Uso empirico degli antibiotici: l epidemiologia locale alla base delle scelte di profilassi e terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso empirico degli antibiotici: l epidemiologia locale alla base delle scelte di profilassi e terapia"

Transcript

1 Uso empirico degli antibiotici: l epidemiologia locale alla base delle scelte di profilassi e terapia Marcello Meledandri (UOC M&V SFN) Clinical Conference EBM Terapia antibiotica empirica: vantaggi e svantaggi ore / 16.30

2 This idea of "patient-oriented evidence that matters" (POEMs) was developed specifically for primary care physicians in 1994 by family physician David Slawson, MD, and Allen Shaughnessy, PharmD. POEMs allow physicians to disregard much of the medical literature and focus only on what's important, which simplifies EBM. This Information mastery is the practical application of EBM, just like infectious disease practice is the practical application of microbiology," explains Shaughnessy. "Knowledge of microbiology is necessary but not sufficient to treat people with infections. In the same way, some EBM knowledge is necessary but not sufficient to practice medicine in this age of information."

3 Il dogma centrale della terapia antibiotica mirata S I R In altre parole

4 It is well established that with susceptibility tests in vitro, the datum of resistance is more predictive than that of susceptibility. Indeed, if the laboratory test indicates that a clinical isolate is resistant in vitro to a particular antibiotic and that agent is used in therapy,, the treatment is very likely to fail. But the converse is not necessarily true: if the laboratory test indicates that a clinical isolate is susceptible in vitro to a particular antibiotic, there is no guarantee that therapy with that agent will be successful, the clinical outcome depending on a wide range of other factors besides in vitro susceptibility (site of infection, pharmacological properties of the antibiotic, concomitance of other diseases, efficiency of specific and non-specific defence mechanisms, etc.).

5 Eccezioni alla regola Under particular conditions drugs with limited antibacterial activity may appear more efficacious than they really are Pollyanna phenomenon Marchant, C. D., Carli, S. A., Johnson, C. E. & Shurin, P. A. (1992). Measuring the comparative efficacy of antibacterial agents for acute otitis media: the Pollyanna phenomenon. Journal of Pediatrics120, Pietro E. Varaldo. Antimicrobial resistance and susceptibility testing: an evergreen topic. Journal of Antimicrobial Chemotherapy (2002) 50, 1 4

6 Pollyanna phenomenon: una (possibile) spiegazione nalisi di un modello derivato dai tassi di risoluzione pontanea di alcune patologie infettivive (a.v.r)

7

8 Quando la microbiologia non aiuta Perché non c è un esame colturale Perché il risultato arriva tardi Perché il risultato è negativo, oppure di scarsa utilità clinica (contaminanti, colonizzatori) d in qualunque altro caso la microbiologia non rnisce un dato utile per l outcomel clinico

9 limbing the Health Outcome Mountain: are clinical microbiologists in the diagnostic team? (G.Giocoli 2003) As Professor Feinstein recently pointed out, diagnostic technologies should not only be evaluated on their diagnostic accuracy (their ability to determine the presence or absence of the disease), but also on their ability to change patient outcome (f.i. bacterial sensitivity to antibiotics or test influence on the treatment choices).

10 Changing needs, opportunities and constraints for the 21 century microbiology laboratory (1) J. Van Eldere Clin Microbiol Infect 2005; 11 (Suppl. 1): The change in the medical environment is particularly apparent in the increasing emphasis on evidence-based medicine and the use of guidelines. The emphasis on evidence-based diagnostics and the proven impact of diagnostic interventions on patient outcome will also put further pressure on clinical microbiology to prove its cost- effectiveness. Unfortunately, the real impact of clinical microbiology on the acute management of infectious diseases is a matter of dispute. Although the majority of antibiotics are prescribed in the outpatient setting, microbiological testing in the community setting is very limited. Even in the hospital setting, microbiological analyses are only performed in approximately 60% of patients who are treated with antibiotics because of an infection.

11 Changing needs, opportunities and constraints for the 21 century microbiology laboratory (2) J. Van Eldere Clin Microbiol Infect 2005; 11 (Suppl. 1): When a result is eventually returned from the laboratory to the clinician, several studies from 1981 onwards document with somewhat surprising unanimity that in only of the cases are these results known or used by clinicians. Publications and guidelines on the diagnosis and treatment of serious infections such as pneumonia (community-acquired and hospital-acquired) or intra-abdominal infections all indicate that the initial and adequate antibiotic treatment is the most important prognostic factor. Identifying the microbial cause of the infection may aid in clinical management, but, to date, there are few data showing that aetiological diagnostic testing can improve outcomes or reduce overall medical costs. This controversy will continue and will put increasing pressure on clinical microbiology laboratories until rapid and accurate tests become available and have proven cost-effectiveness in the management of infectious diseases.

12 Il Il problema Antimicrobial treatment is defined as appropriate when a documented microbiologic infection (i.e., a positive culture result) is treated with an agent that demonstrates in vitro activity against the organism at the time the pathogen is identified on culture. Failure to provide treatment with an appropriate initial antimicrobial regimen may increase morbidity and mortality rates.

13 mpact of adequate empirical antibiotic therapy on the outcome of patients admitted to the intensive care unit with sepsis Garnacho-Montero J, Garcia-Garmendia JL, Berrero-Almodovar A, et al. Crit Care Med 2003;31: The confirms that giving inadequate antimicrobial therapy increases the risk of death 8-fold in patients with sepsis. However, the choice of antimicrobial therapy only affected the 28- and 60-day mortality rate and did not have an impact on early (<3 days) death rate. Early death rate was associated with the development of respiratory, hepatic or renal failure and with the presence of pre-existing comorbidities.

14 2005, the Infectious Diseases Society of America Gram-Negative Bacterial Resistance: Evolving Patterns and Treatment Paradigms Marin H. Kollef Clinical Infectious Diseases, volume 40 (2005), pages S85 S88 Successful treatment of patients with nosocomial pneumonia depends primarily on providing adequate initial antibiotic treatment in a timely manner, because an inappropriate course is closely associated with increased mortality. Gram-negative bacteria are commonly responsible for nosocomial pneumonia, and the increasing prevalence of drug resistance among these bacteria complicates decision making with regard to treatment with antibiotics. Infections due to Pseudomonas aeruginosa are particularly problematic because of their intrinsic resistance to multiple classes of antibiotics and their ability to acquire adaptive resistance during a therapeutic course. Future success in treating nosocomial infections depends on the appropriate and responsible use of antibiotics in the intensive care unit, to ensure that the antibiotics available today maintain their effectiveness in the future.

15 Il menù Seguire le indicazioni fornite dalla letteratura scientifica, dalle revisioni e dai lavori EBM, dalle linee guida accreditate

16 Livello di prova Forza I. Sperimentazione clinica controllata o metanalisi II. Sperimentazione clinica controllata, ma con basso valore statistico III. Studi di singoli gruppi, caso controllo, studi non randomizzati IV. Studi descrittivi o di casistica V. Rapporto su singoli casi o di tipo aneddotico Quali linee guida adottare? A. Esistono buone evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni dell utilizzo nella pratica B. Esistono discrete evidenze scientifiche che validano le raccomandazioni nella pratica C. Esistono scarse evidenze scientifiche per consigliare l uso dell intervento nella pratica, ma si possono fare raccomandazioni in riferimento ad altre raccomandazioni D. Esistono discrete evidenze scientifiche che sostengono le raccomandazioni di non utilizzare l intervento nella pratica E. Esistono buone evidenze scientifiche che supportano la raccomandazione di non utilizzare l intervento

17 Aggiustare le indicazioni farmacologiche in base alla epidemiologia locale,, ai dati di farmacoresitenza, ai possibili effetti da pressione selettiva in più Il concetto di terapia empirica mirata

18 Mayo Clin Proc. September 2005;80(9): Mayo Clin Proc. September 2005;80(9): lue, lue, no no randomized controlled trials; trials; ellow, ellow, randomized controlled trials trialsavailable, no no systematic review; review;

19 The choice of initial antibiotic may depend on the local hospital resistance rates, the risk of inducing resistant bacteria (which has been frequently reported for cephalosporins and carbapenems and drug acquisition costs

20

21

22 Am AmJ Respir RespirCrit CritCare Care Med MedVol Vol172. pp pp , Despite a growing evidence base, whether appropriate empirical antibiotic therapy improves medical outcomes for CAP remains open to debate. Although several prospective and retrospective cohort studies showed a positive association between guideline adherence for initial antibiotic selection and shortterm mortality, others did not. A recent metaanalysis of 24 clinical trials failed to demonstrate any survival benefit to inpatients with CAP receiving additional antibiotic coverage for atypical pathogens, a practice recommended by specialty society guidelines and supported by empiric observational data.

23 I I dati dati di di resistenza dalla dalla letteratura

24

25 L aggiornamento (periodico) sullo stato delle infezioni e delle multiresistenze

26 Microrganismi di maggiore isolamento nelle tre aree cliniche (presso ACO SFN: 1 1 semestre 2007) area intensiva e sub-intensiva 1 semestre 2007 med chg int Pseudomonas aeruginosa 7,9% 8,8% 18,1% Escherichia coli 35,4% 21,2% 14,1% Staphylococcus aureus 6,5% 14,0% 12,8% Staphylococcus epidermidis 3,1% 6,8% 7,1% Candida albicans 4,3% 6,1% 6,4% Klebsiella pneumoniae 4,3% 2,9% 5,7% Enterococcus faecalis 7,3% 6,1% 4,4% Enterobacter cloacae 1,5% 2,5% 4,0% Proteus mirabilis 6,8% 6,1% 2,7% Enterrococcus faecium Acinetobacter 1,7% baumannii 3,2% 1,7% 1% Candida glabrata 1,4% 0,5% 1,0% Acinetobacter baumannii 1,5% 0,2% 1,0% Citrobacter koseri Enterobacter 1,5% 0,2% cloacae 0,7% 4% Providencia stuartii 1,4% 1,4% 0,3% Streptococcus agalactiae 2,0% 0,5% 0,0% altro totale Enterrococcus 13,4% 19,8% faecium 21,1% 2% 100,0% 100,0% 101,0% altro 22% AREA INTENSIVA E SUB-INTENSIVA Escherichia coli 14 % P seudomonas aeruginosa 18 % Staphylococcus epidermidis 7% Enterococcus faecalis 4% Klebsiella pneumoniae 6% Candida albicans 6% Staphylococcus aureus 13 % P ro teus mirabilis 3%

27 Le infezioni da MRSA in ospedale (pazienti degenti + paz.sottoposti a follow up post-chirurgico; aa ; ACO SFN, sorveglianza di laboratorio) MRSA (paz.coinvolti) a colpo d'occhio. Andamento 3D del numero di esami positivi (Num.pazienti coinvolti) suddivisi per: Anno / Raggruppamento Materiali / Raggruppamento Reparti. FILTRO APPLICATO: {Filtraggio microrganismi ATTIVO} [FENOTIPO: (Antibiotico\Nome = Oxacillin AND RisultatoRSI\RSI = R)]Microrganismo: Sigla =staaur, totale>=1 Area intensiva e sub-intensiva Area intensiva e sub-intensiva Conteggio nteggio Basse vie respiratorie Batteriemie e sepsi Infezioni urinarie Sito chirurgico

28 Trend storico dei principali Alert Organism multiresistenti presso ACO SFN: periodo (frequenza % dei ceppi R/I sul totale della specie considerata) MRSA (%): ,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 01 2nd 02 1st 02 2nd 03 1st 03 2nd 04 1st 04 2nd 05 1st 05 2nd 06 1st 06 2nd 07 1st med chg int

29 Standardization of Antibiogram Reporting In 2002, the National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS; now known as the Clinical and Laboratory Standards Institute [CLSI]) published the M39-A guidelines. These guidelines, which were updated in November 2005, provide recommendations for the collection, analysis, and presentation of cumulative antimicrobial susceptibility test data, including specific standards for preparation and dissemination of an institution's antibiogram.

30 Standardization of of Antibiogram Reporting The guidelines suggest inclusion of only the first isolate of a given species/patient/analysis period (e.g., year), irrespective of body site, antimicrobial susceptibility profile, or other phenotypic characteristics in compilations of susceptibility data. Two other recommendations of the guidelines are to avoid reporting susceptibility data for fewer than 10 isolates of a single bacterial species (now changed to 30 isolates in the M39-A2 update) in any analysis period and to exclude surveillance cultures in susceptibility analyses. It is further advised that susceptibility results be reported for all antimicrobials tested in accordance with CLSI guidelines for a given organism. The guidelines recommend subgroup analyses for guiding clinicians in choosing appropriate empiric therapy for select clinical situations. These analyses might stratify susceptibility data for organisms isolated from patients in a specific location, such as a particular ward (e.g., ICU) The recent HICPAC guidelines, "Management of Multidrug-Resistant Organisms in Healthcare Settings, recommend that antibiograms be designed to provide clinicians with information on current trends s in resistance. To this end, they call for updating antibiograms at least annually. The authors note that more frequent updates may be limited in accuracy by a small number of isolates.

31 La tabella ti aiuta a impostare la terapia empirica!

32 Microrganismi isolati da SANGUE in pazienti "interni" nel BIENNIO "luglio giugno 2006" Riepilogo RIEPILOGO n isolati %isolati int.conf. Gram POSITIVI % ±3% Gram NEGATIVI % ±3% Lieviti % ±2% totale %

33 Prevalenza di isolamento in caso di emocoltura positiva (c.i. 95%) Prelievi da vena periferica (in pazienti che non richiedono anche emocoltura da CVC) Prelievi da CVC Gram positivi % % Gram negativi % % Lieviti 1 5 % 9 15 %

34 Come fare quando non c è ancora un antibiogramma? Se si ha a disposizione un dato microbiologico preliminare (colorazione di Gram da emocoltura positiva, crescita in piastra di microrganismi identificabili solo morfologicamente, si può COMUNQUE provare a mettere in atto una terapia empirica mirata. Le tabelle seguenti mostrano un possibile approccio.

35 La tabella ti aiuta a impostare la terapia empirica! AM POSITIVI icrorganismi testati (numero) Percentuale di microrganismi sensibili (CONSIDERATI SOLO AGENTI DI BATTERIEMIE/SEPSI) Amox./clavAmpicillinaChinupr./DCiprofloxa ClindamicinEritromicinGentamicinImipenem LevofloxacLinezolid Oxacillina Penicillina TeicoplaninTetraciclinTrimet./SuVancomicin aphylococcus aureus (220) aphylococcus epidermidis (199) nd nd nd (ç) aphylococcus haemolyticus (74) nd nd nd (ç) terococcus faecalis (54) nd ( ) nd nd terococcus faecium (32) nd ( ) nd nd AM NEGATIVI icrorganismi testati (numero) Percentuale di microrganismi sensibili (CONSIDERATI SOLO AGENTI DI BATTERIEMIE/SEPSI) Amikacina Amox./clavAmpic./sul Cefazolina Cefepime Cefotaxim CeftazidimCeftriaxonCiprofloxa GentamicinImipenem LevofloxacMeropenemPip./tazobaPiperacillinTrimet./Su cherichia coli (133) ebsiella pneumoniae (87) eudomonas aeruginosa (80) terobacter cloacae (29) inetobacter baumannii (28) nd rratia marcescens (19) nd oteus mirabilis (16) nd nd EVITI icrorganismi testati (numero) Percentuale microrganismi sens NOTE:. Amfoteric Fluconazol Itraconazo - nd. = antibiotico non testato, o dato non valido per cause diverse - l'antimicogramma (per Candida) è stato effettuato mediante "E-test" ndida, altre specie (61) ( ). Gentamicina alta concentrazione - (ç) Presenza di rari ceppi "pseudo-gise" o "GISH" ndida albicans (52)

36 ronologia dei microrganismi associati a infezioni nosocomiali el torrente circolatorio; ICU S.Filippo Neri Roma ( ) batteriemie/sepsi noso.: t.medio positività Cerchiate: specie con > 10 isolati giorni dal ricovero Enterococcus faecium Staphylococcus aureus Stenotrophomonas maltophilia Staphylococcus haemolyticus Enterobacter cloacae Acinetobacter baumannii Proteus mirabilis Escherichia coli Serratia marcescens Staphylococcus epidermidis Pseudomonas aeruginosa Klebsiella pneumoniae Enterococcus faecalis Candida albicans

37 ronologia dei microrganismi associati a infezioni nosocomiali el polmone; ICU S.Filippo Neri Roma ( ) i.o. basse vie respiratorie: t.m edio positività Cerchiate: specie con > 10 isolati giorni dal ricovero Serratia marcescens Escherichia coli Staphylococcus aureus Enterobacter cloacae Acinetobacter baumannii Stenotrophomonas maltophilia Klebsiella pneumoniae Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa

38 nfezioni del torrente circolatorio: ritardo (non significativo nella comparsa di MRSA sangue (18.6 t.medio gg) positiv. rispetto a MSSA (15.5 gg) giorni Enterococcus faecium 15.5 gg MSSA Sangue: confronto tra la cinetica di comparsa di MRSA e quella di varianti MDR di microrganismi gram negativi p=0.545 MSSA Stenotrophomonas maltophilia (MRSA S.aureus (MRSA (MRSA vs vs MSSA) vs MSSA) MSSA) P.aeruginosa vs vs altri PANRPA vs altri altri fenotipi fenotipi fenotipi K.pneumoniae (ESBL (ESBL vs vs not- (ESBL vs not- not- ESBL) ESBL) ESBL) 18.6 gg MRSA diff. diff. T.medio T.medio MDR MDR Sangue: diff. T.medio positivizzazione MDR not-mdr 3,1 3,1 3,1 MRSA Staphylococcus haemolyticus Enterobacter cloacae 27,0 27,0 27,0 29,4 29,4 29, giorni giorni giorni

39 nfezioni del polmone: ritardo (significativo) nella comparsa di MRSA (19.9 gg) mat.respir. rispetto t.medio positiv. a MSSA (11.3 gg) giorni Polmone: confronto tra la cinetica di comparsa di MRSA e quella di varianti MDR di microrganismi gram negativi Serratia marcescens Escherichia coli 11.3 gg MSSA MSSA Enterobacter cloacae p=0.032 S.aureus S.aureus (MRSA S.aureus (MRSA (MRSA vs vs MSSA) vs MSSA) MSSA) Acinetobacter baumannii 19.9 gg MRSA diff. diff. T.medio T.medio MDR MDR not-mdr Mat.respiratori: diff. T.medio positivizzazione MDR not-mdr not-mdr P.aeruginosa PANRPA PANRPA vs vs altri PANRPA vs altri altri fenotipi fenotipi fenotipi K.pneumoniae (ESBL (ESBL vs vs not- (ESBL vs not- not- ESBL) ESBL) ESBL) 3,5 3,5 3,5 8,6 8,6 8,6 MRSA Stenotrophomonas maltophilia 24,9 24,9 24, giorni giorni giorni

40 La pressione di uso degli antibiotici in ospedale (dati SFN 01-07)

41 Tabella 1: consumo antibiotici in area intensiva (e sub-intensiva)

42 Figura II: consumo antibiotici in area intensiva (e sub-intensiva); dettaglio area intensiva DDD/1000 gg pazien carbapenemici chinolonici 3gen-cefalosp. glicopeptidi st 04 2nd 05 1st 05 2nd 06 1st 06 2nd

43 igura III: consumo antibiotici in area intensiva (e sub-intensiva); globale e trend SFN: CONSUMO MAGGIORI CLASSI ATB DDD/1000 gg p somma Lineare (somma) st 04 2nd 05 1st 05 2nd 06 1st 06 2nd

44 IN SINTESI (1) Il consumo di antibiotici dell area intensiva/sub-intensiva è ~3 volte superiore dell area medica e dell area chirurgica (p = 0,0001). L analisi stratificata del consumo, per classi, mostra come in area intensiva/sub-intensiva l uso di 4 classi di antibiotici (pen.protette, carbapenemici, cef.3 gen., glicopeptidi) sia significativamente superiore a quello delle altre aree. Occorre peraltro rilevare il grande incremento dell uso delle penicilline protette in area chirurgica nell anno 2006, probabilmente come effetto della utilizzazione estensiva in terapia empirica. La pressione d uso dei fluorochinolonici, al contrario, sembra paragonabile nelle tre aree. Indipendentemente da qualunque considerazione su protocolli di impiego delle varie molecole, la pressione di uso di tutti gli antibiotici sorvegliati nel triennio sembra in aumento (il trend della media globale semestrale è significantemente inclinato ). Di fatto, la pressione antibiotica sul paziente è significativamente maggiore (sicuramente in chirurgia ed in area critica), rispetto all inizio del Un ruolo decisivo, nel determinare il trend, ha giocato l uso empirico delle penicilline protette in chirurgia (vedi punto 1) e l aggiustamento (al rialzo) dei dosaggi dei glicopeptidi (teicoplanina!).

45 IN SINTESI (2) La resistenza di Pseudomonas aeruginosa ai carbapenemici sembra essere l effetto ritardato del consumo dei carbapenemici stessi. I ceppi VRE sembrano incrementati dalla pressione antibiotica complessiva. I fluorochinolonici (come già, in passato, le cefalosporine di 3 generazione) sembrano avere un effetto booster su MRSA. Acinetobacter baumanni MDR sembra avere una dinamica epidemica del tutto indipendente dal consumo di antibiotici.

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Fulvio Esposito - Stefania Formicola

Fulvio Esposito - Stefania Formicola XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP EMERGENZE E MAXI EMERGENZE DAL TERRITORIO ALL OSPEDALE: UN PERCORSO ASSISTENZIALE BASATO SULLE EVIDENZE 5-7 OTTOBRE 2017 FOLIGNO Fulvio Esposito - Stefania Formicola 30

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo Pseudomonas ed Acinetobacter MDR Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo The treatment of metallo-βlactamase producers or nonfermenters such as Acinetobacter spp.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI % MICROORGANISMI ISOLATI * Streptococcus 2% Providencia 1% Anaerobi 1% M. morganii M. tuberculosis 1% 1% Serratia Citrobacter

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo 2012 Identificazioni materiali biologici Dip. Biotecnologie Sez. di Microbiologia Università degli Studi di Siena Stefania Cresti U.O.C. Microbiologia e Virologia

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti Tommaso Giani Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena The expanding dictionary of resistant superbugs VISA

Dettagli

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006 Workshop sul sistema regionale di sorveglianza delle infezioni Sintesi dati archivio microbiologico 2005 Venezia 5 dicembre 2006 M. SCARIN MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 la rete SMART Sara D Arienzo Silvia Forni Fabrizio Gemmi Verso un sistema di sorveglianza delle

Dettagli

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA Caterina Mammina, Dip. Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile «G. D Alessandro», UniPA World Health Organization 2011 Fattori di rischio

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 2003-2005 Rischio infettivo 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Analisi e discussione delle risposte VEQ in. Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con

Analisi e discussione delle risposte VEQ in. Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con Analisi e discussione delle risposte VEQ in Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con l esperto R. Mattei Campione N 1 FECI: ASSENZA BATTERI PATOGENI Microrganismi presenti: Proteus vulgaris e

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

I dolori di una T.I.N.

I dolori di una T.I.N. Università degli studi La Sapienza di Roma Master di II livello in Terapia Intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Anno accademico 2012-2013 I dolori di una T.I.N. ROMA, 10-11 Dicembre 2013 Teresa Topazio

Dettagli

1 semestre 2012 RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI METODI... 2 RISULTATI... 2

1 semestre 2012 RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI METODI... 2 RISULTATI... 2 Pagina 1 di 42 RISCHIO SORVEGLIANZA DI LABORATORIO 1 semestre 12 METODI... 2 RISULTATI... 2 EVENTI INFETTIVI COLLEGATI ALL ASSISTENZA (HAI) PER AREA... 2 EVENTI INFETTIVI COLLEGATI ALL ASSISTENZA NELL

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

I programmi e i sistemi di sorveglianza

I programmi e i sistemi di sorveglianza Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Abruzzo Gruppo di Studio di MALATTIE INFETTIVE Gruppo di Studio di RISK MANAGEMENT Montesilvano 7 Marzo 2008 I programmi e i sistemi di sorveglianza

Dettagli

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Appropriatezza del percorso analitico ed interpretativo Manuela Avolio Microbiologia Clinica e Virologia-Pordenone WHY ETIOLOGIC DIAGNOSIS? MICROBIOLOGICAL

Dettagli

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone LRTI etiological diagnosis: the real problem At present there is stilla great deficit in the etiologic

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 Analisi delle risposte ai programmi VEQ in Batteriologia relativamente agli antibiogrammi

Dettagli

2 semestre 2011 RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI METODI... 2 RISULTATI... 2

2 semestre 2011 RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI METODI... 2 RISULTATI... 2 Pagina 1 di 41 RISCHIO SORVEGLIANZA DI LABORATORIO 2 semestre 211 METODI... 2 RISULTATI... 2 EVENTI INFETTIVI COLLEGATI ALL ASSISTENZA (HAI) PER AREA... 2 EVENTI INFETTIVI COLLEGATI ALL ASSISTENZA NELL

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

RESISTENZE BATTERICHE

RESISTENZE BATTERICHE COMITATO AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA ED IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE A PROCESSI ASSISTENZIALI Pagina 1 di 8 REVISIONE REDAZIONE VERIFICA E CONTROLLO APPROVAZIONE Data della prima stesura Settembre

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. REPORT MICROBIOLOGIA P.O. Santo Spirito in Saxia 2 SEMESTRE 2015

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. REPORT MICROBIOLOGIA P.O. Santo Spirito in Saxia 2 SEMESTRE 2015 Pagina 1 di 29 RISCHIO REPORT SORVEGLIANZA DI LABORATORIO Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Saxia 2 semestre 2015 FINALITÀ DEL DOCUMENTO... 2 CENNI METODOLOGICI... 2 RISULTATI... 2 EVENTI INFETTIVI

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Antimicrobial Stewardship

Antimicrobial Stewardship 6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 - Montesilvano (PE) Antimicrobial stewardship Coordinatori: D. Di Benedetto e A. Pan Difficile? La gestione della terapia antimicrobica in terapia intensiva Martin

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli