TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11"

Transcript

1 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11

2 TORNITURA Con la tornitura si o:engono superfici di rivoluzione esterne ed interne, tra cui anche file:ature e superfici zigrinate. I mof cara:erisfci di questa operazione sono: Moto di taglio: Rotatorio confnuo sempre posseduto dal pezzo, il parametro relafvo è la velocità di taglio v in m/min. Moto di alimentazione: ReLlineo o curvilineo su un piano passante per l asse di tornitura, sempre posseduto dall utensile; il parametro relafvo è l avanzamento a e si misura in mm/giro. Moto di appostamento: moto rellineo posseduto dall utensile, ha la funzione di regolare la posizione dell utensile rispe:o al pezzo e in parfcolare determina la profondità di passata p (in mm). Moto di lavoro: dato dalla combinazione del moto di taglio e del moto di alimentazione, per la tornitura è un moto elicoidale.

3 TORNITURA

4 TORNITURA

5 Tornitura cilindrica esterna L utensile ha un moto di avanzamento parallelo all asse di tornitura. La velocità di taglio (come in altri processi di tornitura) è data da: Con D diametro della superficie lavorata in mm e n velocità angolare in giri/min

6 Lavorazioni per asportazione di truciolo TORNITURA OPERAZIONI DI TORNITURA Tornitura longitudinale o cilindrica Tornitura nologia Meccanica L utensile ha un moto di avanzamento parallelo all asse di tornitura (dire:o secondo l asse z). nitura longitudinale (o cilindrica) y x z gli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Tornitura Lucidi di Tecnologia Meccanica Tornitura Le forze in gioco (in termini di reazioni sull utensile) sono: (o cilindrica) longitudinale y x z xz Fz xz Il moto di avanzamento è diretto secondo l asse z Forze (raffigurate come reazioni sull utensile) Rx 4 Rz Ry Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Ry = reazione al taglio Rx = reazione di repulsione Rz = reazione all avanzamento 6

7 Tornitura longitudinale o cilindrica I taglienf dell utensile si vanno a configurare come in figura Andando a determinare i seguenf angoli Tagliente principale Tagliente secondario Angolo di spoglia inferiore principale Angolo di spoglia superiore principale n Per vedere bene questi angoli è necessaria una vista laterale del cuneo sezionato

8 Tornitura longitudinale o cilindrica Nel tagliente secondario si ha analogamente Angolo di spoglia superiore secondario Angolo di spoglia inferiore secondario n Per vedere bene questi angoli è necessaria una vista frontale del cuneo sezionato

9 Tornitura longitudinale o cilindrica Utensile reale, con i relafvi angoli di lavoro Passiamo da una rappresentazione schematica ad una più realistica, iniziando a fornire una via di fuga al truciolo che scorre sul petto dell utensile Gli angoli di spoglia del cuneo principale sono visibili in sezione

10 Tornitura longitudinale o cilindrica Utensile reale, con i relafvi angoli di lavoro Otteniamo la geometria del cuneo secondario inclinando il fianco secondario (nota: l angolo di spoglia superiore secondario dipende dalla inclinazione originaria del petto) Riduciamo il contatto del tagliente secondario inclinandolo in modo da allontanarlo dalla superficie cilindrica in lavorazione (angolo : angolo del tagliente secondario) Nota: l angolo si vede bene sul piano xz

11 Tornitura longitudinale o cilindrica Utensile reale, con i relafvi angoli di lavoro Prolunghiamo la geometria in modo da poterla fissare alla macchina utensile. Notare come solo la parte iniziale dell utensile (quella a contatto con il pezzo) deve possedere la geometria necessaria ad ottenere il taglio. Nella geometria prolungata è ancora possibile vedere gli angoli dei cunei principale e secondario mediante sezionamento opportuno

12 Tornitura longitudinale o cilindrica Utensile reale, con i relafvi angoli di lavoro Un eventuale angolo (angolo di inclinazione del tagliente principale) può essere utilizzato per controllare meglio il deflusso del truciolo Un eventuale angolo (angolo del tagliente principale), visibile sul piano xz, può essere usato per controllare la geometria dello spallamento prodotto

13 Tornitura longitudinale o cilindrica Convenzionalmente l utensile si rappresenta come nella seguente figura Gli angoli di spoglia del tagliente principale e del tagliente secondario vanno misuraf su sezioni ortogonali ai rispelvi taglienf.

14 Tornitura longitudinale o cilindrica Calcolo velocità di taglio D n velocità di rotazione del mandrino giri/min (detta anche: velocità angolare di taglio) n giri/sec 60 1 giro = 2 radianti D mm n D 60 mm/sec n vt v t n D m/sec = velocità periferica di taglio Nella tornitura longitudinale D è costante => vt ècostante

15 Tornitura longitudinale o cilindrica Gli altri mof nel processo di taglio sono daf da: x z D 1 D 2 n p v t F z a n : velocità angolare di taglio [giri/min] F z : velocità di avanzamento [mm/min] Fz fn : avanzamento [mm/giro], detto anche: n D1 D2 p [mm] 2 a

16 Tornitura longitudinale o cilindrica Da cui si ricava che la sezione istantanea del truciolo è data da: Sezione istantanea di truciolo y z v t D 1 D 2 n x z D 1 D 2 n p v t a S a p a = avanzamento p = profondità di passata F z

17 Tornitura longitudinale o cilindrica La sezione del truciolo è un parametro importante per la determinazione della potenza: x z W F t P t P s t D 1 D 2 n p a F z potenza di taglio forza di taglio pressione di taglio pressione specifica di taglio v t W F t P t t Ft vt 1000 P S t P S s S a p v t 1 n [KW] [N] [N] 2 [mm ] n D m/sec P s P s P s Rm [dan/mm ] per acciai HB [dan/mm ] per ghise da tabella 2 [dan/mm ] per altri materiali R m HB 2 carico di rottura del materiale tagliato [dan/mm ] angolo di taglio dell'utensile (90-- ) 2 durezza Brinell del materiale tagliato [dan/mm ]

18 Tornitura piana radiale sfacciatura Con questa operazione si o:engono superfici piane ortogonali all asse di tornitura con un moto di alimentazione anche esso perpendicolare all asse. Se i giri restano costanf, la velocità di taglio varia a seconda della posizione radiale dell utensile, diminuisce man mano che si va verso l asse (peggioramento della finitura, tagliente di riporto). Nei moderni torni a controllo numerico esiste la possibilità di compensare questo effe:o con un aumento di giri.

19 Tornitura piana radiale sfacciatura Consideriamo i taglienf in gioco in questa configurazione della tornitura Tornitura radiale Tagliente secondario Tagliente principale

20 Tornitura piana radiale sfacciatura In questo caso gli angoli principali e secondari dei taglienf si configureranno come segue Angolo di spoglia superiore principale Angolo di spoglia inferiore principale n

21 Tornitura piana radiale sfacciatura In questo caso gli angoli principali e secondari dei taglienf si configureranno come segue Angolo di spoglia inferiore secondario Angolo di spoglia superiore secondario n

22 Tornitura piana radiale sfacciatura Tornitura radiale Come accennato in precedenza si può lavorare a n=cost o a v t =cost D n v t n D m/sec vt Tornitura radiale a n costante D diminuisce => vt diminuisce Wt diminuisce Le proprietà della sup.lavorata variano D max => vt max (Wt max) D=0 => vt = 0 non taglia! Tornitura radiale a vt costante (detta anche: a potenza costante) D diminuisce => n deve essere controllato: n aumenta vt costante Wt costante Le proprietà della sup.lavorata restano uniformi D n D=0 => n=!! giri/min v t

23 Tornitura piana radiale sfacciatura Anche in questo caso la sezione del truciolo è data dall avanzamento per la profondità di passata, ma D 2 F x n n p v t D 1 a v t F x S a p a = avanzamento p = profondità di passata

24 Tornitura piana radiale sfacciatura Gli altri mof del taglio sono D 1 D 2 n p a v t F x Wt potenza di taglio Ft forza di taglio Pt pressione di taglio P pressione specifica di taglio s n : velocità angolare di taglio [giri/min] F x : velocità di avanzamento [mm/min] Fx fn : avanzamento [mm/giro], detto anche: n p valore impostato dall'operatore [mm] Quindi la potenza risulta W F t P t t Ft vt(max) [KW] 1000 P S [N] t P S s S a p v 1 n [N] 2 [mm ] n D max t(max) m/sec a

25 Tornitura esterna di superfici complesse Combinando opportunamente avanzamento parallelo e perpendicolare all asse si possono o:enere anche delle superfici complesse che generano solidi di rivoluzione con generatrici coniche, archi di circonferenze, ecc. Per questo Fpo di lavorazione la scelta dell utensile più ada:o è fondamentale.

26 Tornitura Interna Le precedenf lavorazioni possono essere eseguite anche su superfici interne (fori ricavaf da forature o fori già presenf sul greggio). Anche in questo caso si possono realizzare superfici cilindriche, piane o complessa analogamente a quanto visto per superfici esterne.

27 File9ature interne o esterne Una file:atura (interna o esterna) si realizza partendo da una superficie cilindrica, uflizzando un utensile opportuno di idonea geometria (dipendente anche dal Fpo di file:atura metrica o altro) con un moto di alimentazione parallelo all asse ed un avanzamento pari al passo della file:atura (quindi rotazione ed avanzamento devono essere collegaf tra loro). Esistono parfcolari utensili che perme:ono di realizzare in un unica passata il profilo file:ato e la finitura delle creste dei filel

28 File9ature interne o esterne La file:atura si olene per diverse passate con la possibilità di realizzare il moto di appostamento con diverse tecniche a) Incremento radiale b) Incremento parallelo al fianco c) Incremento bilaterale L utensile viene anche montato con una certa inclinazione (max 2 ) per tenere conto dell inclinazione delle superfici del file:o.

29 Gole esterne ed interne La gola si realizza portando l utensile in corrispondenza della posizione su cui la gola deve essere ricavata tramite un moto di appostamento eventualmente combinato ad un moto di avanzamento talvolta anche complesso (obliquo) La troncatura di un pezzo rappresenta una situazione parfcolare di questo Fpo di lavorazione

30 Zigrinatura o godronatura Operazione di deformazione plasfca a freddo tale da realizzare una superficie con migliori cara:erisfche di impugnabilità. Si esegue su una superfice precedentemente tornita.

31 Parametri di taglio =pici Nel caso di file:ature e gole i parametri vanno ridol del 50%. La profondità va da circa 1 a 10 mm nelle operazioni di sgrossatura e da 0,1 a 1 mm nelle operazioni di finitura.

32 Fissaggio del pezzo a sbalzo tra punta e contropunta a sbalzo con lunetta

33 Pezzi a geometria conica

34 Fasi di lavorazione finito sgrossatura grezzo Sgrossatura: -Grande quantitàdi materiale asportato per unità di tempo (=> maggiori sollecitazioni => minore precisione) -Percorso utensile che si avvicina progressivamente alla superficie del finito fino ad approssimarla finitura Finitura: -Piccola quantitàdi materiale asportato per unitàdi tempo ((=> minori sollecitazioni => maggiore precisione) -Il percorso utensile segue la superficie del finito

35 LAVORAZIONE DEI FORI In figura sono illustrate le Fpiche forme e soluzioni relafve alla foratura. I mof sono: Il moto di taglio è rotatorio e posseduto dall utensile (ad eccezione dei fori in tornitura) Il moto di alimentazione è rellineo e può essere posseduto dall utensile o dal pezzo Il moto di appostamento serve a far coincidere l asse dell utensile con l asse del foro, può essere posseduto dall utensile o dal pezzo. n Fz Utensile pluritagliente z y x

36 LAVORAZIONE DEI FORI I Trapani

37 LAVORAZIONE DEI FORI Fasi di lavorazionei centratura foratura allargatura alesatura Alesatura conica maschiatura Allargatura (svasatura cilindrica) Allargatura (svasatura conica)

38 LAVORAZIONE DEI FORI Foratura Prima della foratura vera e propria è spesso consigliabile eseguire una operazione di centratura (sopra:u:o se il pezzo ha una superficie molto irregolare o se l asse del foro non è perpendicolare alla superfice del pezzo in quesf casi l uso dire:o della punta elicoidale da foratura implica una facile deviazione della stessa dall asse). Per la centratura si uflizza un parfcolare Fpo di punta definita punta a centrare.

39 LAVORAZIONE DEI FORI Foratura Operazione di sgrossatura che serve ad o:enere un foro di forma cilindrica. L utensile Fpico è la punta elicoidale. Le scanalature servono a favorire l eliminazione del truciolo. Codolo cilindrico o conico Il nocciolo assicura la resistenza torsionale. A seconda del valore degli angoli cara:erisfci dell elica (ϕ e η) si hanno punte di Fpo: N per acciai da costruzione, ghisa e leghe non ferrose di media durezza D per materiali molto duri e tenaci T per materiali molto teneri e malleabili

40 LAVORAZIONE DEI FORI Foratura

41 LAVORAZIONE DEI FORI Foratura L operazione di finitura dei fori si definisce alesatura. La finitura consiste nell o:enere le tolleranze desiderate sulla circolarità del foro, il diametro e sulla finitura superficiale.

42 LAVORAZIONE DEI FORI Maschiatura La realizzazione di una file:atura in un foro precedentemente realizzato per foratura si definisce maschiatura. Nel caso di piccoli fori non occorre uflizzare torni o centri di lavorazione ma si può fare uso di un utensile de:o maschio Utensile pluritagliente Tagliente interro:o da 3 o 4 canali di forma e sezioni tali da avere una adeguata spoglia frontale

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 11 Con la fresatura si o=engono numerose @pologie di superfici: piane o complesse, scanalatura semplici e complesse, smussi, sedi di lingue=e e chiave=e, ruote dentate. I mo@

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Lavorazione di tornitura Lavorazione che ha lo scopo di ottenere superfici di rivoluzione variamente conformate. Moti caratteristici Moto di taglio

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione

Tecnologia Meccanica. Esercitazione OR 1 OR Esercizi sull asportazione di truciolo 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 : A) : I) II) 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 B) : 1) 2) 3) 4) ornitura Fresatura Foratura Ciclo

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

-7b - FRESATURA FRESATURA

-7b - FRESATURA FRESATURA -7b - FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Tecnologia dei Processi di Produzione Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo Lavorazioni ad asportazione di truciolo: Dalla piallatura in falegnameria... Truciolo alla tornitura

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico

Dettagli

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Rettificatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Rettificatura Consiste in un asportazione di sovrametallo in piccolissimi trucioli mediante utensili detti mole formate da grani abrasivi uniti da un legante

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

UTENSILI PER TORNIRE

UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Utensili per tornire Gli utensili impiegati sul tornio sono numerosi, in relazione alle molteplici operazioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

- 5b 1 - TORNITURA. Obiettivo: ottenere superfici assialsimmetriche

- 5b 1 - TORNITURA. Obiettivo: ottenere superfici assialsimmetriche - 5b 1 - TORNITURA 1 Tornitura Obiettivo: ottenere superfici assialsimmetriche Il pezzo possiede il moto di taglio (rotatorio) L utensile possiede il moto di avanzamento 2 Il tornio Un tornio parallelo

Dettagli

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120 Foratura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile rettilineo Moto di registrazione utensile pezzo Moto di lavoro elicoidale lavorazioni Asportazione di truciolo 120 Struttura trapani

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO Vittore Carassiti - INFN FE 1 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO Vittore Carassiti - INFN FE 2 FATTORI DI INFLUENZA I principali

Dettagli

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI ) L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI 3401-3406) L utensile da tornio è costituito da uno stelo e da una testa (o nasello). In particolare nella testa si distinguono le seguenti parti: - il petto

Dettagli

Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo. A cura di Massimo Reboldi

Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo. A cura di Massimo Reboldi Le Macchine Utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo A cura di Massimo Reboldi Le macchine utensili La macchina utensile è la madre di tutte le battaglie; Da essa dipendono tutti i beni, sia di

Dettagli

Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26

Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26 Progetto di tecnologia meccanica. Plan selection Gruppo 26 Analisi del CICLO DI LAVORO consegnatoci dal gruppo n.7 Il pezzo da lavorare è il particolare n.12 Il ciclo proposto prevede 1 unica fase e 2

Dettagli

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile Tornitura Le lavorazioni eseguite al tornio sono lavorazioni basate sull' asportazione di truciolo ad opera di un utensile la cui geometria ed il materiale con cui viene realizzato dipendono dal materiale

Dettagli

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro

TORNITURA A GRADINI. Ciclo di lavoro TORNITURA A GRADINI Ciclo di lavoro PEZZO DA REALIZZARE Dimensione del grezzo: Materiale: Macchine utensili utilizzate: Ø 50x102 mm 9S Mn 28 UNI 4838 Tornio parallelo FASE N 00: PRELIEVO E CONTROLLO DIMENSIONALE

Dettagli

Filiere tonde per filettature esterne

Filiere tonde per filettature esterne Filiere tonde per filettature esterne Le filiere tonde sono utensili per filettare, ancor oggi molto usati, sebbene il loro impiego sia limitato a produzioni di piccole serie. Esistono infatti altri sistemi,

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino LA TORNITURA L operazione di tornitura consente di ottenere superfici di rivoluzione interne ed esterne variamente conformate tra cui anche filettature e zigrinature. I movimenti nell operazione di tornitura

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola).

RETTIFICA. Rettifica lavorazione di finitura realizzata mediante utensile multitagliente a geometria non definita (mola). RETTIFICA -FR Rettifica 1 Rettifica lavorazione di finitura realizzata ediante utensile ultitagliente a geoetria non definita (ola). Angolo di spoglia generalente negativo Rettifica 2 1 Tipologia di superfici

Dettagli

Formulario Tecnologia Meccanica

Formulario Tecnologia Meccanica Formulario Tecnologia Meccanica Marcello Miccio U n i S A 1 4 / 0 7 / 0 1 0 Relazioni Meccanismo Formazione del Truciolo. - Rapporto di taglio: - Fattore di ricalcamento: - Spessore di taglio: sin - Spessore

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT Fase dopo fase verso l'inserto a fissaggio meccanico ottimale Fase 1 Determinare il materiale da lavorare: Gruppi dei materiali da lavorare

Dettagli

Tornitura aerospaziale

Tornitura aerospaziale Tornitura aerospaziale per le più moderne leghe ed applicazioni Un nuovo gruppo di utensili versatili Inserti rotondi Gli inserti rotondi offrono interessanti vantaggi per la lavorazione di leghe aerospaziali

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO 2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO Si dicono macchine utensili quelle che consentono la lavorazione di pezzi di varie forme e misure asportando materiale sotto forma di trucioli mediante uno o

Dettagli

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum Codolo DI 6535 HA/HB DI 6527 4-taglienti Elica 36 /38 Ottima asportazione del truciolo Collarino anticollisione Rivestimento Signum Smusso di rinforzo Geometria frontale per foratura e lavorazioni in rampa

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica

Debito formativo di Officina Meccanica IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1) Fare una relazione sul calibro ventesimale e sua lettura. 2) Fare una relazione

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Filettatura con maschi

Filettatura con maschi NOMENCLATURA A B C D E F G H I J K L M N O P Q Quadro di trascinamento Diametro del codolo Diametro del collarino Scanalatura Passo Centro (maschio) Diametro esterno Lunghezza imbocco spogliato Lunghezza

Dettagli

Stage Estivo 2002 INFN-Laboratori Nazionali di Frascati SSCR-Officina Meccanica

Stage Estivo 2002 INFN-Laboratori Nazionali di Frascati SSCR-Officina Meccanica Stage Estivo 2002 INFN-Laboratori Nazionali di Frascati SSCR-Officina Meccanica Stagisti: Fabrizio Pacchetti Fulvio Ricci Tutori: Giovanni Bisogni Alberto De Paolis Durante lo svolgimento dello stage presso

Dettagli

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA Passate grandi: 0,5 10 mm Avanzamenti grandi: 0,1 0,6 mm/giro Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 0,5 mm Utensile in acciaio super rapido HSS UNI 4247

Dettagli

6. Quale di questi forni produce meno ossidazioni per eseguire un t.t.? a combustione ad atmosfera nessuno dei tre a nafta

6. Quale di questi forni produce meno ossidazioni per eseguire un t.t.? a combustione ad atmosfera nessuno dei tre a nafta Questionario area meccanica tecnologia e disegno TECNOLOGIA MECCANICA 1. Bisogna tornire un particolare in acciaio di diametro 55 mm. Si utilizza una Vc di 90 m/min. Quale numero di giri devo scegliere

Dettagli

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice:

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice: it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 Categoria UTENSILERIA Materiale Lavorato codice: 272565 Le pinze portafresa Emmegi sono raccomandate per tutte le lavorazioni di foratura e fresatura ad alta velocità;

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA Le punte VICTORY TOP DRILL M1, grazie alle prestazioni elevate, alla vasta gamma di applicazioni e alla geometria delle punte collaudata, sono la

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM

TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM Estensione gamma My-T Sistema di scanalatura Guadagnare la massima produttività attraverso la combinazione più appropriata ed economica GF: Applicazione

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Lavorazioni su torni a fantina mobile Produzione di particolari

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Il creatore per corone elicoidali per viti senza fine necessita di una analisi dettagliata a causa delle sue peculiari caratteristiche delle quali il

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Utensili a profilo costante

Utensili a profilo costante Utensili a profilo costante Per eseguire dei profili complessi si possono usare dei particolari tipi di utensili che pur essendo costosi rispetto a quelli convenzionali hanno un rendimento così elevato

Dettagli

INTRODCTION TECNOLOGIA DI FORATURA PUNTE ALESATRICI. CATALOGO e LISTINO PAW

INTRODCTION TECNOLOGIA DI FORATURA PUNTE ALESATRICI. CATALOGO e LISTINO PAW 1 TECNOLOGIA DI FORATURA PUNTE ALESATRICI PAW CATALOGO e LISTINO 2014 2 INTRODUZIONE PUNTE ALESATRICI IN METALLO DURO INTEGRALE FORARE ED ALESARE IN UN UNICA PASSATA UN SOLO UTENSILE, DOPPIO RISPARMIO.

Dettagli

CENTRI DI TORNITURA CNC B750 B1250

CENTRI DI TORNITURA CNC B750 B1250 CENTRI DI TORNITURA CNC B750 B1250 Tecnologia all avanguardia: produttività insuperabile. B750 2-3 Versioni disponibili La nuova serie B750/B1250 costituisce lo stato dell arte dei centri di tornitura

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2 - Taglio dei metalli: Lavorazioni di rettificatura. Rettificatura

Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2 - Taglio dei metalli: Lavorazioni di rettificatura. Rettificatura Rettificatura Le macchine rettificatrici impiegano come utensili la mola abrasiva con lo scopo di dare ai pezzi, già lavorati o trattati, forme e dimensioni contenute entro un ristretto campo di tolleranza

Dettagli

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 Allievo. Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico 2015-2016 IL LAVORO DEVE ESSERE SVOLTO IN UN QUADERNO A QUADRETTI FORMATO A4, QUELLO UTILIZZATO PER IL CONTROLLO NUMERICO 1) relazioni: 1)

Dettagli

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni Tabelle TABELLE 1 Nelle pagine che seguono sono riportati stralci di tabelle che si trovano normalmente sui manuali e che sono di grande importanza durante le fasi di lavorazione. Le tabelle proposte riguar-

Dettagli

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO Fondazione dell Associazione Somasca Formazione Aggiornamento Professionale A.S.F.A.P. - ONLUS Metodologie 1^ AUTO SEZ. B RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO - Utilizzare un linguaggio specifico

Dettagli

INDICE. 1. Lavorazioni di Aggiustaggio: 2. Lavorazioni al Tornio: 3. Lavorazioni di Fresatura:

INDICE. 1. Lavorazioni di Aggiustaggio: 2. Lavorazioni al Tornio: 3. Lavorazioni di Fresatura: 1 INDICE 1. Lavorazioni di Aggiustaggio: - Tracciatura - Limatura - Taglio - Seghettatura - Foratura - Alesatura - Filettatura - Maschiatura - Svasatura - Lamatura 2. Lavorazioni al Tornio: - Sfacciatura

Dettagli

Alesatori. fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8

Alesatori. fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8 Alesatori Sono gli utensili più usati per la finitura dei fori. Si possono suddividere in varie categorie, come per esempio gli alesatori a mano e quelli a macchina; gli alesatori in acciaio rapido e quelli

Dettagli

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon Keeping the Customer First Tungaloy Report No.5-I1 Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi EPS/TPS Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon EPS & TPS Fresa di

Dettagli

TECNOLOGIA DI FRESATURA FRESE PASSO VARIABILE

TECNOLOGIA DI FRESATURA FRESE PASSO VARIABILE 1 TECNOLOGIA DI FRESATURA FRESE PASSO VARIABILE e DIVISIONE IRREGOLARE IG7 CATALOGO e LISTINO 2015 2 Una nuova geometria per una maggiore produttività Nelle lavorazioni di fresatura il tagliente entra

Dettagli

maschi metallo duro

maschi metallo duro maschi metallo duro www.vergnano.com MASCHI VERGNANO IN METALLO DURO L utilizzo degli utensili in metallo duro è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Oggi la maggior parte delle lavorazioni di tornitura,

Dettagli

Applicazioni Industriali

Applicazioni Industriali Applicazioni Industriali Stampaggio a freddo - Tranciatura Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo più diffuso per la produzione di grande serie di componentistica

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOTURN E25. Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante

[ significa: Design to Cost. EMCOTURN E25. Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOTURN E25 Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante EMCOTURN E25 [ Campo di lavoro] - Caduta libera di trucioli - Migliore ergonomia

Dettagli

Applicazioni ad alto rendimento PUNTE ALESATORI SVASATORI SEGHE IN METALLO DURO SEFCARBIDE

Applicazioni ad alto rendimento PUNTE ALESATORI SVASATORI SEGHE IN METALLO DURO SEFCARBIDE Applicazioni ad alto rendimento PUNTE ALESATORI SVASATORI SEGHE IN METALLO DURO SEFCARBIDE La precisione dal 9. Dalla ricostruzione del dopoguerra all applicazione diffusa dei sistemi informatici: un ascesa

Dettagli

TORNITURA E FRESATURA INTEGRATA SMART TURN

TORNITURA E FRESATURA INTEGRATA SMART TURN TORNITURA E FRESATURA INTEGRATA SMART TURN Tornitura e fresatura integrata. SMART TURN 2-3 Tecnologia innovativa multifunzione. La nuova famiglia di centri di tornitura-fresatura multifunzione SMART TURN,

Dettagli

LAVORAZIONE DEI FORI. TRAPANI

LAVORAZIONE DEI FORI. TRAPANI di Tecnologia Meccanica LAVORAZIONE DEI FORI. TRAPANI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Lavorazione dei fori. Trapani Le macchine per forare sono chiamate trapanomotrici o trapani.

Dettagli

MADE BY MASCHIUNIVERSALI

MADE BY MASCHIUNIVERSALI MADE BY MASHIUNIVERSALI LA Goldrichtig MIGLIOR SELTA Für PER alle TUTTI werkstoffe I MATERIALI Acciai ad alta resistenza Acciai inossidabili e resistenti agli acidi Alluminio e leghe di alluminio Acciai

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Fresatura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Moto di lavoro cicloidale Periferica asse fresa // superficie

Dettagli

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Technical presentation: Il ruolo dell'utensile combinato

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI A cosa serve un officina nei laboratori di fisica? Per realizzare gli esperimenti dei LNL sono necessari dei componenti unici, creati appositamente. La presenza di

Dettagli

1 CICLI DI LAVORAZIONE

1 CICLI DI LAVORAZIONE 1 CICLI DI LAVORAZIONE Una lavorazione può essere opportunamente suddivisa in una sequenza di operazioni, ognuna delle quali ha come compito di modificare le dimensioni, la forma o la posizione del pezzo.

Dettagli