Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19"

Transcript

1 Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni Fornire una definizione di LAN e commentarla. In base alla definizione IEEE 802, una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro entro un'area delimitata utilizzando un canale fisico a velocità elevata e con basso tasso di errore. Analizzando più a fondo questa definizione possiamo cogliere alcuni aspetti importanti quali: l'indipendenza delle apparecchiature: tutti i sistemi connessi alla LAN hanno lo stesso "peso" (sono considerati paritetici). In questo modo una qualsiasi risorsa LAN viene indistintamente ripartita tra tutti i sistemi in quel momento connessi alla rete locale. L'indipendenza dei sistemi permette inoltre alla LAN di mantenere inalterate le sue funzionalità anche in presenza di guasti sui sistemi o comunque in caso di inoperabilità di questi ultimi; l'area delimitata: le LAN, considerando il fatto che sono estranee agli standard CCITT, non prevedono l'attraversamento di suolo pubblico; è consentito comunque collegare più fondi attraverso strutture permanenti quali sovrappassi sui quali far passare eventuali cavi di collegamento; l'utilizzo di canali fisici ad alta velocità: un utente che opera tramite LAN, per la maggior parte del tempo non utilizza la LAN stessa; nel momento in qui ne diventa proprietario (seppur per poche frazioni di secondi) egli ne chiede la massima capacità trasmissiva (questo tipo di utilizzo viene detto "a burst", ossia un utilizzo di tipo impulsivo). Per permettere la trasmissione di tipo broadcast a tutti i sistemi è necessario l'arbitraggio del mezzo trasmissivo; di particolare importanza è anche la presenza degli indirizzi per stabilire mittente e destinatario della trasmissione; basso tasso di errore: ciò è dovuto dalla limitata estensione della rete. Ne deriva che non si ha necessità di correggere gli errori a livello 2 OSI, utilizzando così protocolli di livello 2 non connessi e ad alte prestazioni. Descrivere le principali caratteristiche di una LAN. Una LAN è una rete: a commutazione di pacchetto; privata; ad altre prestazioni; a basso costo. A queste caratteristiche principali si affiancano le seguenti: affidabilità: la tecnologia LAN è caratterizzata da un'eccellente affidabilità; flessibilità: consente una perfetta integrazione tra architetture di rete tra loro incompatibili ai livelli superiori del modello di riferimento OSI; modularità: una LAN può essere costruita impiegando componenti di costruttori diversi; espandibilità: facilità di ampliamento nel tempo della rete; gestibilità: componenti della LAN possono essere gestiti mediante accessi remoti. Sistemi distribuiti di questo tipo sono concorrenziali con i mainframe. Come vengono considerate le LAN nel modello ISO/OSI? Per dare una risposta esaustiva, occorre innanzitutto rappresentare graficamente la LAN nel modello ISO/OSI:

2 La LAN è pertanto riconducibile ai primi due livelli del modello ISO/OSI. Occorre ricordare che le LAN sono reti di tipo broadcast in cui ogni stazione riceve i frame inviati da tutte le altre stazioni. Il broadcast può essere realizzato sia con topologie a broadcast, sia con topologie punto a punto (es. anello). La LAN non ha il compito di correggere errori perché a questo livello i mezzi trasmissivi sono affidabili; nelle LAN vi è inoltre un unico canale di trasmissione che viene condiviso da tutte le stazioni della rete. Che cosa si intende per arbitraggio del canale nel contesto delle reti LAN? Per sua definizione, una LAN ha sempre un solo canale trasmissivo ad alta velocità condiviso nel tempo da tutti i sistemi collegati; un sistema che trasmette diventa proprietario di tutta la capacità trasmissiva della rete. La trasmissione è inoltre di tipo broadcast: Questo tipo di organizzazione introduce pertanto alcune complicazioni quali lo stabilire chi sono il destinatario ed il mittente di un messaggio e l'arbitraggio per accedere al mezzo comune di trasmissione. Problemi di questo tipo vengono risolti: in trasmissione, determinando chi ha la facoltà di utilizzare il canale in un determinato momento; in questo caso entra in gioco il MAC (Media Access Control) ossia il sottolivello inferiore del Data Link che ha il compito appunto di eseguire le procedure che gestiscono la condivisione del mezzo trasmissivo. Occorre ricordare che il MAC espleta servizi non connessi al sottolivello di LLC (Logical Link Control); in ricezione, discriminando quali messaggi sono destinati alla stazione tramite l'utilizzo di indirizzi.

3 Quali sono le principali caratteristiche della rete Ethernet? Ethernet, la più diffusa tecnologia LAN, è stata ideata dalla Xerox Corporation e sviluppata successivamente dalla stessa Xerox insieme ad Intel e Digital Equipment Corporation. La tecnologia Ethernet utilizza il protocollo CSMA/CD per spostare i pacchetti tra computer. Opera su vari tipi di cavi (coassiali o doppini telefonici) ad una velocità di 10 Mb/s e con un throughput massimo di 4 Mb/s. Altre caratteristiche della rete Ethernet risultano essere l'equidistribuzione della risorsa trasmissiva ed il protocollo non deterministico con un tempo di attesa non limitato superiormente. Descrivere le fasi del protocollo CSMA/CD per la gestione della comunicazione su Ethernet. Nella rete Ethernet l'utilizzo del canale trasmissivo avviene tramite l'arbitraggio CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection) consistente in un protocollo totalmente distribuito e che opera in tre diverse fasi: carrier sense: la stazione che ha intenzione di trasmettere ascolta il bus ed effettua la trasmissione solamente se questo è libero (fase di listen before tolking); multiple access: se due stazioni decidono contemporaneamente di trasmettere sul bus, si verifica una collisione; ciò è dovuto sostanzialmente al fatto che la propagazione del segnale è non nullo; collision detection: ogni stazione trasmittente "ascolta" i segnali sul mezzo trasmissivo (fase di listen while talking), notando eventuali sovrapposizioni di trasmissioni. Se si verifica una collisione, la stazione che sta trasmettendo il pacchetto sospende tale operazione ed inizia a trasmettere una sequenza di jamming per "avvertire" le stazioni in ascolto in modo che queste possano scartare i bit finora ricevuti. La stazione che ha subito una collisione sul proprio messaggio tenterà di ripetere una trasmissione, dopo un tempo ricavabile mediante algoritmo pseudo-causuale (back-off), per un numero di volte non superiore a 16. Se in una rete su cui opera il protocollo CSMA/CD si ha un aumento sensibile delle stazioni e di conseguenza si intensifica il traffico, vi è la possibilità che le collisioni siano più frequenti. A questo punto è utile suddividere la rete in sottoreti su cui fare agire la contesa. Ogni sottorete descrive così un collision domain a cui appartengono tutte le stazioni ad essa collegate, comprese le stazioni separate da repeater. Non fanno parte dello stesso collision domain le stazioni separate da apparati appartenenti a livelli OSI superiori a quello fisico come i bridge o i router. Che cosa si intende per progetto IEEE 802? Il progetto IEEE 802 è stato posto in essere per avere, a partire da tecnologie trasmissive differenziate a livello fisico, un'unica interfaccia con il livello network:

4 Considerando che le LAN sono reti di tipo broadcast in cui ogni stazione connessa al mezzo trasmissivo riceve a livello data link i frame inviati da tutte le altre stazioni, che il data link di tipo broadcast può essere realizzato sia con topologie broadcast sia con topologie punto-punto e che i canali trasmissivi sono sufficientemente affidabili, il progetto IEEE 802 ha ripartito il livello data link nei sottolivelli: LLC (Logical Link Control): è l'interfaccia comune a tutte le tecnologie di rete verso il livello network; MAC (Media Access Control): è specifica per ogni tecnologia di rete e risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo. Discutere la struttura del livello Data Link di ISO/OSI nell'ambito del progetto IEEE 802. Considerando che le LAN sono reti di tipo broadcast in cui ogni stazione connessa al mezzo trasmissivo riceve a livello data link i frame inviati da tutte le altre stazioni, che il data link di tipo broadcast può essere realizzato sia con topologie broadcast sia con topologie punto-punto e che i canali trasmissivi sono sufficientemente affidabili, il progetto IEEE 802 ha ripartito il livello data link nei sottolivelli: LLC (Logical Link Control): è l'interfaccia comune a tutte le tecnologie di rete verso il livello network; MAC (Media Access Control): è specifica per ogni tecnologia di rete e risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo. Il tutto può essere rappresentato dalla seguente figura: Quali sono le caratteristiche dei sottolivelli LLC e MAC? Considerando che le LAN sono reti di tipo broadcast in cui ogni stazione connessa al mezzo trasmissivo riceve a livello data link i frame inviati da tutte le altre stazioni, che il data link di tipo broadcast può essere realizzato sia con topologie broadcast sia con topologie punto-punto e che i canali trasmissivi sono sufficientemente affidabili, il progetto IEEE 802 ha ripartito il livello data link nei sottolivelli: sottolivello LLC: la funzione essenziale dell'llc, comune a tutti i sottolivelli MAC, consiste nel fornire un'interfaccia unica e omogenea verso il livello superiore (cioè quello di rete), dal momento che esiste un sottolivello MAC per ogni specifica tecnologia trasmissiva. Per quanto riguarda la trama PDU (ossia il pacchetto dati che viene trasmesso tra entità dello stesso livello) di LLC, esso è così formato:

5 I primi due campi contengono gli indirizzi di destinazione e di partenza, il terzo campo invece "marca" il pacchetto che, a seconda del suo valore, può essere unnumbered, supervisor o di information. I SAP di LLC servono invece ad indicare quale protocollo di livello superiore ha originato il pacchetto; in proposito, possiamo dire che la condivisione LLC si basa sulla scelta dell'llc-dsap. I SAP di questo livello sono grandi un solo Byte contenete due bit riservati all'i/g (Individual, Group) e all'u (Non Universal, Universal). Le SNAP (Subnetwork Access Protocol) PDU vengono invece utilizzate quando i pacchetti contengono dati generati da protocolli di livello 3 non standard. Per quanto riguarda i servizi offerti dal sottolivello LLC al livello 3, questi possono essere: di tipo 1 (unacknowledged connectionless service): è un servizio in cui non viene attivata alcuna connessione logica tra gli utenti LLC e che semplicemente permette di trasmettere e ricevere le unità dati di protocollo LLC o LLC-PDU senza alcuna forma di riscontro che ne assicuri la consegna e senza meccanismi di controllo di flusso e dell'errore. Questo servizio supporta indirizzamenti di tipo punto-punto, multicast o broadcast; di tipo 2 (connection oriented service): questo servizio permette a due utenti LLC di comunicare tra loro stabilendo una connessione logica prima di attivare un trasferimento dati. Fornisce procedure attraverso le quali un utente LLC può richiedere o ricevere notifica dell'apertura o della chiusura di una connessione logica. Fornisce anche meccanismi di controllo di flusso, di correttezza sequenza, e di recupero da situazioni di errore. Con questo servizio sono supportati solo indirizzamenti di tipo punto-punto; di tipo 3 (semireliable service): il servizio senza connessione con riscontro fornisce un meccanismo attraverso cui un utente LLC può trasmettere unità dati e ricevere un riscontro che ne indichi la corretta consegna, senza la necessità di attivare una connessione logica tra due utenti LLC. Questo tipo di servizio è pensato in particolare modo per le architetture usate in ambito di fabbrica. sottolivello MAC: le funzioni di questo sottolivello, specifico per ogni LAN, sono le seguenti: in fase di trasmissione, l'assemblaggio dei dati forniti all'interno di una frame che contenga anche un campo indirizzi e un campo di intercettazione degli errori; in fase di ricezione, il disassemblaggio della frame e l'esecuzione del controllo dell'errore e del riconoscimento degli indirizzi; l'arbitraggio dell'accesso al mezzo trasmissivo della rete locale. La struttura della MAC-PDU è così formata: I quattro campi hanno il seguente significato: il MAC-DSAP indica l'indirizzo del destinatario; il MAC-SSAP indica l'indirizzo del mittente; l'llc-pdu indica l'informazione relativa al pacchetto di livello LLC; la Frame Check (o Control) Sequence contiene il Codice di Ridondanza Ciclica per l'identificazione degli errori di trasmissione. Per quanto riguarda il problema dell'assegnazione degli indirizzi MAC, il cui scopo è quello di identificare univocamente il mittente ed il destinatario della trasmissione di

6 frame, questo è risolto imponendo un codice identificativo a ciascuna scheda di rete. Per evitare una saturazione dei codici, si è pensato di utilizzare una rappresentazione a 6 byte in formato esadecimale. I primi 3 byte indicano l'oui (Organization Unique Identifier) del costruttore della scheda, gli ultimi 3 byte indicano la numerazione interna progressiva decisa dal costruttore della scheda. Notevole importanza rivestono i primi due bit trasmessi lungo il canale: il primo (I/G Individual/Group) permette di stabilire se l'indirizzo si riferisce ad un singolo nodo oppure ad un gruppo di nodi; il secondo (U/L Universal/Local) indica se l'indirizzo è stato assegnato ufficialmente oppure è stato deciso su base locale. Gli indirizzi MAC possono essere di tre tipi: singolo, se riferito ad un singolo nodo; multicast, se riferito ad un gruppo di nodi; broadcast, se riferito a tutti i nodi. Quando una scheda di rete locale riceve un pacchetto, non lo passa automaticamente al livello superiore (LLC), ma effettua una serie di controlli. Per prima cosa verifica che il pacchetto sia integro, ossia abbia una FCS corretta, con le dovute dimensioni. Successivamente analizza l'indirizzo di destinazione (MAC- DSAP) col seguente effetto: se il MAC-DSAP è broadcast, il pacchetto viene sempre inoltrato verso il livello LLC; se il MAC-DSAP è singolo, il pacchetto passa al livello LLC solo nel caso che l'indirizzo indicato sia lo stesso dell'indirizzo hardware della scheda oppure quello caricato dal software in un apposito buffer; se il MAC-DSAP è multicast, si verifica se la sua ricezione è stata abilitata dal software del livello superiore, cioè se la scheda appartiene al gruppo abilitato. Per quanto riguarda gli indirizzi di gruppo, questi servono principalmente per scoprire quali altri nodi sono collegati alla rete locale, quali servizi sono messi a disposizione e le relazioni esistenti fra gli indirizzi MAC e quelli del livello di rete. La modalità di impiego degli indirizzi di gruppo sono due: solicitation: la stazione che intende usufruire di un servizio invia un pacchetto multicast all'indirizzo di quel servizio; la stazione che espleta tale servizio risponde alla solicitation; advertisement: le stazioni che offrono un servizio lo comunicano periodicamente mediante pacchetti multicast. Descrivere, ad alto livello, la struttura di un pacchetto al sottolivello MAC. La struttura della MAC-PDU è così formata: I quattro campi hanno il seguente significato: il MAC-DSAP indica l'indirizzo del destinatario; il MAC-SSAP indica l'indirizzo del mittente; l'llc-pdu indica l'informazione relativa al pacchetto di livello LLC; la Frame Check Sequence contiene il Codice di Ridondanza Ciclica per l'identificazione degli errori di trasmissione.

7 In fase di ricezione, in quali casi la scheda passa il pacchetto ricevuto ai livelli superiori? Quando una scheda di rete locale riceve un pacchetto, non lo passa automaticamente al livello superiore (LLC), ma effettua una serie di controlli. Per prima cosa verifica che il pacchetto sia integro, ossia abbia una FCS corretta, con le dovute dimensioni. Successivamente analizza l'indirizzo di destinazione (MAC-DSAP) col seguente effetto: se il MAC-DSAP è broadcast, il pacchetto viene sempre inoltrato verso il livello LLC; se il MAC-DSAP è singolo, il pacchetto passa al livello LLC solo nel caso che l'indirizzo indicato sia lo stesso dell'indirizzo hardware della scheda oppure quello caricato dal software in un apposito buffer; se il MAC-DSAP è multicast, si verifica se la sua ricezione è stata abilitata dal software del livello superiore, cioè se la scheda appartiene al gruppo abilitato. Quali sono le primitive di servizio a livello MAC? Le primitive di servizio a livello MAC sono tre: Request (si chiede al servizio di fare qualcosa); Indication (si viene avvertiti, dal servizio, di qualche evento); Confirm (la risposta che si attendeva è arrivata, generata dal protocollo locale o dal protocollo remoto). Il tutto in grafico risulta essere: Quali tipi di connessione può offrire il sottolivello LLC? Le connessioni, e con loro i servizi, offerti dal sottolivello LLC al livello 3 sono: di tipo 1 (unacknowledged connectionless service): è un servizio in cui non viene attivata alcuna connessione logica tra gli utenti LLC e che semplicemente permette di trasmettere e ricevere le unità dati di protocollo LLC o LLC-PDU senza alcuna forma di riscontro che ne assicuri la consegna e senza meccanismi di controllo di flusso e dell'errore. Questo servizio supporta indirizzamenti di tipo punto-punto, multicast o broadcast. di tipo 2 (connection oriented service): questo servizio permette a due utenti LLC di comunicare tra loro stabilendo una connessione logica prima di attivare un trasferimento dati. Fornisce procedure attraverso le quali un utente LLC può richiedere o ricevere notifica dell'apertura o della chiusura di una connessione logica. Fornisce anche meccanismi di controllo di flusso, di correttezza sequenza, e di recupero da situazioni di errore. Con questo servizio sono supportati solo indirizzamenti di tipo punto-punto. di tipo 3 (semireliable service): il servizio senza connessione con riscontro fornisce un meccanismo attraverso cui un utente LLC può trasmettere unità dati e ricevere

8 un riscontro che ne indichi la corretta consegna, senza la necessità di attivare una connessione logica tra due utenti LLC. Questo tipo di servizio è pensato in particolare modo per le architetture usate in ambito di fabbrica. Come si differenzia IEEE da Ethernet V 2.0? A livello fisico, Ethernet V 2.0 presenta le seguenti caratteristiche: velocità trasmissiva di 10 Mb/s; 2.8 km di distanza massima ammessa tra le due stazioni più distanti; 1024 stazioni al massimo in una LAN; utilizzo del cavo coassiale di tipo thick come mezzo trasmissivo; topologia a bus; IEEE presenta invece, sempre a livello fisico, le seguenti caratteristiche: velocità trasmissiva identica a Ethernet V 2.0; 4 km di distanza massima ammessa tra le due stazioni più distanti; 1024 stazioni la massimo in una LAN; cavo thick, cavo coassiale di tipo thin, fibre ottiche (multimodali), cavo CATV come mezzi trasmissivi; topologie a bus, punto-punto, stella. Entrambi utilizzano il CSMA/CD come metodo di accesso. La differenza sostanziale è quella che si presenta nel livello data link: L'IEEE 802.3, a differenza di Ethernet V 2.0, presenta infatti, oltre al sottolivello MAC, anche un sottolivello LLC che definisce i protocolli usati per realizzare una o più connessioni logiche su di un singolo mezzo fisico. Tale differenza comporta che, nel caso di Ethernet, la PDU di livello 3 è contenuta nel pacchetto MAC mentre, nel caso 802.3, la PDU di livello 3 è contenuta nella PDU di livello LLC a sua volta contenuta nel campo dati MAC. Per capire meglio il problema dell'imbustamento occorre riportare i formati dei pacchetti Ethernet V 2.0 e IEEE 802.3: Ethernet V 2.0: Il campo type contiene il codice associato al protocollo di livello superiore che ha generato la PDU contenuta nel campo data. IEEE 802.3:

9 Il campo lenght indica la lunghezza, in ottetti, del campo data il quale contiene le LLC-PDU; il campo PAD viene inserito in coda al campo data qualora quest'ultimo sia più corto di 46 ottetti o per portare il pacchetto ad una lunghezza minima di 64 ottetti. È facile trovare reti miste con hardware conforme a IEEE 802 ma con formato dei pacchetti Ethernet V 2.0 essendo i due standard interoperabili fra di loro. Sarà allora compito della rete locale discriminare in fase di ricezione i pacchetti Ethernet da quelli IEEE 802.3; ciò avviene analizzando i campi type e lenght: se type/lenght è minore o uguale a 1500: abbiamo un campo lenght; la trama è 802.3; il protocol type è nella busta LLC, contenuta del campo dati MAC; se type/lenght è maggiore di 1500: abbiamo un campo protocol type; la trama è ethernet; il protocol type è direttamente disponibile. Un'altra differenza risiede nel controller che, a differenza di quello Ethernet, può avere il transceiver integrato al suo interno. Che cos'è il Round Trip Collision Delay? Il Round Trip Collision Delay è un parametro di progetto in ambito IEEE Questo parametro misura il tempo massimo che può intercorre da quando una stazione trasmette il suo primo bit a quando percepisce una collisione sulla rete. Lo standard fissa questo tempo in 49.9 microsecondi e la durata di minima di un pacchetto in 51.2 microsecondi. La presenza del Round Trip Collision Delay pone inoltre alcuni limiti sulla lunghezza minima dei pacchetti IEEE e sul tempo massimo di propagazione. Il caso limite è infatti la trasmissione di un sistema inserito a capo di una rete; affinché si evidenzino errori, la stazione trasmittente dovrà "ascoltare" il canale per un tempo almeno il doppio impiegato dal pacchetto per raggiungere l'altra estremità del canale. Questo tempo dovrà pertanto rispettare i 49.9 microsecondi sopracitati. Descrivere la connessione hardware ad una LAN Ethernet o IEEE La scheda di rete locale, presente all'interno del DTE (Data Terminal Equipment, ossia un dispositivo di elaborazione) viene collegata al transceiver (o MAU Medium Attachment Unit) mediante il transceiver cable. Il transceiver è "ancorato" al cavo (ad esempio tramite TAP connector o "connessione a vampiro" su cavo coassiale) e presenta al suo interno le seguenti componenti: un driver che trasmette all'interfaccia di rete i dati ricevuti dal canale trasmissivo; un driver che invia all'interfaccia un segnale di collisione in caso si presenti tale evento. Lo stesso driver ha anche il compito di inviare all'interfaccia un segnale di Collision Presence Test alla fine di ogni trasmissione; questo test viene effettuato per avvisare l'interfaccia del corretto funzionamento del circuito di collisione; un receiver che accoglie i dati dall'interfaccia e li trasmette sul canale trasmissivo;

10 un alimentatore. Descrivere le caratteristiche del livello fisico 10baseT. Il livello fisico 10baseT è riferito ai mezzi trasmissivi con velocità di 10 Mb/s su segmenti di twisted pair ed è stato concepito per applicazioni prettamente d'ufficio. Oltre a presentare la caratteristica del basso costo a causa dell'utilizzo di UTP, il 10baseT è anche di facile connettorizzazione in quanto si utilizza il jack ad 8 contatti RJ45. È uno standard di tipo punto-punto e pertanto richiede l'utilizzo di HUB (ossia un concentratore per LAN) o di un repeater per collegare tutte le stazioni della rete. Il MAU (Medium Attachment Unit elemento di connessione al mezzo trasmissivo in Ethernet e IEEE 802.3) trasmette e riceve i segnali su segmenti UTP con lunghezza massima consigliata di 100 m. Le funzioni di questo particolare transceiver, oltre a quelle di trasmissione e di ricezione, sono: funzione di rilevamento della collisione; SQE (Signal Quality Error) test, ossia un segnale di test sul circuito delle collisioni per verificarne l'integrità; funzione di loopback: il MAU invia al DTE una coppia dei dati trasmessi in modo da emulare il mezzo di trasmissione. In questo modo il DTE può sapere se il MAU è connesso ed operante; funzione di link integrity test: se il MAU non riceve più dati od il TP_IDL (segnale di cavo libero) si pone in uno stato di link test fail in quanto vi è sicuramente un problema sul cavo. Il segnale TP_IDLE è caratterizzato da uno start of TP_IDL interrotto da dei brevi momenti di silenzio (8 24 millisecondi) o da impulsi di link test. Descrivere le principali funzionalità di un ripetitore. Esiste sia una tipologia di ripetitore Ethernet sia una tipologia di ripetitore IEEE 802. Per entrambi vale il seguente schema: La funzione principale di un ripetitore Ethernet è quella di estendere la lunghezza del canale trasmissivo e di realizzare inoltre delle topologie ad albero. A questa funzione se ne affiancano altre quali: la ripetizione delle stringhe in ricezione su un segmento e trasmissione delle stesse sugli altri segmenti mediante utilizzo di un'ampiezza idonea di segnale;

11 la decodificazione delle stringhe seriali di bit ricevute su una porta e la ricodificazione delle stesse sulle altre porte in trasmissione; la rilevazione di eventuali collisioni, con la conseguente segnalazione tramite una qualsiasi porta; l'assicurazione che la simmetria dei segnali sia quella richiesta dalle specifiche del transceiver. Un ripetitore Ethernet non rigenera il preambolo (che rappresenta una sequenza di bit posti all'inizio di una trama per sincronizzare il clock del ricevitore) del pacchetto e pertanto bisogna porre un limite massimo alla quantità di ripetitori che un pacchetto deve attraversare. Sostanzialmente il ripetitore IEEE 802 presenta le stesse caratteristiche di base di un ripetitore Ethernet; le differenze principali risultano essere: in caso di collisione, viene generata una sequenza di jam (sequenza illegale) di 96 bit su tutte le porte; rigenerazione del preambolo e conseguente disabilitazione del SEQ test sui transceiver; "rigenerazione" di un frammento di collisione qualora sia inferiore ai 96 bit; protezione dei segmenti da errori di jabber interrompendo la trasmissione se questa supera i 5 millisecondi continuativi e riprendendola dopo un tempo variabile tra i 9.6 e gli 11.6 millisecondi; disabilitazione di una porta se su questa si verificano più di 30 collisioni consecutive. Che cos'è un analizzatore di protocollo? L'analizzatore di protocollo (o analizzatore di rete) è uno strumento concepito per la manutenzione delle reti. Attraverso un analizzatore di protocollo si può monitorare sia l'imbustamento sulle reti sia verificare come le entità di protocollo ai vari livelli sono in grado di separare i dati dalle intestazioni e interpretare le informazioni di controllo. Descrivere le caratteristiche principali di una rete token ring. La rete Token Ring è nata da un'idea della IBM e consiste in un certo numero di stazioni collegate serialmente tramite un mezzo trasmissivo e racchiuse ad anello. I pacchetti che circolano al suo interno, ad una velocità di 4 Mb/s (IBM cablaggio a stella - cavo STP di tipo 1) o 16 Mb/s (IEEE utilizzo di concentratori passivi e cavi di tipo STP), vengono trasferiti da una stazione all'altra serialmente; ogni stazione ripete e rigenera la trasmissione verso la stazione successiva. Per ragioni di affidabilità si è successivamente pensato di cablare la rete a stella. I collegamenti tra il centro-stella e la stella prendono il nome di "lobi". Quando una stazione è spenta o subisce un guasto, il centro-stella (o concentratore) la esclude temporaneamente dalla rete. Il metodo di accesso (MAC) è a token. Il token (o gettone) è un particolare pacchetto, generato in precedenza da una stazione eletta ad active monitor, che circola sull'anello ed è così strutturato: Lo starting e l'end delimiter indicano inizio e fine del token; l'access control contiene invece le informazioni di accesso al ring. Una stazione che intende trasmettere sull'anello deve attendere l'arrivo del token, catturarlo e quindi trasmettere il pacchetto. Quest'ultimo è così strutturato:

12 I primi due ottetti indicano l'inizio del pacchetto mentre gli ultimi due ne indicano la fine. I campi destination address e source address indicano l'indirizzo di destinazione del pacchetto e l'indirizzo della stazione generante il pacchetto. Il routing information contiene le informazioni di instradamento del pacchetto qualora si trattasse di una rete locale estesa. Il Frame Control definisce se il pacchetto è una trama MAC o se contiene una LLC-PDU. Il Frame Check Sequence contiene il codice di ridondanza ciclica. Quando una stazione cattura il token, essa può trasmettere uno o più pacchetti, in funzione della loro lunghezza e di un parametro detto THT (Time Holding Token) che indica il tempo massimo per cui una stazione può trattenere il token. Tutte le stazioni che non hanno il possesso del token ripetono i bit in ingresso verso la stazione successiva. Se durante tale operazione riscontrano degli errori, li evidenziano modificando in modo opportuno il bit E dell'ending delimiter. Ogni stazione osserva i pacchetti che ripete per verificare se l'indirizzo di destinazione (DA) è uguale al proprio indirizzo MAC. Tale uguaglianza si verifica unicamente sulla stazione cui è destinato il pacchetto. Essa, oltre a continuare a ripetere il pacchetto, ne effettua una copia locale e modifica in modo opportuno l'address recognized bit ed il copied bit, nel campo frame status (FS). Per quanto riguarda il rilascio del token, salvo restando il THT, normalmente la stazione trasmittente rigenera il gettone solo dopo aver tolto dalla rete il proprio pacchetto; se il pacchetto è più corto dell'anello, la stazione trasmittente inserisce nella rete dei bit di riempimento (con conseguente spreco di banda). Una modalità alternativa di rilascio del token è detta Early Token Release e consiste in una rigenerazione del token immediatamente dopo la trasmissione del pacchetto sull'anello; una conseguenza diretta è la presenza di più pacchetti sulla rete e dunque vi è un maggiore sfruttamento della banda. Come avviene la comunicazione su una rete token ring? La rete Token Ring è un'idea della IBM e consiste in un certo numero di stazioni collegate serialmente tramite un mezzo trasmissivo e racchiuse ad anello. I pacchetti che circolano al suo interno, ad una velocità di 4 o 16 Mb/s, vengono trasferiti da una stazione all'altra serialmente; ogni stazione ripete e rigenera la trasmissione verso la stazione successiva. Per ragioni di affidabilità si è successivamente pensato di cablare la rete a stella. I collegamenti tra il centro-stella e la stella prendono il nome di "lobi". Quando una stazione è spenta o subisce un guasto, il centro-stella (o concentratore) la esclude temporaneamente dalla rete. Il metodo di accesso (MAC) è a token. Il token (o gettone) è un particolare pacchetto, generato in precedenza da una stazione eletta ad active monitor, che circola sull'anello ed è così strutturato:

13 Lo starting e l'end delimiter indicano inizio e fine del token; l'access control contiene invece le informazioni di accesso al ring. Una stazione che intende trasmettere sull'anello deve attendere l'arrivo del token, catturarlo e quindi trasmettere il pacchetto. Quest'ultimo è così strutturato: I primi due ottetti indicano l'inizio del pacchetto mentre gli ultimi due ne indicano la fine. I campi destination address e source address indicano l'indirizzo di destinazione del pacchetto e l'indirizzo della stazione generante il pacchetto. Il routing information contiene le informazioni di instradamento del pacchetto qualora si trattasse di una rete locale estesa. Il Frame Control definisce se il pacchetto è una trama MAC o se contiene una LLC-PDU. Il Frame Check Sequence contiene il codice di ridondanza ciclica. Quando una stazione cattura il token, essa può trasmettere uno o più pacchetti, in funzione della loro lunghezza e di un parametro detto THT (Time Holding Token) che indica il tempo massimo per cui una stazione può trattenere il token. Tutte le stazioni che non hanno il possesso del token ripetono i bit in ingresso verso la stazione successiva. Se durante tale operazione riscontrano degli errori, li evidenziano modificando in modo opportuno il bit E dell'ending delimiter. Ogni stazione osserva i pacchetti che ripete per verificare se l'indirizzo di destinazione (DA) è uguale al proprio indirizzo MAC. Tale uguaglianza si verifica unicamente sulla stazione cui è destinato il pacchetto. Essa, oltre a continuare a ripetere il pacchetto, ne effettua una copia locale e modifica in modo opportuno l'address recognized bit ed il copied bit, nel campo frame status (FS). Per quanto riguarda il rilascio del token, salvo restando il THT, normalmente la stazione trasmittente rigenera il gettone solo dopo aver tolto dalla rete il proprio pacchetto; se il pacchetto è più corto dell'anello, la stazione trasmittente inserisce nella rete dei bit di riempimento (con conseguente spreco di banda). Una modalità alternativa di rilascio del token è detta Early Token Release e consiste in una rigenerazione del token immediatamente dopo la trasmissione del pacchetto sull'anello; una conseguenza diretta è la presenza di più pacchetti sulla rete e dunque vi è un maggiore sfruttamento della banda.

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Seconda Esercitazione Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? Nei canale punto-punto vi sono due soli nodi collegati agli estremi del

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione 1. Introduzione alle reti La rete è una sorta d infrastruttura, costituita da un insieme di cavi, apparati elettronici e software, che serve a mettere in comunicazione i sistemi informativi o in senso

Dettagli

Una panoramica su HL7

Una panoramica su HL7 HL7 è uno standard ANSI di integrazione molto importante per tutto il Sistema Informativo Sanitario in generale e per il sistema RIS/PACS in particolare. L'acronimo HL7 sta per Health Level Seven, ossia

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

10. Stratificazione dei protocolli

10. Stratificazione dei protocolli 10. Stratificazione dei protocolli 10.1. Introduzione Abbiamo visto la struttura dell'internet. Ora dobbiamo esaminare la struttura del restante software di comunicazione, che è organizzato secondo il

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Una Tassonomia delle Reti

Una Tassonomia delle Reti Una Tassonomia delle Reti La tabella riporta una classificazione dei vari tipi di rete, in funzione dell ambito operativo e delle distanze coperte. AMBITO DISTANZA RETE COPERTA Edificio 100 m Reti Locali

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2003-2004 Bellettini - Maggiorini Perchè distribuire i sistemi? - Condivisione di risorse - Condivisione e stampa di file su sistemi remoti -

Dettagli