MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA I STITUTO STATALE di ISTRUZIONE SPECIALIZZATA per SORDI Sede Legale: Vicolo del Casal Lumbroso, Roma C.F dirigenza@isiss-magarotto.it pec: isiss-mgarotto@pec.it Tel 06/ /3 Fax 06/ IPSIA Magarotto SMSS Fabriani 173 C.D. Silvestri e S. Media IPSIA Magarotto ITCG Magarotto V.lo del Casal Lumbroso, ROMA Via Don Carlo Gnocchi, ROMA Via Nomentana, ROMA Via Monte Corno, TORINO Via Cave, PADOVA Tel /3 Fax Tel Fax Tel Fax Tel Fax Tel Fax PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA COOPERARE NELLA DIVERSITA PER CRESCERE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2 PREMESSA Il P.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia (art.3 Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche). Il Piano dell Offerta Formativa della Scuola Media Statale Specializzata per i Sordi S. Fabriani è lo strumento attraverso il quale si vuole rendere visibile il lavoro scolastico, le attività e gli interventi mirati all integrazione tra ragazzi sordi e udenti, la collaborazione e l interazione tra scuola, famiglia, convitti, alunni e territorio. STORIA DELLA SCUOLA Prima del passaggio alla gestione statale, avvenuto nel 1978, esistevano due scuole medie, una maschile, annessa all'istituto professionale ed al Convitto per sordi dell'ente Nazionale Sordomuti, situata nel complesso scolastico convittuale di Vicolo Casal Lumbroso, e una femminile, in via Don Carlo Gnocchi, vicino alla via Boccea, dove la Congregazione delle Suore della Divina Provvidenza per le Sordomute, fondata nel 1828 a Modena dal sacerdote Severino Fabriani, aveva aperto nel 1968 un grande convitto per le ragazze sorde. Dal 1978 la scuola media, con la statizzazione prese il nome del fondatore dell'ordine delle suore del vicino convitto e divenne quindi la Scuola Media Statale "Severino Fabriani". Dal 2000 la Scuola media "Severino Fabriani" è diventata una delle scuole dell'isiss (Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi). Dall'anno scolastico 2008/2009, è attiva la sede succursale con progetto sperimentale, in via Nomentana 56, Roma. L UTENZA La Scuola Media S. Fabriani è l unica scuola statale specializzata per l insegnamento ai sordi su tutto il territorio nazionale. La popolazione scolastica, dunque, non è costituita solo da ragazzi residenti nei quartieri di Roma (Boccea, Nomentana) in cui è ubicata la scuola, ma anche da ragazzi originari di altre regioni, determinando un contesto socio culturale eterogeneo, arricchito inoltre dalla presenza di studenti provenienti da etnie diverse. 2

3 CARTA D IDENTITA DELLA SCUOLA MEDIA S. FABRIANI Denominazione e sede: SCUOLA MEDIA STATALE SPECIALIZZATA PER I SORDI S. FABRIANI Sede centrale: via Don Carlo Gnocchi, Roma Tel/Fax 06/ Sede succursale: via Nomentana, Roma Tel/Fax: 06/ Dirigente Scolastico Prof. Paolo Maria Reale Circoscrizione Sede centrale: XVIII Via Aurelia 475/479 Tel. 06/ Sede succursale: III Municipio - via Goito, 35 Tel: 06/ ASL di appartenenza Sede centrale: RME Via Boccea 625 Tel. 06/ Sede succursale: RMA - via Dei Frentani,6 Tel: 06/ / / Contatti segreteria@isissmagarotto.it Come raggiungerci Sede centrale: La Scuola che sorge all interno di un vasto spazio verde è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, infatti è situata vicino alla fermata della metro A "Battistini" da cui si prende l autobus 146 che ferma proprio davanti all ingresso della scuola (seconda fermata di via Don Carlo Gnocchi). Ciò permette di spostarsi senza difficoltà e di raggiungere musei, sedi 3

4 espositive, luoghi di interesse storico ed archeologico. Con i mezzi propri bisogna prendere uscita Boccea-Casalotti del GRA Sede succursale: Vicina al polmone verde di Villa Torlonia, la zona è ben collegata e la rete dei trasporti risulta più che soddisfacente. Ciò permette di spostarsi senza difficoltà per raggiungere musei, sedi espositive, luoghi di interesse storico e archeologico. Metro A direzione Anagnina, scendere a Termini o Repubblica e prendere uno dei seguenti bus: 90,82,60D,60,62. Altre scuole del gruppo ISISS in Roma 173 Circolo Via Nomentana, 56 Tel. e fax 06/ Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato A. Magarotto Vicolo del Casal Lumbroso, Roma Tel. 06/ Fax 06/

5 PROPOSTA FORMATIVA Nella nostra scuola si utilizza una didattica specializzata che mira a superare le difficoltà individuali ed a potenziare le capacità di tutti gli alunno, sia sordi che udenti. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca di strategie adeguate e differenziate in rapporto alle caratteristiche di ciascun ragazzo (uso di software didattici mirati, nuove tecnologie, etc.). Viene privilegiato inoltre l uso di strumenti atti a trasformare i contenuti didattici in immagini visuo-spaziali così da rendere più efficace per tutti gli allievi l apprendimento degli stessi. Pertanto le attività didattiche vengono svolte mediante l utilizzo della LIM (lavagne interattive multimediali) presenti in ogni aula. Tutti i docenti hanno, in aggiunta ai titoli validi per l insegnamento nelle scuole per udenti, un diploma di specializzazione per l insegnamento ad alunni sordi. Le nostre classi sono composte da piccoli gruppi di alunni per favorire gli apprendimenti e facilitare il rapporto docente-allievi, anche attraverso il lavoro a classi aperte. Gli alunni sordi hanno il vantaggio di vivere in una realtà che non li isola e che favorisce il loro benessere psicofisico grazie alla presenza di altri alunni sordi e all opportunità di poter condividere l esperienza scolastica con compagni udenti. Su richiesta delle famiglie, è prevista la presenza in classe di assistenti alla comunicazione. Queste figure professionali, competenti in LIS, hanno il compito di facilitare la trasmissione dei contenuti delle varie discipline e concorrono su richiesta dei docenti, ad applicare le strategie ed i canali comunicativi più idonei all apprendimento di ciascun allievo. Gli alunni udenti si trovano in un contesto educativo stimolante, nel quale poter conoscere anche la LIS. OBIETTIVI EDUCATIVI Favorire la formazione dell identità personale e sociale dell alunno; Acquisire e consolidare atteggiamenti di confronto costruttivo con persone e culture diverse; Promuovere l integrazione fra ragazzi sordi ed udenti. OBIETTIVI FORMATIVI Facilitare lo sviluppo di tutte le potenzialità comunicative (verbali e non), sociali e cognitive; Arricchire lo sviluppo cognitivo individuale potenziando le capacità di ogni studente; Sviluppare una competenza linguistica bilingue (LIS Italiano); Garantire un primo approccio alle nuove tecnologie informatiche; 5

6 Promuovere il lavoro di gruppo. VERIFICHE E VALUTAZIONI L anno scolastico è diviso in tre trimestri (dicembre, marzo e giugno). Le verifiche tendono ad accertare i livelli di partenza individuali, i livelli di apprendimento, i progressi e i ritardi degli alunni. Tutte le prove di verifica, sia scritte che orali, tengono conto dei diversi livelli di apprendimento e sono sempre idonee agli alunni sordi, per rispondere alle esigenze di tutte le discipline. Riguardo agli alunni che seguono una Piano educativo individualizzato (P.E.I) con piano di studio personalizzato (PSP), le verifiche saranno mirate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dalla programmazione o, eventualmente, a valutare i progressi dell allievo rispetto ad un percorso educativo e didattico cucito su misura sull alunno. RAPPORTI SCUOLA- FAMIGLIA Viene data grande importanza ai rapporti scuola- famiglia al fine di stabilire una fattiva collaborazione e una conoscenza reciproca. Il Dirigente Scolastico e tutti i docenti assicurano la loro disponibilità a ricevere i genitori per qualsiasi problema riguardante gli alunni, previo appuntamento. Le famiglie sono informate sull andamento didattico-disciplinare mediante: Pagelle; Quadri affissi al termine dell anno scolastico; Convocazione da parte del Coordinatore di Classe o dei docenti; Ricevimenti; Comunicazioni via telefono o via mail. 6

7 QUADRO ORARIO SETTIMANALE L orario scolastico si sviluppa in 38 ore settimanali: 8 ore giornaliere ( ) dal lunedì al giovedì, 6 ore giornaliere il venerdì ( ), per cui i ragazzi hanno l opportunità di trascorrere l intero fine settimana con la propria famiglia. Dalle ore 13:30 alle 14:30 c'è il servizio mensa con menù stilato dai dietologi del Comune di Roma. Una volta al mese ci sono piatti tipici regionali, una ghiotta occasione per approfondire la conoscenza dei diversi paesi d'italia. MATERIE I MEDIA II MEDIA III MEDIA Lettere Matematica e Scienze Lingua Straniera (Inglese) Tecnologia Arte e Immagine Musica Scienze Motorie e Sportive Religione

8 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo di Accoglienza è uno strumento condiviso da: D.S., Docenti, Amministrativi-Tecnici- Ausiliari (ATA), Assistenti alla comunicazione, Assistenti Educativi Culturali (AEC), Genitori, Enti esterni. Ha la finalità di favorire un clima emotivo-relazionale caratterizzato dalla scoperta e riconoscimento positivo delle Diversità come valore (tra bambini, operatori scolastici, genitori e il territorio). Il Protocollo di Accoglienza si propone di: - facilitare l integrazione a scuola dei bambini sordi, udenti e stranieri - facilitare le relazioni fra la scuola e le famiglie - favorire e sostenere lo scambio interculturale; - favorire un atteggiamento di ascolto dell altro; - promuovere la collaborazione tra la scuola, il territorio e le istituzioni FASI DELL ACCOGLIENZA L ISCRIZIONE ISCRIZIONI ORDINARIE In prima istanza il contatto è con la segreteria che, per l iscrizione dell alunno: - consegna i moduli di iscrizione - raccoglie documentazione varia: vaccinazioni, opzioni religiose, diagnosi funzionale ASL di competenza, iter scolastico precedente - consegna materiale informativo sulla scuola - distribuisce una scheda per i dati biografici dell alunno straniero e della famiglia - in caso di famiglia sorda e/o straniera si organizza un incontro con il coordinatore/referente scolastico e l interprete e/o il mediatore linguistico culturale. ISCRIZIONI IN CORSO D ANNO Oltre alle procedure sopra indicate, laddove si riscontrino condizioni possibili, si utilizzano i criteri indicati successivamente per l ammissione e l assegnazione alla classe. LA PRIMA CONOSCENZA NEL PERCORSO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRE SCUOLE 8

9 La Commissione di Accoglienza: - esamina la prima documentazione raccolta dalla segreteria all atto dell iscrizione - raccoglie una serie di informazioni sulla storia personale del bambino, sulla situazione familiare, sul percorso scolastico, sugli interessi, le abilità, le competenze possedute - raccoglie la documentazione medica o su altro handicap - raccoglie schede informative sul sistema scolastico del paese di provenienza del nuovo alunno se straniero - si avvale della collaborazione dell equipe del CNR, l Istituto Statale Sordi o altri enti qualificati, laddove se ne reputi la necessità - incontra il/la bambino/a, proponendo una serie di prove per accertare le abilità, e le conoscenze possedute con una particolare attenzione alla rilevazione dei DSA ( Disturbi specifici di Apprendimento) - sente il parere del Dirigente Scolastico, nei casi di particolare complessità. AMMISSIONE E ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE La Commissione di Accoglienza, svolti i precedenti passaggi, decide la composizione della classe degli aventi diritto, secondo i seguenti criteri: - sordità: ammissione di un solo alunno PHS (codice primario sordità) per ciascuna sezione/classe - parentela sorda entro il III grado - fratelli/sorelle di alunni iscritti in ogni ordine di scuola dell ISISS - provenienza dal Nido Montessori (per l accesso alla scuola di infanzia) - data di nascita - equilibrio del gruppo classe nella suddivisione maschi/femmine, sordi/udenti La somma di più criteri dà la precedenza. In caso si totalizzasse un numero superiore alle unità stabilite per sezione/classe (15 unità per la scuola di infanzia; 13 per la scuola primaria e secondaria di I grado) verrà stilata la lista d attesa. Quando l alunno proviene dallo stesso Istituto, l iscrizione risulta automatica solo nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. I docenti dei gradi coinvolti nel passaggio si riuniscono, in base al calendario stabilito dal Collegio dei Docenti, per il passaggio delle informazioni. In caso di iscrizioni di alunni sordi o udenti provenienti da altri Istituti esterni all ISISS si comunicherà la loro ammissione entro i 10 giorni dalla scadenza della data di iscrizione. In base a quanto previsto dalle normative vigenti, i minori stranieri soggetti all obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che la Commissione di 9

10 Accoglienza, in accordo con i Consigli di Classe, stabilisce l assegnazione ad una classe diversa, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica. L INSERIMENTO IN CLASSE La valorizzazione delle diversità avviene attraverso un sistema strutturato all interno del quale coesistono due modalità di comunicazione (Lingua vocale e Lingua dei segni), entrambe fruibili a seconda della cultura di appartenenza. La struttura pedagogico-didattica, che si avvale degli assistenti alla comunicazione, diventa un modello adulto di integrazione da trasferire al gruppo classe: in tal modo la diversità è agita attraverso un mediatore linguistico trasversale (LIS). Inoltre viene privilegiata la formazione di piccoli gruppi per valorizzare l individualità e favorire l apprendimento. La LIS viene utilizzata come mediatore culturale, anche per favorire la comunicazione con e tra i bambini provenienti da Paesi stranieri. Il vivere quotidiano a contatto con la sordità comporta una acquisizione automatica della cultura sorda (usi, abitudini, atteggiamenti, comportamenti e valori) da condividere. Durante i primi 10 gg, dell anno, è previsto un Laboratorio LIS intensivo da parte di: un docente di madrelingua LIS, i docenti curriculari, gli assistenti alla comunicazione, gli A.E.C. 10

11 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO L orientamento è un intervento che mira ad aiutare l allievo a risolvere i problemi inerenti l apprendimento, il metodo di studio e la scelta dei percorsi formativi. Vede protagonisti gli alunni della classe terza che si avviano alla scelta del proprio percorso formativo in base alle capacità ed attitudini maturate durante il proprio percorso scolastico. Le attività di orientamento sono pensate per guidare lo studente a potenziare la capacità di conoscere se stesso, l ambiente in cui vive, i mutamenti socio-culturali, le offerte didattiche, di modo che egli possa così divenire protagonista di un personale progetto di vita. GEMELLAGGIO Questa iniziativa intende coinvolgere anche gli allievi della scuola media nello scambio di esperienze, tradizioni ed amicizie con la scuola americana per sordi dell Ohio con la quale l ISISS Magarotto ha già da anni intessuto uno stabile rapporto. La possibilità di comunicare oltreoceano con ragazzi sordi e udenti della stessa età può fornire stimoli efficaci per l apprendimento della lingua straniera e delle tecnologie informatiche. INCONTRI Il Progetto intende favorire il contatto degli allievi con esponenti illustri del mondo della politica, dello sport, dell arte, dello spettacolo, al fine di rafforzare il livello di autostima, maturare la capacità progettuale, promuovere comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo. CONTINUITA Vede protagonisti gli alunni della classe prima della Scuola Secondaria di I grado e gli alunni della classe quinta della Scuola Primaria. MULTIETNICITA E CONVIVENZA CIVILE La finalità di questo progetto è legare la realtà della multietnicità alla convivenza civile, affrontando la tematica da un punto di vista storico e culturale, sviluppandola come percorso interdisciplinare e multidisciplinare sotto il profilo linguistico, storico, geografico, scientifico, umanistico, artistico. CAMPO SCUOLA Si intende far acquisire la conoscenza dell ambiente attraverso l esperienza diretta; 11

12 far comprendere il rispetto dell ambiente non limitato solo ai giorni del campo scuola, ma riguarda la formazione dell individuo; Comprendere l importanza e il significato della conservazione del patrimonio naturale nella salvaguardia dell ambiente. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Si pone come obiettivo quello di educare alla convivenza civile rispettando il prossimo e le regole del vivere civile. EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Mira a far acquisire agli alunni le regole e i comportamenti da seguire in caso di pericolo. EDUCAZIONE AMBIENTALE Si intende sensibilizzare gli alunni al rapporto tra uomo e ambiente e alle problematiche ad esso legate. EDUCAZIONE ALIMENTARE/ORTO Il progetto intende promuovere un percorso educativo che favorisca negli studenti la consapevolezza di quello che siamo, di quello che mangiamo e di come è preferibile mangiare per la salvaguardia della propria salute, ponendo l attenzione su comportamenti e stili nutrizionali corretti. L alimento non rappresenta solo una necessità fisiologica, ma riveste anche un significato sociale e simbolico rappresentando una modalità attraverso cui ogni adolescente entra in relazione con l ambiente, con il gruppo di appartenenza: è un segno culturale. Attraverso la realizzazione dell orto si rendono visibili e concreti argomenti quali la nascita, la crescita e la riproduzione di alcuni esseri viventi. LABORATORIO ACQUARIO Il progetto coinvolge tutte le classi ed è un modo per rendere più tangibile la didattica e l apprendimento ha anche un coinvolgimento emozionale i ragazzi si prendono cura degli organismi viventi che vi vivono dentro. È un ecosistema in miniatura che permette di vedere le relazioni tra fattori biotici (animali e piante) e fattori abiotici (temperatura, luce). EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ Rivolto ai ragazzi delle classi terze, permette agli alunni di affrontare tematiche affettive e sessuali. Le finalità di questo progetto sono: 12

13 Consapevolezza che l educazione alla sessualità è parte integrante dell educazione globale dell individuo Sviluppo di una propria identità personale positiva Valorizzare le reciproche differenze Sviluppo della capacità di ascolto delle diverse esigenze dell altro Conoscere le diversità, i significati delle relazioni uomo-donna attraverso la conoscenza degli aspetti più strettamente biologici. Acquisire sempre più consapevolezza della propria crescita fisica-psichica-emozionalesociale. Operare scelte autonome e riflettute. Comunicare in modo assertivo con l'altro sesso. Obiettivo prioritario, per tutte le classi, è quello di sviluppare un comportamento positivo generale verso la sessualità, attraverso un'azione anche decondizionante; infatti molti alunni, soprattutto i maschi, mostravano atteggiamenti frutto di stereotipi ( ridicolizzare, prendere in giro l'altro, turpiloquio). LABORATORIO TEATRO-DANZA Il Laboratorio Teatro-Danza permette di favorire il processo di maturazione ed il consolidamento della capacità di socializzazione e relazione; ha come fine quello di rendere ciascun alunno protagonista del proprio percorso formativo. Esso è una palestra dove tutti possono ripescare le proprie emozioni, manifestarle attraverso la recitazione e la danza, mostrare tutte le caratteristiche e le abilità personali. Attraverso le varie attività, infatti, la dimensione cognitiva e quella emotivo affettiva vengono interamente coinvolte per risvegliare nell alunno il desiderio di fare, il bisogno di conoscere e l interesse a reinterpretare creativamente la realtà. LABORATORIO CREATIVO L attività di lavoro in questo laboratorio nasce come risposta all esigenza degli alunni di alternare momenti di studio con altri di attività di manipolazione, da svolgersi con spontaneità e nel rispetto dei tempi individuali di ogni singolo studente. Permette di esprimere manualmente la creatività dell alunno mediante la realizzazione di lavori che verranno esposti e venduti durante il MERCATINO DI NATALE (12,13,14 dicembre 2012). LABORATORIO BILINGUISMO 13

14 Il laboratorio di bilinguismo ha le seguente finalità: Promuovere un migliore scambio comunicativo ed un processo integrativo tra la comunità sorda e quella udente. Creare un ambiente comunicativo Stimolare la modalità d espressione visivo-gestuale. Potenziare alcune aree cognitive quali l attenzione, la discriminazione e la memoria visiva. Nelle prime due settimane dell anno scolastico 2012/2013 (mese di settembre) è prevista una FULL IMMERSION IN LIS, ad opera di docenti madrelingua, supportati dagli assistenti alla comunicazione e gruppo docente. Le attività saranno proposte per gruppi di livello,verranno riprese e raccolte in un DVD. Da ottobre a giugno l attività sarà svolta dal docente madrelingua LIS una ora a settimana in ciascuna sezione/classe di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado, per un totale di 32 ore nel corso dell anno scolastico. 14

15 ALTRI SERVIZI BIBLIOTECA E VIDEOTECA La scuola dispone di una fornita biblioteca e videoteca dove i docenti e gli studenti possono consultare e prendere in prestito testi e pellicole sottotitolate. PROGETTI APERTI AL TERRITORIO I ragazzi organizzano e partecipano a mostre, spettacoli teatrali, visite culturali ed altre iniziative che possono contribuire ad ampliare la conoscenza del territorio in cui vivono. INCONTRI CON ALTRE SCUOLE Gli scambi culturali con altre scuole costituiscono uno dei momenti fondamentali per promuovere l integrazione e sviluppare il grado di socializzazione degli studenti. I CONVITTI Gli studenti provenienti da fuori provincia, o quelli per i quali rimane comunque difficile raggiungere quotidianamente la scuola, possono essere ospitati, durante il periodo scolastico, nei convitti, maschili e femminili, adiacenti all IPSIA A. Magarotto e alla Scuola Media S. Fabriani. 15

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

SCHEDA DEL PROGETTO N 08 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 08

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli