Gli strumenti di osservazione. Marco Lorenzini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti di osservazione. Marco Lorenzini"

Transcript

1 Gli strumenti di osservazione 1

2 Fare chiarezza Cosa vuol dire osservare in ambito scolastico? 1 qualità pedagogica fondante lo stile educativo 2 strumento di impostazione della programmazione e delle metodologie 3 feedback continuo per l operato educativo 4 metodo educativo 5 strumento di formazione 6 metodo per attuare cambiamenti 2

3 Definizioni L osservazione è un luogo di incontro tra i bisogni dell adolescente e l intenzionalità educativa dell adulto Non è infatti possibile osservare, senza attribuire all adolescente qualcosa delle nostre intenzioni e dei nostri sentimenti 3

4 Come osservare L osservazione diretta è quella che non prevede l uso di strumenti di osservazione e accompagnamento L osservazione indiretta è quella che prevede l uso d strumenti 4

5 Cosa osservare L organizzazione dei tempi L organizzazione dello spazio Il materiale didattico Le metodologie di lavoro Le relazioni I sistemi comunicativi Le dinamiche di gruppo Le prestazioni 5

6 Strumenti per osservare e accompagnare Diario di bordo Analisi degli incidenti critici Analisi delle buone pratiche Prospetti sintetici Descrizione delle competenze Osservazione dinamiche di gruppo 6

7 In quale contesto sono inseriti? In altri termini: la nostra relazione di tutoraggio e gli strumenti (di osservazione, di accompagnamento, di registrazione) che usiamo, in quale contesto sono inseriti? 7

8 Orientamento e costruttivismo Nel costruttivismo l individuo dà significato al mondo ed è centrale la dimensione soggettiva. Nell orientamento secondo questo approccio: Viene dato maggior peso alla relazione E posta più attenzione all esperienza di vita Il soggetto è maggiormente coinvolto Il docente tutor è principalmente un ascoltatore attento, piuttosto che un valutatore che consegna una diagnosi. Viene promosso l empowerment 8

9 L orientamento è anche uno strumento di manutenzione dell io (Giddens 1998) poiché senza un rafforzamento dell io molti individui non sono in grado di attivare risorse. Viene così dato ampio spazio al racconto bibliografico (orientamento narrativo). Tra le tecniche più utilizzate ci sono 1. Il disegno della propria mappa mentale 2. Il disegno del campo di forze che facilitano o ostacolano un cambiamento desiderato 9

10 3. La linea della vita 4. Esercizi che invitano ad immaginarsi nel futuro 5. Racconto del proprio percorso formativo e professionale con individuazione delle motivazioni, dei punti forti e dei punti deboli. 6. Questionari di autovalutazione per le attitudini, aspirazioni, valori. Queste tecniche possono essere utilizzate nella consulenza individuale e di gruppo, nel bilancio di competenze orientativo o nel counselling orientativo. 10

11 Definizioni di competenze Le competenze sono: una combinazione creativa e funzionale di conoscenze, capacità, atteggiamenti con lo scopo di dominare situazioni problematiche in maniera adeguata ed efficace. Le conoscenze sono: il sapere dichiarativo; i saperi acquisiti su un tema determinato Le capacità sono:il sapere procedurale; sono l espressione del sapere finalizzato al fare. Esse sono cognitive, comunicative, sociali. 11

12 Gli atteggiamenti sono: i modi di porsi di fronte alla realtà, forme di comportamento negli ambiti intellettuale, personale e sociale. Conoscenze, capacità ed atteggiamenti costituiscono LE RISORSE di ciascun individuo e rappresentano la base per lo sviluppo delle competenze nelle situazioni reali. 12

13 I prodotti della descrizione delle competenze sono: -il portafoglio di competenze: descrive le competenze acquisite dalla persona e le potenzialità sviluppate nel corso della storia personale e scolastica. -il progetto scolastico o professionale: descrive gli obiettivi di sviluppo scolastico, professionale e formativo; è ciò che il soggetto vuol fare. -il documento di sintesi o profilo: descrive le circostanze del bilancio, le risorse, le competenze da sviluppare i punti di forza e di debolezza, gli elementi base del suo progetto. 13

14 Gli strumenti utili alla descrizione delle competenze Colloquio Lavoro di gruppo Schede e test 14

15 Il colloquio -Qual è la sua situazione familiare? -Qual è il suo percorso scolastico? E come sono avvenute le scelte scolastiche? - Quali sono stati i passaggi più importanti per la sua vita? Ci sono stati eventi di vita che hanno avuto un impatto particolare? - Le decisioni della sua vita come sono state prese? - Se ha avuto insuccessi scolastici come li ha vissuti? - Se non studia come occupa la sua giornata? - Quali sono i suoi interessi? 15

16 Lavori di gruppo -Creazione di situazioni stimolo volte a stimolare e verificare la capacità di problem solving, la leadership, la capacità di lavorare in gruppo, la collaborazione, la cooperazione ecc. - Role-playing utili a favorire la riflessione su potenzialità, punti di forza ed aree di sviluppo delle competenze di tipo psicosociale. - Discussione e confronto di schede di autoanalisi 16

17 Esercitazioni individuali Alcuni esempi: Scheda della Biografia: è divisa in tre capitoli anni, 18 anni in poi, sintesi Scheda di costruzione del Curriculum formativo: conoscenze acquisite Scheda di costruzione del Curriculum professionale Scheda- Cosa pensano di me gli altri :come sei visto all esterno: Affidabile o inaffidabile; Puntuale; Rigoroso; Deciso; Volenteroso;.. 17

18 Scheda di definizione dei punti di forza e dei punti deboli. Scheda identifica la tue priorità personali Scheda Vocabolario costruttivo ed atteggiamento positivo Scheda autovalutazione dei propri interessi 18

19 grazie per la cordialità 19

20 Ministero Pubblica Istruzione STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE A.A. V.V AMOS Trento : Erickson, 2005 A.A. V.V Project Spectrum: Manuale di valutazione prescolare. - Bergamo :Junior, 2002 A.A. V.V. ACCES Integrazione e disabilità. - Milano : Angeli Editore, 2000 A.A. V.V. Ma come parla Paperino?. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1999 A.A.V.V BVN. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva. - Trento :Erickson, 2005 A.A.V.V. CEO Classificazione degli errori ortografici. - Trento : Erickson, 2000 A.A.V.V. DDO Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva. - Trento : Erickson, 2008 A.A.V.V. K-SADS-PL Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. - Trento : Erickson, 2004 A.A.V.V. Matematica e metacognizione. - Trento : Erickson, 1995 AID Disturbi evolutivi specifici di apprendimento. - Trento : Erickson, 2009 AMERICAN ASSOCIATION ON MENTAL RETARDATION Ritardo mentale Definizione, Classificazione e sistemi di sostegno (Manuale. Quaderno di lavoro). - Brescia : Vannini, p. ANDRICH, MIATO Lettura di base (3 CD ROM). - Trento : Erickson, 2002 ANDRICH, MIATO Memoria verbale CD ROM. - Trento : Erickson, 2007 ANDRICH, MIATO Memoria visiva CD ROM. - Trento : Erickson, 2006

21 ANTONIETTI Progettare il portfolio delle competenze. - Roma : Carocci editore, 2005 ANTONIETTI, VIGANÒ Il diario del mio apprendimento. - Trento : Erickson, 2007 ATTWOOD Guida alla sindrome di Asperger. - Trento : Erickson, 2006 BENZONI Portfolio delle competenze e processi di personalizzazione. - Bergamo :Junior, 2004 BONIFACIO, HVASTJA STEFANI Modelli di intervento precoce per il bambino Parlatore Tardivo: il modellointeract. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 2004 BRACKEN TRI Test delle relazioni interpersonali. - Trento : Erickson, 1996 BROTINI Le difficoltà di apprendimento. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1990 BROTINI I pre-requisiti. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1990 BROWN, LEIGH ABI. Test di valutazione del comportamento adattivo nell'handicappato. - Trento : Erickson, 1987 CAMAIONI, BASCETTA, AURELI L'osservazione del bambino nel contesto educativo. - Bologna : Il Mulino,1988 CAPRARA La valutazione dell'autoefficacia. - Trento : Erickson, 2001 CASSIBBA, D ODORICO Osservare per educare. - Roma : Carocci editore CASTOLDI Portfolio a scuola. - Brescia : La scuola, 2005 CENDRON BVN Batteria di valutazione neuropsicologica per l'adolescenza. Trento :Erickson, 2005 CHADE Il linguaggio del bambino. - Trento : Erickson, 2004 CHILOSI, CERRI Disprassia verbale. - Trento : Erickson, 2009 CHILOSI, CIPRIANI Il bambino disfasico. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1994 CIANCHETTI, SANNIO FANCELLO TVL Test di valutazione del linguaggio. Livello prescolare. - Trento : Erickson, 1997 CIDI Osservare e organizzare la comunicazione in classe. Milano: UNICOPLI, 1985 CIONI, FERRARI Le forme discinetiche delle paralisi cerebrali infantili. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1997 CISOTTO Scrittura e metacognizione. - Trento : Erickson, 1998 COHEN, WOLKMAR Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo (2 volumi). - Brescia : Vannini, 2004 CORMAN Il disegno della famiglia: test per bambini. - Torino : Editore Boringhieri, 1970

22 CORNOLDI Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna : Il Mulino, 1999 CORNOLDI, CAPONI Memoria e metacognizione. - Trento : Erickson, 1991 CORNOLDI, CAZZOLA AC.MT Test di valutazione delle abilità di calcolo - Trento : Erickson, 2003 CORNOLDI, GARDENALE, MASI, PETTENÒ Impulsività e autocontrollo. - Trento : Erickson, 1996 CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA AC.MT Test di valutazione delle abilità di calcolo - Trento : Erickson, 2003 CORNOLDI, MIATO, MOLIN, POLI La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittua. - Firenze : Organizzazioni speciali, 1987 CORNOLDI, MIATO, MOLIN, POLI La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura.firenze Organizzazioni speciali, 1985 CRETTI, TOWNSEND Comprensione del testo (3 CD ROM) - Trento : Erickson, 2002 CZERWINSKI DOMENIS La discussione intelligente. - Trento : Erickson, 2000 D AMICO, DEVESCOVI Comunicazione e linguaggio nei bambini. - Roma : Carocci editore, D ODORICO L'osservazione del comportamento infantile. - Milano : Cortina,1990 DE BENI, CORNOLDI, CARRETTI, MENEGHETTI Nuova guida alla comprensione del testo Volume 1, 2, 3,4. - Trento : Erickson,2003 DE BENI, CORNOLDI, MOÈ AMOS Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento.trento : Erickson, 2003 DE BENI, MOÈ, RAVAZZOLO Stili attributivi motivazionali. - Trento : Erickson, 2005 DE BENI, PAZZAGLIA Lettura e metacognizione. - Trento : Erickson, 1991 DE FILIPPIS CIPPONE Nuovo manuale di logopedia. - Trento : Erickson, 1998 DEMCHAK, BOSSERT L'assessment dei comportamenti problema. - Brescia : Vannini, 2004 DI NUOVO Attenzione e concentrazione CD ROM. - Trento : Erickson, 2000 DI PIETRO L'educazione razionale-emotiva. - Trento : Erickson, 1992 DI PIETRO, BASSI, FILORAMO L'alunno iperattivo in classe. - Trento : Erickson, 2001 FABIO TIP Test d'intelligenza potenziale. - Trento : Erickson, 2007 FEDRIZZI La valutazione delle funzioni adattive nel bambino con paralisi cerebrale.

23 FERRABOSCHI Recupero in ortografia. - Trento : Erickson, 1995 FERRARI, CIONI Paralisi cerebrali infantili. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro,1998 FRIGNANI, BONAZZA Le prove oggettive di profitto. - Roma : Carocci editore, 2003 FRISO, TRESSOLDI TAP-D Test delle abilità prassiche nella disabilità. - Trento : Erickson, 2005 GARDIN Come valutare le abilità matematiche (2 volumi) - Brescia : Vannini, 2005 GIOVANARDI ROSSI, MALAGUTI Test GIO-MA. Batteria di prove per la valutazione precoce delle abilità e dei disturbi di lettura. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro,1999 GIOVANARDI ROSSI, MALAGUTI Valutazione delle abilità matematiche (manuale generale. Classi 1, 2, 3, 4, 5). - Trento : Erickson,1994 GIOVANARDI ROSSI, MALAGUTI Valutazione delle abilità di scrittura. (Manuale generale. Classi 1, 2, 3, 4, 5). - Trento : Erickson,1994 GITTENS, AARONS È autismo? Test di valutazione psicopedagogia. - Trento : Erickson, 1990 GOLDMAN VVCA Valutazione della comunicazione aumentativa e alternativa. - Trento :Erickson, 2006 HAMMILL TINV Test di intelligenza non verbale. - Trento : Erickson, 1998 HUNTER Sindrome di Rett. - Brescia : Vannini, 2005 HUTTON, ROBERTS SEDS. Test di valutazione dei problemi comportamentali ed emozionali. Trento : Erickson, 1986 INTRIERI Le prove oggettive nella scuola. Brescia : La Scuola, 1997 JAIMES Linguaggio e disabilità di apprendimento. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro,1993 JOHNSON, JOHNSON, HOLUBEC Apprendimento cooperativo in classe. - Trento : Erickson JORDAN, POWELL Autismo e intervento educativo. - Trento : Erickson, 1997 KIERNAN, JONES BAB Test di valutazione per l'handicappato grave. - Trento : Erickson, 1984 KIRBY, GRIMLEY Disturbi dell'attenzione e iperattività. - Trento : Erickson, 1989 KRAIJER STA-DI Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva. - Trento : Erickson, 2006 KURTZ Disturbi della coordinazione motoria. - Trento : Erickson, 2006

24 LE SAEC Disturbi dell articolazione - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 2005 LINDBERG Capire la sindrome di Rett. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, p. LINO, COCUZZA I pre-requisiti per l apprendimento della matematica. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 2002 LUCANGELI, TRESSOLDI, CENDRON SPM.Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici. - Trento : Erickson,1998 LUCANGELI, TRESSOLDI, FIORE ACA. Test delle abilità di calcolo aritmetico. - Trento : Erickson,1998 MacBEAT, McGLYNN Autovalutazione nella scuola. - Trento : Erickson, 2006 MAINARDI TLR Test di valutazione del linguaggio ricettivo. - Trento : Erickson, 1992 MAJANI, CALLEGARI SAT-P Soddisfazione soggettiva e qualità della vita. - Trento : Erickson,1998 MARIANI Portfolio. - Bologna : Zanichelli, 2000 MARTINI Le difficoltà di apprendimento della lingua scritta. - Tirrenia, PI : Edizioni del Cerro, 1995 MARZOCCHI, PORTOLAN, USILLA Autoregolare l'attenzione CD ROM. - Trento : Erickson, 2006 McGINNIS Manuale di insegnamento delle abilità sociali. - Trento : Erickson, 1986 NEWCOMER, BARENBAUM, BRYANT TAD Test dell'ansia e depressione. - Trento : Erickson, 1995 ORSOLINI Il suono delle parole. - Firenze : La nuova Italia, 2000 ORSOLINI, CAPRIOLO, SANTESE Suono o sono?. INFANTIAE.ORG, 2005 PASCOLETTI Imparare a scrivere. (2 volumi). - Brescia : Vannini, 2005 PASSOLUNGHI, DE BENI I test per la scuola. - Bologna : Il mulino, 2001 PAVONE Valutare gli alunni in situazione di handicap. - Trento : Erickson, 1997 PENNISI, CAVALIERI Patologie del linguaggio e scienze cognitive. - Bologna : Il mulino, 2001 PILONE, MUZIO La valutazione del pensiero strategico. - - Brescia : Vannini, 2003 PILONE, MUZIO, LEVRERO Test di valutazione degli aspetti psicopatologici dell'handicap. - Trento :Erickson, 2000 POPE, McALE, CRAIGHEAD Migliorare l'autostima. - Trento : Erickson, 1992

25 PRATELLI Le difficoltà di apprendimento e la dislessia. Bergamo : Edizioni Junior, 2004 PRATELLI Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie. - Trento : Erickson, 1995 QUILL Comunicazione e reciprocità sociale nell'autismo. - Trento : Erickson, 2007 REID E' dislessia!. - Trento : Erickson, 2006 RICCARDI RIPAMENTI Le difficoltà di letto-scrittura (3 volumi). - Trento : Erickson, 2003 SABBADINI La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento. Milano : Sprinter, 2005 SANFORD, ZELMAN LAP Schede per la diagnosi di sviluppo nell'handicappato. - Trento : Erickson,1984 SARTORI Cartella Pedagogica. - Brescia : Vannini, 2002 SARTORI, JOB, TRESSOLDI Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva. Firenze : Organizzazioni Speciali, 2005 SAUNDERS La sindrome di X fragile. - Bergamo : Junior, 2004 SAVELLI, PULGA Dislessia evolutiva. - Trento : Erickson, 2006 SCHALOCK Il comportamento adattivo e la sua misurazione. - Brescia : Vannini, 2002 SCHINDLER, BONAZZI Dico bene? Principi di dizione analisi acustica e articolatoria. Torino : Omega SCHOPLER, MESIBOV, KUNCE Sindrome di Asperger e autismo high-functioning. - Trento : Erickson, 2001 SCHOPLER, WATSON, LORD, SCHAFFER La comunicazione spontanea nell'autismo. - Trento : Erickson, 1998 SORESI Guida all'osservazione in classe. - Firenze : Giunti-Barbera, 1978 SORESI, CORCIONE Prove oggettive di matematica per la scuola elementare. - Firenze : Organizzazioni speciali, 1992 STROCCHI Balbuzie. - Trento : Erickson, 2003 TERRENI, TRETTI IPDA Questionario osservativo per l'identificazione precocce delle difficoltà di apprendimento. - Trento : Erickson, 2002 TRESSOLDI, VIO Diagnosi dei disturbi dell'apprendimento scolastico. - Trento : Erickson, TRIANI Leggere il disagio scolastico. - Roma : Carocci editore, 2006!

26 TZURIEL La valutazione dinamica delle abilità cognitive. - Trento : Erickson, 2004 ULRICH TGM. Test di valutazione delle abilità grosso-motorie. - Trento : Erickson,1992 VENUTI L'osservazione del comportamento. - Roma : Carocci editore, 2001 VERMIGLI, TRAVAGLIA ACCESS Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali del successo scolastico. - Trento : Erickson, 2002 VICARI, MAROTTA, TRASCIANI CMF Valutazione delle competenze metafonologiche. - Trento : Erickson, 2004 VIO Dalla diagnosi all intervento psicoeducativo. - Brescia : Vannini, 2005 WATERS La sindrome di Prader-Willi. - Bergamo : Junior, 2003 WILLIAMS TCD Test della creatività e pensiero divergente. - Trento : Erickson, 1993 ZAMBELLI L'osservazione e l'analisi del comportamento. - Bologna : Patron, 1983 ZANETTI, MIAZZA SR 4-5 Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare. - Trento : Erickson, 2002

ELENCO STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE, MANUALI PER ATTIVITA E LABORATORI PRESENTI NELL ISTITUTO COMPRENSIVO

ELENCO STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE, MANUALI PER ATTIVITA E LABORATORI PRESENTI NELL ISTITUTO COMPRENSIVO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

ELENCO STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE, MANUALI PER ATTIVITA E LABORATORI PRESENTI NELL ISTITUTO COMPRENSIVO

ELENCO STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE, MANUALI PER ATTIVITA E LABORATORI PRESENTI NELL ISTITUTO COMPRENSIVO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

ICF. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. - Trento : Erickson, 2002 234 p.

ICF. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. - Trento : Erickson, 2002 234 p. CATALOGO TECNOLOGIA E SCIENZE APPLICATE Laboratorio delle attività artistiche. - Trento : Erickson, 2007 224 p. Scienze mediche. Medicina Fisiologia umana ICF Versione breve. - Trento : Erickson, 2004

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

BIBLIOGRAFIA. Testi generali BIBLIOGRAFIA Testi generali Dweck, C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità sviluppo, Ed. Erickson, 2000. http://www.erickson.it/libri/pagine/scheda-libro.aspx?itemid=37405 Rutter M.,

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Le difficoltà di apprendimento: costituiscono

Dettagli

Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p.

Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p. CATALOGO FILOSOFIA E PSICOLOGIA Filosofia e psicologia. Gnoseologia, casualità, genere umano. Il genere umano Il metodo. L'identità umana. - Milano : Cortina Editore, 2002 291 p. Il metodo. La natura della

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

LIBRI E SOFTWARE AREA HANDICAP PRESENTI NELLA BIBLIOTECA MAGISTRALE AGGIORNATI AL 12/03/2013

LIBRI E SOFTWARE AREA HANDICAP PRESENTI NELLA BIBLIOTECA MAGISTRALE AGGIORNATI AL 12/03/2013 LIBRI E SOFTWARE AREA HANDICAP PRESENTI NELLA BIBLIOTECA MAGISTRALE AGGIORNATI AL 12/03/2013 A caccia di paroe in contesti CD A caccia di parole in libertà CD Abilità di studio I livello Adattamento dei

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

INTEGRAZIONE POSSIBILE: DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO

INTEGRAZIONE POSSIBILE: DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO IVWORKSHOP INTERNAZIONALE Giovedì 3 o8obre 2013 Roma INTEGRAZIONE POSSIBILE: DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO Valutazione e programmazione dell intervento nel CommunityNetwork Approach Dott.ssa M.Caccetta

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No essereadottateall internodiuninterventoeducativoconbambiniautistici.inquestasedeconsideriamo 2.L osservazionenell interventoeducativo nellediverseareedellosviluppo.l osservazionenegliambientidivitaèparticolarmenteimportantein

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE MATERIALI PER LA DIDATTICA MATEMATICA, GEOMETRIA E LOGICA 1 Tutto problemi(oltre 1000 problemi) 532 C.P.E per tutte le classi della

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO MODELLO ICF DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ . Il BES è qualsiasi difficoltà

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA

BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA Direzione Didattica Statale CAPOTERRA 2 CIRCOLO Comune di Capoterra USR della Sardegna USP di Cagliari BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA ELENCO/CATALOGO/INVENTARIO (Testi H per

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

ELENCO LIBRI CTS di FERRARA AREA MATEMATICA. Programma individualizzato di matematica vol. 1 Materiali Mt 17

ELENCO LIBRI CTS di FERRARA AREA MATEMATICA. Programma individualizzato di matematica vol. 1 Materiali Mt 17 n. inventario Vecchia catalogazione TITOLO agg. Agosto 2014 EDITORE AREA MATEMATICA Mt 1 9649/12 Nel mondo della matematica - Vol. 1 Mt 2 9650/12 Nel mondo della matematica vol. 2 Mt 3 325/19 1/6 Nel mondo

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE PRIMA Ass Docente Rossi Paola INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Modulo 1 La figura professionale

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Gli strumenti per una didattica inclusiva

Gli strumenti per una didattica inclusiva STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Ottilia Gottardi CTI Monza Est Gli strumenti per una didattica inclusiva Ottilia Gottardi CTI Monza Est PRINCIPI della PEDAGOGIA INCLUSIVA Tutti possono imparare;

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara Il Cluster dell Inclusione di Ferrara Report su una Buona Scuola fondata sulla partnership con società civile ed istituzioni Massimiliano Urbinati Le Ali - CHI SIAMO? Il Centro di Documentazione e Ricerca

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO

PROGETTO DI RETE AD-AGIO PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-2011 PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO E PROMOZIONE DEL BENESSERE (forma estesa) Il gruppo di lavoro: Andreini Sara psicologa I.C. Momo, I.C. Arona, D.D. Arona Calligari

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Sessioni d insegnamento Come

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO SOMMA VESUVIANA (NA) MATERIALI PER L HANDICAP E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO N.1 Cosa sapere sull autismo N.2 La lettura funzionale n.3 M.Snell-D.Ianes La lettura funzionale N.4 R.Abbott Et.Al. Programma individuale di matematica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 Anno scolastico:. Classe sez.. n. alunni:. Alunno:... Consiglio di Classe: NOME MATERIA DATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov. 2002 (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic. 2002 (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov. 2002 (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic. 2002 (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE_ C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato - Metacognizione

Dettagli

AA.VV., La dislessia raccontata agli insegnanti 1. Come riconoscerla. Cosa fare in classe, Ed. Libri Liberi, Firenze, 2002.

AA.VV., La dislessia raccontata agli insegnanti 1. Come riconoscerla. Cosa fare in classe, Ed. Libri Liberi, Firenze, 2002. Bibliografia Disturbi Specifici di Apprendimento: letto-scrittura AA.VV., La dislessia raccontata agli insegnanti 1. Come riconoscerla. Cosa fare in classe, Ed. Libri Liberi, Firenze, 2002. AA.VV., La

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Progettare esperienze per generare competenze

Progettare esperienze per generare competenze Progettare esperienze per generare competenze L insegnamento della matematica nella prospettiva della ricerca-azione Ins. Facondina Salvatore Premessa (dalle Nuove Indicazioni) Obiettivo della scuola è

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

www.globotricolore.it best@globotricolore.it

www.globotricolore.it best@globotricolore.it www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.

Dettagli