Dal collocamento obbligatorio all inserimento mirato un percorso di coerenza che ha radici lontane e che guarda avanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal collocamento obbligatorio all inserimento mirato un percorso di coerenza che ha radici lontane e che guarda avanti."

Transcript

1 Introduzione Dal collocamento obbligatorio all inserimento mirato un percorso di coerenza che ha radici lontane e che guarda avanti. Se è vero che nessuna legge arriva per caso, quella sul diritto al lavoro e recante norme sul collocamento mirato degli invalidi civili non poteva trovare terreno più maturo e porsi in linea stretta colla riforma del mercato del lavoro che ha trasferito alle Province la competenza dell incontro domanda-offerta di lavoro. Con una contestualità più che ragionevole la Provincia si è vista attribuire dallo Stato ed in un solo anno, le competenze di politica attiva del lavoro che ha registrato l organizzazione dei Centri per l Impiego e, con essa, il compito di favorire il diritto di cittadinanza ed al lavoro anche a fasce di cittadini sino allora considerati piuttosto eleggibili di provvidenze assistenziali che di partecipazione attiva. Nel nostro territorio la legge che sancisce il diritto-dovere, per tutti e quindi anche per il disabile, a lavorare sembra essere arrivata nel giusto momento, quasi a conclusione di un percorso che prima la Provincia e subito dopo i servizi socio assistenziali e sanitari, avevano intrapreso per i clienti loro da almeno vent anni. I numeri ed i dati che seguono offrono una rappresentazione più che confortante sia dal punto di vista numerico che sulla qualità dei risultati e ne è riprova e conferma la oramai consolidata assegnazione di un Premio di Qualità Solidale, in cui la qualità, cioè la capacità a lavorare anticipa la solidarietà e la rende più credibile. Per comprendere quanto sta succedendo occorre partire dalle origini e fare un piccolo passo indietro. Per il territorio della nostra provincia la legge 68 sembra aver preso atto e beneficiato del grande lavoro di ricerca di alternative alla risposta 1

2 strettamente assistenziale da parte di tutti gli attori impegnati nella riabilitazione e nell inserimento sociale delle persone a rischio di emarginazione. Essa ha segnato un punto di convergenza dei servizi, ma anche di ragionamento di molte aziende soprattutto artigiane già interpellate da operatori intenzionati a superare le barriere della custodia, che avevano per così dire preparato il terreno in modo tale che il portatore di handicap trovasse ragione di inserimento non già in virtù di una norma di legge ( una sorta di tassa sociale), ma corrispondenza in una sufficiente capacità di governare la sua presenza attiva e produttiva nel circuito del lavoro. Non va dimenticato e nemmeno misconosciuto a questo fine, il ruolo per certi versi anche un poco pionieristico messo in moto proprio dalla Provincia attraverso i Centri di Lavoro Protetto: cinque realtà che per prime hanno intrapreso negli anni settanta il sentiero della formazione in situazione finalizzato a promuovere, seppure in un contesto non pienamente ed efficacemente integrato, lo sviluppo delle capacità al lavoro ed alla produzione, ma anche il rafforzamento della autostima. Piccoli prodromi che hanno cominciato a far affacciare, presso le Aziende, la dimensione della disabilità come capacità, diritto e non solo quale tassa sociale o, peggio ancora, imposizione. Se merito i Centri di Lavoro Protetto hanno avuto, oltre ad aver la Provincia immaginato e fornito risposte per più di trent anni, senza averne obbligo o competenza, a bisogni cui nessun altro allora provvedeva, è stato quello di aver dato la direzione delle risposte assistenziali verso il lavoro, con una produzione che stesse sul mercato. Merito conseguente la capacità dei Servizi Socio Assistenziali e, poi, dei Servizi di Salute Mentale e dei Sert, di intraprendere sistematicamente il processo di posizionamento all esterno, cioè nelle aziende, dei loro clienti, di aver promosso sistematicamente l inserimento nel contesto lavorativo: va rilevato in questo contesto l apporto formativo e di inserimento dato dalle Cooperative Sociali di tipo B. Siamo cresciuti tutti su questa lunghezza d onda: 2

3 i disabili, handicappati, diversamente abili, abilmente diversi persone che, con i loro familiari, in molti casi non si ponevano neppure il pensiero di poter accedere al lavoro.. che non sapevano dirimersi tra la garanzia di un contributo pseudo- pensionistico ed il rischio di una calata nella dimensione del quotidianità attiva, con tutti i rischi e le incertezze che la caratterizzano. I servizi: che hanno individuato la dimensione lavorativa quale volano formidabile nel percorso verso la autonomia e la partecipazione attiva nel sociale. Non essersi lasciati fagocitare dalla lettura statica della malattia ma affascinare dal poter essere altro che animatori-custodi: questo il grande merito degli Operatori. Ecco allora la formazione, la ricerca di strumenti alternativi quali le borse lavoro, la ricerca e la valorizzazione ove non l assedio agli imprenditori che dimostravano di crederci.. non già per pietà o per pietismo, ma perché il benessere de la persona giusta al posto giusto, cominciava a dare risultati non solo sulla produzione, ma sul fronte della vivibilità interna all azienda oltre che esterna. La trasmissione e la trasferibilità delle esperienze ricondotte nel Coordinamento Provinciale dei Servizi Inserimento Lavorativi hanno fatto da volano nella rete fra attori istituzionali. Quanti mal di pancia in meno rispetto alla frustrazione della imposizione della 482!!.. di rapporti già erosi all inizio, fra parti che la norma stessa viveva piuttosto come belligeranti anziché attori di un percorso, entrambi portatori di specificità.. ove il diritto od il dovere non stava a favore dell una o dell altra parte. Le Aziende, che, lungi per natura istitutiva, dall aver plaudito alla nuova legge che aumentava il tasso di adempimento abbassando la soglia della ottemperanza estendendola a realtà con 15 dipendenti, hanno dato, nel complesso, prova di responsabilità e di coerenza, traendo dall accompagnamento dei servizi, dalle gradualità offerte dalle Convenzioni e dalla possibilità di scelta nominativa, opportunità per meglio guidare la fase della assunzione. E, per quanto c è di vero nel fatto che una corretta informazione aiuta, il lavoro dell Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro è stato sinergico, coerente e corretto, al pari delle Associazioni e delle Unioni rappresentative delle Aziende. 3

4 In genere in queste occasioni ci si lascia prendere la penna e la ragione per confondersi nell autocompiacimento; se i numeri che seguono potrebbero ben motivare la soddisfazione che conferma il cambio di rotta apportato dalla legge 68 e dà ragione di risultati che in un lasso di tempo così breve ha fornito percorsi altrettanto significativi, questo primo report vuole invece dare voce a tutti gli attori che hanno contribuito a questo processo e d accompagnato il percorso, ma anche indicare i punti e le zone d ombra che esistono. Fra i punti di forza: la concertazione, metodo di lavoro dell Assessorato e del Settore; basata sulla consapevolezza della norma e della necessità di ottemperarvi. Concertazione condivisa fra le parti sociali, le Aziende dirette o rappresentate, i Consulenti del Lavoro, la Direzione Provinciale del Lavoro, le Associazioni degli Invalidi Civili, i Servizi Sociali e Sanitari del Territorio, i Servizi di Medicina Legale delle ASL: un dialogo interlocutorio istituzionalmente rappresentato in seno alla Commissione Tripartita ed al Comitato Tecnico. Il Servizio Inserimento Mirato ha fortemente giovato, per sensibilità ed esperienza al raccordo con gli attori, al monitoraggio del processo ed alla garanzia di omogeneità di criteri applicativi; merito altrettanto significativo l aver innescato il processo di decentramento verso il territorio della domanda-offerta di opportunità lavorativa, ora di squisita pertinenza dei Centri per l Impiego per le insite ragioni di rappresentanza-risposta delle istanze di lavoro rappresentate da ciascun bacino. La gradualità introdotta dallo strumento delle Convenzioni: un patto tra persone, consapevoli e (quasi sempre!!) responsabili che ha sostanzialmente dato soddisfacimento alle rispettive peculiarità, sia delle Aziende nell ammortizzare nel tempo i numeri della ottemperanza che dei disabili e dei servizi territoriali, al punto che abbiamo registrato e stiamo contando significativi numeri di assunzioni effettuate da ditte ed aziende non tenute all obbligo. 4

5 L accompagnamento informativo e la ricerca delle soluzioni che, nel rispetto della norma, hanno promosso consapevolezza e consenso reciproco, definendo margini di competenza ma sempre meno confini. Le zone d ombra non mancano, ovviamente la consapevolezza di aver posti giusti sempre meno sufficienti per fasce di bisogno sempre più difficili da soddisfare.. la resistenza pervicace di alcune Aziende, sia pubbliche che private, ed il fatto che anche qui si registrano i soliti pochi furbi ; la inadeguatezza delle sanzioni, la insufficienza del Fondo per la fiscalizzazione.. il divario tra le attese di molti disabili e le opportunità del mercato, le difficoltà di spostamento e di trasporto le sofferenze, l angoscia di quei familiari che vorrebbero, di più di ogni altro genitore, chiudere gli occhi sapendo il proprio ragazzo/a il meno esposto possibile alle intemperie della vita e con un lavoro che gli/le dia garanzia e sostegno..la fatica per entrambi gli attori nel coniugare quotidianamente i rispettivi interessi e diritti. Resta in capo al Settore il potenziamento di un Monitoraggio che accompagni le difficoltà distinguendo tra chi ottempera e chi fa finta o neppure quello: per dovere per giustizia verso i disabili e verso le ditte pubbliche e private che alla legge danno ottemperanza. In un lasso di tempo ragionevolmente breve siamo riusciti, insieme, a dare risposta ad un numero significativo non di casi, ma di persone, di cittadini e di imprenditori, abbiamo percorso una strada ragguardevole di produzione, ma ancor più di partecipazione, di integrazione.. Buon proseguimento a tutti.. Giuseppe Viada Dirigente Area Servizi alla Persona 5

6 Premessa Questo lavoro nasce da un approfondimento personale di tre prospettive con le quali ho esaminato l applicazione della Legge 68/99: L operatività quotidiana che comprende colloqui con disabili, preselezione e matching nei Centri per l Impiego e nel Servizio Inserimento Mirato; l analisi delle statistiche relative alla Legge 68/99 nei quattro anni di applicazione; un sondaggio effettuato tra le ditte che hanno presentato il prospetto informativo al Servizio Inserimento Mirato. Il sondaggio consiste in un questionario distribuito alle 719 aziende che hanno inviato il Prospetto informativo annuale. L esito (vedi pag.36) fornisce una base statistica dalla quale emergono elementi relativi alla percezione che gli imprenditori soggetti all obbligo dell inserimento di lavoratori disabili, traggono dall applicazione della Legge 68/99. Tale sondaggio non offre un campione rappresentativo dell intera provincia di Cuneo, visto lo sbilanciamento delle risposte, che provengono in grande maggioranza dal bacino di Alba- Bra. Tuttavia, la lettura di questi dati, comparati con le statistiche operate annualmente dal Servizio Inserimento Mirato, offre un quadro sufficientemente oggettivo dell andamento della legge nella provincia di Cuneo. Un margine di soggettività è introdotto dalla personale lettura dei dati, che risponde all approccio legato alla mia formazione e all agire quotidiano nei Centri per l Impiego. Ho avuto l opportunità di conoscere diversi bacini rispondenti a diversi Centri per l Impiego nella fase di transizione della gestione della legge da un livello centralizzato ad uno periferico; ciò mi ha aiutato a vedere i dati statistici anche alla luce delle diverse microculture che compongono la provincia di Cuneo. Questo fattore non è approfondito in questa sede, ma consiglio di tenere sempre presente l eterogeneità dei territori, per non cadere in troppo facili giudizi di valore nel leggere le diversità. Le diversità sono il terreno che ha stimolato l elaborazione di una legge come la 68/99 e non deve, certo, prescindere da esse, la rilettura della sua applicazione. 6

7 Cuneo, 15 marzo 2004 Roberto Marchetto 7

8 1.1 Disabilità; rete; coordinamenti provinciale e di zona Per definire un quadro, all interno del quale intrecciare diverse osservazioni sull andamento della Legge 68/99, prendiamo ciò che l Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come disabilità cioè qualsiasi restrizione o carenza della capacità di svolgere un attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano, individuando tra le caratteristiche scostamenti per eccesso o per difetto nella realizzazione di compiti e nell espressione dei comportamenti rispetto a ciò che sarebbe normalmente atteso. Sappiamo che tali scostamenti non sono immediatamente accettati dalla società, che si basa sull idea di norma, entro la quale riconosciamo i nostri simili e, di riflesso noi stessi. In verità, le istituzioni sociali si attivano per rispondere al bisogno dell'individuo di differenziarsi, di riconoscersi nella propria unicità, fornendo un'identità intesa come ruolo sociale. La struttura sociale, peraltro, tiene saldi i propri limiti, al di fuori dei quali si è emarginati. Ma «...I cosiddetti emarginati non sono mai stati fuori di. Sono sempre stati dentro di. Dentro la struttura che li trasforma in esseri per l altro. La loro soluzione, allora, non consiste nell integrarsi, nell incorporarsi dentro questa struttura, [...] ma nel trasformarla per divenire esseri per sé». Forse quest affermazione forte non era nei pensieri del legislatore, ma tant è, fornisce un senso a tanti operatori che operano nel mondo degli inserimenti lavorativi e una chiave di lettura: come viene percepita la legge 68/99 e l applicazione della stessa? La percezione delle cose varia dal punto di vista in cui ci si trova. Vediamo che spesso il mondo del lavoro è proposto dai mass media e/o vissuto dai singoli, come una giungla dove per contare si deve prevalere e per prevalere si deve lottare. Il più delle volte chi si sente svantaggiato in partenza, rinuncia a partire, se la prospettiva è di soccombere; poco importa se l invalidità è fisica, psichica o sensoriale, categorie che, certo, servono a noi, operatori del settore, per individuare con maggior chiarezza ogni P. FREIRE, LA PEDAGOGIA DEGLI OPPRESSI, Mondadori,

9 opportunità lavorativa: al di là delle abilità possedute chi è diverso si sente, abitualmente, escluso e solo, ai margini di una società che corre, quando egli, a volte, non può nemmeno camminare. Così tenta di raggiungere un mondo che gli sfugge sempre più e per questo vive un senso di solitudine. Pertanto può reagire in diversi modi: sottomettendosi alla sorte con un senso di rassegnazione alla diversità come fattore negativo, oppure con forme di esasperazione che portano quasi all arroganza, per sfidare o provocare il mondo nel quale non riesce a trovare una collocazione. Tale reazione difensiva è assunta dall individuo come anche dai familiari e dagli amici più vicini. Generalmente ci si difende quando non si ha coscienza dei propri mezzi per affrontare relazioni costruttive. Oppure quando non si conoscono le risorse che il nostro interlocutore ci offre. La reazione può essere costruttiva, portando il singolo a valorizzare la propria individualità. È a questo livello che si pongono le basi della legge: uno stimolo verso la conoscenza delle potenzialità di ogni lavoratore e le possibilità di occupazione presenti nel territorio. Nel focalizzare l obiettivo per una valutazione qualitativa della legge, qui si individua il primo risultato nell esperienza attuativa della Legge 68/99: la costruzione di una rete di informazione, sostegno ed accompagnamento, dimostra di non abbandonare chi si trova in situazioni di svantaggio nella ricerca di un lavoro. D altro canto è indispensabile sostenere la crescita di una cultura che riconosca il valore dell unicità di ogni individuo, piuttosto che rifuggire le differenze. In questo senso il lavoro è uno strumento di collegamento con il mondo, non uno spauracchio che ci allontana da questo; è una possibilità di dimostrare la propria dignità, oltre che le capacità di ognuno. È importante ribadire i fattori fondanti di un lavoro di rete, cioè lo scambio di informazioni, sostegno reciproco, il credito ed il rispetto del lavoro di tutti gli elementi che contribuiscono all efficienza della rete stessa. Questo aspetto propone come modello la fiducia che può crescere dal disabile verso i servizi e tra i servizi stessi, in questo caso i servizi per l impiego provinciali e i servizi socio sanitari territoriali. Nondimeno è da ricercare la consapevolezza della rete da parte di tutte le componenti. Questo perché può succedere di inciampare casualmente in 9

10 una buona scelta di metodo. L importante è rendersene conto e far tesoro del caso. In altre parole la rete deve essere riconosciuta e sostenuta. A questo proposito, un sondaggio effettuato tra le ditte soggette all obbligo di assunzione ci dà un primo riscontro della presenza di una rete. In relazione alla modalità del reperimento di personale disabile da inserire in azienda, circa i due terzi di un campione significativo delle ditte coinvolte dalla legge affermano di aver usufruito del Servizio Inserimento Mirato dei Centri per l Impiego della Provincia di Cuneo come anche di altri enti territoriali, quali i Dipartimenti di Salute Mentale di diverse ASL, i Servizi di Inserimento Lavorativo dei diversi Consorzi socio assistenziali, Comunità Montane e anche singoli comuni. Questi enti confluiscono nel Coordinamento Provinciale dei Servizi di Inserimento Lavorativo e in tavoli territoriali di zona: sono gli spazi nei quali si definiscono maggiormente le linee operative della rete. Spesso, in considerazione dell attività instaurata, chi si è occupato del reperimento di personale disabile non è stato un unico attore; anzi, al di là della separazione che appare dal grafico, il più delle volte si sono sviluppate interazioni proficue. ricerca autonoma 37,6% Altro 62,4% tramite i servizi provinciali 49,8% tramite i servizi territoriali 12,7% modalità di reperimento aziendale del personale disabile Non si evidenzia (anche per difetto di metodo del sondaggio) che parte della rete sono o possono essere le aziende stesse, i consulenti del lavoro, le associazioni di categoria e le parti sociali. La percezione di essere lontani, a volte addirittura opposti spesso è falsata da un pregiudizio e rimuovere 10

11 quest ultimo può essere un elemento importante del percorso da intraprendere. Così come il Coordinamento Provinciale dei S.I.L. è riuscito a delineare linee operative analoghe in tutta la provincia, nella salvaguardia della storia e della specificità di ogni servizio, si può ipotizzare che una maggior integrazione tra aziende, servizi per l impiego, servizi socio-sanitari e agenzie formative possa stimolare nuove idee per le situazioni vissute ora problematicamente. 11

12 1.2 Iscrizioni e colloqui di approfondimento In ottemperanza al principio di sussidiarietà enunciato dalla Legge 59/97, la gestione della legge 68/99 mette in evidenza, tra gli altri, il fattore della vicinanza geografica dei servizi all utenza, elemento non indifferente nella Provincia di Cuneo, molto estesa territorialmente. Per questo, è stata una priorità portare il servizio vicino a chi ne usufruisce. autocandidatura ENTI PUBBLICI Invio prospetto informativo Richiesta personale disabile AZIENDA SERVIZIO INSERIMENTO MIRATO assunzione DISABILE iscrizione CENTRO PER L IMPIEGO Incontro domanda/offerta di lavoro tirocinio iscrizione AGENZIE FORMATIVE tutoraggio SERVIZI TERRITORIALI SOCIO SANITARI Il diagramma di flusso indica i percorsi propedeutici all incontro domanda/offerta di lavoro, così come previsti dalla legge e attuati in questi anni in provincia di Cuneo. Il progressivo processo di decentramento delle mansioni relative all inserimento mirato al lavoro, e l integrazione sempre maggiore con i servizi 12

13 disabili iscritti Maschi Femmine totale legge 482/68 legge 68/99 socio sanitari del territorio hanno favorito un numero sempre maggiore di disabili che, per le loro caratteristiche individuali, possono accedere ai servizi del Centro per l Impiego. Non è un caso che si riscontri un consistente incremento delle iscrizioni, oltre all abituale crescita demografica dei disabili appartenenti alle Categorie Protette della Provincia di Cuneo. Alcuni sono stimolati a intraprendere un percorso lavorativo dagli operatori dei servizi socio sanitari territoriali; altri rimuovono le resistenze dovute al fatto di essere stigmatizzati socialmente come disabili e riconoscono nella legge 68/99 il valore di strumento per favorire la propria integrazione sociale attraverso il diritto al lavoro. disabili iscritti per Centro per l'impiego saluzzo mondovì fossano cuneo alba 13

14 È pur vero che non tutti gli iscritti sono immediatamente disponibili per un occupazione lavorativa: infatti, l iscrizione alle Categorie Protette è anche uno tra i requisiti per percepire la pensione di invalidità. Ciò nonostante, notiamo una crescita delle iscrizioni per il legittimo diritto al lavoro. Un dato interessante si ricava dalle disponibilità del 2002, che mostra un apparente flessione, nonostante l aumento delle iscrizioni: in realtà, questo dato, rilevato al , coincide con un boom di nuove assunzioni nello stesso anno, in particolar modo femminili (come vedremo in seguito). disabili disponibili Maschi Femmine totale Non manca chi, pur non offrendo la disponibilità al lavoro nel momento dell iscrizione, effettuata perlopiù con l intenzione di percepire la pensione, in seguito si propone agli operatori del CPI per la ricerca di un lavoro, giungendo alla conclusione che uno stipendio guadagnato lavorando, oltre ad essere un indubbia gratificazione, solleva anche da un apatia che è un disagio aggiunto a quello portato dalla condizione invalidante. Come è sempre stato, si incontrano disponibilità anche solo parziali, per gli enti pubblici piuttosto che per le aziende, per il part-time o per il tempo pieno, per zone geografiche, per settori professionali e così via. Per evidenziare ogni caratteristica personale, la Provincia di Cuneo ha avviato una fase di trasformazione nel rapporto con i disabili iscritti: inizialmente attraverso la consulenza di due psicologi, si è intrapreso l approfondimento individuale delle propensioni e delle abilità degli iscritti disponibili. 14

15 Questa attenzione al particolare è un fattore all apparenza semplice, ma, soprattutto nella relazione con il disabile, porta con sé una serie di implicazioni: gli operatori del Centro per l Impiego creano un rapporto di fiducia con l iscritto ed acquisiscono una serie di informazioni, presupposto per effettuare la ricerca di un adeguata posizione lavorativa. Inoltre, nel far questo il disabile accantona poco a poco i timori e le perplessità relative alle proprie capacità, smussa se non risolve del tutto, l imbarazzo legato ad un immagine di sé strutturata nel tempo, che lo vede inadeguato al mondo intero, perciò anche alle relazioni con gli altri. Così facendo, il disabile stesso chiarisce motivazioni e aspirazioni che possano condurlo verso il mondo del lavoro con un identità lavorativa più definita, riconoscendo allo stesso tempo che l aspetto lavorativo può essere una parte della propria vita, non la vita intera. MONDOVI' 15% FOSSANO 23% CUNEO 22% SALUZZO 15% ALBA 25% colloqui di approfondimento: percentuale dei singoli CPI sul totale di iscritti disponibili nella Provincia di Cuneo I cinque Centri per l Impiego, Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo, con i relativi sportelli, presentano diversità per ampiezza demografica e geografica; anche le storie dei diversi territori sono differenti: prima della Legge 68/99 l inserimento lavorativo dei disabili è stato affidato qui alle ASL, là ai servizi socio assistenziali, altrove anche a iniziative private legate alla cooperazione sociale. Ora, pur conoscendo, di fatto, buona parte dei disabili iscritti, per quanto riguarda il rapporto disabile/mercato del lavoro, le competenze nei Centri per l Impiego si sono costruite solo in questi ultimi anni. Infatti, solo 15

16 con la legge 68/99 si parla di inserimento mirato in funzione di ogni singola persona. In questi tre anni nei CPI si sono approfondite le situazioni di oltre 1200 disabili, con uno o più colloqui, in rapporto alle esigenze individuate di ognuno. Per far questo si è resa indispensabile l elaborazione di strumenti per una raccolta ed una gestione funzionale delle informazioni. In base all esperienza acquisita e ad un gruppo di lavoro regionale si è predisposta una scheda operativa contenente informazioni che, come del resto prevede la legge, vanno ad aggiungersi ai dati rilevati dalla Commissione Medica Integrata i, istituita presso le ASL, con l intervento dei rappresentanti dei servizi sociali territoriali. In particolare le informazioni raccolte presso il Centro per l impiego consentono di predisporre un profilo lavorativo, che, integrandosi con i dati socio-sanitari, consente di attuare per ogni disabile un incontro con le informazioni provenienti dalle aziende con obbligo di assunzione. Quando, come succede, l incontro non è immediatamente proponibile, è cura degli operatori del CPI fornire indicazioni al disabile circa possibili corsi di formazione oppure azioni di orientamento, realizzate, rispettivamente, da agenzie formative e servizi sociali. L acquisizione delle informazioni è realizzata anche in modo di proporre condizioni sempre migliori per l elaborazione informatica, per gestire agevolmente i numeri sempre crescenti relativi all incontro domanda/offerta di lavoro. 16

17 disponibilità per categorie fisici - sensoriali psichici La Legge 68/99 definisce alcune priorità per le agevolazioni alle aziende, qualora queste assumano disabili con invalidità di tipo psichico, ritenendo che quest ultima implichi maggiori difficoltà di integrazione. Anche per questo motivo vediamo una crescita progressiva delle iscrizioni degli appartenenti a questa categoria. Tuttavia il divario tra tipologie di caratteristiche invalidanti, se da un punto di vista strettamente medico può essere definito con relativa certezza (e non sempre è così), al momento dell entrata nel mondo del lavoro non è così limpido e pone alcune perplessità. Ad esempio, in qualche caso chi possiede una certificazione di invalidità fisica in seguito ad un grave incidente traumatico, ancor più se avvenuto sul lavoro, non sarà certo facilitato ad intraprendere nuovamente un attività lavorativa. L individuo porta con sé un disagio psicologico che non compare nel verbale di invalidità, ma che, a volte, è più limitante dell invalidità stessa. Inoltre, si incontrano disabilità legate ad un pesante velo di pregiudizio comune a tanti imprenditori, operatori dei servizi per l impiego e ai medici stessi. Qui,oltre a diagnosi psichiatriche, incontriamo deficit immunologici e neurologici, perciò fisici, come anche problemi di dipendenza correlati sempre a disturbi fisici; questi creano attorno all individuo un alone di imbarazzo o rifiuto, contrario all integrazione sociale e lavorativa. Un altra circostanza si riscontra nella ciclicità delle manifestazioni invalidanti, come nella grande maggioranza delle patologie psichiche. Ciò significa che le possibilità lavorative dell individuo variano di periodo in 17

18 periodo. Per questo potrebbe non essere il caso di insistere su di un lavoro a tempo indeterminato, oppure su una stessa mansione. Sono solo esempi della molteplicità delle caratteristiche incontrate che, se da un lato creano ogni giorno condizioni nuove, non sempre facili da affrontare, dall altro arricchiscono il bagaglio di ogni operatore impegnato. Tali sfaccettature del lavoro quotidiano richiedono di sviluppare una buona elasticità mentale, per rimanere nell ambito della legge, in modo da non fossilizzare gli interventi. Per questo, nel lavoro congiunto regionale (che peraltro prende ispirazione dal programma Match, della Fondazione Don Gnocchi di Milano) si propone di segnalare una diagnosi primaria, una secondaria e altre concause non accertate all interno del verbale di visita collegiale, ma che influenzano l individuo. Ne consegue che non è il caso di affidarsi ad un unico modello operativo, perché non sempre i singoli individui sono comparabili tra loro. Invece, è auspicabile crescere nella capacità di andare incontro a situazioni nuove con nuovi strumenti, nella speranza che le azioni intraprese oggi diventino bagaglio di esperienza per affrontare problemi di domani. * * * 1.3 Aziende, convenzioni, tirocini Dal disabile all azienda Nel momento in cui la Commissione Medica Integrata fornisce gli elementi relativi alle abilità residue, l operatore del Centro per l Impiego, in possesso del profilo socio-lavorativo, richiede alle ditte un supplemento di indicazioni relative alle condizioni lavorative dell azienda. Si valutano la presenza di eventuali barriere architettoniche, la presenza o meno di servizi di trasporto e, più nello specifico, le indicazioni relative alle singole mansioni nelle quali si ipotizza l impiego dei disabili. 18

19 In alcuni casi, sono gli imprenditori stessi a richiedere anche una visita in azienda per approfondire le opportunità che non emergono con una conoscenza condizionata da una visione abitudinaria dei cicli produttivi. Il passo successivo consiste nella preselezione dagli elenchi delle categorie protette di una rosa di nominativi, rispondenti alle caratteristiche richieste; ne segue la presentazione ai responsabili aziendali dei disabili selezionati. Nel caso tra questi si trovino soggetti seguiti da servizi sociosanitari del territorio, si contattano gli operatori di riferimento, perché possano contribuire allo sviluppo del miglior percorso formativo e lavorativo dell individuo. Tale procedimento contribuisce a rafforzare una dimensione culturale che attraversa i diversi settori sociali coinvolti, collegandoli, oltre che con un linguaggio soprattutto con un senso comune. In questi anni, ogni momento di preselezione ha consentito agli operatori dei Centri per l Impiego, e non solo, di approfondire ulteriormente la conoscenza sia dei disabili che delle aziende, nonché di orientare gli uni e le altre verso prospettive più realistiche. Infatti, non bisogna mai dimenticare che il disabile, in quanto tale, ha dei vincoli; per le aziende è necessario tenerlo presente nel formulare l offerta. Sembra la cosa più scontata, ma la pratica quotidiana evidenzia che è un fattore spesso trascurato nel momento della ricerca del personale. Di fatto, insorge uno strano stupore quando emergono i limiti del lavoratore. D altro canto, quando il singolo individuo non si attiene ad un piano di realtà nella ricerca del lavoro, si imbatterà in difficoltà che esulano dal proprio stretto handicap. * * * Il sondaggio effettuato con le ditte che hanno presentato il prospetto informativo al Servizio Inserimento Mirato ci aiuta a capire come l imprenditore vede i passi di applicazione della Legge (vedi pag.36 e 37). 19

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99.

Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99. Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99. La legge n. 68 del 1999, mostra un profondo mutamento nella concezione del collocamento delle persone con disabilità. Si delinea un nuovo metodo

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

CONVENZIONI PRIVATI TRA

CONVENZIONI PRIVATI TRA Legge 12 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 Premesso che a) le parti si sono determinate nella stipula della presente convenzione al fine di consentire

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato REGIONE PUGLIA WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 Collocamento mirato: Servizi in rete L esperienza della Provincia di Genova Lidia

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Le Cooperative Sociali di tipo B

Le Cooperative Sociali di tipo B Le Cooperative Sociali di tipo B Modalità di collaborazione tra Cooperative B e aziende attraverso la L. 68/99 e la normativa vigente Marta Spadafora - Valentina Tacconi 12 Aprile 2012 1 PIANO LIFT E PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Collocamento Mirato Legge 68/99

Collocamento Mirato Legge 68/99 OJP - Semol Legge 68/99 D.ssa Francesca Giolli P.O. Seminari di Orientamento al Lavoro Focus inserimenti lavorativi protetti Venerdì 16 Maggio 2014 Collocamento mirato: consiste nell attivazione di tutti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014)

IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014) LAVORARE... occupare un posto di lavoro realizzazione personale, familiare indipendenza percepire uno stipendio, reddito conquistare un ruolo attivo riconoscibile dalla comunità, partecipazione sociale,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO dott.ssa S. Lombardi COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO NORMATIVA: L. n 68 del 12 marzo 1999 recante il titolo Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; entrata in vigore il 18 gennaio

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli