Studi Medievali, Serie III edita dal <( Centro Italiano di Studi sull'alt o Medioevo» di Spoleto. XV (1974), 1 pp : I DEUG-Su, La festa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi Medievali, Serie III edita dal <( Centro Italiano di Studi sull'alt o Medioevo» di Spoleto. XV (1974), 1 pp. 143-216 : I DEUG-Su, La festa"

Transcript

1 204 Studi Medievali, Serie III edita dal <( Centro Italiano di Studi sull'alt o Medioevo» di Spoleto. XV (1974), 1 pp : I DEUG-Su, La festa della purificazione in Occidente (secoli IV-VIII). Rassegna delle testimonianze sulla introduzione della festa nella liturgia occidentale e dei riferimenti alla purificazion e della Vergine nella tradizione, dalla versione geronirniana delle omelie di Origene ai sermoni di Autperto, attraverso Ambrogio, Paolino di Nola, Agostino, Leone Magno, il Liber mozarabicus, il Sacramentari o gelasiano antico, Beda e Alano di Farfa. pp : D. JACOBY, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie ( ) : un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello. Sei lettere di Marin Sanudo il Vecchio pubblicate da A. CERLINI nel 1940 (La Bibliofilia, XLII, pp ) e rimaste completamente ignorate dagli storici della Romania, tutte non datate ma databili 1327/28, sono prese in esame per l'importanza che hanno nella ricostruzione dei rapporti tra Catalani, Turchi e Veneziani nella prima metà de l sec. XIV. pp : R. HALLEUx, Damigéron, Evax et Marbode. L'héritage alexandrin dans les lapidaires médiévaux. Indagine critica sulla tradizione del lapidario di Evax (versione latina del V sec. del lapida-

2 20 5 rio greco di Damigerone, I sec.) attraverso l'analisi dei caratteri delle due redazioni testimoniate, la prima edita da G. B. PITRA ( ) ed E. ABEL (1881), la seconda, interpolata, da J. EVANS (1922). Esame dei rapporti col Liber lapidum di Marbodo, testo notoriamente importante per la storia delle scienze naturali nel medioevo e la lessicologia relativa. pp I : F. MUNARI, Sulle «Epistulae»di Matteo di Vendôme. Numerose proposte di emendamenti al testo edito da W. WATTENBACH nel 1872, in aggiunta a quelle già formulate dallo stesso Munari nel e nel 1971, e considerazioni sul cod. Admontensis 128 (sec. XIII) contenente brani delle Epistulae I 6, I 7 e l'intera elegia I 8, con lezioni preferi - bili all'unico testimone fin ora noto (Monac. lat ). pp : A. CASTAGNEFTI, Primi aspetti di politica annonaria nell'italia comunale. La bonifica della «palus comunis Verone» ( ). Edizione, a pp , del Liber de divisionibus paludis comunis Verone del notaio Enverardo, corredata di indice dei nomi di persona (pp ) : il testo, compilato nel 1199, probabilmente a Verona, descrive le terre assegnate, coi nomi dei beneficiari, nell'oper a di bonifica intrapresa dal comune per il risanamento di una estes a palude designata poi per antonomasia o comunis Verone». XV (1974), 2 - pp : F. SCORZA BARCELLONA, La celebrazione dei Santi Innocenti nell'omiletica latina dei secoli IV-VI. Ricerca su temi lette - rari, esegetici e parenetici nella produzione omiletica fiorita intorn o alla celebrazione degli Innocenti, nell'àmbito delle tre ricorrenze liturgiche cui si connette (Natività, Epifania, SS. Innocenti), prendendo l'avvio da Ottato di Milevi e Agostino lino a Cesario di Arles e Fuigenzio di Ruspe. pp : Paola SUPINO MARTINI, Carolina romana e minuscola romanesca. Appunti per una storia della scrittura latina in Rom a tra IX e XII secolo. Considerazioni critiche su taluni testimoni particolarmente autorevoli della carolina romana del sec. IX (Vat. lat. 4965, Turon. 1027, Monac. lat ) ed esame dei rapporti con la produzione libraria di Farfa, coeva (Farfense 29 della Bibl. Naz. di Roma) e posteriore, nonché di Subiaco, posteriore, che consentono di individuare una chiara matrice romana per la minuscola o romanesca» de i secoli X-XII. pp : G. ORLANDI, Doppia redazione nei «Carmina minora di Ildeberto? L'A., partendo dall'edizione dei Carmina minora a cura di A. B. Scorr (Leipzig, Teubner, 1969), giunge, attraverso un'approfondita analisi filologica, a conclusioni divergenti da

3 20 6 quelle dell'editore e di uno dei suoi recensori, J. ÖBERG (in Cahiers de civilisation médiévale, XIV, 1971, pp ), nella valutazione dell e due redazioni testimoniate : la successione proposta da Scott va ribaltata, per una serie di argomentazioni di ordine stilistico e vario, posponendo la famiglia a a <p, mentre resta valida la congettura dell e varianti d'autore. XVI (1975), 1 pp : A. LINDER, The Myth of Constantine the Great in th e West : Sources and Hagiographic Commemoration. Studio della genesi e dello sviluppo del mito di Costantino in Occidente attravers o l'esame delle fonti latino-bizantine e di alcuni dei cicli agiografici pi ù popolari concernenti direttamente o indirettamente la leggendari a figura (cicli di Costanza, di Elena, di Caterina d'alessandria ecc.). pp : L. Hourz, Le Parisinus Latinus 7530, synthèse cassinienne des arts libéraux. II prezioso manoscritto in beneventana esemplato a Montecassino tra il 779 e il 796, contenente una ricca silloge d i testi grammaticali e di altro genere, viene sottoposto a una rigoros a indagine critica. L'articolo è suddiviso nei seguenti paragrafi : «Description codicologique et histoire du manuscrit» (pp ) ; «Contenu du codex (pp ) ; «Analyse des compilation s grammaticales» (pp ) ; «Provenance des divers éléments e t constitution du recueil» (pp ). Segue un indice dei nomi di autori e degli incipit delle opere anonime. pp : O. BANTI, Simbolismo religioso e stilizzazione grafica in una iscrizione longobarda del secolo VIII. Interpretazione di una epigrafe presente in chiese toscane (a Pisa, a Barga e un tempo anche a Lucca) come ripetizione di una invocazione all'arcangelo Michele in funzione apotropaica, risalente a età longobarda. pp : Barbara DE MorroNM FAES, Il problema della luce nel commento di Bertoldo di Moosburg all' ~r Elementatio Theologica» di Proclo. Analisi del pensiero di Bertoldo (prima metà dei '300) su l problema della luce, quale appare dal suo commento alle proposizion i 36 e 37 della Elementatio di Proclo nella traduzione latina d i Guglielmo di Moerbeke (1268). II commento, inoltre, alla proposizione 143, anch'esso vertente sulla luce, risulta derivato in parte dall a Summa de Bono di un altro esponente della scuola albertina, Ulrico d i Strasburgo (confronto dei testi a pp ). XVI (1975), 2 pp : Maria Lodovica ARDUINI, Contributo alla biografia di Ruperto di Deutz. L'A. si occupa fra l'altro della dibattuta que-

4 20 7 stione della data di nascita di Ruperto, degli anni della sua formazione nel monastero liegese di San Lorenzo, dei suoi rapporti co n l'abate Berengario e con Cunone di Siegburg e della sua attività scrittoria anteriore all'abbaziato di San Eriberto in Deutz. Ampia bibliografia alla fine (pp ). pp : Maria Teresa CASELLA, Il metodo dei commentatori umanistici esemplato sul Beroaldo. L'indagine è condotta sui commenti di Filippo Beroaldo il Vecchio a Properzio (1486/87), Svetonio (1493), Apuleio Metam. (1500) e Cicerone Tusc. Disp. (1496) e Philipp. (1501). L'A. tratta anche del Beroaldo emendatore, dei suoi rapporti co i contemporanei, degli excursus presenti nei singoli commenti, ch e estrae e pubblica in appendice a pp pp : R. QUADRI, Paolo Diacono e Lupo di Ferrières. A proposito di Parigi, B.N., lat Questo manoscritto, contenent e l'omeliario di Paolo Diacono, è stato riveduto e annotato con ogni probabilità da Lupo di Ferrières o da persona della sua cerchia. Appartenne alla biblioteca di San Martino di Tours, insieme con altro testimone della stessa opera, Paris, Bibl. Nat., nouv. acq. lat. 2322, entrambi studiati dal DELISLE nella convinzione, erronea, che contenessero l'omeliario di Alcuino. pp : R. GREGOIRE, Enquête sur les citations de la Règl e de S. Benoît dans l'hagiographie latine médiévale. La ricerca è limitata ai testi pubblicati nei primi due torni degli Acta Sanctorum Ordinis S. Benedicti. Le citazioni (pp ) sono suddivise per secolo, da l VII al X, nell'ordine di successione dei capitoli della Regula. Un paragrafo, a pp , elenca le testimonianze su Benedetto com e autore della Regula e iniziatore del monachesimo. pp : G. M. CANTARELLA, Due note cluniacensi. La prim a tratta del ruolo svolto a Cluny da Bernard Gros, già abate di Saint - Martial di Limoges tra il 1114 e il 1115, durante lo ` scisma ' di Ponzi o ( ) ; la seconda di questioni cronologiche concernenti quattr o epistole di Pietro il Venerabile : 3 (ediz. CONSTABLE) al cancellier e Aimerico, 67 al vescovo Guglielmo d'orange, 32 e 99 a Innocenzo II. pp : G. ORLANDI, Frammento bombicino di epistola latina proveniente dall'egitto. Incerta la datazione del breve frammento cartaceo (sec. XI-XII?), e scritto in una beneventana di fattura evidentemente personale». Trascrizione e commento a pp , con fotoriproduzione. pp : Giovanna PETTI BALM, Salvo di Pontremoli, maestro di scuola a Genova tra secolo XIII e XIV. Dalla documentazione notarile esaminata vien fuori un insieme di testimonianze

5 20 8 sull'attività di Salvo di Pontremoli non solo come maestro di grammatica, ma anche in àmbito mercantile. pp : B. BAROFFIO-F. DELL'ORO, L'e Ordo Missae» del vescovo Warmondo d'ivrea. Edizione, a pp , dell'orda (sec. X - XI), fondata sui mss. 9 (IV) della Biblioteca Capitolare di Ivrea e Hamilton 571 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. In appendic e tabella comparativa con altri Ordines. pp : G. CREMASCOLI, La «Summa» di Rolando da Cremona. II testo del prologo. Edizione, a pp , del prolog o della Summa rolandiana (databile ), corredata di apparat o filologico e notizie sulla tematica e le fonti e preceduta da considerazioni sull'autore e sull'ambiente culturale in cui s'inserisce la su a attività scrittoria. pp : J. L. MORALEJO, Notas al texto de los Carmina erotica Rivipullensia n. Questioni di critica testuale in margine all'edizione dei Carmina curata da Therese LATZKE (in Mittellateinisches Jahrbuch, X, 1975, pp ). XVII (1976), 1 pp : P. DRONKE, Learned Lyric and Popular Ballad in th e Early Middle Ages. L'A., prendendo in esame alcuni testi di vari a tradizione e lingua, tra cui il canto mediolatino Foebus abierat scritt o nell'italia settentrionale (fine sec. X?), ne evidenzia le component i dotte e popolari e conclude fra l 'altro per un rifiuto della tesi, prevalente ai nostri giorni, della nascita tardo-medievale della ballata. pp : Marta CRISTIANI, La notion de loi dans le «D e praedestinatione» de Jean Scot. Il De praedestinatione si innesta nell'accesa disputa dottrinaria tra Godescalco di Orbais e Incmaro d i Reims sui rapporti tra la volontà divina e l'uomo, proponendo nuov e soluzioni, illustrate dall'a. pp : F.-R. HAUSMANN, Martial in Italien. Storia del Fortleben di Marziale in Italia, dalla `riscoperta' nel XIV secolo fin o alla stampa nel XV (oltre che nello stadio pre-umanistico), ricostruit a accuratamente attraverso i personaggi. Lo studio, che colma una lacuna, è il primo capitolo compendiato di una Habilitationsschrift dell 'Università di Freiburg i.br. del 1974, avente come sottotitolo : Untersuchungen zur Rezeptionsgeschichte vom 14. bis zum 18. Jahrhundert. pp : M. BIELITZ, Ein graphisch-literarisches harmonikales Schema aus Ottonischer Zeit. Trattasi dello schema raffigurat o nell'evangeliario di Uta, scena della crocifissione (cod. Monac. lat , f. 3v), del suo valore simbolico e della interpretazione da dare

6 209 al testo poetico che lo accompagna (in M.G.H., Poetae, V/2, pp ). pp : M. SIMONETFI, L'agostinismo del «De gratia et libero arbitrio» di Bernardo di Clairvaux. Il contenuto del trattato, analizzato nelle componenti dottrinarie che s'intrecciano al pensiero di Agostino e nei suoi aspetti originali, configura Bernardo come un agostiniano moderato. pp : F. MUNARI, Matteo di Vendôme, «Ars» 1, 111. Edizione provvisoria della Descriptio loci (= Ars versificatoria 1, 111), omessa in gran parte da E. FARAL, Les Arts Poétiques du XIIe et du XIIl e siècle, pp Il testo è tramandato da alcuni codici in un a redazione accresciuta di una trentina di versi. pp : G. C. GARFAGNINI, Un «accessus» ad Apuleio e un nuovo codice del Terzo Mitografo vaticano. Trascrizione, a pp , di un inedito accessus al De magia ed ai Metam. libri XI di Apuleio contenuto nel ms. Naz. II. VI. 2 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (sec. XIV), seguìto in appendice dalla trascrizione, sempre dallo stesso codice, del Proemio e del trattato De Plutone del Mythographus Vaticanus Tertius (pp ) e dalla riproduzione del cap. XIV (De Plutone et eius figura) del De formis figurisque deorum di Pierre Bersuire, il cosiddetto Ovidius moralizatus (pp ). pp : P. LUCENTINI, La nuova edizione del «Periphyseon» dell'eriugena. L'edizione è quella dei libri I e II dell'opera, curata, per la collana Scriptores Latini Hiberniae, da I. P. SxELDON- WILLIAMS con la collaborazione di L. BIELER (Dublin, ). Precisazioni, emendamenti e osservazioni critiche riguardanti la descrizione dei codici, l'intricato e controverso problema dei vari stadi redazionali, i rapporti tra i testimoni, gli autografi eriugeniani, question i testuali e l'esame delle fonti. XVII (1976), 2 pp : G. TANTURLI, Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo. Accertato che il Guidettis che figura a f. 196v del ms. II.IV.311 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (fotoripr. parz. a Tav. I) quale cognome di un Cino di Francesco maestro della scuol a fiorentina di retorica di Santa Maria in Campo è riscritto arbitraria - mente su un originario [r]inuccinis, con le deduzioni che comporta, l'a. si sofferma a considerare criticamente nella nuova prospettiva la figura e le opere del Rinuccini, definendo meglio la sua personalità culturale nella cornice ambientale della città toscana fra Tre e Quattrocento. In appendice sono edite a pp , dal cod. citato, sette orazioni (di cui

7 21 0 due del Rinuccini e una di Roberto de' Rossi) ; segue l'edizione di una tenzone poetica volgare tra Pippo di Franco Sacchetti e il nostro. pp : J. J. CONTRENI, Three Carolingian Texts Attributed to Laon : Reconsiderations. I testi sono : una lettera indirizzata da un o studente del cui nome è nota la sola iniziale, A, al suo maestro, E ; gl i Scholica Graecarum glossarum ; il commento al De nuptiis di Marzian o Capella attribuito prima a Duncaht di Reims e poi a Martin Hiberniensis ( ). Secondo l'a., i primi due non vanno assegnati alla scuola della cattedrale di Laon, mentre della paternità martiniana de l terzo non si può esser certi. pp : G. FoRNASARU, S. Pier Damiani e lo «sciopero liturgico». Problemi di cronologia. Sulla polemica anti-celibataria de l sec. XI, con particolare riferimento alla proibizione di assistere a messa celebrata da sacerdote sposato o concubino, sancita dal canon e III del concilio del 1059, e alla posizione assunta da Pier Damiani. pp : E. PISPISA, La «Descendentia dominorum regum Sicilie» di Paolo Rosselli. Illustrazione di questa cronaca inedita dell a prima metà del '400, scritta da un notaio di Valencia a sostegno de i diritti rivendicati da Alfonso il Magnanimo nella successione al regn o di Napoli. L'opera, ultimata nel 1438, ha come fonte principale una redazione latina dell'anonimo Chronicon Siculum. Notizie e precisazioni sulla tradizione manoscritta. pp : G. ORLANDI, Note sul «De magnalibus Mediolani» di Bonvesin da la Riva. A proposito di un'edizione recente. Si fa riferimento all'edizione con introduzione e note di M. CORTI e traduzione di G. PONTIGGIA uscita a Milano nel Argomentazioni critich e sui motivi ispiratori dell'opera e sulla personalità politico-cultural e dell'autore. Lunga serie di acute osservazioni testuali. pp : N. M. 1-IÄRING, Die Gedichte und Mysterienspiele des Hilarius von Orléans. Edizione dei testi ilariani (12 poesie e 3 ludi ) tramandati dal ms. Paris, Bibl. Nat., lat , della prima metà de l sec. XII, e ristampa di un ludicium de calumnia molendini Brisesarte, «charte en vers» come è stato definito dal suo primo editore, P. MARCHEGAY, conservato nel cartulario dell'abbazia Le Ronceray d i Angers, attribuito a Ilario. XVIII (1977), 1 pp : G. SCALIA, Gli «archiva» di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro. Proposte di emendamento a un testo epigrafic o damasiano e a un passo della biografia ilariana nell'edizione DUCHESNE del Liber Pontificalis che consentono di far luce sul period o più antico della storia della biblioteca Lateranense.

8 21 1 pp : A. G. RIGG, Golias and other Pseudonyms. Viene affrontata l'aggrovigliata materia delle attribuzioni nell'àmbito dell a poesia definita convenzionalmente goliardica. Il primo paragrafo tratta degli autori come figurano nei testimoni presi in considerazione (Archipoeta, Primas, Golias, Gauterus) ; il secondo intitolato Patter n of Ascriptions è suddiviso in due sezioni : Manuscripts e Poems ; il terzo (pp ) è un Index delle opere e relative attribuzioni co n riferimento alla numerazione degli Initia carminum... di H. WALTHER, seguìto (a pp ) da altro elenco di attribuzioni tramandate d a eruditi del '500 (Johannes Bale, Flacius Illyricus). Una tavola multipl a f. t. a p. 96 propone un utile prospetto riassuntivo. pp : A. I. PINI, Gli estimi cittadini di Bologna dal 1296 al Un esempio di utilizzazione : il patrimonio fondiario del beccai o Giacomo Casella. E' pubblicato in appendice (pp ) l'estimo di «lacobus q. Benincase cui dicitur Casella» (1329) tratto dal ricc o fondo di estimi bolognesi dei secoli XIII e XIV conservati press o l'archivio di Stato di Bologna. pp : S. CAPRIOLI, Satura Lanx 8. Notizie preaccursiane. 9. Detti e contraddetti sulle copie, ovvero limiti d'una stemmatica. Notizie sulla schedatura di manoscritti di glosse preaccursiane in cors o presso l'università di Roma e problemi inerenti alla trasmissione d i tali testi. pp : R. CRESPO, Da Macrobio al «Novellino». Fonte, con ogni probabilità non diretta, della novella LXXVIII del Novellin o è Macrobio (Commentarium in Somnium Scipionis I, 2, 19). pp : E. MENESTO, II «Tractatus utilissimus» attribuito a Iacopone da Todi. Il problema della paternità è trattato a pp Testo a pp , preceduto da un ampio esame della tradizion e (stemma a p. 306). pp : Nuove testimonianze di scrittura beneventana. Cinque paragrafi : 1) nelle Marche a cura di A. DE LUCA (pp ), su dieci frammenti di quattro mss. (secc. XI-XIII), oggi presso gli Archivi di Stato di Ascoli Piceno, Macerata e Camerino ; 2) a Fabriano a cura di Caterina TRISTANO (pp ), su un bifoli o posseduto da quella Biblioteca Comunale (sec. IX-X) ; 3) a Salerno a cura di F. TRONCARELLI (pp ), su un frammento oggi custodito presso quell'archivio di Stato (sec. X) ; 4) a Perugia a cura d i M. RoNcurrI-Maria PEcuGI FOP (pp ), su un frammento ritrovato nella Biblioteca Augusta (sec. XI) ; 5) alla Biblioteca Laurenziana a cura di C. TRISTANO (pp ), su due russ., Strozzi 4 9 (sec. XI) e Pl (sec. XI-XII). Fotoriproduzioni in tavole f.t.

9 212 XVIII (1977), 2 (intitolato : A Gustavo Vinay) pp : R. MANSELLI, Testimonianze minori sulle eresie : Gioacchino da Fiore di fronte a catari e valdesi. Il pensiero dell'abate calabrese è espresso nella Expositio in Apocalipsim e nelle opere ultime, il De articulis fidei e l'incompleto Tractatus super quatuor evangelia. pp : H.-J. BEYER, Die Frühphase der ' Ars dictandi L'A., avendo presenti il Breviarium dictaminis e i Dictaminum radii di Alberico, l'anonimo Tractatus qualiter materia debeat ordinari, i Praecepta dictaminum di Adalberto, l'aurea Gemma con le sue derivazioni e altri testi del periodo più antico della storia dell 'Ars, ne esamina le peculiarità in rapporto alla teoria della salutatio, agli stili, alle partizioni e ai modelli epistolari. pp : Gabriella BRAGA, Problemi di autenticità per Oddone di Cluny :?Epitome dei (e Moralia di Gregorio Magno. Attraverso un'accurata indagine critica 1'A., dopo aver respinto l'attribuzione a Oddone dell'epitome pubblicata nel 1617 da M. MARRIER, databile sec. VIII-IX, si occupa del compendio tramandato col titol o Exceptio Sancti Oddonis Cluniacensis abbatis in Moralibus Job dal ms. Paris, Bibi. Nat., lat di San Marziale di Limoges (sec. XII) e, valendosi anche di raffronti testuali con le Collationes del Cluniacense, ne conferma la paternità. In appendice, fra l'altro, è pubblicato a pp il I libro dell'exceptio, seguìto dall'indicazione delle parole iniziali e terminali, coi rispettivi numeri di carta e linea, de i libri Il-XXXV. pp : Colette JEUDY, Israël le grammairien et la traditio n manuscrite du commentaire de Remi d'auxerre à l'e Ars minor» de Donar. In due codici del commentario di Remigio del sec. XII (Monac. lat e 17209) figurano delle glosse di un Israele ; altre, pubblicate a pp , si leggono in scrittura della fine del sec. X in due bifogli membranacei riutilizzati nel Monac. lat E' quanto resta, insieme con un breve componimento poetico di contenuto grammaticale già noto, dell'attività letteraria di questo personaggio, d a identificare con l'omonimo episcopus Scotigena ricordato da Ruotge r come educatore di Brunone fratello dell'imperatore Ottone. A pp catalogo dei 36 codici noti del commentario di Remigio. pp : M. LAPIDGE, The Authorship of the Adonic Verses e ad Fidolium» Attributed to Columbanus. Da respingere l'attribuzion e a Colombano fondatore di Luxeuil e Bobbio. I versi sono di un Colombano vissuto tra il sec. VIII e il IX che figurava come autore del planctus sulla morte di Carlomagno in un codice Fuldense del sec. X

10 21 3 oggi perduto, abate di Saint-Trond (presso Liegi) per circa un trentennio, cui sono attribuibili altri componimenti poetici. In appendice (pp ) riedizione del carme adonio Rauca, sonora (sec. IX?). pp : A. LINDER, The Knowledge of John of Salisbury in the Late Middle Ages. La ricerca è riferita ai secc. XII-XV e al Policra= ticus in particolare. In appendice (pp ) un elenco provvisorio dei manoscritti di opere di Giovanni. pp : V. LICITR., 11 mito di Alberico di Montecassino iniziatore dell' «Ars dictaminis». Contro la pretesa paternità albericiana dell'ars, attraverso l'esame dei suoi trattati di retorica (Breviarium e Dictaminum radii). Considerazioni semantiche su dictare e derivati. XIX (1978), 1 pp : F. BRUNI, Semantica della sottigliezza. Note sulla distribuzione della cultura nel Basso Medioevo. Venganolprese in esame «alcune delle accezioni intellectuali di subtilis e derivati» partend o dal «settore mediolatinò». Tra gli autori considerati sono Pietro d i Blois, Abelardo, Adalberto Samaritano, Mino da Colle e Bono da Lucca. pp : O. LIMONE, La vita di Gregorio Magna dell'anonim o di Whitby. La Vita di Whitby (inizio sec. VIII) è esaminata nelle sue componenti e in rapporto alle biografie gregoriane di Beda, Paolo Diacono (redazioni autentica e interpolata) e Giovanni Immonide. pp : G. M. CANTARELLA, Un problema del XII secolo : l'ecclesiologia di Pietro il Venerabile. Esposizione critica complessiva del pensiero ecclesiologico di Pietro nel contesto politico-religioso de l tempo, basata principalmente sull'analisi dell'epistolario e dei trattati antiereticali (Adversus Judaeos, Contra Petrobusianos, Contra Saracenos). pp : M. C. DLAz v. DfAZ, Mas sobre epítetos regios en la Hispania visigótica. Dopo essersi occupato della materia con riferimento a documenti emanati da sovrani (in Revista Portuguesa de Historia, 16, 1978, pp ), l'a. rivolge adesso la sua attenzion e ad altri testi, documentari e letterari. Ricca esemplificazione. pp : J. LEMARIÊ, Le Pontifical d'hugues de Salins, so n «Ordo Missae» et son «Libellus precum». Edizione dell'ordo Missa e (pp ) e del Libellus precum (pp ) sezioni del Pontificale di Ugo arcivescovo di Besançon dal 1031 al 1066, nella redazione, posteriore al 1048, tramandata dal ms. Montpellier, Bibl. de la Fac. de Médecine, 303. Analisi del contenuto del codice a pp Indici.

11 214 pp : J. B. HALL, The Editing and Emendation of Medieval Latin Texts : Two Case Histories. Le edizioni qui discusse sono : The Medieval Achilleid of Statius a cura di P. M. CLOGAN, Leiden, 1968 ; A Thirteenth-Century Anthology of Rhetorical Poems : Glasgo w MS Hunterian V.8.14 a cura di B. HARBERT, Toronto, Le gravi carenze metodologiche in esse lamentate sono accompagnate d a lunghe serie di precisi rilievi testuali (circa 300, a pp , per le glosse edite dal Clogan). XIX (1978), 2 pp : M. DYKMANS, Les obituaires romains. Une définition suivie d'une vue d'ensemble. La panoramica comprende obituar i delle chiese di Roma (pp ) e obituari posseduti da bibliotech e romane (pp ). A pp è un elenco di papi con relativ e date di morte e indicazione delle fonti necrologiche. Seguono, con breve premessa, notizie biografiche e obituarie di papi ( ), inedite, tratte dal cod. Vat. lat (pp ). pp : S. CAPRIOLI, Satura lanx 10. Sigle e strati. Nota sugli usi aggiuntivi di una edizione. Considerazioni in margin e all'edizione di 213 glosse di Azzone alle Istituzioni giustinianee i n Rivista di storia del diritto italiano, L (1977), pp , nell'àmbit o della iniziativa generale di pubblicazione delle glosse preaccursian e (cf. supra, sub XVIII, 1). pp : Michela PEREIRA, Campano da Novara autore dell' e Almagestum parvum». L'esame interno dell'opera conferma l'attribuzione a Campano (t 1296) testimoniata da alcuni manoscritti. pp : I DEuG-Su, Il sermone «In dedicatione ecclesiae A di Pier Damiani. Edizione critica del sermone (testo a pp ). pp : N. M. HARING, Alan of Lille, «De Planctu naturae A. Edizione critica (testo a pp ). pp : Maria CocuETTI, La biblioteca di Giovanni Calderini. Edizione commentata di un catalogo autografo dei libri posseduti dall'insigne canonista, nonché appassionato bibliofilo, prima del 1352, contenuto nel ms. Casanatense Testo a pp , indice degli autori e delle opere anonime a pp XX (1979), 1 pp : Maria Lodovica ARDUINI, II problema della e paupertas A nella «Vita sancti Heriberti archiepiscopi Coloniensis A di Ruperto di Deutz. Dall'opera, scritta probabilmente tra il 1119 e i l 1120, emerge, attraverso un'attenta analisi interpretativa, una conce-

12 21 5 zione nuova della povertà in armonia con le correnti di riforma de l tempo. pp : Lucia LAllERINI, Per una nuova interpretazione dell' «Alba» bilingue (cod. Vat. Reg. 1462). Riesame critico della problematica connessa col celebre componimento e nuove interessant i proposte di ricostruzione, in stretto rapporto con la liturgia del cicl o pasquale. L'ambiguo refrain del testimone Vaticano è nato da un tentativo di rappresentazione grafica approssimativa dello scriba. pp : Margaret GIBSON, The Early Scholastic «Glosule» to Priscian, 6Institutiones Grammaticae» : the Text and its Influence. Rassegna della tradizione diretta a pp , della indiretta a pp In appendice : A) edizione del prologo e delle Glosule a una parte della prefazione delle Institutiones ; B) edizione del prolog o di un commento anonimo all'opera priscianea contenuto nel cod. Vat. lat (prima metà sec. XII), che attinge anche alle Glosule. pp : A. D ' AGOSTINO, Frammento ambrosiano del «Picatrix». L'inedito manuale magico-astrologico noto con questo nome è traduzione latina, eseguita in Spagna dopo il 1256, di un 'opera arab a del sec. XI. 11 nuovo frammento, tramandato in un foglio del cod. Ambros. M 28 Sup. (sec. XIV), è riprodotto a pp pp : A. DELL' ERA, Una rielaborazione dell'arato latino. Edizione critica del testo parzialmente inedito conosciuto col titolo De signis coeli, attribuito erroneamente a Beda. In appendice l'edizione del cap. LI del De computo di Rabano Mauro. pp : V. Sivo, 71 «Planctus Evandri de morte Pallantis». Edizione dell'inedito Planctus (sec. XII) con notizie bibliografiche sul genere e breve commento. pp : Barbara FAES DE MOTTONI, La distinzione tra causa agente e causa motrice nella «Summa de Summo Bono» di Ulrico di Strasburgo. Analisi del pensiero di Ulrico e del suo rapport o con le fonti (Avicenna, Aristotele, Platone) e col maestro Alberto Magno, fondata su parti inedite della Summa, trascritte in appendic e (pp ) dal cod. Vat. lat pp : E. MENESTÒ, Codici del sacro convento di Assisi nella biblioteca comunale di Poppi. Catalogo (a pp ) di trent a codici provenienti dall'antica biblioteca del convento di S. Francesc o in Assisi, preceduto da considerazioni illustrative. XX (1979), 2 pp : M. NALDINI, Gregorio Nisseno e Giovanni Scoto Eriugena. Note sull'idea di creazione e sull'antropologia. Sulla posizione dottrinaria dell'eriugena nei confronti del Nisseno, in relazione ai due

13 216 temi proposti. Un paragrafo (pp ) è intitolato : (c Su alcun i termini filosofici». pp : A. DE VoGÜÉ, La «Vita Pachomii lunioris (B. H. L. 6411). Ses rapports avec la Règle de Macaire, Benoît d'aniane et Fructueux de Braga. Confronti testuali e rilievi di altro genere consentono deduzioni sulla fortuna della Vita (composta certamente nel sec. V) in territorio spagnolo. pp : P. GODMAN, Alcuin.'s Poetic Style and the Authenticity of «O mea cella». Riproduzione del testo DUMMLER del carme, con commento e loci similes, a pp Considerazioni stilistiche e paralleli a sostegno della paternità alcuiniana. pp : G. B. SPERONI, Proposte per il testo della «Parisiana Poetria di Giovanni di Garlandia. Puntuale riesame dei rapporti fra i sei testimoni dell'opera e lunga serie di osservazioni critich e all'edizione di T. LAWLER (The u Parisiana Poetria» of John of Garland, New Haven and London, 1974). pp : G. SCALIA, «Arnus» - «Sarnus». Dante, Boccaccio e un abbaglio orosiano. L'erroneo scambio onomastico imputabile a Orosio riemerge, consolidandosi, in ambiente pisano (sec. XI-XII) e fiorentino (sec. XII) fino a Dante ; Boccaccio nel De montibus (iniziato verso il ) rileva la svista. pp : P. GOLINELLI, La «Vita» di s. Simeone monaco. Edizione critica dell'opera, anonima, composta tra il 1016 e il 1024 (rapporti tra i codici e stemma a pp , 743 ; testo a pp ). pp : A. GATTUCCI, Dalla «Legenda antiqua S. Francisci» alla e Compilatio Assisiensis» : storia di un testo più prezioso chefortunato. Dopo aver trattato (pp ) della storia del testo della Legenda, dall e due edizioni del DELORME (1922, 1928) fino all'edizione critica della BROOKE (1970),1'A. svolge per tutto il resto del lavoro (pp ) una serrata critica all'edizione curata ultimamente da M. BIGARONI (u Compilatio Assisiensis» dagli scritti di fr. Leone e Compagni su S. Francesco d'assisi, Porziuncola, 1975). Le molte osservazioni sono suddivise in tr e parti : u problemi storico-critici» trattati dal Bigaroni nell'introduzione, problemi relativi al testo edito e alla traduzione italiana, questioni inerenti ad apparati di corredo (indice, bibliografia ecc.). In appendice (pp ) è una tabella di raffronto tra le varie edizioni. pp : E. MENESTò, La «Declamatio Lucretiae» del Salutati : manoscritti e fonti. Lo studio delle fonti, tra cui è certamente Livio, meriterebbe un approfondimento. Elenco di sessanta codici app pp : C. J. MCDONOUGH, Some Notes in Late Latin an d Mediaeval Writers. Osservazioni testuali e proposte di emendamento in margine a varie edizioni. Tra i testi considerati : l 'Epist. 8 di Abe-

14 21 7 lardo (nell'ediz. di T. P. 1956, pp ). Rome MCLAUGHLIN in Medieval Studies, XVIII, Giuseppe SCALIA.

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Santi e agiografia medievale di Otricoli

Santi e agiografia medievale di Otricoli EDOARDO D ANGELO Santi e agiografia medievale di Otricoli Il cantiere archeologico e storico-artistico di Otricoli (TR) ha condotto, tra le altre iniziative (vedi relazione di Lara Catalano in questo volume),

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII Prefazione di FRANCESCO DELFINI... pag. XV INTRODUZIONE Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile di Francesco Delfini 1. Paternità ed imputazione del documento tradizionale e di quello

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione

scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione Nome Indirizzo Città Telefono e-mail Cognome CAP Fax P.IVA/C.F: Si raccomanda di allegare la ricevuta del bonifico effettuato

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA nata a Cividale del Friuli (UD) il 13/08/1980 residente a UDINE in via Cefalonia 1/6 CAP 33100 tel. cell. 348 3601368 e mail: vale_matti@hotmail.com

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Francesco d'assisi e il primo secolo di storia francescana

Francesco d'assisi e il primo secolo di storia francescana p. xi Premessa xv xvn Avvertenza Elenco delle illustrazioni Francesco d'assisi e il primo secolo di storia francescana Grado Giovanni Merlo 3 Storia di frate Francesco e dell'ordine dei Minori 4 i. L'inizio

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Non dimentichiamoci di Dio

Non dimentichiamoci di Dio Angelo Scola Non dimentichiamoci di Dio Libertà di fedi, di culture e politica Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-06129-2 Prima edizione: marzo 2013 Prefazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI 1995-1999 Le premesse 2000-2002 La prima fase 2003-2005 La seconda fase Flavia Marostica Desenzano, 16-18 maggio 2005 1.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) 1 / 7 Haiku L haiku ( 俳 句 ) è un genere di poesia di

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia Il progetto Grazie alla collaborazione tra l Università degli Studi di Roma Sapienza e l Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana è stato realizzato parte del catalogo relativo al Fondo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli