GESTIONE DELLA MANUTENZIONE AIR SIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA MANUTENZIONE AIR SIDE"

Transcript

1 CON IL PATROCINIO DI: GESTIONE DELLA MANUTENZIONE AIR SIDE Analisi delle procedure operative e implicazione sulla sicurezza aeroportuale sullo scalo di Malpensa Marco SCLIP IN COLLABORAZIONE CON: Matr Tutor aziendale: Enrico Barolo I PARTNER:

2 Alla mia famiglia

3 INDICE Introduzione La struttura manutentiva SEA Competenze tecniche La manutenzione in cifre Documentazione di riferimento Manuale di Aeroporto Amministrazione Tecnica Procedure Operative Regolamento per la Costruzione e l Esercizio degli Aeroporti Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento Struttura manutentiva U.O.I.E.S.S Intervento a guasto e manutenzione programmata Principali attività di assistenza al volo Friction Test Ispezione AVL Rilievi ENAC su PROCOP Caso Studio: Inclinazione unità P.A.P.I I P.A.P.I Cronistoria del progetto per la misurazione dell inclinazione dei P.A.P.I Infrastrutture e viabilità Struttura manutentiva U.O.I.V Ispezione Giornaliera (PROCOP ) FOD Rilievo ENAC su STRIP Area di sicurezza della pista: STRIP Interventi di bonifica STRIP Ruolo di controllo di ENAC La certificazione aeroportuale Audit Gestione dei Rilievi ENAC Conclusioni e sviluppi futuri... 57

4 - Introduzione - Introduzione Questo lavoro è frutto di un esperienza di tirocinio svolta presso la società SIEMENS S.p.a. in collaborazione con la struttura manutentiva di SEA S.p.a.. Durante questi mesi di stage mi è stata data l opportunità di vedere in prima persona le principali realtà della manutenzione aeroportuale, focalizzando la mia attenzione su tutti quegli aspetti che riguardano la sicurezza delle infrastrutture di volo (piste, impianti di assistenza al volo,etc.). In questa relazione tratterò in primo luogo l organizzazione della SEA nell ambito manutentivo, per poi analizzare nello specifico gli aspetti legati alle ispezioni ai sistemi di assistenza al volo e alle infrastrutture aeroportuali. L obiettivo è quello di creare una panoramica sui processi manutentivi in cui vengano esplicitati i ruoli degli attori coinvolti nelle procedure aeroportuali (dall Accountable Manager, al Post Holder Manutenzione Infrastrutture e Sistemi, ai responsabili delle varie unità organizzative), le loro funzioni e i legami con ENAC, che rappresenta il legislatore e l ente di controllo

5 - La struttura manutentiva SEA - 1 La struttura manutentiva SEA La struttura della Manutenzione Malpensa comprende circa 230 persone tra dirigenti, quadri, impiegati ed operai. A questa struttura rispondono diverse unità organizzative: impianti termomeccanici; impianti elettromeccanici; fabbricati; impianti elettrici; infrastrutture e viabilità. In staff alla Manutenzione Malpensa c è una Control Room con turnazione H24 che provvede alle seguenti funzioni: presidio operativo-tecnico dell aeroporto e funzione di call-center; tele-controllo, tele-misure e tele-gestione della rete e delle cabine elettriche di media tensione a 15 KV; tele-controllo e tele-gestione dell impianto antincendio; tele-controllo degli ascensori, delle scale mobili e dei tappeti mobili; monitoraggio dei parametri elettrici; monitoraggio e verifiche di Energia Termica

6 - La struttura manutentiva SEA - Figura 1-1: Organigramma Direzione Operazioni - 4 -

7 - La struttura manutentiva SEA Competenze tecniche Come già anticipato la Manutenzione Malpensa è costituita da 5 unità organizzative; di seguito sono elencate le competenze e le attività di ciascuna di queste strutture. Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento Con una turnazione H24 questa unità si occupa di interventi di manutenzioni programmate, a guasto e pronto intervento per quanto riguarda: impianti AVL di piste, raccordi e piazzali; cabine elettriche MT/BT; gruppi elettrogeni di continuità e di emergenza; ascensori, scale mobili e tappeti mobili; impianti elettrici di forza motrice ed illuminazione; impianti video, diffusione sonora e teleallertamento multimediale; impianti rete dati, antenne e telefonia; impianti antincendio ed antintrusione; macchine x-ray e metal detector. Impianti Termomeccanici Con una turnazione H24 questa unità si occupa di interventi di manutenzioni programmate, a guasto e pronto intervento per quanto riguarda: centrali termiche e frigorifere; termocondizionamento; pozzi idrici e rete potabile; rete fognaria; centrali e reti antincendio; vasche di prima pioggia; de-icing; cogenerazione e teleriscaldamento; torri evaporative; gruppi frigo ed assorbimento; - 5 -

8 - La struttura manutentiva SEA - disoleatori; trattamento acqua. Impianti Elettromeccanici Con una turnazione H24 questa unità si occupa di interventi di manutenzioni programmate, a guasto e pronto intervento per quanto riguarda: impianti BHS (Baggage Handling System); impianto automatizzato movimentazione merci UHS (Uld Handling System); bridge: pontili mobili, 400 Hz, guida ottica, Cdz, acqua potabile; bilance check-in e merci. Infrastrutture e viabilità Con una turnazione H16 questa unità si occupa di interventi di manutenzioni programmate, a guasto e pronto intervento per quanto riguarda: piazzali aeromobili, piste e raccordi; segnaletica orizzontale; strade interne ed esterne; FOD; sgommatura; aree verdi; parcheggi; sfalcio erba; recinzioni; piano emergenza neve. Fabbricati Con una turnazione H16 questa unità si occupa di interventi di manutenzioni programmate e di guasto per quanto riguarda: opere civili ed infrastrutturali; porte automatiche e portoni; servizi generali e pulizie; disinfestazioni e derattizzazioni; facchinaggio

9 - La struttura manutentiva SEA - La certificazione aeroportuale di Malpensa ha contribuito a confermare ed incentivare le politiche manutentive basate su un maggior coinvolgimento delle risorse interne. La SEA ha quindi deciso di svolgere esclusivamente con risorse interne le attività correlate ad impianti e strutture strategici sia per l operatività aeroportuale (gruppi elettrogeni, de-icing, smistamenti bagagli, meccanizzazione merci, pontili mobili) sia per la sicurezza del trasporto aereo (aiuti visivi luminosi, pavimentazioni delle aree di manovra). Oltre alle attività sopra elencate, la Manutenzione svolge anche attività strettamente legate alla gestione dell aeroporto, quali: assicura l informativa aeronautica (aggiornamento e controllo della pubblicazione AIP Italia, richiesta e controllo dell emissione di Notam di chiusura delle infrastrutture di volo); garantisce il contatto radio con la Torre di Controllo per ispezioni, manutenzioni e nuove realizzazioni; assicura le attività legate alle ordinanze emesse dall ENAC; partecipa alla gestione delle emergenze aeroportuali a garanzia della corretta operatività del volo (sgombero neve, operazioni di bassa visibilità, crash aereo, antincendio); effettua la verifica del coefficiente di frenata di pista; gestisce le ispezioni di pista ed AVL; assicura il presidio tecnico-operativo dell aeroporto

10 - La struttura manutentiva SEA La manutenzione in cifre Sono riportate di seguito alcune cifre significative dell aeroporto di Malpensa. AEROPORTO di MALPENSA Superficie Sedime aeroportuale Superficie a verde Lunghezza recinzione m 2 Superfici Pavimentate m 2 Segnaletica orizzontale m m 2 37 Km Fabbricati 170 Rifiuti prodotti Kg Acqua prelevata m 3 Potenza installata KVA Luci di pista 5000 Tabelle luminose 280 Torri faro 105 Luci segna ostacoli 750 Lampade emergenza Lampioni stradali 700 Ristorazione 47 Telecamere Rilevatori fumo Altoparlanti Lettori badge 600 Ascensori, scale e tappeti mobili Telefoni, postazioni internet e fax 180 Lampade illuminazione Posti auto

11 2 Documentazione di riferimento 2.1 Manuale di Aeroporto Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale - Documentazione di riferimento - Il Manuale di Aeroporto è approvato dall ENAC e contiene tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per consentire al personale aeroportuale di svolgere le proprie mansioni. La SEA è tenuta a rendere disponibile al proprio personale ed agli altri operatori aeroportuali interessati una copia del Manuale di Aeroporto o una copia di ciascuna parte del Manuale relativa alle specifiche competenze e ad assicurarsi che tali copie siano sempre aggiornate. L obiettivo principale di questo documento è quello di definire come il gestore adempie ai propri compiti al fine di garantire le condizioni di corretta gestione dell aeroporto e di sicurezza delle operazioni. Il manuale definisce le politiche e gli standard di prestazioni adottati dal gestore nonché le procedure tramite le quali raggiungerli. Il Manuale di Aeroporto deve quindi: contenere tutte le informazioni per descrivere la struttura organizzativa del gestore; indicare per ciascun compito descritto le figure responsabili con le relative attribuzioni; descrivere i servizi e le strutture dell aeroporto; contenere tutte le procedure operative necessarie. È il documento di riferimento per verificare l adeguatezza del gestore e della sua organizzazione ai fini dell ottenimento e del mantenimento della certificazione dell aeroporto; è la fonte documentale che descrive come devono essere condotte le procedure operative e la loro gestione in sicurezza. Oltre a rispondere a questi requisiti, rappresenta un mezzo di diffusione di tutte le procedure e informazioni relative ad una sicura gestione dell aeroporto. Il Manuale deve contenere le informazioni e le procedure che riguardano l attività di competenza del gestore, fornendo anche le indicazioni in merito agli aspetti di - 9 -

12 - Documentazione di riferimento - coordinamento con i soggetti non controllati per le attività e servizi attinenti la sicurezza delle operazioni da essi garantiti. Andiamo ora a riproporre alcuni degli elementi contenuti all interno del Manuale di Aeroporto che rappresentano i punti fondamentali della manutenzione land side, con riferimento alle procedure che interessano le unità organizzative di Assistenza al Volo e dell Infrastrutture e Viabilità Amministrazione Tecnica La figura a capo della manutenzione di scalo SEA è rappresentata dal Post Holder Manutenzione Infrastrutture e Sistemi che per l area di interesse assicura ad ENAC lo svolgimento in sicurezza delle attività aeroportuali, assumendo se necessario le opportune decisioni operativo-gestionali atte a garantire il rispetto del Regolamento. Al Post Holder Manutenzione Infrastrutture e Sistemi e alla sua struttura organizzativa sono attribuite queste funzioni: la predisposizione dei programmi manutentivi di tutti gli apparati, edifici, segnaletica, AVL, piste, taxiway, raccordi, strade aeroportuali, recinzioni, drenaggi, equipaggiamenti, mezzi di trasporto ed attrezzature speciali, alimentazioni, etc. che concernono l aeroporto nella sua completezza; l effettiva e corretta attuazione della manutenzione programmata e straordinaria, al fine di garantire la costante efficienza di infrastrutture ed impianti per il mantenimento di un adeguato livello di sicurezza delle operazioni; la gestione dei servizi connessi con il volo (ispezione delle piste, controllo dei sistemi di illuminazione piste e segnaletica luminosa, controllo del coefficiente di attrito della pista, etc.); la verifica delle corrette caratteristiche dei cantieri aperti nelle aree aeroportuali comprese entro la recinzione doganale e il loro mantenimento per tutta la durata dei lavori ai fini di garantire la sicurezza delle operazioni degli aeromobili a terra ed in volo;

13 - Documentazione di riferimento - la verifica del ripristino delle condizioni di agibilità delle aree di movimento interessate dai lavori e la relativa attestazione ai fini operativi riguardo sia alle infrastrutture preesistenti sia a quelle appena realizzate; il monitoraggio ostacoli in relazione alle superfici ostacoli connesse alla pista, al decollo e all avvicinamento; il controllo dello stato della pista, delle taxiway e dei raccordi, della segnaletica orizzontale, verticale e luminosa e degli AVL; il coordinamento delle informazioni aeronautiche e la definizione delle comunicazioni (NOTAMS) da emettere nei casi di lavori di manutenzione e di realizzazione di nuove opere nelle aree aeroportuali con riferimenti alle limitazioni operative dovute al cantiere e/o agli ostacoli realizzati Procedure Operative Il gestore nel predisporre le procedure operative del Manuale di Aeroporto tiene conto delle informazioni e delle procedure che riguardano la propria competenza fornendo anche indicazioni in merito agli aspetti di coordinamento con i soggetti non controllati e delle specifiche esigenze dell aeroporto. Sono di seguito evidenziate le procedure operative contenute nel Manuale di Aeroporto e riferite alla manutenzione aeroportuale: PROCOP 020: Ispezioni di Routine: Aiuti Visivo Luminosi (AVL); PROCOP 030: Ispezioni di Routine: Infrastrutture di Volo; PROCOP 040: Ispezioni del piazzale, della pista e delle vie di rullaggio a seguito di presenza segnalata di detriti nell area di movimento; PROCOP 050: Pulizia delle piste, delle vie di rullaggio e del piazzale; PROCOP 060: Protezione delle piste durante le procedure per bassa visibilità (LVPs) PROCOP 070: Misurazione e diffusione delle informazioni relative all altezza dell acqua, della neve e neve mista ad acqua (slush) sulle piste e sulle vie di rullaggio; PROCOP 080: Misurazione e diffusione delle informazioni relative all azione frenante di pista;

14 - Documentazione di riferimento - PROCOP 110: Apertura cantieri e rilascio aree a seguito di lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e di esecuzione di nuove opere sulle infrastrutture o sugli impianti aeroportuali nelle aree di manovra e/o movimento; PROCOP 170: Piano emergenza neve; PROCOP 180: Piano per la riduzione del rischio di impatto con uccelli e animali selvatici; PROCOP 240: Controllo della recinzione aeroportuale; PROCOP 260: Sversamenti di carburanti e olii in area di movimento; PROCOP 270: Ubicazione degli ostacoli e procedure relative all illuminazione degli stessi; PROCOP 280: Piano di Manutenzione; Capitolo V: Aiuti Visivi. Andando ad analizzare le varie procedure elencate nel Manuale di Aeroporto e focalizzando la nostra attenzione solamente su quelle che coinvolgono la sicurezza delle piste, siamo stati in grado di schematizzare le diverse operazioni con riferimento agli enti coinvolti nel processo. RUOLI I.E.S.S. I.V. R.D.L. Control Room Post Holder ENAV ENAC Manutenzione Malpensa AVL * * Ispezioni * * * * Pulizia * * * * LVP * * * * * Acqua, neve, fango * * Azione * * * * * * * frenante Cantieri * * * * * Rimozione * * * * neve

15 - Documentazione di riferimento Regolamento per la Costruzione e l Esercizio degli Aeroporti Il presente Regolamento prescrive i requisiti, in materia di sicurezza delle operazioni, per l emissione ed il mantenimento della certificazione degli aeroporti. Esso richiede la certificazione degli aeroporti utilizzati per attività di trasporto pubblico con velivoli di massa massima al decollo superiore a 5700 Kg o con 10 o più posti passeggeri. L ENAC, con la precedente edizione del Regolamento, adottata in virtù delle attribuzioni conferite dal decreto legislativo 250/97 e secondo le previsioni di cui all articolo 26 della legge 166/2002, ha provveduto a dare attuazione all Annesso 14 ICAO relativo alla sicurezza delle operazioni aeroportuali. Nello sviluppo dei requisiti regolamentari l ENAC ha considerato la realtà aeroportuale nazionale ed ha avviato una prima fase di adeguamento alla normativa internazionale che tenesse conto delle infrastrutture esistenti e dei tempi necessari per il loro ammodernamento, con riserva di procedere ad ulteriori adeguamenti in tempi successivi. Il testo regolamentare inizialmente pubblicato è stato quindi oggetto di modifiche riguardanti tutti i capitoli. Il Regolamento è stato elaborato sulla base degli standard e raccomandazioni di cui all emendamento n. 4 dell Annesso 14 ICAO, vol. 1 3 a edizione. Tale emendamento ha introdotto la certificazione dell aeroporto e il sistema di gestione della sicurezza (Safety Management System - SMS). Il Regolamento contiene alcune differenze rispetto agli standard e raccomandazioni dell annesso 14 ICAO. Tali differenze, di portata limitata, sono state introdotte per tener conto della realtà nazionale e della tempistica necessaria per l adeguamento ai nuovi requisiti. Il Regolamento determina le condizioni di applicabilità, attuazione e regolarità dei servizi di soccorso ed antincendio rimandando alla regolamentazione del Ministro dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - i requisiti tecnici per l istituzione del servizio di soccorso e lotta antincendio in accordo alle prescrizioni di legge. Nel testo sono fornite le indicazioni per armonizzare le procedure di emergenza dell aeroporto con le operazioni di soccorso e antincendio. Analogamente sono

16 - Documentazione di riferimento - fornite indicazioni procedurali per armonizzare le funzioni del gestore con la fornitura dei servizi di assistenza al volo. Nel compiere le valutazioni finalizzate al rilascio di un certificato o al suo mantenimento l ENAC adotta un approccio flessibile coerente con il raggiungimento e mantenimento di un soddisfacente livello di sicurezza. Ove esistano delle difficoltà oggettive per il soddisfacimento dei requisiti da parte di aeroporti già aperti al traffico commerciale alla data di entrata in vigore del presente regolamento, l ENAC può accettare mezzi alternativi di rispondenza purché sia mantenuto un accettabile livello di sicurezza. Quando previste dal regolamento, le valutazioni di accettabilità delle proposte sono effettuate dall ENAC sulla base delle disposizioni nazionali applicabili avendo a riferimento quanto contenuto nelle pubblicazioni ICAO

17 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - 3 Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento In questo capitolo viene fornita una panoramica sulla manutenzione degli impianti elettrici in generale, prendendo in considerazione tutte quelle attività che interessano la pista. Sono state analizzate la struttura organizzativa dell assistenza al volo (ASVO) e le sue attività di competenza. 3.1 Struttura manutentiva U.O.I.E.S.S. Come precedentemente detto, la SEA dispone di una unità organizzativa dedicata alla manutenzione degli impianti elettrici, speciali e di sollevamento (U.O.I.E.S.S.). Compito di questa struttura è quello di dare sostegno ai fabbricati e all assistenza al volo, che comprende tutti gli impianti di pista e altre attività connesse alle operazioni in area di movimento. L unità organizzativa impianti elettrici è così strutturata: 1 responsabile; 1 assistente tecnico area Assistenza al Volo; 2 impiegati tecnici di manutenzione; 1 coordinatore tecnico di manutenzione; 8 capisquadra; 27 elettricisti specializzati turnisti H24 con nomina di PES e PAV. La manutenzione è eseguita seguendo la normativa vigente: DOC. ICAO 9137 part. 9; Norme CEI EN ; Circolare ENAC APT 13-A ; Circolare ENAC APT 11; Regolamento ENAC per la Costruzione e l Esercizio degli Aeroporti

18 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Gli impianti oggetto degli interventi di manutenzione preventiva, correttiva ed ispettiva sono: impianti AVL (Aiuti Visivi Luminosi) di piste e raccordi e componenti dei circuiti (auto-regolatori CCR, cavi primari di media tensione dei circuiti in serie, trasformatori, fuochi a filamento e a LED, etc.); cabine elettriche di trasformazione media tensione/bassa tensione (MT/BT); stazioni di energia di soccorso, gruppi elettrogeni Short-Break e UPS (Uninterruptible Power Supplies); impianto di rilevazione lampade guaste, sistema RLG, sistema VAMAC CLP; impianto di telecomando di luci piste, raccordi e Stop-Bar; impianto di telecomando con sistema CLP di raccordi e Stop-Bar I.H.P. (Intermediate Holding Position) Tabelle R.G.L. (Runway Guard Lights) BARRE LUMINOSE; impianto di monitoraggio isolamento cavi (in fase realizzazione). L unità organizzativa Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento è presente H24 ed il suo compito è quello di intervenire su tutti gli impianti sopra descritti oltre a garantire: assistenza a ditte esterne per lavori in area di manovra (sbarramenti e accompagnamento); interventi su richiesta Control Room o ENAC/ENAV di misurazione azione frenante con macchina ASFT (Airport Surface Friction Tester). Il servizio dispone di una Control Room ubicata presso la cabina elettrica 3 e dotata dei seguenti sistemi di supervisione, controllo e riporto dei dati relativi agli impianti AVL, quali: sistema di telecomando AVL VAMAC CLP per il controllo di tutte le periferiche delle cabine, per lo stato di on-off degli impianti, per lo stato degli allarmi ed avarie. Visualizza inoltre lo stato della rete trasmissione dati tra periferiche e nodo principale, lo stato degli allarmi presenti in

19 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Torre di Controllo (TWR). Su autorizzazione della TWR la postazione può operare con comandi in locale sugli impianti AVL di interesse; sistema RLG Rilevamento Lampade Guaste per la segnalazione puntuale di lampada guasta per ogni specifico impianto di pista e per il controllo di tutte le periferiche delle cabine alle quali fanno capo i microprocessori di Rilevazione Lampade Guaste; supervisione sistema VAMAC CLP che segnala di ogni impianto gestito da CLP il guasto o l anomalia di ogni lampada; supervisione della rete elettrica e gruppi elettrogeni per il controllo della rete di MT-BT che interessa le piste di volo, supervisiona e controlla lo stato dei gruppi elettrogeni e UPS a servizio di piste e raccordi. Per gli interventi manutentivi sulle piste e raccordi il servizio è attrezzato con mezzi ed attrezzature specifici tra i quali 2 automezzi furgonati adibiti al solo servizio di manutenzione AVL (attrezzati per interventi sulle infrastrutture di volo, con disponibilità continua di materiali di ricambio, etc.); 2 mezzi Friction Tester adibiti alla misurazione dell azione frenante ed un mezzo dotato di tecnologia per la rilevazione dei LUX. 3.2 Intervento a guasto e manutenzione programmata La struttura manutentiva U.O.I.E.S.S. è organizzata in modo da poter gestire sia le manutenzioni programmate, sia gli interventi a guasto. Per quanto riguarda le attività di primo intervento, queste si attivano in seguito ad avvisi di manutenzione aperti dalla Control Room o in seguito alla chiamata di qualsiasi altra unità organizzativa che opera sul sedime aeroportuale (per esempio in seguito ad ispezione giornaliera della MIKE - Infrastrutture e Viabilità che verifica eventuali anomalie quali la presenza di tabelle abbattute). Diversamente le manutenzioni programmate richiedeno una pianificazione molto più accurata che deve tener conto oltre alle esigenze operative (traffico

20 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - aeroportuale, personale a disposizione, lavori sul campo) anche della normativa vigente ENAC. Per questo motivo risulta essere importante la figura del coordinatore il quale deve provvedere alla pianificazione dei lavori e fornire alle squadre in turno tutte le informazioni relative al piano di lavoro. Nella gestione delle manutenzioni programmate si è dimostrata di grande importanza la realizzazione di un programma home made per registrare ed organizzare i vari cicli manutentivi che consente un utilizzo immediato e di facile impiego anche da parte di operai e capisquadra. Riportiamo di seguito alcune schermate significative di tale programma: Figura 3-1: Schermata principale

21 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Figura 3-2: Schema impianti AVL Figura 3-3: Schema impianto di avvicinamento

22 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Figura 3-4: Scadenze manutenzioni Figura 3-5: Scadenze manutenzioni

23 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Figura 3-6: Inserimento intervento manutenzione Figura 3-7: Archivio storico interventi

24 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Di seguito riportiamo l intero piano di manutenzione dell unità organizzativa Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento:

25 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento Principali attività di assistenza al volo Di seguito sono descritte alcune delle principali attività svolte dall unità di Assistenza al Volo ed in particolare le operazioni che riguardano la sicurezza delle piste di volo o in generale dell area di movimento Friction Test L attività di Friction Test è descritta all interno del Manuale di Aeroporto nella procedura operativa 080 Misurazione e diffusione delle informazioni relative all azione frenante di pista. Questa procedura ha lo scopo di definire le attività operative finalizzate ad attuare le misurazioni e la diffusione dei coefficienti dell azione frenante di pista, in riferimento all APT 10. Le piste di volo sono soggette al fenomeno progressivo di abbattimento del coefficiente di attrito dovuto al deposito di residui gommosi, originati dalla toccata degli aeromobili in atterraggio, con la conseguente possibilità di ridotta o scarsa azione frenante, soprattutto in condizioni di pista bagnata (wet). Le misurazioni del coefficiente d attrito della pista avvengono con frequenza periodica, ogni 10 giorni, durante la chiusura notturna delle piste oppure su richiesta della torre di Controllo, della Direzione Aeroportuale o della Control Room SEA. In questo modo, con l impiego di specifici strumenti installati su un autoveicolo appositamente allestito secondo le richieste delle norma ICAO (Surface Friction Tester Vehicle) si riesce a valutare e monitorare lo stato della superficie al fine di programmare gli interventi di riqualificazione delle piste di volo. L unità Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento ha a disposizione due mezzi Friction Tester allestiti con parametri diversi in funzione delle condizioni meteo (mezzo settato per condizioni di pista bagnata e mezzo per pista asciutta con un serbatoio d acqua più capiente che supera i 700 litri)

26 Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - La strumentazione tecnica di bordo è costituita da: un computer di misurazione; una centralina elettronica; un sistema idraulico; una cella di carico verticale; sensori

27 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - La strumentazione di bordo fornisce la stampa del tracciato del coefficiente d attrito e calcola tre valori medi relativi ai tre segmenti (A, B, C) longitudinali della pista nonché il valor medio complessivo. I segmenti sono così definiti: A: si riferisce al tratto iniziale delle piste 17L e 17R; B: si riferisce al tratto intermedio delle piste; C: si riferisce alle zone di toccata delle piste 35L e 35R. Figura 3-8: Stampa Friction Test 0,86 ASFT Friction Tester - periodici 2008 Pista 35R / 17L 0,84 0,82 valore 0,80 0,78 0,76 0,74 03/01/ /01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /10/ /11/ /12/2008 data Figura 3-9: Riepilogo ASFT R/17L Allo scopo di confrontare i dati e avere un trend dello stato di ammaloramento delle piste, tutti i dati sono registrati e trasmessi mensilmente a U.O. Manutenzione Malpensa e U.O. Infrastrutture e Viabilità

28 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Nel caso in cui la strumentazione fornisse dei dati sotto la soglia di sicurezza impostata sulla macchina (0.50 se si effettua la misurazione a 65 Km/h o 0.34 con prova effettuata alla velocità di 95 Km/h) il Post Holder Manutenzione, Infrastrutture e Sistemi o il responsabile della Manutenzione Malpensa valutano se procedere alle operazioni di riqualifica che consistono nella sgommatura della zona di toccata (800m * 16m) mediante spallinatura

29 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento - Figura 3-10: Ispezione Friction Test

30 - Impianti Elettrici, Speciali e di Sollevamento Ispezione AVL L attività di ispezione agli impianti AVL è descritta all interno del Manuale di Aeroporto nella procedura operativa 020 Ispezioni di routine: Aiuti Visivo Luminosi (AVL). Questa procedura ha lo scopo di definire le attività operative finalizzate ad attuare le ispezioni di routine agli impianti AVL nell area di movimento secondo quanto previsto dal Regolamento ENAC per la Costruzione e l Esercizio degli Aeroporti. Nel dettaglio le operative, che vengono effettuate quotidianamente dal personale in turno notturno, consistono nel controllo visivo dello stato di efficienza degli impianti AVL (tabelle di guida, tabelle di segnalazione luminosa, sistemi stop-bar, sistemi no-entry e luci di segnalazioni) installati su piste, raccordi e piazzali. Il funzionamento degli impianti AVL è monitorato da un sistema di tele-controllo che rileva e segnala automaticamente eventuali lampade guaste e qualsiasi anomalia. Tale sistema di Rilevazione Lampade Guaste (R.L.G.) controlla e monitora tutti gli impianti sensibili di pista, stop-bar e no-entry. L ispezione consiste in: posizionamento in prossimità dell area da ispezionare: il PES e/o PAV si posizionano in zona di sicurezza in prossimità dell area di manovra da ispezionare; richiesta di autorizzazione a TWR: il PES e/o PAV richiedono via radio alla Torre di Controllo l autorizzazione ad accedere all area di manovra in esame; ispezione AVL: il PES e/o PAV effettuano un controllo visivo degli impianti AVL controllando il funzionamento delle luci e la loro efficienza; intervento: il PES e/o PAV eliminano direttamente, se possibile, l anomalia riscontrata richiedendo l intervento della squadra di manutenzione e lo comunicano alla Control Room SEA;

I PROCESSI MANUTENTIVI IN AEROPORTO

I PROCESSI MANUTENTIVI IN AEROPORTO MaintenanceStories 2013 Kilometro Rosso 13 Novembre 2013 I PROCESSI MANUTENTIVI IN AEROPORTO Ing. Felice Cottino Presidente dell Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti INDICE Premessa

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI Edizione n 1 approvata con disposizione d urgenza del Direttore Generale n. 9/DG

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security PIANO DEI RISCHI IN ITALIA PIANI DI RISCHIO Il piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come misura di tutela reciproca. A tal fine il Piano di

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

Interazione tra Aeroporto e Territorio: Mappe di Vincolo e procedure di mitigazione. Ing. Galileo Tamasi Program Manager

Interazione tra Aeroporto e Territorio: Mappe di Vincolo e procedure di mitigazione. Ing. Galileo Tamasi Program Manager Interazione tra Aeroporto e Territorio: Mappe di Vincolo e procedure di mitigazione Ing. Galileo Tamasi Program Manager Contents - Introduzione - Lo schema logico della procedura di mitigazione - La costruzione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULL OPERATIVITÀ DELL AEROPORTO

DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULL OPERATIVITÀ DELL AEROPORTO REV. 0 PAG. 1/ DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SULL OPERATIVITÀ DELL AEROPORTO INDICE 6.0 SCOPO... 3 6.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 6.2 RIFERIMENTI... 5 6.3 RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ... 6 6.4 Eventi per

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Gestione e controllo delle attività manutentive a Malpensa mediante dispositivi mobili. Il sistema CAM.

Gestione e controllo delle attività manutentive a Malpensa mediante dispositivi mobili. Il sistema CAM. Gestione e controllo delle attività manutentive a Malpensa mediante dispositivi mobili. Il sistema CAM. Ing. Stefano Dolci Responsabile Manutenzione Scalo Malpensa Osservatorio di Manutenzione, Malpensa

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli