensi dei quali esercita la tutela delle specie di animali presenti allo stato libero nel territorio comunale e dell articolo 2 della legge 281/91, il Comune sia titolare e responsabile di tutti i cani e gatti randagi, nonché dei canili e gattili sanitari e delle colonie feline, presenti sul territorio di propria competenza. È dunque uno specifico compito del Sindaco provvedere al mantenimento degli animali randagi, al loro benessere e a curarne l affidamento presso cittadini che ne facciano richiesta di adozione, purché diano garanzie di buon trattamento. 9

10 LA GARA D APPALTO La normativa (Legge n. 281 del 91 e Circolare n. 5 maggio del 14 maggio 2001) chiarisce come la finalità della gara d appalto per il ricovero dei cani randagi o per la gestione dei canili sanitari, non debba essere rivolta al solo mantenimento in vita degli animali, ma debba prevedere come obiettivo indispensabile per il benessere degli stessi, anche la qualità del servizio offerto e tutte le attività dirette all affidamento e al controllo degli animali. La circolare ministeriale delegittima di fatto tutte quelle gare d appalto basate esclusivamente sul ribasso d asta o con caratteristiche ostative per la concreta applicazione degli strumenti preposti al contenimento del randagismo. Le convenzioni per il ricovero di cani o gatti presso strutture private devono quindi prevedere la vicinanza territoriale del canile al comune appaltante, proprio per favorire i controlli, le adozioni e l assistenza veterinaria del proprio distretto sanitario. Non possono perciò essere considerate regolari tutte quelle convenzioni stipulate dai comuni, che autorizzino il trasferimento di animali in strutture poste fuori dal territorio di competenza dalla propria Azienda ASL, qualora esistano strutture fruibili sul proprio. Non meno importante è il riconoscimento del lavoro svolto dalle associazioni di volontariato animalista, alle quali si riconosce un diritto di prelazione nell aggiudicazione delle gare d appalto, proprio in virtù delle garanzie fornite dalle stesse finalità statutarie, sempre rivolte alla tutela degli animali e al risparmio economico. Tale principio trova conferma in numerose sentenze fra le quali si cita la sentenza del TAR Basilicata n. 585 del 2001 che in merito all affidamento di un canile a un soggetto privato afferma I canili vanno gestiti dalle associazioni, con deroga motivata ai privati solo se mancano associazioni operanti sul territorio. Nei casi di gestione dei canili pubblici, l amministrazione comunale può tuttavia evitare di ricorrere a un bando di gara, ancor più se per una cifra inferiore al minimo riconosciuto per le gare europee, usufruendo della possibilità di assicurare il benessere degli animali per un principio di continuità, ovvero convenzionando un associazione animalista di fiducia con la quale si ha già un rapporto pregresso e continuativo di collaborazione per il controllo e la prevenzione del randagismo. Qualsiasi forma d appalto o convenzione esime l amministrazione comunale dall onere diretto di gestione degli animali, ma non di vigilare sulla qualità del servizio erogato dal convenzionato e sul benessere degli animali. 10

11 LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NEI CANILI E NEI GATTILI Con la Legge 24 Dicembre 2007, n. 244, il legislatore chiarisce un aspetto già previsto dalla normativa vigente, ovvero il dovere da parte del Sindaco di assicurare l ingresso delle associazioni nelle strutture di ricovero per animali. È bene ricordare che le funzioni di controllo e promozione delle adozioni, sono diritti/doveri attribuiti per legge al Sindaco, ovvero delegabili a soggetti privati competenti in materia. Tali funzioni non devono essere espressamente previste nel capitolato d appalto delle convenzioni, essendo il diritto di controllo senza obbligo di preavviso un diritto/dovere implicito nelle funzioni proprie della pubblica amministrazione nonché dello stesso contratto di custodia. Se ne evince quindi che ogni comune ha il preciso dovere di delegare un associazione di volontariato animalista all espletamento del servizio di controllo sul rispetto dei termini di convenzione, promozione delle adozioni e verifica del benessere degli animali. Ovviamente ogni comune appaltante autorizzerà la propria associazione di fiducia al controllo dei propri animali presso un determinato canile convenzionato, sarà tuttavia compito del comune territorialmente competente sulla struttura convenzionata a dover garantire nella stessa il regolare accesso delle associazioni delegate dai comuni. Va infatti chiarito che con il Comma 371 dell articolo 2, la Legge 24 Dicembre 2007, n. 244 è andata a modificare l articolo 4 della legge quadro 281 del 1991, di cui ora è parte integrante, introducendo il principio della garanzia dell ingresso in un canile o gattile da parte delle associazioni animaliste quale requisito indispensabile per un canile o gattile che intenda convenzionarsi con qualsiasi pubblica amministrazione. Un requisito gestionale quindi al pari di tutti gli altri requisiti tecnico strutturali propedeutici al rilascio dell autorizzazione all esercizio dell attività di canile o gattile. Essendo il comune territorialmente compente a rilasciare l autorizzazione all esercizio, previo nulla osta tecnico sanitario dell Azienda ASL, sarà sempre il comune competente per territorio che su segnalazione del proprio servizio veterinario, dovrà imporre al gestore il rispetto di tutti i requisiti indispensabili per poter contrarre convenzioni, utilizzando se necessario tutti gli strumenti normativi disponibili, fino a completa regolarizzazione. Riferimenti normativi DPR n. 320 del 1954: Regolamento di Polizia Veterinaria DM 23 dicembre 1976: Classificazione delle industrie insalubri REGOLAMENTO (CE) n. 1069/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale) D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia Ambientale Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali Legge 14 agosto 1991, n. 281: Legge Quadro in materia di randagismo e tutela degli animali d affezione Legge 24 Dicembre 2007, n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) Accordo Stato-Regioni 6 gennaio 2003: Benessere degli animali da compagnia e pet-therapy Legge regionale n. 34 del Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo Circolare n maggio 2001, Gazzetta Ufficiale n. 144 del Ordinanza contingibile ed urgente concernente misure per l identificazione e la registrazione della popolazione canina del 6 agosto 2008 e successive modifiche Decreto di Giunta Regionale n. 866 del 2006 Recepimento Accordo Stato-Regioni sulle disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy del 6 febbraio 2003 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 11

12 LE ADOZIONI Assieme alla sterilizzazione, la promozione delle adozioni e l inserimento di cani e gatti in famiglia sono strumenti fondamentali per contrastare il randagismo, restituire una vita felice agli animali e assicurare un risparmio economico alla società. Il randagismo è, infatti, anche un costo che ricade su tutti i cittadini: se consideriamo che la tariffa media per ogni cane in canile corrisponde a circa euro l anno, tale cifra, moltiplicata per la media di 7 anni di permanenza in canile, raggiunge i 7mila euro per ciascun cane dal suo ingresso nella struttura fino alla morte. Considerato come prendersi cura di un cane o di un gatto implichi una serie di doveri e cure imprescindibili del tutto analoghi a quelli che una madre e un padre devono avere nei confronti di un figlio occorre che le adozioni siano gestite con responsabilità e secondo precisi criteri di valutazione della famiglia aspirante e della sua futura interazione con l animale. Ma andiamo per gradi. Anche gli aspetti burocratici sono fondamentali. Che cos è un adozione? Un adozione canina è un atto ufficiale con il quale un privato cittadino assume la proprietà di un cane e se ne assume la responsabilità sia dal punto di vista civile che penale. Dare in adozione un cane è pertanto una procedura che deve essere accuratamente valutata e seguita sia da parte dell adottante che dell associazione che cura le adozioni e dal gestore della struttura pubblica o convenzionata. E non solo nel caso dei cani, ma anche dei gatti occorrono attente valutazioni ed è sempre preferibile, seppur non obbligatorio, proporre in adozione soggetti dotati di microchip. Che cos è un affido? L affido è un atto che riguarda animali posti sotto sequestro e deve essere autorizzato dalla Procura della Repubblica. A differenza dell adozione non comporta un passaggio di proprietà, la quale rimane dell indagato o del rinviato a giudizio fino al termine del procedimento penale. Solo in caso di condanna o di patteggiamento cui, ai sensi della legge 189/2004, segue la confisca dell animale o di altra disposizione dell Autorità giudiziaria, l affido potrà diventare definitivo e potrà essere eseguito il passaggio di proprietà. Fino a quel momento l animale, infatti, rimane di proprietà dell indagato o del rinviato a giudizio, il quale però non ne può disporre. Occorre fare molta attenzione negli affidi ed essere molto chiari su alcuni punti: il giudice potrebbe predisporre la restituzione dell animale alla persona cui è stato sequestrato: a) se l indagine preliminare non si conclude con un rinvio a giudizio; 12

13 b) se il sequestro è di tipo probatorio; c) se il procedimento penale si conclude con l assoluzione; durante il periodo di sequestro l animale non può essere sottoposto ad alcun tipo di intervento medico, compresa la sterilizzazione, senza una certificazione che attesti la necessità o il pericolo di vita; ogni tipo di intervento comunque dovrà essere autorizzato dalla Procura della Repubblica e reso noto alla Procura stessa a meno che non si tratti di urgenze salva vita con impossibilità di procrastinarlo. In questo ultimo caso occorre comunque acquisire dal medico veterinario il certificato che specifichi la patologia e i motivi dell urgenza e inviarli alla Procura. Come si effettua un adozione? CANI Dal punto di vista strettamente burocratico per espletare correttamente la procedura, oltre al numero di microchip del cane, sono necessari: documento di identità in corso di validità dell adottante (carta d identità o patente); codice fiscale dell adottante; modulo di adozione cui allegare fotocopia del documento di identità. La legge vuole che il cane debba rimanere 60 giorni in canile sanitario prima dell adozione in attesa di essere reclamato dall eventuale proprietario. Dopo tali 60 giorni passerà al regime normale e potrà essere adottato ufficialmente. In ogni caso, anche nei primi 60 giorni può essere affidato provvisoriamente a un privato che dia buone garanzie e si impegni a riconsegnare l animale in caso di richiesta da parte del comune. GATTI Seppur non esista l obbligo è sempre opportuno identificare il gatto tramite microchip. Ciò oltre a proteggerlo in caso di eventuale smarrimento, si rivela utile nel disincentivare dall adozione tutti coloro che considerano la convivenza un esperienza da affrontare con leggerezza e non impegnativa circa il corretto accudimento. Anche nel caso del gatto sono necessari i seguenti documenti: documento di identità in corso di validità dell adottante (carta d identità o patente); codice fiscale dell adottante; modulo di adozione cui allegare fotocopia del documento di identità. Se il gatto appartiene a una colonia felina la referente o il referente deve darne comunicazione al Sindaco e al Servizio veterinario competente per territorio. Ma un adozione non è solo questo... Ciò che abbiamo visto sopra è semplicemente la parte burocratica di un adozione. È anche quella che avviene solo al termine di un percorso (talvolta non breve) di valutazione del potenziale adottante per accertare che la convivenza tra lui e il suo nuovo amico sia delle migliori e non riservi cattive sorprese. Al fine di svolgere un lavoro serio e accurato, per trovare ai cani o ai gatti famiglie ottimali è assolutamente necessario sapere come muoversi e riuscire a fare una valutazione corretta del potenziale adottante, guidandolo anche nella scelta in base alle sue caratteristiche, stile di vita e possibilità. I seguenti strumenti sono indispensabili: Questionario pre affido: Si tratta di un questionario che permette di valutare preventivamente il potenziale adottante. 13

14 Modulo di affido: È un impegno in forma di scrittura privata, accompagnato da fotocopia di documento d identità e codice fiscale, che l adottante prende nei confronti dell animale al momento del trasferimento di proprietà. Dovrà contenere la clausola della sterilizzazione obbligatoria qualora l animale non sia già stato sterilizzato. Questionario per il controllo post affido: Check list che permette di valutare la situazione del cane o del gatto e il grado di inserimento nella nuova famiglia. Quali sono i passi da fare? Primo contatto con l adottante L interessato contatta o è contattato dall associazione, compila il questionario pre affido e si effettua un colloquio. Controllo pre affido In caso di valutazione positiva si incontra l aspirante adottante nel luogo dove l animale andrà a vivere per compiere una valutazione della famiglia e dell abitazione sulla base di considerazioni psicologiche, economiche, pratiche (vedi oltre Il controllo preaffido ). Documentazione Se il controllo ha esito positivo, si fa sottoscrivere il modulo di adozione e si compila la modulistica prevista dalla struttura nella quale il cane o il gatto è ospitato. Se per qualunque ragione il cane o il gatto non fosse già sterilizzato occorre accertarsi che nella modulistica sia prevista la clausola della sterilizzazione obbligatoria. Nel caso in cui tale clausola non fosse presente si deve provvedere a inserirla. La modulistica deve contenere precisi impegni al fine di favorire il controllo post affido e la possibilità di ritirare l animale qualora il suo benessere non fosse garantito. Consegna Al termine della procedura si effettua la consegna dell animale all adottante. Controllo post affido Successivamente all adozione è necessario procedere a un controllo post affido per verificare le modalità di detenzione dell animale. Non perdere il contatto Mantenere regolari contatti telefonici con l adottante ed essere di supporto per la soluzione di eventuali problematiche. 14

15 La promozione delle adozioni Una buona promozione delle adozioni deve essere strutturata tramite un vero e proprio progetto che coinvolga l associazione incaricata, il gestore della struttura e l amministrazione comunale. Quest ultima, infatti, è legalmente la proprietaria dei cani e dei gatti ospiti presso strutture pubbliche o convenzionate e dei randagi. Ogni progetto può essere strutturato in maniera diversa, ma è fondamentale che sia fatto in modo chiaro e comunicativo, che dia garanzie sulle condizioni dei cani in adozione e che offra un immagine elegante e positiva dell associazione e dell amministrazione comunale. Cosa fare allora? Strumenti utili sono: opuscoli, volantini e manifesti di promozione dell adozione; tavoli di sensibilizzazione in piazza con un book fotografico e schede dei cani; collaborazione della stampa locale con pagine o spot dedicati a questo tema; sito web dedicato ai cani e ai gatti in adozione; rete intranet tra comuni. Occorre evitare assolutamente di portare cani e gatti in piazza e affidarli direttamente a chi li chiede. La consapevolezza di adottare un animale, infatti, è sempre un elemento fondamentale nella valutazione del candidato adottante, mentre affidare un cane o un gatto sull onda di un emozione momentanea è al contrario estremamente pericoloso. Il controllo pre affido Il controllo pre affido assieme al questionario pre affido rivestono un ruolo fondamentale nella valutazione di coloro che chiedono di adottare un cane o un gatto. Inserire un animale nella famiglia sbagliata può significare ritrovarlo per strada o in un canile o gattile o magari legato a una catena per giornate intere o comunque trascurato. In pratica significa renderlo infelice. Al contempo un eccessiva severità nella valutazione può togliere al cane o al gatto una preziosa possibilità. Come dobbiamo allora comportarci? Ci sono alcuni elementi che ci aiutano a valutare il potenziale affidatario. In sostanza sono di tre tipi: psicologici, economici e pratici. Elementi psicologici: le motivazioni per cui si vuole adottare un cane o un gatto; la stabilità emotiva dell adottante; il suo grado di consapevolezza circa le esigenze dell animale e le responsabilità della convivenza. Elementi economici: la possibilità di mantenere e curare il cane o il gatto senza difficoltà. Elementi pratici: la disponibilità di spazi, tempo e capacità per accudire il cane o il gatto. 15

16 Un adottante è buono se: Elementi psicologici: vuole adottare il cane o il gatto per aiutare l animale stesso, senza preoccuparsi della razza, dell estetica, di altri elementi esteriori o della sua utilità pratica (es. guardia, caccia ecc.); vuole farlo per un proprio desiderio e non per accontentare desideri di altri (es. i figli, la moglie o il marito); non vuole imporre il cane o il gatto in una famiglia dove altri non lo desiderano; è persona emotivamente equilibrata; è capace di comprendere ciò che gli viene spiegato riguardo ai suoi doveri verso l animale e capisce cosa deve fare per ospitare un cane o un gatto nella maniera giusta, cure veterinarie e obblighi di legge compresi. Elementi economici: ha un introito stabile o è comunque in grado di provvedere a cibo, cure, vaccinazioni e magari a interventi fuori dell ordinario (es. un corso di educazione o cure mediche particolari). Elementi pratici: ha un abitazione sufficientemente spaziosa e ordinata con luoghi sicuri e idonei al cane o al gatto a seconda della taglia, dell età e del carattere; ha tempo a disposizione e desiderio di trascorrerlo con il cane o con il gatto; è fisicamente e mentalmente in grado di occuparsi del cane o del gatto e di sopperire alle sue esigenze; ha eventualmente persone di fiducia alle quali lasciare il cane o il gatto in caso di necessità. Se non si rileva tutto questo stiamo andando incontro a un adozione a rischio. Naturalmente è necessaria una visita alla persona in questione per parlarci direttamente e vedere il luogo in cui il cane o il gatto andranno a vivere. 16

17 IL PARCO CANILE Nell ultimo ventennio in Italia sono state emanate numerose norme per la tutela degli animali d affezione e per la lotta al randagismo. Particolare rilievo riveste la Legge quadro n. 281 del 1991 che ha introdotto il principio della non soppressione, chiamato genericamente no kill policy, l obbligo per i Comuni di risanare o costruire canili sanitari e rifugi, la sterilizzazione di cani randagi e colonie feline, nonché l obbligo di identificare i cani e iscriverli in anagrafe canina. L inadempienza delle istituzioni deputate all applicazione della normativa di contrasto al randagismo, causata anche dalla scarsa conoscenza che si ha al riguardo e dalla scarsa cultura che si ha sul cane, hanno giocato e giocano tuttora un ruolo fondamentale nell epilogo di molte storie di abbandoni o di rientri in canile. Il cane, la cui domesticazione risale ormai a migliaia di anni fa, viene considerato argomento facile e di semplice intuizione, ma non basta un tetto, una ciotola e del cibo per far sì che egli sia un cane felice, sono fattori importanti certo, ma non sono le uniche cose di cui necessita. Affinché un cane sia realmente appagato e non mostri quei comportamenti che non riteniamo consoni o che possono crearci problemi, bisogna stimolare anche il suo intelletto. Sì, parliamo proprio di intelletto: bisogni mentali. Il cane è prima di tutto un essere vivente e pensante, con delle caratteristiche innate e altre che acquisirà nel corso della sua esperienza di vita. Pertanto non possiamo considerare il cane come un televisore con determinate funzioni e determinati pulsanti. Questa mancanza di conoscenza è il terreno fertile per lo sviluppo di problematiche. Possiamo riconoscere due momenti principali come i punti di inizio per sviluppare queste situazioni: La scelta del cane: l adozione di un soggetto che, per sue caratteristiche individuali, non è adatto alla tipologia di vita che gli andremo a proporre, questo perché la maggior parte delle volte la scelta del cane viene operata sulla base di caratteristiche meramente estetiche senza considerare le componenti caratteriali/motivazionali dell animale che entrerà a far parte del nucleo familiare. La convivenza: il problema più frequente è la comunicazione, non conosciamo il linguaggio del cane e quindi non possiamo comprenderlo. I nostri amici sono animali molto accondiscendenti e pacifici, sopportano tante cose che però, a lungo andare, causano loro stress e frustrazione con conseguenti ripercussioni sul comportamento. Saper ascoltare le loro necessità vuol dire creare e consolidare una relazione sana che deve appagare entrambi. Spesso la soluzione più semplice, per una situazione ormai troppo pesante, è proprio l abbandono, l allontanamento materiale del problema o, meglio, di ciò che viene interpretato come un problema. Questi poveri animali andranno ad alimentare il numero di cani randagi e verranno segnalati e accalappiati, andando a riempire canili già affollati. Queste strutture ormai piene, quasi giunte al collasso, non possono avere altre funzioni se non quelle di accumulo e mantenimento. Il caos creato dall alto numero di ospiti e dalla scarsa formazione del personale non permette di lavorare per una nuova adozione, così da mantenere un unico flusso: quello in entrata. Dato il poco riscontro che si è ottenuto con le politiche fino ad ora portate avanti, un idea 17

18 nuova di canile potrebbe essere la chiave di volta nel meccanismo del randagismo. Il parco canile, questo il suo nome, non sarebbe solo un canile dove i cani accalappiati vengono ospitati, ma una struttura capace di intervenire direttamente in ogni momento della filiera del rapporto uomo-cane, di gestire non solo le urgenze ma preventivamente anche i comportamenti inadeguati, offrendo uno spazio aperto al pubblico dove promuovere la corretta relazione con il cane. Sarebbe quindi sì un canile, ma anche un centro di cultura zooantropologica. La gestione di tale struttura deve essere assegnata a personale qualificato e specializzato, affinché ognuno abbia una mansione specifica così da poter lavorare sinergicamente per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Tali obiettivi sono la diminuzione degli ingressi in canile, la riduzione del tempo di permanenza nella struttura, il miglioramento del benessere degli animali e il fornire servizi alla comunità. Il nodo veramente innovativo del parco canile risiede, a nostro parere, nel cambiamento culturale che inevitabilmente porta con sé, togliendosi finalmente l etichetta di discarica per cani e inserendo la struttura nella vita quotidiana della città; anche in termini materiali, non collocandola più in periferia ma nel centro abitato, fornendola di un parco recintato in cui possano accedere anche gli abitanti del quartiere, così che i cani di proprietà e quelli di canile possano confondersi nel verde. 18

19 Canile e cultura Il canile è sempre stato visto a livello sociale alla stregua di un carcere e i suoi ospiti considerati come un ammasso di rifiuti scomodi e, talvolta, pericolosi. Oggi, grazie a decenni di lotte portate avanti dalle associazioni animaliste e all approvazione di leggi che tutelano il benessere animale, sono stati fatti alcuni progressi e si è riusciti, sebbene in minima parte, a frenare il fenomeno del randagismo. Meno è stato fatto per eliminare le cause, soprattutto se si pensa all ignoranza con cui ci approcciamo al mondo animale, non avendo mai avuto la possibilità di sapere, per esempio, quale linguaggio usano i cani per comunicare e quali sono i loro bisogni. Se si fosse fatta cultura in questo senso, proprio cominciando a insegnare a casa, a scuola, in strada, il rispetto per la diversità, sia tra gli umani che verso le altre specie animali, avremmo fatto passi da gigante per poter convivere bene (non solo sopravvivere) e per poter tornare a percepire ciò che ci offre il mondo animale, così diverso dal nostro. Anche per questo, ancora oggi, il canile è considerato il centro di detenzione dei cani nati liberi o divenuti scomodi e perciò abbandonati, e non lo si pensa, invece, come un luogo di transito dove il cane o il gatto sono assistiti e aiutati da personale qualificato in attesa di nuovi adottanti; si continua a progettare e costruire tale struttura nei luoghi di periferia, spesso vicino a una discarica (se non addirittura sopra), dove il paesaggio è desolante e non invoglia nessuno ad andare a visitarlo, magari proprio per adottare un cane. Quindi gli animali detenuti, non avendo visibilità, non avranno la possibilità di essere adottati. Si entra così in un giro vizioso che non fa altro che aumentare il numero degli ospiti, diminuire la qualità dell assistenza e perciò della loro vita e inoltre il canile diventa una spesa per la società che non ne riconosce una effettiva utilità nella risoluzione del problema del randagismo. Prevenendo e lavorando, per esempio, sui motivi che provocano gli abbandoni, sulle difficoltà delle persone nella gestione del cane e sul carattere dei cani stessi, si arriverebbe senz altro già a una diminuzione del numero di ospiti detenuti e questo permetterebbe di rivoluzionare almeno in parte l idea standard del canile. Per ottenere questo risultato è necessario preparare il personale con corsi di formazione che verrebbero tenuti nella struttura, e che, seppur a costi bassi, darebbero un piccolo introito e offrirebbero posti di lavoro alla comunità. Si potrebbe anche ampliare l idea del canile e vederlo come un centro per organizzare eventi dove fare informazione, vendere gadget per raccogliere fondi e potersi, in parte, autofinanziare; organizzare con le scuole seminari dando semplici nozioni di zooantropologia e magari anche con proiezioni di filmati sugli animali in generale per tutta la cittadinanza, ampliando le loro conoscenze in materia e così via. Il primo passo è trovare il luogo adatto per la struttura (non centrale per ovvi motivi, ma neanche in periferia) e studiare la planimetria pensando anche un po con la mente del cane. Per esempio, evitare di collocare i box uno di fronte all altro, costruirne di più comodi, magari piccole casette con un fazzoletto verde per i cani più anziani o malati che probabilmente finiranno in canile la loro vita, predisporre una parte dedicata solo ai cuccioli per motivi sanitari e di buona convivenza. Poi è importante pensarlo anche con la testa di un cittadino amante dei cani il quale, seppur impossibilitato ad accoglierne uno nella propria famiglia, ha comunque la possibilità di poterne portare uno a passeggio, o con quella di chi vuole semplicemente trascorrere un pomeriggio in compagnia di un 19

20 amico a quattro zampe. È necessario quindi che il posto sia piacevole, facilmente raggiungibile e magari situato all interno di un parco. Il secondo passo è avere una parte del personale preparata a soddisfare i bisogni primari (fisiologici) e secondari (socialità, apprendimento, ecc.) del cane e un altra parte adatta ad accogliere le persone, sia i futuri adottanti, sia i normali visitatori che chiedono informazioni. Il terzo passo è rendere il canile un centro di aggregazione perché abbia visibilità, ma anche per poter sensibilizzare i cittadini su tematiche inerenti il corretto rapporto uomo - animale. Aspetti strutturali del parco canile All atto di progettare un canile, nello specifico un parco canile, è bene che siano presi in considerazione una serie di parametri, i più importanti sono quelli che riguardano il benessere del cane. In passato il benessere animale era considerato esclusivamente dal punto di vista igienico sanitario. Oggi questa visione è fortunatamente superata e si è arrivati a considerare indispensabile anche il benessere psicologico. Secondo la definizione dell OIE (Organizzazione mondiale per la salute animale): Un animale è in uno stato di benessere se è in buona salute, gode di condizioni confortevoli, è ben nutrito, sicuro, capace di esprimere comportamenti innati e non soffre stati spiacevoli come dolore, paura e distress. Nel codice sulla salute degli animali terrestri ancora l OIE enumera le 5 libertà che dovrebbero fungere da punti guida per valutare il benessere animale: 1) Libertà dalla fame, sete e malnutrizione 2) Libertà dalla paura e dallo stress 3) Libertà dai disagi ambientali (possibilità di disporre di un ambiente fisico adeguato e confortevole 4) Libertà dal dolore, dalle malattie e dalle ferite 5) Libertà di esprimere le caratteristiche comportamentali specie specifiche I cani che vengono ospitati nei canili sostano nelle strutture per periodi di tempo molto variabili, da pochi giorni fino alla morte, quindi è necessario che la qualità di vita sia buona anche perché il livello di stress molto alto, la sottostimolazione dal punto di vista cognitivo, la perdita o la totale mancanza di abitudine alla vita fuori dal canile porta spesso i cani a sviluppare problemi comportamentali di varia entità, fino ad arrivare a vere e proprie patologie che diminuiscono o annullano totalmente le possibilità di essere adottati e reinseriti in famiglia. Una progettazione adeguata può porre le basi per soddisfare le esigenze fisiologiche ed etologiche del cane, anche se ovviamente la gestione del canile avrà poi un peso fondamentale nello sfruttare le potenzialità della struttura portandola a un livello di eccellenza. Partendo da questi presupposti si è sviluppata negli ultimi anni l idea del parco canile, ossia di una struttura che possa fornire ai cani ospiti un ambiente di vita consono e una qualità di vita più elevata possibile. Possiamo utilizzare la gerarchia dei bisogni del cane come linea guida di partenza per la progettazione del parco canile: 20

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 29.12.2015 1 INDICE

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito

Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito Comune di Bagnolo San Vito Via Roma, 29 46031 Bagnolo San Vito REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE DI BAGNOLO SAN VITO Art. 1 La

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria )

COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) COMUNE DI GIOIOSA IONICA 89042 (Provincia di Reggio Calabria ) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL ADOZIONE DEI CANI CUSTODITI PRESSO

Dettagli

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGALA UNA CASA A UN AMICO A 4 ZAMPE Approvato con deliberazione della G.C. n. 32 del 05.04.2016 1/5 Art.1 - Finalità La

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI

REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI REGOLAMENTO E LINEE GUIDA ALL'INCENTIVAZIONE AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO CANI RANDAGI RICOVERATI PRESSO I CANILI CONVENZIONATI ART.1-FINALITA'... ART.2-REQUISITI E DOMANDA PER L'AFFIDAMENTO DEGLI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Città di Maratea REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 68 del 23.10.2015 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI

COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI COMUNE DI CAMPODIPIETRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 45 del 29.09.2009 INDICE ART. 1 OGGETTO ART. 2 MODALITA DI ADESIONE

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEI CANI NON RANDAGI E PER LE RICONSEGNE

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Oggetto del Regolamento. Art. 3 - Definizioni e principi generali.

Dettagli

Comune di Gissi Provincia di Chieti

Comune di Gissi Provincia di Chieti Comune di Gissi Provincia di Chieti AVVISO PUBBLICO CAMPAGNA PER L ADOZIONE DEI CANI ABBANDONATI ANNO 2014 ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE! Premesso: che presso il canile Abruzzo Servizi S.r.l. servizio

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto.

Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto. &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD!#"%$ &!' ' $$ 5(*2/$0(172 &$1,/(&2081$/( $577LWRODULWj Il Comune di Mede è proprietario del canile sito in località Castelletto. $57*HVWLRQH Il canile è gestito di norma dal

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1579 21/10/2015 Oggetto : Approvazione per l'anno

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.-

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 Identificativo Atto n. 1345 Oggetto: ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- IL DIRIGENTE UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

COMUNE DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI COMUNE DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FONDO PERDUTO PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI OSPITATI PRESSO IL CANILE RIFUGIO MISTER DOG S.R.L.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Comune di Giano dell Umbria

Comune di Giano dell Umbria Comune di Giano dell Umbria Provincia di Perugia REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DI CANI RANDAGI (Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 15.03.2011) (Modificato con deliberazione consiliare

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA ( PROVINCIA DI CATANIA )

COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA ( PROVINCIA DI CATANIA ) ALLEGATO ALLA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL 3 SERVIZIO N. 168 DEL 02/07/2013 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI DI PROPRIETA DEL COMUNE. Art. 1 FINALITA

Dettagli

Vigilanza sugli spettacoli circensi con animali, lo stato attuale della normativa e le prospettive future.

Vigilanza sugli spettacoli circensi con animali, lo stato attuale della normativa e le prospettive future. Vigilanza sugli spettacoli circensi con animali, lo stato attuale della normativa e le prospettive future. Laura Gemello ASL 1 TORINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C 17 novembre2011

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CORRESPONSIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO I CANI RANDAGI.

DISCIPLINARE PER LA CORRESPONSIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO I CANI RANDAGI. DISCIPLINARE PER LA CORRESPONSIONE DI INCENTIVI AI PRIVATI CITTADINI CHE ADOTTANO I CANI RANDAGI. Approvato con Delibera di G.C. n. 148 del 7 agosto 2014 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Domanda per l affidamento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AFFIDAMENTO DI CANI RICOVERATI PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE E PER LA COPERTURA DELLE SPESE INCENTIVANTI L AFFIDO ALLEGATO PARTE INTEGRANTE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Task Force Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Convivenza con gli animali Cambiamento della società: approccio più etico nella relazione con gli animali d affezione

Dettagli

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani Le strutture per il controllo e la tutela dei cani piacenza, 25 gennaio 2012 1988 CATTURA ABBATTIME NTO dopo 3 gg L.R. nr. 5 del 25 febbraio 1988 CATTUR A RICOVE RO IN CANILE LEGGE 14 agosto 1991, nr.

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

C O M U N E D I S A L T A R A REGOLAMENTO

C O M U N E D I S A L T A R A REGOLAMENTO C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DI CANI RANDAGI Approvato con delibera C.C. n. 9/2010 INDICE Art. 1 - Finalità

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255 Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255 d iniziativa dei senatori AMATI, BASSOLI, CASSON, DELLA SETA, DONAGGIO, GRANAIOLA, MAGISTRELLI, PASSONI, PEGORER, Anna Maria SERAFINI e ZAVOLI COMUNICATO ALLA

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli