|
|
- Luigina Landi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1
2 La Mutua per la Maremma La Banca della Maremma che, coerentemente con i propri principi ispiratori, valorizza la centralità della persona, ha deli berato di avvalersi dello strumento della Mutua per realizzare programmi di welfare aziendale allargato indirizzati verso i propri Collaboratori, i propri Soci e Clienti e, pertanto, il 3 Aprile ultimo scorso, ai rogiti del Notaio Baldassarri, è stata costituita la Mutua per la Maremma - Mutua del Credito Cooperativo. Natura e Scopo Le Mutue sono enti senza scopo di lucro che nascono nella se conda metà dell 800 come forme di solidarietà tra lavoratori, per rispondere ai loro bisogni personali e familiari. In un con testo come quello odierno, caratterizzato dalla progressiva di minuzione delle risorse pubbliche per l erogazione dei servizi alla persona, tali tipologie di enti hanno ripreso a diffondersi. È un prodotto sociale È diverso Nasce da una realtà... differente È un ente di tipo associativo di natura assistenziale È una mutua plurisettore che non si occupa solo di sanità 2
3 Che cos è la Mutua per la Maremma Si tratta di un associazione di mutuo soccorso promossa - in qualità di Socio Sostenitore - dalla Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto. Articolo 1 dello Statuto...L associazione, disciplinata dagli articoli 14 e seguenti del Codice Civile, basa la propria attività sociale sui principi della mutualità volontaria e del metodo della reciproca assistenza. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza sono in primo luogo la reciproca prestazione di aiuto tra Soci al verificarsi degli ipotizzati bisogni, per il tramite della formazione, diretta e indiretta, dei mezzi necessari da utilizzarsi nelle situazioni previste. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza si possono attuare anche attraverso il reciproco soccorso tra Soci nella forma della prestazione d opera erogata da Soci a favore di altri Soci o relativi Familiari in modo personale, spontaneo e gratuito. I principi della mutualità volontaria e il metodo della reciproca assistenza sono alla base del patto sociale che lega tra di loro i Soci ed i Soci e l Associazione, pertanto tutte le iniziative ed attività che sono realizzate dalla Cassa Mutua, debbono ispirarsi a tali principi e metodo sia dal punto di vista formale che sostanziale. 3
4 Articolo IV dello Statuto La Cassa Mutua non ha scopo di lucro ed ha quale ambito di riferimento delle finalità statutarie quello nazionale. L Associazione, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualità, si propone di operare a favore dei Soci e dei loro Familiari con specifica attenzione al settore sanitario, sociale e assistenziale, educativo e ricreativo. La finalità sanitaria dell Associazione è la promozione e gestione, direttamente o in convenzione, di un sistema mutualistico integrativo e complementare del servizio sanitario nazionale. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: erogare sussidi nella forma delle diarie da ricovero e dei rimborsi delle spese medico-sanitarie; consentire l accesso a reti convenzionali per ridurre il costo delle prestazioni mediche e i tempi di attesa; erogare servizi di consulenza medica e pronto intervento; organizzare check up e campagne di prevenzione sanitaria; favorire la diffusione della cultura della prevenzione e della tutela della salute e promuovere l adozione di corretti stili di vita al fine di migliorare il benessere psico-fisico dei propri Associati; favorire servizi socio sanitari di natura domiciliare anche attraverso la stipula di convenzioni con cooperative, operatori infermieristici ed altri soggetti deputati all erogazione di servizi per le persone che necessitano, anche temporaneamente, di assistenza riabilitativa; sostenere la conoscenza, la ricerca e la formazione nel settore della terapia del dolore, nonché promuovere iniziative di raccolta fondi in tale ambito; realizzare programmi assistenziali finalizzati a garantire la permanenza a domicilio o in strutture residenziali o semiresidenziali delle persone anziane e disabili. 4
5 5 La finalità sociale e dell assistenza alla persona ed alla sua famiglia è l erogazione di assistenze economiche in caso di vecchiaia, infortunio ed invalidità e sussidi alle famiglie dei soci anche per il caso di morte del Socio. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: erogare sussidi di natura monetaria in caso di vecchiaia, infortunio e invalidità; stipulare convenzioni con cooperative, operatori infermieristici ed altri soggetti deputati all erogazione di servizi per le persone anziane o che richiedono assistenza domiciliare; erogare sussidi, servizi e prestazioni ai Soci e ai loro Familiari, soprattutto in presenza di figli, al fine di ridurre gli oneri legati alla gestione della famiglia e delle sue esigenze, anche promuovendo la costituzione di strutture dedicate a tali attività; stipulare convenzioni con operatori economici per ridurre o rendere più sostenibile nell interesse del Socio e della sua famiglia il costo di beni o servizi collegati alla gestione del nucleo familiare e delle sue esigenze; aderire e partecipare ad enti aventi finalità analoghe alle proprie ovvero direttamente o indirettamente collegate alle medesime; intervenire a sostegno di situazioni di disagio economico e sociale del Socio e della sua famiglia; promuovere tutte le iniziative volte a sostenere la qualità della vita delle persone diversamente abili e delle loro famiglie.
6 La finalità educativa è il miglioramento delle condizioni morali e culturali dei Soci e dei loro Familiari. In particolare, per il raggiungimento di tale fine, l Associazione potrà: promuovere eventi nei settori dell informazione ed educazione sanitaria, della formazione professionale e della cultura in generale; organizzare corsi di formazione ed altre attività formative; svolgere attività e promuovere iniziative che possano accrescere le conoscenze, le competenze e le abilità, anche lavorative, dei Soci e dei loro Familiari, con particolare attenzione verso l imprenditorialità giovanile. La finalità ricreativa è lo svolgimento di attività e l organizzazione di eventi nel settore del tempo libero. L Associazione potrà inoltre: promuovere e favorire servizi e prestazioni idonei all avvio al lavoro del Socio e dei suoi familiari; diffondere il rafforzamento dei principi della mutualità ed i legami di solidarietà fra Soci, nonché fra quest ultimi ed altri cittadini che si trovano in stato di bisogno o emarginazione attraverso l organizzazione delle risorse fisiche, materiali, morali dei Soci e dei terzi che a qualunque titolo partecipano alle attività dell Associazione, comprese le prestazione d opera erogate dai Soci e loro Familiari in modo personale, spontaneo e gratuito. Per il raggiungimento degli scopi sociali l Associazione potrà stipulare convenzioni con strutture sanitarie, parasanitarie, centri di assistenza, aziende di credito, compagnie di assicurazione ed ogni altro soggetto pubblico e privato... 6
7 Articolo V dello Statuto - Soci 7 Il numero dei Soci è illimitato. I Soci si possono suddividere nelle seguenti categorie: a) Soci ordinari; b) Soci sostenitori. La suddivisione dei Soci nelle suddette categorie, non implica alcuna differenza di trattamento in merito ai loro diritti e doveri nei confronti della Cassa Mutua. Possono essere Soci ordinari le persone fisiche che abbiano compiuto la maggiore età e che siano Soci, Clienti o Dipendenti del Socio fondatore e sostenitore dell Associazione: Banca della Maremma - Credito Cooperativo di Grosseto - Società Cooperativa. Possono essere Soci ordinari anche le persone fisiche che abbiano compiuto la maggiore età e che abbiano la qualità di iscritti, associati, partecipanti o utenti degli altri Soci sostenitori dell Associazione. Possono essere Soci sostenitori le persone giuridiche che per mezzo dei propri apporti volontari intendano partecipare a programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo dell Associazione e/o sostenere economicamente in ogni forma possibile, anche mettendo a disposizione le proprie risorse umane e tecniche, l attività dell Associazione. Le contribuzioni dei Soci sostenitori sono sempre volontarie, in quanto non vi è nessun obbligo giuridico a loro carico di contribuire in quanto trattasi in ogni caso di liberalità erogate a favore della Cassa Mutua. Ogni Socio è iscritto in un apposita sezione del libro Soci in base alla appartenenza a ciascuna delle categorie suindicate...
8 La Mutua per la Maremma aderisce al COMIPA. Consorzio Mutue Italiane di Previdenza ed Assistenza É una struttura di secondo livello, già facente parte di Confcooperative, che supporta le Banche di Credito Cooperativo nella fase di start up delle Mutue ed offre specifico supporto per la gestione, la consulenza legale, fiscale ed altri servizi ad esse dedicati. Ad oggi sono associate al COMIPA circa 30 Mutue che hanno come Socio sostenitore una Banca di Credito Cooperativo. Inoltre eroga i servizi della Carta Mutuasalus e gestisce il Network Sanitario Nazionale. 8
9 La Mutua si Rivolge Ai Dipendenti della Banca Ai Soci della Banca Ai Clienti della Banca e, naturalmente, alle loro famiglie. Alcuni Servizi Riservati ai Soci della Mutua SERVIZI SANITARI DI BASE: Carta Mutuasalus Diarie e Sussidi medico-sanitari SERVIZI SANITARI AVANZATI: Iniziative di prevenzione sanitaria Fondi Sanitari integrativi ALTRI SERVIZI: Assistenza e promozione nel settore sociale, servizi di sostegno alla famiglia Iniziative per la cultura e la formazione 9
10 SERVIZI SANITARI DI BASE Carta Mutuasalus Iscrivendosi all Associazione Mutua per la Maremma si aderisce al Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza (COMIPA), facente parte del gruppo Mutuasalus. Al Socio della Mutua viene rilasciata una tessera, la Carta Mutua per la Maremma Mutuasalus. Tale tessera assicura importanti servizi medico-sanitari. Si potrà usufruire di questi servizi attraverso un numero verde, disponibile 24 ore su 24, collegato ad una centrale nella quale opera un equipe medica. Il servizio offre: Consulenza telefonica Medici qualificati per rispondere gratuitamente alle domande; consulenze telefoniche specialistiche e informazioni sull utilizzo di medicinali (effetti, modalità di assunzione, suggerimenti per effetti collaterali in atto...). Pronto intervento Guardia medica di emergenza; invio gratuito di un medico in caso di urgenza; trasporto gratuito in ambulanza; consegna di medicinali urgenti; servizio farmacie di turno. Emergenza sanitaria all estero Rientro in caso di infortunio o malattia; invio di medicinali urgenti; interprete a disposizione all estero. Assistenza ospedaliera Assistenza in ospedale per grandi interventi chirurgici; comunicazione di notizie cliniche aggiornate ai familiari in caso di ricovero. Convenzioni In tutta Italia sono attive convenzioni con i più importanti centri di ricerca e prestigiose strutture sanitarie. I Soci rivolgendosi alla centrale operativa otterranno: entro 48 ore lavorative dalla richiesta, presso le strutture convenzionate, visite specialistiche ed esami di accertamento a tariffe agevolate e controllate; assistenza per l individuazione dei più importanti centri e medici specialisti per la diagnosi e cura di patologie rare o particolari. 10
11 Diarie e Sussidi Medico Sanitari La Mutua per la Maremma rimborsa parte delle spese sostenute dai Soci per visite mediche specialistiche, esami clinici, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici, trattamenti termali, servizio ambulanze e servizio taxi (da e per istituti di cura). Sono previste, inoltre, indennità giornaliere in caso di ricovero per malattia o infortunio o presso R.S.A.. Rimborsi e indennità sono erogati secondo le modalità previste dallo specifico regolamento. Tale documento, che sarà approvato dal Consiglio di Amministrazione della Mutua, dovrà indicare anche quali saranno i costi di adesione. 11
12 SERVIZI SANITARI AVANZATI Iniziative di Prevenzione Sanitaria La Mutua per la Maremma ha tra le sue finalità la promozione della prevenzione sanitaria. Per questo organizzerà periodicamente, per i propri Soci, campagne che permetteranno di informare, prevenire e tenere sotto controllo il proprio stato di salute attraverso screening mirati e visite, svolti in alcuni centri convenzionati. Fondi Sanitari Integrativi La Mutua per la Maremma andrà a stipulare una polizza sanitaria a condizioni vantaggiosissime, in favore dei propri Soci, per la copertura dei rischi derivanti da: Grandi Interventi Chirurgici Rimborso spese ospedaliere Visite ed esami specialistici 12
13 ALTRI SERVIZI Assistenza nel settore sociale, servizi di sostegno alla famiglia. La Mutua avrà tra gli scopi quello di favorire la formazione e la socializzazione dei figli dei Soci in ogni momento della crescita, dalla nascita fino all iscrizione all università. Inoltre, la Mutua per la Maremma sosterrà i genitori nel loro ruolo educativo. Infatti, aiutare le famiglie è uno degli obiettivi in cui la Mutua crede e per questo si impegnerà a sostenerle attivamente attraverso aiuti specifici e concreti. Saranno tenuti in grande considerazione i bisogni e le aspettative delle persone in situazione di disabilità, anche a sostegno delle loro famiglie. Anche i sussidi alla famiglia saranno erogati secondo le modalità previste dallo specifico regolamento. Tale documento dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione della Mutua. Particolare attenzione sarà riservata a iniziative che favoriscano la crescita culturale e la formazione dei Soci, al fine di migliorare in maniera significativa la loro qualità della vita. 13
14 Mutua per la Maremma Per Te e per la Tua famiglia
Banca differente per forza e sensibilità, fatta di persone che sanno ascoltare i sogni e i progetti di ciascuno. e della comunità.
Banca differente per forza e sensibilità, fatta di persone che sanno ascoltare i sogni e i progetti di ciascuno CARTA DEI VALORI Art. 9 I Soci del Credito Cooperativo si impegnano sul proprio onore a contribuire
CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione
Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data
Convenzione CAMPA/SIRBO
Via Calori, 2/g 40122 Bologna Tel. 051 6490098 iscrizioni@campa.it Convenzione CAMPA/SIRBO Gentilissimo/a Commercialista, La C.A.M.P.A. (Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori
GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA
GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od
GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI
GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE. Art. 1 - Finalità
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE Art. 1 - Finalità Il Comune di San Giovanni Lupatoto, in un ottica di politica sociale finalizzata al miglioramento della vita dei cittadini che
ENPAM. Offerta salute
ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE MUTUA BASIS ASSISTANCE SOCIETÀ GENERALE DI MUTUO SOCCORSO La MBA è un associazione no profit, ovvero che opera senza scopo di lucro a favore dei propri associati e loro familiari
LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA
LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA La salute dell impresa è legata indissolubilmente con quella di chi ne fa parte. La coscienza di questo legame porta alla coesione, alla condivisione di valori comuni:
Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n. 04689260281 Rea di Padova n. 410310
CHI È SALVA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO Le mutue sono state istituite e sono regolamentate dalla Legge 3818 del 15 aprile 1886 recentemente rivista dall art 23 della Legge 17 Dicembre 2012, n.221, Conversione
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni anno il bollino di convalida.
SERVIZI BASE ( estesi gratuitamente al nucleo famigliare) CONVENZIONI SPECIALISTICHE ED OSPEDALIERE Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni
FAREMUTUA Società di Mutuo Soccorso
FAREMUTUA Società di Mutuo Soccorso GUIDA PRATICA PER IL SOCIO PIANO SANITARIO FAREMUTUA 2014 BASE In convenzione con Unisalute S.p.A. Via Aldo Moro 16, 40127 Bologna - Tel 051/509901 Fax 051/509729 Sito
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. _45 DEL _19/4/2004 Pag. N. 1 INDICE Art.
OGGETTO: Polizza RC Professionale Colpa Grave anno 2014 ed altri servizi gratuiti per gli associati.
Associazione Nazionale SINDACATO Professionisti Sanitari della Funzione Infermieristica Via Carlo Conti Rossini, 26 - Roma, 00147 Tel / Fax 06 5123395 Numero Verde : 800 95 95 29 Indirizzi internet: www.nursingup.it
AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:
AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi
PIANI SANITARI A FAVORE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO
PIANI SANITARI A FAVORE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO I PARTNER PER LA SANITÀ INTEGRATIVA RBM Salute S.p.A. è la Compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute, autorizzata all esercizio
Società Generale di Mutuo Soccorso Mutua Basis Assistance di seguito definita anche MBA
CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI SUSDI SANITARI stipulata tra Società Generale di Mutuo Soccorso Mutua Basis Assistance di seguito definita anche MBA Sede Legale: Via di Santa Cornelia, 9 00060 Formello
LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI
LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI MUTUALITA E SOCIETA Inclusione sociale Condizione che consente a tutti i cittadini di accedere ai percorsi di assistenza più efficaci ed appropriati in relazione ai propri
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)
COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio
Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo
Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo Stefano Maggi Docente di Storia contemporanea Università di Siena Presidente Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità Le mani intrecciate,
Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna
Agevolazioni per gli iscritti al SINDACATO AVVOCATI BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA Gli iscritti all Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell Emilia Romagna che decideranno di aderire per la prima volta
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA
ASSOCIAZIONE ONLUS L OASI DI TORRETTA CAMPOBELLO DI MAZARA COMUNITA ALLOGGIO DEFINIZIONE DEL SERVIZIO La Comunità Alloggio si propone come soluzione strutturale idonea a rispondere nei casi in cui i genitori
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa
proposta di legge n. 405
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E
SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.
SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese. CREA UNA SERENITÀ SU MISURA DELLE TUE ESIGENZE Scegli la tua assicurazione personalizzata! Con le soluzioni di YOU SALUTE
Torino, 11 novembre 2013. Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino
Torino, 11 novembre 2013 Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino Prestazioni Assistenziali a favore dei Dottori Commercialisti In caso di Gravidanza: -Indennità di maternità -Interruzione
SANITÀ, WELFARE E MUTUALITÀ" Alceste SANTUARI P&D.IT
SANITÀ, WELFARE E MUTUALITÀ" Alceste SANTUARI P&D.IT Qualche tempo fa su questo sito ci siamo chiesti che ne fosse stato del federalismo. Le recenti indagini pubblicate su il Sole 24 Sanità testimoniano
Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti
Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori
Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13
Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed
Mini Guida Informativa per i dipendenti
ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA
Mini Guida Informativa per i dipendenti
Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI
Regolamento delle Prestazioni ed Assistenze PRESTAZIONI ED ASSISTENZE DELLA CASSA EDILE. Art. 28 del REGOLAMENTO GENERALE
Regolamento delle Prestazioni ed Assistenze PRESTAZIONI ED ASSISTENZE DELLA CASSA EDILE Art. 28 del REGOLAMENTO GENERALE Punto 1 : COPERTURE ASSICURATIVE ASSITECA per Cassa Edile V.C.O. La Cassa Edile
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani
Prot. n. C/2015/07DIR Roma, 11 Settembre 2015
Circolare n. 07/15 Prot. n. C/2015/07DIR Roma, 11 Settembre 2015 Alla c.a. - Aziende - Centri Servizi - Consulenti - Dipendenti - Iscritti volontari E p.c. - Parti Sociali - Organi Statutari - Ebna 1.
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto FWA PREVENZIONE DONNE FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NACCARATO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1552 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NACCARATO Disciplina per l affido dell anziano e dell adulto per la salvaguardia del diritto
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO 1)Finalità del servizio Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di favorire il mantenimento al
CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013
CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare
Regolamento Concorso
Distretto 108 Tb LIONS Club Bologna San Luca Regolamento Concorso 1. Finalità: lotta all alcolismo giovanile ed educazione stradale Lions Club Bologna San Luca ed Automobile Club Bologna, considerato il
La mutualità integrativa volontaria in campo sanitario
RUOLO E PROSPETTIVE DELLA MUTUALITÀ NEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO La mutualità integrativa volontaria in campo sanitario Placido Putzolu - Presidente FIMIV Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria
SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA
incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria
COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità
incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza
incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria
NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA IN COOPERAZIONE
NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA IN COOPERAZIONE PER I SOCI DELLE COOPERATIVE DI CONSUMO E RELATIVO NUCLEO FAMILIARE PER IL NUCLEO FAMILIARE DEI DIPENDENTI DI COOPERATIVE TRENTINE GIA ISCRITTI
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare
La vostra salute, la nostra specialità
La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
Comune di Monchio delle Corti
Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza
ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI LUXOTTICA
ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI LUXOTTICA 1 PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI COS É Sanint è una Cassa di Assistenza, ossia un associazione senza fini di lucro ex art. 36 del codice civile e seguenti.
GUIDA PRATICA all ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA. Iprass ASSISTENZA
GUIDA PRATICA all SANITARIA INTEGRATIVA Iprass C A S S A D I Sintesi a titolo esemplificativo delle prestazioni riconosciute dal Piano Sanitario Integrativo. Si rimanda alla lettura della Guida pratica
PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI
PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura
Sfera PerSempre RSM. Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera. Primula Società di Mutuo Soccorso (persone fisiche)
linea SALUTE Nome del prodotto: Sfera PerSempre RSM SCHEDA PRODOTTO Tipologia di prodotto: Piano Sanitario Rimborso Spese Mediche a vita intera Contraenza: Persone Fisiche e Giuridiche Compagnia assicurativa:
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni
www.fondazionehumanitas.it
al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E
COMUNE DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI VICENZA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 79/94 Il servizio di assistenza domiciliare rientra tra i servizi per i
Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare
Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA ODONTOIATRIA MINORI. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria FWA ODONTOIATRIA MINORI Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto FWA ODONTOIATRIA MINORI FORMA DI ASSISTENZA BASE Contributo associativo
FONDO WILA. Lombardo Artigianato. vostra salute, la nostra specialità. Sintesi del nomenclatore
FONDO WILA La Welfare vostra salute, Integrativo la nostra specialità Lombardo Artigianato Sintesi del nomenclatore Le coperture del piano sanitario e sociale Il fondo W.I.L.A. fornisce coperture sia sul
********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;
Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi
L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Regolamento
L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Regolamento Art. 1 Oggetto di regolamentazione e fonti normative 1. Il presente Regolamento disciplina i procedimenti, le modalità di organizzazione e la natura degli
Guide per i cittadini
PIANO DI ZONA AREA DISABILI Guida per i cittadini - Anno 2011 Guide per i cittadini S c h e d e P r o g e t t i Interventi Massimo Pisu Abbiamo una gran voglia di far festa INDICE Interventi di accesso,
PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014
PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative
III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011
III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI
ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma
xxxxxxxxx xxxxxxxxxx
xxxxxxxxx xxxxxxxxxx La rete territoriale nel gambling e possibili integrazioni A cura di Arezzo, 11 maggio 2007 1 Obiettivi del contributo fornire alcuni elementi generali sulle reti sociali introdurre
REGOLAMENTO CARTA MUTUASALUS
REGOLAMENTO CARTA MUTUASALUS ART. 1 PREMESSA La MUTUA PER LA MAREMMA - MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVO è socia del Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, denominato COMIPA. Gli enti del
REGOLAMENTO CARTA MUTUASALUS
ALLEGATO 1 REGOLAMENTO CARTA MUTUASALUS ART. 1 PREMESSA Il COMIPA - Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza è composto da enti che intendono far partecipare i loro aderenti ai benefici
ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS
1036/ASS ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS EDIZIONE 01/05/2004 INDICE Servizi per la salute: garanzia base
Società Generale di Mutuo Soccorso Mutua Basis Assistance di seguito definita anche MBA. E Unione Nazionale Chinesiologi di seguito definita anche UNC
CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI SANITARI stipulata tra Società Generale di Mutuo Soccorso Mutua Basis Assistance di seguito definita anche MBA Sede Legale:Via di Santa Cornelia, 9 00060 - Formello
guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali
guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 22.03.2006 Pubblicato dal 11.04.2006 al 26.04.2006
COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA
COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE DI FINANZIAMENTI E DI BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI Approvato
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI
COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI Approvato con deliberazione Consiliare n. 24 del 29/02/2000 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO II presente
Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari
Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,
C O M U N E DI C A I V A N O. Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224
C O M U N E DI C A I V A N O Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224 GUIDA AI SERVIZI 2011 Comune di Caivano - Guida ai Servizi
Laboratorio Servizi nell area DISABILI
Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni
VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015
Direzione centrale Credito e Welfare Direzione regionale Piemonte VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015 REGIONE PIEMONTE PREMESSA Nell ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti
ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP
ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV Indennità di maternità Borse di studio Prestiti agli iscritti Mutui agevolati
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,
Quando un figlio è malato: diritti e servizi sociali per la famiglia
diritti e servizi sociali per la famiglia Cari Genitori, Questa brochure si propone di offrirvi sinteticamente informazioni utili e consigli pratici per orientarvi nel sistema dei servizi sociali e scolastici,
FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
Servizio sociale dei comuni Ambito Distrettuale Sud 6.3 C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Via Romanò n. 14 CAP. 33080 tel. 0434/577509 fax 0434/574390 C.F. 80000950933 P.I. 00194930939
REGIONANDO 2000. REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA
REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA PROGETTO SALEM PER L ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI E AGLI INDIGENTI SENZA FISSA DIMORA
DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali
STRUTTURE ALBERGHIERE. GIORNO 3-4 Sofitel Brisbane Central
STRUTTURE ALBERGHIERE GIORNO 3-4 Sofitel Brisbane Central GIORNO 5 Tangalooma Island Resort GIORNO 6-7-8 Rydges Perth GIORNO 9-10-11 Hotel Lindrum GIORNO 12-13-15 The Sebel Playford Adelaide GIORNO
FAQ Un aiuto alle vostre domande
FAQ Un aiuto alle vostre domande RIGUARDO AL NUCLEO FAMILIARE 1. Chi sono e quanti possono essere i componenti di un nucleo familiare? Aderenti all AC delle diverse fasce di età con medesima residenza,
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI PER PERSONE DISABILI ULTRADICIOTTENNI
Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Comuni di: Rivoli Rosta Villarbasse REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI PER PERSONE DISABILI ULTRADICIOTTENNI APPROVATO DAL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI. Sussidi Sanitari Integrativi
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Sussidi Sanitari Integrativi Roma 1 Giugno 2015 "La salute è il primo Dovere della Vita" Oscar Wilde La Presidenza Nazionale dell ANAE, per tu3 i suoi iscri3 e familiari
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.
Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77
Comuni del Baianese: Avella Baiano Mugnano del C.le Quadrelle Sirignano Sperone Comuni del Vallo Lauro: Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del V.L. Quindici Taurano Ufficio di Piano Sede Via
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD