Società Italiana di Neurologia. Congresso Annuale. SezioneÊT osco-umbra. Green Park Resort Tirrenia - Pisa Dicembre Programma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Neurologia. Congresso Annuale. SezioneÊT osco-umbra. Green Park Resort Tirrenia - Pisa - 1-2 Dicembre 2009. Programma."

Transcript

1 Società Italiana di Neurologia Congresso Annuale SezioneÊT osco-umbra Green Park Resort Tirrenia - Pisa Dicembre 2009 Programma Tirrenia

2

3

4 4

5 PROGRAMMA Martedì 1 dicembre 9:30 - Inaugurazione e Saluto Autorità 10:00 - Comunicazioni scientifiche Auditorium - Casi Clinici Moderatori: Luigi Murri, Roberto Massetani, Renato Galli 1. Low doses of olanzapine in a patient with advanced Parkinson s disease and thoracic muscles dystonia G. Gambaccini, M.P. Virgili, G. Moscato, F. Manfredonia, G. Geri, C. Lucchesi, C. Frittelli, R. Sposito, R. Galli PONTEDERA 2. Levetiracetam nel trattamento del mioclono frammentario E. Di Coscio, E. Bonanni, M. Fabbrini, M. Maestri, M. Barsotti, A. Bruni, R. Calabrese, F. Sartucci, L. Murri PISA 3. Malattia di Alzheimer e mutazione del DNA mitocondriale nel gene ATPasi 8: solo una coincidenza? E. Caldarazzo Ienco, V. Calsolaro, D. Orsucci, C. Nesti, G. Solaini, L. Pollina, G. Alì, M. Mancuso, G. Siciliano - PISA 4. Reversible dementia and pilomotor seizures in a patient affected by limbic encephalitis A. La Licata, F. Pescini, E. Rosati, M. Moretti, B. Chiocchetti, C. Solinas, E. Vannini, S. Matà, G.C. Muscas - FIRENZE 5. Un caso di Stiff-Man-Syndrome in paziente affetto da BPCO, asma bronchiale G. Gialdini, A. Napolitano, M. Renna, S. Salvetti, M. Mazzoni LUCCA 6. Malattia di Parkinson Parkin atipica S. Gallerini, R. Marconi GROSSETO 7. Sindrome coreica in corso di granulomatosi di Wegener E. Unti, L. Kiferle, P. De Feo, D. Frosini, D. Martino, R. Ceravolo PISA 8. Epilessia parziale continua: è possibile una correlazione con la vaccinazione contro il papillomavirus? E. Vannini, E. Rosati, F. Pescini, A. La Licata, F. Pizzo, M. Moretti, G.C. Muscas FIRENZE 9. L uomo che aveva perso la memoria C. Sonnoli, S. Bartolini PISTOIA 10. Epilessia e malattia del neurone di moto: descrizione di un caso di possibile associazione. T.A. Cantisani, A. Bartocci, G. Perticoni - PERUGIA 5

6 Sala B Comunicazioni Moderatori: Ferdinando Sartucci, Enrica Bonanni, Giuseppe Meucci 1. Funzione dopaminergica nigrostriatale nella Sindrome Corticobasale: evidenze da uno studio SPECT multicentrico C. Rossi, R. Cilia, D. Volterrani, D. Frosini, P. De Feo, C. Pagni, L. Kiferle, L. Murri, U. Bonuccelli, R. Ceravolo PISA 2. Ruolo delle proiezioni transcallosali nel processamento delle informazioni visive: il contrast-gain control e la rtms a bassa frequenza. T. Bocci, M. Caleo, E. Giorli, D. Barloscio, L. Murri, S. Rossi, B. Rossi, F. Sartucci PISA 3. Malattia di Parkinson: è possibile utilizzare la nutraceutica nella patologia neurodegenerativa? D. Dini, E. Tortoli, L.Mellini, M.Fusco, P. Zolo AREZZO 4. Il controllo dei disturbi del comportamento nei pazienti con demenza: aspetti etici A. Tiezzi AREZZO 5. Anedonia e dopaminoagonisti. E. Grassi, P. Piersanti, A. Scoto di Luzio, E. Torre, P. Palumbo PRATO 6. Sub-clinical multiple sclerosis: clinical, neuropsychological and MRI follow-up B. Hakiki, B. Goretti, E. Portaccio, V. Zipoli, R. Lorenzo, M. Roscio, M. L. Stromillo, L. Bartolozzi, E. Giunti, L. Guidi, N. De Stefano, A. Ghezzi, M. P. Amato FIRENZE 7. Relating structural brain damage and functional cortical reorganisation in patients with benign Multiple Sclerosis A. Giorgio, E. Portaccio, M.L. Stromillo, S. Marino, V. Zipoli, G. Siracusa, M. Battaglini, ML. Bartolozzi, A. Blandino, L. Guidi, S. Sorbi, A. Federico, MP. Amato, N. De Stefano SIENA 8. Clinical and genetic association study between serotonin trasporter gene polymorphism (5-htt) and italian memory complaints. S. Marini, B. Nacmias, S. Bagnoli, V. Bessi, I. Piaceri, A. Tedde, L. Bracco, S. Sorbi - FIRENZE 12:00 Miniletture: progressi nelle malattie neurodegenerative Moderatori: Paolo Calabresi, Claudio Paradiso 1. Sandro Sorbi, Laura Bracco (FIRENZE) - Demenze 2. Gabriele Siciliano (PISA) - SLA 13:00 Lunch 14:00 - Comunicazioni Auditorium - Casi Clinici Moderatori: Stefano Bartolini, Lionello Guidi, Aroldo Rossi 1. Un caso di encefalite atipica. Clinical problem solving. What is it? A. Vinattieri PRATO 6

7 2. Ascessi cerebrali da Listeria Monocytogenes in paziente immunodepresso R. Valenti, E. Molesti, A. Barilaro, A. Repice, M. La Massa, F. Bartalesi, M. Bartelli, W. Borsini, M. Paganini FIRENZE 3. Caso clinico. Encefalite autoimmune atipica ad esordio acuto in un paziente maschio di 20 anni. G. Bellini, R. Catalani, R. Risaliti, L. Boncompagni, G. Meucci LIVORNO 4. Alpha-pattern coma: a case report. M. Petri, A. Baratta, W. Corsini, L. Gabrielli, S. Milanta, R. Massetani MASSA-CARRARA 5. A case of recurrent basilar artery occlusion: the woman who lived three times. A. Chiti, C. Pizzanelli, E. Terni, G. Gialdini, M. Cosottini, M. Puglioli, G. Orlandi PISA 6. Stroke e sindrome platipnea-ortodeoxia: case management dalla fase acuta alla riabilitazione S. Gallerini, B. Calchetti, C. Cianchi, A.M. Di Troia, R. Madonna, M. Zocchi, A. Cresti, M. Mancuso GROSSETO 7. Epilessia ad evoluzione favorevole in un caso di distrofia muscolare congenita S. Siliquini, F. Galletti, V. Belcastro, C. Costa, P. Prontera, M. Giuglietti, M. Elia, P. Calabresi PERUGIA 8. Central vibration-induced nystagmus: a case report F. Rosini, E. Pretegiani, A. Rubegni, A. Rufa, A. Federico SIENA 9. Descrizione del genotipo di una famiglia di un paziente con diagnosi clinica di distrofia facio-scapolo-omerale. G. Ricci, V. Calsolaro, L. Volpi, E. Caldarazzo Ienco, G. Alì, G. Pallabazzer, M. Govi, F. Greco, R. Tupler, G. Siciliano MODENA, PISA 10. Statine e motor neuron disease: sla sporadica o sla-like syndrome? case report. G. Stipa, R. De Ciantis, D. Frondizi, C. Fanelli, L. Giorgi, D. Gobbi, P. Mazzetelli, S. Sabatini, P. Ottaviano, I. Aprile, P. Sarchielli - PERUGIA Sala B Comunicazioni Moderatori: Maria Pia Amato, Pasquale Palumbo, Mauro Zampolini 1. La trombolisi venosa nell ictus ischemico. Esperienza della Stroke Unit dell Ospedale di Prato. A. Caruso. A. Vinattieri. A. Scotto di Luzio. E. Torre. C. Giorgi. P. Palumbo PRATO 2. Un Centro Ictus nella rete ospedaliera dell Umbria: l esperienza iniziale di Branca L. M. Greco, T. Mazzoli, R. Volpi, S. Ricci CITTA DI CASTELLO 3. Fibrinolisi sistemica nell ictus ischemico: 3 anni di esperienza all Ospedale di Lucca A. Napolitano, G. Gialdini, S. Salvetti, G. Nocita, G. Cafforio, M. Vista, M. Mazzoni LUCCA 7

8 4. Riabilitazione e neuroni a specchio: trattamento di un gruppo di pazienti con ictus nella fase degli esiti. M. Mancuso, M. Franceschini, A. Cantagallo, C. Cianchi, S. Gallerini, A.M. Di Troia, B. Calchetti, G.Buccino GROSSETO 5. Emorragia subaracnoidea perimesencefalica. Osservazioni clinico-neuroradiologiche in tre casi. G. Linoli, M. Guadagni, S. Cioni, C. Venturi AREZZO 6. Telemedicina presso la struttura di neurofisiopatologia dell aos s. maria di terni. dal referto digitale al fascicolo sanitario elettronico G. Stipa, C. Fanelli, R. De Ciantis, D. Frondizi, P. Mazzetelli, D. Gobbi, L. Giorgi, D. Addario, M. Domiziani TERNI 7. Risonanza magnetica funzionale nello studio del lobo limbico: valutazione di un paradigma di stimolazione audio-visivo. F. Pizzo, M. Moretti, S. Chiti, F. Pescini, E. Rosati, G. Giordano, S. Sorbi, G. C. Muscas FIRENZE 8. Malformazioni arterovenose occipitali ed emicrania: un link patogenetico? F. Galletti, C. Costa, M. Hamam, V. Belcastro, P. Sarchielli, P. Calabresi PERUGIA 16:00 - Coffee break Auditorium 16:30 Tavola Rotonda: Ictus, Neuro-Imaging e Neuro-Interventistica Moderatori: Michele Puglioli, Domenico Inzitari, Noè Battistini 1. Giovanni Orlandi (PISA)- Novità nella trombolisi 2. Paolo Zolo (AREZZO)- L unità di imaging e neurologia interventistica 3. Carlo Venturi (SIENA)- Interventistica nell ictus ischemico 4. Stefano Ricci (CITTA DI CASTELLO)- EBM dell interventistica 18:30 -Riunione Organizzativa Moderatori: Ubaldo Bonuccelli, Alfio Cantini Relatore: Francesco Pinto (FIRENZE) 8

9 Mercoledì 2 Dicembre 8:00 - Comunicazioni Moderatori: Gianfranco Perticoni, Luigi De Santis, Alfonso Iudice 1. Efficacia e tollerabilità delo Zonisamide in pazienti affetti da epilessia parziale farmaco-resistente. E. Bartolini, D. Perini, A. Iannielli, M. Baldini, A. Caserta, A. Amidei, M. Guida, A. Iudice, L. Murri. PISA 2. Dissecazione delle arterie cerebro-afferenti come causa di intensa ed inusuale cefalea in donne puerpere: descrizione di 2 casi P. Borelli, F. Baldacci, C. Berti, C. Lucetti, M. Giuntini, C. Logi, C. Dolciotti, U. Bonuccelli VIAREGGIO 3. Sindrome delle gambe senza riposo e altri disturbi del sonno in una popolazione di pazienti con insufficienza renale cronica E. Di Coscio, E. Bonanni, M. Fabbrini, M. Maestri, S. Beati, S. Paoletti, V. Panichi, G. Barsotti, L. Murri PISA 4. A novel point mutation in the mitochondrial trna (Trp) gene produce late-onset encephalomyopathy plus additional features E. Malfatti, C. Battisti, E. Cardatoli, P. Da Pozzo, A. Malandrini, A. Rufa, R. Rocchi, A. Federico - SIENA 5. Lo studio del network epilettogeno e il network di chirurgia dell'epilessia in Toscana. Primi risultati e osservazioni di un esperienza quinquennale a Firenze ( )" F. Giordano, N. Zaccara, F. Balestrieri, A. Ragazzoni, C. Barba, T. Metitieri, R. Guerrini, L. Genitori FIRENZE 6. Xantomatosi cerebrotendinea: una malattia rara con fenotipi neurologici comuni A. Mignarri, F. Rossi, G. N. Gallus, F. Sicurelli, A. Federico, M. T. Dotti - SIENA 7. Neuro-psychiatric disturbances in CADASIL: a pilot study on mood disorders and recognition of facial expressions R. Valenti, F. Pescini, A. Poggesi, G. Castellini, S. Antonini, S. Pallanti, D. Inzitari, L. Pantoni FIRENZE 8. Stress ossidativo e miopatie mitocondriali. Livelli basali e dopo trattamento con un integratore donatore di cisteina D. Orsucci, M. Mancuso, A. Lo Gerfo, F. Galetta, G. Santoro, G. Siciliano - PISA 9

10 10:00 - Poster coffee Gruppo 1 - Moderatori: Gian Carlo Muscas, Gaetano Zaccara 1. Markers clinici e polimorfismi del gene abcb1 dell epilessia farmacoresistente V. Pelliccia, D. Perini, A. Amidei, A. Caserta, M. Guida, F.S. Giorgi, A. Iudice, C. Pizzanelli, L. Murri PISA 2. Cross-modal olfactory effects on human motor system in normal subjects and in patients with anosmia G. Bianco, S. Rossi, A. De Capua, V. Falzarano, S. Bartalini, M. Ulivelli, L. Salerni, A. Romano, D. Nuti SIENA 3. Un caso di arterite di Takayasu presentatosi con attacchi ischemici transitori ricorrenti ed ictus: implicazioni diagnostiche e terapeutiche. A. Chiti, E. Terni, G. Gialdini, I. Pesaresi, M. Cosottini, M. Puglioli, G. Orlandi PISA 4. Migralepsy? E. Grassi, M. Fabbri, M. Falcini, P. Palumbo PRATO 5. Breastfeeding is not related with the risk of post-partum relapses in women with multiple sclerosis E. Portaccio, A. Ghezzi, B. Hakiki, V. Zipoli, L. Razzolini, V. Martinelli, L. Moiola, F. Patti, L. La Mantia, G.L. Mancardi, C. Solaro, M.R. Tola, C. Pozzilli, L. De Giglio, R. Totaro, A. Lugaresi, V. Di Tommaso, D. Paolicelli, M.G. Marrosu, G. Comi, M. Trojano, M.P. Amato FIRENZE 6. La prevenzione della Disabilità nelle Malattie Neurodegenerative: il Progetto A.Vi.Se nel Valdarno Aretino E. Tortoli, L. Mellini, M. Fusco, D. Dini, P. Zolo AREZZO 7. PICALM and ApoE polymorphisms in Italian Patients with Alzheimer s disease I. Piaceri,S. Bagnoli, V. Bessi, A. Tedde, S. Marini, L. Bracco, S. Sorbi, B. Nacmias FIRENZE 8. Parkinson-demenza in paziente con ipermetabolismo striatale ed anticorpi antifosfolipidi V. Nicoletti, C. Rossi, P. De Feo, U. Bonuccelli, R. Ceravolo PISA 9. Malattia a corpi di lewy ad esordio atipico: case report E. Torre, A. Vinattieri, M. Briccoli Bati, R. Campostrini, A. Caruso, M. Fabbri, M. Falcini, P. Forleo, C. Giorgi, E.Grassi, P. Piersanti, A. Scotto, S. Sestini, P. Palumbo PRATO 10. Miastenia gravis e timoma in un paziente affetto da distrofia miotonica tipo 1: un caso clinico. L. Volpi, E. Caldarazzo Ienco, V. Calsolaro, G. Ricci, A. LoGerfo, L. Petrozzi, M. Serradori, N. Ambrosino, D. Orsucci, G. Siciliano PISA 10

11 Gruppo 2 Moderatori: Nicola De Stefano, Francesco Lolli 11. Poliradicolonevrite acuta ad esordio atipico in paziente affetto da mieloma multiplo sottoposto a trapianto allogenico G. Ricci, A. Chiti, V. Pelliccia, E. Bartolini, M. Baldini, D. Perini, C. Pizzanelli, M. Mancuso, R. Calabrese, R. Ceravolo, G. Orlandi, P. Moretti, G. Siciliano PISA 12. Un caso di poliradicoloneuropatia assonale motoria subentrante a mielite recidivante: una congiura sul sistema nervoso ordita da un perfido e remoto mandante? A. Chiti, D. Perini, F. Giorgi, R. Calabrese, N. Ambrosino, L. Gabbrielli, T. Bocci, M. Bartolotta, F. Sartucci - PISA 13. MNGIE: l importanza di riconoscere una malattia rara M. A. Carluccio, F. Sicurelli, E. Cardaioli, P. Da Pozzo, M. Mondelli, A. Federico, M.T. Dotti. - SIENA 14. Valutazione di alcuni markers di stress ossidativo in pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica sporadica all esordio di malattia. A. LoGerfo, M. Mancuso, C. Carlesi, E. Caldarazzo Ienco, V. Calsolaro, L. Pasquali, S. Piazza, G. Siciliano PISA 15. Encefalite autoimmune paraneoplastica? C. Sonnoli, S. Bartolini PISTOIA 16. Apparenza sindonica nella dermatomiosite M.Falcini, P.Forleo, P.Palumbo, E. Grassi PRATO 17. Ipertensione endocranica primitiva in gravidanza: descrizione di un caso. P. Borelli, P. Del Dotto, C.Logi, C. Dolciotti, F. Baldacci, U. Bonuccelli VIAREGGIO 18. Gonalgia parestesica: descrizione di un caso clinico e delle metodica di studio elettroneurografico del ramo infrapatellare del nervo safeno G. Moscato, F. Manfredonia, G. Gambaccini, M.P.Virgili, G. Geri, C. Lucchesi, D. Perini, V. Pelliccia, R. Sposito, C. Frittelli, R. Galli PONTEDERA 19. Eccessiva sonnolenza diurna critica ed intercritica in pazienti affetti da emicrania episodica. C. Lucchesi, M.R. Maluccio, N. Morelli, N. Sassi A. Amidei, M. Maestri, E. Bonanni, S. Gori PISA 20. Costanza e variazione dei geni Homeobox implicati nella evoluzione filo-ontogenetica del cervello e nelle alterazioni tumorali (medulloblastoma e neuroblastoma) nell Uomo e nei Primati non umani. Ricostruzione della proteina, traslazione e confronto fra le sequenze esoniche dei vari geni homeobox esaminati M.G. Fiore - FIRENZE 21. Patterns EEG dopo deprivazione parziale di sonno nell algoritmo diagnostico dell epilessia D. Perini, A. Caserta, E. Bartolini, E. Bonanni, M. Baldini, C. Pizzanelli, A. Iudice, F Giorgi, L. Murri 11

12 11:00 Forum: I percorsi delle malattie neurologiche Moderatori: Laura Bracco, Gloria Tognoni Monica Mazzoni, Marco Vista (LUCCA)-La valutazione neuropsicologica tra neurologo: collaborazione o competizione? 11:30 - Comunicazioni (casi clinici) Moderatori: Fabio Giannini, Leonardo Pantoni 1. Un caso di cefalea nummulare responsivo all indometacina e revisione della letteratura sulla gestione terapeutica F. Baldacci, A. Nuti, C. Lucetti, C. Berti, C. Logi, P. Borelli, C. Dolciotti, P. Del Dotto, M. Giuntini, U. Bonuccelli VIAREGGIO 2. Placche ateromasiche dell arco aortico nell ictus ischemico: possibile utilita dell angio-tc E. Gallinella, S. Cenciarelli, A. Mattioni, F. Coppola, S. Misuri, R. Ricci, S. Ricci CITTA DI CASTELLO 3. Emicrania emiplegica sporadica: case report E. Molesti, R. Valenti, M. Bartelli, A. Barilaro, A. Repice, M. Paganini,W. Borsini, M. La Massa, L. Massacesi FIRENZE 4. Description of a case of atypical Parsonage-Turner syndrome treated with intravenous immune -globulin. C. Scarselli, F. Ginanneschi, A. Malandrini, L. Monti, E. Malfatti, A. Rossi SIENA 5. Guyon s syndrome due to crutch-walking: contribution of the ultrasonographic imaging C. Marotti, F. Ginanneschi, G. Filippou, C. Conti, A. Rossi SIENA 12:30 Miniletture Parkinson Moderatori: Roberto Ceravolo, Paolo Del Dotto 1. Nicola Tambasco (PERUGIA)-Neuroimaging 2. Simone Rossi (SIENA)-DBS 3. Roberto Marconi (GROSSETO)-Sintomi non motori 14:30 - Forum su Indicazioni delle NCH dell epilessia: casi esemplificativi Riunione congiunta SIN Tosco-Umbra / L.I.C.E. Toscana Moderatori: Roberto Campostrini, Renato Galli Introduzione (Roberto Campostrini) 1. Strategia chirurgica in paziente con lesione evolutiva temporale sinistra ed epilessia farmacoresistente dopo prolungato periodo di remissione. F. Melani, F. Giordano, C. Barba, I. Sardi, L.Genitori, R. Guerrini- FIRENZE 2. DNET temporale posteriore SN: contributo dell'esplorazione invasiva nella definizione dei rapporti tra aree eloquenti e zona epilettogena C. Barba, F. Giordano, T. Metitieri, L. Genitori, R. Guerrini- FIRENZE 12

13 3. Crisi con caratteristiche elettrocliniche di epilessia del lobo temporale associata a Ganglioglioma occipito-temporale: strategie diagnostico-chirurgiche. G. Vatti, D. Marino, A, Mariottini, S. Francione, G. Lorusso, R Rocchi - SIENA, MILANO 4. Epilessia del lobo temporale criptogenica a semeiologia neocorticale. Tayloring della resezione mediante ECoG intraoperatoria G. Vatti, D. Marino, A, Mariottini, S. Francione, G. Lorusso, R Rocchi - SIENA, MILANO 16: 30 - Tavola Rotonda: La valutazione del fisiatra nella definizione del percorso riabilitativo del paziente con cerebro lesione acquisita anche grave. Moderatori: Bruno Rossi, Mauro Mancuso 1. Valutare le funzioni cognitive in ambiente riabilitativo M. Mancuso, GROSSETO 2. Nuove metodologie per la valutazione delle funzioni attentive e protocolli riabilitativi B. Rossi, PISA 3. Dal test di valutazione all esercizio terapeutico - L. Ferroni, LUCCA 4. Valutare con l ottica dell outcome - M. C. Carboncini, PISA 5. Definire i percorsi in riabilitazione - A. Battaglia, VIAREGGIO 13

14 INFORMAZIONI GENERALI Le comunicazioni orali non dovranno superare i 10 minuti di durata e saranno seguite da 5 minuti di discussione. Le comunicazioni orali dei casi clinici non dovranno superare gli 8 minuti di durata e saranno seguite da 4 minuti di discussione. ISTRUZIONI PER POSTER Gli autori potranno affiggere i propri lavori in corrispondenza al numero di pannello loro assegnato esclusivamente la mattina del 1 Dicembre I pannelli hanno le misure 100x140 cm e l'occorrente per l'affisione dei poster sara' disponibile presso la segreteria 14

15 ABSTRACTS COMUNICAZIONI ORALI E POSTER 15

16 Un caso di cefalea nummulare responsivo all indometacina e revisione della letteratura sulla gestione terapeutica Filippo Baldacci MD 1, Angelo Nuti MD 2, Claudio Lucetti MD 2, Caterina Berti MD 2, Chiara Logi MD 2, Paolo Borelli MD 2, Cristina Dolciotti MD 2, Paolo Del Dotto MD 2, Martina Giuntini MD 1, Ubaldo Bonuccelli MD 1. 1 Department of Neurosciences - University of Pisa, Pisa, Italy 2 Neurology Unit - Hospital of Viareggio, Lido di Camaiore (LU), Italy Introduzione: nell appendice dell International Classification of Headache Disorders II (ICHD-II A13.7.1), la Nummular headache (NH) è definita come una cefalea i) di dolore lieve-moderato ii) localizzata esclusivamente in un area di forma circolare o ellittica (circa 2-6 cm di diametro) sulla superficie del cranio iii) cronica continua o con remissioni spontanee della durata di settimane/mesi. Riportiamo un caso di NH con completa risposta all indometacina e una revisione della letteratura sulla gestione terapeutica. Caso clinico: uomo di 40 anni con storia di cefalea da 6 mesi. Il dolore è cronico continuo, con esacerbazioni quotidiane di durata variabile. La cefalea è confinata a un area di dimensioni circolari (diametro 3 cm) sulla superficie della regione parietale destra. L esame neurologico, le analisi del sangue di routine e le indagini neuroradiologiche erano normali. I comuni antinfiammatori non sono risultati efficaci, così come trials con gabapentin 900 mg/die, amitriptilina 30 mg/die, desametasone 8 mg. Abbiamo osservato una rapida e totale scomparsa della cefalea dopo somministrazione in acuto di indometacina 50 mg i.m. (Indotest) e, in seguito, di indometacina 50 mg/die per os per 2 mesi. In 3 mesi di follow-up la cefalea non si è ripresentata. Discussione: il numero dei casi di NH descritti è limitato. La NH è rara con una lieve prevalenza nel sesso femminile e picco intorno alla quinta decade di vita. La patogenesi è ignota, ma una neuropatia periferica dei rami terminali trigeminali potrebbe essere all origine del dolore. Sebbene la NH possa rispondere al solo trattamento antinfiammatorio al bisogno, nelle forme con dolore di forte intensità è necessaria una profilassi. Alcuni successi sono stati ottenuti con antiepilettici (gabapentin, topiramato), antidepressivi triciclici (clomipramina, nortriptilina), tossina botulinica, ma diversi casi risultano invece refrattari. Il paziente descritto ha risposto completamente e in modo duraturo all indometacina e, quindi, in assenza di chiare linee guida, suggeriamo di eseguire un Indotest e/o un trial con indometacina per os in tutti i pazienti con NH, in quanto l indometacina potrebbe costituire una valida alternativa terapeutica. 16

17 Efficacia e tollerabilità delo Zonisamide in pazienti affetti da epilessia parziale farmacoresistente. E. Bartolini*, D. Perini*, A. Iannielli*, M. Baldini*, A. Caserta*, A. Amidei*, M. Guida*, A. Iudice*, L. Murri* *Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Neurologia, Università di Pisa Department of Clinical and Experimental Epilepsy, Institute of Neurology, University College London, Queen Square, London, United Kingdom Abbiamo valutato l efficacia e la tollerabilità dello Zonisamide come terapia in add-on in pazienti con epilessia parziale farmacoresistente. Sono stati inclusi nello studio 15 pazienti (8F/7M), età media di 38 anni affetti da epilessia farmaco-resistente. L etiologia dell epilessia era criptogenica nel 47% dei pazienti, e sintomatica nei casi rimanenti. Le crisi erano parziali semplici in 1 caso, parziali complesse in 12 casi e secondariamente generalizzate in 2 pazienti. Tutti i pazienti presentavano crisi da molti anni (durata mediana 28 anni). Zonisamide è stato somministrato al dosaggio medio di 200 mg/die, in aggiunta a uno (n=1), due (n=5), tre farmaci antiepilettici (n=4), o tre farmaci antiepilettici in aggiunta allo stimolatore del nervo vago (n=3). Il follow-up medio è stato di 9 mesi dopo l introduzione dello Zonisamide. Due pazienti hanno sospeso Zonisamide per assenza di efficacia (n=1) o intolleranza (eccessiva sonnolenza, n=1). Il 33% dei pazienti trattati ha presentato una riduzione della frequenza delle crisi di almeno il 50% dopo l introduzione di Zonisamide. Effetti avversi sono stati riferiti da 5 pazienti, ma non di entità tale da far interrompere la terapia (sedazione in 2 pazienti, vertigini in 3 pazienti). In conclusione, nella popolazione di pazienti analizzata abbiamo confermato l efficacia e tollerabilità di Zonisamide come terapia in add-on nell epilessia farmacoresistente. 17

18 Caso clinico. Encefalite autoimmune atipica ad esordio acuto in un paziente maschio di 20 anni. G. Bellini, R. Catalani, R. Risaliti, L. Boncompagni, G. Meucci. U.O. Neurologia - USL 06 di Livorno Si descrive il caso di una encefalite autoimmune atipica ad esordio acuto in un uomo di 20 anni esordita con episodio critico generalizzato seguito da episodi critici parziali sensitivomotori (ASdx) ed afasia con successiva generalizzazione, recidivanti e resistenti alla terapia anticomiziale. Deficit motorio distale ed afasia espressiva persistevano oltre la fase postcritica, rallentamento ideo-motorio si alternava ad episodi di agitazione psicomotoria. Le RMN encefalo con mdc seriate sono risultate sostanzialmente negative eccetto che per un aspetto rigonfio delle circonvoluzioni segnalato in sede parietale sin e successivamente nell'ippocampo di sin; il monitoraggio EEG non ha evidenziato una corrispondenza clinico- EEG in occasione delle singole crisi; gli esami del liquor sono stati indicativi di attiva reazione immunitaria trattata con metilprednisolone ev associato ad Ig ev. Le indagini infettivologiche, la ricerca di Ab anti-neurone IgG, il dosaggio di canca, ANA, Prot C reattiva, Fattore reumatoide sono risultate negative; rilevata positività ad Ab antimuscolo liscio. In anamnesi segnalato: uso di cannabis, pregressa mononucleosi infettiva; all'ingresso l'anamnesi familiare risultava negativa per patologie croniche. Per la comparsa di stato di male non risolto con carico di fenitoina ev, il paziente è stato trasferito in UO Rianimazione, sedato con Propofol e Remifentanil cloridrato, intubato e ventilato meccanicamente con transitorio controllo delle crisi. Ogni tentativo di riduzione della sedazione determinava la comparsa di nuovi episodi critici con opistotono, movimenti flesso-estensione e rotazione del capo; ulteriori associazione con antiepilettici non hanno avuto effetto ed è stata effettuata burst-soppression con pentobarbital. A quarantacinque gg circa dall'esordio il paziente ha presentato una iniziale ripresa del contatto con l'ambiente, a due mesi è stato trasferito in UO di Riabilitazione. Ha gradualmente riacquisito una completa autonomia nelle normali attività della vita quotidiana con ripresa anche della propria attività sportiva. 18

19 Cross-modal olfactory effects on human motor system in normal subjects and in patients with anosmia G. Bianco 1, S. Rossi 1, A. De Capua 2, V. Falzarano 2, S. Bartalini 1, M. Ulivelli 1, L. Salerni 3, A. Romano 3, D. Nuti 3 1 Diartimento di Neuroscienze, Sezione Neurologia, Siena Italy 2 Dipartimento di Neuroscienze, Sezione Psichiatria, Siena, Italy 3 Istituto di Discipline Otorinolaringologiche, Siena, Italy Objective. Actions observation and action sounds facilitate corticospinal output. Even food odour could additionally facilitate corticospinal output in humans (Rossi et al. 2008), possibly through direct olfacto-motor cross-modal interactions. We aimed to verify whether such affects are still present in patients with idiopathic or acquired anosmia. Methods. In 20 anosmic/hyposmic patients and 10 healthy controls, 5 pairs of MEPs/condition were recorded simultaneously from the resting right FDI and ADM muscles. In a random block design, subjects had to sniff synthetic odorants delivered by a standard pencil-like odour dispencer, that could be olfactory (O), olfacto-gustative (OG), olfactotrigeminal (OT), OTG or neutral as control. A motor imagery task (alone or in combination with a trigeminal odorant) tested subliminal corticopsinal excitability changes. Results. Motor imagery clearly increased MEPs amplitude in all subjects. In normal subjects, sniffing alimentary odorants increased the MEPs evoked by TMS of the motor cortex in hand muscles, unless odorants included a trigeminal component. In the patients, the MEP amplitude increase due to OG and O odorants was lacking, whilst OTG and OT odorants induced a clear amplitude reduction of the MEPs s size in both muscles. Conclusions. Olfacto-motor cross-modal interactions in anosmic patients may be altered. In particular, the corticospinal output of these patients seem to be more susceptible to the influence of trigeminal (potentially noxious) stimuli. Reference S. Rossi, A. De Capua, P. Pasqualetti, M. Ulivelli, L.Fadiga, V. Falzarano, S. Bartalini, S. Passero, D. Nuti, P.M. Rossini. Distinct olfactory cross-modal effects on the human motor system. Plos One, 2008, 3: e1702:

20 Ruolo delle proiezioni transcallosali nel processamento delle informazioni visive: il contrast-gain control e la rtms a bassa frequenza. T. Bocci*, M. Caleo, E. Giorli*, D. Barloscio*, L. Murri*, S. Rossi, B. Rossi *, F. Sartucci *. *Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Pisa, Pisa; Dipartimento di Neuroscienze, Policlinico Le Scotte, Università degli Studi di Siena, Siena; Istituto di Neuroscienze, CNR, Pisa; S.O.D. Attività Neurologica Ambulatoriale, AOUP, Pisa. Introduzione: Le funzioni del corpo calloso (CC), nonostante numerosi studi, sono ancora oggi misconosciute: l organizzazione retinotopica che caratterizza le vie visive lungo l intero loro decorso sembra mantenuta a livello transcallosale. Recenti studi indicano che solo alcuni stimoli visivi sono processati bilateralmente. Al fine di comprendere il ruolo del CC nel guadagno di contrasto, abbiamo provocato lesioni virtuali e transitorie mediante rtms a carico dell area visiva primaria di un lato e registrato le risposte elettrofisiologiche evocate bilateralmente. Materiali e metodi: un coil a farfalla è stato posizionato sullo scalpo di 16 volontari sani (età media 25.5±4.3 anni), al confine tra le aree 17 e 18 secondo la classificazione citoarchitettonica di Broadman, laddove le afferenze transcallosali sono più numerose. Nessun soggetto aveva deficit della funzione visiva, soffriva di emicrania o era affetto da patologie neurologiche o psichiatriche al momento dell inclusione nello studio. Ciascun volontario è stato sottoposto a 20 di stimolazione magnetica transcranica ripetitiva a singolo impulso e a bassa frequenza (0.5Hz), registrando i potenziali evocati visivi basalmente (T 0 ), immediatamente dopo (T 1 ) e dopo 45 (T 2 ) dal termine della stimolazione. Come stimolo visivo è stato utilizzato un pattern sinusoidale ad emicampo a barre bianche e nere (0.3 c/deg, invertito a 3.6 Hz), a diversi contrasti (K); 90%, 50%, 20%. L analisi statistica è stata condotta mediante l ANOVA per misure ripetute, per confrontare più variabili sperimentali ed a tempi diversi, ed il test post-hoc di Student-Neumann-Keuls per valutare la riproducibilità interindividuale dei risultati. Risultati: Tutti i soggetti esaminati hanno mostrato agli alti contrasti un aumento di ampiezza delle componenti N70 e P100 a livello dell emisfero controlaterale alla sede di stimolazione subito dopo il periodo di deprivazione (p<0.01); dopo 45 l effetto invariabilmente svaniva. A livello ipsilaterale, invece, si è registrata una riduzione in ampiezza (p<0.05), sempre per gli alti contrasti. Per i bassi contrasti (K50%, 20%) non è stata evidenziata alcuna variazione né controlateralmente, né omolateralmente all applicazione del coil (p>0.05). Similmente, non sono state individuate significative modificazioni in termini di latenza media tra T 0, T 1 e T 2 né ai bassi né agli alti contrasti. Discussione: I dati ottenuti sembrano suggerire un ruolo preminentemente disinibente delle vie interemisferiche nel sistema visivo; inoltre, si può ragionevolmente supporre che, come peraltro recentemente dimostrato in alcuni modelli animali, il corpo calloso si comporti come filtro per le basse frequenze temporali e gli alti contrasti. 20

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

Terapia endovascolare dello stroke ischemico Terapia endovascolare dello stroke ischemico Mauro Bergui Neuroradiologia, Università di Torino Ischemia da occlusione basilare L arteria basilare vascolarizza il tronco encefalico ed alcune regioni alla

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Lorenzo Sommella Silvana Cinalli - Amalia Biasco Luigi Pinnarelli Maria Maddalena Sanna Studio dell

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO 3 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO Centro Didattico Policlinico Le Scotte - Aula A Siena 18-19 maggio 2012 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

XV Corso Residenziale

XV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Direttore: A. Piaggesi XV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli