CENTRO PER BAMBINI E GENITORI: LUDOTECA E SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO AI GENITORI ROMA MUNICIPIO ROMA 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO PER BAMBINI E GENITORI: LUDOTECA E SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO AI GENITORI ROMA MUNICIPIO ROMA 11"

Transcript

1 CENTRO PER BAMBINI E GENITORI: LUDOTECA E SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO AI GENITORI ROMA MUNICIPIO ROMA 11 Il progetto Caratteristiche territoriali Il Centro per bambini e genitori Ludoteca e servizio di sostegno psicologico ai genitori è un progetto L.285/97 promosso dal Municipio Roma 11 e realizzato dall ATI Arciragazzi Comitato di Roma/Coop. Oltre dal Le attività sono rivolte a bambine e bambini dai 18 mesi agli 11 anni con prevalenza della fascia di età 18 mesi/3 anni e 3/6 anni - e ai loro genitori, e si svolgono attualmente nei locali municipali interni ed esterni di due strutture situate rispettivamente in via dei Lincei, 93 (Ludomagicabù) in uno stabile del Municipio Roma 11, nel quartiere di Tor Marancia, e in via Pellegrino Matteucci s.n.c. (Ludomagicadue), nel giardino pubblico Antonio Pisino nel quartiere Ostiense. La popolazione che fa capo alle due strutture è molto varia: impiegati, professionisti, disoccupati, operai, e ultimamente un numero crescente di stranieri, con prevalenza di cittadini dello Sri Lanka, bengalesi, indiani. Poiché nello stabile di via dei Lincei sono presenti altri Uffici municipali fra cui l Ufficio Psicopedagogico, l Ufficio di Coordinamento L.285/97, il Punto Intercultura e Immigrazione e il Consultorio familiare della ASL Roma C, il Centro ha con essi contatti sistematici sia per quanto riguarda la propria attività, sia in particolare con il Consultorio e il punto Intercultura per quanto riguarda l invio di bambini nella ludoteca. Nello stesso stabile è ospitato inoltre il Centro di aggregazione giovanile Linkiostro che spesso segnala al Centro fratelli o sorelle dei propri iscritti, più piccoli, i cui genitori desiderano portare i bambini in ludoteca o usufruire singolarmente o in coppia - dello sportello di ascolto curato dalla psicologa del Centro. Gli Uffici del Municipio Roma 11 a cui fa riferimento il progetto Presidenza Municipio Roma 11 on. Andrea Catarci presidente Direzione Municipio Roma 11 Dott.ssa Patrizia Ricci

2 Assessorato alle Politiche Culturali, Giovanili e della Memoria Assessora on. Carla Di Veroli U.O.S.E.C.S. Dott. Pier Luigi Bozzoli - direttore Ufficio Psicopedagogico Dirigente Dott.ssa Stefania Carrozzi Ufficio di Coordinamento L. 285/97 Dirigente Dott.ssa Stefania Nicolosi Amministrazione Dott.ssa Barbara Bottazzi Caratteristiche delle due strutture del Centro Ludoteca Ludomagicabù via dei Lincei, 93 Ha due ampi spazi interni attrezzati uno per i bambini più piccoli e uno per i più grandi una stanza intermedia con un ampia vetrata riservata ai genitori che possono fermarsi per parlare, prepararsi un tè, leggere, e nello stesso tempo seguire il gioco dei bambini; servizi per i piccoli, uno spazio segreteria e un piccolo spazio/laboratorio. All esterno c è un giardino attrezzato con giochi vari, da cui si accede ad una stanza esterna riservata ai colloqui con i genitori e allo sportello di ascolto. Questa struttura, esclusa quella dello sportello di ascolto, viene condivisa con uno spazio be.bi gestito da un altro Ente, in funzione al mattino. La Ludoteca Ludomagicabù è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. La Ludoteca resta chiusa nei mesi di luglio e agosto e nelle festività civili e religiose. Allo Sportello di Ascolto per i colloqui individuali e di coppia, si accede per appuntamento. Spazio Giochi Ludomagicadue Giardino Antonio Pisino via Pellegrino Matteucci s.n.c. Fortemente voluta dagli abitanti della zona insieme al giardino pubblico, la cui realizzazione è stata attesa per anni, questa piccola struttura caratterizzata da un unico spazio ludico interno attrezzato, con servizi, e circondata da un piccolo spazio esterno riservato, situati ambedue nel giardino pubblico, è stata inserita nel progetto L.285 al momento della sua apertura, il 20 novembre 2010, nella giornata dedicata alla Convenzione Onu dei Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza. Poiché il quartiere Ostiense non disponeva di aree verdi, lo Spazio Giochi Ludomagicadue è stato progettato insieme al giardino pubblico, nel 2000, da bambini, genitori e nonni, nel corso di un laboratorio di quartiere condotto da operatori di Arciragazzi Comitato di Roma, in collaborazione con l Associazione di quartiere Insieme per Ostiense che ha seguito per tutti questi anni con grande

3 tenacia le vicende burocratiche di quell area, un tempo in degrado, finalmente ceduta dalle Ferrovie dello Stato al Comune di Roma. Lo Spazio Giochi è stato aperto due anni dopo l inaugurazione del giardino, soltanto quando, su pressante richiesta dell assessora municipale Di Veroli, è stato ceduto dal Comune di Roma al Municipio Roma 11. Lo Spazio Giochi Ludomagicadue è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. L orario dello Spazio può variare in seguito alle variazioni stagionali di orario di chiusura del giardino pubblico. I genitori dei bambini che frequentano Ludomagicadue possono accedere allo Sportello di Ascolto di via dei Lincei. Modalità di finanziamento Il progetto è promosso dal Municipio Roma 11 ed è finanziato con i fondi della L.285/97 anno Al fine di attivare anche lo Spazio Giochi di via P. Matteucci, è stato parzialmente rimodulato il programma delle attività. Purtroppo i ritardi nei pagamenti delle fatture da parte della P.A. comportano notevoli difficoltà nella realizzazione delle attività e nel mantenimento di una forte motivazione negli operatori, creando un grande rischio di turn over con prevedibili conseguenze sulla qualità del lavoro svolto. Metodologia utilizzata Le metodologie utilizzate nelle attività del Centro sono la progettazione partecipata e l educazione attiva. Tali metodologie sono applicate dallo staff organizzativo con gli operatori, e dagli operatori sia con bambini che con i genitori che vengono così coinvolti attivamente nella vita della ludoteca. Con la supervisione della prof.ssa Marisa Malagoli Togliatti, vengono organizzati periodicamente incontri di aggiornamento e formazione per gli operatori, con l intervento per quanto riguarda la parte tecnica di esperti specializzati in vari settori attinenti alle attività in programma. Vengono inoltre realizzati incontri periodici di gruppo a tema, tra i genitori, la pedagogista, la psicologa e gli operatori. La sistematicità del rapporto con le famiglie permette da un lato di apportare al programma eventuali modifiche che nel tempo si possono rendere necessarie, dall altro consente di fornire ai genitori ulteriori supporti per quanto concerne il rapporto con i figli e la loro educazione. Soprattutto in presenza di situazioni familiari difficili in cui è fortemente sentita l esigenza di sostegno non soltanto individuale o di coppia. I genitori dei bambini della fascia 18 mesi/3 anni devono obbligatoriamente restare in Ludoteca con i figli per tutto il tempo della permanenza di questi nella struttura. Ruolo dell adulto Il ruolo dell adulto coordinatrice, operatori, pedagogista nel Centro, nei confronti dei bambini, è quello di proporre, aiutare nelle scelte, indirizzare senza costringere, lasciare emergere bisogni, desideri e capacità, promuovere la creatività e le abilità individuali, lo sviluppo psico-fisico e affettivo, la socializzazione e il diritto al gioco, aiutare ad individuare, a condividere e a rispettare le

4 regole, accompagnare i bambini in un percorso di scoperte quotidiane, non in alternativa alla scuola ma, con modalità diverse, ad integrazione di ciò che essa offre. Gli operatori sono tutti in possesso di diploma di tecnico di ludoteca e/o laurea in scienze sociali, pedagogia, psicologia. Gli operatori vengono affiancati, secondo uno specifico orario settimanale, da alcuni esperti che conducono particolari attività di laboratorio (falegnameria, musica, giardinaggio, serigrafia). Contatti con il territorio Le due strutture del Centro hanno nel tempo stabilito ottimi e sistematici contatti con gli Uffici municipali e con altre associazioni che svolgono attività sul territorio. In particolare Ludomagicadue ha un rapporto costante con l associazione Insieme per Ostiense i cui volontari, cittadini del quartiere Ostiense, curano il giardino pubblico che ospita lo Spazio Giochi e ne assicurano l apertura al mattino e la chiusura serale. Lo Spazio Giochi ha stabilito inoltre buoni rapporti anche con varie strutture commerciali della zona che, a vario titolo, ne sostengono l attività. Molto difficile si è invece rivelato il rapporto con le scuole del territorio che, più volte invitate alle iniziative e agli incontri e sollecitate a collaborare, non hanno risposto significativamente. Attività realizzate Nelle due strutture del Centro per bambini e genitori vengono realizzati con ovvie differenziazioni per fasce di età attività ludiche, di animazione, laboratori espressivi graficopittorici, di arti visive e di manualità, laboratori di educazione ambientale, laboratorio musicale, educazione e spettacoli teatrali, feste, letture animate e attività di promozione alla lettura (i bambini possono scegliere, sfogliare e leggere i libri presenti in numero considerevole nelle due strutture). I genitori possono inoltre organizzare nei due spazi, con un piccolo contributo per le spese, anche feste private di compleanno per i bambini che frequentano il Centro. Ludomagicabù e Ludomagicadue sono fortemente vissuti dai genitori e dai nonni dei bambini come importanti e significativi spazi di aggregazione anche per gli adulti. In particolare presso Ludomagicadue, i genitori collaborano fattivamente con le ludotecarie sia nelle attività ludiche, sia per le letture animate, sia per la cura dei materiali e delle attrezzature e nell organizzazione dei momenti di festa. Spesso i genitori portano nelle due ludoteche giocattoli e libri. Il gioco Pablo Neruda diceva che i bambini che non giocano non sono bambini, ma gli adulti che non giocano hanno perso per sempre il bambino che è dentro di loro. Il gioco è innanzitutto esercizio di libertà, scoperta, creatività ed è in potenza eversivo, rivoluzionario. Il gioco e il giocare rappresentano la cartina al tornasole dello stato di salute di una società. Una comunità che non gioca è una comunità in regressione, non libera, che propone forme di educazione non centrate sulla

5 relazione e sulla scoperta, ma sul controllo. Infatti, prova ne è che in nessuna dittatura si gioca liberamente, si fa teatro e musica liberamente. E quindi necessario liberare il gioco e restituire spazio e tempo al gioco libero e ai bambini e alle bambine. Questo è un obiettivo difficile, ma, come diceva Gianni Rodari nella sua Lettera ai Bambini, è difficile fare le cose difficili, mostrare la rosa al cieco e cantare per il sordo liberare gli schiavi che si credono liberi. I bambini e i ragazzi di città oggi possono giocare sempre meno: nella loro vita, a casa, nelle piazze e nelle strade. Possono sempre meno giocare in assoluto; in una società dove tutto deve essere finalizzato alla produzione, il gioco, che ha come fine solo il giocare stesso, non può certo essere accettato con favore. Nel poco che giocano, poi, i bambini e i ragazzi possono farlo solo raramente senza la presenza di adulti (genitori, educatori, allenatori, animatori, insegnanti, etc.). Il risultato futuro di questo percorso sarà formazione di adulti meno creativi, sia intellettualmente che socialmente, meno capaci di convivenza e più impauriti dei rischi che comporta, appunto, il mettersi in gioco. Quando ai bambini viene impedito di giocare, si creano le premesse per loro di una condizione di vita più triste, meno stimolante, negativa. E necessario contrastare la tendenza a limitare il gioco, che è legata all aumentare le ansie degli adulti rispetto all incapacità degli amministratori di rendere vivibili le nostre città, unitamente ad un implicito convincimento (tutto occidentale) che i bambini e i ragazzi non sanno nelle cose che li riguardano distinguere fra pericoli e opportunità (questo, se accade, è invece paradossalmente proprio la conseguenza dello stato di perenne segregazione in ambienti sicuri promosso dalle nostre comunità). Muoversi e attraversare la città per i bambini e i ragazzi è sempre più complesso, sia per raggiungere i luoghi di gioco, sia per evitare le minacce e i pericoli, veri o presunti, che ostacolano la loro autonomia. I bambini e i ragazzi spesso non vanno a giocare da soli, sono accompagnati da genitori e parenti, o comunque da adulti, che in ultima analisi decidono dove e come essi possono/debbono giocare. L art. 31 della Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza sancisce il diritto al gioco, allo svago e al riposo. Arciragazzi, storicamente impegnata nella promozione della ludicità come elemento relazionale ed educativo, di crescita, convivenza e formazione, è da sempre impegnata nella promozione del gioco e del diritto al gioco. La cultura del gioco E la cultura del gioco in generale quella che si sta perdendo. Nella società orientata alla produzione, il gioco è spesso visto come una perdita di tempo, a meno che non abbia finalità esplicitamente formative o didattiche (insegnare attraverso il gioco, ad esempio). E visto con poca simpatia il giocare come elemento naturale della relazione umana, dimensione ludica e divertimento (parola che ha nella sua radice un evidente richiamo alla diversità, al divergere, quindi che indirizza a forme evolutive, meno tradizionali, dello stare insieme), il giocare fine a se stesso, che è educativo in sé senza aver bisogno di traguardi da raggiungere. I bambini generalmente giocano poco, e quel poco che giocano lo giocano con pochi loro coetanei. Il gioco è sottoposto a pressioni e controlli da parte se non degli adulti, da parte degli impegni che soverchiano le loro agende, complesse come e forse più di quelle dei loro genitori e parenti. La compagnia è sempre meno di coetanei e sempre più di familiari, educatori, insegnanti, etc. Ciò non può non avere effetti negativi sull acquisizione delle competenze sociali dei bambini, che non

6 imparano a gestire conflitti se non in presenza di arbitraggi. La nostra è una società che complessivamente nega il valore dell otium romano, non già inteso come tempo speso a far niente, ma come tempo per se stessi, per coltivare passioni e hobby al di là delle responsabilità e dei doveri, delle pressioni verso il fare ; è il trionfo, al contrario, del neg-otium, il fare permanente, in cui l unica misura dell essere sono i prodotti e i risultati, non le relazioni e la conoscenza del mondo e delle cose. A ciò si aggiunge l ansia di controllo di genitori e adulti in genere verso i bambini, implicitamente sempre meno considerati capaci di prendere decisioni riguardo la loro vita, all interno di un contesto urbano considerato il più delle volte come inevitabilmente pericoloso, impossibile da migliorare e quindi pericoloso in modo inappellabile. Il gioco nella Ludoteca Ludomagicabù e nello Spazio Giochi Ludomagicadue Le due strutture hanno una vasta dotazione di materiali ludici, più o meno strutturati, con una prevalenza di giochi in legno, che vengono messi a disposizione dei bambini : giochi da tavolo, giochi di costruzione, giocattoli classici (automobiline, camion, bambole, peluches), il gioco della cucina. Nel giardino di via dei Lincei sono disponibili piccoli scivoli e dondoli e una casetta. Nel giardino di via Matteucci sono presenti altalene e un complesso di giochi recentemente installati dalla Provincia di Roma nel parco (arrampicata, scivoli, giostrina, ecc). Ma, al di là dei materiali disponibili, principale obiettivo delle ludotecarie è quello di presentare e di proporre ai bambini sia i giocattoli che i giochi. Grande spazio viene dato all ascolto dei bambini, al fine di poter individuare l equilibrio ottimale fra i momenti del gioco guidato, quelli del gioco libero individuale e quelli del gioco di gruppo auto organizzato. In questo senso i vari tipi di gioco, in ambedue le strutture, sono equamente distribuiti. Così si è certi che in varie modalità - i bambini giocano tutti, scegliendo tra il gioco libero e quello guidato. Tra i giochi preferiti: le costruzioni in legno, i giochi da tavolo, il gioco della cucina, i giochi con i dinosauri e con altri animali in plastica, i giochi di movimento. I giochi proposti Giochi di movimento all aperto, giochi di gruppo, giochi di ambientazione, giochi della tradizione. Per i più piccoli, anche giochi di espressione corporea, giochi musicali, giochi di simulazione, giochi imitativi, girotondi. Anche i genitori, in alcuni momenti, vengono coinvolti nei giochi. Inoltre, giochi astratti di percorso (Gioco dell Oca, dama, scacchi, ecc.), giochi logici, di memoria, di abilità, di riflessi, giochi creativi poveri (percorsi con tappi, biglie, elastici, ecc.), giochi teatrali( facciamo che io ero ). Diritto al gioco Lo sancisce l art. 31 della CRC, ma purtroppo spesso non viene rispettato, come si diceva prima. Nel Centro per bambini e genitori del Municipio Roma 11, i genitori non soltanto sono coinvolti nelle attività ludiche, ma, grazie anche agli incontri periodici con gli operatori e allo sportello di ascolto, vengono affrontati anche i problemi o le abitudini errate che di fatto, in ciascuna famiglia, a volte pregiudicano l attività ludica dei bambini.

7 Il Municipio Roma 11 è particolarmente sensibile alle esigenze dei bambini e dei ragazzi del territorio e favorisce con varie iniziative e promozione di progetti il rispetto del diritto al gioco, compatibilmente con le risorse disponibili. Deve necessariamente entrare a far parte della cultura degli adulti, specialmente di coloro che decidono, amministrano e investono risorse pubbliche, che il gioco è per i bambini, fin dal primo giorno di vita, un attività insostituibile e fondamentale per CRESCERE. E crescere in modo armonico. Per questo è un diritto fondamentale. E di conseguenza gli spazi urbani devono necessariamente essere pensati, progettati e, all occorrenza, modificati per consentire il gioco dei bambini: sempre più piazze disponibili e pedonalizzate per i giochi di strada, meno traffico automobilistico, parchi attrezzati e verde curato, piste ciclabili, ludoteche e centri estivi in tutti i quartieri. Oggi le maggiori criticità per quanto riguarda il diritto al gioco sono determinate da un insufficiente stanziamento di risorse da parte dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Bisogna convincersi che se stanno bene i bambini, anche gli adulti vivono meglio.

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE 1 Criteri di valutazione delle azioni 1 - Aderenza ai nodi efficacia 1= poco; 2=abbastanza; 3=molto 2 Sostenibilità economica 1= poco; 2=abbastanza;

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

ANIMAZIONE DI STRADA

ANIMAZIONE DI STRADA DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE ANIMAZIONE DI STRADA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PRESENTAZIONE. IL PRESIDENTE Alessandra Fucillo. Carissimi Amici,

PRESENTAZIONE. IL PRESIDENTE Alessandra Fucillo. Carissimi Amici, CARTA dei SERVIZI PRESENTAZIONE Carissimi Amici, questo strumento è stato pensato per tutti i soci e per la cittadinanza, per presentare i nostri servizi, le nostre iniziative e tutte le opportunità che

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013.

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. DATI MINORE Nome e Cognome Nato\a il Residente a in Via Classe frequentata DATI DI UN GENITORE O DI

Dettagli