Ripassare e Svolgere l attività sui libri delle vacanze sotto indicati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripassare e Svolgere l attività sui libri delle vacanze sotto indicati:"

Transcript

1 COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 PRIMA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. Il quaderno dei compiti verrà consegnato, a inizio anno scolastico all insegnante. Per gli studenti con giudizio sospeso il quaderno dei compiti deve essere consegnato il giorno dell esame Si ricorda che appena si ricomincia a settembre si faranno una serie di verifiche in classe per valutare il lavoro svolto ATTIVITA DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO PER TUTTI Sul libro di testo già in possesso dell alunno e da conservare perché da usare in seconda: Autori: A. ALLEGREZZA M. RIGHETTI F.TOTTOLA Titolo: INTRODUZINOE ALLA CHIMICA Casa editrice: MONDADOTI SCUOLA Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e RISOLVERE QUELLI PROPOSTI A FINE CAPITOLO sul quaderno UNITA TRATTATE DURENTE L ANNO SCOLASTICO: Unità A1: osservare e descrivere Unità A2: gli stati di aggregazione Unità A3: come si presenta la materia Unità B1: dalle prime leggi alla mole Unità B2: le soluzioni Ripassare e Svolgere l attività sui libri delle vacanze sotto indicati: Autori: Donatella CIUCCI Fabrizia TONCELLI Titolo: STECCHIOMETRIA Casa editrice: ZANICHELI 11,30 Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Capitolo 2: La quantità chimica Capitolo 3: Le soluzioni Capitolo 4: Il calcolo stechiometrico Autori: Loredana TROSCHEL Titolo: CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento Casa editrice: LA SPIGA 7,90 Ripassare e studiare la teoria, studiare gli esercizi svolti e risolvere gli esercizi proposti sul quaderno Recupero e consolidamento Unità 1:La materia e le sue trasformazioni Unità 6: La mole Unità 9: le soluzioni Unità 10: le reazioni Risolvere i seguenti esercizi: BILANCIARE LE SEGUETNI REAZIONI CHIMICHE: FeS + O 2 Fe 2 O 3 + SO 2 C 4 H 10 + O 2 CO 2 + H 2 O KClO 4 KCl + O 2 H 2 PO 4 + Mg(OH) 2 Mg 3 (PO 4 ) 2 + H 2 O SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 CuCO 3 + NaOH Cu(OH) 2 + Na 2 CO 3 H 2 CO 3 + SnO 2 Sn(CO 3 ) 2 + H 2 O H 3 PO 4 + NaOH Na 3 PO 4 + H 2 O CuO + H 2 O Cu(OH) 2 HNO 2 + Al 2 O 3 Al(NO 2 ) 3 + H 2 O H 2 CO 3 + Na 2 SO 4 NaHCO 3 + H 2 O H 2 SO 4 + Al(OH) 3 Al 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O SnO + H 2 O Sn(OH) 2 C 6 H 12 O 6 + O 2 CO 2 + H 2 O HNO 3 + Al(OH) 3 Al(NO 3 ) 3 + H 2 O C 4 H 10 + O 2 CO 2 + H 2 O N 2 O 3 + H 2 O HNO 2 H 2 SO 3 + B 2 O 3 B 2 (SO 3 ) 3 + H 2 O Ca 3 (PO 4 ) 2 + Na 2 SO 4 Na 3 PO 4 + CaSO 4 KClO 3 KCl + O 2 H 3 PO 4 + Mg(OH) 2 Mg 3 (PO 4 ) 2 + H 2 O SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 CuCO 3 + NaOH Cu(OH) 2 + Na 2 CO 3 H 2 CO 3 + SnO 2 Sn(CO 3 ) 2 + H 2 O H 3 PO 4 + NaOH Na 3 PO 4 + H 2 O Cu 2 O + H 2 O CuOH HNO 2 + Al 2 O 3 Al(NO 2 ) 3 + H 2 O CaCO 3 + Na 2 SO 4 Na 2 CO 3 + CaSO 4 H 2 SO 4 + Al(OH) 3 Al 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O SnO 2 + H 2 O Sn(OH) 4 C 6 H 12 O 6 + O 2 CO 2 + H 2 O HNO 3 + Ca(OH) 2 Ca(NO 3 ) 2 + H 2 O H 3 PO 4 + Al(OH) 3 Al 2 (PO 4 ) 3 + H 2 O N 2 O 5 + H 2 O HNO 3 Ca 3 (PO 4 ) 2 + Na 2 SO 4 Na 3 PO 4 + CaSO 4 Na +O 2 Na 2 O N 2 + H 2 NH 3 Zn+HClZnCl 2 +H 2 DENSITA : 1. Calcolare la densità del benzene sapendo che 166g di benzene riempiono un cilindro graduato fino alla tacca di 188 ml [R:0,88g/ml]

2 2. La densità dell aria viene di solito misurata in g/l. calcolare la densità dell aria, sapendo che la massa di ml di aria è 18,6 g. [R:1,18g/L] 3. Qual è la massa di 35,3 ml di alcol etilico sapendo che la sua densità è di 0,790 g/ml [R:27,9 g] 4. Una sfera d oro (19 g/cm 3 ) ha raggio di 3 cm. Calcolare la massa della sfera (volume = 4/3 r 3 ) [R:2148 g] 5. L etere, un comune anestetico, ha una densità di 0,736 g/cm 3. Qual è il volume di 471 g di etere? [R:640 cm 3 ] 6. Calcolare la densità di un oggetto d oro del volume di 3,210 cm 3 e avente la massa di 54,6 g. [R:17 g/ml] Immergendo in un cilindro graduato da 10 ml, contenente 4,5 ml di acqua, un rubino, il livello dell acqua s innalza a 5,5 ml. Qual è il volume di questa gemma? [R:1ml] 7. Se 50 ml di un liquido hanno una massa di 78,26 g qual è la densità di tale liquido? [R:1,56g/ml] 8. Ad una certa temperatura la massa di 23,55 dm 3 di aria corrisponde a 27,9 g. calcolare la densità dell aria in g/m 3 [R:1146g/ m3 ] 9. Un anello d argento (10 g/cm 3 ) viene immerso in un cilindro con 15 ml d acqua e ne fa aumentare il volume fino a 17,5 ml. Calcolare la massa dell anello. [R:25g] 10. La densità del latte è 1,04 g/cm 3. Calcola il volume in dm 3 di 1 kg di latte. [R:0,961dm 3 ] 11. Un blocco rettangolare di ferro, che misura 4,60cmx10,3cmx13,2cm, ha una massa di 4,92kg. Qual è la densità del ferro espressa in g/cm 3 [R:7,87g/cm 3 ] 12. L acido cloridrico ha densità 1,19 g/ml. Calcolare la massa di 500 ml di questo acido. [R:595 g] 13. Sapendo che a 20 C e alla pressione di una atmosfera la densità del mercurio è 13,6 g/ml, quale sarà la massa di 25ml di Hg nelle stesse condizioni? [R:340g] 14. Un cubo di alluminio (d=2,70 g/ml) ha lo spigolo che misura 2,50 cm. Qual è la massa del cubo? [R:42,19g] 15. Qual è la densità dell etanolo se 80 ml di etanolo hanno una massa di 63,3 g? R:0,79g/ml] 16. L aspirina ha una densità di 1,4 g/ml. Qual è il volume di una pastiglia di aspirina la cui massa è 250 mg [R:0,18 ml] 17. La densità del cloroformio, un solvente organico largamente usato, è 1,4382 g/ml a 20 C. A quanti ml corrispondono 112,5 g di cloroformio? [R:78,2 ml] 18. Un campione di gasolio misura 3,50 dm 3 e la sua massa è di 2,85kg. Calcola la densità del gasolio esprimendolo la misura in g/ml [R:0,65 g/ml] 19. Qual è la densità del litio metallico in g/ml, se un filo cilindrico del diametro di 2,4 mm e lunghezza di 15 cm ha una massa di 0,3624 g? (volume del cilindro = r 2 h). [R:0,53 g/ml] 20. Qual è la massa di 50 ml di glicerolo se la sua densità è di 1,26 g/ml? [R:63g] 21. Calcola la densità di un parallelepipedo (dimensioni 24,4 cm, 62,6 cm e 12,1 cm) che ha la massa di 26,78Kg [R:1,45kg/L] 22. Calcolare la massa di un cubo di ferro (d=7,87 g/ml) che occupa una volume di 25,5 ml. [R:200,7g] 23. Calcolare la densità di un oggetto che ha massa di 25,46 kg e che occupa un volume di 2,5 L. [R:10,2g/mL] ATOMI E MOLECOLE, MASSE ATOMICHE E MOLECOLARI, FORMULE E COMPOSIZIONI 1. Determinare la massa molecolare relativa dell anidride solforica SO 3 [R: 80,062] 2. Qual è la massa molecolare relativa del glucosio? Il glucosio è costituito di molecole di formula C 6 H 12 O 6. [R: 180, 1589] 3. Determinare la massa molecolare relativa del solfato di potassio K 2 SO 4 [R: 174,266] LA MOLE 1. A quante moli di acqua corrispondono 3,48g di H 2 O? [R: 0,0639 moli] 2. Determinare il numero totale di moli di ammoniaca ottenuto mescolando tre campioni contenenti 7,90g di NH 3, 0,2581 moli di NH 3 e 8,551x10 23 molecole di NH 3. [R: 2,142 moli] 3. È dato un campione di 3,45 g di idrogeno. Quante moli di molecole di idrogeno e quante moli di atomi di idrogeno sono contenute nel campione? [R: 1,71 moli di idrogeno e 3,42 moli di atomi di idrogeno] 4. Il neon è un elemento monoatomico, la cui massa atomica è 20,2u. calcolare quante moli e quanti atomi di neon sono presenti in 1,90g [R: moli, 5,66x10 22 atomi] 5. Qual è il numero di molecole contenute in 3,25 moli di SO 3? [R:1,96x10 24 atomi ] 6. Un campione di una sostanza contiene 2,45x10 24 atomi di idrogeno. Esprimi tale numero come mole di atomi di idrogeno [R:4,07 moli] 7. Quanti atomi di alluminio sono contenuti in 1,15 moli di alluminio? [R:6,29x10 23 atomi] 8. Che volume in litri occupano 1,58 moli di anidride carbonica CO 2 in condizioni normali? [R:35,4 L] 9. A quante moli corrispondono 32,4 L di NH 3 in condizioni normali [R:1,45 moli] 10. A quante moli corrispondono 8,48x10 23 molecole di acqua? [1,41 mol] 11. Quanti atomi di azoto sono contenuti in 300 g di NH 3? [1,06x10 25 ] 12. Quante moli di CO 2 corrispondono a 3,48x10 19 molecole? [5,78x10-5 mol] 13. Il paracetamolo è un farmaco antipiretico presente in parecchi medicinali da banco. La sua formula è C 8 H 9 NO 2. Calcola il numero di moli presenti in una compressa che contiene 0,500g di farmaco. [0,0033 mol] 14. Quanti atomi di oro sono contenuti in un oggetto di oro puro all 80% del peso di 8,5 g? [2,1x10 22 ] 15. Qual è il volume occupato da 150,0 g di H 2 in c.n. e quanti atomi di idrogeno vi sono contenuti? [75 mol e 8,94x10 25 ] 16. Il calcio è fondamentale nella formazione e mantenimento delle ossa e dei denti. Il fabbisogno giornaliero raccomandato (RDA) è di 0,00300 mol. A quanti grammi corrisponde questa quantità? [0,120 g] 17. Quanti atomi di argento sono presenti in 300,0 g di AgNO 3? [1,063x10 24 ] 18. Quante molecole sono contenute in 30,0 litri di CO 2 in condizioni normali [8,06x10 23 ] 19. Un campione di idrossido di sodio NaOH puro al 78,5% pesa 56,0g, determinare le moli di sostanza pura e il numero di molecole presenti nel campion. 20. Quanti atomi di ossigeno sono contenuti in 10,0 g di aria che contiene il 21% di ossigeno? [7.9x10 22 ]

3 21. Quanti atomi di idrogeno e di ossigeno cono contenuti in 1,00 litri di acqua? [6,68x10 25 e 3,34x10 25 ] 22. Quante moli di O 2 sono contenute in 4,0 litri di gas in condizioni normali (O C e 1 atm) [0,18 mol] 23. Quante moli di metano (CH 4 ) corrispondono a 1550 g? [96,63 mol] 24. Quante moli di O 2 e di N 2 sono contenute in 10 m 3 di aria a c.n. se la sua composizione è 21,0% di O 2 e 79,0 % N 2? [93,7 e 352 mol] 25. Quanti litri a c.n. occupano 550,o g di CO 2? [280,1 litri] 26. La mina della matita è fatta di grafite e la grafite si può considerare carbonio puro. Una mina pesa 0,690 g. Calcola quanti atomi di carbonio sono presenti in una mina. [3,46x10 22 ] 27. Dato il seguente composto Ba 3 (PO 4 ) 2 : Calcola la sua massa molecolare relativa e quella molare [601,98 u e 601,98 g] Calcola quante moli corrispondono a 1,0 kg [1,66 mol] Calcola quanti atomi di Ba sono presenti in 10,0 mg [3,10x10 19 ] Calcola quanti g corrispondono a 0,100 mol [60,2 g] FORMULE MINIME E MOLECOLARI 1. Un composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, ha dato all analisi i seguenti risultati: C 55,81%; H 7,02%; O 37,17%. Determinare al formula minima del composto [R: C 2 H 3 O] 2. Un composto contenente potassio, cromo e ossigeno, ha dato all analisi i seguenti risultati: K 26,31%; Cr 35,79%; O 37,87%. Determinare la formula minima del composto [R: K 2 Cr 2 O 7 ] 3. Il minerale ortoclasio contiene 13,98% di potassio, 9,97% di alluminio, 29,82% di silicio e 46,05% di ossigeno. Quale è la formula minima dell ortoclasio? [R: KAlSi 3 O 8 ] 4. L amminoacido cisteina contiene 29,55% di carbonio, 5,90% di idrogeno, 11,30% di azoto, 26,72% di ossigeno e 26,44% di zolfo. Determinare la formula minima della cisteina. [R: C 3 H 2 NO 2 S] 5. La vitamina C è una sostanza contenente soltanto carbonio, idrogeno e ossigeno. Un campione purificato di vitamina C continente 0,808g di carbonio, 0,0922g di idrogeno e 1,102g di ossigeno determinare la formula minima della vitamina C. [R: C 3 H 4 O 3 ] 6. La coramina, sostanza molto usata in medicina come stimolante cardiaco, contiene C, H, O e N. Un campione purificato di 3.332g di coramina contiene 2,23g di C, 0,267g di H, 0,555g di N. Determinare la formula minima della coramina. i. [R: C 10 H 14 N 2 O] 7. Determinare la composizione percentuale di C, H e S presenti nel composto di formula molecolare C 2 H 6 S i. [51,6%S; 38,7%H; 9.7%S] 8. Un campione purificato di minerale calcite di 1,785g contiene 0,715g di Ca e 0,214g di C e 0,856g di O. Determinare la % di Ca, C e O nella calcite [40%Ca; 12%C; 48%O] 9. L acido acetilsalicilico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H e O. [60%C; 4,5%H; 35,5%O] 10. Calcolare la formula minima dei composti con la seguente composizione %: K=26,31%; Cr=35,59% O=37,87% [K 2 Cr 2 O 7 ] C=27,29% O=72,71% [CO 2 ] U=84,70% O=15,28% [U 3 O 8 ] Cu=34,36% Fe=30,55% S=34,65% [CuFeS 2 ] CONCENTRAZIONI: 1. Qual è la percentuale in volume di una soluzione che contiene 14,0 ml di alcol in 1,20 L di acqua? [R:1,2%V/V] 2. Quanti millilitri di tetracloruro di carbonio CCl 4 si deve sciogliere in 240 ml di acqua per ottenere una soluzione al 35% V/V? [R:84 ml] 3. Se 135 g di soluzione contengono 18,5 g di soluto, qual è la percentuale in massa della soluzione? [R:13,7%m/m] 4. Si sono sciolti 12 g di CaCl 2 in 250 ml di soluzione. Esprimere la concentrazione di questa soluzione in % m/v [R:4,8%m/V] 5. Quanti grammi di NaCl si deve sciogliere in 120 ml di acqua per ottenere una soluzione al 13% m/v [R:15,6 g] 6. A 250 g di soluzione acquosa di cloruro di calcio con concentrazione al 10 % m/m vengono aggiunti 70 g di acqua. Calcolare la concentrazione finale della soluzione così ottenuta. [R:7,8%m/m] 7. A 123 ml di una soluzione di idrossido di sodio al 34 % m/v si aggiungono 25 ml di un altra soluzione al 12 % m/v. calcolare la concentrazione finale della soluzione. [R:30,3%m/V] 8. Quanti grammi di Ca(NO 3 ) 2 si devono pesare per preparare 500 ml di una soluzione in acqua 3 g/l? [R:0,75 g] 9. Si sono sciolti 6 g di NaOH in 250 ml di soluzione. Esprimere la concentrazione di questa soluzione in % m/v [R:2,4%m/V] 10. Quanti millilitri di metanolo CH 3 OH si deve sciogliere in 480 ml di soluzione per avere una soluzione al 35% V/V? [R:168 ml] 11. Quanti grammi di Ca(NO 3 ) 2 si devono pesare per preparare 500 ml di una soluzione in acqua 12,5 g/l [R:6,25g] 12. Avendo sciolto 25 ml di CH 3 CH 2 OH (alcool etilico d=0,78 g/ml) in 350 ml di soluzione calcolare la concentrazione della soluzione esprimendola come %V/V e %m/v [R1:7,1%V/V; R2:5,6%m/V] 13. Se a 120 ml di una soluzione di NaCl al 2,5 % m/v si aggiungono 50 ml di acqua, quale sarà la concentrazione finale della soluzione? [R:1,8%m/V] 14. Volendo preparare 300 ml di soluzione 13 g/l di acetone (d=0,89 g/ml) in acqua quanti ml di acetone si devono portare a 300 ml di soluzione finale? [R:2,8 ml]

4 15. Determinare la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 34,5 g di idrossido di sodio NaOH in 456 ml di soluzione e determinare il volume di acqua da aggiungere per ridurre di un terzo la concentrazione. [R:M1,89mol/L; 912mL] 16. Determinare quanti ml di acido acetico CH 3 COOH (d=0,89g/ml) si devono sciogliere in 550 ml di soluzione per ottenere una concentrazione pari a 0,9 moli/l (M). [R:33,4mL] 17. Come cambia la concentrazione di una soluzione se: Si raddoppia il soluto Si riduce di un terzo il volume della soluzione Si raddoppia il volume di soluzione Si triplica il volume della soluzione ESERCIZI MISTI 1. Calcolare la massa molecolare del composto Al(OH) 3 approssimando a due cifre decimali le masse atomiche. Determinare inoltre la massa in grammi di una molecola di questo composto sapendo che 1u=1,066x10-27 kg [R:78,00; 8,31X10-23 ] 2. Quante moli di alcool etilico CH 3 CH 2 OH sono contenuti in 150g? [R:3,26mol] 3. Determinare la massa e il volume occupato in condizioni normali da una mole dei seguenti gas: neon Ne e ossigeno O 2 [R:32g O 2 ; 20,18g Ne: 22,4L O 2 ; 22,4L Ne] 4. Intuitivamente ci è difficile pensare che in un piccolissima quantità di materia corrisponda a un elevatissimo numero di atomi o molecole. Se si considerano 2 miliardo di miliardi (2,0x10 18 ) di atomi di zolfo a quale massa corrispondono? [R:0,0001g] 5. Un becher contiene 145 ml di acqua distillata (d=0,988g/ml). Determinare il numero di moli e il numero di molecole contenute nel becher. [R: 7,96 moli; 4,79x10 24 molecole di acqua] 6. In 10g di un composto si è riusciti a determinare 0,293 moli. Qual è la sua massa molecolare [R:34,13] 7. Determinare quante molecole sono contenute in 45,5L di ossigeno in condizioni normali. [R:1,22x10 24 molecole di O 2 ] 8. Data le seguente reazione da bilanciare: Al + HCl AlCl 3 + H 2. Sapendo che dalla reazione di 53,96 g di alluminio e 109,35g d HCl si ottengono 133,48g di AlCl 3, determinare: quanti grammi di idrogeno si sviluppano [R:29,83g] quale volume occupa tale quantità di idrogeno in condizioni normali [R:334 L] 9. Calcolare la formula molecolare di un composto con la seguente composizione percentuale: C 14,49% e Cl 85,51% e MM=165,82g/mol [R:C 2 Cl 4 ] g di idrossido di potassio KOH vengono aggiunti a 90,0mL di acqua, determinare la %m/m in massa della soluzione risultante. [R:30,8%m/m] 11. È necessario preparare 250g di una soluzione al 5,00%m/m di ossido di zinco ZnO. quanti grammi di composto bisogna pesare? [R:12,5g di ZnO] 12. L aria è una soluzione gassosa al 21,0% V/V di ossigeno O 2 in azoto. Se un individuo in condizioni normali respira circa 8L si aria al minuto, quanti millilitri di ossigeno introduce in 30 secondi? [R:840 ml] 13. A 220 ml di soluzione 15,0%m/V di cloruro di litio (LiCl) in acqua, si aggiungono 0,52g di soluto e 45 ml di solvente. Determinare la concentrazione della soluzione finale. [R:12,6%m/V] 14. Qual è la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,00g di idrossido di sodio NaOH in 150 ml di soluzione finale. Determinare inoltre quanto solvente si deve aggiungere per dimezzare la concentrazione della soluzione. [R:M 0,83 mol/l; 150 ml di acqua ] 15. calcolare la massa molecolare del composto H 2 SO 4 approssimando a due cifre decimali le masse atomiche. Determinare inoltre la massa in grammi di una molecola di questo composto sapendo che 1u=1,66x10-27 kg [R:Mr 98,07; 1x10-22 g] 16. Quanto pesano 1,87 moli di sale da cucina NaCl? [R:109,3g] 17. In 25g di un composto si è riusciti a determinare 0,189 moli. Qual è la sua massa molecolare [R:132,3 g/mol] 18. Intuitivamente ci è difficile pensare che in un piccolissima quantità di materia corrisponda a un elevatissimo numero di atomi o molecole. Se si considerano un miliardo di miliardi (1,0x10 18 ) di atomi di ferro a quale massa corrispondono? [R:9,3x10-5 ] 19. Determinare la massa e il volume occupato in condizioni normali da una mole dei seguenti gas: argon Ar e azoto N 2 [R:39,95g Ar; 28,02g N 2 : 22,4L N 2 ; 22,4L Ar] 20. Nel corso di una reazione chimica si sono prodotte 9,50x10-3 moli di anidride carbonica CO 2. Che volume occupa in condizioni normali? [R:212,8L] 21. Un becher contiene 45 ml di alcool etilico CH 3 CH 2 OH (d=0,7898g/ml). Determinare il numero di moli e il numero di molecole contenute nel becher. [R:0,77 mol; 4,6x10 23 molecole] 22. Data le seguente reazione da bilanciare: Fe + O 2 Fe 2 O 3. Sapendo che dalla reazione di 55,85 g di ferro con l ossigeno ottengono 61,48g di Fe 2 O 3, determinare: quanti grammi di ossigeno si consumano nella reazione [R:5,63g] quale volume occupa tale quantità di ossigeno in condizioni normali [R:3,94L] 23. Calcolare la formula molecolare di un composto con la seguente composizione percentuale: C 40,03%, H 6,72% e O 53,33% e MM=180,15g/mol [R:C 6 H 12 O 6 ] 24. È necessario preparare 120g di una soluzione al 2,00%m/m di ossido di sodio Na 2 O. quanti grammi di composto bisogna pesare? [R:2,40g] 25. Un buon latte intero contiene il 3,5% di grassi. Se un bambino beve una bella tazza di latte, di volume 250mL, quanti grammi di grasso assume? [R:8.75g] 26. A 100 ml di soluzione 5,0%m/V di cloruro di sodio (NaCl) in acqua, si aggiungono 3,2g di soluto e 145 ml di solvente. Determinare la concentrazione della soluzione finale. [R:3,35%m/V] 27. Qual è la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 15,6g di acido cloridrico HCl in 350 ml di soluzione finale. Determinare inoltre quanto solvente si deve aggiungere per dimezzare la concentrazione della soluzione. [R:M1,22 mol/l; 350mL di acqua da aggiungere]

5 I.I.S. ALBERTI- PORRO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA E LABORATORIO IE A. S. 2014/ 2015 Nome docente Nome docente tecnico-pratico BENDETTO Luigina SURANO Giuseppe Materia insegnata CHIMICA E LABORATORIO Classe Testo in adozione I E sezione ITIS A. ALLEGREZZA M. RIGHETTI F. TOTTOLA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Versione mista MONDADORI SCUOLA Programma svolto di teoria SEZIONE A Trimestre 2014 UNITA A1 OSSERVARE E DESCRIVERE Finalità della chimica e suoi campi di studio Il metodo scientifico Chimica e sostenibilità ambientale Unità di misura e strumenti utili per le misurazioni UNITA A2 GLI STATI DI AGGREGAZIONE Natura particellare della materia Stati di aggregazione Passaggi di stato UNITA A3 COME SI PRESENTA LA MATERIA Distinguere le proprietà e le trasformazioni chimiche da quelle fisiche Riconoscere i miscugli e utilizzare adeguatamente i metodi di separazione Distinguere composti ed elementi. SEZIONE B Pentametre 2015 UNITA B1 DALLE PRIME LEGGI ALLA MOLE Rapporto di combinazione Teoria atomica di Dalton Principio di Avogadro Unità di massa atomica Massa atomica e molecolare Mole e volume molare Formula minima e molecolare di un composto

6 I.I.S. ALBERTI- PORRO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA E LABORATORIO IE A. S. 2014/ 2015 Equazioni chimiche e suo bilancio UNITA B2 LE SOLUZIONI Principali tipi di soluzioni Espressione della concentrazione Soluzioni colloidali Attività di laboratorio proposte durante l anno Norme di sicurezza Simboli di rischio e pericolo e lettura delle etichette Vetrerie e strumenti tipici del laboratorio di chimica misure di volume e massa densità dei solidi, liquidi (puri e miscugli); densità e temperatura Miscugli omogenei ed eterogenei Tecniche di separazione dei miscugli: cristallizzazione filtrazione, evaporazione, decantazione, centrifuga, estrazione con solventi, distillazione, cromatografia su carta. Prove di solubilità Curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure e miscugli Trasformazioni fisiche e chimiche Verifica della legge di Lavoisier Reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche Preparazione di diversi Sali con calcolo della resa teorica e sperimentale Disidratazione del solfato di rame sostanze acide e basiche ed indicatori di ph La mole Velocità di reazione Attività di potenziamento e/o recupero; attività previste per l eccellenza Ne trimestre sono state svolte 4h di attività di recupero nell ambito del progetto fasce deboli (DDG 7/6/2014) Durante il pentamestre sono state previste attività di recupero secondo le indicazioni d istituto oltre alle attività in itinere di correzione verifiche e compiti, ripasso e schematizzazione si sono previste soste nella programmazione per fare il punto sulle competenze prima di proseguire con gli argomenti. Attività di approfondimento Uscite didattiche sul territorio per conoscere le opportunità e la storia delle nostre valli. A tale scopo sono state già programmate due uscite da effettuarsi in primavera: Museo della scienza e della tecnica di Milano con mostra (Le macchine di Leonardo da Vinci) e laboratorio di chimica (Indicatori di ph, sostanze acide e basiche) Attività sul Po, analisi dell acqua e risorse ambientali. Studio della flora e della fauna, valutazione della salute del fiume tramite l indice IBE e alcuni parametri chimio-fisici quali la temperatura, il ph e la conducibilità- Partecipazione allo spettacolo le magie della chimica Pinerolo, 13 GIUGNO 2015 Il docente Prof.ssa Luigina BENEDETTO

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA ELEMENTI DI STECHIOMETRIA1 La stechiometria è quella parte della chimica che studia i fenomeni chimici dal punto di vista quantitativo. Conoscere le esatte quantità coinvolte nei vari fenomeni chimici

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Il passaggio al mondo macroscopico

Il passaggio al mondo macroscopico Il passaggio al mondo macroscopico Possiamo pesare un atomo? L atomo più piccolo (idrogeno, H) pesa 1.67 10 24 g!!! LA MOLE La mole La MOLE è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di specie

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O. Esercizi Dalle percentuali alle formule e dalle formule alle percentuali 1 a parte Dalle percentuali alle formule Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73%

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 101)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 101) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 101) 1 La massa di atomi e molecole: un po di storia 1 Dalton propose una serie di pesi atomici relativi al peso dell idrogeno, considerato unitario. Per esempio,

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli