PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA"

Transcript

1

2

3 Progetto MiPAAF Qualità Alimentare (approvato con D.M. 591/7303/02 del 23/12/2002) PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA EDUCAZIONE ALIMENTARE E DEL GUSTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Quaderno di esercizi per l alunno Vera Marzi con il contributo di Dina D'Addesa per l'educazione alimentare Fiorella Sinesio per l'educazione del gusto 2008

4 La pubblicazione PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA è stata elaborata nell ambito del programma di intervento Educazione nutrizionale per promuovere comportamenti alimentari corretti, con l obiettivo principale di aumentare il consumo di frutta, verdura e legumi nei bambini. Il progetto, di cui Dina D Addesa è stata coordinatore e responsabile scientifico, è stato realizzato dall INRAN nell ambito del programma strategico Qualità alimentare, Area Stili alimentari e qualità della vita, finanziato dal MiPAAF e coordinato da Giuseppe Maiani. Il pacchetto didattico sviluppato per la sperimentazione comprende il Manuale di formazione per l insegnante, la Guida per l insegnante e il Quaderno di esercizi per l alunno. Coordinatore e responsabile scientifico Dina D Addesa Ricercatore, Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale, INRAN Componenti gruppo di lavoro Giulia Cairella Dirigente medico, Area della Nutrizione, Dipartimento di Prevenzione, ASL RMB Francisco J. Comendador Ricercatore, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN Antonella Graziani Psicologa, Formatore Corsi Gordon Training International Deborah Martone Collaboratore tecnico, Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale, INRAN Vera Marzi Pedagogista, Università La Sapienza, Roma Elisabetta Moneta Collaboratore tecnico, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN Marina Peparaio Collaboratore tecnico, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN Fiorella Sinesio Primo Tecnologo, Responsabile del Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN Stefania Sette Collaboratore tecnico, Unità di Nutrizione Umana, INRAN Luciana Sonni Dirigente medico, Area della Nutrizione, Dipartimento di Prevenzione, ASL RMB Hanno collaborato alla progettazione delle unità didattiche 1-40 Elisa Corbella e Flavia Garramone, studentesse del Corso di laurea in Scienze dell educazione e della formazione dell Università Sapienza di Roma, e delle unità didattiche Marina Peparaio, Collaboratore tecnico INRAN. Si ringraziano gli alunni e gli insegnanti del 141 Circolo didattico San Cleto di Roma che hanno contribuito con il loro lavoro alla precisazione dei percorsi operativi. Comitato di redazione Dina D Addesa, Andrea Ghiselli, Giuseppe Maiani, Deborah Martone, Vera Marzi, Stefania Sette, Elisabetta Toti. Progetto grafico e impaginazione Daniela Iacoboni Illustratori Carlo Busi, Paola Montaguti, Giovanna Ranaldi Edizione BetMultimedia Copyright 2008 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell INRAN. È consentita la fotocopiatura delle schede per gli alunni contrassegnate dal simbolo del copyright a piè pagina, a esclusivo uso didattico interno. ISBN

5 INDICE Premessa... 7 Scheda 1. L importanza di una corretta alimentazione... 9 Scheda 2. Che cosa significa nutrirsi? - Prima parte Che cosa significa nutrirsi? - Seconda parte Scheda 3. Dai nutrienti ai gruppi di alimenti - Prima parte Dai nutrienti ai gruppi di alimenti - Seconda parte Scheda 4. Il fotografo smemorato Scheda 5. Di quanta energia abbiamo bisogno? Scheda 6. Che cosa c è in tavola? - Prima parte Che cosa c è in tavola? - Seconda parte Scheda 7. Trova le parole Scheda 8. Il puzzle di frutta, ortaggi e legumi Scheda 9. 5 volte al giorno! - Prima parte volte al giorno! - Seconda parte Scheda 10. Un frutto, una stagione Scheda volte al giorno per una settimana Scheda 12. Una ricetta per ogni stagione - Prima parte Una ricetta per ogni stagione - Seconda parte Scheda 13. Coltivare al coperto - Prima parte Coltivare al coperto - Seconda parte Scheda 14. Frutta da bere Scheda 15. Il frutta-party Scheda 16. Non mi piace l insalata! Scheda 17. Le barchette di verdura Scheda 18. Dimmi che cosa sei Scheda 19. Dimmi che cosa sei, saprò che cosa mangio Scheda 20. Osservare i vegetali Scheda 21. I legumi in cucina Scheda 22. Un assaggio di Far West Scheda 23. Costruiamo la Piramide degli alimenti Scheda 24. L alimentazione quotidiana Scheda 25. La staffetta degli alimenti Scheda 26. Qual è la colazione giusta? Scheda 27. Un pranzo equilibrato... 94

6 Scheda 28. Variare è importante Scheda 29. Leggi l etichetta Scheda 30. Il viaggio della prugna Scheda 31. Meglio bio? Scheda 32. Confrontiamo le etichette Scheda 33. Memory: occhio a frutta e verdura Scheda 34. Di stagione in stagione Scheda 35. Una mela al giorno Scheda 36. Il sole vitaminico Scheda 37. Dimmi chi sei: il Domino delle verdure Scheda 38. Un orto nella classe Scheda 39. Alla conquista della Piramide Scheda 40. La dieta mediterranea Scheda 41. La margherita dei sapori Scheda 42. Prepara la tua ricetta Scheda 43. Il colore degli alimenti Scheda 44. Riconosciamo i sapori base Scheda 45. Caccia al sapore Scheda 46. Se è rosso lo preferisci? Scheda 47. Indovina l odore Scheda 48. L abc del tatto Scheda 49. Ascolta il cibo Scheda 50. Osservo e descrivo Scheda 51. Dal più dolce al meno dolce Scheda 52. Assaggia con il raffreddore Scheda 53. Tocco e mangio Scheda 54. Scopri quello più dolce Scheda 55. Descrivi le verdure Scheda 56. Il colore trae in inganno Scheda 57. W la frutta Scheda 58. Chiudi gli occhi, chiudi il naso e apri la bocca Scheda 59. Indovina il suono Scheda 60. Il profilo del pane

7 PREMESSA Con la Guida per l insegnante e il Quaderno di esercizi per l alunno, realizzati per l INRAN nell ambito del programma Educazione nutrizionale per promuovere comportamenti alimentari corretti, si propone una strategia di intervento consistente in un ampia gamma di attività. Ogni scheda del Quaderno di esercizi per l alunno rimanda alla corrispondente unità didattica della Guida per l insegnante, dove sono riportati i riferimenti teorici e le indicazioni operative per lo svolgimento dell unità didattica prescelta. Le schede spiegano e documentano in modo vario e creativo i benefici o i problemi che possono essere associati a una buona o cattiva alimentazione, con particolare attenzione al consumo di frutta, ortaggi e legumi. Attraverso giochi ed esperienze i bambini acquisiscono nuove conoscenze, sviluppano una sensibilità nei confronti delle proprie abitudini alimentari e sono stimolati a mettere in atto comportamenti sani e corretti. Come ricordato nella Guida per l insegnante (alla quale si rimanda), la proposta didattica non va intesa come un pacchetto rigido di lezioni preconfezionate, ma deve essere articolata con la flessibilità richiesta dalla programmazione del curriculum. L insegnante potrà selezionare le attività che - in termini di contenuto, di metodologia, di approccio didattico - ritiene più idonee a stimolare la costituzione di un corretto rapporto del bambino con il cibo e con l alimentazione, in continuità con l apprendimento che avviene dentro e fuori la scuola. L'apparato didattico è fluido, propone attività differenziate e ben graduate: brevi narrazioni, storie, giochi, filastrocche, ma anche compiti più impegnativi che richiedono la lettura di grafici e tabelle e l uso di semplici calcoli matematici, per stimolare gli alunni a operare piacevolmente, consolidando le competenze trasversali riguardanti l'area dei linguaggi e le altre aree disciplinari. Il percorso tiene conto delle fasi dello sviluppo cognitivo e della competenza semantica che caratterizza l'età dei bambini a cui il progetto è dedicato. Tale struttura è stata studiata, inoltre, per lasciare libertà di utilizzo nei tempi richiesti dalla classe, per facilitare l'insegnamento individuale e favorire i collegamenti con altri ambiti disciplinari. Le schede sono state progettate e prodotte in modo da assicurare la massima interazione del bambino con il materiale proposto. Sono tutte in bianco e nero perché possano essere fotocopiate, ingrandite, colorate e utilizzate in classe, come supporto per l attività didattica, oppure a casa, come momento di riflessione sulle esperienze svolte, magari arrivando a coinvolgere e interessare anche i genitori. A lavoro ultimato, riunite in un raccoglitore, le schede costituiranno una valida documentazione del percorso svolto. Vera Marzi

8

9 L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE scheda 1 9 Gli animali mangiano guidati dall istinto e l istinto fa sì che essi adattino la loro vita a un determinato sistema. Molti di loro non potrebbero sopravvivere in un luogo diverso da quello in cui sono nati, perchè non sarebbero capaci di trovare gli alimenti necessari alla loro vita. L uomo, al contrario, è onnivoro: ha saputo adattarsi a qualsiasi tipo di alimentazione e questo gli ha permesso di insediarsi nei luoghi più nascosti del pianeta Terra. L uomo è capace di ricavare il massimo profitto possibile dagli alimenti di cui dispone e ciò che è più importante sceglie che cosa mangiare: non si lascia guidare esclusivamente dagli stimoli che provengono dallo stomaco. Nel corso della sua storia, l uomo ha imparato a mangiare e a conoscere gli alimenti e oggi sa quali sostanze nutritive sono necessarie per vivere bene e per affrontare meglio i problemi del mondo moderno. Una corretta alimentazione, sin dall infanzia, pone le basi per una buona salute. Al contrario, un alimentazione non equilibrata (eccessiva o insufficiente) può provocare danni per il resto della vita e predisporre a un insieme di malattie direttamente dipendenti dalle abitudini alimentari: l obesità, il diabete, la carie dentaria, l avitaminosi eccetera. Perciò, attenzione!

10 10 scheda 1 Che cosa significano i termini: onnivoro stimolo obesità? diabete carie dentaria avitaminosi Scopriamolo con un gioco! Di seguito trovi sei frasi che spiegano il significato dei termini sopra riportati. Indovina tu a quale termine ciascuna frase si riferisce e scrivi ogni parola al posto giusto. è lo stato di una persona che è molto grossa, perché ha un eccesso di tessuto adiposo. è una malattia che porta una anormale presenza di zucchero nel sangue di una persona. è la sensazione che ci spinge a fare qualcosa, per soddisfare un bisogno fisiologico. è una malattia causata dalla mancanza di vitamine. è l uomo o l animale che mangia di tutto e che per questo si distingue dagli erbivori e dai carnivori. è una malattia che corrode i denti e provoca la formazione di cavità.

11 scheda 1 IMPARIAMO INSIEME Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno delle sostanze necessarie per costruire le nuove cellule alla straordinaria velocità di 50 milioni al secondo. 11 Il nostro corpo da dove prende le sostanze necessarie? Per trovare la risposta, risolvi il gioco seguente. Completa le 8 parole che sono scritte in verticale con la lettera che manca. La nuova parola che si formerà in orizzontale ti darà la risposta! T L P L P O A R N A M E S N T S E T O L C O U O T N A E G E E A

12 12 scheda 2/1 CHE COSA SIGNIFICA NUTRIRSI? Prima parte Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Che differenza c è tra ALIMENTO e NUTRIENTE o principio nutritivo? Quando parliamo di ALIMENTO indichiamo il cibo di cui ci nutriamo, come il pane, la pasta, la carne, le lenticchie, l insalata, la frutta e via dicendo. I NUTRIENTI o principi nutritivi sono le sostanze contenute negli alimenti, che il nostro organismo utilizza per vivere, come le proteine, i grassi, i carboidrati, i minerali, le vitamine, l acqua. FACCIAMO CONOSCENZA CON I PRINCIPI NUTRITIVI Siamo le PROTEINE, componenti essenziali del corpo umano: dopo l acqua, siamo il componente presente in maggiore quantità nell organismo umano (16% del peso corporeo di un adulto). Serviamo a costruire, mantenere e rinnovare tutti i tessuti dell organismo e a fabbricare altre sostanze che hanno importantissime funzioni (digestive, immunitarie e regolatrici). Per una alimentazione bilanciata, dovremmo fornire il 10-12% dell energia alimentare quotidiana. Circa la metà delle proteine che fornisci al tuo organismo dovrebbe essere di origine animale, perché queste sono utilizzate in modo migliore.

13 Ciao! Siamo i GRASSI o LIPIDI! scheda 2/1 13 Abbiamo l aspetto pacioccone, ma siamo una importante fonte di energia. Forniamo più calorie dei carboidrati e delle proteine e siamo necessari per la salute a ogni età. Ma attenzione agli eccessi! Il consumo di troppi grassi è un rischio per la salute. Dove ci trovi? Nell olio di oliva, quando condisci l insalata. Nell olio di semi che la mamma usa per friggere le patatine. Nel burro e nella margarina, che servono per fare le torte e le ciambelle. ma anche nel latte, nei formaggi e salumi, nelle uova, nella frutta secca, nella carne! Eccoci! Siamo i CARBOIDRATI e siamo di due tipi diversi: gli ZUCCHERI o carboidrati semplici Eccoci! Arrivano gli ZUCCHERI! Siamo già grandi amici, vero? Ci trovi soprattutto nello zucchero, nel miele, nella marmellata, negli sciroppi, nei canditi, nei dolci, ma in piccole quantità anche nella frutta, nei succhi di frutta e nel latte. Siamo un importante combustibile del corpo umano e diamo l energia che le cellule del corpo utilizzano facilmente e rapidamente. Ma lo sai: non devi esagerare! e L AMIDO o carboidrati complessi Sono l AMIDO, un importante fonte di energia e il costituente principale del pane, della pasta, del riso, delle patate ecc. Sono costituito dall unione di tante unità più semplici (chiamate glucosio). Proprio per questa struttura, rilascio energia al corpo umano più lentamente.

14 14 scheda 2/1 Nell alimentazione giornaliera è bene che sia presente una buona quantità di carboidrati: il 75% circa sotto forma di amido e solo il rimanente 25% circa sotto forma di zuccheri. BE A C VITAMINE! Quante siamo? Tante e tutte diverse, e veniamo in tuo aiuto per favorire il buon funzionamento del tuo organismo. Non forniamo energia, ma siamo indispensabili per tutti, a qualunque età: il corpo prende le vitamine dall esterno, con gli alimenti, perché non è capace di fabbricarle da solo. Ci riconosci facilmente: abbiamo per nome alcune lettere dell alfabeto. Come per gli altri nutrienti, siamo più o meno presenti in tutti gli alimenti. Ma la maggior parte di noi è nascosta nei vegetali. Ricordati di noi: basta una piccola quantità per evitarti tanti disturbi e anche gravi malattie. e non finisce qui! Conoscerai altri principi nutritivi nella prossima lezione.

15 CHE COSA SIGNIFICA NUTRIRSI? scheda 2/2 15 Seconda parte E i MINERALI? Che cosa c entrano con il corpo umano? Ebbene, come succede per le vitamine, i sali minerali non sono prodotti dal nostro organismo e la loro mancanza provoca gravi danni, soprattutto nei bambini e negli anziani. Cerca di variare il più possibile la tua alimentazione, così ci troverai tutti. Chi siamo? Il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo e tanti altri. Siamo presenti sia nei cibi vegetali sia in quelli animali e anche noi, come le vitamine, siamo indispensabili; e, come le vitamine non diamo energia. Che cosa faresti senza di me? Anche se non fornisco energia, sono la fonte della vita! Lo sai che l ACQUA può arrivare a costituire fino al 75% del tuo peso? Non si può vivere senza bere: una persona può resistere senza mangiare anche un mese, ma non può stare più di quattro o cinque giorni senza bere. Bere è più importante che mangiare! L acqua è necessaria per la digestione, l assorbimento, la circolazione, l eliminazione di sostanze tossiche, la costruzione dei tessuti, per mantenere la temperatura corporea.

16 16 scheda 2/2 Dove mi trovi? Sono disponibile come acqua pura e semplice, ma sono presente anche nelle bevande e nei liquidi, come il tè, i succhi, il brodo, ma anche nella frutta fresca e nei vegetali e in minore quantità anche in altri alimenti solidi. Ricordalo! Ci siamo anche noi! Hai mai sentito parlare delle FIBRE ALIMENTARI? Noi non siamo veri e propri nutrienti, ma siamo altrettanto importanti per la salute dell uomo. Siamo sostanze non digeribili e non forniamo energia. Allora, che cosa ci stiamo a fare? Regoliamo il funzionamento dell intestino e contribuiamo al controllo del livello di glucosio e colesterolo nel sangue, e facilitiamo il regolare svuotamento dell intestino. Per una alimentazione equilibrata, è importante scegliere alimenti ricchi di fibra. Ricordati: ci trovi negli alimenti vegetali (legumi, ortaggi e frutta) e anche nel pane, nella pasta e nel riso, soprattutto se integrali!

17 scheda 2/2 ADESSO SAPPIAMO DI CHE COSA SONO COMPOSTI GLI ALIMENTI 17 Gli alimenti sono composti di nutrienti plastici, nutrienti energetici e di nutrienti regolatori. I nutrienti plastici sono: le proteine (o protidi), che servono a costruire i tessuti dell organismo (permettendone la crescita, la riparazione ecc.) e a fabbricare altre sostanze importantissime per l organismo. Forniscono anche energia: 4 calorie per grammo. I nutrienti energetici sono: i grassi (o lipidi), che hanno come funzione principale quella di essere una fonte concentrata di energia (9 calorie per grammo) e, oltre a dare sapore al cibo, sono necessari per l assorbimento di alcune vitamine. i carboidrati (o glucidi), che hanno come funzione essenziale quella di fornire energia (4 calorie per grammo). I carboidrati devono assicurare più della metà dell energia che il corpo introduce ogni giorno. Questa energia può provenire dagli zuccheri, che vengono utilizzati rapidamente, ma soprattutto dall amido che troviamo nel pane, nella pasta, nel riso ecc. I nutrienti regolatori sono: i minerali le vitamine l acqua. Non danno energia, ma sono importantissimi perché regolano il funzionamento delle nostre cellule, dei nostri tessuti ed organi. Tutto qui? No, c è dell altro! Anche le fibre alimentari svolgono funzioni importanti nel nostro corpo. Le fibre sono componenti degli alimenti vegetali che l uomo non digerisce, perché non possiede l enzima capace di scindere questi elementi. Invece alcuni animali, che mangiano solo vegetali, producono necessariamente questo enzima che digerisce le cellulosa. Le fibre aiutano l organismo: a controllare glicemia e colesterolemia; a regolare le funzioni e l igiene intestinali; a «fare volume» nel cibo ingerito e quindi a raggiungere il senso di sazietà.

18 18 scheda 3/1 DAI NUTRIENTI AI GRUPPI DI ALIMENTI Prima parte I gruppi di alimenti Abbiamo visto che gli alimenti non sono tutti uguali: ogni alimento contiene alcuni principi nutritivi e non altri. Alcuni hanno un maggiore contenuto di proteine, altri contengono carboidrati, e così via. Ma quando andiamo a fare la spesa, oppure quando ci sediamo a tavola, non troviamo proteine o carboidrati : troviamo il pane, la pasta, il pollo arrosto, l insalata, cioè i diversi alimenti, qualche volta cucinati anche in modi complicati. Il nostro organismo ha bisogno di tutte le sostanze nutritive in quantità sufficiente. Per questo i nostri pasti devono essere variati, equilibrati e completi. Come facciamo a sapere se ci stiamo alimentando in modo corretto? Non è necessario conoscere a memoria la composizione di tutti gli alimenti! Una corretta scelta degli alimenti sarà più facile se suddividiamo gli alimenti in cinque gruppi e cerchiamo di mangiare, ogni giorno, almeno una porzione dei cibi di ogni gruppo, variandoli nell ambito del gruppo. Facciamo conoscenza con i cinque gruppi di alimenti! gruppo frutta e ortaggi gruppo cereali e derivati, tuberi gruppo latte e derivati gruppo carne, pesce, uova, legumi gruppo grassi da condimento

19 scheda 3/1 19 Gruppo frutta e ortaggi Comprende tutti i tipi di ortaggi freschi, tutti i tipi di frutta fresca e legumi freschi (quelli che si consumano col baccello, come i fagiolini). Fornisce soprattutto caroteni, che si trasformano poi nel nostro organismo in vitamina A, vitamina C, altre vitamine e i più diversi minerali (di particolare importanza il potassio; poi ancora zuccheri e tanta fibra alimentare indispensabile per star bene e altre sostanze protettive utili (antiossidanti). AC Appartengono a questo gruppo? il? SÌ NO le? SÌ NO

20 20 scheda 3/1 Gruppo cereali e derivati, tuberi Comprende tutti i tipi di pane, di pasta, di riso, di prodotti da forno e di cereali minori (mais, avena, orzo, farro), la farina di grano, la polenta, le patate, i cereali soffiati eccetera. Fornisce in particolare carboidrati complessi (amido), proteine di medio valore biologico, fibra e buone quantità di vitamine del complesso B. B 1 6 PP Appartengono a questo gruppo? il? SÌ NO i? SÌ NO e non finisce qui! Conoscerai altri gruppi nella prossima lezione

21 DAI NUTRIENTI AI GRUPPI DI ALIMENTI scheda 3/2 21 Seconda parte Gruppo latte e derivati Comprende tutti i tipi di latte, latticini, formaggi e yogurt. Fornisce proteine di elevato valore biologico, minerali (soprattutto calcio), la vitamina A e alcune vitamine del complesso B, grassi e in minore quantità zuccheri. B1 A 2 Appartengono a questo gruppo? i? SÌ NO lo? SÌ NO

22 22 scheda 3/2 B Gruppo carne, pesce, uova, legumi Comprende tutti i tipi di carne, frattaglie, insaccati; tutti i tipi di pesce, crostacei e molluschi; uova e tutti i tipi di legumi. Fornisce proteine di elevato valore biologico, minerali come zinco, rame, ferro, grassi (soprattutto i salumi) e vitamine del complesso B. I legumi forniscono inoltre buone quantità di amido e fibra. 1 PP 12 Appartengono a questo gruppo? i? SÌ NO le? SÌ NO

23 scheda 3/2 23 Gruppo grassi da condimento Comprende tutti i tipi di olio o grasso per condire: olio di oliva e di semi, burro, margarina, panna, lardo, strutto eccetera. Fornisce lipidi o grassi, vitamine A, D, E e K. ADE K Appartengono a questo gruppo? la? SÌ NO le? SÌ NO

24 24 scheda 4 IL FOTOGRAFO SMEMORATO Quante belle fotografie! Ma il nostro fotografo si è dimenticato di dare a ogni foto il suo titolo. Puoi aiutarlo tu? Scrivi al posto giusto il titolo di ogni foto, prendendolo da quelli scritti qui sotto. Le iniziali delle parole che rimarranno ti daranno il nome del fotografo smemorato, che si chiama: Patate Nespole Pollo Ciliege Carciofi Olio Lamponi Pane Burro Cocomero Yogurt Indivia Carote Olive Groviera Uova Fragole Ananas

25 scheda 4 25

26 26 scheda 4 E adesso dimmi: a quali gruppi di alimenti appartengono le 12 foto scattate dal nostro amico? Scrivi il titolo di ogni foto nella casella appropriata! gruppo frutta e ortaggi gruppo cereali e derivati, tuberi gruppo latte e derivati gruppo carne, pesce, uova, legumi gruppo grassi da condimento

27 DI QUANTA ENERGIA ABBIAMO BISOGNO? scheda 5 27 La quantità di energia ottenuta dai diversi alimenti (alcuni ne forniscono di più, altri di meno) viene misurata in calorie. Il numero di calorie di cui hai bisogno dipende, come è logico, dall energia che consumi. Quindi, quando ciò che mangi ti fornisce più calorie di quante ne consumi, tendi a ingrassare. Le persone che fanno molto movimento fisico (camminano, lavorano, fanno attività fisica o giochi di movimento ecc.) consumano più calorie (cioè più energia) di coloro che non si muovono; perciò possono mangiare di più senza paura di ingrassare. In altre parole, bisogna rispettare l equilibrio tra le entrate e le uscite di energia. La quantità e i tipi di alimenti che una persona deve ingerire durante il giorno dipendono dall età, dalle dimensioni corporee e dall attività che svolge. Una dieta equilibrata deve: fornire soltanto l energia necessaria; sostituire l energia spesa; comprendere ogni giorno alimenti ricchi in fibre. L eccesso di cibo fornisce una quantità eccessiva di energia che si trasforma in grasso (tessuto adiposo) e viene immagazzinato nell organismo. Questo fa sì che con il tempo si aumenti di peso e si ingrassi. Questo fenomeno va evitato perché favorisce la comparsa dell obesità e di altre malattie (soprattutto cardiache). Devi stare attento a non immagazzinare più energia di quella che ti è necessaria, muovendoti di più e mangiando alimenti più poveri di calorie. QUALI SOSTANZE CONTENGONO GLI ALIMENTI?

28 28 scheda 5 LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI a crudo e al netto degli scarti Alimenti (100 g) ENERGIA (Kcal) PROTEINE (g) FIBRE (g) VITAMINA C (mg) CEREALI E TUBERI Pane ( rosetta ) Riso Pasta Tortellini secchi Patate crude Patate fritte FRUTTA E ORTAGGI Albicocche Ciliegie Susine/Prugne Fragole Limoni Mele Pesche Melone Arancia Zucchine Indivia Spinaci Carote Fagiolini Lattuga Pomodoro LATTE E DERIVATI Latte di mucca intero Parmigiano Yogurt da latte intero Ricotta di pecora CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI Uova di gallina Carne bovina Carne di maiale Carne di agnello Carne di pollo Fegato bovino Prosciutto crudo Sogliola Tonno sott olio Piselli freschi Fagioli secchi crudi Lenticchie secche crude , tracce tracce GRASSI Olio di oliva Olio di semi Burro Panna

29 ? scheda 5 29 DOMANDA 1. Fornisce più energia l olio di oliva o l olio di semi? RISPOSTA: PUNTI... DOMANDA 2: In quale gruppo di alimenti trovi la maggiore quantità di vitamina C? RISPOSTA:... DOMANDA 3: È vero che i legumi (fagioli, piselli, lenticchie) forniscono tanta fibra? RISPOSTA:... DOMANDA 4: Quale alimento di questa tabella ha il più alto contenuto di proteine? RISPOSTA:... DOMANDA 5: Quali sono i due alimenti con il più basso contenuto di energia? RISPOSTA:... DOMANDA 6: Voglio fare una macedonia con 200 g di albicocche, 100 g di susine e 100 g di melone. Quante calorie mi fornirà questo piatto? RISPOSTA:... Adesso, con l aiuto del tuo insegnante, controlla se le risposte sono giuste o sbagliate, e scrivi 1 punto per ogni risposta giusta nella casella che trovi in fondo a ogni risposta. Quanti punti hai ottenuto in totale?...

30 30 scheda 5 E ORA GIOCHIAMO A NASCONDINO CON LE PAROLE! Alcune parole sono state rosicchiate dai topolini. Aiutandoti con quello che c è scritto nella frase, riesci a scoprire di quali parole si tratta? Scrivi per ogni frase la parola esatta, tenendo presente che in ogni casella puoi mettere una sola lettera. L E IA che l organismo ottiene dagli alimenti viene misurata in calorie. L eccesso di cibo si trasforma in G O. La quantità di RIE di cui una persona ha bisogno dipende principalmente dall età e dell attività che svolge. Ogni ATTIV di ENE. richiede un consumo Non solo quando giochiamo, ma anche durante il riposo il nostro corpo BRU un minimo di calorie. Quante calorie si consumano al minuto? - Dormire: quasi 1 Kcaloria (Kcal) - Stare seduto: 1 Kcaloria (Kcal) - Camminare piano: 2-3 Kcalorie (Kcal) - Correre in bicicletta: 11 Kcalorie (Kcal) - Correre a piedi: 15 Kcalorie (Kcal)

31 CHE COSA C È IN TAVOLA? scheda 6/1 31 Prima parte Quale tipo di nutrimento ci forniscono i piatti che troviamo sulla nostra tavola? Proviamo a calcolarlo insieme, a partire da alcune semplici ricette. Spaghetti al pomodoro Ingredienti per una porzione: spaghetti g pomodori pelati g olio d oliva g 10 - aglio, basilico e sale quanto basta. In una casseruola fate soffriggere l olio d oliva con un po di aglio. Aggiungete i pomodori e il basilico e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e conditeli con il sughetto preparato. Gli ingredienti ci dicono quali sono gli alimenti utilizzati per la ricetta e anche la loro quantità. Utilizzando la tabella di composizione degli alimenti possiamo calcolare il contenuto nutrizionale di questo piatto, come nel seguente esempio: Spaghetti al pomodoro g energia (Kcal) proteine (g) fibre (g) vitamina C (mg) Pasta ,9 2,7 0 Pomodori ,2 1,0 21 Olio d oliva 10 89, TOTALE 459,9 12,1 3,7 21

32 32 scheda 6/1 Adesso prova da solo a calcolare il contenuto nutrizionale di un piatto di pasta e fagioli. Pasta e fagioli Ingredienti per una porzione: pasta corta da minestra g 50 - fagioli secchi g 50 - olio d oliva g 10 - pomodori g 50 - sedano, cipolla, carota e sale quanto basta. Mettete i fagioli in acqua tiepida e lasciateli a bagno 24 ore. Scolateli e poneteli in una pentola con acqua fredda che li copra abbondantemente. Lasciate bollire per mezz ora circa. Intanto preparate un soffritto con l olio, la cipolla, il sedano e la carota tritati e aggiungete i pomodori pelati, privati dei semi e tritati. Quando tutto sarà bene insaporito, aggiungete un po di pepe e versatelo nella pentola con i fagioli. Lasciate bollire ancora per circa 10 minuti. Intanto a parte fate cuocere la pasta in acqua salata in ebollizione, scolatela e unitela alla minestra di fagioli. Utilizza sempre la tabella di composizione degli alimenti per fare il calcolo e riempi lo specchietto seguente: Pasta e fagioli Pasta 50 Fagioli secchi 50 Olio d oliva 10 Pomodori 50 TOTALE g energia proteine fibre vitamina C (Kcal) (g) (g) (mg) Confronta il contenuto nutrizionale di un piatto di spaghetti al pomodoro con quello di un piatto di pasta e fagioli. Quali sono le differenze?......

33 CHE COSA C È IN TAVOLA? Seconda parte scheda 6/2 33 Ora che sai come calcolare il contenuto nutrizionale e calorico dei piatti che trovi a tavola, puoi scoprire tu stesso quale piatto ti fornisce più energia e aiutare la mamma a pensare al menù. Ecco alcune altre ricette di piatti tutti da disegnare: Spinaci all agro Ingredienti per una porzione: spinaci g olio d oliva g 10 - limone e sale quanto basta. Pulite e lavate bene gli spinaci, per 3 o 4 volte. Metteteli grondanti d acqua in una pentola, con un po di sale, e fateli lessare per minuti. Appena pronti scolateli e strizzateli bene premendoli con una forchetta. Conditeli con olio d oliva, sale e abbondante succo di limone e serviteli tiepidi o freddi. Spinaci all agro Spinaci 200 Olio d oliva 10 TOTALE g energia proteine fibre vitamina C (Kcal) (g) (g) (mg)

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 316939_A5_Recipe_Cards_Final.indd 3 GNOCCHI DI PATATE Ingredienti Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 6 Porzioni Metodo 1 2 3 4 5 6 Lessare le patate, quando cotte lasciarle

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

CONOSCERE GLI ALIMENTI

CONOSCERE GLI ALIMENTI SCHEDA DIDATTICA 2 CONOSCERE GLI ALIMENTI Entrare dal pescivendolo e chiedere: Mi dà per cortesia due etti di proteine e 5 grammi di omega 3? Oppure rivolgersi al panettiere chiedendo: 70 grammi di carboidrati

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto SALSA KETCHUP Il libretto è la raccolta di alcune ricette cucinate dalla cuoca della nostra mensa, Letizia Bambagioni, per i bambini delle scuole di Scandicci. Le ricette, inserite nel menù stagionale

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA

GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA PROGETTO SCUOLA MELAROSSA GIOCHI IL PRANZO È SANO CON MELAROSSA con la supervisione del professor Pietro A. Migliaccio Presidente di SISA, Società Italiana di Scienza dell Alimentazione e la collaborazione

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO Anno 2013 Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali Asilo Nido Comunale 1 PRIMI PIATTI Crema di piselli con riso Vellutata di zucchine con

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI La prima colazione A tavola: La prima colazione permette di migliorare l attenzione e la concentrazione, quindi il rendimento scolastico. Inizia la tua giornata

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

RICETTARIO PER LE MAMME

RICETTARIO PER LE MAMME RICETTARIO PER LE MAMME TANTE RICETTE SEMPLICI, GUSTOSE E NUTRIENTI PER SBIZZARRIRSI E CREARE DELIZIOSE PAPPE PER IL TUO BAMBINO Scopri come variare ogni giorno il menù del tuo piccolo, in base alle sue

Dettagli

Collana Digitale IPSSAR Brindisi

Collana Digitale IPSSAR Brindisi Collana Digitale IPSSAR Brindisi Piatti realizzati dagli allievi del prof. Vincenzo Mustich Ricettario antipasti primi secondi contorni dessert dolci IPSSAR S. Pertini - Brindisi antipasti Porzione: 129

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH ...Sentiamo parlare sempre piú spesso di FIBRE: - Quale é il loro ruolo nell organismo? - Quale é la quantitá consigliata? - Quante bisogna mangiarne giornalmente? Vuoi aumentare energia e benessere? Prova

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DEL COMUNE DI SASSARI Tabelle dietetiche e Menù La nutrizionista La pediatra dell'azienda

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni

DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni DIETA - Esempio di stampa Prime scelte/alternative con porzioni Colazione Latte di vacca parzial. scremato Yogurt magro alla frutta Spremuta di arancia Fette biscottate Biscotti secchi Miele Una Tazza

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Piazza Umberto I - 52035 Monterchi AR - P.IVA 0019 7650518 Tel. 0575-70092 - Fax. 0575-70332 - email comune.monterchi@postacert.toscana.

Piazza Umberto I - 52035 Monterchi AR - P.IVA 0019 7650518 Tel. 0575-70092 - Fax. 0575-70332 - email comune.monterchi@postacert.toscana. Oggetto: Menù Primavera/Estate delle mense scolastiche per le scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado (Redatto dalla Dott.ssa Chiara Perrone dietista specialista) Viene sempre garantita

Dettagli

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli