ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE
|
|
- Guglielmo Russo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS Km. totali Km. parziali Quota Dir Descrizione dell azione e Note relative al percorso e ai servizi N E 0,00 0, N E 0, N E 0, N E 0, N E 0, N E 1,230 0, , , , , N E 1,340 0, N E 2,030 0, N E 2,090 0, N E 2,250 0, N E 2,410 0, N E 2, N E 2, N E 3, N E 3,800 0, , , , Partenza dalla Località S. Leonardo, nei pressi di S. Vivaldo (Montaione), Via Ecce Homo, nella direzione segnalata dal cartello segnavia dell itinerario 4. Foto Prima del cancello, girare a SX, aggirando una catena chiusa a chiave. Tracce di segnaletica orizzontale. Foto 4 Proseguire a diritto costeggiando un bosco sulla DX. Foto 5 Al bivio, girare a SX, incrociando una strada bianca in buone condizioni. Tracce di segnaletica orizzontale. Foto 6 Girare a SX in direzione Pietrina. Foto 7 Prendere il sentiero che sale a DX in salita. Tipo di fondo: Sentiero di bosco Foto 8 Proseguiamo a diritto seguendo il sentiero principale. Tipo di fondo: Sentiero di bosco Foto 9 Proseguire a diritto, lungo una strada che, in caso di pioggia, diventa fangosa. Sul traliccio tracce di segnaletica orizzontale. Foto 10 Parcheggio del Santuario della Pietrina, proseguire a diritto seguendo le indicazioni per la Pietrina. Da notare il cartello informativo I.N.V. e le tracce di segnaletica orizzontale. Foto Santuario della Pietrina. Punto panoramico. Tornare indietro fino al parcheggio W.P. 9. Foto 13 Arrivati al parcheggio girare a SX in discesa, verso la località Palagio. Stesse informazioni dello W.P. 9. Foto 14 Proseguire a diritto. Fine della strada bianca. All incrocio, girare a DX, in direzione opposta alla Località Palagio. Foto 15 Proseguire a diritto su asfalto. Foto 16 Girare a SX, Via Palagio, verso la Località Casicello. Lasciando la strada asfaltata. Girando invece a DX verso la Località Iano si
2 N E 4, N E 4, N E 4, N E 5, N E 6,140 0, , , , , N E 7,070 0, N E 8, N E 8,720 1, , N E 8,810 0, N E 8, N E 9,290 0, , N E 9,490 0, N E 9, N E 9,730 0, , N E 10,110 0, N E 10,390 0, andrebbe a reimmettersi nel percorso all altezza dello W.P. 20. Foto 17 Girare a DX e, dopo aver attraversato il borgo di Casicello, proseguire lungo una strada di campo. - Strada di campo Foto 18 Proseguire a diritto, lasciando il palo della luce sulla SX e facendo attenzione alle tracce di segnaletica orizzontale. Tipo di fondo: Strada di campo Foto 19 Località Capanne: girare a DX, Via Torri, lasciando la strada di campo, in direzione Iano. Nei pressi, sorgente di acqua sulfurea. Foto 20 Proseguire a diritto, Località Forni, sulla SX della strada: fontana dell acqua. Proseguire a diritto, Via Torri, direzione Iano. Sulla DX la strada che viene dalla Pietrina e che reinterseca l itinerario in coincidenza dello W.P. 15. Nelle vicinanze, fermata mezzi pubblici (autobus per Montaione). Foto 21 Località Iano, girare a DX, Via Iano, lasciando la strada asfaltata. Cartello informativo I.N.V.. Fontana dell acqua e fermata mezzi pubblici (autobus per Montaione).. Foto Tenere la SX e proseguire a diritto in direzione della sbarra, dopo aver superato una cava sulla SX. Inizio del percorso nel bosco. Tracce di segnaletica orizzontale. Foto Proseguire a diritto, ignorando la traccia di segnaletica orizzontale a SX. Fine del bosco. Foto 26 Alla fine della strada, di fronte a dei silos, girare a SX. Foto 27 Girare a DX, lasciando la strada bianca che prosegue in direzione Iano: in questo punto l itinerario coincide con l itinerario 4 Integrazione. Foto 28 Girare a DX, in direzione Marrado.. Foto 29 Proseguire a diritto in salita. Tipo di fondo: Sentiero di bosco Foto 30 Girare a DX. Tracce di segnaletica orizzontale. Foto 31 Località Marrado, girare a DX sulla strada asfaltata, Via Ecce Homo. Cartello informativo I.N.V. Foto Proseguire a diritto su asfalto. Foto 34 Fine dell itinerario 4, girare a DX. Stesse indicazioni dello W.P. 1.
3 Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5 Foto 6 iii Foto 7 Foto 8
4 Foto 9 Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15 Foto 16
5 Foto 17 Foto 18 Foto 19 Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23 Foto 24
6 Foto 25 Foto 26 Foto 27 Foto 28 Foto 29 Foto 30 Foto 31 Foto 32
7 Foto 33 Foto 34
Pol. Vallerbike Avis Montaione
Pol. Vallerbike Avis Montaione A.S.D. Cod. 08Z2703 Via Duca D Aosta, 8 50051 Castelfiorentino (FI) P.I.: 04698280486 DOLCE CAMPAGNA ANTICHE MURA ITINERARIO N 24 COMUNE DI VOLTERRA DATA DI RILEVAMENTO GIUGNO
Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi
Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in
3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.
ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante
Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:
Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota
BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda
BS-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Mazzano, chiesa parrocchiale Arrivo: Salò, campo sportivo Lunghezza Totale (km): 22.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 1.10
Itinerario n L'anello del lago di Martignano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m
Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli
Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:
Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia
Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620
Itinerario n La valle del torrente Farfa
Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm
RV01 - Il Parco del Rio Vallone
RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
- Gruppo Capre Alpine -
Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore
Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio
Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:
MI-02 Tra Mincio e Po
MI-02 - Itinerari Partenza: Mantova, stazione ferroviaria Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 44.8 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30
Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)
A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza
AD02 - Il Parco Adda Sud
AD02 - Il Parco Adda Sud Descrizione Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria Arrivo Lodi, stazione ferroviaria Lunghezza totale 32.5 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo
BE01 - Il Naviglio di Bereguardo
BE01 - Il Naviglio di Bereguardo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -
Di qui passò Francesco La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS - La Verna - Pieve di Santo Stefano / Km 14,6 La Verna Pieve Santo Stefano 1238m 1000m 750m 436m
Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce
Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin La Via Francigena Partenza: Verrès, stazione ferroviaria Arrivo: Pont Saint Martin, chiesa parrocchiale Lunghezza Totale (): 17.7 Percorribilità: A piedi, in mountain
PO-05 Il Po nelle terre Matildiche
PO-05 - Itinerari Partenza: Ostiglia, stazione ferroviaria Arrivo: Bondeno, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 48.5 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30
La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea
Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea La Via Francigena Partenza: Pont Saint Martin, Piazza I Maggio Arrivo: Ivrea, Duomo Lunghezza Totale (): 22.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi
Cicertrophy: il percorso.
Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al
VA-02 Il Sentiero Valtellina - II tappa
VA-02 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Sondrio, stazione erroviaria FS Arrivo: Grosio, parrocchiale S. Giuseppe Lunghezza Totale (): 47.2 Percorribilità: Qualsiasi tipo di bicicletta Tempo
La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià
Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
FR-01 La Franciacorta
FR-01 La Franciacorta Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Provaglio d'iseo, stazione ferroviaria Arrivo: Brescia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 26.4 Percorribilità: Qualsiasi tipo
PV-02 Lomellina, terre d'acqua
PV-02 Lomellina, terre d'acqua Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Vigevano, stazione ferroviaria Arrivo: Mortara, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 32.4 Percorribilità: Bici ibride
26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m
maps.altarezia.eu Tour delle Torri di Fraele Bormio - S. Gallo - Fior d'alpe - Sasso di Prada - Cancano - Solena - Bagni Vecchi - Bormio 26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m L'escursione inizia nel centro
Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,
Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa
0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37
LA VIA DEL PISTACCHIO Partenza: Stazione 43 della FCE Lunghezza: 31 Km Tratto da "Itinerari off road" allegato alla rivista Autoruote 4x4 n.109 ottobre 2003 Pubblicato su: www.fotoviaggi.it Leggete sempre
Il giorno della Cimetta
Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello
OG03 - La ciclovia del fiume Oglio - III tappa
OG03 - La ciclovia del fiume Oglio - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
MN09 - L'anello di Ostiglia
MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in
PROGETTO DI INTERVENTO UNITARIO. RETE SENTIERISTICA DELL AGROERICINO TREKKING TOURISM
e Distretto Turistico Sicilia Occidentale PROGETTO DI INTERVENTO UNITARIO. RETE SENTIERISTICA DELL AGROERICINO TREKKING TOURISM a valere del bando regionale: Progettazione e realizzazone di itinerari per
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita
SV-02 La ciclovia dei Parchi
SV-02 La ciclovia dei Parchi Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Rovellasca-Manera, stazione ferroviaria FNM Arrivo: Milano, stazione Centrale Lunghezza Totale (): 41.9 Percorribilità: Bici ibride
(BARONIA TREKKING)- (BARONIA BIKE)
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Al Sindaco del Comune di Vallesaccarda (Av) Al Sindaco del Comune di Scampitella (Av) Al Sindaco del comune di Trevico (Av) Al Sindaco del Comune di Castelbaronia (Av)
TI03 - Il sentiero E1 da Sesto Calende a Turbigo
TI03 - Il sentiero E1 da Sesto Calende a Turbigo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota
FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)
PERCORSO A Monte Lema Alpe di Arasio Forcora di Arasio Alpone Sarona Curiglia Due Cossani Trezzino Santuario Astano Novaggio Miglieglia medio 25 km 4 ore FONDO sterrato 50% asfalto 50% INDICAZIONI DI PERCORSO
FB-03. La Via Francigena in bici - III tappa
FB-03 La Via Francigena in bici - III tappa Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Lambrinia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 56.7 Percorribilità:
LO03 - L'Anello del Lambro
LO03 - L'Anello del Lambro Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in
LM01 - La ciclovia del Lambro
LM01 - La ciclovia del Lambro Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
VFB Da Susa a Sant'Antonino
VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in
ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla
5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
misto bosco, cresta, neve e
G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,
SENTIERI DEL MONTE SISERNO
SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa
Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia
Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115
FL-02. Il Pavese e la valle del Po. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali
FL-02 Il Pavese e la valle del Po La Via Francigena in auto Partenza: Gropello Cairoli, Piazza S. Rocco Arrivo: Lambrinia, strazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 65.2 Segnaletica: Assente Cartografia:
>>> >>> >>> PERCORSO PRINCIPALE N. 1 VERSO PRATO DELLA VALLE - CIRCONVALLAZIONE OSPEDALI DAL PARCHEGGIO DEL PALAFABRIS A PRATO DELLA VALLE
PERCORSO PRINCIPALE N. 1 VERSO PRATO DELLA VALLE - CIRCONVALLAZIONE OSPEDALI NOTA GENERALE: Il corteo, per non compromettere la viabilità cittadina, non potrà procedere sempre completamente unito. Rispetteremo
La Via Francigena. Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola
Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola La Via Francigena Partenza: Piacenza, Chiesa di S. Antonino Arrivo: Fiorenzuola d'arda Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
Comano Trail - 1 tappa
1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione
2. La battaglia del Trasimeno
2. La battaglia del Trasimeno Partenza Centro Informazioni di Tuoro Arrivo Centro Informazioni di Tuoro Lunghezza totale 15.8 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza
Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.
Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:
Introduzione ai Sentieri e Piste Ciclabili del Parco Agricolo della Cavallera
Introduzione ai Sentieri e iste Ciclabili del arco Agricolo della Cavallera Il parco della Cavallera è costituito prevalentemente da un area agricola, assediata dai comuni circostanti, dalle loro numerose
PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO NAZIONALE 5 TERRE
Al Sig. Sindaco del Comune di Vernazza Al Direttore del Parco Nazionale 5 Terre e, per conoscenza : Corpo Forestale dello Stato CTA Monterosso Oggetto: PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO
Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.
Da Malé si attraversa il Noce e ci si porta in località Regazzini per imboccare il sentiero 374.Superata la palestra di roccia e la strada forestale proveniente da Plaz, lasciata alle spalle una grande
Bonassola Levanto (SP)
Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia
Itinerario n La Via Francigena da Viterbo a Capranica
Pagina 1 Itinerario n. 054 - La Via Francigena da Viterbo a Capranica Scheda informativa Punto di partenza: Viterbo Punto di arrivo: Capranica Distanza da Roma : 85 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 575
4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m
maps.altarezia.eu Baite'l dal Canto'n Pla'za Plache'da - Te'a dal Pe'l - Plan di Corf - Baite'l da Plasgiane't - Baite'l dal Canto'n 4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m Si parte da Plaza Placheda e si percorre
Roadbook 86km hm
Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies
Relazione sul percorso didattico - turistico 616 e variante 616V situati nel comune di Maissana
Relazione sul percorso didattico - turistico 616 e variante 616V situati nel comune di Maissana Su proposta dell Amministrazione Comunale di Maissana, dell Associazione Proloco di Maissana e dell Associazione
Passeggiandoinbicicletta.it
Passeggiandoinbicicletta.it Da Mestre a Mira sulla Riviera del Brenta e ritorno per Idrovia Est, Malcontenta, Fusina (45 Km ca) Partendo da Mestre, un ampio giro verso la Riviera del Brenta e ritorno a
19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m
maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km
20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m
maps.altarezia.eu Monti di Sobretta Bormio - Funivia Bormio 2000 - La Rocca - Sobretta - Calvarana - Campolungo - Feleit - Bormio 20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m Da Bormio si prende la funivia fino
SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo
LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.
Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini
TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE
FR01 - La Franciacorta
FR01 - La Franciacorta Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
FB-01. La Via Francigena in bici - I tappa
FB-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Palestro, stazione ferroviaria Arrivo: Tromello, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 43.3 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike
Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX
Punta Sommeiller NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note 1 0.0 0.0 Partenza Autostrada TORINO-FREJUS Uscita OULZ EST - 2 1.7 1.7 Centro Abitato di OULZ Quota 1.015 mt 3 0.3 2.0 dopo il semaforo Seguire
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti)
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti) Fig. 1 : La Madonna della Motta. Fig. 2 : La Madonna del Sovereto.
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:
Santuario di San Romedio
Santuario di San Romedio - Località di partenza: Tavon, frazione di Coredo - Parcheggio: nei pressi del Pineta Naturalmente Hotels (medio, gratuito) - Tempo di percorrenza: mezz ora all andata, 45 minuti
Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. 2 FANOVO PALATE CROSMANTÙ - COLLOCAZIONE Collocazione: a nord del centro edificato di Piangaiano e la zona
7. Novi di Modena, Particolare delle siepi tutelate dal 1988 dalla Regione E. Romagna 8. Il fiume Secchia che sbocca nel Po nei pressi di Mirasole 9. S. Benedetto Po, L Abbazia di Polirone 10. Mantova,
VC-03 La Via Carolingia - III tappa
VC-03 - Itinerari Partenza: Bergamo, Piazzale della Malpensata Arrivo: Soncino, Largo Crispi Lunghezza Totale (): 51.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 2.40 Dislivello in salita
AD-01 L'Adda e il naviglio di Paderno
AD-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Cassano d'adda, stazione ferroviaria Arrivo: Calolziocorte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 45.5 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo
3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)
3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare
PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI
PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI ABACO DELLA SEGNALETICA Allegato A SEGNALETICA DEI SENTIERI La Legge 24 dicembre 1985, n. 776, all art. 2 lettera b), stabilisce che il CAI provvede al tracciamento,
MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1
CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di
Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio
Giro a Plan de Corones SENTIERI MOUNTAIN BIKE Durata Distanza 4:30 h 31.5 km Dislivello Altitudine Max 1380 m 2273 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Sul Plan de Corones. Al margine delle Dolomiti
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini
Itinerario n Via Francigena da Capranica a Campagnano
Pagina 1 di 7 Itinerario n. 050 - Via Francigena da Capranica a Campagnano Scheda informativa Punto di partenza: Capranica Distanza da Roma: 59 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 310 m. Quota massima:
Di rifugio in rifugio nei boschi del Primiero - Tour 261
Di rifugio in rifugio nei boschi del Primiero - Tour 261 1 / 9 2 / 9 3 / 9 4 / 9 5 / 9 ROAD SURFACE PROFILO ALTIMETRICO Lunghezza 38.5 km TOUR DATA MOUNTAIN BIKE LUNGHEZZA 38.5 km DIFFICOLTÀ CONDIZ. FISICA
Info: tel
ISCRIZIONE E PARTENZA: GENOVA - PRA presso CIRCOLO REMIERO PRA VIVA (vicino alla Stazione F.S.) ARRIVO, PREMIAZIONE E FINE MANIFESTAZIONE Loc. PIANI DI PRA - RIENTRO LIBERO SU SENTIERO E ASFALTO MARCIA
escursione al Lago Goletta
Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le
Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon
Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon La Via Francigena Partenza: Aosta, Cattedrale Arrivo: Chatillon, chiesa Parrocchiale Lunghezza Totale (): 30.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza
RITROVO-PARTENZA-ARRIVO
Lunghezza percorso km 25.3 Altimetria (da 199 mt slm a 1.114 mt slm) Ascesa tot. 1.280 mt Discesa tot. 1.280 mt MOLANE CIMA PASTELLO MT 1110 FORTE- MONTE CAVALO MONTE CHIESA VECCHIA CAVALO SOLANE CARANZANO
PREDEBUTTANTI. SX al piede
PREDEBUTTANTI ESERCIZIO n. 1 (Coeff. 1) SOCIABILITA Conduttore con cane al guinzaglio dal Giudice. ESERCIZIO n. 4 (Coeff. 2) Cane seduto nel posto indicato. Lasciare il cane, a 15 metri, girarsi verso
2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)
2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) Il torrente Baganza tra gli abitati di Cassio e Chiastre, posti uno di fronte all altro sui due versanti opposti della
Guida. Escursioni. Livello Esperto
Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso
PO-04 La ciclovia sinistra Po
PO-04 - Itinerari Partenza: Borgoforte, stazione ferroviaria Arrivo: Ostiglia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 41.3 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.00
Schede per il rilievo
Schede per il rilievo Rete Sentieristica Regionale SCHDA RILVAMNTO delle CARATTRISTICH delle TRATT Data Cond. Meteo etichetta per materiale fotografico Dati rilevatore e strumentazione Nome Cognome qualifica
Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)
Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso
Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano
Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa
ITINERARIO ROMA - CAMPOTOSTO (a cura di -=Stitch748=-)
ITINERARIO ROMA - CAMPOTOSTO (a cura di -=Stitch748=-) ITINERARIO 1: Via Salaria (400km circa andata e ritorno di cui 200 circa strada dritta) Dal GRA svoltare per l uscita 10 e proseguire fino a Fiano
RADUNO REGIONALE di ALPINISMO GIOVANILE
La sezione di Montevecchia del Club Alpino Italiano in collaborazione con la Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile Organizza il: RADUNO REGIONALE di ALPINISMO GIOVANILE PROGRAMMA: ore 8.30
Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti. Percorso: Pollenzo, Roddi, Alba, Mogliasso, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Marzanotto, Asti.
Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti Lunghezza: 54,00 Km(solo andata) Tempo percorrenza: 3h 30' Difficoltà: B.C. (facile) Località di partenza: Centro di Pollenzo. Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE 1:50.000