ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA"

Transcript

1 ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

2 RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI IMPULSOR Impulsor contiene milnacipran, un principio attivo noto che appartiene alla classe degli inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della serotonina (NSRI) che agiscono inibendo di preferenza la ricaptazione della noradrenalina rispetto alla serotonina (5-HT). L'indicazione richiesta riguarda il trattamento della sindrome fibromialgica. Qualità Le informazioni presentate riguardanti sviluppo, produzione e controllo del principio attivo milnacipran idrocloruro e del medicinale Impulsor capsule rigide da 25 mg, 50 mg e 100 mg sono state ritenute soddisfacenti. I risultati indicano fabbricazione corretta e stabilità del medicinale. Farmacologia e tossicologia non cliniche I test sulla tossicità acuta per via orale hanno dimostrato che milnacipran è moderatamente tossico. I valori LD50 erano 240 mg/kg, p.o. e 36 mg/kg, i.v, nel topo e 228 mg/kg, p.o. e 51,2 mg/kg, i.v. nel ratto. Tra i principali segni clinici sono state riscontrate convulsioni, ipoattività e prostrazione. Negli studi subcronici il principale organo coinvolto è stato il fegato. Sono stati osservati un aumento ponderale del fegato da lieve a moderato e/o ipertrofia epatocellulare centrolobulare. Queste variazioni non hanno portato ad alterazioni biochimiche avverse o istologiche importanti. Con dosi superiori al NOAEL è stata osservata principalmente ipertrofia degli epatociti associata a vacuolizzazione, in particolare nell'area centrolobulare, talvolta insieme a un leggero accumulo lipidico, tuttavia senza effetti significativi sugli enzimi epatici. Negli studi preclinici milnacipran non ha dimostrato potenziali effetti cancerogeni, genotossici, embriotossici, teratogeni, fototossici o immunotossici. Gli studi tossicocinetici dimostrano che milnacipran viene prontamente assorbito e non presenta accumuli importanti. Efficacia L'efficacia di milnacipran nella sindrome fibromialgica (FMS) è stata valutata in otto studi clinici sull'efficacia: uno studio di fase II in doppio cieco, controllato con placebo, quattro studi cardine di fase III in doppio cieco controllati con placebo e tre studi di fase III di estensione a lungo termine in doppio cieco. L'obiettivo principale degli studi cardine è stato valutare l'efficacia di milnacipran somministrato a dosi di 200 mg/die (due volte al giorno) (anche di 100 mg/die (due volte al giorno) negli studi statunitensi) rispetto a placebo nel trattamento della sindrome fibromialgica nel suo complesso, compresi dolore ed esiti fisici ed emotivi. Per quanto concerne le analisi principali dei tre studi cardine (studio FMS031: analisi a posteriori) è stato possibile osservare miglioramenti statisticamente significativi per il criterio composito principale che prevedeva la somministrazione di milnacipran 200 mg/die e in parte anche per la somministrazione di 100 mg/die dopo 3 mesi. Tuttavia, per quanto concerne gli end point primari di efficacia e le ulteriori analisi sui soggetti responsivi l'effetto clinico era modesto, inconsistente e di dubbia rilevanza. Inizialmente, lo studio FMS031 non è riuscito a dimostrare un effetto statisticamente significativo per la richiesta di trattamento del dolore fibromialgico e di trattamento della sindrome fibromialgica per nessuno dei due dosaggi. Nonostante la rilevanza

3 statistica osservata in un'analisi a posteriori suggerita dalla FDA dopo aver apportato tre modifiche alle analisi predefinite, questo studio non offre prove di efficacia sufficientemente attendibili. Le analisi di sensibilità non hanno confermato in maniera coerente la fondatezza dei miglioramenti. Ulteriori analisi degli end point primari nonché le analisi di altre variabili di efficacia secondarie hanno dimostrato che l effetto tendeva a essere migliore nel trattamento con milnacipran senza rigorosa coerenza con i parametri di esito principali.

4 Le analisi presentate e le ulteriori spiegazioni fornite dal richiedente non sono ritenute sufficienti a dimostrare un vantaggio costante e clinicamente rilevante per quanto riguarda il miglioramento del dolore e della funzionalità dei pazienti. Quanto affermato si riferisce al trattamento con milnacipran in dosi da 100 mg/die, ma in particolare in dosi da 200 mg/die. La mancanza di effetti convincenti per il dosaggio maggiore (200 mg/die) mette in dubbio la rilevanza dei risultati dello studio sul dosaggio terapeutico inferiore (100 mg/die). Gli studi presentati non hanno spiegato se fosse migliore l'approccio con somministrazione una volta al giorno o quello con somministrazione due volte al giorno. Per questa ragione la risposta alla dose non è stata definita appieno e non è stata definita la dose ottimale. Le analisi aggiuntive presentate, stratificate per pazienti maschi e femmine, non hanno dimostrato effetti significativi e rilevanti dal punto di vista clinico per la popolazione maschile. Sulla popolazione europea è stato condotto un solo studio sull'efficacia a breve termine. Sono state riscontrate svariate incongruenze metodiche tra questo studio e i due studi cardine statunitensi. Il richiedente non ha fornito spiegazioni esaurienti per giustificare queste differenze. Sulla base di tali discrepanze, si dubita che i dati raccolti possano dimostrare l'efficacia. Non va dimenticato che nonostante la tendenza all'effetto, uno dei tre studi non ha superato le analisi principali. Ciò deve essere tenuto in considerazione nel valutare le analisi raccolte e presentate dal richiedente. Dal momento che il farmaco testato ha proprietà antidepressive, deve essere chiaro che l'entità dell'effetto osservato non si può attribuire a un miglioramento dell'umore. Allo stato attuale, alla luce dei dati presentati, non è possibile stabilire se l'effetto del trattamento nella fibromialgia sia indipendente dal miglioramento dei sintomi depressivi. Comunque, sembra esserci un collegamento tra l'effetto del farmaco e l'umore. L'efficacia a lungo termine di milnacipran non è stata dimostrata in maniera convincente nella popolazione statunitense. La discussione relativa al mantenimento dell'effetto si è basata su studi condotti nei soli Stati Uniti. La validità esterna di questa evidenza, comunque opinabile, nella popolazione europea è incerta in quanto esistono palesi differenze nell'atteggiamento verso la fibromialgia, la terapia e la percezione della malattia e dell'efficacia. Questo impone di determinare il mantenimento dell'efficacia nella popolazione europea. Rispondendo all'elenco delle questioni non risolte (LoOI) al 180 giorno, il richiedente ha presentato lo studio GE 304, uno studio a lungo termine non controllato finalizzato a valutare la sicurezza a lungo termine di milnacipran nel trattamento della FM nel corso di 12 mesi di esposizione alle dosi target di 100, 150 e 200 mg/die. L'efficacia a lungo termine (compresa la durata dell'efficacia) di queste dosi di milnacipran in termini di diminuzione del dolore, miglioramento delle valutazioni globali dei pazienti sui cambiamenti e riduzione dei sintomi associati alla FM è stata studiata come obiettivo secondario. Lo studio si è svolto in doppio cieco. Il numero di pazienti ritirati è stato elevato, in particolare a motivo di eventi avversi, fallimento terapeutico e decisione del paziente. In generale, dai dati presentati si è potuto osservare che milnacipran ha esercitato sui pazienti affetti da fibromialgia un effetto modesto. Si è riscontrata una tendenza verso un maggiore effetto all'end point della dose da 200 mg. Tuttavia, data la mancanza di un gruppo di controllo con placebo, la rilevanza clinica degli effetti stimati non è del tutto chiara. Dal momento che l'obiettivo principale era valutare la sicurezza a lungo termine e data la mancanza di un gruppo di controllo con placebo, lo studio GE 304 ha unicamente valore di supporto per la valutazione dell'efficacia di milnacipran nel trattamento della fibromialgia. Al momento si ritiene ancora necessario produrre dati a lungo termine sulla popolazione europea.

5 Sicurezza Tutte le reazioni avverse presenti nel database sulla sicurezza riportate negli studi clinici e dopo la commercializzazione del prodotto sono state incluse nel riassunto delle caratteristiche del prodotto. Date le proprietà farmacologiche di milnacipran in qualità di inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina il profilo degli effetti avversi non presenta elementi di novità. Tra gli effetti di questa classe di farmaci si annoverano innalzamento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, potenziali interazioni con farmaci anti-mao, sindrome serotoninergica e innalzamento delle aminotransferasi. Le reazioni avverse riportate più di frequente durante gli studi sui pazienti affetti da sindrome fibromialgica erano nausea, cefalea, costipazione, iperidrosi e vampate di calore. La tipologia non sembrava molto diversa dal profilo degli eventi avversi in pazienti trattati con milnacipran per disturbi depressivi maggiori. Le interruzioni della terapia in seguito agli eventi avversi sono state nettamente più elevate nel gruppo di pazienti trattati con milnacipran rispetto al gruppo placebo, con intensità di nausea, cefalea, iperidrosi, insonnia, accelerazione del ritmo cardiaco, vomito, costipazione e dolore addominale chiaramente dipendenti dalla dose. Il profilo degli eventi avversi nello studio di 12 settimane MLN-MD-O3 presentato come relazione breve con la risposta all'elenco delle questioni non risolte (LoOI) al 180 giorno non differiva dai dati a breve termine riportati in precedenza. Questo studio non ha segnalato eventi avversi legati all'apparato urinario. Il profilo di sicurezza osservato nello studio europeo a lungo termine F02207 GE 3 04 presentato con la risposta all'elenco delle questioni non risolte (LoOI) al 180 giorno è stato ritenuto soddisfacente e con la somministrazione a lungo termine di milnacipran per il trattamento della FM non sono state segnalate reazioni avverse inaspettate, né vi sono stati riscontri relativi alla sicurezza. Per gli eventi avversi, i dati non supportavano una dipendenza a lungo termine dalla dose. La percentuale di abbandoni, comunque, è considerata elevata (39,5 %). Il 28,6 % dei pazienti ha sofferto di eventi avversi che hanno portato alla sospensione del trattamento. Milnacipran agisce modulando la neurotrasmissione noradrenergica e pertanto può provocare variazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, predisponendo il paziente ad effetti avversi di natura cardiovascolare. Nei pazienti trattati con milnacipran è ben documentata un'elevata incidenza di aumento della pressione sistolica e diastolica, così come della frequenza cardiaca. Esistono alcune evidenze secondo cui la fibromialgia si associa in modo indipendente ad un aumentato rischio di patologie cardiovascolari. Il trattamento della fibromialgia in presenza di ipertensione sottostante aumenta il rischio. Pertanto è stata inserita una controindicazione relativa ai pazienti affetti da grave deficit della funzionalità cardiaca o con altissimo rischio accertato di grave aritmia cardiaca (ovvero pazienti con grave disfunzione ventricolare sinistra, classe NYHA III/IV), ipertensione incontrollata, coronaropatia grave o instabile, in quanto queste condizioni sottostanti possono peggiorare con l'innalzamento della pressione arteriosa o della frequenza cardiaca. Inoltre questi pazienti dovrebbero rientrare nel programma di gestione dei rischi. Sulla base di quanto appena esposto, il CHMP, in data 23 luglio 2009, ha considerato sfavorevole il rapporto rischio/beneficio di Impulsor per il trattamento della sindrome fibromialgica e ha

6 raccomandato il rifiuto della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per i motivi di seguito esposti. 1. Mancano prove attendibili sull'efficacia a breve termine, in particolare per la dose raccomandata di 100 mg/die. Inoltre, l'effetto osservato non sembra avere un significato clinico convincente. 2. Non esistono studi sulla rilevanza nella popolazione dell Unione europea che dimostrino a sufficienza il mantenimento dell'effetto. 3. I risultati degli studi statunitensi non possono essere estrapolati alla popolazione dell Unione europea, a motivo delle differenze procedurali. 4. Data la mancanza di prove attendibili di efficacia non si ritiene che i vantaggi superino il profilo di sicurezza, seppure ben caratterizzato. 5. Viste le perplessità appena esposte, non è possibile in questa fase concordare un riassunto delle caratteristiche del prodotto soddisfacente. PROCEDURA DI RIESAME In data 24 settembre 2009 il richiedente ha presentato le ragioni dettagliate per il riesame dei motivi del rifiuto, accludendo le proprie argomentazioni a supporto del riesame. A seguito di una domanda del richiedente, il CHMP ha altresì consultato il SAG-CNS (Scientific Advisory Group on Clinical Neuroscience, gruppo consultivo scientifico sulle neuroscienze cliniche) in merito ai motivi della procedura di riesame. Il CHMP ha ricevuto la relazione del SAG e ne ha tenuto conto nel formulare il parere. Il richiedente ha anche fornito una spiegazione verbale nel corso della seduta del CHMP tenutasi nel novembre del Per quanto concerne il primo motivo del rifiuto, il richiedente ha sostenuto che il programma di sviluppo clinico svolto su milnacipran è completo e ha incluso sia studi meccanicistici (pre-clinici e clinici) sia un programma completo di efficacia/sicurezza. Pertanto il richiedente ritiene che la struttura e la portata del programma siano sufficienti a dimostrare adeguatamente efficacia e sicurezza. In tutti gli studi l'efficacia di milnacipran è stata valutata in modo molto esauriente e adeguato: i risultati clinici hanno valutato i diversi sintomi della fibromialgia utilizzando PRO (patient-reported-outcome, esiti riferiti dal paziente) convalidati. La principale obiezione del CHMP riguardava la questione della rilevanza clinica dei risultati osservati, che riveste particolare importanza per la fibromialgia in quanto più interventi sembrano avere qualche effetto, mentre la risposta a qualsiasi tipo di trattamento singolo sembra essere scarsa. Il CHMP ha anche espresso perplessità in merito alla dimostrazione del mantenimento dell'effetto (secondo motivo del rifiuto). Il richiedente ha presentato un riesame dei dati a sostegno dell'effetto a lungo termine del trattamento con milnacipran ed ha proposto un'indicazione limitata al trattamento a breve termine della fibromialgia nell'adulto, con la possibilità di continuare la terapia nei pazienti responsivi dopo tre mesi di trattamento. Il CHMP ha ritenuto

7 che l'efficacia a lungo termine di milnacipran nel trattamento della fibromialgia non fosse dimostrato a sufficienza in quanto questi dati non erano controllati e sussisteva la possibilità di un effetto svezzamento. Per quanto concerne l'estrapolazione dei risultati ottenuti negli studi statunitensi alla popolazione europea (terzo motivo del rifiuto), il MAH ha fornito giustificazioni in merito alle analogie tra le caratteristiche demografiche dei pazienti e i risultati sull'efficacia degli studi condotti nelle due aree geografiche (USA ed Europa). Quanto affermato viene riconosciuto, tuttavia il CHMP ritiene che la sindrome fibromialgica presenti caratteristiche singolari per cui le condizioni locali, la percezione e l'accesso a interventi sanitari aggiuntivi rivestono una particolare importanza. Pertanto in questo contesto sono necessari dati attendibili che dimostrino l'efficacia (e la sicurezza) per la popolazione europea, e i risultati di altre aree geografiche (ovvero i dati statunitensi) si possono considerare di supporto. Per quanto concerne il quarto motivo del rifiuto, il CHMP concorda con il richiedente sul fatto che il profilo di sicurezza a lungo termine di milnacipran sia ragionevolmente noto e che i rischi principali siano stati attualmente individuati in modo plausibile. Questo non comporta l'assenza di rischi per i pazienti trattati con il medicinale. Pertanto, solo una valutazione sull'efficacia inequivocabilmente positiva avrebbe potuto superare i rischi potenziali di un trattamento a lungo termine significativo. Il CHMP ha ritenuto che questo punto non fosse risolto.

8 Conclusioni generali sui motivi del riesame Il CHMP ha valutato tutti i motivi del riesame e le argomentazioni presentate dal richiedente e ha tenuto conto dei pareri del SAG. Con le motivazioni per il riesame, il richiedente ha ribadito la sua posizione in merito alle carenze riscontrate nella valutazione del CHMP e ha ulteriormente discusso i punti a motivo del rifiuto del CHMP. Il richiedente ha proposto un'indicazione limitata al trattamento a breve termine della sindrome fibromialgica nell'adulto. Tuttavia, il CHMP ha sostenuto che la valutazione della portata dell'effetto non fosse rassicurante. Questo riguarda non solo il dolore, ma anche le valutazioni funzionali. Pertanto il CHMP ha concluso che anche per detta indicazione limitata la valutazione del rapporto rischio/beneficio di milnacipran rimane negativa, in quanto la portata dell'effetto è ritenuta modesta e di dubbia rilevanza clinica. Senza il supporto di dati a lungo termine attendibili il ridotto effetto a breve termine non si ritiene sufficiente ad ottenere un'indicazione per una condizione cronica. Pertanto il CHMP ha mantenuto invariati i motivi iniziali del rifiuto.

9 MOTIVI DEL RIFIUTO Considerato che: Mancano prove attendibili sull'efficacia a breve termine, in particolare per la dose raccomandata di 100 mg/die. Inoltre, l'effetto osservato non sembra avere un significato clinico convincente. Non esistono studi opportunamente concepiti sulla rilevanza nella popolazione dell Unione europea che dimostrino a sufficienza il mantenimento dell'effetto. I risultati degli studi statunitensi non possono essere estrapolati alla popolazione dell Unione europea, a motivo delle differenze procedurali. Data la mancanza di solide prove di efficacia non si ritiene che i vantaggi superino il profilo di sicurezza, seppure ben caratterizzato. Viste le perplessità appena esposte, non è possibile in questa fase concordare un riassunto delle caratteristiche del prodotto soddisfacente. Prendendo in considerazione le perplessità appena esposte, il CHMP ha raccomandato il rifiuto dell'autorizzazione all'immissione in commercio di Impulsor.

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE Il richiedente BioMimetic Therapeutics Ltd. ha presentato all Agenzia europea per i medicinali (EMEA)

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA I CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI KRONOS Qualità Sulla base dei dati forniti,

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione. 40 mg tablet uso orale. 40 mg tablet uso orale

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione. 40 mg tablet uso orale. 40 mg tablet uso orale Allegato I Elenco dei nomi, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi di prodotti medicinali, delle vie di somministrazione, dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DEI MEDICINALI CONTENENTI ACIDO VALPROICO/VALPROATO (cfr. allegato I)

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DEI MEDICINALI CONTENENTI ACIDO VALPROICO/VALPROATO (cfr. allegato I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEI RIASSUNTI DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI PRESENTATI DALL AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI 108 CONCLUSIONI

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca

farmaceutica Clavulanic acid 10 mg Dosaggio standard di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo Repubblica Ceca Allegato I Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio del medicinale veterinario, della specie animale, della via di somministrazione, del richiedente/titolare dell autorizzazione all immissione

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6 ALLEGATO I ELENCO DEL NOME, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA SPECIE ANIMALE, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Attività di studio all estero

Attività di studio all estero Attività di studio all estero Premessa Le attività di studio svolte all estero da parte di studenti italiani frequentanti scuole di II grado sono valide ai fini della riammissione nella scuola di provenienza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Sintesi generale della valutazione scientifica di supposte contenenti derivati terpenici (cfr. allegato I).

Sintesi generale della valutazione scientifica di supposte contenenti derivati terpenici (cfr. allegato I). ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA REVOCA O DELLA MODIFICA DELLE SEZIONI PERTINENTI DEI RIASSUNTI DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PRESENTATI

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli