Uno scorcio sul mondo OSGi e OSGi enterprise: modularita' e dinamismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno scorcio sul mondo OSGi e OSGi enterprise: modularita' e dinamismo"

Transcript

1 Uno scorcio sul mondo OSGi e OSGi enterprise: modularita' e dinamismo Giacomo Pallotti giacomo.pallotti@gmail.com

2 abstract... Modularità e Dinamismo Modularità e Dinamismo in Java e JEE Diario di un bravo sviluppatore JEE Cosa è OSGI OSGI Alliance Layer Specifiche OSGi Alliance Eclipse ed il framework OSGi Container osgi e osgi enterprise open source Casi d'esempio bundle service provider service client web app (servlet) LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 2

3 Modularità E' la scomposizione logica di un sistema in un insieme di sottosistemi più piccoli che collaborano tra di loro. A1 A A2 A' A3 LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 3

4 Dinamismo E' la capacità di variare un sistema in maniera indipendente senza coinvolgere (e stravolgere...) tutte le altre parti del sistema. A B D D' D C LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 4

5 Modularità in Java ll linguaggio Java non è nato con lo scopo di supportare una programmazione modulare; il suo più grande pregio, oltre al Write Once Run Anywhere (o Everywhere), è la capacità di costruire applicazioni di tutti i tipi, da embedded a mobile, da rich client a enterprise. Quindi il criticare Java per una caratterista che non faceva parte delle sue specifiche sarebbe quanto meno non giusto. Java ha introdotto i concetti di package e visibilità (public, protected, private) in relazione all' encapsulation (incapsulamento), cioè la possibilità di impacchettare in una singola entità i dati e le azioni che sono riconducibili ad un singolo componente. Il fine NON era quello del partizionamento logico di un sistema, ma di una organizzazione finalizzata al singolo componente LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 5

6 La divisione delle classi in package, e la visibilità dei metodi e delle variabili delle classi all'interno dello stesso package oppure da package diversi, obbligano a definire spesso public o al massimo protected (se le classi sono in gerarchia) tali metodi. In pratica la scelta di uno sviluppatore è: 1 - mandare a quel paese la struttura logica della propria applicazione accorpando nello stesso package classi che non sono in relazione tra di loro, per evitare di esporre metodi non public. 2 Mantenere la struttura logica utilizzando però package multipli con il costo di esporre metodi public che possono essere acceduti anche dalle classi degli altri package LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 6

7 Dinamismo in Java Un'applicazione Java (sia una stand alone application, sia una webapp più o meno complessa) è composte da componenti interni (classi, risorse varie, file di configurazioni,...) e da liberie (jar) esterne. Queste librerie verosimilmente hanno una versione e certe dipendenze da altre librerie. La VM e il class loader non supportano la possibilità di avere versioni diverse di uno stesso jar viene caricato il primo che viene trovato nel claspath. Classpath Compile Time vs Runtime LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 7

8 Diario di un bravo JEE developer C'era una volta un bravo sviluppatore java enterprise. Ha sviluppato una web application sul suo workspace, ha fatto le prove sull' application test server sulla sua macchina, e si appresta a deployare la sua applicazione sul server ufficiale di test. Che sia Tomcat o Websphere. Installa la sua webapp, configura tutto per benino, avvia il server e alla prima chiamata alla sua jsp LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 8

9 NoSuchMethodError LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 9

10 cavolo, vuoi vedere che ho messo nelle lib del war i jar sbagliati? Opps, non è possibile, ho copiato solo il war, le lib sono quelle che già c'erano quindi forse le lib vecchie non sono uguali a quelle nuove... (Tomcat) I jar non sono dentro al WAR/EAR, utilizzo una shared lib sul server che punta ad una cartella condivisa da altri applicazioni... (Webshpere) in tutti i modi le libreria che il nostro JEE developer ha sul server non ha il metodo che le classi si aspettano. Il jar incriminato è la libreria pippolib Sul suo workspace uso la versione Il file si chiama: pippolib.jar LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 10

11 E sul server che versione c'è? come si chiamerà il file?! pippolib.jar perfetto :( Almeno hanno data e dimensione diverse LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 11

12 quindi?! 1. decide di mettere tutte le lib all'interno del suo ear/war, per essere sicuri di avere la versione giusta Avrà le librerie comuni replicate dentro ogni applicazione LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 12

13 2. Cerca di ricordarsi di rinominare le librerie aggiungendo al nome del file il suffisso v_x_x_x.jar per riuscire a capire che versione è 3. Crea cartelle di shared lib personalizzate con le versioni di librerie common dentro, e le fa puntare come shared lib in più server (es. Websphere), così da avere più versioni delle stesse lib in cartelle diverse Nessuna di queste soluzioni è standardizzata, soprattutto se il nostro bravo developer non lavora da solo LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 13

14 non esiste l'aggiornamento a caldo delle lib il class loader carica la prima che trova si avranno librerie uguali replicate Modularità e dinamismo?! LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 14

15 OSGi Alliance Acronimo di Open Service Gateway Initiative, è un consorzio fondato nel 1999 da Oracle, Ericsson, Ibm ed altre aziende, il cui obiettivo è quello di creare un framework che implementi un modello a componenti completo e dinamico. Con il tempo altre aziende si sono aggiunte al progetto LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 15

16 Cosa è OSGi?! OSGi è uno strato modulare per la piattaforma Java Il framework OSGi è un sistema modulare ed una piattaforma di servizio per Java che implementa un modello a componenti completo e dinamico. Applicazioni o componenti (bundle) possono essere installate, avviate, arrestate, aggiornate e disinstallate senza richiedere un riavvio. Le specifiche OSGi sono andate oltre l'obiettivo originario che avevano, cioè di gateway di servizi (portale di servizi) sono ora utilizzate in applicazioni per ambienti diversi (mobile, embedded, rcp, enterprise). La gestione dei package Java che i componenti utilizzano è gestita e implementata dettagliatamente. La gestione del ciclo di vita dei moduli stessi utilizza API che ne permettono la gestione remota. Il Service Registry permette ai bundle di rilevare l'aggiunta di nuovi servizi, o l'eliminazione dei servizi, e adeguarsi di conseguenza. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 16

17 Concetti fondamentali Dunque l'idea dell'osgi Alliance è la implementazione di un framework che sia... modulare: per la piattaforma Java e JEE dinamico: consenta la distribuzione, l'avvio, lo stop e la rimozione dei bundles a runtime, senza dover riavviare il container OSGi orientato ai servizi: che possano essere dinamicamente registrati ed utilizzati. Introduzione e definizione del concetto di bundle (modulo) Gestione automatica delle dipendenze Gestione del ciclo di vita del codice (configurazione e distribuzione dinamica). LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 17

18 Qualsiasi applicazione che è stato progettata in maniera modulare può trarre beneficio dalle specifiche e dal framework OSGi: si potranno avviare, arrestare, aggiornare i singoli moduli con un impatto minimo sugli altri. Riduzione della complessità: sviluppare con la tecnologia OSGi significa sviluppare bundle, che sono semplici Jar. Riutilizzo, Distribuzione, aggiornamenti dinamici (senza riavviare il container) Versioning: la tecnologia OSGi risolve l'inferno delle librerie JAR. Nell'ambiente OSGi, tutti i package sono accuratamente versionati e soltanto i bundles che sono dipendenti sono collegati tra loro. Semplice: Il nucleo API è solo un pacchetto e meno di 30 classi/interfacce Veloce e Lazy (Pigro): L'essere Lazy è una qualità vincente nell'ambito del software e la tecnologia OSGi ha molti meccanismi per fare le cose solo quando sono realmente necessarie La flessibilità delle specifiche OSGi è dimostrato da come si può persino eseguire all'interno di un Application Server J2EE Versioni multiple: Le applicazioni possono avere più di una versione di un particolare bundle in esecuzione al momento stesso LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 18

19 Layers LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 19

20 OSGi Module (o Bundle) layer Definisce il concetto di moduli o bundle, che sono semplici file JAR con informazioni aggiuntive (metadata) nel file MANIFEST.MF. Un bundle contiene le classi e le risorse aggiuntive per quel modulo. Concettualmente un bundle non è un intera applicazione impachettata in un jar, ma è un modulo di una applicazione, che assieme agli altri bundles si combina per formare l'applicazione stessa. Un bundle, con i suoi metadata, estende il concetto di access modifiers che ha java, introducendo informazioni come ad esempio quali packages di quel modulo devono essere visibili all'esterno, oppure quali altri moduli o package di altri moduli sono indispensabili per quel dato bundle (imported e exported packages). Il framework OSGi in questo modo può gestire e verificare la consistenza dei bundle automaticamente. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 20

21 OSGi Lifecycle layer Definisce come i bundle sono dinamicamente installati e gestiti dal framework OSGi. esternamente all'applicazione definisce come avvengono le operazioni di install, update, start, stop e uninstall per amministrare dinamicamente i bundle internamente all'applicazione fornisce un modo per interagire con il framework OSGi e i servizi che esso fornisce durante l'esecuzione LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 21

22 OSGi Service Layer Supporta un approccio alla programmazione flessibile e orientato ai servizi (concetto presente nel framework OSGi prima che le architetture SOA diventassero popolari...). I service providers (che sono sempre bundle...) pubblicano i loro servizi su un service registry, e i service client (bundles...) utilizzano il registry per ricercare servizi da utilizzarli bind interaction pattern. Promuove uno sviluppo centrato sulla separazione tra interfaccia e implementazioni i servizi OSGi sono semplicemente delle interfacce Java che rappresentano un contratto tra service provider e service client. Gli OSGi service, che sono bundle, possono dunque dinamicamente essere avviati o stoppati. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 22

23 approccio OSGi allo sviluppo Progettare l'applicazione dividendola in interfacce che espongono un servizio e client che lo usano (approccio interface-based) 2. Implementare i service provider e i client component utilizzando i tools che normalmente si usano 3. Impacchettare le i service provider e i client in JAR separati. 4. Aggiungere ad ogni JAR l'appropriato OSGi metadata. 6. Avviare l' OSGi framework. 7. Installare e avviare tutti i propri bundle. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 23

24 Specifiche OSGi - OSGi Service Platform R4 Version 4.0 October OSGi Service Platform R4 Version 4.1 May OSGi Service Platform R4 Version 4.2 March 2010: OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Core Specification OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Compendium Specification OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Enterprise Specification OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Core Companion Code OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Compendium Companion Code OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Enterprise Companion Code OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Minimum Execution Environment OSGi Service Platform Release 4 Version 4.2 Foundation Execution Environment LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 24

25 JaxLondon and OSGi DevCon 2010 LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 25

26 OSGI manifest.mf Bundle-Activator Questa classe viene utilizzata per avviare e stoppare il bundle. Bundle-ClassPath Questa proprietà specifica il CLASSPATH da utilizzare per il bundle. La struttura può contenere riferimenti a directory o file jar all'interno del bundle. Bundle-Version Specifica il numero di versione del bundle. Package imports e required bundle possono includere anche l'informazione sulla versione del package o del bundle. Export-Package Questa proprietà specifica tutti i package da esporre pubblicamente ad altri plug-in. Import-Package Specifica tutti i package necessari da importare in modo esplicito dal bundle. Require-Bundle Questa proprietà specifica quali bundle e quali loro exported package siano da importare per essere utilizzati nel bundle. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 26

27 LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 27

28 Container OSGi open source Equinox è un progetto di Eclipse che implementa le specifiche OSGi core framework release 4. E' un runtime modulare che consente di deployare e avviare un'applicazione organizzata come una serie di bundle utilizzando i servizi e l'infrastruttura comune Dalla versione 3.0 di Eclipse, Equinox è diventato il runtime per i plugin che è appunto utilizzato da Eclipse stesso, ed è oggi la reference implementation delle specifiche del framework OSGi. Altri container utilizzati sono Knoplerfish e Apache Felix, sviluppato dall'apache Foundation. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 28

29 Eclipse ed il framework OSGi Eclipse utilizza OSGI come base per il suo sistema di plug-in dalla versione 3.0 Le prime versioni di Eclipse erano state concepite come un insieme di plug-in. Tuttavia, poiché i requisiti sono cresciuti, è diventato necessaria una gestione dei plugin più robusta ed efficace. Tra i requisiti di base di questo nuovo sistema si voleva avere la possibilità di gestire dinamicamente l'aggiunta di nuovi plug-in e l'arresto plug-in esistenti. Dopo ampie ricerche, gli sviluppatori Eclipse hanno optato per utilizzare le specifiche del framework OSGi per realizzarlo. Eclipse fornisce una delle implementazioni possibili di questa specifica ed è l'implementazione di riferimento delle specifiche OSGi R4. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 29

30 Nelle versioni precedenti alla 3.0, le dipendenze dei plug-in, le extensions e gli extension points erano definiti nei file plugin.xml di ogni plugin. Con l'introduzione delle specifiche OSGi, le informazioni sulle dipendendenze sono state spostate nel file manifest.mf, lasciando nel plugin.xml solo le definizioni di extensions ed extension points. Il progetto Eclipse è stato sviluppato interamente sul framework Equinox ed è quindi un esempio completo di sviluppo "a bundle", modulare, a componenti e a servizi. Un nuovo progetto plugin non è che un bundle nell accezione OSGi, e i plugin di Eclipse non sono altro che bundle e seguono tutti gli standard e le caratteristiche degli stessi. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 30

31 Equinox si propone come il framework di riferimento in quanto supporta un progetto delle dimensioni di Eclipse. È infatti grazie a questa tecnologia che diventa semplice sviluppare estensioni di Eclipse, agganciandosi alle funzionalità già offerte dall IDE in modo da personalizzarne il comportamento. Lanciando Eclipse con -console si avvia la console OSGi dei bundle in parallelo all'ide dalla quale sarà possibile amministrare i bundle disponibili nella distribuzione. Il jar che racchiude il core del framework è: org.eclipse.osgi.[versione].jar. LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 31

32 Container OSGi enterprise Negli ultimi anni molti vendor si sono affacciati sul mondo OSGI enterprise (IBM, Oralcle, Progress, Sap, VMWare, ) e attualmente supportano la OSGi Alliance attivamente. Parallelamente molti progetti Enterprise Open Source con le comunità Eclipse e Apache sono nati Tutto questo fermento non ha fatto altro che aumentare il numero di sviluppatori che hanno utilizzato e hanno sperimentano le nuove specifiche/features, e con l'introduzione dalle specifiche 4.2 l'attività della comunity è notevolmente aumentata. Attualmente la parte OSGi che si occupa di enterprise è l' OSGI Enterprise Expert Group (OSGi EEG) Accanto ai progetti di open source di osgi container, sono nati altri progetti come: Apache Aries: implementazione del Blueprint Container, che estende specifiche definite dalla OSGI Enterprise Expert Group incluso: convertitore bundle WAR; integrazione per JPA, JTA, JMX, (IBM Websphere 7 lo utilizza) Eclipse Gemini LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 32

33 LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 33

34 Blueprint Container È una specifica OSGI EEG 4.2 Introduce il concetto di dependency injection framework for OSGI Si utilizzano semplici Java object (POJOs), che possono essere utilizzati sia all'interno del framework OSGi che esternamente, ed un file blueprint.xml E' basato su Spiring DM Dynamic Model framework I produttori di OSGi container (es Apache Aries che IBM con WebSphere7 utilizza) si stanno orientando verso questo tipo di approccio LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 34

35 Casi d'esempio (Eclipse Helios 3.6 SR1 + Equinox) Bundle osgi jar helloworld Bundle service provider gettime: servizio interfaccia/implementaizone OSGi che restituisce il time Bundle client gettime: client del servizio gettime Bundle webapp helloservlet: WebApp con una servlet Bundle webapp client gettime: WebApp con servlet e chiamata al servizio LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 35

36 manifest.mf LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 36

37 osgi service provider Activator LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 37

38 osgi service client Activator LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 38

39 osgi servlet vs WAR E' una semplice classe che estende HttpServlet. La differenza con una web application implementata come WAR, è che la servlet è impacchettata in un package di un bundle osgi, e il jar è deployato sull'osgi framework come un semplice bundle appunto. La servlet è registrata nel container osgi (dato che non abbiamo un web container) tramite extension point di org.eclipse.equinox.http.registry.servlets Nelle opzioni di lancio del osgi framework, vanno aggiunti tutti i bundle che servono: com.example.servlet javax.servlet org.eclipse.equinox.common org.eclipse.equinox.http org.eclipse.equinox.http.registry org.eclilpse.equinox.registry org.eclipse.osgi org.eclipse.osgi.services Nei program arguments -console nei VM args -Dorg.osgi.service.http.port=8080 LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 39

40 osgi servlet con Jetty Jetty è un http server ed un servlet container basato su java. Jetty è open source rilasciato con licenza Apache 2.0. Si può scegliere di utilizzare un container più robusto, come Jetty ad esempio, che è compatibile con le specifiche Servlet 2.4 nella versione 7 e con quelle 3.0 per la versione Jetty 8, utilizzando questi bundle: org.eclipse.equinox.http.jetty org.eclipse.equinox.http.servlet org.mortbay.jetty.server org.mortbay.jetty.util al posto di: org.eclipse.equinox.http LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 40

41 osgi framework console LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 41

42 Webliography LinuxDay 2010 Giacomo Pallotti - OSGI e OSGI Enterprise 42

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Eclipse e Subversion

Eclipse e Subversion Eclipse e Subversion Prerequisito: creare un repository gratuito su http://www.assembla.com Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn:

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Ambienti di Sviluppo

Ambienti di Sviluppo Ambienti di Sviluppo Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Editor; Compilatori e/o interpreti; Strumenti di test; Applicazioni che permettono di editare / disegnare il

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

App-V Dynamic Suite Composition

App-V Dynamic Suite Composition App-V Dynamic Suite Composition di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Con Microsoft Application Virtualization 4.5 è possibile utilizzare la Dynamic Suite Composition, cioè definire un

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java Informatica Prof. A. Longheu Introduzione a Java 1 Code-Name Green Nome del progetto Sun con l obiettivo di fornire intelligent consumer-electronic devices. Il risultato fu Oak Un linguaggio basato su

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V

Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V Aggiornare applicazioni virtualizzate con App-V di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Mantenere un infrastruttura virtuale basata su Application Virtualization aiuta a diminuire sensibilmente

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

The Enterprise Service BUS. Manuale utente - VulCon

The Enterprise Service BUS. Manuale utente - VulCon The Enterprise Service BUS Manuale utente - VulCon G R E E N V U L C A N O Manuale utente - VulCon GreenVulcano S.r.l. Viale Regina Margherita, 302-00198 Roma, Italia P.IVA 06459481005 Sommario Descrizione

Dettagli

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Licenza per sito Manuale dell amministratore Licenza per sito Manuale dell amministratore Le seguenti istruzioni sono indirizzate agli amministratori di siti con un licenza per sito per IBM SPSS Modeler 15. Questa licenza consente di installare IBM

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse Prova Finale a.a. 2011/2012 Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse 1 Java 6 Standard Edition Linguaggio Java (... (javac, Tool di sviluppo Librerie per l'interfaccia grafica Librerie di base Macchina

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12 Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway Contenuto 1 Cronologia del documento.... 3 2 Informazioni sul manuale....

Dettagli

IBM SPSS Statistics - Essentials for R - Istruzioni diinstallazione per Mac OS

IBM SPSS Statistics - Essentials for R - Istruzioni diinstallazione per Mac OS IBM SPSS Statistics - ssentials for R - Istruzioni diinstallazione per Mac OS IBM SPSS Statistics - ssentials for R- Istruzioni di installazione per Mac OS Le istruzioni riportate di seguito sono relative

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

Test di unità con JUnit4

Test di unità con JUnit4 Test di unità con JUnit4 Richiamo sul test di unità Il test d unità è una metodologia che permette di verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice in determinate condizioni. Nel caso

Dettagli

Istruzioni per l installazione

Istruzioni per l installazione MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Fiery Driver Configurator

Fiery Driver Configurator 2015 Electronics For Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 16 novembre 2015 Indice

Dettagli

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test 8.A.8 Orchestratore Locale ESB Piano dei test Presentato da: Vers. 1.0 - del 13/07/2009 Orchestratore locale ESB Specifiche di Test Cliente Progetto Comune di Bologna ELI-CAT Redatto da Luca Barozzi Data

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I Programmazione ad Oggetti Java Parte I Overview Caratteristiche generali 1 Caratteristiche generali Un moderno linguaggio orientato agli oggetti Pensato per lo sviluppo di applicazioni che devono essere

Dettagli

IBM SPSS Statistics - Essentials for R- Istruzioni di installazione per Mac OS

IBM SPSS Statistics - Essentials for R- Istruzioni di installazione per Mac OS IBM SPSS Statistics - ssentials for R- Istruzioni di installazione per Mac OS Le istruzioni riportate di seguito sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics - ssentials for R su sistemi operativi

Dettagli

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook Contenuto della brochure La miglior alternativa a Microsoft Exchange Server...

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Il Linux che verrà... Francesco Crippa

Il Linux che verrà... Francesco Crippa Il Linux che verrà... Francesco Crippa Cosa ci attente? Tante novità per il mondo server side Tante novità per gli sviluppatori Tante novità per gli appassionati... e per gli utenti? Virtualizzare il sistema

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

JUMP THE UNIFIED MAPPING PLATFORM

JUMP THE UNIFIED MAPPING PLATFORM JUMP THE UNIFIED MAPPING PLATFORM 1 Cos è JUMP? JUMP Java GIS e una piattaforma GIS implementata interamente in JAVA. JUMP include : La JUMP Workbench : una GUI estendibile ed interattiva per manipolare

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN D. Salomoni Davide.Salomoni@cnaf.infn.it INFN-CNAF CdC CNAF, 16/11/2009 D. Salomoni (INFN-CNAF) WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud

Dettagli

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser.

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il Pattern MVC J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il famework Sun J2EE Component, Container e Connector:

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento Produttore Project Manager DataWare srl Ing. Stefano Carfagna pag.1/6 INDICE Introduzione...3 ClusterMonitorService...5 ClusterAgentService...6 pag.2/6

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows IBM SPSS Statistics - ssentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows Le istruzioni riportate di seguito sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics - ssentials for Python su sistemi

Dettagli

PAWSN. Wireless social networking

PAWSN. Wireless social networking PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it Pagina 1 di 6 Joomla! 2.5:Utenti e permessi Da Il wiki di Joomla.it. Traduzione (http://cocoate.com/it/j25it/utenti) dal libro Joomla! 2.5 - Beginner's Guide (http://cocoate.com/j25/users-permissions)

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com Zoo 5 Che cos'è lo Zoo? Lo Zoo è un gestore delle licenze in rete o floating (mobili). Lo Zoo consente la condivisione delle licenze tra un gruppo di utenti in rete. Lo Zoo è utile in presenza di più utenti

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Introduzione alla Progettazione per Componenti

Introduzione alla Progettazione per Componenti Introduzione alla Progettazione per Componenti Alessandro Martinelli 6 ottobre 2014 Obiettivo del Corso Il Progetto Software Reale Il Componente Software La Programmazione Ad Oggetti Fondamenti di Informatica

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Prova Finale Controllo delle versioni

Prova Finale Controllo delle versioni Prova Finale Controllo delle versioni 1 Controllo delle versioni: a cosa serve? Tenere traccia dei cambiamenti Semplificare la collaborazione Gestione di diverse diramazioni (branch) di sviluppo Differen3

Dettagli

Pacchettizzazione e distribuzione del software

Pacchettizzazione e distribuzione del software Pacchettizzazione e distribuzione del software Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Moka Web La nuova architettura Moka

Moka Web La nuova architettura Moka Web La nuova architettura Moka Moka Web La nuova architettura Moka Cosa era il vecchio Moka Alla fine degli anni 90 la Regione Emilia-Romagna decise di realizzare uno strumento che rendesse facilmente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

IBM Software Demos WebSphere Portal Composite Application Workflow

IBM Software Demos WebSphere Portal Composite Application Workflow {Introduzione: mostrare la schermata di login con un servizio di teleborsa in esecuzione} IBM WebSphere Portal include Composite Application Workflow Builder. Questo strumento consente agli utenti dipartimentali

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli