RELAZIONE MANCHESTER CONDEMI FRANCESCA I GRUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE MANCHESTER CONDEMI FRANCESCA I GRUPPO"

Transcript

1 ENProS - Emergency Nurse Professionals Skills to Improve Quality of Health Service RELAZIONE MANCHESTER CONDEMI FRANCESCA I GRUPPO Central Machester-Royal Infirmary Trafford General Hospital Minor Injury Unit- Altrincham

2 IL SERVIZIO SANITARIO INGLESE- NATIONAL HEALTH SERVICE (NHS) Il Servizio Sanitario Nazionale britannico (National Health Service, NHS) é stato fondato nel 1948 al fine di prestare assistenza sanitaria gratuita a tutta la popolazione britannica. Per quanto vi siano stati notevoli cambiamenti nella struttura e nel finanziamento del NHS, il sistema copre ancora l'intera popolazione britannica per la quale assicura assistenza in larga misura gratuita. Le eccezioni riguardano l'assistenza odontoiatrica ambulatoriale, le misurazioni della vista e dell'udito, che sono a carico totale o parziale del paziente. I pazienti pagano una quota fissa per l'acquisto di medicinali prescritti dal medico di famiglia, per quanto vi siano esenzioni o riduzioni per gruppi di pazienti particolari come bambini, anziani, disoccupati, persone a reddito particolarmente basso o affette da patologia cronica. La visita medica o la cura ospedaliera sono gratuite. (la prestazione di cura può essere fornita dal NHS o da privati) Al finanziamento del NHS contribuisce il gettito fiscale ed il sistema di assicurazione nazionale finanziato a sua volta dal contributo dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il ministero della sanità risponde della gestione del NHS che é coordinato dal National Health Service Executive (NHSE). In Inghilterra vi sono otto uffici regionali del NHSE che finanziano un centinaio di Autorità Sanitarie Locali (Helath Authorities) per l'acquisto di servizi sanitari primari, servizi ospedalieri e servizi di strutture sanitarie extra-ospedaliere. Le Health Authorities possono servirsi del NHS o di organizzazioni private. In Gran Bretagna il primo punto di accesso all'assistenza sanitaria é il medico curante (General Practitioner, GP), ad eccezione delle emergenze che consentono il ricovero immediato in ospedale. I cittadini possono scegliere il proprio GP, il quale mantiene la cartella clinica dei pazienti. Il GP é il primo punto di accesso all'assistenza specialistica e/o ospedaliera e provvede alla continuità dell'assistenza, seguendo il paziente dopo la dimissione dall'ospedale. Quando si rende necessario l'intervento di uno specialista (consultant, generalmente affiliato ad un ospedale) é il GP che lo può richiedere. Alcuni GP sono assegnatari di finanziamento (fundholding GPs) del NHSE regionale per l'acquisto di alcuni servizi sanitari. I servizi possono essere forniti da ospedali locali o distanti e possono anche essere forniti da organizzazioni private. Le Health Authorities provvedono ai servizi per i nonfundholding GPs. Dal 1990 gli ospedali, i servizi di assistenza comunitari e le ambulanze hanno acquisito indipendenza gestionale (NHS trusts) con un proprio consiglio di amministrazione. Non dipendono più dalle Health Authorities ma direttamente dal ministero della sanità. Il personale che lavora presso i NHS trusts, é assunto dal trust. Al fine di mantenere le persone bisognose di cura il più a lungo possibile nel loro ambiente domestico, le amministrazioni locali finanziano l'assistenza non medica (assistenza sociale, controllo ambientale, servizi a domicilio). 2

3 Negli ultimi mesi, il Servizio Sanitario Inglese (NHS) ha subito numerose riforme. Dal 1 di aprile 2013 è di fatto entrata in vigore la riforma chiamata Health and Social Care Act, i cui contenuti principali sono: 1. L intera infrastruttura sanitaria pubblica, dalle Strategic Health Authorities (le nostre Regioni) ai Primary Care Trusts (le nostre ASL), è stata abolita; 2. Se sul versante del finanziamento del sistema sanitario la responsabilità rimane a carico del settore pubblico e quindi della fiscalità generale, sul versante della produzione dei servizi di cura (territoriali e ospedalieri) si va verso una diffusa privatizzazione dei servizi sanitari, con l irruzione nel sistema di grosse e potenti compagnie multinazionali; 3. I servizi preventivi in capo al NHS (come il controllo delle malattie infettive e gli screening) vengono interamente trasferiti alle municipalità. I Primary Care Trusts sono sostituiti da consorzi di General Practitioners (GPs, i medici di famiglia), denominati Clinical Commissioning Groups (CCGs). I CCGs, organizzazioni private a pieno titolo, rappresentano il vero perno del sistema. Saranno complessivamente 211 in tutta l Inghilterra e saranno i destinatari di 65 miliardi di sterline di fondi pubblici (quasi il 70% dei 95 miliardi di sterline dell intero budget sanitario nazionale). I consorzi dei medici di famiglia useranno i finanziamenti pubblici per stabilire contratti con fornitori di prestazioni sanitarie fruibili dai loro assistiti: ricoveri ospedalieri, esami diagnostici, visite specialistiche, assistenza domiciliare, etc. Fornitori pubblici e privati in competizione tra loro. Ciò ha immediatamente sollevato la questione del potenziale conflitto d interessi. Infatti, il provvedimento più radicale è l abolizione (nell arco di 2-3 anni) delle Strategic Health Authorities e dei Primary Care Trusts (PCTs); come se in Italia si cancellassero le Regioni e le ASL (senza ospedali). Particolarmente traumatica (anche in termini di perdita di posti di lavoro) è la chiusura dei PCTs, le strutture che attualmente gestiscono i servizi territoriali, comprese le attività dei medici di famiglia (General Practitioners GPs), e che finanziano le cure secondarie. La novità è che le funzioni di committenza e di finanziamento delle cure secondarie (attività specialistiche e diagnostiche e di ricovero ospedaliero) saranno trasferite ai gruppi di GPs riuniti in Consorzi (è prevista la costituzione di 500 GP Commissioning Consortia in tutta l Inghilterra). Questi Consorzi di gruppi di Medici di famiglia, che opereranno in collaborazione con altri professionisti e con la partnership delle comunità locali, avranno il controllo dell 80% delle risorse del NHS. Una volta eliminati i PCTs, le funzioni pubbliche del NHS saranno svolte da una struttura creata ad hoc, la NHS Commissioning Board. Questo Comitato avrà tre funzioni principali: 3

4 1. Assistere i Consorzi nell attività di committenza: predisposizione di linee-guida su come migliorare l attività dei servizi (es: migliorare le dimissioni ospedaliere, ridurre i tempi di degenza prima di un intervento, massimizzare il numero delle operazioni in day-surgery); definizione di modelli di contratti; definizione della struttura delle tariffe e degli incentivi; definizione degli standard di qualità; supportare i sistemi informativi per la valutazione delle performance; contrastare le diseguaglianze nei risultati di salute. 2. Allocare le risorse ai Consorzi e controllarne l utilizzo. 3. Promuovere il coinvolgimento dei pazienti e del pubblico nelle attività di committenza. Le autorità locali avranno invece le funzioni di sanità pubblica (vaccinazioni, screening, controllo delle malattie infettive, etc). E previsto un incentivo, Health premium, per promuovere la salute collettiva e per ridurre le diseguaglianze nella salute. Sul versante dell assistenza ospedaliera si è deciso di semi-privatizzare gli ospedali, conferendogli il massimo dell autonomia, accelerandone il processo: entro 2-3 anni tutti gli ospedali del NHS dovranno trasformarsi in Fondazioni (Foundation Trusts). Una parte significativa della riforma, riguarda il ruolo dei pazienti. Quella che viene promessa è una vera rivoluzione nell informazione, che riguarda una serie di aspetti: L informazione ai pazienti riguardo i dati clinici in possesso dei medici di famiglia, le patologie, i trattamenti disponibili, sugli stili di vita, su come avere cura della propria salute, sull offerta dei servizi, compresi i dati sulla qualità degli stessi, che devono diventare di dominio pubblico. L informazione da parte dei pazienti sulla loro esperienza di malattia, organizzata in forma di strumento di misura (Patient-Reported Outcomes Measures PROMs), utile come feedback per il sistema sanitario. E prevista l istituzione di tanti osservatori locali sulla salute che avranno il compito di raccogliere le osservazioni (e anche le lamentele) dei cittadini e di utilizzarle per definire la programmazione locale dei servizi. 4

5 INDICATORI DI QUALITA Vi è una commissione denominata MONITORING TEAM, che mensilmente controlla che vengano rispettati gli standard di qualità assistenziale e di rispetto dei tempi di trattamento previsti dal Governo, pena il pagamento di ammende e l obbligo di applicare interventi correttivi. Molta rigidità nel controllo del rispetto delle tempistiche e della qualità. Nel 2010, in Inghilterra e Galles, circa 1 milione di persone hanno contattato il loro GP ogni giorno e circa persone si rivolgono ogni giorno ad un servizio di emergenza tramite ambulanza. Vi sono circa accessi/die al Pronto Soccorso (PS), di cui uno su quattro è un bambino. Dal 2004, il GP è tenuto a fissare un appuntamento entro 48 ore per rispettare gli standard governativi; sempre dal 2004 il 98% dei pazienti non possono attendere in PS per più di 4 ore, dopo questo limite, o vengono ricoverati o dimessi. Se i pazienti abbandonano il PS prima della visita (se la percentuale di abbandono è maggiore del 5% ogni 3 mesi), gli ospedali vengono penalizzati. Infatti se vi è un riaccesso, o il p.te ha già fatto trattamento presso il proprio medico curante, è un dato di rilievo poiché non ha risolto il suo problema di salute e quindi il PS ha il compito di accettare il paziente e indirizzarlo nel giusto percorso di cura (PS se sintomo in acuto, community care se non in acuto). Anche i riaccessi non devono superare il 4% in 3 mesi. se supera questa percentuale, il PS contatta i servizi territoriali per la presa in carico del paziente ed evitare il riaccesso in PS. Il tempo di attesa per effettuare il triage non deve superare i 15 minuti, altrimenti bisogna attivare il secondo infermiere di triage per quella determinata area (vedi paragrafo successivo per organizzazione triage). Se in ospedale si sviluppano più di 4 ceppi infettivi, l ospedale riceve una multa ( per questo attenzione elevata al lavaggio delle mani considerate secondo le Linee Guida internazionali il principale vettore per la trasmissione delle infezioni; gli aghicannula vengono posizionati solo se realmente necessari, no per terapie antalgiche). Figura 1: Promemoria per l infermiere di triage per il rispetto delle tempistiche, posizionato sul PC 5

6 IL SISTEMA DI TRIAGE Il sistema di Triage nasce da un gruppo infermieristico di Manchester (Manchester Triage Group), formatosi nel 1994 e che ha delineato uno dei metodi di valutazione infermieristica in PS più utilizzati al mondo, il Manchester Triage System-MTS. Il Triage nasce per permettere all infermiere di assegnare rapidamente una priorità clinica ad ogni paziente, è una valutazione del rischio clinico. Il sistema seleziona i pazienti con la priorità maggiore e non si basa su diagnosi, ma sull osservazione e rilevazione di segni e sintomi. e diventato internazionale perché adotta un sistema di nomenclatura e metodologia comune e ben definita. Le decisioni che ruotano intorno alla valutazione di Triage sono 5: 1. Identificazione del problema 2. Reperire e analizzare informazioni correlate alla soluzione del problema 3. Valutare tutte le alternative e selezionare la migliore 4. Confermare la soluzione scelta 5. Monitorare l evoluzione e i risultati 1. IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA La pratica clinica ruota attorno al concetto di SINTOMO PRINCIPALE (presenting complaint), ovvero il principale segno o sintomo identificato dal paziente. Il MTS ha una lista di 50 presentazioni principali (sintomo principale, problema di salute principale). La prima parte del metodo di Triage richiede all infermiere di sceglie la presentazione appropriata dalla lista. Tabella 1. Elenco delle 50 presenting complaint- sintomi principali. 6

7 Selezionando il sintomo principale, l infermiere è condotto alla relativa flow chart, che identifica delle discriminanti che permetteranno l assegnazione della priorità clinica. 2. REPERIRE E ANALIZZARE LE INFORMAZIONI Seguendo la presentazione principale, si arriva così alla relativa flow chart. Le informazioni possono essere raccolte e analizzate seguendo la flow chart e le discriminanti per ogni codice colore. Le discriminanti sono fattori che permettono di allocare il paziente in una del 5 priorità cliniche (ROSSO, ARANCIO, GIALLO, VERDE, BLU) Figura 2. Flow chart dolore addominale nell'adulto Le discriminanti possono essere generali o specifiche. Le generali sono: - Pericolo di vita - Emorragia - Dolore - Livello di coscienza - Temperatura - Tempo di insorgenza Figura 3. Discriminanti generali 7

8 Le discriminanti generali possono essere applicate a tutti i pazienti e danno un indirizzo generale della priorità da assegnare a quel paziente. Poi l infermiere, cercando il sintomo principale, sceglie la flow chart adatta e da li avrà per ogni codice colore le discriminanti specifiche per quel determinato problema di salute. 3. VALUTARE LE ALTERNATIVE E SELEZIONARE LA MIGLIORE Dopo aver valutato le discriminanti generali, aver scelto il sintomo principale e la relativa flow chart, si esegue una raccolta dati mirata seguendo le discriminanti specifiche (valutazione infermieristica). Le discriminanti specifiche condurranno all assegnazione di un codice colore /priorità. 4. CONFERMARE LA SOLUZIONE SCELTA E l outcome della raccolta dati, dell analisi dei dati e della valutazione effettuata. questo conduce all assegnazione di una delle priorità cliniche. PRIORITA DENOMINAZIONE COLORE ACCESSO ALLE CURE 1 Immediato ROSSO Immediato 2 Molto urgente ARANCIO Entro 10 minuti 3 Urgente Giallo Entro 60 minuti 4 Standard Verde Entro 120 minuti 5 Non urgente Blu Entro 240 minuti Tabella 2. Codici di priorità clinica e relative tempistiche di accesso alle cure. 5. MONITORARE L EVOLUZIONE E I RISULTATI Il sistema di valutazione di Triage è un processo e quindi deve essere dinamico. Una volta effettuata la valutazione del paziente ed aver assegnato il codice di priorità, si deve continuamente monitorizzare l evoluzione clinica, al fine di intervenire tempestivamente qualora il paziente peggiorasse. 8

9 LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Nell uso di questo sistema di Triage è importante che la valutazione del paziente sia sistematica e che tutti gli elementi siano correlati tra loro per dare una figura di insieme del problema clinico. Per questo motivo, l infermiere di Triage deve avere sufficiente esperienza nell area dell emergenza e capacità relazionali per avere una comunicazione efficace con l paziente e i suoi familiari. La valutazione deve avvenire secondo uno standard di 2 minuti per paziente. La valutazione dovrebbe avvenire seguendo il seguente schema: Tabella 3: Processo di valutazione in Triage. 9

10 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE Il dolore è parte integrante della metodologia del Manchester Triage System. La motivazione sta nel fatto che se il dolore del paziente viene valutato formalmente al Triage, e il risultato di questa valutazione determina l urgenza del trattamento, allora tutti gli infermieri di Triage devono essere competenti nella valutazione del dolore e soprattutto tale valutazione deve avvenire in modo standard da tutti gli operatori. Il dolore in quanto parte integrante del Triage, è uno delle discriminanti generali che fanno decidere la priorità di trattamento e quindi il codice colore. Tale valutazione non avviene però solo sulla base del dolore soggettivo del paziente o solo sull osservazione oggettiva del sanitario. Per questo viene utilizzata una scala di valutazione del dolore su cui è possibile far coesistere il dolore soggettivo e quello oggettivo osservato. Tale scala, denominata righello del dolore, è una scala validata, semplice e veloce da usare. I vantaggi del suo utilizzo sono: -misurazione dell intensità del dolore correlata agli effetti sulle normali funzioni/attività della persona (limitazioni funzionali osservata) - combina l uso di descrittori verbali del dolore con una scala analogica visiva -è facile e veloce da usare -unisce la valutazione oggettiva a quella soggettiva Figura 4: PAIN RULER -Righello del dolore, scala di valutazione del dolore oggettiva e soggettiva per l adulto e per il bambino. 10

11 Somministrano: DOLORE 4-5 :paracetamolo 1000 m DOLORE 6-8 ibuprofene 400 mg DOLORE > 8 ma solo i nurse practitioner codeina. Figura 5: Flow chart per assegnazione codice colore a seconda del dolore. VEDI MODULISTICA TRATTAMENTO DOLORE ALLEGATO IN FOTOCOPIA DALLA PRIORITÀ ALLA COMPLESSITÀ Dato rilevante, il MTS oltre a fornire un metodo per l assegnazione della priorità clinica, ha elaborato negli ultimi anni un sistema per allocare il paziente nella giusta area a seconda anche del grado di complessità, e non solo per la priorità clinica. Per complessità si intende un indice che tenga conto sia degli accertamenti di cui l utente potrebbe necessitare, che degli interventi previsti, nonchè dal probabile esito del paziente stesso (ricovero ospedaliero o dimissione). La suddivisione del flusso di pazienti in percorsi differenti, è associata ad un generale miglioramento degli indicatori della qualità dell assistenza in pronto soccorso, ovvero: 11

12 riduzione del tempo medio di attesa per la visita; riduzione del tempo medio per il trattamento; maggiore aderenza agli standard stabiliti dalle normative per le tempistiche riferite a ciascun codice di priorità; diminuzione del tasso di abbandono del pronto soccorso prima del termine del percorso previsto. È importante sottolineare che l inserimento in un determinato percorso non èstrettamente legato al codice di triage. Si è per questo stabilito un sistema di flusso standardizzato che minimizzi la soggettività dell assegnazione nei vari percorsi. Tale processo di standardizzazione permette anche di chiarire i confini di azione della pratica infermieristica avanzata, di aumentarne l uniformità e migliorare la possibilità di ricerca in tal senso. Condizione necessaria per lo sviluppo del sistema, è la presenza di algoritmi decisionali che permettono all infermiere di diagnosticare e trattare autonomamente alcune problematiche minori. L algoritmo decisionale è riportato nella figura sottostante, dove accanto ad ogni problematica di salute e codice colore assegnato, è già stabilito in quale area del PS il paziente dovrà essere trattato. Tabella 4: Algoritmo decisionale assegnazione area di trattamento per ogni problematica di salute, con relativa legenda 12

13 FIGURE PROFESSIONALI Gerarchia militare in base all esperienza. Ogni figura fa ciò che gli compete dopo di che c è la figura di livello superiore (BAND). - PORTER, team di persone che si occupa solo del trasferimento/spostamento del p. te all interno dei vari servizi dell ospedale. Su chiamata. - SUPPORT WORKER, team di persone di supporto all attività infermieristica, sotto direttiva dell infermiere eseguono esami ematici, incannulamento venoso, ECG. Non somministrano farmaci. - STAFF NURSE, infermiere con laurea triennale - SISTER, infermiere con almeno 4 anni di esperienza - SENIOR SISTER/CHARGE NURSE/LEAD NURSE/COORDINATOR, coordinator - NURSE PRACTITIONER, infermiere con corso di 18 mesi che lo abilita a compiti in autonomia maggiore (es. lettura rx, decisione del trattamento, esecuzione in autonomia del trattamento, dimissioni del p.te con indicazioni) - ADVANCED NURSE PRACTITIONER/CLINICAL PRACTITIONER, nurse practitioner con ulteriore specializzazione di 6 mesi in un ambito specifico (es.ortopedia) - MATRON, dirigente Figura 6: Cartellonistica per pubblicizzare il decoro della divisa (Look smart, dress smart- Sembra intelligente, vesti intelligente) ed esplicitare i ruoli delle figure sanitarie ai pazienti. 13

14 IL NURSE PRACTITIONER A livello infermieristico, la differenza più eclatante dall Italia è la figura del Nurse Practitioner (NP). Nei paesi anglosassoni è andato diffondendosi sempre più negli ultimi anni la figura del Emergency Nurse Practitioner (ENP), ovvero un infermiere specialista con competenze avanzate in ambito diagnostico e di trattamento, che si occupa della presa in carico dei problemi di salute dei pazienti non solo da un punto di vista assistenziale, ma anche clinico, nel contesto dei dipartimenti di emergenza. L introduzione di questa figura ha mostrato risultati interessanti. La panoramica delle attività svolte dall infermiere con competenze avanzate in pronto soccorso è molto ampia. L ENP principalmente si occupa di pazienti che riportano ferite lievi e lacerazioni, principalmente agli arti, per le quali prescrive autonomamente indagini radiografiche. Per quanto riguarda le categorie sintomatologiche che più frequentemente si presentano dall infermiere in pronto soccorso vi sono: Sintomatologia riferibile al sistema muscolo-scheletrico. Sintomatologia generale ed aspecifica (dolore al petto, al fianco, febbre) per la quale sono state effettuate il maggior numero di procedure diagnostiche e di controllo, tra cui esame obiettivo, pressione arteriosa, ECG, pulsiossimetria, ematochimici, esame delle urine ed esame dello stato neurologico. sintomatologia riferibile al sistema respiratorio (dispnea, tosse, mal di gola e congestione delle vie nasali) per cui sono state prescritte il maggior numero di radiografie al torace. Tra i principali interventi forniti dall infermiere specialista ritroviamo la gestione del dolore e la prescrizione di radiografie, e la possibilità di prescrizione di farmaci dagli antidolorifici all antibiotico terapia. L attività dell infermiere con competenze avanzate in pronto soccorso è associato ad un alto livello di soddisfazione da parte dell utente trattato dall ENP. Il risultato è per lo più dovuto al maggior tempo dedicato all educazione terapeutica riguardo la situazione presentata ed alle maggiori informazioni ricevute riguardanti il self care. Al contempo, la presenza dell Emergency Nurse Practitioner mostra un alto livello di soddisfazione da parte dell intero staff sanitario in pronto soccorso, comportando un miglioramento della collaborazione e delle dinamiche interne del team, un impulso per il percorso professionalizzante dell infermiere, un aumento dell efficienza e della qualità delle cure, effetti positivi sulla soddisfazione del personale sul lavoro. A Manchester, come in tutta l Inghilterra, oltre alla presenza dell Emergency Nurse Practitioner, che è fisicamente all interno della struttura di PS in un area dedicata (vedi capitolo successivo), vi sono anche strutture dislocate sul territorio a completa gestione infermieristica, chiamate Minor Injuries Unit. 14

15 L esempio visto in tirocinio è quello della Minor Injury di Altrincham, nella periferia nord di Manchester, un servizio infermieristico gestito da 6 infermieri Nurse Practitioner ( per ogni turno). Alla reception in p.te viene accolto da personale amministrativo, senza effettuare triage. Gli infermieri NP dopo la registrazione anagrafica, chiamano il paziente per la valutazione infermieristica e la visita, richiedono rx ed esami ematici se necessario, che vengono eseguiti subito. Gli NP visionano le RX al pc (no documentazione cartacea, tutto on line) e decidono il trattamento da attuare. Dopo aver praticato il trattamento, dimettono il paziente senza consegnargli nulla, ma compilano una lettera di dimissione on line che verrà inoltrata al medico curante del paziente. Possono dare ritorni ambulatoriali e fogli di follow up. Aperta LU-VE DALLE 8.00 ALLE E IL SABATO SOLO AL MATTINO). VEDI MODULISTICA ALLEGATA IN FOTOCOPIE Figura 7: Postazione infermieristica NP ad Altrincham Figura 8: Sala visita del NP (CUBICLE) 15

16 Figura 9: Sala gessi del NP Figura 10: Protocolli ad uso completamente infermieristico per la valutazione e trattamento delle lesioni agli arti. 16

17 ORGANIZZAZIONE DEA Suddivisione: - RECEPTION -TRIAGE MINOR (GREEN), per p.ti giunti a piedi - MINOR INJURIES UNIT, gestito da Nurse Practitioner, per lesioni traumatiche arti sup e inf codici verdi, postazione all interno del DEA area verdi. (ne esistono anche di dislocate sul territorio, ma il DEA ha la sua MINOR INJURIES UNIT, MIU interna) -GREEN AREA, area trattamento p.ti giunti a piedi -TRIAGE MAJOR (AMBER), triage p.ti giunti in ambulanza -AMBER AREA, trattamento p.ti giunti in ambulanza -RED AREA, RESUSCITATION AREA trattamento codici rossi - WALK IN CENTRE, per i codici blu (il nostro bianco), locali solitamente adiacenti il PS (ma possono trovarsi anche sul territorio) gestiti dal GP (GENERAL PRACTITIONER, medici tipo guardia medica) e dal NURSE PRACTITIONER. - COMMUNITY CARE, servizi di medicina di base sul territorio, medico curante e nurse practitioner. Figura 11: Segnaletica per raggiungere il PS. Figura 12: Ingresso del PS, pedonale e ambulanze. I pazienti a piedi entrano nel DEA e si rivolgono alla RECEPTION, dove 2/3 amministrativi raccolgono dati anagrafici e il problema principale. La figura amministrativa si occupa di rilevare dati anagrafici, segnalare il principale problema di salute riferito dal p.te, prenotare ritorni ambulatoriali, dare informazioni, smistare la posta e risolvere ogni problema di tipo burocratico. La reception è un locale che si affaccia sulla sala d attesa, ma staccato dai 2 triage (pedoni e ambulanze). 17

18 I due triage non si affacciano direttamente sulla sala d attesa (no visuale diretta del p.te da parte del triagista). Dopo la registrazione anagrafica, il p.te attende in sala d attesa la chiamata del triagista. La sala d attesa ha sedie, cartellonistica circa il significato delle priorità e circa la prevenzione (es. prevenzione trasmissione infezioni con lavaggio mani e dispenser gel disinfettante anche in sala d attesa), wc, tv schermo con attesa per i diversi codice colore, macchinette, no personale addetto al confort. Figura 13: Carrozzine a pagamento all ingresso. Figura 14: Ambulanza in arrivo al PS. 18

19 Figura 15: Punto raccolta Figura16: Cartellonistica contro violenza Figura 17: Cartellonistica contro opinione pazienti Domestica in sala d attesa violenza fisica e verbale sul presente in sala d attesa. personale sanitario. Triage Area Verdi (Green O Minor) Una volta registrato, il p.te giunto a piedi compare sulla schermata del pc del triagista dei pazienti a piedi, detti green o minor, con il problema di salute scritto accanto. Il triagista chiama PER NOME il p.te in sala di triage. Esegue valutazione rispettando sempre il MTS, che è impostato sul PC come programma predefinito. Ogni triage dura tra i 2 e i 5 minuti. Il triagista ha obbligo di non creare mai un attesa per il triage superiore ai 15 minuti (controllo tempistiche molto serrato, in Inghilterra rispettano gli indici di qualità altrimenti l ospedale riceve multe e perde criteri di affidabilità). Se supera questa attesa, si deve allertare un altro infermiere che aprirà una seconda postazione di triage per i p.ti a piedi. Il triagista che arriva in supporto è già stabilito all inizio del turno (solitamente è uno degli infermieri della postazione trattamento verdi). Il Manchester Triage System prevede che l infermiere, dopo la rilevazione parametri e l esame obiettivo del p.te, scelga uno dei 50 principali problemi di salute. Una volta selezionato il problema di salute (ad es. problema agli arti), il programma apre la flow chart relativa a quel problema, con le discriminanti per ogni codice colore. Il triagista non esprime mai diagnosi, ma rileva solo segni e sintomi (es non dirà dispnea, ma p.te con problemi di respirazione). Il triagista sceglie la discriminante adatta, e di conseguenza assegna la priorità (rosso 1, accesso diretto area rossi senza triage solo registrazione anagrafica successiva, arancio 2, giallo 3, verde 4, blu 5). 19

20 A seconda della priorità assegnata, il triagista può decidere di inviare il p.te in: - AREA AMBER/MAJOR - AREA GREEN/MINOR - MINOR INJURIES UNIT - WALK IN CENTRE - COMMUNITY CARE Poco contatto infermiere-p.te, in triage si eseguono solo, manovre base (piccole medicazioni, no posizionamento immobilizzazioni in triage, no osizionamento in carrozzina, solo se necessita in barella). No presenza di barelle in sala triage, solo scrivania con pc, monitori per rilevazione parametri, sedie per il p.te, lavandino, dispenser guanti, piccolo armadietto con farmaci sotto chiave, piccolo carrello con poco materiale (garze, bende, abbassalingua,strumenti per la spirometria..). L infermiere di triage può già richiedere rx, ematici, urine iniziando così subito il trattamento. Dopo triage il p.te attende in sala d attesa la sua chiamata per visita medica (i medici chiamano da soli il p.te in sala d attesa e fanno visite da soli, dicendo dopo agli infermieri se ci sono trattamenti da fare). Attesa per la visita medica rispetta il tempo d attesa massimo per i verdi (120 minuti), perché il medico chiama quasi subito il p.te dopo il triage. Se invece l infermiere di triage richiede rx o ematici già dal triage, il p.te verrà chiamato dal SUPPORT WORKER, per esecuzione esami. Il p.te in attesa referti, attende sempre in sala d attesa a meno che non sia non autosufficiente o non stabile per cui viene posizionato in barella dentro al DEA area verdi (CUBICLES, salette di osservazione/astanteria). Se il p.te è da solo e in carrozzina o barella, viene trasportato nei vari servizi (es radiologia) dal PORTER (addetto solo ai trasporti interni al DEA). Dopo esami o rx, verrà chiamato per la visita medica. Se è in carrozzina e vi sono parenti, lo portano i parenti. Figura 18: Sala del triage verdi (p.ti a piedi) Figura 19: Sala triage, sedia per il paziente. 20

21 Figura 20: Ingresso sala 1 triage verdi (pazienti a piedi) Figura 21: Schermata situazione del PS. Figura 22: Bancone area trattamento verdi. Figura 23: Area trattamento verdi. Figura 24: Area trattamento verdi Figura 25: Area trattamento verdi 21

22 Come si nota dalla figura 21, ogni paziente che ha eseguito il triage rientra nella lista di pazienti presenti in PS e accanto compare un icona con un colore che NON indica il codice colore, ma il tempo da cui il p.te è presente in PS: se icona verde è presente da un ora, se gialla da 2 ore, se arancione da 3 ore e se rossa da 4 ore, tempo limite per lo stazionamento in PS. La visita medica avviene nelle postazioni CONSULTING ROOM nell area trattamento verdi. In PS vi sono medici junior ovvero che hanno già raggiunto la specializzazione ma che sono ni loro primi 5 anni di esercizio della professione. I medici che visitano in prima battuta i pazienti sono medici generici che seguono tutto il percorso del paziente, prendendo in carico globalmente lo stesso. Se il p.te necessita di consulenze specifiche allora vengono allertati gli specialisti che vengono in PS dai reparti. stessa cosa può avvenire se il problema è di pertinenza clinicoassistenziale-educativa in cui vengono chiamate dai reparti gi infermieri specialisti in un determinato ambito (es. infermiere specializzato per problemi diabetologici, neurologici, traumatologici). La scheda di triage è cartacea. La scheda di triage e la cartella clinica-medica di PS sono insieme. Poi una volta entrato in trattamento, gli infermieri ne hanno una loro e i medici ne hanno un altra, stanno iniziando a provare la cartella cartacea e informatizzata unica su PC. In fase di dimissione non si consegna nulla al p.te, ma viene inoltrata una lettera al medico di base online. Il medico di base e gli altri ospedali possono accedere alle informazioni del pte tramite sistema informatico comune e vedere anche gli esami eseguiti (ematici, rx, rmn tc). Figura 26: Cubicle area verdi Figura 27: Cubicle area verdi Figura 28: Porta accesso area verdi 22

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 I CONGRESSO SIMEU REGIONE BASILICATA THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 RELATRICE INF. ROSA MATARO CROWDING ED OVERCROWDING NEI PRONTO SOCCORSO... UN FENOMENO CHE AVANZA EFFETTI

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA SISTEMA DI ALLARME SANITARIO CENTRALE OPERATIVA 118 SISTEMA TERRITORIALE DI SOCCORSO POTES (Postazioni di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli