L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma
|
|
- Fabiana Di Marco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento Igiene del Lavoro ** Dipartimento Installazione di Produzione e Attività Antropiche Roma, 11 Giugno 2014
2 Il Progetto EXPAH ha avuto come obiettivo anche quello di indagare l esposizione a IPA di bambini e anziani nella città di Roma. 1. Perché bambini e anziani? 2. Perché esposizione?
3 Perché bambini e anziani? Il meccanismo di detossificazione e il sistema di riparazione del DNA nei bambini non sono ancora pienamente sviluppati; la velocità di proliferazione cellulare risulta maggiore di quella di un adulto. Per i bambini è dimostrato su base epidemiologica l effetto dell esposizione a emissioni da traffico. Anche per gli anziani è dimostrato che l inalazione di inquinanti emessi da traffico comporta un aumento di rischio cardiaco e complicazioni respiratorie. McConnell et al. 2006; Bell et al. 2009; Spira-Cohen et al Miller 2004; McCallister et al. 2008; Jedrychowski et al. 2010; Weinmayr et al. 2010; Anderson et al. 2000; Perera et al Forastiere et al. 2005; Mar et al. 2005; Sullivan et al. 2005; Liu et al
4 Perché esposizione? Roma, su un area di 1290 Km 2 e circa tre milioni di abitanti, è una delle città urbanizzate più grandi della regione mediterranea. A Roma è studiato l effetto avverso dell inquinamento sulla salute dei cittadini mediante studi epidemiologici (Michelozzi et al. 1998; Forastiere et al. 2005; Rosenlund et al. 2009; Cesaroni et al. 2013) e le concentrazioni di inquinanti misurate nelle stazioni di monitoraggio urbane la distribuzione spaziale delle misure outdoor può non riflettere la reale esposizione degli abitanti le misure di inquinamento atmosferico mediante stazioni di monitoraggio possono essere influenzate da emissioni locali l inquinamento outdoor rappresenta una esposizione parziale.
5 Misura di eposizione con il monitoraggio ambientale personale Esposizione ( per inalazione): situazione nella quale un agente chimico è presente nell aria inalata da una persona Dose esterna di esposizione per inalazione Campagne di misura condotte per valutare l'effettiva concentrazione di esposizione a idrocarburi policiclici aromatici contenuti nel PM2,5 in diverse zone della città, in diversi luoghi di vita (case, scuole, autobus, automobili, palestre, luoghi di culto, ambienti esterni).
6 Cinque bambini, 8-11 anni quattro anziani, anni. Aree con medio-alto traffico veicolare all'interno del GRA. Movimenti riconducibili alle aree limitrofe alla zona residenziale; sono incluse le scuole. Disegno dello studio SPAZIO+TEMPO Due campagne stagionali di 15 giorni (non heating season). Campionamenti giornalieri (24 ore: giorno+notte). Prelievi solidali alla persona. Diari di attività, abitudini e tipo di attività con relativo tempo dedicato.
7 Diari di Attività
8 Attività dei bambini - Primavera Attività degli anziani- Primavera Indoor: 90% Indoor: 86% Attività dei bambini Estate/Autunno Attività degli anziani Estate/Autunno Indoor: 94% Indoor: 86%
9 RISULTATI ng/m Esposizione media a IPA BAMBINI ANZIANI PRIMAVERA ESTATE La concentrazione media di IPA totali (Σ 8 PAHs) è pari a 0.65 ng/m 3 e 0.66 ng/m 3 per le esposizioni di bambini e anziani, rispettivamente, per il monitoraggio primaverile; ed è uguale a 0.78 ng/m 3 (bambini) e 0.52 ng/m 3 (anziani) per il periodo estate/autunno. La concentrazione media di PM 2,5 è pari a 22 µg/m 3 e 15 µg/m 3 per le esposizioni di bambini e anziani, rispettivamente, per il monitoraggio primaverile; ed è uguale a 25 µg/m 3 (bambini) e 15 µg/m 3 (anziani) per il periodo estate/autunno. µg/m Esposizione media a PM 2,5 BAMBINI ANZIANI PRIMAVERA ESTATE
10 RISULTATI
11 IPA e PM 2,5 OUTDOOR e INDOOR in diversi microambienti durante l anno 2012 a Roma Indoor I valori di concentrazioni indoor misurate nei diversi microambienti sono coerenti con i livelli di esposizione personale misurati per i volontari
12 Esposizione personale giorno/notte e monitoraggio ambientale giornaliero indoor
13 Esposizione media personale: Giorno e Notte I dati confermano la stabilità relativa e il generale minor contributo dei valori notturni all esposizione, ad eccezione del caso della presenza della sorgente interna fumo di sigaretta Esposizione a fumo passivo * Campagna primaverile **Campagna estiva/autunnale
14 N=8 misure per ciascun giorno della settimana (su quattro volontari) Profilo dell esposizione giornaliera % IN Giorni lavorativi 91% Giorni NON lavorativi 86% Dati totali 90% Rapporti tra alcuni IPA, dai quali è possibile ottenere informazioni importanti sull origine e sulle sorgenti più significative della contaminazione. Spring IP/(IP+BPE) Summer/ Autumn Spring BPE/BaP Summer/ Autumn AV. Children AV. Elders
15 IPA espressi come BaP equivalente (BaP eq ) Bambini Anziani
16 CONCLUSIONI Conc. Esposizione paragonabile per bambini e anziani, nelle condizioni sperimentate Su Pm 2,5 deviazione standard più elevata per i bambini: Maggiore variabilità dovuta alla diversità degli ambienti visitati e maggiore contributo dell ambiente scuola Conc. Esposizione più bassa durante la notte: contributo della penetrazione outdoor all esposizione personale negli ambienti confinati + contributo delle sorgenti interne Conc. Esposizione elevata riscontrata per un volontario durante il periodo notturno:contributo del fumo di sigaretta all esposizione personale Conc. Esposizione più bassa nel week-end: contributo del traffico autoveicolare all esposizione personale durante la stagione primaverile e calda (non heating season) Confronto tra dati di conc. esposizione e dati di monitoraggio ambientale indoor: coerenza tra conc. esposizione e contaminazione interna. BaP equivalente: Coerenza tra conc. esposizione e contaminazione interna. Ci si aspetta una conc. esposizione maggiore per la stagione fredda (heating season)
Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro
Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate
Valutazioni e analisi di microinquinanti
Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti
IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE
IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Monitoring Air Pollution Effects on Children for supporting
Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino
Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino Antonella Pannocchia Arpa Piemonte La provincia di Torino nel contesto territoriale della pianura padana La provincia di Torino è
Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono
Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto
Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma
Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma L aria indoor è contaminata? L aria degli ambienti interni può essere contaminata sia da sostanze già presenti
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014
Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Noale Via S. Andrea e via Cerva Periodo di attuazione: 11 gennaio 11 febbraio 2014 13 febbraio 16 marzo 2014 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Introduzione
Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004
Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma
Qualità dell Aria Città di Castello
UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo
BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI
BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento
Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema
SEMINARIO Contaminazione indoor: sicurezza, ambiente e sostenibilità Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema BRUNO MARCHESINI 3 maggio 2011 S a l a B o l e r o Ambiente
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Via Lissa, 6 3171 Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Luisa
PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)
laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici
Via Bettini Via Del Frullo
Via Bettini Via Del Frullo Nell ambito del Protocollo d Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna, Castenaso e Granarolo dell Emilia, Arpa di Bologna, Ausl di Bologna, Università di Bologna
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DEL PARTICOLATO PM10 IN PROSSIMITA DELL AREA DI CANTIERE DELLA STAZIONE ALTA VELOCITA DI VIA DE CARRACCI BOLOGNA
Sezione Provinciale di Bologna Via F.Roccchi, 19 40138 Bologna Tel. 051/396211 Fax 051/342642 E-mail: sez@bo.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria CAMPAGNA DI
EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE, 2001-2010.
XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE, 2001-2010. Patrizia Schifano,
IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI
IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati
La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive
La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa
Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011
Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Spresiano Periodi di indagine: 23 Luglio 4 Novembre
IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello
IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Via Montello Periodo di indagine: 01 Settembre 03 Ottobre 2011 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing.
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per
Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare
Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare Qualità dell aria: cosa respiriamo? 4 giugno 2015 Marina Camatini Inquadriamo il problema COS È L INQUINAMENTO DELL ARIA? E una modifica alla normale composizione,
Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy
Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema
Campagna di rilevamento della qualità dell'aria
Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione
ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo
PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO
VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni
Attività di studio e ricerca sulla valutazione del rischio di esposizione al particolato atmosferico per gli agenti della Polizia Locale di Milano
Progetto di studio sugli effetti sanitari connessi all esposizione a particolato fine e prime valutazioni rumore per gli Agenti della Polizia Locale di Milano Attività di studio e ricerca sulla valutazione
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1 Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro
Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011
Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Dott.ssa Annamaria Moschetti Pediatra Referente regionale Puglia e Basilicata Associazione
Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati
Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA
Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna
Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Il traffico veicolare è responsabile di circa il 50% del PM10 totale (primario
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Verona Via Massalongo Periodo di attuazione: 06/09/2010 20/09/2010 RELAZIONE TECNICA 1 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale
Esperienze di sicurezza ambientale
Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,
Sede legale ARPA PUGLIA
Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente
Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino
Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Monica Chiusolo 1, Ennio Cadum 1, Martina Gandini 1, Alessandro Alimonti 2, Beatrice Bocca 2,
Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010
Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e
I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria
I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria Dr. Alessio De Bortoli, Dr. ssa Giovanna Marson onvegno finale Progetto DOUP 1 novembre 007 La
La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca. e le sue criticità
La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca come monitorata dalle stazioni della rete provinciale e dalle campagne dei mezzi mobili e le sue criticità Le caratteristiche del territorio della Provincia
L ESPERIENZA ECOPASS
L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:
le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014
POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )
INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile
INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio invernale Comune di Paratico Dal 16 al 18 febbraio 2011 Sommario
7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA
7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 7.1 LA RETE REGIONALE ESISTENTE La Regione Emilia Romagna ha iniziato le attività di rilevamento sistematico della qualità dell aria nella prima metà degli
Report Monitoraggio Traffico
2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo
Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria Dott. Stefano Marzani Dott. Francesco Lisena Dott.ssa Michela Barni Aula Angelo Celli
Sezione F. Conclusioni generali
Sezione F Conclusioni generali CONCLUSIONI L indagine è stata condotta nell area geotermica toscana, che interessa 16 comuni e 43.400 abitanti, distribuiti nell area Nord o Tradizionale ed in quella Sud
2 MEETING NAZIONALE LIFE09 ENV/IT/000146 T.A.SM.A.C.
EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENVIRONMENT Directorate E-International Affairs ENV.E.4-LIFE Environment & Eco-innovation ALBISOLA SUPERIORE PRÉ SAINT DIDIER RECANATI 2 MEETING NAZIONALE LIFE09
Attività estate 2012
Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità
6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000
pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma
Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali
Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)
MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI COLLE FAGIOLARA (COLLEFERRO)
MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI COLLE FAGIOLARA (COLLEFERRO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Colleferro è un comune di oltre 22.000 abitanti che si trova
Inquinamento Atmosferico e Salute Umana. Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute
Inquinamento Atmosferico e Salute Umana Dott.ssa Meri Scaringi Dott. Paolo Lauriola ARPAE Centro Tematico Ambiente e Salute Cosa intendiamo per ambiente? Definizione restrittiva: AMBIENTE = ARIA + ACQUA
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Trieste Marghera Periodo di attuazione: 10 gennaio 4 marzo 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris
Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse
Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17
IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa
IL RADON Il Radon è un gas radioattivo presente nel suolo e nei materiali da costruzione. La presenza di Radon è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: le due forme
Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova
Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Modelli a RECETTORE
IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia
IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia Il 25 novembre 2009 presso l Auditorium Biagio d Alba Ministero del Lavoro, della salute
PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori
PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti
LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico
LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico Ing. Luigi Di Matteo - AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Il PM10, materiale particolato di diametro aerodinamico 1 inferiore
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Camponogara Piazzale della Ferrovia - Calcroci Periodo di attuazione: 7 maggio 19 giugno 213 (semestre estivo) 4 ottobre 17 novembre 213 (semestre
ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria
ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata
Progetto toscano indoor su inquinanti fisici e chimici nelle scuole
Progetto toscano indoor su inquinanti fisici e chimici nelle scuole La Vecchia R, Miligi L., Balocchini E., Bianchimani V., Cercenà P., Benvenuti A, Aprea C., Cassinelli C., Cenni I., Sciarra G, Pinto
UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife
UNIFESOSTENIBILE: le attività, i progetti e i risultati sostenibili di Unife 12 febbraio 2015 Presentazione agli studenti del Liceo A. Roiti, Ferrara Prof. Vincenzo Guidi Delegato del Rettore alle Politiche
Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale
1) La Ventilazione meccanica applicazioni e normativa vigente 2) applicazione nella ristrutturazione 3) La classe A e la ventilazione meccanica i perchè della scelta. Umberto Buzzoni Inquinamento indoor:
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: sezbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Bologna Area Monitoraggio
Protocollo dello studio
Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A
Trattamenti fotocatalitici antismog
9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: Chiara Panceri - Impresa
IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA
IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL
Dott.ssa F. Colonna Dott. GC. Leveratto Dott. R. Cresta Dott. R. Gazzolo V.Stabielli
Dott.ssa F. Colonna Dott. GC. Leveratto Dott. R. Cresta Dott. R. Gazzolo V.Stabielli COMPETENZE ARPAL Raccolta dati in materia ambientale Controllo e sicurezza nei luoghi di lavoro Controllo ambientale
Progetto EXPAH (population EXposure to PAH): risultati del monitoraggio indoor/outdoor e stima delle emissioni di IPA a Roma
Progetto EXPAH (population EXposure to PAH): risultati del monitoraggio indoor/outdoor e stima delle emissioni di IPA a Roma S. Finardi (4); C. Gariazzo (1), F. Forastiere (2), A. Cecinato (3), R. Sozzi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Giornate di Orientamento Unica Open Day 2009
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Giornate di Orientamento Unica Open Day 009 Test di accesso/verifica della preparazione iniziale Facoltà di ECONOMIA L Era Moderna che viviamo attualmente da un centinaio
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti
Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti ALLEGATO 9 Descrizione attività svolte dal Dipartimento di Epidemiologia
4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico
300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).
INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:
INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA
CRISI ECONOMICA e AMBIENTE
Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana
Tabella 6A. Benzene: concentrazione media annuale nella città di Pordenone. Tabella 5B. Benzene: concentrazione media annuale nella città di Udine
95 Tabella 6A. Benzene: concentrazione media annuale nella città di Pordenone Per l'ambito urbano di Udine, dal monitoraggio effettuato a partire dal 2003 presso le centraline fisse di via Manzoni e di
LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre
LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida
ORIGINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Impatto sulla qualità dell aria delle emissioni di solventi di verniciatura nell area del Comparto del Mobile della provincia di Treviso. L. Ceresa 1, C. Iuzzolino 1, L. Mion 2 1 ARPAV Dipartimento Provinciale
MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA AEROPORTO G. MARCONI 8 luglio 31 agosto 2011
Sezione provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna BO tel. 051/396211 fax 051/396216 e-mail: urpbo@arpa.emr.it SSA - Area S.O. Valutazione e Monitoraggio Aria MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL
Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti
Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia
Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Castelnuovo Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 15/8/214 3/11/214 (periodo estivo) 29/1/214 13/3/214 (periodo invernale) RELAZIONE TECNICA
Variazioni relative alla zona a bassa emissione della città di Londra
Comunicato stampa Pubbl. n XXX xx marzo 2011 Variazioni relative alla zona a bassa emissione della città di Londra Registratevi oggi stesso per dimostrare che il vostro veicolo soddisfa gli standard sulle
RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)
RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete
Ambiente. 1.1. Aria atmosferica. 1.1.1. Introduzione
Ambiente 1 Ambiente 1.1. Aria atmosferica 1.1.1. Introduzione L inquinamento atmosferico rappresenta un problema importante a livello locale, nazionale e transfrontaliero ed è uno dei principali fattori
INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI
Introduzione INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI I seguenti schemi vogliono rappresentare, per le principali componenti ambientali (aria, acqua, rumore, campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti)
Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5
506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Bressanvido Via XXV Aprile Periodo di attuazione: 26/02/2014 14/04/2014 (semestre invernale) 27/08/2014 13/10/2014 (semestre estivo) RELAZIONE
INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO
INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO 1 Legislazione di riferimento D.Lgs 277/91 D.Lgs 66/00 D.Lgs. 25/02 UNI EN 689/97 TLV - Threshold Limit Values della American Conference
Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Noventa Padovana
Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Noventa Padovana Campagna di monitoraggio: in Via Roma, dal 14/01/10 al 23/02/10 e dal 29/04/10 al 24/05/10 Realizzato da: ARPAV -
Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.
PN-244 12 settembre 2011 Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. Registratevi oggi stesso per dimostrare
Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it
Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it SERVIZIO TERRITORIALE SINADOC 923/2015
Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).
Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale
I METALLI PESANTI NEL LATTE
I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono