Esposizione a SLC nel settore della produzione del cemento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione a SLC nel settore della produzione del cemento"

Transcript

1 Esposizione a SLC nel settore della produzione del cemento A. Bergamaschi MONITORAGGIO SILICE ITALIA: RISULTATI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE Viterbo, ottobre 2008

2 TENORI IN QUARZO NEI CAMPIONI MASSIVI PRELEVATI NEI CEMENTIFICI Calcare Marna Argilla Scisto 0,8% 5,5% 17,5% 22,3% MATERIE PRIME Sabbia/arenaria 28,3% Silice 71,8% Ghiaia 35,9% Caolino 5,2% Fluorite Ceneri di pirite 1,0% 2,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Clinker <0,1% PRODOTTI INTERMEDI Farina di cem ento 6,2% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7%

3 Perlite Pomice 0,8% <1,0% ADDITIVI Loppa d'altoforno Ceneri volanti Pozzolana Gesso <0,1% 0,3% 1,0% 3,0% 0% 1% 2% 3% 4% Cementi bianchi <0,1% PRODOTTI FINITI C.E.I. 2,6% Cemento 42,5 0,5% Cemento 32,5 0,9% 0% 1% 2% 3%

4 = INALABILITA Probabilità che una particella ha di entrare nelle vie aeree E funzione di: Dimensione delle particelle (decresce all aumentare del diametro) Via di ingresso (nasale, orale) Altri fattori (orientamento del capo, velocità del vento)

5 Frazioni standardizzate per il campionamento delle polveri o degli aerosol negli ambienti di lavoro (EN 481, ISO 7708) La frazione inalabile, toracica e respirabile come percentuali delle particelle aerodisperse totali, da EN 481.

6 La silice cristallina respirabile e i suoi effetti sulla salute La silicosi La silice e il rischio di cancro Altri effetti sulla salute: (sclerodermia, artrite ed altre patologie autoimmuni, nefropatia*) *Steenland K. One agent, many diseases: exposure-response data and comparative risks of different outcomes following silica exposure. Am J Ind Med Jul;48(1):16-23.

7 METODICHE CAMPIONAMENTO Polveri aerodisperse, Frazione respirabile Campionamenti personali Cicloni SKC, modello GS3 (flusso di campionamento: 2,75 l/min) Cicloni Dorr Oliver, nylon (flusso di campionamento: 1,7 l/min) ANALISI Diffrattometria dei raggi X Campioni di riferimento ottenuti in camera a polvere utilizzando identici preselettori e filtri Filtri in argento 25 mm, porosità 0,8 μm

8 Monitoraggio ambientale e personale dal 1996 ad oggi Livelli di polverosità totale e respirabile: 2800 campionamenti frazione inalabile 2300 campionamenti frazione respirabile (XRD) 1400 campionamenti ambientali

9 TLV SILICE LIBERA CRISTALLINA ACGIH: 0,025 mg/m 3 (A2*) dal 2006 Limite ai fini assicurativi: 0,05 mg/m 3 * Cancerogeno sospetto per l uomo

10 Monitoraggio personale dal 1996 ad oggi Mansioni Postazioni CAVE E MINIERE FRANTUMAZIONE MATERIE PRIME Mugnaio del crudo Mugnaio del crudo e cotto Addetto omo farina COTTURA MACINAZIONE COTTO INSACCO E SPEDIZIONE SALA CENTRALIZZATA LABORATORIO ANALISI MANUTENZIONE Frazione respirabile Quarzo respirabile N. Media Range N. Media Range prelievi mg /m 3 prelievi mg /m ,30 0,18-0, ,011 0,003-0, ,39 0,15-0, ,014 0,003-0, ,38 0,22-0, ,003 0,002-0, ,49 0,27-1, ,022 0,010-0, ,45 0,16-0, ,007 0,005-0, ,55 0,35-0,87 7 0,018 0,009-0, ,36 0,32-0, ,007 0,006-0, ,57 0,54-0, ,007 0,005-0, ,49 0,27-0, ,008 0,004-0, ,45 0,43-0, ,009 0,005-0, ,35 0,14-0, ,007 0,005-0, ,45 0,29-0, ,008 0,007-0,011

11 Manutensioni Cottura Macinazione cotto Insacco/spedizione Sala centralizzata Laboratorio analisi Addetto omo farina Mugnaio crudo Mugnaio crudo/cotto Materie prime Cave/miniere Frantumazione 0,025 0,020 0,015 0,010 0,006 0,005 0,000 Esposizione personale media Quarzo mg/m 3

12 Monitoraggio personale dal 1996 ad oggi Mansioni Postazioni Frazione respirabile Quarzo respirabile N. Media Range N. Media Range prelievi mg /m 3 prelievi mg /m 3 CV% Media più CV CAVE E MINIERE FRANTUMAZIONE MATERIE PRIME Mugnaio del crudo Mugnaio del crudo e cotto Addetto omo farina COTTURA MACINAZIONE COTTO INSACCO E SPEDIZIONE SALA CENTRALIZZATA LABORATORIO ANALISI MANUTENZIONE 185 0,30 0,18-0, ,011 0,003-0,012 31,5 0, ,39 0,15-0, ,014 0,003-0,017 30,4 0, ,38 0,22-0, ,003 0,002-0,004 38,4 0, ,49 0,27-1, ,022 0,010-0,031 28,4 0, ,45 0,16-0, ,007 0,005-0,011 33,8 0, ,55 0,35-0,87 7 0,018 0,009-0,023 29,3 0, ,36 0,32-0, ,007 0,006-0,009 33,8 0, ,57 0,54-0, ,007 0,005-0,010 33,8 0, ,49 0,27-0, ,008 0,004-0,016 33,1 0, ,45 0,43-0, ,009 0,005-0,014 32,5 0, ,35 0,14-0, ,007 0,005-0,009 33,8 0, ,45 0,29-0, ,008 0,007-0,011 33,1 0,011

13 Manutensioni Macinazione cotto Insacco/spedizione Sala centralizzata Laboratorio analisi Cottura Addetto omo farina Mugnaio crudo/ cotto Mugnaio crudo Materie prime Frantumazione Cave/miniere 0,030 0,025 0,020 0,015 0,010 0,005 0,000 Esposizione personale + CV Quarzo mg/m 3

14 Cave/miniere Frantumazione Materie prime Mugnaio crudo Mugnaio crudo/cotto Addetto omo farina Cottura Macinazione cotto Insacco/spedizione Sala centralizzata Laboratorio analisi Manutensioni 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Monitoraggio personale frazione respirabile

15 Sorveglianza sanitaria annuale: Visita medica con ECG CECA questionario spirometria audiometria Radiografia del torace (ogni tre anni) Working group on the health effects of cement dust exposure Institute of Occupational Health- University of Tor Vergata, Rome Oxford Street 81, Rome Italy

16 Lavoratori visitati lavoratori/anno

17 Sorveglianza sanitaria ( ) Lavoratori: Età media: 49,40 aa 41,99 aa Anzianità lavorativa: 20,80 aa 14,30 aa Fumatori (%): Ex fumatori (%): 7 35

18 Abitudine al fumo 60% % 40% % 20% % 0% Smokers Ex smokers Not smokers

19 Questionari CECA : prevalenza e durata della tosse Yes 10% < 2 years - 3% No 90% 2 to 5 years - 4% > 5 years - 3%

20 Questionari CECA: prevalenza di dispnea No 96% Yes 4% av. age of dispnoics k av. age of workers

21 Alterazione delle PFR (prove di funzionalità respiratoria) N. % n. workers n. workers % ARF

22 Prevalenza di alterazioni della funzionalità polmonare (2004) 1% 94% 4% 1% normal obstructive diseases restrictive diseases mixed diseases 1%

23 Sorveglianza sanitaria lavoratori/anno Visita medica 11, BPCO (%) PFR 10, Normali (%) Quadro ostruttivo (%) Quadro restrittivo (%)

24 Sorveglianza sanitaria lavoratori/anno RX 3, Normali (%) BPCO (%) ILO-BIT abnormalità (%) SILICOSI (%)

25 GRUPPO DI LAVORO Igienisti Industriali Medici del Lavoro G. Ripanucci G. Gianello B. Sperduto M. Grana A. Magrini L.Coppeta G. Somma M. Di Pietro L. De Santis

POLVERI CONTENENTI SLC NELLO SCAVO E DEMOLIZIONI

POLVERI CONTENENTI SLC NELLO SCAVO E DEMOLIZIONI POLVERI CONTENENTI SLC NELLO SCAVO E DEMOLIZIONI Monitoraggio e strategie di riduzione delle emissioni DM Cavallo, A Cattaneo, PA Bertazzi SETTORE DEMOLIZIONI Attività edilizie con il massimo potere disperdente

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS ESPOSIZIONE A SILICE IN EDILIZIA E ALTRI COMPARTI PARMA 27 MARZO 2009 La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS Dott. Lamberto Lastrucci Il medico competente che effettua la sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA Attuali livelli di esposizione e modelli di intervento per la riduzione del rischio. Ruolo della sorveglianza sanitaria tra obblighi di legge e efficacia

Dettagli

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Piano di promozione e assistenza Lavoro Rischio salute AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Maria Teresa Cella UO PSAL AUSL di Piacenza Piano Promozione - Sorveglianza sanitaria strumento di orientamento per

Dettagli

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008 Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008 Sommario MC e VdR Perché se ne parla oggi Dove è rintracciabile l esposizione

Dettagli

Aspetti metodologici

Aspetti metodologici GRUPPO ESP SIZIONE SILICE emilia romagna Valutazione del rischio da esposizione a S.L.C. a cura di Bruno MARCHESINI Aspetti metodologici Sassuolo, 7 maggio 2009 DIPARTIMENTI DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDE

Dettagli

3.23 Il rischio silice in agricoltura: la raccolta delle nocciole

3.23 Il rischio silice in agricoltura: la raccolta delle nocciole 3.23 Il rischio silice in agricoltura: la raccolta delle nocciole M. De Rossi (1), R. Puleggi (2), F. Cavariani (1) (1) (2) Laboratorio di Igiene Industriale ASL Viterbo - Civita Castellana (VT) Università

Dettagli

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici Milano 18 settembre 2015 Clinica del Lavoro Roberto ZANELLI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. ASTI www.snop.it INPUT DELL INTERVENTO

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010 Perché parlare di Silice Libera Cristallina (SLC)? Presenza estremamente comune in natura Ampio utilizzo di materiali

Dettagli

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO D INTESA SULLE BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DELLA SILICE LIBERA CRISTALLINA NELL INDUSTRIA DELLA FONDERIA CON FORMATURA IN TERRA Auditorium Confindustria Ceramica Sassuolo

Dettagli

MISURA DELLA PERCENTUALE DEL QUARZO RESPIRABILE PRESENTE IN UNA SABBIA

MISURA DELLA PERCENTUALE DEL QUARZO RESPIRABILE PRESENTE IN UNA SABBIA MISURA DELLA PERCENTUALE DEL QUARZO RESPIRABILE PRESENTE IN UNA SABBIA GIUSEPPE RIPANUCCI* Introduzione Nella monografia n. 100 C (2012) della IARC (International Agency for Research on Cancer): Silica

Dettagli

L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA

L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA L ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE IN EDILIZIA Gli effetti sulla salute e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti Dr. Renato Di Rico Modena, 5 maggio 00 SILICE LIBERA CRISTALLINA Principali

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia Piacenza 30 Maggio 2007 A cura di Anna Bosi, Giorgio Passera e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza

Dettagli

METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE IN MATERIALI MASSIVI

METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE IN MATERIALI MASSIVI METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE IN MATERIALI MASSIVI Un esempio di contributo all applicazione dei criteri CLP delle sostanze e delle miscele pericolose

Dettagli

Rischio da silice libera cristallina nel territorio dell Azienda USL 11 Empoli

Rischio da silice libera cristallina nel territorio dell Azienda USL 11 Empoli Rischio da silice libera cristallina nel territorio dell Azienda USL 11 Empoli P.Del Guerra, M.Tarchi, D.Bartoli, T.E.Iaia, P.Pistolesi, G.Sannino, G.Farina U.O.C. Prevenzione Luoghi di Lavoro Obiettivi

Dettagli

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009?

NETWORK ITALIANO SILICE (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE. nel 2009? (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) PERCHE UN PROGETTO DI MONITORAGGIO SILICE in ITALIA REGIONE PER REGIONE nel 2009? (Coord. Regioni, Ispesl, Inail, Iss) Perché occuparsi di silice come rischio professionale

Dettagli

Esposizione a silice in edilizia

Esposizione a silice in edilizia Esposizione a silice in edilizia Milano, 10 maggio 2011 Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Attività svolte Collaborazione

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

2 SESSIONE: BUONE PRATICHE IN LABORATORIO Lavorazioni particolari: il porfido

2 SESSIONE: BUONE PRATICHE IN LABORATORIO Lavorazioni particolari: il porfido Dott. Azelio De Santa Medico del lavoro e Igienista industriale www.linkedin.com 2 SESSIONE: BUONE PRATICHE IN LABORATORIO Lavorazioni particolari: il porfido Il porfido è una pietra naturale di origine

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Settore delle costruzioni Edilizia

Settore delle costruzioni Edilizia Settore delle costruzioni Edilizia MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO ESPOSITIVO DEI LAVORATORI A POLVERI E SLC Roma 20 dicembre 2011 fasi Risultati dello studio del 2005 in

Dettagli

La Regione Lombardia e il NIS (Network Italiano Silice) Ing. Domenico Savoca

La Regione Lombardia e il NIS (Network Italiano Silice) Ing. Domenico Savoca La Regione e il NIS (Network Italiano Silice) Ing. Domenico Savoca Dirigente Struttura Cave e Miniere Regione Partenza nel 2002 Motivazioni: 1.Coerenza con le evidenze scientifiche emergenti a seguito

Dettagli

Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione

Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione Ettore Brunelli*, Giuseppe De Palma** * Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia ** Unità

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A RISCHIO SILICE AERODISPERSA

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A RISCHIO SILICE AERODISPERSA Istituto Superiore d Arte Adolfo Venturi Via Belle Arti, 16 41121 Modena (MO) VALUTAZIONE ESPOSIZIONE A RISCHIO SILICE AERODISPERSA Preparato da: ISO-STUDIO Data S.r.l. campionamento: Ottobre 2008 Revisione

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE"

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE" INAIL-Direzione Regionale Marche Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

La misura dell esposizione esposizione a SLC respirabile ed i suoi aspetti problematici

La misura dell esposizione esposizione a SLC respirabile ed i suoi aspetti problematici Esposizione a silice. Valutazione del rischio e misure di prevenzione Cembra (TN), 16 ottobre 2009 La misura dell esposizione esposizione a SLC respirabile ed i suoi aspetti problematici Achille Marconi

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Donatella Talini. Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa

Donatella Talini. Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa L attività di B reader in un Dipartimento della Prevenzione: fra esperienza sul campo e occasioni di dialogo Donatella Talini Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa Evidence from many different disciplines

Dettagli

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione - Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione Laboratorio Igiene Industriale ASL VT - Dipartimento di Prevenzione Centro Regionale Amianto

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

Network Italiano Silice Azienda USL Viterbo CONVEGNO Monitoraggio Silice Italia: Risultati del Sistema di Prevenzione Viterbo, 27-28 ottobre 2008

Network Italiano Silice Azienda USL Viterbo CONVEGNO Monitoraggio Silice Italia: Risultati del Sistema di Prevenzione Viterbo, 27-28 ottobre 2008 Network Italiano Silice Azienda USL Viterbo CONVEGNO Monitoraggio Silice Italia: Risultati del Sistema di Prevenzione Viterbo, 27-28 ottobre 2008 GLI ATTUALI LIVELLI ESPOSITIVI A SLC IN ITALIA Prof. Giovanni

Dettagli

Impiego sperimentale di aerosol d acqua d di polveri e quarzo respirabile nella lavorazione a a spacco del porfido. Dott.

Impiego sperimentale di aerosol d acqua d di polveri e quarzo respirabile nella lavorazione a a spacco del porfido. Dott. Impiego sperimentale di aerosol d acqua d per l abbattimento l di polveri e quarzo respirabile nella lavorazione a a spacco del porfido Dott. Azelio De Santa L idea è nata circa 5 anni fa in una discarica

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce

Dettagli

Numero 11 /2013 Rischio silicosi negli addetti alla lavorazione di materiali agglomerati quarzoresina

Numero 11 /2013 Rischio silicosi negli addetti alla lavorazione di materiali agglomerati quarzoresina Numero 11 /2013 Rischio silicosi negli addetti alla lavorazione di materiali agglomerati quarzoresina Sul recente numero della rivista dell AIDII sono stati pubblicati i Risultati provvisori dell indagine

Dettagli

Esperienze nelle lavorazioni del settore porfido Trentino. Dati sanitari ed ambientali Inail

Esperienze nelle lavorazioni del settore porfido Trentino. Dati sanitari ed ambientali Inail Seminario AIDII Sez.Triveneta Esposizione a silice. Valutazione del rischio e misure di prevenzione Direzione Provinciale di Trento Esperienze nelle lavorazioni del settore porfido Trentino Dati sanitari

Dettagli

CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica

CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica Regione Lombardia Sanità Laboratorio di approfondimento del Rischio Chimico CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica La norma UNI EN 689/97

Dettagli

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi CICLO PRODUTTIVO DEL COMPARTO CALZATURIERO MODELLERIA TAGLIO/TRANCERIA GIUNTERIA MONTAGGIO FONDO

Dettagli

In data odierna io sottoscritto ricevo il Quaderno n. 5 Assovetro, dal titolo: SILICE LIBERA CRISTALLINA

In data odierna io sottoscritto ricevo il Quaderno n. 5 Assovetro, dal titolo: SILICE LIBERA CRISTALLINA Assovetro, al fine di migliorare la conoscenza del tema dell esposizione alla silice libera cristallina ed in particolare alla frazione respirabile ha curato la redazione e distribuzione del presente opuscolo

Dettagli

ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SILICE: ASPETTI DI CARATTERE SANITARIO

ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SILICE: ASPETTI DI CARATTERE SANITARIO Presentazione del protocollo d intesa sulle buone pratiche per l utilizzo della silice cristallina nell industria di fonderia con formatura in terra ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SILICE: ASPETTI DI CARATTERE

Dettagli

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Alberto Franchi Medico del Lavoro U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Montagna Principali fattori intrinseci

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN EDILIZIA. Claudio Arcari MODENA 7OTTOBRE 2010

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN EDILIZIA. Claudio Arcari MODENA 7OTTOBRE 2010 ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 7OTTOBRE 2010 A cura di : Giorgio Passera ( ausl PC ) Antonella Sala ( ausl MO ) Anna Bosi

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura Scheda n 2 Giugno 2010 1 Documentazione di riferimento: Norma UNI EN 689/97: Guida alla

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012 Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: Programma

Dettagli

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX Convegno Network Italiano Silice: dieci anni dopo Il sistema di Prevenzione del rischio in Italia Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX E. Incocciati,

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA

ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA LE GIORNATE DI CORVARA - IX Edizione marzo 2003 Problematiche legate alla silice cristallina ESPOSIZIONE QUOTIDIANA O CUMULATIVA? CONSIDERAZIONI SULL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE CRISTALLINA PORFIDO

Dettagli

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Casi clinici Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia Civitanova

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Sabbia silicea

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Sabbia silicea S.E.I. SpA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (REGOLAMENTO CE 453/2010) Rev. 3 Data 30/9/2011 SABBIA SILICEA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Descrizione del prodotto Altre

Dettagli

Strategia di Valutazione dell esposizione esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni negli Ambienti di Lavoro mediante Campionamenti

Strategia di Valutazione dell esposizione esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni negli Ambienti di Lavoro mediante Campionamenti Strategia di Valutazione dell esposizione esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni negli Ambienti di Lavoro mediante Campionamenti p.i. Antonello Monte Resp.. Igiene Industriale ambiente@remarksrl.it

Dettagli

LAVORAZIONE LAPIDEI: INALAZIONE DI POLVERI CONTENENTI SILICE LIBERA CRISTALLINA : I RISCHI PER LA SALUTE

LAVORAZIONE LAPIDEI: INALAZIONE DI POLVERI CONTENENTI SILICE LIBERA CRISTALLINA : I RISCHI PER LA SALUTE Seminario: Il problema SILICE nelle aziende di lavorazione lapidei. Livelli di rischio, danni alla salute e modalità di prevenzione. LAVORAZIONE LAPIDEI: INALAZIONE DI POLVERI CONTENENTI SILICE LIBERA

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP LA PREVENZIONE CHE CAMBIA. I RUOLI, LE STRATEGIE E LE SINERGIE DEGLI ATTORI COINVOLTI ATTI

3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP LA PREVENZIONE CHE CAMBIA. I RUOLI, LE STRATEGIE E LE SINERGIE DEGLI ATTORI COINVOLTI ATTI 3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DEI PROFESSIONISTI CONTARP LA PREVENZIONE CHE CAMBIA. I RUOLI, LE STRATEGIE E LE SINERGIE DEGLI ATTORI COINVOLTI NAPOLI, 24-26 MARZO 2004 ATTI ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA

Dettagli

Carta del rischio di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Carta del rischio di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Carta del rischio di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

VALUTAZIONI DEL RISCHIO DOCUMENTO (4) IN PREPARAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA.

VALUTAZIONI DEL RISCHIO DOCUMENTO (4) IN PREPARAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA. by L.Bedini Gruppo di lavoro Igiene Industriale del NIS: VALUTAZIONI DEL RISCHIO DOCUMENTO (4) IN PREPARAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA. Componenti :

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA RACCOLTA E L'ELABORAZIONE DEI DATI DI CAMPIONAMENTO E ANALISI.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA RACCOLTA E L'ELABORAZIONE DEI DATI DI CAMPIONAMENTO E ANALISI. Gruppo di lavoro Repertorio del NIS: Il REPERTORIO RISCHIO-SILICE NEI COMPARTI PRODUTTIVI DOCUMENTO (3) IN PREPARAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA. Componenti:

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

SILICE LIBERA CRISTALLINA

SILICE LIBERA CRISTALLINA SILICE LIBERA CRISTALLINA Edizione Gennaio 2010 Assovetro, al fine di migliorare la conoscenza del tema dell esposizione alla silice libera cristallina ed in particolare alla frazione respirabile ha curato

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA NELLO SCAVO DI GALLERIE STRADALI IN PROVINCIA DI PERUGIA

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA NELLO SCAVO DI GALLERIE STRADALI IN PROVINCIA DI PERUGIA ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA NELLO SCAVO DI GALLERIE STRADALI IN PROVINCIA DI PERUGIA E. Della Penda*, M. Mecchia** * INAIL - Direzione Regionale Umbria - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi

Dettagli

IL RISCHIO SILICOTIGENO NELLA SABBIATURA DEI TESSUTI *

IL RISCHIO SILICOTIGENO NELLA SABBIATURA DEI TESSUTI * IL RISCHIO SILICOTIGENO NELLA SABBIATURA DEI TESSUTI * Carella A., Papa G. INAIL Direzione Regionale Marche ConTARP PREMESSA La silice, o anidride silicica o biossido di silicio (SiO ), è una sostanza

Dettagli

Il monitoraggio sanitario delle attività estrattive

Il monitoraggio sanitario delle attività estrattive Attività estrattive, sostenibilità e riciclaggio degli inerti: il contributo italiano al progetto europeo SARMa Parma - 27 maggio 2011 Il monitoraggio sanitario delle attività estrattive Bianca Rimoldi,

Dettagli

Scheda informativa SABBIA FINE

Scheda informativa SABBIA FINE 1. DATI IDENTIFICATIVI 1.1 - Nome commerciale del prodotto: SABBIA FINE Impiego tipico: Inerte sabbioso per preparazione asfalti, malte e calcestruzzi in edilizia e costruzioni in genere. 1.2 - Fornitore:

Dettagli

Le nuove linee di indirizzo NIS per la sorveglianza sanitaria degli esposti a silice

Le nuove linee di indirizzo NIS per la sorveglianza sanitaria degli esposti a silice L incertezza gioca... a sfavore della cautela e della efficacia della prevenzione primaria. Lorenzo Tomatis e&panno 29 supplemento (5-6) settembredicembre 2005 Le nuove linee di indirizzo NIS per la sorveglianza

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

3.2. CAMPIONAMENTI INDAGINI ESEGUITE

3.2. CAMPIONAMENTI INDAGINI ESEGUITE 3.2. CAMPIONAMENTI 1 Nella costruzione delle gallerie, i lavoratori, oltre ad un elevato rischio legato alle problematiche infortunistiche, sono esposti a sostanze pericolose per la salute. Il DPR 32/56

Dettagli

Il progetto di ammodernamento

Il progetto di ammodernamento Il progetto di ammodernamento 0 Le motivazioni Grazie ai continui interventi migliorativi dell efficienza produttiva e delle prestazioni ambientali l attuale assetto produttivo è già in linea con le normative

Dettagli

Prodotto: Sabbia silicea

Prodotto: Sabbia silicea pag.1 di 9 Prodotto: Sabbia silicea pag.2 di 9 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E FORNITORE pag. 3 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUI COMPONENTI pag. 3 3. INDICAZIONE DEI PERICOLI. pag. 4 4. MISURE DI

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Classificazione IARC della silice libera cristallina

Classificazione IARC della silice libera cristallina Network Italiano Silice (Coordinamento Regioni, ISPESL, ISS, INAIL) by L.Bedini INAIL Network Italiano Silice: dieci anni dopo Stop all uso della silice nella sabbiatura Roma, 20 dicembre 2011 Classificazione

Dettagli

La polvere nella potatura meccanica

La polvere nella potatura meccanica Sicurezza La polvere nella potatura meccanica Luciano Caruso Roberta Bonsignore Giampaolo Schillaci L aumento della produttività grazie ai progressi della meccanizzazione comporta un incremento della polverosità

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA. by L.Bedini Gruppo di lavoro Igiene Industriale del Network Italiano Silice (NIS) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SILICE LIBERA CRISTALLINA.

Dettagli

Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC

Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC Risultati preliminari dell indagine sulle caratteristiche superficiali della SLC M. Romanelli, F. Di Benedetto, M. Coli, C. Tanini Dipp. di Chimica e Scienze della Terra, Università degli studi di Firenze,

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE POMPE CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO. Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006

TIPOLOGIA DELLE POMPE CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO. Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO Carlo Peruzzo Dipartimento di Medicina del Lavoro Clinica del lavoro L. Devoto Università degli

Dettagli

INDICAZIONI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A SILICE LIBERA CRISTALLINA (SLC)

INDICAZIONI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A SILICE LIBERA CRISTALLINA (SLC) A cura di: Fulvio Ferri (coordinatore), Antonio Barboni, Maria Cabona, Fabio Capacci, Francesco Carnevale, Marta Clemente, Renato Di Rico, Andrea Innocenti, Rita Leonori, Anna Maria Loi Si ringraziano

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce WCOLPROMRMO pag. 1 di 5 1 - Identificazione del prodotto (preparato) Codice del prodotto : 23501 Nome commerciale : WEBER.COL PRO MARMO Natura del prodotto : Collante rapido bianco a leganti misti per

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

La valutazione epidemiologica dei danni alla salute negli esposti a silice

La valutazione epidemiologica dei danni alla salute negli esposti a silice Monitoraggio Silice Italia Viterbo 27 Ottobre 2008 La valutazione epidemiologica dei danni alla salute negli esposti a silice Francesco Forastiere Dipartimento Epidemiologia ASL Roma E Roma Simple Silicosis

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STIDI DELLA TUSCIA DI VITERBO FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO GEMINI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA AGRARIA XIX CICLO.

UNIVERSITA DEGLI STIDI DELLA TUSCIA DI VITERBO FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO GEMINI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA AGRARIA XIX CICLO. UNIVERSITA DEGLI STIDI DELLA TUSCIA DI VITERBO FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO GEMINI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA AGRARIA XIX CICLO. ESPOSIZIONI A POLVERI E RUMORI PER GLI ADDETTI NELLA

Dettagli

Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale

Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale Page of 5 Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale Il rapporto tra esposizione a silice libera cristallina, silicosi e tumore del polmone

Dettagli