Approcci innovativi e buone pratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approcci innovativi e buone pratiche"

Transcript

1 CAPITOLO QUINTO CONFERENZA INTERNAZIONALE SPAZI PUBBLICI E QUALITà URBANA Approcci innovativi e buone pratiche libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

2 libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

3 Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: Ministero per i Beni Ministero e le Attività per i Beni Culturali e le Attività Culturali Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Soprintendenza Paesaggio delle per Province i Beni Architettonici di Parma e e Piacenza del Paesaggio delle Province di Parma e Piacenza La progettazione degli spazi pubblici nelle città La contemporanee progettazione degli gioca spazi un pubblici ruolo fondamentale nelle città contemporanee gioca un ruolo fondamentale nella risposta alla pressante domanda sociale nella risposta alla pressante domanda sociale di bellezza, vivibilità e sicurezza. di bellezza, vivibilità e sicurezza. Attraverso rappresentanti di prestigiose Attraverso rappresentanti di prestigiose istituzioni e progettisti, il convegno intende istituzioni e progettisti, il convegno intende approfondire in che modo e con quali esiti approfondire in che modo e con quali esiti i differenti approcci focalizzati sugli spazi i differenti approcci focalizzati sugli spazi pubblici pubblici abbiano abbiano interpretato interpretato questa questa domanda domanda di qualità di qualità urbana. urbana. CoNfERENZA INTERNAZIoNALE SPAZI PUBBLICI E QUALITà URBANA approcci innovativi e buone pratiche PARMA - CENTRo CoNGRESSI via ToSCANA, 5/A venerdì 11 GIUGNo 2010, ore ore 9.30 CoMUNE di PARMA CoMUNE di PARMA Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica ordine degli ARChITETTI P.P.C. ordine degli ARChITETTI P.P.C. Provincia di Parma Provincia di Parma Programma ore 9,30 ore 9,30 PIETRO PIETRO VIGNALI VIGNALI Sindaco Sindaco di Parma di Parma PAOLO PAOLO CONFORTI CONFORTI Agenzia Agenzia per per la Qualità la Qualità Urbana Urbana e Architettonica e Architettonica ALESSANDRO TASSI-CARBONI Presidente Presidente Ordine Ordine Architetti Architetti P.P.C. P.P.C. Provincia Provincia di Parma di Parma LUCIANO SERCHIA Soprintendente ai Beni ai Beni Architettonici e del e Paesaggio del Paesaggio Moderatore, LUCA LUCA MOLINARI ISTITUZIoNI MONICA OLIVERES Centre Centre de Cultura de Cultura Contemporània, Barcellona Barcellona ANTONIA FAUST FAUST Royal Royal Institute Institute of British of British Architects, Architects, Londra Londra SHIGEMORI KANAZAWA KANAZAWA City City planning planning institute institute of Japan, of Japan, Tokyo Tokyo DARIO DARIO NADDEO NADDEO Agenzia Agenzia per per la Qualità la Qualità Urbana Urbana e Architettonica, e Architettonica, Parma Parma PHILIPPE PHILIPPE DAVERIO DAVERIO Estetica degli spazi pubblici Estetica degli spazi pubblici Light lunch Light lunch ProgETTI ore 14,30 ProgETTI ore 14,30 EVA PRATS E RICARDO FLORES EVA PRATS E RICARDO FLORES Flores & Prats Arquitectos, Barcellona Flores & Prats Arquitectos, Barcellona ANDREA BOSCHETTI ANDREA BOSCHETTI Metrogramma, Milano Metrogramma, Milano MAARTEN VAN DE VOORDE West MAARTEN 8, RotterdamVAN DE VOORDE West 8, Rotterdam BORIS PODRECCA Architektur BORIS Atelier, PODRECCA Vienna Architektur Atelier, Vienna TAVOLA ROTONDA TAVOLA ROTONDA libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

4 libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

5 Conferenza Internazionale Spazi pubblici e qualità urbana Approcci innovativi e buone pratiche Parma, 11 giugno 2010 Relatori LUCA MOLINARI Architetto e critico, professore a contratto per il corso di teoria della progettazione architettonica presso la facoltà di architettura della II Università di Napoli, attualmente è responsabile per il settore architettura e membro del comitato scientifico della Triennale di Milano. Collabora con numerose riviste italiane e straniere tra cui Abitare, Lotus e Vanity Fair. Dal 1996 è editor per l architettura della casa editrice Skira e ha curato numerose mostre nell ambito dell architettura contemporanea e della fotografia. Recentemente ha dato vita alla prima festa per l architettura della triennale di Milano. PAOLO CONFORTI (Comune di Parma) Architetto, laureato presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel Membro del Consiglio comunale di Parma, è delegato del Sindaco all Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica. Ha affrontato il tema della riqualificazione degli spazi pubblici della periferia e dei centri urbani minori, dove maggiori sono le contraddizioni della città contemporanea, mettendo a fuoco l inedito modello normativo dei Concetti regolativi per la Qualità Urbana. Nel corso dei precedenti mandati amministrativi ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione Dipartimentale Urbanistica del Comune di Parma. Membro dell English Heritage, dal 1995 è iscritto all Architects Registration Board del Regno Unito. É membro dell Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), affiliata alla Union of European Historic Houses Associations. Svolge attività di progettazione e restauro con particolare riferimento agli edifici sottoposti a tutela architettonica e ambientale. Ha partecipato a numerosi convegni sul tema del riuso della città storica e sulla riqualificazione dei centri urbani. É autore di saggi e pubblicazioni sulla storia dell urbanistica e dell architettura, con particolare riferimento all architettura militare del Rinascimento e alla città Neoclassica. Iscritto all Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma dove ha rivestito la carica di Consigliere. É stato nei ruoli della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio con la qualifica di architetto, a seguito di concorso nazionale del Dal 2006 al 2009 è Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense, operante in un comprensorio che interessa 49 Comuni su una superficie complessiva di circa ettari. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

6 328 Cento proposte per lo spazio pubblico Alessandro Tassi-Carboni (Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma) Fin dalla più tenera età subisce l irresistibile fascino trasmesso dal mestiere di Architetto del padre Alberto e dalla passione con cui lo esercita: impegno professionale misto a dovere sociale. Molti anni più tardi, salda il debito con i suoi sogni di bambino e si laurea in Architettura a Firenze nel La sua matrice culturale e le relazioni ereditate lo conducono ad esercitare la propria professione quasi esclusivamente nel settore urbanistico, senza tralasciare però qualche significativa esperienza nel campo della progettazione di opere pubbliche oltre che di restauro. All altro capo si colloca invece la traduzione dell intima esigenza di occuparsi della comunità nella quale vive: sia essa identificabile più strettamente nell ambito professionale che in quello, più ampio, sociale: consigliere dell Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma dal 1996 (attualmente in carica in qualità di Presidente); coordinatore Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia- Romagna 2008/2009; rappresentante regionale alla Delegazione Consultiva presso il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. dal 2008 (attualmente in carica); componente della Commissione Formazione permanente presso il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. dal 2008 (attualmente in carica); co-autore de Tutte le parcelle sui lavori pubblici, Grafill, 2001; commissario in vari concorsi di progettazione e di idee e relatore in vari convegni; rappresentante provinciale o regionale in vari tavoli tecnici di coordinamento (energia, sismica, edilizia, urbanistica, ecc.); coordinatore iniziativa Ordini Architetti Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia in occasione del Congresso Mondiale UIA TORINO 2008; coordinatore iniziativa Ordini Federazione Emilia-Romagna in occasione del Congresso Mondiale UIA TOKYO 2011 (in corso). MONICA OLIVERES (Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, Barcellona) Dopo il conseguimento della laurea all Escola Politècnica d Arquitectura de Barcelona nel 2000, apre lo studio di Architettura a Granolles. Consegue il Master in Territory and Urban Planning a Barcellona nel Fa parte dal 2002 del Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona. È responsabile dei contenuti dell Archivio del Premio Europeo per gli Spazi Pubblici Urbani. Ha ideato e curato il sito www. publicspace.org e gestisce il Centro di Documentazione del CCCB. È dirigente dello Sviluppo Urbanistico del City Council di Vilanova del Vallès, Barcellona. ANTONIA FAUST (Royal Institute of British Architects, Londra) Dopo aver ottenuto la laurea (first class) in Architettura, esercita la professione per due anni prima di ottenere una posizione di rilievo all interno del Royal Institute of British Architecture nel Come responsabile dei Progetti e degli Eventi per Il RIBA di Londra, Antonia ha organizzato diversi eventi di interesse pubblico. Questi hanno incluso il RIBA Awards per Londra, il London Festival of Architecture, Arts Spaces of the Future, lavorando con una serie di partners di alto profilo come Arts Council England, English Heritage, la BBC, Royal libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

7 Capitolo 5 - Conferenza internazionale Spazi pubblici e qualità urbana 329 Engineers, Design for London, Ordnance Survey e Architecture Centre Network. Antonia ha ideato Forgotten Spaces e lo ha interamente seguito dal progetto iniziale fino alla consegna dei premi. SHIGEMORI KANAZAWA (City Planning Institute of Japan, Tokyo) Consegue la laurea in Architettura nel 1975, il Master all Università di Kyoto e il Dottorato di ricerca (PhD) in Pianificazione Urbana e Regionale presso la Cornell University, USA. Nel trascorre 10 mesi come studente ospite all Istituto Universitario di Venezia. Dal 1978 al 1991 esercita come pianificatore urbano e designer presso lo studio Nikken Sekkei di Tokyo. Dal 1992 al 2001 è prima assistente e poi Professore Associato alla Saga University, Giappone e dal 2001 è professore alla Sangyo University di Osaka. DARIO NADDEO (Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica, Parma) Architetto, Dottore di ricerca (PhD) in Pianificazione Territoriale, ha effettuato attività di progettazione urbana e territoriale per numerose amministrazioni pubbliche ed ha svolto molteplici attività di ricerca e di consulenza per il Politecnico di Milano, per il Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per il Politecnico di Milano è anche stato Coordinatore della scuola di specializzazione post-laurea in Pianificazione del Territorio e dell Ambiente e ha diretto vari laboratori di ricerca e di laurea. Per il Comune di Parma, dopo essere stato Responsabile del Servizio Pianificazione Generale e Tutela e conservazione centro storico, è attualmente Dirigente del Servizio Qualità Urbana e Architettonica. Tra i progetti direttamente elaborati: i Concetti regolativi per la qualità urbana, la formulazione metodologica e normativa della Perequazione urbanistica, la Variante generale alla Disciplina particolareggiata per gli interventi nel centro storico. PHILIPPE DAVERIO Specializzato in arte italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento. Nel 1975 ha inaugurato la Galleria che portava il suo nome a Milano in Via Montenapoleone n. 6 specializzata in arte italiana del XX secolo, seguita poi da diverse altre a Milano e New York. Nel 1981 ha iniziato un attività di editore in società con Leonardo Mondadori. Dal 1993 al 1997 è stato Assessore al Comune di Milano con le deleghe alla Cultura, all Educazione, ai Grandi Eventi e Relazioni Internazionali. Nel 1994 con provvedimento della Giunta Comunale si è occupato della ristrutturazione di tutto l edificio costituente il Palazzo Reale ed il suo adattamento a Museo d arte contemporanea. Ha realizzato importanti e numerose mostre espositive: I Goti, Alberto Giacometti, Fausto Pirandello, Enzo Cucchi, Ottone Rosai, Auguste Rodin, da Monet a Picasso, Alessandro Magnasco ecc. Dal 1993 al 1997 ha organizzato diversi Grandi Eventi. È stato scoperto come storico dell arte dal pubblico televisivo: nel 1999 come inviato speciale della trasmissione di Raitre Art è e nel 2000 come conduttore Dal 2006 Philippe Daverio è Professolibro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

8 330 Cento proposte per lo spazio pubblico re Ordinario di Sociologia dei processi artistici, presso l Università degli Studi di Palermo, facoltà di Architettura - dipartimento Design. Da marzo 2008 è il nuovo direttore della prestigiosa rivista d arte Art e Dossier, della casa editrice fiorentina Giunti. ANDREA BOSCHETTI (Metrogramma, Milano) Si laurea in Architettura a Venezia e ivi consegue il PhD in Urbanistica. Nel 1994 collabora con l Ufficio di Architettura Metropolitana (OMA) di Rotterdam. Nel è assistente del Professor Bernardo Secchi all Università di Venezia e fino al 1999 collabora con lo studio associato Secchi-Viganò di Milano. Nel 1998 fonda lo studio Metrogramma insieme ad Alberto Francini. Sin dal 2001 tiene conferenze in tutta Italia e in alcune università americane. Nel 2004 vince la medaglia di bronzo della presidenza della Repubblica Italiana per l arte e la cultura italiana. Dal 2006 è professore di Disegno Architettonico al Politecnico di Torino e dal 2008 è Visiting Professor alla Kent State University di Cleveland (USA). Metrogramma è responsabile dei progetti concernenti importanti trasformazioni urbanistiche come il nuovo masterplan dell area Rozzano-Assago a Milano, il porto industriale di Ravenna. Attualmente lo studio è stato scelto per ridisegnare il Piano di Governo del Territorio (PGT) di Milano. EVA PRATS E RICARDO FLORES (Flores & Prats, Barcellona) Flores & Prats Arquitectos è uno studio di architettura fondato a Barcellona nel 1998 da Eva Prats e Ricardo Flores. Lo studio è stato coinvolto in differenti tipi di progetti, soprattutto per l Amministrazione Pubblica, attraverso la partecipazione a concorsi aperti. Tali progetti comprendono edifici ad uso pubblico e abitazioni, ma anche spazi pubblici a Barcellona e progetti di allestimenti per istituzioni culturali e musei, come la Fondazione Tàpies, la Fondazione Mirò e il Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona. Hanno ottenuto tra l altro i seguenti riconoscimenti: il Premio Europan III; il Premio del Collegio degli Architetti delle Baleari per il Museo dei Mulini di Palma di Maiorca, opera selezionata per il Prize for Contemporary Architecture-Mies Van der Rohe Award 2005 e finalista alla IV Biennale Iberoamericana di Lima 2004; il primo premio alla Triennale di Architettura di Baix Llobregat 2005 per la Riabilitazione della Nave Yutes a Sant Just Desvern, progetto finalista dei Premi FAD Infine recentemente hanno ottenuto il Grand Award for the Best Work in Architecture nel Summer Show 2008 della Royal Academy of Arts di Londra. Oltre all esercizio della pratica professionale, sono entrambi professori alla ETSAB e alla ESARQ-UIC. Hanno tenuto conferenze e laboratori di architettura in università di diversi paesi. Hanno inoltre diretto laboratori con Enric Miralles (1998), John Hejduk (1999), Juan Navarro Baldeweg (2000), Cedric Price (2001) e Clorindo Testa (2002). libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

9 Capitolo 5 - Conferenza internazionale Spazi pubblici e qualità urbana 331 MAARTEN VAN DE VOORDE (West 8, Rotterdam) Fa parte dello studio West 8 dal 1998 e vi lavora come direttore per i progetti di architettura e di urban design dal In questo ruolo ha lavorato a progetti in Belgio e Francia tra i quali il concorso per le Halles Parigi (insieme a MVRDV), il progetto e la realizzazione del Parco JB Lebas a Lille e Falconsquare e piazzale della Stazione ad Anversa. Dopo aver vinto il concorso per un tetto scultura e un ponte a Brugge, dirige i progetti e le realizzazioni di una serie di spazi pubblici, installazioni architettoniche, ponti e prodotti di design. Dal 2001 sta progettando un masterplan per l area della Stazione della città di Hasselt, attualmente in costruzione: il progetto è condotto insieme a Adriaan Geuze, storico fondatore di West 8. Ha insegnato in diverse scuole ed università tra le quali St. Lucas, l Accademia per l Architettura e l Urban design di Gant e Brussels. BORIS PODRECCA (Architektur Atelier, Vienna) Poliglotta, architetto viennese cresciuto a Trieste. I suoi riferimenti culturali principali sono gli architetti della Donaumonarchie, Adolf Loos, Joze Plecnik. Suggestionato dalle teorie di Semper, è attirato dallo studio dei materiali, che associa con abilità ed ingegno. Attraverso questo attento lavoro, filtra le innumerevoli suggestioni della tradizione viennese, a cui appartiene per formazione, e di cui è un interprete fedele. La sua poetica della diversità lo rende capace di affrontare con successo incarichi progettuali molto diversi tra loro. Studia Architettura al Politecnico e all Accademia di Vienna. È professore ad invito a Losanna, Parigi, Venezia, Philadelphia, Londra e Harvard-Cambridge, Boston. Dal 1988 è ordinario e direttore del Dipartimento di progettazione architettonica e teoria dello spazio a Stoccarda. Inoltre è stato insignito Dott. honoris causae delle Università di Maribor e Belgrado. Svolge attività professionale negli atelier di Vienna, Stoccarda, e Venezia. Ha vinto numerosi concorsi internazionali. Fra i lavori realizzati si trovano più di 30 spazi pubblici e numerosi centri commerciali e residenziali in 8 paesi europei. Un altro campo di vasta attività comprende l allestimento di grandi mostre. Abstract - Interventi istituzioni MONICA OLIVERES (Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, Barcellona) The archive of the European Prize for Urban Public Space as a mirror of urban policies in Europe. Data l eccessiva semplificazione di alcuni dei progetti urbani a larga scala assunti in Europa in anni recenti, e il rischio di omogeneizzazione e impoverimento del paesaggio urbano, il Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona ritiene che promuovere gli spazi pubblici e fare conoscere il carattere politico e plurale e la diversità di funzione che possono abbracciare, possa essere un modo ideale di stimolare i progetti urbani con lo scopo di reinventare e rafforzare il ruolo strutturale che questo spazio ha sempre giocato nelle città europee. Con questo scopo il CCCB insieme ad altre prestigiose istituzioni europee ha creato fin dalle origini un Archivio strettamente correlato al Premio Europeo per gli Spazi Pubblici Urbani ( qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

10 332 Cento proposte per lo spazio pubblico ce.org). Ad oggi l archivio contiene e pubblica una selezione dei migliori interventi presentati per il Premio sin dal suo primo apparire: ciò significa che l Archivio Europeo per gli Spazi Pubblici Urbani offre una prospettiva su circa 400 interventi su spazi pubblici di 240 città europee. L Archivio mette insieme una selezione dei migliori progetti attraverso testi e immagini, inclusi alcuni dei più significativi interventi per dinamizzare lo spazio pubblico portati avanti in Europa negli ultimi 20 anni. Lo scopo del premio è sempre stato quello di riconoscere e stimolare il carattere pubblico degli spazi urbani a la loro capacità di incoraggiare la coesione sociale. Il Premio viene dato sia all architetto progettista, che al ramo della pubblica amministrazione che ha preso la decisione politica di effettuare l intervento e, non di rado, di sostenerlo finanziariamente. ANTONIA FAUST (Royal Institute of British Architects, Londra) Forgotten Spaces - A RIBA London Competition and Exhibition. Nel gennaio del 2010 il RIBA di Londra lancia un concorso di idee insieme a Design for London e Qatari Diar per cercare spazi dimenticati (Forgotten Spaces) e negletti a Londra e dintorni. Ai partecipanti viene chiesto di localizzare un luogo dimenticato situato all interno della Grande Londra e di proporre un idea tale da ottimizzare le potenzialità di quell ambiente urbano a beneficio dei residenti e della comunità. I migliori progetti vengono esposti al Southbank di Londra (24 maggio-4 luglio) e alcuni di questi verranno illustrati nell intervento. Il progetto ha catturato l attenzione della stampa e delle agenzie governative. Si auspica che il progetto possa provocare discussione tra autorità, residenti, proprietari terrieri e investitori sul tema della rigenerazione, permettendo agli artisti locali e ai progettisti di poter finalmente rivitalizzare aree che sono state a lungo dimenticate. SHIGEMORI KANAZAWA (City Planning Institute of Japan, Tokyo) Another Perspective on Public Space: Dynamism of Japanese Street Space. Lo spazio pubblico è l anima delle forme collettive di spazio urbano e dell urbanistica nelle città. Non è semplicemente uno spazio vuoto per il traffico, ma è il luogo dei contatti e delle comunicazioni sociali nella quotidianità e il palcoscenico per i riti e le feste e gli intrattenimenti in alcuni momenti specifici. Come la frase in Europa hanno le piazze ma noi in Giappone abbiamo le strade ci suggerisce, le strade giapponesi hanno a lungo rivestito un ruolo fondamentale con un grande varietà di significati per la vita della gente, la maggior parte delle quali sono stati eliminate dall uso predominante delle auto nei nostri tempi. A differenza delle strade e piazze europee lo spazio delle strade giapponesi si caratterizza per una forte invadenza del privato : venditori, bancarelle, mercati nei tempi passati, cartelloni, distributori automatici al giorno d oggi: questa tendenza si manifesta in quasi tutte le città asiatiche. Questa caratteristica genera uno scenario di confusione, ma nello stesso di vigore, di vitalità e di libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

11 Capitolo 5 - Conferenza internazionale Spazi pubblici e qualità urbana 333 dinamismo, mentre le strade europee con la loro rigida divisione tra spazio pubblico e privato tendono a essere più ordinate e di conseguenza più statiche. Le città non sono semplicemente un insieme di funzioni urbane: esse sono l espressione visibile delle differenti dimensioni di significati che la società ha creato. É quindi necessario comprendere a fondo i rapporti fra la città e le sue singole parti. Gli input fornitici dalla psicologia ambientale ci suggeriscono che un ambiente percepito come desiderabile o bello dovrebbe essere ordinato e leggibile, ma nello stesso tempo avere attributi contradditori quali sorpresa mistero e complessità. É quindi dosando accuratamente queste componenti che il progetto dello spazio pubblico potrà risultare efficace, tenendo sempre presente che la varietà degli approcci progettuali dovrà però accordarsi con le caratteristiche specifiche del luogo. DARIO NADDEO (Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica, Parma) Progettare gli spazi pubblici. Percorsi di qualità urbana a Parma. L Agenzia per la Qualità urbana e architettonica di Parma si è posta come obiettivo l individuazione di pratiche e di strumenti in grado di determinare uno sviluppo qualitativo e sostenibile del territorio comunale attraverso il raggiungimento di importanti livelli di vivibilità, sicurezza e decoro, in quanto garanzia di crescita del benessere dei cittadini e di salvaguardia dei diritti delle future generazioni. In questa prospettiva, l Agenzia ha coordinato numerosi progetti fondati sulla necessità di rendere gli spazi pubblici attrattivi, vivaci e privi di pericoli. A partire da una illustrazione delle esperienze di progettazione compiute, verranno effettuate alcune riflessioni sulla progettazione degli spazi pubblici, evidenziandone criticità, tendenze e fattori di successo. Progetti EVA PRATS E RICARDO FLORES (Flores & Prats, Barcellona) Paesaggi intermedi. Tutte le volte che abbiamo lavorato su progetti di spazi aperti lo abbiamo fatto con l intenzione di lavorare sullo spazio intermedio, cercando di trovare e stabilire connessioni. Sia nel caso della piazza Pio XII come nell edificio di abitazioni a Terrassa o nella piazza di Guissona, il nostro progetto è sempre venuto dopo gli edifici esistenti. Cosí, in qualche maniera, riprendono quello che c è già, seguendo il profilo delle costruzioni che hanno già fissato il luogo. Sono progetti che trattano il tema della invisibilità, perché esprimono la necessità di introdurre qualcosa che non esisteva nell idea degli spazi di questo sito, ovvero un paesaggio intermedio tra l orizzonte aperto che definisce queste aree e il profilo degli edifici. Questi progetti cercano d introdurre la capacità di dialogo tra le parti che si trovano nel luogo, lavorando nello spazio vuoto lasciato tra loro, generando un rapporto tra costruzioni esistenti. ANDREA BOSCHETTI (Metrogramma, Milano) L architettura dello Spazio Urbano. Verso un Nuovo Rinascimento. L evoluzione storica dello spazio pubblico è il filo libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

12 334 Cento proposte per lo spazio pubblico conduttore con il quale è descritta la storia delle città: l agorà dell antica Grecia, il foro romano, le piazze medievali come luoghi di scambio commerciale e simboli dell identità comunale, le piazze e strade romane in epoca barocca, i boulevard di Parigi, il Central Park a New York: attraverso gli spazi pubblici è stata tessuta la trama ordinatrice delle città. Dal XIX secolo la rivoluzione industriale induce a modificare gli assetti urbani per favorire la mobilità di persone e merci grazie all evoluzione tecnica dei sistemi di trasporto che hanno costretto le città ad adattare i loro spazi pubblici a ferrovie, tram, automobili. Questo processo ha avuto come conseguenza la riduzione di alcuni spazi pubblici a spazi monofunzionali e tecnici privi dei valori sociali, culturali e simbolici generalmente attribuiti allo spazio pubblico della città storica. Le riflessioni contemporanee dell urbanistica sono tese a restituire valore allo spazio pubblico inteso come luogo di socialità, di riconoscimento dei valori comunitari, ove si esercita il diritto all uso democratico della città e del territorio. Del resto, nella storia della città europea, lo spazio aperto pubblico, che comprende verde, servizi e mobilità - sia lenta che veloce, sia individuale che collettiva - ha da sempre rappresentato la struttura qualitativa portante ed invariante delle città. La discriminante principale per occuparsi di sostenibilità sin dalla scala urbanistica, come dicono gli inglesi, è non consumare green field, e preoccuparsi, invece, di edificare nuove parti di città sul brown field, vale a dire sulle aree insalubri, sugli scali ferroviari in disuso e/o sulle ex aree industriali oggi dismesse o in procinto di esserlo. In tale ottica occorre meglio organizzare e strutturare i suoli della città non dando affatto per assunto che ciò che è esistente sia meglio di quanto possa essere nuovamente realizzato in un contesto giustificato da un piano di ampie vedute, fatte salve, naturalmente, le cautele di sensibilità ambientale. Oggi il vuoto tra il costruito può essere letto come un bene prezioso dal punto di vista ambientale e paesaggistico all interno del territorio metropolitano, e come una straordinaria risorsa per offrire nuove opportunità progettuali in termini di qualità urbana. Un piano che poggia le sue ambizioni sulla sostenibilità e qualità dei vuoti urbani come prospettiva di certezza e garanzia futura per i suoi cittadini, implica a sua volta una politica dei pieni. Un processo di ascolto orientato alla definizione dell interesse pubblico per immaginare una città futura sussidiaria, aperta, innovativa ed attenta a rispondere ai bisogni di chi quotidianamente in città abita e/o lavora. MAARTEN VAN DE VOORDE (West 8, Rotterdam) Lo scopo del miglioramento degli spazi pubblici è di accrescere e rinforzare il carattere di una città. I progetti illustrati durante il convegno rappresentano una narrativa con il contesto e con la tradizione. L uso frequente dei materiali sostenibili utilizzati e installati in accordo con i nuovi metodi o secolari tradizioni costruttive ottengono una patina ben definita. Lo spazio pubblico ci offre la possibilità di svolgere differenti attività, incoraggia a incontrarsi, a fare appello alla fantasia libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

13 Capitolo 5 - Conferenza internazionale Spazi pubblici e qualità urbana 335 BORIS PODRECCA (Architektur Atelier, Vienna) Contestuale e anti-contestuale. La Poetica della diversità prende corpo dai molteplici percorsi intrapresi, dalle numerose suggestioni e influenze recepite, rintracciabili già nell iter educativo, dal mio stesso lavoro in 8 diversi paesi europei, dalla Francia alla Serbia, fra culture, profumi e luoghi specifici di forti identità. Se dovessi costruire ad Atlanta o in Lagos potrei condividere la teoria del non-luogo, per cui la contestualità si esprime nel proprio oggetto senza grandi pretese o necessità di dialogo con il con-testo. Nella maggior parte dei casi l ascolto è l atteggiamento con cui affronto il momento progettuale, un atteggiamento che nell interpretazione della storia, degli stili, dello sfondo culturale e sociale di un luogo induce ad interpretare e reinterpretare, attraverso un linguaggio mai scontato né ossessivamente ripetitivo, architetture che siano mediazione e compenetrazione della pluralità degli interessi. La riconoscibilità di una poetica della diversità sta dunque dietro, nella struttura compositiva mentale dell architettura. Non si esprime con un segno, con un ductus, con un marchio di una riconoscibilità troppo svelta come quella di molte archi-star, tende invece ad operare in modo tale che dal contesto possano emergere echi che ne determinino le reali vocazioni future. Resistere su questa posizione non è facile in un tempo di percezione immediata, di appariscenza e seguente connotazione. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:49

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Parma, 28 Maggio 2006

Parma, 28 Maggio 2006 Parma, 28 Maggio 2006 Oggetto: Invito di partecipazione alla mostra ICAR 14 / COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Raccolta/Indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione delle Facoltà di Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Italian. Art & Design before

Italian. Art & Design before Italian Art & Design before EXPO 2015 2 studi di architettura milanesi affermati URBAN GROUP E METROGRAMMA 2 Consulenti specializzati in CONTEMPORARY ART ADVISOR che operano in Italia e all estero si incontrano,

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE Federica Larcher con la collaborazione degli Iscritti I NUMERI UNA SERIE DI QUESTIONI APERTE: CONCLUSIONI PER I

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina SEMINARIO FORMATIVO TECNICO progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina RO FERRARESE, GIOVEDì 24 SETTEMBRE 2015 10-17.30 Presso Spazio Cucinaviva c/o Menegatti Lab. Ro (FE), via Po, 21.

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

PALAZZO RISO, MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DELLA SICILIA CONCORSO DI IDEE PER LA COPERTURA DELLA SCALA DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO RISO DI PALERMO

PALAZZO RISO, MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DELLA SICILIA CONCORSO DI IDEE PER LA COPERTURA DELLA SCALA DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO RISO DI PALERMO Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell Identità siciliana PALAZZO RISO, MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DELLA SICILIA CONCORSO DI IDEE

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli