A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione"

Transcript

1 Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della Basilicata La valutazione della vulnerabilità: dalle DPM basate sui dati rilevati nel sisma 80 agli attuali approcci numerico-meccanici Domenico Liberatore 1, Giulio Zuccaro 2 1 Università di Roma La Sapienza 2 Università di Napoli Federico II

2 Il rischio sismico Il rischio sismico è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione, ci si può attendere in un dato intervallo di tempo.

3 Il rischio sismico Il rischio sismico è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione, ci si può attendere in un dato intervallo di tempo. Esso è determinato dalla combinazione della:

4 Il rischio sismico Il rischio sismico èla misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione, ci si può attendere in un dato intervallo di tempo. Esso è determinato dalla combinazione della: - pericolosità sismica del territorio, rappresentata dalla frequenza e dall intensità dei terremoti che lo interessano;

5 Il rischio sismico Il rischio sismico èla misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione, ci si può attendere in un dato intervallo di tempo. Esso è determinato dalla combinazione della: - pericolosità sismica del territorio, rappresentata dalla frequenza e dall intensità dei terremoti che lo interessano; - vulnerabilità sismica, ossia la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello a fronte di un evento sismico di una data intensità;

6 Il rischio sismico Il rischio sismico èla misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione, ci si può attendere in un dato intervallo di tempo. Esso è determinato dalla combinazione della: - pericolosità sismica del territorio, rappresentata dalla frequenza e dall intensità dei terremoti che lo interessano; - vulnerabilità sismica, ossia la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello a fronte di un evento sismico di una data intensità; - esposizione; gli elementi esposti al rischio sono tutto ciò che è stato realizzato dall uomo, la cui condizione e il cui funzionamento può essere danneggiato, alterato o distrutto dall evento sismico.

7 Intensità MCS del terremoto Irpinia-Basilicata del 23/11/1980

8 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Rilevamento a tappeto vulnerabilità e danno su 41 Comuni Oltre edifici rilevati

9 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Scheda di rilevamento

10 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Scheda di rilevamento

11 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Scheda di rilevamento

12 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Scheda di rilevamento

13 Analisi del danneggiamento del terremoto Irpinia- Basilicata Scheda di rilevamento

14 La scala di intensità sismica Medvedev-Sponheuer- Karnik-76 (MSK-76)

15 Algoritmo di analisi basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza Intensità sismica MSK

16 Algoritmo di analisi basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza Classi di vulnerabilità

17 Algoritmo di analisi basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza Matrici di probabilità di danno (DPM) I EMS = 6 Classe A I EMS = 6 Classe B I EMS = 6 Classe C 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 p 0,4 p 0,4 p 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0, danno danno danno I EMS = 7 Classe A I EMS = 7 Classe B I EMS = 7 Classe C 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 p 0,4 p 0,4 p 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0, danno danno danno I EMS = 8 Classe A I EMS = 8 Classe B I EMS = 8 Classe C 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 p 0,4 p 0,4 p 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0, danno danno danno

18 La European Macroseismic Scale (EMS) La base della European Macroseismic Scale (EMS) è la scala Medvedev-Sponheuer-Karnik (MSK), che a sua volta si basa sull esperienza dell applicazione delle scale MCS, Modified Mercalli (MM) e Medvedev, nota anche come GEOFIAN.

19 La European Macroseismic Scale (EMS) La base della European Macroseismic Scale (EMS) è la scala Medvedev-Sponheuer-Karnik (MSK), che a sua volta si basa sull esperienza dell applicazione delle scale MCS, Modified Mercalli (MM) e Medvedev, nota anche come GEOFIAN. Con alcune piccole modifiche negli anni 70 e 80, la scala MSK è stata ampiamente utilizzata in Europa. Nei primi anni 90, la European Seismological Commission (ESC) utilizzò molti dei principi formulati nella Scala MSK per lo sviluppo della EMS, che attualmente è lo standard per la valutazione dell intensità in Europa.

20 La European Macroseismic Scale (EMS) Gli obiettivi perseguiti dalla EMS sono: - la robustezza della scala; piccole differenze nella valutazione del danno non devono indurre grandi differenze nella valutazione dell intensità; - il carattere locale dell intensità, rappresentativa per un villaggio, una piccola città o parte di una grande città, ma non per un singolo edificio; - la semplicità d uso.

21 La European Macroseismic Scale (EMS) Problemi specifici risolti dalla EMS sono: - soddisfare le esigenze non solo sismologiche, ma anche ingegneristiche, grazie a una migliore definizione dei tipi edilizi, della corrispondente vulnerabilità e del danno; - introdurre nuovi tipi di edifici, specialmente quelli progettati secondo norme sismiche (ERD: earthquake resistant design), non coperti dalle scale precedenti; - definire una scala adatta anche alla valutazione dell intensità di terremoti storici.

22 La European Macroseismic Scale (EMS)

23 La European Macroseismic Scale (EMS) Classi di vulnerabilità

24 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive?

25 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive? Caratteristiche costruttive regionali e locali (particolarmente importanti per le costruzioni in muratura)

26 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive? Caratteristiche costruttive regionali e locali (particolarmente importanti per le costruzioni in muratura) Epoca di costruzione (importante sia per gli edifici in muratura che in c.a.)

27 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive? Caratteristiche costruttive regionali e locali (particolarmente importanti per le costruzioni in muratura) Epoca di costruzione (importante sia per gli edifici in muratura che in c.a.) Dati forniti da terremoti successivi a quello del 1980: 1984 Appennino abruzzese M w = Appennino umbro-marchigiano M w = Molise M w = L Aquila M w = 6.3

28 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive? Caratteristiche costruttive regionali e locali (particolarmente importanti per le costruzioni in muratura) Epoca di costruzione (importante sia per gli edifici in muratura che in c.a.) Dati forniti da terremoti successivi a quello del 1980: 1984 Appennino abruzzese M w = Appennino umbro-marchigiano M w = Molise M w = L Aquila M w = 6.3 Giudizio esperto

29 E possibile estendere le DPM così determinate ad altre situazioni costruttive? Caratteristiche costruttive regionali e locali (particolarmente importanti per le costruzioni in muratura) Epoca di costruzione (importante sia per gli edifici in muratura che in c.a.) Dati forniti da terremoti successivi a quello del 1980: 1984 Appennino abruzzese M w = Appennino umbro-marchigiano M w = Molise M w = L Aquila M w = 6.3 Giudizio esperto Modelli meccanici

30 E possibile ridurre la dispersione intrinseca delle DPM?

31 E possibile ridurre la dispersione intrinseca delle DPM? Scheda di 2 livello

32 E possibile ridurre la dispersione intrinseca delle DPM? Scheda di 2 livello Modelli meccanici

33 E possibile ridurre la dispersione intrinseca delle DPM? Scheda di 2 livello Modelli meccanici DPM per meccanismi di danno

34 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980 Pochi mesi dopo il terremoto del 23/11/1980, il danno subito dal patrimonio monumentale della Basilicata venne rilevato utilizzando una scheda appositamente messa a punto.

35 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980 Pochi mesi dopo il terremoto del 23/11/1980, il danno subito dal patrimonio monumentale della Basilicata venne rilevato utilizzando una scheda appositamente messa a punto.

36 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980 Pochi mesi dopo il terremoto del 23/11/1980, il danno subito dal patrimonio monumentale della Basilicata venne rilevato utilizzando una scheda appositamente messa a punto.

37 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980 Pochi mesi dopo il terremoto del 23/11/1980, il danno subito dal patrimonio monumentale della Basilicata venne rilevato utilizzando una scheda appositamente messa a punto.

38 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980

39 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980

40 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980

41 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980

42 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980

43 Il danneggiamento dei monumenti della Basilicata a seguito del terremoto del 23/11/1980 Balvano: Chiesa di S. Maria Assunta Muro Lucano: Castello

44 Matrici di probabilità di danno (DPM) per le chiese 1,00 MCS V 1,00 MCS VI 0,90 0,90 0,80 0,80 0,70 0,70 0,60 0,60 0,50 0,50 0,40 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Nessun Danno 0 Lesioni Leggere 1 Lesioni Gravi 2 Pericolosità 3 Crollo 4 Distribuzione Percentuale Distribuzione Binomiale 0,30 0,20 0,10 0,00 Nessun Danno 0 Lesioni Leggere 1 Lesioni Gravi 2 Pericolosità 3 Crollo 4 Distribuzione Percentuale Distribuzione Binomiale 1,00 MCS VII 1,00 MCS VIII 0,90 0,90 0,80 0,80 0,70 0,70 0,60 0,60 0,50 0,50 0,40 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Nessun Danno 0 Lesioni Leggere 1 Lesioni Gravi 2 Pericolosità 3 Crollo 4 Distribuzione Percentuale Distribuzione Binomiale 0,30 0,20 0,10 0,00 Nessun Danno 0 Lesioni Leggere 1 Lesioni Gravi 2 Pericolosità 3 Crollo 4 Distribuzione Percentuale Distribuzione Binomiale Distribuzione binomiale 4! k 4 k dk = p (1 p) k!(4 k)! ( k = 0,1, 2, 3, 4)

45 DPM chiese Basilicata, Chiese Umbria, chiese Marche, edifici ordinari classe A Danno Medio Chiese Umbria Chiese Marche Edifici Irpinia Chiese Schede Basilicata 0.2 V VI VII VIII Intensità MCS

46 Analisi per macroelementi e meccanismi di danno

47 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata

48 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata

49 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata I = V n = 14 I = VI n = 34 60% 50% 45% 40% 40% 35% 30% 30% 25% 20% 20% 15% 10% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 24 I = VIII n = 6 35% 40% 30% 35% 25% 30% 20% 25% 15% 10% 20% 15% 10% 5% 5% 0% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0 d1 d2 d3 d4 d5

50 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata I = V n = 14 I = VI n = 34 60% 50% 45% 40% 40% 35% 30% 30% 25% 20% 20% 15% 10% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 5 4 y = x R 2 = ; n = 80 I = VII n = 24 I = VIII n = 6 Danno % 30% 25% 20% 40% 35% 30% 25% 1 15% 10% 20% 15% 10% 0 5% 5% Intensità MCS 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5

51 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata I = V n = 14 I = VI n = 34 60% 50% 45% 40% 40% 35% 30% 30% 25% 20% 20% 15% 10% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 5 4 y = x R 2 = ; n = 80 I = VII n = 24 I = VIII n = 6 Danno % 30% 25% 20% 40% 35% 30% 25% 1 15% 10% 20% 15% 10% 0 5% 5% Intensità MCS 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5

52 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata: analisi dei fattori di vulnerabilità

53 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata: analisi dei fattori di vulnerabilità

54 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata: analisi dei fattori di vulnerabilità t 0.05,3,76 = 1.665

55 DPM per meccanismi di danno Ribaltamento della facciata: analisi dei fattori di vulnerabilità 5 4 R 2 corr = Danno osservato Danno atteso t 0.05,3,76 = 1.665

56 DPM per meccanismi di danno Risposta trasversale dell aula

57 DPM per meccanismi di danno Risposta trasversale dell aula I = V n = 10 I = VI n = % 60% 80% 60% 40% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 23 I = VIII n = 6 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0 d1 d2 d3 d4 d5

58 DPM per meccanismi di danno Risposta trasversale dell aula I = V n = 10 I = VI n = % 60% 80% 60% 40% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 23 I = VIII n = 6 Danno y = x R 2 = ; n = 71 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d Intensità MCS

59 DPM per meccanismi di danno Risposta trasversale dell aula I = V n = 10 I = VI n = % 60% 80% 60% 40% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 23 I = VIII n = 6 Danno y = x R 2 = ; n = 71 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d Intensità MCS

60 DPM per meccanismi di danno Risposta trasversale dell aula: analisi dei fattori di vulnerabilità 5 R 2 corr = Danno osservato Danno atteso

61 DPM per meccanismi di danno Torre campanaria

62 DPM per meccanismi di danno Torre campanaria I = V n = 9 I = VI n = 23 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 19 I = VIII n = 4 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5

63 DPM per meccanismi di danno Torre campanaria I = V n = 9 I = VI n = 23 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 19 I = VIII n = 4 Danno y = x R 2 = ; n = 55 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d Intensità MCS

64 DPM per meccanismi di danno Torre campanaria I = V n = 9 I = VI n = 23 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 d0 d1 d2 d3 d4 d5 I = VII n = 19 I = VIII n = 4 Danno y = x R 2 = ; n = 55 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d5 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% d0 d1 d2 d3 d4 d Intensità MCS

65 DPM per meccanismi di danno Torre campanaria: analisi dei fattori di vulnerabilità 5 R 2 corr = Danno osservato Danno atteso

66 Correlazioni tra i meccanismi di danno

67 Correlazioni tra i meccanismi di danno

68 Correlazioni tra i meccanismi di danno

69 Conclusioni

70 Conclusioni Le DPM ricavate dall analisi del danneggiamento degli edifici a seguito del terremoto dell Irpinia-Basilicata del 1980 costituiscono tuttora la base delle valutazioni di vulnerabilità a larga scala.

71 Conclusioni Le DPM ricavate dall analisi del danneggiamento degli edifici a seguito del terremoto dell Irpinia-Basilicata del 1980 costituiscono tuttora la base delle valutazioni di vulnerabilità a larga scala. Con opportuni modificatori, esse permettono di tenere in conto caratteristiche costruttive regionali, locali, o relative all epoca di costruzione differenti da quelle delle tipologie per le quali sono state originariamente ricavate.

72 Conclusioni Le DPM ricavate dall analisi del danneggiamento degli edifici a seguito del terremoto dell Irpinia-Basilicata del 1980 costituiscono tuttora la base delle valutazioni di vulnerabilità a larga scala. Con opportuni modificatori, esse permettono di tenere in conto caratteristiche costruttive regionali, locali, o relative all epoca di costruzione differenti da quelle delle tipologie per le quali sono state originariamente ricavate. Le DPM per meccanismi di danno rappresentano un interessante evoluzione delle DPM per edifici. Attraverso la messa in conto dei fattori di vulnerabilità dei macroelementi, esse permettono di ridurre significativamente la dispersione statistica.

73 Conclusioni Le DPM ricavate dall analisi del danneggiamento degli edifici a seguito del terremoto dell Irpinia-Basilicata del 1980 costituiscono tuttora la base delle valutazioni di vulnerabilità a larga scala. Con opportuni modificatori, esse permettono di tenere in conto caratteristiche costruttive regionali, locali, o relative all epoca di costruzione differenti da quelle delle tipologie per le quali sono state originariamente ricavate. Le DPM per meccanismi di danno rappresentano un interessante evoluzione delle DPM per edifici. Attraverso la messa in conto dei fattori di vulnerabilità dei macroelementi, esse permettono di ridurre significativamente la dispersione statistica. I meccanismi di danno per i diversi macroelementi sono statisticamente indipendenti, con alcune eccezioni che appaiono legate a effetti direzionali.

74 Conclusioni Le DPM ricavate dall analisi del danneggiamento degli edifici a seguito del terremoto dell Irpinia-Basilicata del 1980 costituiscono tuttora la base delle valutazioni di vulnerabilità a larga scala. Con opportuni modificatori, esse permettono di tenere in conto caratteristiche costruttive regionali, locali, o relative all epoca di costruzione differenti da quelle delle tipologie per le quali sono state originariamente ricavate. Le DPM per meccanismi di danno rappresentano un interessante evoluzione delle DPM per edifici. Attraverso la messa in conto dei fattori di vulnerabilità dei macroelementi, esse permettono di ridurre significativamente la dispersione statistica. I meccanismi di danno per i diversi macroelementi sono statisticamente indipendenti, con alcune eccezioni che appaiono legate a effetti direzionali. Le DPM per meccanismi permettono inoltre una più semplice taratura dei modelli meccanici, rispetto alle DPM per edifici.

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA Faenza, 7 aprile 2016 arch. Lucia Marchetti Adì 4 aprile 1781. Alle ore 3 e dieci minuti [di notte, ore 21,10 attuali, n.d.r.] fecesi sentire una terribilissima

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dettagli

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE Ing. Giulia Bortot Ing. Marcello Giovagnoni INQUADRAMENTO NORMATIVO ATTIVITA PRODUTTIVE Decreto Legislativo 81/2008 Titolo I - CAPO III Sezione I Misure

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA

LA VULNERABILITÀ SISMICA Corso per Formatori di Protezione Civile LA VULNERABILITÀ SISMICA Angelo MASI (con la collaborazione di Leonardo CHIAUZZI) DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

Analisi delle caratteristiche tipologiche e valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio privato della regione Basilicata

Analisi delle caratteristiche tipologiche e valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio privato della regione Basilicata Analisi delle caratteristiche tipologiche e valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio privato della regione Basilicata Carmelinda Samela, Angelo Masi, Leonardo Chiauzzi, Luigi Tosco,

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti? L idea di creare uno strumento che rilevi i terremoti è molto antica: il primo congegno di cui si abbia notizia è un invenzione cinese risalente circa all anno 132 d.c. denominato sismoscopio di Zhang

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno L Aquila 2009, un terremoto post-moderno Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondata da Giulio Carlo Argan A cura di Umberto D Angelo,, Vezio De Lucia, Roberto De Marco, Paola Nicita Musica: Uri Caine,,

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo, 12 ottobre 2015 Il rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Scuola di Ingegneria Università degli

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie e la costruzione di scenari di danno

Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie e la costruzione di scenari di danno AGE Conference 2008 MESSINA 100 ANNI DOPO Messina, 24 29 Novembre 2008 Sessione: Vulnerabilità sismica urbana, 25 Novembre Metodologie macrosismiche per la stima di vulnerabilità sismica di tipologie edilizie

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Dai rischi naturali alla resilienza territoriale Mario Panizza Professore Emerito di Geomorfologia nell Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 15 dicembre 2011 «Le città resilienti» Distribuzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica In occasione dell avvio del nuovo anno scolastico il Ministero rende noti i dati disponibili sull anagrafe dell edilizia scolastica. Cifre

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO 1. GENERALITA Il terremoto è uno dei più temibili fenomeni geologici, connotato, come mostrano alcuni censimenti sulle catastrofi naturali, da un alta incidenza come numero

Dettagli

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE dr. ing. Alessandro Pezzoli Ricercatore Universitario Confermato Professore Aggregato Weather Risk Management DIST

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso studio della cattedrale di Siracusa Sommario È descritta un applicazione della tecnica delle Emissioni

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata Università degli Studi della Basilicata 19 novembre 2010 A trent anni dal terremoto del 1980 La prevenzione del rischio sismico tra memoria e innovazione Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma

Dettagli

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: DALLA PREVENZIONE ALLA SOLUZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IL RISCHIO SISMICO ED IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Relatore : Ing. Pierluigi Betti B.F.

Dettagli

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini IL GRANDE TERREMOTO DELL IRPINIA: TRENTA ANNI DOPO 22 novembre 2010 Napoli, Università degli Studi Federico II, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio

Dettagli

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela? Renata Codello Alberto Lionello MiBACT Segretariato Regionale per il Veneto Schedatura dei campanili di Venezia Campanili di Venezia antecedenti il sec. XIV S. Zaccaria IX sec. Misericordia X sec. S. Samuele

Dettagli

prof. Giulio ZUCCARO Bologna, 19 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

prof. Giulio ZUCCARO Bologna, 19 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Messina, 198 Friuli, 1976 prof. Giulio ZUCCARO Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Irpinia, 198 Direttore Scientifico Centro Studi PLINIVS (Centro Studi

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 27Febbraio 2013 Firenze, Auditorium Santa Apollonia Condizione

Dettagli

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere I seguenti dati sono stati ricavati da: Bollettino sismico nazionale; Database storico dell Istituto Nazionale

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908 La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908 TERAMO A. 1,2, TERMINI D. 1,2, PINHO R. 3,4, CROWLEY H. 4, MARULLO A. 1, MARINO A.

Dettagli

DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 LINEA 10 DEFINIZIONE E SVILUPPO DI ARCHIVI DI DATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DELL

Dettagli

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti 16/5/2013 / PESCARA Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico Ing. Maurizio Vicaretti Dopo ogni terremoto, ci si sorprende dei danni e delle vittime, tanto piùse il territorio colpito

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

2.2 - ANALISI DELLA VULNERABILITÀ

2.2 - ANALISI DELLA VULNERABILITÀ 2.2 - ANALISI DELLA VULNERABILITÀ Ing. Giacomo Di Pasquale Servizio Sismico Nazionale Prof. Mauro Dolce Università della Basilicata Potenza Ing. Antonio Martinelli Gruppo Nazionale per la Difesa dai terremoti

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione 'Ì / ~4/.,

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI Vademecum STOP riferimento tecnico di soluzioni predimensionate, sicure e standardizzate, attraverso la consultazione di abachi e tabelle che hanno reso agevole e pratico il DIMENSIONAMENTO SUL CAMPO DELLE

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche

Dettagli

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia)

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia) EX COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN DOMENICO Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA coibentati/isolati lana in di roccia) 10 % 0 % 80 % 5 % 15 % Nota: TRATTASI DI EX COMPLESSO CONVENTUALE

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Silvia Mugnano Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli studi di Milano Bicocca INTRODUZIONE 1. Il disastro

Dettagli

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La vulnerabilità sismica degli edifici produttivi Tecniche di intervento, costi ed incentivi fiscali Vicenza, 20 Febbraio 2017 LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00 Citare come: G. Magliulo, V. Pentangelo, G. Manfredi (2009), Rapporto sul Il danneggiamento delle controsoffittature a seguito del terremoto dell Aquila dell aprile 2009, V 1.00 http:// IL DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/270759172 Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) Conference

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

pericolosità X vulnerabilità X esposizione RISCHIO SISMICO Il rischio sismico, in una determinata area, può essere misurato dal danno che ci si può aspettare, in un intervallo di tempo stabilito, a seguito dei terremoti. Può essere espresso in

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

7. AGGIORNAMENTO DELLE MAPPE A SCALA NAZIONALE DI VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE EDILIZIE

7. AGGIORNAMENTO DELLE MAPPE A SCALA NAZIONALE DI VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE EDILIZIE 7. AGGIORNAMENTO DELLE MAPPE A SCALA NAZIONALE DI VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE EDILIZIE Giulio Zuccaro, Filomena Papa e Alessandro Baratta (Sintesi di lavori condotti per il GNDT ed il SSN) Abstract:

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri SAIE BUILT ACADEMY Bologna, 23 ottobre 2014 Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri VALUTAZIONI DI VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO

Dettagli

23 ottobre ORE 10:00-13:00. Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

23 ottobre ORE 10:00-13:00. Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri 23 ottobre ORE 10:00-13:00 Vulnerabilità sismica degli edifici Relazione Introduttiva Carlo Rossi - Federazione Ingegneri Emilia Romagna Relazioni Tecniche Angelo Masi, Università della Basilicata Valutazioni

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli