progetto axé italia Roma, 12 dicembre 2013 Oggetto: Relazione sul Progetto Adotta un Educatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progetto axé italia Roma, 12 dicembre 2013 Oggetto: Relazione sul Progetto Adotta un Educatore"

Transcript

1 Oggetto: Relazione sul Progetto Adotta un Educatore Roma, 12 dicembre 2013 In 23 anni di attività Projeto Axé è diventato un punto di riferimento per le fasce più svantaggiate e vulnerabili di Salvador, in particolare per i bambini e giovani in condizioni di miseria che vivono abbandonati sulle strade e sono privi dei loro diritti fondamentali. Nella strada e in altre situazioni di miseria, i bambini si sono abituati a non sperare, a vivere senza un futuro; per questo Projeto Axé, da 23 anni, dà loro un motivo per vivere di nuovo: grazie al grande potere dell arte insegna ai giovani a desiderare. I bambini, che sulla strada non avevano nulla da perdere, scoprono l'arte e la bellezza, e imparano a sognare di nuovo... Il recupero avviene dunque attraverso l ArtEducazione, che si esplica nelle attività svolte nelle 2 Unità/edifici di Accoglienza dell Axé (nel Pelourinho e in Baixa do Sapateiros), ovvero nelle attività centrate sulla musica, la danza, la capoeira, le arti visuali, la moda ed i tessuti. L Arte è una potente scelta pedagogica per lavorare con i giovani in difficoltà: l arte è di per sé educazione, e non rappresenta solo un mezzo per educare. Axé preferisce allora definirla ArtEducazione : una parola unica, senza trattino tra arte e educazione. Si tratta di un approccio originale che considera l arte non come mero intrattenimento o come terapia 1 bensì come qualcosa di più globale: come una vera e propria educazione. Oggi non c è nessuno che non riconosca che il processo educativo senza la partecipazione dell Arte è praticamente sterile, anche perché esclude la dimensione indispensabile del PIACERE. Una scuola che non genera nell alunno un movimento interiore di piacere, è una scuola che non produce conoscenza, ma soltanto nozionismo. Quando invece il sapere viene insieme all estetica, alla bellezza, in definitiva al piacere, il bambino allora apre le sue finestre sull universo. Solo l Arte ha questa capacità reale e misteriosa di spalancare le vetrate sugli immensi orizzonti dell universo. E così che tutti i linguaggi artistici (musica, danza, capoeira, arti visive, creazioni di moda, ) sono generatori al tempo stesso di conoscenza, di educazione e di piacere spirituale. L obiettivo di Axé non è ovviamente quello di formare milioni di artisti, bensì di fare di migliaia di bambini dei cittadini sensibili, consapevoli della loro missione nella costruzione di un mondo più giusto e accettabile, attraverso un processo educativo che, invece di far loro piangere di rabbia e di rigetto, li fa sorridere per la gioia e il piacere. La strategia educativa di Projeto Axé mira dunque alla trasformazione della storia personale di ciascun bambino e ragazzo socialmente escluso e basa i propri principi nell ETICA DEI DIRITTI UMANI, nell ESTETICA, nell ARTE e nella CULTURA; secondo questi principi, le azioni portate avanti nell ambito di questo progetto sono state rivolte alle fasce di popolazione meno abbienti e più vulnerabili, ossia quei bambini e quei ragazzi che vedono quotidianamente negati i loro 1 Anche perché i giovani emarginati ed esclusi non sono dei malati.

2 diritti; quell infanzia a cui viene impedito lo sviluppo delle potenzialità biologiche, psichiche, sociali, culturali o spirituali caratteristiche di ogni essere umano. Ci sono infatti bambini e ragazzi che non hanno nulla da perdere, che non sognano e desiderano come invece sarebbe loro diritto sognare è un diritto dell infanzia. Dove sono i diritti di questi ragazzi emarginati, violati, abusati? Come riportare alla vita questi bimbi? Solo un educatore appassionato può ridare dignità a questi bimbi. E può farlo solo attraverso l arte. così come può farlo solo se è un educatore competente: il lavoro di educatore non si può portare avanti con la sola buona volontà, servono competenza e serve formazione. Il lavoratore ha il diritto fondamentale alla formazione. E i bambini hanno il diritto fondamentale ad essere educati da professionisti competenti: solo professionisti qualificati sono la garanzia per un'azione di integrazione sociale e di educazione di qualità rivolta a chi non ha nulla o ha comunque meno di altri. Il presente progetto ha dunque finanziato nel 2013 il lavoro di 10 di questi professionisti, che si sono dedicati a circa 30 bambini e ragazzi ciascuno, e ciò grazie al prezioso contributo: - derivante dalla raccolta fondi pervenuti tramite sms nella campagna dal 19 marzo all 8 aprile 2012 ( , di cui utilizzati per il pagamento degli stipendi di tali 10 educatori in Brasile e utilizzati in Italia vedi relazioni raccolta fondi 2012 pubblicata sul sito - della Spett.le Tavola Valdese, Ufficio OPM ( ) - dello Stato di Bahia (Brasile) In particolare, con i fondi raccolti con la campagna di SMS solidale e con i finanziamenti della Tavola Valdese e dello Stato di Bahia, l Axé è riuscito a stipendiare le attività dei seguenti 10 educatori: ANTONIO LOPES: educatore di strada CAMILA MENDES: educatrice di strada EDENILDES DOS SANTOS CRUZ: educatrice di strada CARMELIA SAMPAIO: educatrice settore famiglia FABIO BASTOS: educatore arti visive Stampaxé HOSANA LUCIANA VALADARES REIS: educatrice gruppo infantile (8-12 anni) LEOMAR DOS SANTOS DE OLIVEIRA: educatore di strada JOSEMEIRE DE JESUS: educatrice Modaxé MONIQUE SANTOS GONÇALVES: educatrice di Danza ROBSON RICARDO SILVA DA CONCEIÇÃO: educatore di strada Mentre la Spett.le Tavola Valdese OPM ha contribuito a rendere possibile il lavoro dei 10 educatori per i mesi di aprile, maggio, giugno, agosto e parte di settembre, grazie al supporto finanziario del Governo dello Stato di Bahia e di centinaia di privati italiani (che hanno inviato il loro aiuto tramite sms nel 2012) si è potuto finanziare il lavoro dei 10 educatori per tutto l anno 2013, potendo pertanto garantire ai bimbi e giovani accolti da Projeto Axé un anno pieno di 2

3 attenzione ed educazione, sia sulle strade ( educacao de rua ) che nei due centri di accoglienza dell Axé. L Educazione di Strada Nei primi anni dell Axé, gli interventi avvenivano solo in strada. Gli educadores de rua ( educatori di strada ) lavoravano direttamente nelle aree dove esisteva una maggior concentrazione di meninos de rua ( bambini di strada ) e li aveva inizio l intervento pedagogico. Col tempo, l esperienza della strada e l incontro con i bambini portò alla necessità di creare spazi fissi che potessero complementare l azione pedagogica degli educatori di strada: nacquero così 2 Unità (Centri) di Accoglienza, quella Educativa del Pelourinho, dove si studia musica, arti visuali, moda e tessuti, e la Scuola di Danza e Capoeira di Baixa dos Zapateiros. Attraverso queste 2 Unità, l Axé ha accolto fino ad oggi oltre ragazzi, vittime dell esclusione sociale. Il primo grande passo di ogni intervento dell Axé resta comunque quello sulla strada: l incontro col bambino e la capacità di interagire e dialogare con lui (e con la sua famiglia). Nel 2012, ben 1092 bambini e giovani sono venuti a contatto con gli educatori di strada dell Axé (49% da gennaio a maggio e 51% da giugno a dicembre). Nel 2013 continua l accoglienza di numerosi ragazzi da parte del dipartimento di Educazione di Strada (ad esempio, nel mese di maggio sono stati 923 quelli registrati, dei quali 300 sono saliti e hanno partecipato alle attività arteducative tenute sull Unità mobile AxéBuzu 2 ). La proposta del dipartimento Educazione di Strada dell Axé consiste nell approccio, accoglienza e incamminamento di bambini e adolescenti a rischio che vivono nelle strade di Salvador in condizioni di esclusione sociale. L obiettivo è quello di creare condizioni efficaci che facilitino il processo di reinclusione e di accesso all educazione, alla cultura e ai diritti di base attraverso la partecipazione dei minori ai laboratori di arte- educazione dell Axè (ad esempio, nel mese di maggio, 4 dei 923 ragazzini sono stati indirizzati verso l Unità Axé di Danza & Capoeria, mentre 2 sono stati indirizzati verso l Unità Axé del Pelourinho). Nel 2013 l Educazione di Strada ha realizzato le sue attività attraverso 11 educatori ed un educatore- gerente in 8 aree urbane della città di Salvador: Piedade, Barra I e II, Calçada I e II, Comercio I e II, Centro Storico. La metodologia dell azione si compone sempre da 3 fasi: Corteggiamento pedagogico, innamoramento pedagogico e intimità pedagogica. I processi che emergono da queste tappe è ciò che trasforma i bambini, gli adolescenti e i giovani a rischio sociale, in educandi con un enorme chance di superamento di questa condizione nella società e nella vita. Le attività arteducative 1. laboratori musicali Il progetto Adotta un Educatore ha sviluppato le attività pedagogiche, Arte- Educative e di professionalizzazione con adolescenti e giovani tra gli 8 e i 25 anni, con l obiettivo di facilitare il processo educativo degli educandi ed offrire loro un educazione musicale di qualità che 2 L AxéBuzu è un pullman colorato e dipinto come un pagliaccio, pieno di libri, pennelli e colori, video, etc. una ludoteca mobile a disposizione dei bambini e ragazzi di strada di salvador. 3

4 contribuisca alla loro formazione di cittadino. 116 sono stati i ragazzi accolti nel 2012 dagli educatori di musica, che anche quest anno si stanno dedicando ad un numero simile di educandi (a maggio 2013, erano 138 gli iscritti ai laboratori musicali). Gli educandi dell Axé rappresentano la parte più drammaticamente povera della piramide sociale brasiliana. La loro condizione sociale li esclude dai benefici della società e dall accesso a un educazione di qualità, provocando in loro l idea della sconfitta e una forte demotivazione a frequentare la scuola. Questa realtà rende ancora più importante e urgente l intervento di Projeto Axé e la sua idea di un educazione migliore per i più poveri. L universo a cui si rivolge l Axé conosce una violenza reale e simbolica di un Brasile che priva storicamente le classi subalterne dei loro diritti fondamentali. L aggravamento progressivo di questa violenza colloca Salvador al primo posto nella scala delle capitali più violente del paese (relativamente al numero di abitanti). La gravità di questa situazione si riflette sulla vita degli educandi dell Axé e sulle loro famiglie. Questa realtà di povertà e criminalità viene fronteggiata dall Axé anche attraverso la musica: la scelta della musica come strumento di recupero per i ragazzi è infatti motivata non solo dal grande potere della musica come aggregante della gioventù ma soprattutto come attività capace di grandi risultati di diminuzione della violenza, in quanto la musica stimola l aggregazione e la socializzazione dei ragazzi in modo pacifico. Attraverso la musica, si lavora affinché i ragazzi comprendano i concetti d impegno e di appartenenza ad un gruppo, che rafforzino i valori di solidarietà e responsabilità, e soprattutto che acquistino consapevolezza rispetto ai pericoli delle droghe e della violenza. Lo sviluppo del talento musicale non è quindi l obiettivo principale del progetto: il suo obiettivo è piuttosto lo sviluppo sociale e umano attraverso l educazione musicale, infondendo ai bambini e ai ragazzi nozioni come responsabilità, impegno, sacrificio, rispetto e pace. Il programma mira a che tali qualità si diffondano a tutti gli altri aspetti della loro vita, incluso l impegno scolastico. I ragazzi entrano nell Axé generalmente attraverso gli educatori di strada o presentandosi spontaneamente alle Unità. La scelta della disciplina da seguire avviene dopo una visita a tutte le Unità di Accoglienza e agli ambienti di produzione, in modo da poter scegliere l attività in cui più s identificano. Le attività arteducative 2. laboratori di arti visuali, moda e stampa Il dipartimento di Arti, Moda e Tessuti ha realizzato attività pedagogiche di Arte- Educazione e di professionalizzazione con l obiettivo di minimizzare i meccanismi che rendono inaccessibile l educazione dei ragazzi di strada e di quelli più poveri, offrendo loro una educazione alternativa di qualità e a tempo integrale (considerando che l Axé educa i giovani per metà della giornata e per l altra metà li accompagna alla scuola pubblica), consolidando il ruolo dell arte nell educazione e più specificamente delle arti visuali, della moda e della stampa. L intenzione di queste attività è stata quella di formare persone coscienti, ben strutturate e consapevoli dei valori e del significato del significato di cittadinanza. Seguendo il suo principio/credo La migliore educazione per i più poveri, l Axé con i suoi laboratori di Arti Visuali, Moda e Stampa utilizza le attività Arte- Educative come modello artistico- pedagogico per rendere possibile agli educandi la comprensione della propria posizione 4

5 nel mondo e la coscienza delle forme di sfruttamento alle quali si espongono. Le attività seguono percorsi specifici, basati sull esperienza più generale delle arti visuali che, nel caso della Stampa, passano attraverso lo studio della composizione dei tessuti, della loro proiezione tridimensionale e delle tecniche ad essi applicabili. Nel caso della Moda, questa attività è sviluppata all interno di un nucleo pedagogico iniziale fino ad arrivare ad una sua elaborazione professionale, pensata in modo da rappresentare una strategia di sostenibilità del progetto. I giovani che scelgono questa attività a livello professionale avranno infatti la possibilità di creare una linea indipendente di prodotti o di aprire un franchising di ModAxé 3. La realizzazione di tale obiettivo dipenderà dalla capacità di coordinare le varie fasi di creazione, produzione e commercializzazione del prodotto, preparandosi ad affrontare un mercato come quello del turismo, in grande crescita a Salvador. Questo progetto, come ogni azione Arte- Educativa, ha il merito di sviluppare negli educandi degli strumenti attivi di lettura, di creazione e di formazione individuale e collettiva che stimoli una crescita cosciente, responsabile e partecipativa rendendo visibili i risultati socio- educativi. Nel 2012, i ragazzini accolti dal dipartimento di Arti Visuali, Moda e Tessuti sono stati 136: di cui 60 nella sperimentazione visuale (90% maschi), 27 nei tessuti (89% maschi) e 49 nella moda (95% femmine). Quest anno la partecipazione sembra in aumento, ad es. nel mese di maggio gli iscritti ai laboratori di arti visuali erano 71, a quelli di tessuti 30, e a quelli di moda 53 (totale 154). Le attività arteducative 3. laboratori di danza e capoeria Il Progetto proposto ha realizzato attività pedagogiche di arte- educazione e di professionalizzazione in danza e capoeira con oltre 100 giovani (nel 2012 sono stati 102 i ragazzi accolti, mentre a maggio 2013 gli iscritti risultavano 138), con l obiettivo di formare persone coscienti, ben strutturate e consapevoli dei valori e del significato dell essere Cittadini. Infatti, investire nei bambini e nei giovani usando l arte come strumento di educazione può portare alla formazione di capoeiristi, ballerini e musicisti che, oltre ad apprendere una professione valida nel mercato del turismo culturale e dello spettacolo, potranno incontrare in queste attività un modo di riconoscersi nella propria cultura di origine. Il modo in cui queste attività stimolano l autostima degli educandi, potrà portarli a desiderare un maggiore impegno a scuola, per colmare le lacune accumulate nel tempo. Investire in questi giovani significa quindi investire nella costruzione di una nuova generazione alla quale viene finalmente data la possibilità di un futuro migliore, in cui la passione, l autostima e lo studio possano prendere il posto della brutalità della violenza a cui questi giovani sono abituati. L idea è quella di realizzare un lavoro corporale, facendo interagire queste attività con la scuola e con altre iniziative dell Axé nel tentativo di costruire un possibile progetto di vita legato a queste attività artistiche. I laboratori di danza e di capoeira agiscono come elementi di stimolo di un processo educativo che contribuisce all inserimento di questi giovani nella loro comunità. Ciò avviene di forma consapevole e finalmente dignitosa. 3 L Axé ha inaugurato un negozio monomarca (ModAxé) nel centro storico di Salvador, nel Pelourinho, dove si vendono al pubblico i capi di abbigliamento e gli accessori disegnati nel laboratorio Axé (e confezionati da terzisti esterni, spesso giovani che hanno terminato il corso di studi all Axé) 5

6 Da sempre l arte e la cultura si sono dimostrati efficaci mezzi di rintegrazione dell uomo, e nel nostro caso viene confermato il loro grande potere: l esperienza collettiva di lavoro e di apprendimento diventa la base di una nuova forma di inserimento sociale e familiare che per gli educandi significa una nuovo sguardo verso la vita. Le attività con le famiglie Gli educatori dell Axé che lavorano nel dipartimento Famiglie e Comunità hanno l obiettivo di sviluppare attività socioeducative e culturali con le famiglie degli educandi (circa 320 nel 2013), in modo da contribuire al rafforzamento dei rapporti familiari e rendere così effettivo il diritto previsto dal Piano Nazionale di Protezione e Difesa dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza e della Convivenza Familiare e Comunitaria. All Axé la partecipazione della famiglia rappresenta una componente essenziale dell intero percorso educativo, pertanto si sviluppa un grosso lavoro con le famiglie, finalizzato a ricostruire, reintegrare e fortificare i vincoli affettivi. Tale lavoro prevede: - Visite al domicilio della famiglia : le visite sono realizzate dall educatore Axé e sono parte integrante del processo di accompagnamento familiare, il quale vuole garantire una costruttiva partecipazione delle famiglie alla vita degli educandi; spesso, sono anche dettate dalla necessità di aiutare la famiglia a risolvere specifiche difficoltà. - Riunioni collettive con la famiglia degli educandi: sono riunioni realizzate sistematicamente con le famiglie degli educandi con il duplice obiettivo sia di informare i familiari rispetto al percorso di crescita degli educandi, sia di educare le famiglie stesse (ad es. discussioni di tematiche importanti quali la violenza familiare, la disoccupazione, il diritto ai sussidi, i diritti dei bambini, l educazione scolastica etc.). E importante lavorare con le famiglie perché la famiglia, indipendentemente dalla sua condizione sociale, può rappresentare un luogo di affettività e sicurezza ma anche di paura, incertezza, violenza e rifiuto. D altra parte, la situazione delle famiglie riflette i problemi sociali e spesso subisce gli effetti del non rispetto dei suoi diritti, dello sfruttamento, delle barriere economiche, sociali e culturali che gli sono imposte e che impediscono lo sviluppo armonioso dell insieme dei suoi componenti. Per questo motivo, conoscere le sue difficoltà e la natura dei suoi desideri e delle sue speranze aiuta a conoscere meglio i nostri educandi. Queste informazioni diventano infatti preziose per la valutazione dell esito delle nostre azioni e per identificare e costruire proposte che si adeguino alle realtà vissute dagli educandi in casa. Conoscere le famiglie, ci aiuta a capire i nostri limiti e a costruire un rapporto e un dialogo educativo in cui l ascolto delle parti possa creare una complicità che aiuterà profondamente il nostro lavoro. Ringraziamenti Restiamo ovviamente a disposizione per ogni eventuale chiarimento e ulteriore informazione, e approfittiamo per ringraziare infinitamente, una volta di più, tutti gli italiani che hanno inviato il loro contributo tramite sms solidale dal 19/3 al 8/4 del 2012, le compagnie telefoniche che hanno 6

7 permesso la realizzazione di tale campagna (Coopvoce, Fastweb, Postemobile, Telecom Italia, Teletu, Tim, Tiscali, Vodafone e Wind), le reti Mediaset e LA7 e le numerose riviste e quotidiani che hanno donato spazi gratuiti per la messa in onda e/o pubblicazione della campagna di SMS solidale, la Tavola Valdese Ufficio 8x1000, lo stato di Bahia: a tutti Voi grazie per la fiducia e il prezioso supporto, GRAZIE DI CUORE da tutti i grandi e i piccini di Progetto Axé!! Roberta Giassetti Responsabile esecutivo Associazione Progetto Axé Italia Onlus 7

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA Comprensorio Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 AEV_TOUR ITALIA 2011 1 Un nuovo modello di

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CIVICA DI TRENTO APSP

CIVICA DI TRENTO APSP CIVICA DI TRENTO APSP Finalità Far emergere, valorizzare e promuovere il dialogo e il confronto sul tema della morte e del morire, per trasformare l esperienza individuale degli operatori in esperienza

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli