SNO CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, MAGGIO 2014 ECM. Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri. PROGRaMMa DEFINITIVO
|
|
- Marcello Antonucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MEDICI CHIRURGHI: 8,5 INFERMIERI: 5 TNFP: 8,5 CREDITI ECM Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri 54 CONGRESSO NAZIONALE SNO GENOVA, MAGGIO 2014 HOTEL TOWER GENOVA AIRPORT FOTO BACCEGA PROGRaMMa DEFINITIVO
2 CONSIGLIO DIRETTIVO SNO Presidente: Giuseppe Neri Past President: Massimo De Bellis Presidente eletto: Enrico Cotroneo Vice-Presidente Neurologo: Maurizio Melis Vice-Presidente Neurochirurgo: Angelo Taborelli Vice-Presidente Neuroradiologo: Salvatore Mangiafico Segretario: Bruno Zanotti Tesoriere: Davide Zarcone Consiglieri: Marco Aguggia, Mauro Campello, Carmine Carapella, Erminio Costanzo, Massimo Del Sette, Franco Galati, Roberto Marconi, Stefano Ricci, Marina Rizzo, Luca Valvassori Probiviri: Antonio Colombo, Luigi Curatola, Bruno Lucci Presidente SNO Service: Domenico Consoli PRESIDENTI DEL CONGRESSO Massimo Del Sette, Gian Andrea Ottonello, Carlo Serrati presidenti di area Neurochirurgia: Paolo Severi - Gianluigi Zona Neuroradiologia: Lucio Castellan - Paolo Nuzi - Riccardo Padolecchia COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE L. Benedetti, A. Beronio, G. Brusa, A. Ferrari, C. Finocchi, D. Rizzi SEGRETERIA SCIENTIFICA G. Abruzzese, F. Alberti, F. Bandini, E. Bottacchi, A. Cama, C. Capellini, L. Castellan, C. Gandolfo, G. Mancardi, P. Nuzzi, R. Padolecchia, C. Parodi, R. Parodi, N. Pizio, S. Ratto, G. Regesta, A. Rossi, S. Salvarani, D. Seliak, P. Severi, C. Solaro, P. Tanganelli, T. Tassinari, V. Valsania, E. Veneselli, L. Zona SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER Via Riva Reno 61, Bologna Tel fax Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
3 Cari Colleghi, siamo consapevoli che l attuale periodo di diffusa contrazione delle risorse costringe a sfrondare il superfluo e a rivedere le priorità: è in questo modo che a nostro avviso andrebbero raccolte le sfide sanitarie attuali. In tal senso, ci aiuta anche la corretta interpretazione dello spirito ligure, teso a garantire prima di tutto l essenziale. Siamo altresì consapevoli che, proprio in condizioni di criticità, risulti determinante l apporto della cultura clinico-scientifica: le Neuroscienze Cliniche Ospedaliere, in modo fin troppo silenzioso, sono sempre state particolarmente attente alla conservazione e alla crescita del sapere operativo, che è alla base dell appropriatezza delle cure. Il Congresso di Genova si propone ancora una volta di affrontare in modo finalizzato la pratica clinica quotidiana, ma con significative aperture a pensiero speculativo ed a tematiche critiche e controverse in ambito Neurologico, Neurochirurgico e Neuroradiologico. Il tentativo è anche quello di consolidare la specifica valenza della SNO, cioè il carattere convergente delle tre discipline, segnalando tuttavia l interesse verso aree cliniche limitrofe. Garantiamo comunque che, nell usuale equilibrio dei Congressi SNO, gli intensi lavori congressuali si alterneranno a momenti di ludica e piacevole aggregazione. Invitiamo tutti i colleghi e gli amici che condividono con noi la passione per le Neuroscienze Cliniche a partecipare con spirito critico e costruttivo, elemento fondamentale per la crescita della Società ed il futuro delle Neuroscienze Ospedaliere. I Presidenti del Congresso Massimo Del Sette Gian Andrea Ottonello Carlo Serrati 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
4 ABBRUZZESE G. Genova AGOSTONI E.C. Milano AGUGGIA M. Asti AGUGLIA U. Reggio Calabria ALBERTI F. Imperia ALFIERI A. Neuruppin AMORE M. Genova ASTEGGIANO G. Cuneo BANDINI F. Savona BARACCHINI C. Padova BARTOLO M. Napoli BATTAGLIA M.A. Genova BAZZINI M. Pistoia BENEDETTI L. Spezia BENIGNI M. Genova BERTOLOTTO A. Orbassano (To) BINELLI P. Roma BONUCCELLI U. Pisa BORNSTEIN N.M. Tel Aviv BOSCO D. Crotone BOTTACCHI E. Aosta BOVI P. Verona BUFFO A. Torino BUFFONE E. Verona CAGGIA E. Ragusa CALBUCCI F. Bologna CALLONI M.V. Legnano (Mi) CAMA A. Genova CAMPELLO M. Reggio Calabria CANALI C. Parma CANTISANI T.A. Perugia CAPONNETTO C. Genova CAPOVILLA G. Mantova CARAPELLA C. Roma CARAVAGLIOS G. Catania CAROLEI A. L aquila CARTABELLOTTA N. Bologna CASO V. Perugia CASTELLAN L. Genova CAVAZZANI P. Genova CENCIARELLI S. Città di Castello (Pg) CENNI P. Ravenna CEREDA E. Pavia CERRATO P. Torino CIARMIELLO A. La Spezia ciccone A. Milano CINALLI G. Napoli CINGOLANI R. Genova CIRILLO M. Napoli CLAVE P. Barcelona ELENCO RELATORI e MODERATORI COCO M. Catania COLOMBO A. Milano CONSOLI D. Vibo Valentia COSSU G. Cagliari COSTANZO E. Catania COTRONEO E. Roma COTTONE S. Palermo CURRO D. Genova D AMICO D. Milano DAVALOS A. Barcelona DE BELLIS M. Napoli DE FALCO F.A. Napoli DEL SETTE M. La Spezia DELITALA A. Roma DI BATTISTA G. Roma DI SCHINO C. Terni DINIA L. Barcelona - La Spezia DONATO V. Roma D ONOFRIO F. Avellino ESPOSITO M. Napoli FERRANNINI L. Genova FERRARI A. Genova FINOCCHI C. Genova FLORIO C. Napoli FRANZINI A. Milano FREDIANI F. Milano FUSO S. Genova GALATI F. Vibo Valentia GALLOFRE M. Barcelona GANDOLFO (N) C. Genova GANDOLFO (NRD) C. Genova GARBARINO S. Genova GASPAROTTI R. Brescia GERACE C. Roma GIACOMINI G. Siena GIORDANO D. Genova GOBBI G. Bologna GRASSI E. Prato GRILLEA G. Pozzilli (Is) GUIDETTI D. Piacenza IMPERIALE D. Torino INZITARI D. Firenze IZZO R. Napoli LA NEVE A. Bari LAFRATTA P. Genova LAMPUGNANI E. Genova LANDINI E. La Spezia LANTERNA A. Bergamo LANZA P.L. Cosenza LASIO G.B. Milano 4 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
5 LEONARDI M. Bologna LIMONI P. Bologna LORI S. Firenze LUCCI B. Udine MACCIO C. Genova MAFFEI M. Bologna MAIMONE D. Catania MAIONE S. Napoli MALFERRARI G. Reggio Emilia MANCARDI G.L. Genova MANDICH P. Genova MANGIAFICO S. Firenze MARCIA E. Cagliari MARCONI R. Grosseto MARINI C. L aquila MATTALIANO A. Palermo MATTIONI A. Città di Castello (Pg) MAZZOLI T. Branca (Pg) MELIS M. Cagliari MELIS M. Cagliari MICHELUCCI R. Bologna MICIELI G. Pavia MONGINI T.E. Torino MORTINI P. Milano NERI G. Roma NICOLATO A. Verona NOBILI F.M. Genova NUZZI N.P. Genova OTTONELLO G. Genova PACI C. Ascoli Piceno PADOLECCHIA R. Pietra Ligure (Sv) PADOVANI A. Brescia PALUMBO P. Prato PANTONI L. Firenze PARADISI D. Imperia PARODI C.I. Genova PELOSIN E. Genova PERINI M. Gallarate (Va) PIANO M. Milano PIGLIONE L. Torino PILLERI M. Vicenza PIPITONE G. Parma PIRAS V. Cagliari PISATI R. Milano PISCAGLIA M.G. Ravenna PIZIO N.R. Genova PIZZINI F.B. Verona PRATI P. Torino PROTTI A. Milano RAGNO M. Ascoli Piceno RASI F. Ravenna RAZZINI C. Brescia REGESTA G. Genova RICCI S. Città di Cast./Branca (Pg) RINKEL G.J.. Utrecht RIZZO M. Palermo ROMANO M. Catanzaro ROSSI F. Siena RUSSO N. Roma SALMAGGI A. Lecco SALTARINI M. Udine SAMSON Y. Paris (Francia) SANTALUCIA P. Milano SANTORELLI F.M. Pisa SCHENONE A. Genova SCHOENHUBER R. Bolzano SCIENZA R. Padova SELIAK D. Cuneo SERRATI C. Genova SERVETTO E. Pietra Ligure (SV) SEVERI P. Genova SICILIA I. Città di Castello (Pg) SOLARO C.M. Genova STERZI R. Milano STORTO M. Imperia SUKKAR S. Genova TABORELLI A. Como TANGANELLI P. Genova TASSI R. Siena TASSINARI T. Pietra Ligure (SV) TEDESCHI G. Napoli TERRUSO V. Palermo TONI D. Roma UCCELLI A. Genova VAGGI M. Genova VALLORTIGARA G. Trento VALSANIA V. Pietra Ligure (SV) VALVASSORI L. Milano VALZANIA F. Modena VECCHIO A. Vibo Valentia VERSARI P. Alessandria VERSINO M. Pavia VIDIRI A. Roma VIGONE E. Torino VILLANI F. Milano ZANOTTI B. Udine ZAPPALÀ G. Catania ZARCONE D. Varese ZOLO P. Arezzo ZONA G. Genova 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
6 Registrazione Partecipanti SALA 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDì 21 Maggio NEUROEMERGENZA ED ELEZIONE * Moderatori: D. Consoli (VV), F.A. de Falco (NA) Presentazione dei nuovi percorsi NEU Il Coma, Para e tetraplegie, Patologie neurologiche acute in gravidanza C. Serrati (GE), G.Micieli (PV), A. Ciccone (MI) Implementazione dei percorsi ESA ed Aneurismi cerebrali, nei percorsi cefalea e disturbi cerebrovascolari acuti E. Agostoni (MI) Perdita di conoscenza transitoria: percorso diagnostico e terapeutico in emergenza G.A. Ottonello (GE) Dal Delirium alla Demenza, nel percorso stati confusionali A. Padovani (BS) La terapia di prevenzione secondaria ed il follow up, nel percorso disturbi cerebrovascolari M. Del Sette (GE) La Sclerosi Multipla: dopo l esordio acuto G.L. Mancardi (GE) Tavola rotonda Discussione ed obiettivi futuri Introducono: G. Micieli (PV), D. Toni (RM) Chiusura dei lavori SALA DONNE IN NEUROSCIENZE * EBM E MALATTIE DI GENERE. A CHE PUNTO SIAMO Moderatori: C. Di Schino (TR), C. Paci (AP), M. Rizzo (PA) Ictus P. Santalucia (MI) 6 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
7 MERCOLEDì 21 Maggio Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento M. Pilleri (VI) Sclerosi Multipla M.G. Piscaglia (RA) L impatto della Terapia Farmacologica delle Malattie Neurologiche di Genere A. Protti (MI) Discussione Take home message G. Neri (RM) Chiusura dei lavori SALA NEUROESTETICA: GRUPPO DI STUDIO SNO * L OCCHIO DELLA MENTE E L ARTE DI VEDERE Moderatori: E. Grassi (PO), B. Lucci (UD) Lettura Magistrale L inevitabile figurazione M. Bazzini (PO) La memoria dell occhio: Michelangelo e il teatro anatomico della Sistina E. Grassi (PO) L errore fotografico: le illusioni dell occhio e dell obbiettivo M. Aguggia (AT) L invenzione dell occhio. Il ruolo della visione nel processo evolutivo G. Vallortigara (TN) Discussione Premio Anemos Chiusura dei lavori 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
8 MERCOLEDì 21 Maggio 2014 SALA SESSIONE GIOVANI NEUROLOGI, NEUROCHIRUGHI E NEURORADIOLOGI* Moderatori: M. Bartolo (Pozzilli-IS), G. Grillea (Pozzilli-IS), M. Melis (CA), A. Vecchio (VV) Sclerosi Multipla La sospensione del Natalizumab: possibili strategie per la pratica clinica, l esperienza del Centro Sclerosi Multipla di Cagliari- (Sclerosi Multipla) M.Melis (CA) Il trapianto autologo di cellule ematopoietiche nelle forme gravi di Sclerosi Multipla D.Currò (GE) Aspetti cognitive nella SM Relapsing Remitting F.Rossi (SI) Stimolazione magnetica ripetitiva, lattacidemia ed eccitabilità neurale nella sclerosi multipla M. Coco (CT) Emorragia Subaracnoidea La gestione neurointerventistica dell emorragia subaracnoidea: indicazioni e trattamento endovascolare M. Piano (MI) ESA in Stroke Unit: quale, quando e come (ESA) V. Piras (CA) ESA ed ematomi intraparenchimali: come e quando intervenire N. Russo(RM) Approccio clip-first nella chirurgia dell ESA aneurismatica M. Romano (CZ) ESA della convessità: presentazione clinica, pattern radiologico e cause V. Terruso (PA) Discussione Chiusura dei lavori *Sessioni non accreditate ECM 8 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
9 MERCOLEDì 21 Maggio CERIMONIA D INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO AUDITORIUM - CENTRO CONGRESSI Acquario di Genova Saluti delle Autorità Lettura Magistrale GLI EREDI DI DULCaMaRa Terapie miracolose, abbagli e frodi dalla metà del Settecento ad oggi Silvano Fuso - Docente di Chimica e Divulgatore Scientifico - Genova Lettura Magistrale NaNOTECNOLOGIE PER La MEDICINa Roberto Cingolani - Direttore dell IIT (Istituto Italiano di Tecnologie) - Genova Cocktail di Benvenuto 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
10 GIOVEDì 22 Maggio 2014 SALA ICTUS ISCHEMICO: OLTRE LA TROMBOLISI Moderatori: A. Carolei (AQ), M. Del Sette (SP) 8.30 Brainsgate N. Bornstein (Tel Aviv) 9.00 Le misurazioni di outcome nell ictus T. Mazzoli (PG) 9.20 Trombosi di basilare: opinioni a confronto E. Cotroneo (RM), D. Toni (RM) Sindrome da riperfusione S. Mangiafico (FI) By-pass extra-intracranico: quando e perché A. Lanterna (BG) Ictus cardioembolico: non solo F.A. C. Gandolfo (GE) Nuovi Anticoagulanti Orali: i primi 6 mesi C. Serrati (GE) - P. Bovi (VR) TRIAL IN CORSO: Revascat: can a different study design lead to different results? A. Davalos (Barcelona) Discussione Chiusura dei lavori SALA LA NEURONCOLOGIA: UNA OCCASIONE PER LA MULTIDISCIPLINARIETÀ IN NEUROSCIENZE Moderatori: C. Carapella (RM), P. Mortini (MI), V. Valsania (Pietra Ligure - SV) 9.00 Neoplasie del basicranio anteriore A. Delitala (RM) 9.20 Neurinomi dell angolo ponto-cerebellare P. Severi,P. Cavazzani (GE) 9.40 La chirurgia mininvasiva endoscopica G. Lasio (MI) Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
11 GIOVEDì 22 Maggio Diagnostica e terapia multimodale dei tumori maligni: Neurologo - A. Salmaggi (MI) Nch - L. Zona (GE) Nrad - A. Vidiri (RM) Radioterapista - V. Donato (RM) Discussione Chiusura dei lavori SALA MALFORMAZIONI VASCOLARI INTRACRANICHE PEDIATRICHE Moderatori: A. Cama (GE), L. Castellan (GE), L. Valvassori (MI) 9.00 Inquadramento e problematiche cliniche E. Lampugnani (GE) 9.40 Trattamento chirurgico G. Cinalli (NA) Trattamento endovascolare C. Gandolfo (GE) Discussione Chiusura dei lavori SALA SIMPOSIO SATELLITE* STAY CONNECTED: IL PAZIENTE AL CENTRO Con il contributo non condizionato di Novartis* *simposio non accreditato ECM Moderatori: GL. Mancardi (GE), C. Serrati (GE) Fingolimod: i quattro parametri di efficacia terapeutica nella Sclerosi Multipla D. Maimone (CT) L opinione delle persone con sclerosi multipla: patient reported outcome C. Solaro (GE) Discussione Chiusura dei lavori 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
12 GIOVEDì 22 Maggio 2014 SALA MEET THE EXPERT EPILESSIA G.A. Ottonello (GE) SALA MEET THE EXPERT NEUROLOGIA E GUIDA DI AUTOVEICOLI S. Garbarino (GE), F. Rasi (RA) SALA MEET THE EXPERT LETTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO S. Ricci (Città di Castello e Branca - PG) SALA LETTURA L USO DI DABIGATRAN NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS DA FIBRILLAZIONE ATRIALE: I VANTAGGI PER I NOSTRI PAZIENTI area poster Con il contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim Moderatore: G. Neri (RM) Relatore: V. Caso (PG) SESSIONE POSTER N. 1 Moderatori: D.Bosco (KR), C. Parodi (GE), N. Pizio (GE) 1. Boomerang sign : osservazione diacronica di una lesione del corpo calloso A. Amidei, L. Petrucci, F. Sartucci, A. Iudice Università di Pisa, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, U.O. Neurologia 2. Aneurismi multipli in variante AICA-PICA. Descrizione del caso clinico con discussione della variante anatomica vascolare e revisione della letteratura V. Antonelli, M. D Andrea, F. Cozzi, L. Tosatto Università di Pisa 3. Diagnosis of cerebral vasospasm and risk of delayed cerebral ischemia related to aneurysmal subarachnoid haemorrhage S. Bacigaluppi, M. Fontanella, F. Secci, G. Brusa, L. Allegretti, L. Castellan, G. Ottonello, A. Uccelli, G. Zona Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST Genova Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
13 GIOVEDì 22 Maggio Disappearing micro-avms - Occlusione spontanea di micromav sopratentoriale: analisi di due casi clinici F. Badaloni, L. Bruzzone, L.S. Casentini, R. Schizzi, R. Padolecchia, V. Valsania S.C. Neurochirurgia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV) 5. Growing aneurysms E. Bavaresco, R. Schizzi, V. Valsania, R. Padolecchia Neurochirurgia-Neuroradiologia Pietra Ligure 6. Endovascular treatment of vertebral intracranial fusiform aneurysm with the pipeline flow-diverting stent: a case report C. Bolis, E. Malatesta, C. Varrasi, L. Coppo, A. Carriero, R. Cantello A.O. U. Maggiore della Carità Novara 7. Ematoma epidurale in Paziente over 85 anni E. Bruzzone, F. Secci, I. Melloni, A. Prior, P. Fiaschi, I. Fasce Neurochirurgia IRCCS azienda Ospedaliera universitaria San Martino-IST Genova 8. Ictus ischemico acuto ed endocardite batterica: quadri clinici e terapeutici M.V. Calloni, A. Giorgetti, C. Guaita, S. Leva, P. Perrone, L. Politini, P. Secchi, E. Vecchio, G.M. Vitali AO Ospedale Civile Legnano 9. Trombosi di basilare in corso di terapia scoagulante. Ruolo della trombectomia M.L. Delodovici, F. Carimati, L. Princiotta Cariddi, S. Crosignani, M. Gallazzi, A. Giorgianni U.O. di Neurologia e Stroke Unit - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese 10. L outcome di mortalita e la riammissione a 30 giorni dopo un episodio di ricovero acuto in ambito neurologico come indicatori di performance E. Domina, G. Violante, A. Nava, M.G. Silvestri, M. Riva SC Neurologia - AO della Provincia di Lodi 11. Paralisi bilaterale XII nervo cranico da dissezione bilaterale spontanea della carotide interna L. Fadda, J. Moller, M. Melis Università degli Studi di Cagliari 12. Il flusso alternante sulla arteria vertebrale non e sempre indicativo di furto della succlavia S. Gallerini, M. Bartalucci, M. Zocchi, D. Gambacorta, R. Marconi UO Neurologia, Ospedale Misericordia, Grosseto 13. Uso degli anticoagulanti e prognosi in pazienti ricoverati per ictus ischemico con fibrillazione atriale nota: analisi descrittiva di una casistica ospedaliera M. Mannino, V. Terruso, M. Rizzo, S. Cottone, A.M. Gasparro Stroke Unit, UOC Neurologia, AO Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo 14. Restart A. Mattioni, S. Cenciarelli, T. Mazzoli, L. Greco, E. Gallinella, R. Condurso, I. Sicilia, C. Padiglioni, S. Mastrocola, S. Ricci ASLUmbria1, Città di Castello, Perugia 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
14 GIOVEDì 22 Maggio ABRA, Vasculite primitiva del SNC con angiopatia amiloide, descrizione di un caso clinico M. Melis, A. Molar, J. Moller, G. De Murtas, G. Catani, M. Melis Scuola di Specializzazione Neurologia, Università degli studi di Cagliari 16. Two pitfalls hidden in an internal carotid dissection: side not always matters G. Nuzzaco (MD), G. Minonzio (MD), M. Di Falco (MD), S. Lanfranchi (MD), A. Pozzi (MD), M. Perini (MD), D. Zarcone (MD). Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate, Gallarate 17. Aspetti radiologici della Angiopatia Amiloidea Cerebrale correlata ad alterazioni infiammatorie M.P. Pappalardo, P. Arculeo, A. Lo Bello, G. Craparo, S. Arculeo, P. Marchese, C. Gagliardo, M. Midiri U.O.C. Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica, Ospedale A.R.N.A.S Civico Di Cristina - Benfratelli; Palermo 18. Ruolo della proteinuria nei pazienti con fibrillazione atriale ed evento cerebrovascolare acuto nonostante adeguata anticoagulazione V. Piras, J. Moller, E. Boero, D. Piras, P. Marchi, A. Pani, M. Melis SC Neurologia e Stroke Unit, AO Brotzu, Cagliari 19. Reversible peripartum complications: what is the link between brain and heart? An interesting and uncommon coincidence of Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome (PRES) and stress cardiomyopathy (Tako-Tsubo syndrome) E. Rosati, M. Falcini, P. Palumbo, G. Consales, T. Badia, I. Orlandi UO Neurologia-Nuovo Ospedale di Prato 20. TRICKS in ANGIO-RM per il follow-up dei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare di aneurismi cerebrali C. Sicignano, G. Buono, V. Piscitelli, R. Morrone, L. Delehaye Neuroradiologia del P.O. San Giovanni Bosco di Napoli - ASL NA1centro 21. Insorgenza di Sindrome di Cotard e sindrome di Capgras in seguito ad ictus ischemico F. Sottile, L. Bonanno, G. Finzi, G. Ascenti, S. Marino, P. Bramanti, F. Corallo IRCCS Centro neurolesi Bonino-Pulejo Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale - Università di Messina AO Riuniti Papardo-Piemonte UOC di Neurologia e Stroke 22. Radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife per MAV large : staged dose vs. staged volume. Risultati preliminari R. Spinelli, M. Longhi, S. Zironi, R. Foroni, E. Zivelonghi, L. Rosta, P. Zampieri, A. Pasqualin, M. Meglio, A. Nicolato AOUI Verona 23. Ipoplasia emisfero cerebellare sinistro e trombosi del seno trasverso di sinistra in portatore di FAVD del tentorio cerebellare: casualita o nesso patogenetico? V. Valsania, F. Badaloni, R. Padolecchia, S. Calia Neurochirurgia-Neurotraumatologia Asl2 Savonese S. Corona Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
15 GIOVEDì 22 Maggio Zonisamide in add-on e in monoterapia in pazienti con forme di epilessia parziali e generalizzate: l esperienza del centro per l epilessia di Imperia S. Anfosso, A. Leonardi, M.M. Ricca, M. Furlan, C. Zat, M. T.Rilla, B. Peluffo, R. Boeri, F. Alberti U.O. Neurologia ASL 1 Imperiese - Ospedale di Imperia 25. Un caso di aprassia severa degli arti superiori e bucco faciale: sindrome overlap demenza e degenerazione cortico-basale A. Botturi, P. Gaviani, E. Lamperti, A. Innocenti, G. Di Fede, A. Silvani Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico C. Besta 26. Anosmia post-traumatica: risultati psicometrici, elettrofisiologici e neuro radiologici in tre casi clinici F. Caminiti, S. De Salvo, P. Bramanti, S. Marino, R. Ciurleo IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo - Messina 27. Controlateral pursuit deficit from unilateral pontine damage M. Cellerino, C. Cordano, F. Bandini Clinica Neurologica Università di Genova e UOC di Neurologia - Ospedale di Savona 28. Angiosarcoma epiteliode primitivo cerebrale: report di un raro caso di localizzazione cerebrale e review della letteratura M. D Andrea, V. Antonelli, G. Guiducci, A. Tomassini, L. Tosatto Neurochirurgia Ospedale M.Bufalini, Cese 29. Isolated bipallidal lesions caused by extrapontine myelinolysis G. Floris, F. Di Stefano, R. Melis, M.V. Cherchi, F. Marrosu Departments of Neurology (G.F., F.D.S., R.M., F.M.) and Radiology (M.V.C.), Azienda Universitaria-Ospedaliera of Cagliari and University of Cagliari 30. Modificazioni delle caratteristiche demografiche e cognitive nella popolazione afferente ad un Centro UVA: anni 2000/2001 vs anni 2013/2014 A. Foti, A. Carnevale, E. Ferraro, E.M. Pennisi, L. Polidori, L. Stamin, G. Di Battista ACO San Filippo Neri. UOC Neurologia 31. Iter prechirurgico nell epilessia parziale farmacoresistente: importanza delle correlazioni anatomo-elettro-cliniche S. La Peccerella, S. Crosetti, I. Loreggia, M. De Carli, A. Ferrari Servizio di neurofisiopatologia ospedaliera Dipartimento di Neurologia, IRCSS San Martino IST, Genova 32. Role of DA-ergic therapy on REM Sleep Behaviour Disorder in a large population of Parkinsonians I. Laccu, P. Congiu, M. Figorilli, A. Cannas, G. Gioi, F. Marrosu, M. Puligheddu Sleep Center Neurophysiology Unit - University of Cagliari 33. Un caso di paraparesi post critica da meningioma del terzo medio della falce cerebrale A. Leonardi, M.M. Ricca, S. Anfosso, M. Furlan, C. Zat, M. Rilla, B. Peluffo, R. Boeri, F. Alberti, V. Valsania, A. Ventimiglia U.O. Neurologia ASL 1 Imperiese (Ospedale di Imperia) 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
16 GIOVEDì 22 Maggio Qualità di vita e distress psicologico nei caregivers di pazienti con disordini dello stato di coscienza V. Lo Buono, F. Corallo, L. Bonanno, S. De Salvo, P. Bramanti, S. Marino IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo 35. Diagnosi differenziale tra Stato di Male Epilettico parziale motorio e Pseudo Stato di Male Epilettico I. Loreggia, S. Crosetti, S. Frisina, S. La Peccerella, A. Ferrari Servizio di neurofisiopatologia ospedaliera Dipartimento di Neurologia, IRCSS San Martino IST, Genova 36. Trauma cranio encefalico: evoluzione atipica in 10 anni, una scelta terapeutica offlabel A. Marchese, C. Nigito, D. Carratelli ASL RME, Osp. S. Spirito, Roma 37. Un caso di Trauma Cranio-Encefalico: Quando l anamnesi ci viene in soccorso A. Marchese, E.M. Foà, D. Carratelli ALS RME, Osp. S. Spirito, Roma 38. Cranioplastiche complicate: uno studio retrospettivo A. Martino, S. Marino, S.R. Calabrò, G. Di Lorenzo, R. Grugno, A. Marra, P. Pollicino, C. Rifici, E. Sessa, P. Bramanti IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo, Messina 39. Inappropriatezza degli esami diagnostici nella Malattia di Creutzfeldt-Jacob ad esordio inusuale D. Mazzei, G. Baldassarre, F. Cioli, G. Marongiu, A. Pisu, S. Scolari, F. Traverso, F. Alberti U.O Neurologia Ospedale di Sanremo 40. L importanza del counseling infermieristico sul benessere psicofisico del paziente neuroleso residente in Home Care F. Molonia, P. Tomasello, R.S. Calabrò, S. Reitano, A. Leo, I. Saccà, A. Naro, R. De Luca, P. Bramanti IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo (ME) 41. Artrodesi interspinosa con dispositivo Bac Fuse nel trattamento della patologia degenerativa lombare: esperienza preliminare M. Passanisi, M.Fricia, F. Inserra, D Arrigo U.O.C.Neurochirurgia Az.Osp. Cannizzaro - Catania 42. Traumi cervicali con instabilità post-traumatica tardiva M. Passanisi, F. Inserra, M. Fricia, D Arrigo U.O.C. Neurochirurgia Az.osp. Cannizzaro - Catania 43. Trattamento mini-invasivo delle fratture vertebrali toraco-lombari post-traumatiche in pazienti osteoporotici: nostra esperienza M. Passanisi, N. Alberio, M. Fricia, F. Inserra, A. Spitaleri, D Arrigo U.O.C. Neurochirurgia Az.osp. Cannizzaro - Catania Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
17 GIOVEDì 22 Maggio Dopamine-related adverse drug reactions as a risk factor for future diagnosis of LBD: report of two cases D. Sassos, M. Pardini, L. Abate, E. Viani, D. Massucco, C. Mattei, L. Emberti Gialloreti, L. Cocito Department of Neurosciences, Rehabilitation, Ophthalmology, Genetics and Maternal and Child Health - University of Genoa - Genoa, Italy; National Health Service Ancona - Ancona, Italy; Department of Biomedicine and Prevention - University of Rome Tor Vergata - Rome 45. Sublussazione rotatoria atlanto-assiale (AARS): un raro caso da trauma minore in età adulta F. Secci, N.L. Bragazzi, P. Merciadri, P. Fiaschi, G. Zona Clinica Neurochirurgica, IRCSS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST 46. Modello sperimentale di Gestione post-dimissione ospedaliera dei paziente con Grave cerebrolesione acquisita: Ruolo della Nursing Home P. Tomasello, F. Molonia, R.S. Calabrò, S. Reitano, T. Balletta, M. Russo, R. De Luca, P. Bramanti IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo (ME) Casa Protetta Oasi S. Antonio - Furci Siculo (ME) 47. Demenza semantica non fluente: case report F. Vecchio, P. Boni, F. Camporese U.O.C. Neurologia Mirano (VE) 48. L attenzione visiva nei pazienti affetti da malattia di Parkinson F. Benso, L. Baratto, F. Costanzo, E. Ardu, F. Mazzoli, P. Tognetti, P. Valle, M. Simonini, G. Amoretti, C. Serrati Università di Genova; ASL3 Genovese P.O.Colletta; Ospedale. S. Martino 49. Riconosco meglio un emozione quando sono io ad esprimerla? Uno studio su pazienti con lesione cerebrale focale E. Gessaroli, S. Avanzi, F. Frassinetti Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS - Istituto Scientifico di Castel Goffredo (Mantova) 50. Sindrome del trapanato cranico F. Loi, L. Aste, A.M. Perra, V. Meleddu, E. Tatti, F. Floris Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari 51. Efficacia clinica assoluta con utilizzo di Lamotrigina in emicrania con aura complicata da sintomatologia visiva complessa (Visual Snow e Palinopsia). Case Report G. Truci, L. Saraceno, G. Comi, B. Colombo Dipartimento di Neurologia, Ospedale San Raffaele. Istituto di Neurologia Sperimentale. Università Vita-Salute San Raffaele. 52. Correlation of Guillain-Barre syndrome and Varicella-Zoster infection: description of two cases M. Garnero, G. Ursino, S. Fabbri, M. Ferrara, L. Reni, M. Grandis, P. Tetarelli, V. Del Bono, C. Viscoli, A. Schenone Department of Neuroscience, Rehabilitation, Ophthalmology, Genetics, Maternal and Child Health (DiNOGMI), University of Genoa 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
18 GIOVEDì 22 Maggio Deficit di tiamina e patologie neurologiche: difficoltà diagnostiche e terapeutiche M.T. Infante, C. Serrati, L. Barletta, L. Castellan, A. Murialdo Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze materno- Infantili, Università degli studi di Genova; Dipartimento di Neurologia, IRCSS San Martino IST, Genova; Dipartimento di Neuroradiologia, IRCSS San Martino IST, Genova 54. Tuberculous leptomeningitis mimicking a migraneous status with osmophobia: a case report I. Iafelice, E. Rota, N. Morelli, G. Ratti, D. Guidetti Guglielmo da Saliceto Hospital, Piacenza, Italy 56 Reperti TC-RM nell intossicazione da metanolo V. Ciccone, G. Guercini*, F. Leone*, P. Chiarini*, P. Floridi Scuola di Spec. in Radiodiagnostica, Università degli Studi di Perugia *S.C.Neuroradiologia Az. Osp. Perugia SALA ICTUS EMORRAGICO: UN QUADRO CALEIDOSCOPICO Moderatori: M. De Bellis (NA), S. Ricci (PG), G. Tedeschi (NA) Ictus Emorragico: un quadro caleidoscopico D. Consoli (VV) Il percorso completo degli ictus emorragici dall onset alla dimissione E. Agostoni (MI) Le terapie presenti e future il Neurologo - S. Cenciarelli (Città di Castello -PG) il Neuroradiologo - L. Valvassori (MI) Il Neurochirurgo può fare molto...ma in pochissimi casi. O no? A. Taborelli (CO) Come, quando e perché riprendere la TAO nell ictus emorragico M. Melis (CA) Lettura La gestione del vasospasmo G. J.Rinkel (Utrecht) SALA LETTURA SCLEROSI MULTIPLA L atrofia cerebrale come potenziale marker DELL effetto del trattamento sulla disabilità Con il contributo non condizionato di Teva Moderatore: A. Schenone (GE) Relatore: C. Solaro (GE) Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
19 GIOVEDì 22 Maggio 2014 SALA LETTURA COMPLICANZE NEUROLOGICHE NELLA MALATTIA DI WILSON SALA 4 Con il contributo non condizionato di Orphan Europe Moderatore: G. Regesta (GE) Relatore: M. Esposito (NA) LESIONI MIDOLLARI TRAUMATICHE CERVICALI Moderatori: M. Bortoluzzi (BS), P. Severi (GE) Diagnostica neuroradiologica del rachide cervicale R. Izzo (NA) Tratto cervicale alto M.Campello (RC) Tratto cervicale basso P. Versari (AL) Discussione COMUNICAZIONI A TEMA Multidisciplinary management of patients diagnosed with intracranial aneurysm at San Martino Hospital (January 2008-June 2013) S. Bacigaluppi, A. D Andrea, H. Dassi, M. Marsano, I. Melloni, N. Mavilio, G. Brusa, G. Ottonello, L. Castellan, G. Zona Cl. Neurochirurgica Servizio di Neurofisiopatologia e Neuroradiologia IRCCS OSP. San Martino/IST Genova Aneurismi del complesso dell arteria comunicante anteriore (AcoA) e morfologia del tratto A1: considerazioni anatomo-chirurgiche, revisione della ns. casistica e della letteratura M. Campello, O. Gervasio, C. Zaccone, P. Versace* U.O.C. Neurochirurgia, *Neuroradiologia - Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino- Morelli - Reggio Calabria Le neurotomie selettive con transfer tendineo come ausilio per il trattamento della spasticità focale dell arto inferiore: esperienza su oltre 140 casi con follow-up a 14 anni V. Dallolio ICCS Milano Possibilità e Limiti del Neuroimaging nell approccio in acuto delle focalità cerebrali emorragiche a sede atipica:malformazioni vascolari o Neoplasie sanguinanti? A. Paladini, F.A. Lupo, P. Lupo, F. Punzi, C. Accettura Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Vito Fazzi Lecce 54 Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio
20 GIOVEDì 22 Maggio Analisi neuropsichiatriche nella chirurgia della fossa cranica anteriore M. Sgambati**, P. De Marinis*, G. Russo*, P. Caiazzo* U.O.C.Neurochirurgia Cardarelli **Dipartimento di Neurochirurgia Seconda Università degli studi di Napoli La radiochirurgia con Gamma Knife nelle MAV in pazienti pediatrici: vantaggi, rischi e limiti in 100 casi con follow up maggiore di 36 mesi R. Spinelli 1, S. Zironi 1, R. Foroni 2, M. Longhi 1, E. Zivelonghi 2, G.K. Ricciardi 2, P. Mirtuono 3, S. Dall Oglio 4, A. Grandinetti 4, G. Pinna 1, A. Beltramello 2, M. Meglio 1, A. Nicolato 1 1 Istituto di Neurochirurgia - DAI di Neuroscienze, 2 Servizio Fisica Ospedaliera - DAI Patologia e Diagnostica, 3 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e del Movimento - Sezione di Anatomia,4 UOC Radioterapia Ospedaliera - DAI di Chirurgia ed Oncologia,AOUI Verona La microcompressione percutanea del ganglio di Gasser nel trattamento chirurgico della nevralgia trigeminale: esperienza decennale presso il nostro centro A. Ventimiglia, V. Valsania S.C. Neurochirurgia - Ospedale Santa Corona - Pietra Ligure La chirurgia endoscopica della base cranio: il lavoro di squadra come chiave del successo C. Zoiaº, M. Benazzo¹, F. Pagella¹, E. Lovati², F. Zappoli Thyrion³, E. Lafe³, P. Gaetaniº 0 - SC Neurochirurgia, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia, Italia 1 - Clinica Otorinolaringoiatria, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia, Italia 2 - Dipartimento di Medicina, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia, Italia 3 - SC Radiodiagnostica, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia, Italia Discussione Chiusura dei lavori SALA MALATTIE RARE DI INTERESSE NEUROLOGICO Moderatori: E. Buffone (VR), M.G. Piscaglia (RA) La terapia delle neuropatie disimmuni L. Benedetti (SP) Novità nella genetica della Corea di Huntington P. Mandich (GE) Le malattie lisosomiali Malattia di Pompe - T. Mongini (TO) Malattia di Fabry: la diagnosi - D. Guidetti (PC) SLA C. Caponnetto (GE) Congresso Nazionale SNO GENOVA, Maggio 2014
LIV CONGRESSO NAZIONALE SNO
CREDITI ECM richiesti per MEDICI CHIRURGHI INFERMIERI TNFP Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri LIV CONGRESSO NAZIONALE SNO GENOVA, 21-23 MAGGIO 2014 HOTEL SHERATON GENOVA
Causali Consulenti del Lavoro
Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona
LE CEFALEE SECONDARIE:
LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente
Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza
ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA
3 Master in Neuro-Oncologia
[ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00
Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880
Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale
Farmaco Studio Placebo Promotore
Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.
Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.
Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent
IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012
IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per
NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA
CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI
3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE
Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo
LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona
POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE
POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57
STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI
Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino
27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO
27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio
SNO CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 21-23 MAGGIO 2014 ECM. Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri
MEDICI CHIRURGHI: 8,5 INFERMIERI: 5 TNFP: 8,5 CREDITI ECM Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri 54 CONGRESSO NAZIONALE SNO GENOVA, 21-23 MAGGIO 2014 HOTEL TOWER GENOVA AIRPORT
ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE
Sezione Liguria ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE Sabato 9 Maggio 2015 Hotel El Chico - Varazze Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI: COMITATO SCIENTIFICO: Fabio Bandini Direttore U.O.
Elenco centri trapianto in Italia
Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE
ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI
ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI Abruzzo Provincia dell'aquila (108 comuni) AQ Provincia di Chieti (104 comuni) CH Provincia di Pescara (46 comuni) PE Provincia di
STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO
[ Corso Teorico-pratico ] STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO 11-13 aprile 2013 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO) Rete Oncologica del Piemonte
Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi
13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale
STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello
13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale
Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento
Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria
INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini
INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL
Fase intraospedaliera, reti e percorsi
Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico
NUOVO CORSO DI FORMAZIONE SU CEFALEE E DOLORI CRANIO-FACCIALI
ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee (Provider ECM 619) NUOVO CORSO DI FORMAZIONE SU CEFALEE E DOLORI CRANIO-FACCIALI Corso Residenziale ECM in 2 Moduli 1 Modulo: 8-10 Marzo 2013 2 Modulo: 29
sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda
sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata
MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)
MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)
CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI
Prof. Marco Cenzato. Curriculum
Prof. Marco Cenzato Curriculum di Studi Curriculum 1972-1977 Liceo Scientifico San Carlo di Milano. 1977-1983 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano 1983 Laurea con tesi sperimentale
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone
Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.
[ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)
PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita
EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Venezia 2-4 Ottobre 2014 P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E Giovedì, 2 ottobre 2014 Hotel Monaco & Grand Canal - Venezia
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
XXVI CONVEGNO AIRT 2015 DONAZIONE E TRAPIANTI : UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI. Bolzano 23-24 aprile 2015
XXVI CONVEGNO AIRT 2015 DONAZIONE E TRAPIANTI : UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI Bolzano 23-24 aprile 2015 Modelli organizzativi delle rianimazioni : segnalazioni di tutte le morti encefaliche e ricerca attiva
Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche
R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GHIGLIONE ELISABETTA Indirizzo VIA GARIBALDI 81/A INT 9 Telefono 3477247252 Fax E-mail eghiglione@aslal.it
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011
GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
Personale ATA. tot. Nazionale
Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49
27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE
27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio
AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS
Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA
COME CAMBIA LA NEUROLOGIA: nuovi indirizzi diagnostici, terapeutici ed assistenziali nelle malattie acute e croniche
COME CAMBIA LA NEUROLOGIA: nuovi indirizzi diagnostici, terapeutici ed assistenziali nelle malattie acute e croniche Palazzo Vermexio, Siracusa Segretario SIN SICILIA Gentili Colleghi, Con immenso piacere
cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo
ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:
e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna
LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo
Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia
Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Ente_Stuttura istituto per la curezza Sociale (RSM) Repubblica San Forlì Marino Casa di Cura LA QUIETE srl Capezzano
Il dolore Neuropatico:
Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax
Mercoledì 3 ottobre Neuroscienze e anziano
Mercoledì 3 ottobre Neuroscienze e anziano Mattino: Sessioni Scientifiche 08.00 Registrazione partecipanti Moderatori: G. Bono, G. Grampa, B. Mangiacavalli 08.30 Quali le malattie e quali i limiti? D.
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
Ufficio Città Totali Distretto
Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte
Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari
Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:
Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.
Elenco residi Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. - legenda: = residio CA= Centro Assistenziale CC= Centro Correlato CIR= Centri Interregionali
AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
Trattamenti avanzati nella malattia di Parkinson: dai principi alla pratica clinica
[ Corso residenziale ] Trattamenti avanzati nella malattia di Parkinson: dai principi alla pratica clinica, 24-25 giugno 2016 Richiesto patrocinio a: Accademia LIMPE (Accademia per lo studio della Malattia
Approccio integrato alla riabilitazione del paziente con Malattia di Parkinson
Approccio integrato alla riabilitazione del paziente con Malattia di Parkinson Venerdì, 8 marzo 2013 T Hotel Via dei Giudicati, 66 Cagliari Nonostante i consistenti progressi della terapia farmacologica
La terapia con incretine
2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici
TESSERE PER UN MOSAICO
con l adesione del Presidente della Repubblica GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE TESSERE PER UN MOSAICO lunedì 31 marzo 2014 nella sede dell Accademia Nazionale dei Lincei Palazzina dell Auditiorio Via dalle
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002
COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare
La gestione del paziente con malattia di Parkinson. Dall ambiente specialistico all assistenza territoriale
[ Corso Residenziale] La gestione del paziente con malattia di Parkinson. Dall ambiente specialistico all assistenza territoriale, 20 maggio 2011 [ Programma preliminare] Venerdì, 20 maggio 9.15 Saluto
XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie
XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19
Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?
ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale
Update in diagnosis and treatment of chronic dysimmune polyneuropathies JM. Leger
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Corso Residenziale UPDATE IN NEUROLOGIA (IV EDIZIONE) Roma, 24 marzo 2006 Programma preliminare Venerdì, 24 marzo ore 8.45 Introduzione L. Frati, C. Fieschi, M. Prencipe
Curriculum Vitae. Emanuele CASSETTA. Nato a Taranto il 9 ottobre 1967, residente in Roma, via Licinio Calvo, 56.
Curriculum Vitae Emanuele CASSETTA Nato a Taranto il 9 ottobre 1967, residente in Roma, via Licinio Calvo, 56. ATTIVITA' FORMATIVE Ha conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico
DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE
Roma, 6 dicembre 2012 MERCATO AUTO ACI: A NOVEMBRE AUMENTANO LE RADIAZIONI AUTO DAL PRA Diminuiscono ancora i passaggi di proprietà Vendute 209 auto usate ogni 100 nuove per il calo delle immatricolazioni
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Tipo comunicazione Codice comunicazione 01 - Prospetto informativo 1001514C00394126 Data invio 13/02/2014
I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario. 20-21 Febbraio 2015
I Convegno di Neuroautoimmunità Prato, Polo Universitario 20-21 Febbraio 2015 PATROCINI RICHIESTI Patrocini richiesti Carissimi, Lettera dei Presidenti è con grande piacere che Vi invitiamo il 21 e 22
I SEMINARIO CLINICO MULTIMEDIALE DI FORMAZIONE SULLE CEFALEE
ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee Provider ECM 619 I SEMINARIO CLINICO MULTIMEDIALE DI FORMAZIONE SULLE CEFALEE Corso Residenziale ECM in 2 Moduli 1 Modulo LE CEFALEE PRIMARIE 20-22 Febbraio
EURAP. Report ad Interim per l Italia
EURAP Report ad Interim per l Italia Novembre 2004 Coordinatrice studio nazionale Dr Daniela Mamoli Istituto Nazionale Neurologico C. Besta Via Celoria, 11 20133 Milano Tel 0236553436 Fax 02700429160 E-mail
Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA
Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007
LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVIII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico
Corso di aggiornamento MALATTIE NEUROLOGICHE RARE
Corso di aggiornamento MALATTIE NEUROLOGICHE RARE Siena, 19-21 maggio 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO SIN CORSO DI AGGIORNAMENTO MALATTIE NEUROLOGICHE RARE Presidente Antonio Federico Vice Presidente Giuseppe
Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Roma, 28 febbraio 2014 prot. n. 1479 Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
XV Corso Residenziale
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Direttore: A. Piaggesi XV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia
I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA
I REPARTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO LA CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA Basilicata 1. Ospedale San Carlo, Potenza - Senologia 2. Ospedale San Carlo, Potenza - Chirurgia d urgenza 3. Ospedale Sana Carlo, Potenza
PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.
PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)
Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata
Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale
CONGRESSO NAZIONALE XII. La depressione come terreno di confronto multidisciplinare. Matera, 4-5 ottobre 2013
Società Italiana di Psichiatria di Consultazione XII CONGRESSO NAZIONALE La depressione come terreno di confronto multidisciplinare Matera, 4-5 ottobre 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO XII Congresso Nazionale
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Corso di Porta Nuova, 23 Milano SEMINARI DEL FATEBENEFRATELLI ANNO 2002
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Corso di Porta Nuova, 23 Milano I SEMINARI DEL FATEBENEFRATELLI ANNO 2002 Addestramento alla rianimazione cardiopolmonare di base(bls) 9-18 10 aprile 8
RATIONALE SCIENTIFICO
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Dipartimento Funzionale di Neuro-Oncologia RATIONALE SCIENTIFICO ARGOMENTI DI NEURO-ONCOLOGIA CLINICA. V INCONTRO CON L'ESPERTO Milano, 17-18 giugno 2011 PROGRAMMA
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONSIGNORE MARIA Telefono +39 (090) 221 2920 Fax 0902930414 E-mail MBONSIGNORE@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 02/06/1962
Mercoledì 17 Aprile 2013
CONGRESSO REGIONALE SNO 2013 SEZIONE SICILIANA 17-18 Aprile 2013 VILLA MAGNISI - ORDINE DEI MEDICI PALERMO RAZIONALE Nei giorni 17 e 18 Aprile 2013 si svolgerà a Palermo il Congresso Regionale della Società
La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione
La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena