DOTAZIONI ORGANICHE PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTAZIONI ORGANICHE PREMESSA"

Transcript

1 1

2 INDICE Premessa pag. 4 Desiderio di maternità pag. 6 Integrazione con i servizi consultoriali Ambulatorio della gravidanza: basso ed alto rischio pag. 7 Ambulatorio immunoprofilassi anti-d pag. 8 Corso di preparazione al parto pag. 9 Raccolta del sangue cordonale pag. 10 Analgesia epidurale pag. 11 Scelta punto nascita pag. 12 Programmazione taglio cesareo Ambulatorio della gravidanza a termine pag. 13 Percorso mirato alla gravidanza/parto Progetto ICARO pag. 19 Dimissione Patologia prenatale con UTIN pag. 20 Formazione del personale Dipartimento Materno Infantile pag. 21 Carta accoglienza unità operativa di ostetricia poc pag. 22 Io sono nato all Oglio Po pag. 30 I dieci passi UNICEF - OMS per l allattamento al seno pag. 37

3 PREMESSA DOTAZIONI ORGANICHE Nell unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Cremona - POC - svolgono la loro attività 1 direttore, 12 medici, 1 coordinatore ostetrico-infermieristico, 22 ostetriche, 16 infermiere e 6 operatore socio sanitario. L elaborazione di un percorso nascita che vede livelli di integrazione inter e intra professionali tra le diverse strutture dell Azienda è un esigenza deontologica e di qualità dell assistenza prima ancora che una cogente indicazione nazionale e regionale. Numerose sono le norme di vario grado e livello che fanno riferimento alla realizzazione dei percorsi nascita nei diversi contesti finalizzate ad accompagnare la donna per tutta la gravidanza, dalla sua programmazione all espletamento del parto ed al post parto. Con il piano regionale 3 febbraio 2010 sono stati individuati specifici obiettivi ed interventi organizzativi volti a favorire la qualità assistenziale del percorso nascita, l equità di accesso ai servizi e il miglioramento continuo della qualità assistenziale. Le due strutture complesse di Ostetricia e Ginecologia e la Neonatologia del Dipartimento Materno Infantile dell Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona (Presidio Ospedaliero di Cremona e Presidio Ospedaliero Oglio Po) hanno elaborato in collaborazione con il Servizio di Psicologia Aziendale, le unità operative di Psichiatria e i consultori territoriali un percorso nascita che monitorizza e valuta l appropriatezza assistenziale mediante l uso di metodologie finalizzate alla ridefinizione continua del rischio e al contenimento del ricorso al taglio cesareo. Ogni struttura ha prodotto e condiviso linee guida, protocolli e procedure per la gestione ed il monitoraggio della gravidanza a basso rischio ed alto rischio con riferimento al ruolo che ogni professionista assume nell assistenza a seconda del livello e dei fattori di rischio. Nell unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero Oglio Po POOP svolgono la loro attività 1 direttore, 6 medici, 1 coordinatore ostetricoinfermieristico, 8 ostetriche, 9 infermiere, 1 ausiliario. Nell unità operativa di Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Cremona - POC - svolgono la loro attività 1 Direttore, 6 medici, 13 infermiere/infermiere pediatriche. Nell unità operativa di Pediatria-Nido del Presidio Ospedaliero Oglio Po - POOP - svolgono la loro attività 3 medici, 22 infermiere, 2 ausiliarie. Chi accompagna la donna nel percorso nascita Ginecologo Ostetrica Neonatologo Infermiera/infermiera pediatrica Psicologo/psichiatra Assistente sociale Anestesista Medico di medicina generale Pediatra di libera scelta 4 5

4 DESIDERIO DI MATERNITÀ è attivo presso il POC l Ambulatorio di primo livello di fisiopatologia della riproduzione, poliabortività ed endocrinologia. Nell ambulatorio si definiscono le procedure mediche che supportano o vicariano uno o più aspetti della funzione procreativa al fine di consentire o di aumentare le probabilità di concepimento e d impianto di una gravidanza. Come si accede a questo ambulatorio? è necessaria la prenotazione telefonando al numero verde (lun- ven dalle 8 alle 20) oppure presso il CUP. INTEGRAZIONE CON I SERVIZI CONSULTORIALI CONSULTORIO CONSULTORIO FAMILIARE FAMILIARE Consulenze tramite tramite richiesta telefonica ed invio fax telefonica ed invio fax OSPEDALE OSPEDALE VALUTAZIONE CONSULTORIO OSTETRICA FAMILIARE se gravidanza a basso rischio VALUTAZIONE OSTETRICA OSPEDALE CONSULTORIO FAMILIARE se gravidanza ad alto rischio OSPEDALE se gravidanza a basso rischio o per scelta della se gravidanza paziente ad alto rischio o per scelta della paziente VALUTAZIONE OSTETRICA: ecografia ostetrica Consulenze: Diagnosi prenatale mediante villocentesi o amniocentesi (per la diagnosi precoce delle anomalie congenite e delle malattie genetiche) Diabetologo Neurologo Ematologo Psicologo/psichiatra Assistente sociale Mediatore culturale per le donne immigrate AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA Il primo controllo per la valutazione del rischio ostetrico (indipendentemente dall epoca gestazionale) viene effettuato dal ginecologo che decide il percorso assistenziale (basso o alto rischio). Consegna le seguenti note informative riguardanti: infezioni in gravidanza diagnosi prenatale in gravidanza i controlli previsti in gravidanza. La gravidanza a basso rischio è gestita in autonomia dall ostetrica ambulatorialmente rispettando i protocolli in essere assicurando un continuo followup fino al momento del parto. La gravidanza ad alto rischio è monitorata dal ginecologo e dall ostetrica ambulatorialmente con collaborazioni pluridisciplinari e applicazione di specifici protocolli di diagnosi prenatale Per la gestione ed il monitoraggio della gravidanza a basso ed alto rischio con riferimento al ruolo che ogni professionista assume nell assistenza a seconda del livello e dei fattori di rischio all interno del Dipartimento Materno Infantile sono stati prodotti e condivisi: Linee guida Protocolli Procedure Come accedere all ambulatorio per il POC: telefonando al n (segreteria ambulatori Ost-Gin) dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore presentandosi al front office degli ambulatori di Ost-Gin 7 piano Corpo E dal lunedì al venerdì confermare al CUP l appuntamento programmato. Come accedere all ambulatorio per il POOP: prenotando al CUP con impegnativa del medico di medicina generale, oppure telefonando al Numero verde (dal lun al venerdì dalle 8 alle 20). 6 7

5 AMBULATORIO IMMUNOPROFILASSI ANTI-D Secondo le recenti linee guida nazionali ed internazionali, per le gravide con fattore Rh negativo è raccomandata alla 28 settimana di gravidanza l esecuzione di immunoprofilassi Anti-D che prevede la richiesta di un piano terapeutico. La stesura del piano terapeutico è di competenza dello specialista ospedaliero, la somministrazione del farmaco, essendo un emoderivato, deve essere eseguita in ambiente ospedaliero. Per effettuare l immunoprofilassi Anti-D la gravida deve presentare: referto del gruppo sanguigno con fattore Rh negativo test di Coombs indiretto negativo. Le stesure del piano terapeutico si effettuano dopo la sottoscrizione del consenso informato, al venerdì nell ambulatorio della gravidanza dalle ore alle ore é necessario fissare un appuntamento telefonico presso il front office degli ambulatori dell Ost-Gin dalle ore alle ore Alla 28 settimana di gestazione si esegue l immunoprofilassi Anti-D. Il piano terapeutico è in triplice copia di cui: una copia alla gravida una copia all Ente prescrittore una copia all ASL CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO Il corso di preparazione al parto è un momento importante di incontri tra i futuri genitori ed un gruppo di operatori sanitari qualificati (ginecologo, ostetrica, neonatologo, anestesista) che si prenderanno cura della donna e del neonato durante il percorso nascita Gli incontri hanno lo scopo di preparare la gestante ad affrontare in modo più consapevole e sereno il travaglio, il parto, ma anche tutte le altre situazioni legate all evento nascita. Il corso si divide in una parte teorica (3 incontri) ed una parte pratica di esercizi fisici (3 incontri). Offre inoltre la possibilità di familiarizzare con la struttura scelta ed i suoi operatori. È fortemente auspicata la presenza del futuro papà. Il corso prevede il pagamento di un ticket per tutti gli incontri con impegnativa del medico di medicina generale con dicitura training prenatale Al corso si può accedere: Ospedale di Cremona, dalla 32 a settimana di gravidanza, iscrivendosi telefonicamente al n 0372/ tutti i giorni dopo le ore Ospedale Oglio Po, telefonando al n tutti i giorni dopo le ore 11,00; oltre agli incontri teorico-pratici vi è la possibilità di frequentare un corso parallelo di acquaticità con le ostetriche presso la piscina di Viadana. Per il POOP, l immunoprofilassi Anti-D si effettua il martedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00 previo appuntamento telefonico con il reparto ( ). 8 9

6 RACCOLTA SANGUE CORDONALE Presso l UO di Ostetricia di Cremona e di Oglio Po è possibile effettuare il prelievo del sangue cordonale per la donazione delle cellule staminali ad uso solidaristico e ad uso dedicato. DONAZIONE SOLIDARISTICA È un atto volontario e anonimo col fine di mettere a disposizione il sangue del cordone ombelicale per chiunque abbia bisogno di un trapianto di cellule staminali. La donazione del cordone ombelicale in Italia è consentita solo nelle Banche pubbliche ed è gratuita. Le UO di Ostetricia di Cremona e di Oglio Po collaborano con la Cord Blood Bank di Pavia. Come fare richiesta: è necessario fissare un appuntamento presso il Centro Trasfusionale per una visita di idoneità, in cui verranno controllati gli esami eseguiti in gravidanza e verranno prescritti nuovi accertamenti dalla 34 alla 36 settimana di gestazione. Alle donne idonee, al momento del parto, si potrà effettuare il prelievo del sangue cordonale secondo le procedure in essere. La prenotazione presso il Centro Trasfusionale è: per il POC, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore tel per il POOP, dal lunedì al venerdì dopo le ore tel DONAZIONE DEDICATA In Italia è consentita la donazione dedicata, gratuitamente, in Banche pubbliche per il neonato con patologia (in atto al momento della nascita o evidenziata in epoca prenatale) o quando è necessario curare un familiare (in genere fratello/ sorella, affetto da una malattia al momento della raccolta o pregressa), per la quale risulti scientificamente fondato e clinicamente appropriato l uso di cellule staminali da sangue cordonale, previa presentazione di motivata documentazione clinico-sanitaria. Come fare richiesta: Si fa richiesta direttamente al Referente del sevizio di donazione del sangue cordonale che procederà ad avviare l iter stabilito. ANALGESIA EPIDURALE La percezione e la tolleranza del dolore sono fattori variabili da persona a persona. La donna può scegliere di affrontare l esperienza parto prendendo in considerazione la Partoanalgesia. È una delle tecniche che consente di eliminare il dolore del travaglio e del parto, lasciando però inalterate la sensibilità cutanea, la capacità motoria e soprattutto la percezione delle contrazioni uterine. Rientra nelle prestazioni erogate dal Sistema Sanitario Nazionale in regime di ricovero. Lo staff di anestesisti è disponibile 24 ore su 24 per far fronte a tutte le necessità della sala parto e dei tagli cesarei. Come richiederla: È indispensabile effettuare il Prericovero alla 36 settimana di gravidanza da prenotare almeno 20 giorni prima. Si prenota telefonando al Prericovero Chirurgico allo (dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore 18.30). Il giorno e all ora concordati la gravida deve recarsi: al front-office Ambulatori Ostetricia-Ginecologia alle ore 8.10 (7 piano corpo centrale) per ritirare le richieste degli esami ematici e dell elettrocardiogramma), agli ambulatori di Cardiologia (piano terra) sala attesa n 4 per effettuare l ECG, al centro prelievi (palazzina esterna) utilizzando lo sportello facilitato n 7 per l esecuzione degli esami ematici, al Prericovero Chirurgico (6 piano corpo B) dove l anestesista effettuerà la visita anestesiologica e il colloquio informativo specifico

7 SCELTA PUNTO NASCITA Ambulatorio della gravidanza alla 36/37 settimana di gravidanza. L accesso dell ambulatorio consente di: valutare il rischio ostetrico prendere conoscenza di come accedere al reparto al momento del ricovero per il travaglio di parto decidere l espletamento del parto dopo un pregresso taglio cesareo TC: modalità, informazione e consenso effettuare la programmazione del Pre-ricovero e la programmazione del TC effettuare la compilazione della cartella clinica per quanto possibile inviare la futura mamma al Nido per la compilazione della cartella del neonato consegnare la scala di Edimburgo (valutazione per la possibilità della depressione post-partum) attivare, se necessario, il servizio di Psicologia interna tramite richiesta di consulenza. PROGRAMMAZIONE TAGLIO CESAREO Lo scopo dell Ambulatorio della 36/37 settimana di gravidanza è l inquadramento preparto delle pazienti con gravidanza a rischio (modalità ed epoca di espletamento del parto) e la programmazione dei tagli cesarei. La programmazione e la motivazione della data del taglio cesareo tiene in attenta considerazione le indicazioni date dal ginecologo. L obiettivo è di ridurre le giornate di ricovero nelle gravide con taglio cesareo programmato, poiché il ricovero verrà eseguito la mattina stessa dell intervento Previo appuntamento (dal lunedì al venerdì dopo le ore 10.00) le gravide con taglio cesareo programmato si devono recare dal coordinatore ostetrico-infermieristico per programmare il prericovero e la compilazione della cartella neonatologica presso il nido. AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE Tutte le gravide confluiscono all ambulatorio della gravidanza a termine del punto nascita scelto per un adeguata valutazione prima del ricovero per il parto. L obiettivo è quello di garantire il benessere materno-fetale in attesa dell insorgenza del travaglio spontaneo dopo la 40 settimana di gravidanza. Come accedere all ambulatorio: Per il POC si prenota presso il CUP con impegnativa del medico di medicina generale con richiesta di: CTG ( Cardiotocografia), AFI (Valutazione liquidido amniotico), Visita ostetrica. Ad ogni controllo, se non presente travaglio attivo e patologie, si programmano ulteriori controlli a giorni alterni fino alla 41 settimana e 5 gg. Per il POOP, accesso diretto in Ostetricia senza prenotazione tutti i pomeriggi dalle ore alle ore 18,00. PERCORSO MIRATO ALLA GRAVIDANZA/PARTO La collaborazione tra Ostetricia Nido UTIN è fondamentale per poter raggiungere l obiettivo comune: una buona nascita. Infatti per favorire la collaborazione e la cooperazione è stato pianificato un briefing mattutino che prevede la presenza dell equipe del Dipartimento Materno Infantile: ginecologi, neonatologo, coordinatore ostetrico infermieristica e coordinatore infermieristico Nido UTIN. Il medico di guardia smontante dal turno notturno procede alla consegna, quindi si discutono i casi clinici presenti per adottare una scelta clinica condivisa. CONSULENZA OSTETRICA DI PRONTO SOCCORSO La consulenza ostetrica, previo triage infermieristico del Pronto Soccorso, viene effettuata 24 ore su 24 nella sala dedicata al pronto soccorso del 7 piano. Nel caso in cui la donna non necessiti di ricovero, ma di una osservazione viene trattenuta in regime di osservazione breve intensiva (O.B.I.). Nel caso in cui esista la necessità di ricovero la donna viene accompagnata dal personale di assistenza in reparto o direttamente nel comparto parto. AL RICOVERO: valutazione ostetrica monitoraggio cardiotocografico esami di routine ulteriori accertamenti se necessari 12 13

8 comunicazione dei casi clinici segnalati (consultori, assistente sociale), attivazione collaborazione all interno dell equipe Dipartimento Materno Infantile, nelle pazienti precedentemente seguite dallo psichiatra si richiede la consulenza dello specialista, se presenza di comportamenti anomali si richiede la consulenza dello psicologo che, se necessario, attiva il collega psichiatra. LA GRAVIDA NECESSITA DI TRASFERIMENTO Ove siano presenti condizioni che rendano opportuno l espletamento del parto in un centro di livello superiore si attiva il trasferimento della donna gravida in altra struttura. Il trasferimento viene effettuato in ambulanza e prevede l accompagnamento di un ginecologo, di un ostetrica e se richiesto di un pediatra/ neonatologo. ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO Si attua un modello personalizzato di assistenza che ha avuto risultati positivi per la salute della donna e del neonato: ridotto uso di farmaci, minor numero di tagli cesarei, travaglio più breve, mamme e bambini più in salute. La UO di Ostetricia e Ginecologia si è sempre distinta per l umanizzazione e per la capacità di essere al fianco della partoriente. Alle qualità dei professionisti si aggiunge una particolare cura degli ambienti e delle tecnologie utilizzate durante il parto. Il modello di assistenza adottato e offerto a tutte le donne, prevede percorsi differenziati tra gravidanza fisiologica e non fisiologica rispettando i protocolli in essere, la gestione è a carico dell ostetrica in condivisione col medico. L ostetrica rimane costantemente al fianco della donna. Questo significa garantire il massimo supporto emozionale, ma anche individuare precocemente la comparsa di fattori di rischio ostetrico e di scostamento dalla fisiologia. Diversi sono anche gli strumenti utilizzati: in caso di gravidanza fisiologica, il parto avviene nella sale parto dotate di cardiotocografi, letto matrimoniale o multifunzione, vasca parto, sgabelli, pallone, cuscini, materassini, telemetria, doccia, musica In caso di gravidanza non fisiologica viene soprattutto utilizzata la sala arancio, la più vicina alla sala operatoria per accelerare i tempi in caso di emergenza dotata di cardiotocografo, letto multifunzionale sgabelli, doccia, telemetria. In ogni caso l obiettivo è dare un assistenza personalizzata. In particolare, c è una ricerca continua da parte dell ostetrica di quanto serve a mamma e nascituro per il migliore percorso verso la nascita: posizioni libere e movimento, acqua (vasca o doccia), supporto emotivo continuo, massaggi, farmaci, musica. Ogni donna in travaglio/parto è libera di scegliere una persona (preferibilmente il marito o compagno, ma può essere anche un familiare o un amica). Non è consentita la presenza del futuro papà in sala operatoria se necessario il taglio cesareo. è GARANTITO IL PARTO IN ANONIMATO Quando la mamma vuole rimanere segreta... La nascita di un bambino è un evento straordinario nella vita di una donna, che incide profondamente nella sua vita concreta, emotiva, relazionale. Non tutte le donne riescono ad accogliere la loro maternità, per una complessità di motivazioni che occorre ascoltare, comprendere e riconoscere. Durante la gravidanza, specie in situazioni di difficoltà di varia natura della madre a rispondere adeguatamente ai bisogni del bambino, è indispensabile che la donna sia seguita in maniera qualificata, per la tutela sua e del nascituro, in modo da evitare decisioni affrettate e spesso drammatiche, al momento del parto. Occorre sostenere, accompagnare, informare le donne, affinché le loro scelte siano libere e consapevolmente responsabili. è fondamentale la relazione della comunicazione con la donna. In ospedale, al momento del parto, serve garantire la massima riservatezza, senza giudizi colpevolizzanti ma con interventi adeguati ed efficaci, per assicurare - anche dopo la dimissione - che il parto resti in anonimato. La donna che non riconosce e il neonato sono i due soggetti che la legge deve tutelare, intesi come persone distinte, ognuno con specifici diritti. La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell Ospedale dove è nato (DPR 396/2000, art. 30, comma 2) affinché sia assicurata l assistenza e anche la sua tutela giuridica. Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell atto di nascita del bambino viene scritto nato da donna che non consente di essere nominata

9 è NATO Alla nascita, previo clampaggio del funicolo, l ostetrica esegue sul cordone il prelievo per il Ph, il prelievo per il gruppo sanguigno e se richiesto il prelievo per la donazione del sangue cordonale. L equipe presente valuta lo stato di benessere del neonato e se tutto è andato per il meglio il neonato viene adagiato sulla pancia della mamma per stabilire un immediato contatto pelle a pelle, appena possibile la mamma può attaccare il suo bambino al seno. Il neonato viene poi affidato alle cure del neonatologo e della sua equipe. In sala parto al momento della nascita sono presenti: il ginecologo, l ostetrica, l infermiera, il neonatologo, l infermiera pediatrica e se utilizzata la parto analgesia anche l anestesista. PRIME CURE DEL NEONATOLOGO E DELLA SUA EQUIPE Oltre al controllo clinico dello stato generale, in sala parto vengono registrati i parametri che saranno costantemente aggiornati nelle visite pediatriche successive e che sono molto importanti per tenere sotto controllo lo sviluppo del neonato. Prima che il neonato lasci la sala parto, entro le prime due ore di vita, verrà sottoposto alla profilassi della malattia emorragica del neonato e alla profilassi per l infezione gonococcica e la congiuntivite batterica. LE DUE ORE DEL POST-PARTUM L attenta sorveglianza della donna nelle prime 2 ore del post-partum e la promozione di un precoce attaccamento al seno materno rappresentano azioni raccomandabili per la prevenzione e la precoce individuazione di eventuali sanguinamenti anomali. I cardini del trattamento dell emorragia del post-partum sono: il mantenimento della contrattilità uterina ottenuta tramite mezzi fisici o farmacologici e il mantenimento o sostegno del circolo con opportuna idratazione. Trascorso tale periodo si esegue alla neo mamma un nuovo controllo per la valutazione di benessere e indi la puerpera viene trasferita nel reparto di degenza. Il neonato entra al Nido per ulteriori accertamenti e osservazione. LE PRIME DUE ORE DI VITA DEL NEONATO Il neonato, dopo essere stato sottoposto alle prime cure nell Isola Neonatale ed eseguita la procedura di identificazione e ricovero al Nido, viene trasferito nell unità Travaglio-parto e affidato alla puerpera per le prime due ore dopo il parto. Tale affidamento viene autorizzato dal Neonatologo e dal Ginecologo, ciascuno per la propria competenza, quando il neonato sia considerato nato da parto fisiologico, a termine (> o = a 37 settimane di gestazione) e con punteggio di Apgar superiore a 7 nei primi cinque minuti. Durante le due ore dopo il parto il neonato viene monitorizzato con un Saturimetro, il cui sensore è posizionato dalla Infermiera del Nido, allo scopo di rilevarne la Frequenza Cardiaca (FC) e la Saturazione di O2 (SaO2). L Infermiera del Nido, terminate le prime cure e l identificazione, effettua la prima rilevazione e il controllo clinico del neonato quando lo porta ai genitori. I controlli successivi (FC e SaO 2 ), a distanza di 30 minuti l uno dall altro per quattro volte, dovranno essere a loro volta documentati (il saturimetro è dotato di memoria) dalle Infermiere del Nido nella cartella del Neonato. Il saturimetro è, altresì, dotato di un sistema di allarme preimpostato (per valori di FC inferiori a 110/min e superiori a 180/min e per valori di SaO 2 inferiori a 85%): in caso di necessità (allarme sonoro) l Ostetrica avvertirà tempestivamente l Infermiera Pediatrica del Nido.Al termine del periodo di osservazione di due ore il neonato segue la mamma in camera (Rooming-in) o viene accolto al Nido. In caso di problematiche il neonato verrà trasferito in Patologia Neonatale. IL ROOMING-IN Quando madre e figlio sono insieme, subito dopo il parto, beneficiano della particolare situazione ormonale, che favorisce il reciproco riconoscimento e l innamoramento da parte della madre per il piccino che è nato. L ossitocina, definito ormone dell amore (che entra in circolo anche durante il rapporto sessuale ed è il carburante che permette il buon espletamento del parto stesso), nelle primissime ore successive alla nascita raggiunge livelli massimi nell organismo materno. La vicinanza mamma-bebè facilita il processo di attaccamento e ha un effetto stabilizzante sull umore della neomamma. Viceversa, la separazione può favorire la comparsa della depressione post-partum. Per il bambino, catapultato all improvviso in un mondo nuovo e sconosciuto, la vicinanza della madre è garanzia per un miglior adattamento alla vita fuori dal pancione. Tanti benefici per il bambino Quanto detto per le prime ore successive al parto, è valido anche per i giorni che solitamente madre e figlio trascorrono in ospedale. Il bambino ha bisogno della madre per sentirsi bene, per sentirsi al sicuro

10 Questi sono i giorni in cui il neonato impara a conoscere e riconoscere la mamma. Si è visto che la vicinanza favorisce l acquisizione di un ottimale ritmo respiratorio e digestivo, rafforza l apparato immunitario e riduce la sensibilità allo stress. Se il piccino è nella culla accanto alla madre, piange meno poiché lei è pronta a consolarlo, a prenderlo in braccio, ad allattarlo. e per la mamma Così come il neonato sperimenta un bisogno intenso di essere contenuto e rassicurato, la mamma sperimenta il bisogno intenso di proteggere il suo piccino. Gli operatori sostengono e aiutano la mamma a prendersi cura del bebè, sempre incoraggiandola e sottolineando le sue competenze, perché una volta tornata a casa si senta capace e sicura di sé. Molto meglio fare le prove generali in reparto, quando in caso di dubbio si può chiedere aiuto al personale. Perché il rooming-in sia vissuto come un opportunità e non come un imposizione che impedisce alla neomamma di riposare è fondamentale che sia ben organizzato. La donna non può essere abbandonata, con un bimbo da gestire, senza ricevere alcun aiuto. Il personale assiste la neomamma mentre si prende cura del bebè. Le stanze del reparto sono attrezzate con fasciatoio e l occorrente necessario al bebè. Importante per l allattamento Un altro vantaggio del rooming-in è che favorisce l avvio delle poppate. Se il piccino è con la mamma, lei può attaccarlo al seno non appena si mostra interessato a poppare. A Cremona solitamente il rooming-in è diurno, ma su richiesta è possibile fare rooming-in anche di notte basta comunicare la richiesta alle ostetriche e al personale infermieristico del Nido. A Oglio Po il servizio di rooming-in è attivo 24h su 24. Il personale è sempre a disposizione della mamma per consigliarla per quanto riguarda l allattamento, il bagnetto, la medicazione del moncone ombelicale e suggerimenti vari. Allattamento al seno Per la promozione dell allattamento al seno le UO di Ostetricia e di Neonatologia hanno adottato il decalogo I dieci passi UNICEF-OMS (vedi pag. 37). PROGETTO ICARO è un sistema informatico in grado di gestire tutte le incombenze burocratiche legate all evento nascita direttamente dalla struttura sanitaria: dalla registrazione del nato, alla trasmissione degli atti in Comune, all attribuzione del codice fiscale, alla scelta del medico pediatra. Il progetto è coordinato da Regione Lombardia con la partecipazione degli Enti a cui competono i servizi: Ospedali, Comuni, Agenzia delle Entrate del Ministero dell Economia e delle Finanze e ASL. Il progetto ICARO permette di svolgere tutte le pratiche burocratiche nel luogo dove è avvenuto l evento nascita, il servizio offerto consente: la dichiarazione di nascita e la registrazione del nuovo nato presso il comune di residenza della madre l assegnazione del codice fiscale da parte dell agenzia delle Entrate l iscrizione all anagrafe assistiti presso l ASL di appartenenza la richiesta di assegnazione del pediatra di scelta. In Ospedale può essere fatta presso la Direzione Medica di presidio oppure, per i residenti nei Comuni aderenti al progetto ICARO, presso l Ufficio Accettazione Ricoveri o direttamente presso il front office del reperto di Ostetricia e Ginecologia. I documenti richiesti sono: documento d identità dei genitori e attestazione di nascita. Questo servizio è attivo per i soli Comuni che hanno aderito. LA DIMISSIONE La degenza ospedaliera della mamma e del neonato dopo il parto sta diventando sempre più breve, specialmente laddove non si siano riscontrate complicazioni. Tuttavia, le nuove politiche ospedaliere tendono ad accelerare i tempi di dimissione anche qualora la nascita sia avvenuta tramite taglio cesareo. Uno dei perni su cui si incentrano le nuove linee guida dei punti nascita, è quello di ridurre al minimo l ospedalizzazione della gravidanza e del parto, per rendere questi eventi quanto più naturali e spontanei possibile.per la mamma ed il neonato la dimissione avviene il terzo giorno dopo il parto, 4 gg se è stato eseguito il taglio cesareo. Alla dimissione viene consegnata una lettera per richiedere l assistenza di un ostetrica territoriale a domicilio. L intervento dell ostetrica a domicilio ha lo scopo di sostenere la neomamma durante le prime fasi dell allattamento, alle cure neonatali e a fornire informazioni per la gestione del piccolo. L assistenza è gratuita. Nei casi ove necessita, il supporto di altri operatori sanitari (psicologo, assistente sociale) si esegue segnalazione alla sede territoriale di appartenenza per garantire la continuità assistenziale. Per il bambino al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica indirizzata al pediatra, nella relazione sono contenuti i dati clinici rilevati in corso di ricovero, la terapia effettuata e consigliata, gli esami eseguiti e quelli ancora in corso, le indicazioni su eventuali controlli clinici e/o ulteriori accertamenti diagnostici o terapie da effettuare

11 PATOLOGIA NEONATALE CON UTIN La struttura è punto di riferimento della Provincia di Cremona per l assistenza sia ai neonati a termine affetti da gravi patologie sia ai neonati affetti da grave e gravissima prematurità che presentano un peso alla nascita inferiore a 1500 grammi (neonati di peso molto basso) e inferiore a 1000 grammi (neonati di peso estremamente basso). L UO offre una risposta completa da un punto di vista diagnostico alle esigenze dei neonati affetti da patologie endocrino-metaboliche, cardiologiche, malformative. L assistenza neonatale è fortemente integrata con quella alla gravidanza e al parto, con figure di riferimento in grado di guidare la famiglia lungo tutto il percorso. La cura dei pazienti non ha termine all atto della dimissione ma prosegue mediante un follow-up ambulatoriale polispecialistico. Dal 2006 Regione Lombardia ha attribuito alla struttura la funzione dell assistenza al Neonato Gravemente Immaturo che necessita di Terapia Intensiva, dal 2011 la struttura è considerata tra i Centri Hub regionali di Terapia Intensiva Neonatale. Precisazioni In Neonatologia è presente un locale di degenza con servizi per le puerpere (madri di neonati ad alto rischio ricoverati) provvisto di due letti e dei seguenti servizi: telefono, televisore, luce notturna per la lettura, chiamata. Comfort spazi comuni: soggiorno/cucina/sala di lettura (lavello, forno a microonde, stoviglie, tavolo, ripostiglio, frigorifero) ad uso delle puerpere e dei genitori. FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Per favorire la collaborazione e raggiungere l obiettivo prefissato una buona nascita è richiesto costantemente un percorso formativo sia all interno che alle strutture afferenti al Dipartimento Materno Infantile - DMI. Il percorso formativo aiuta a: mantenere elevata ed al passo con i tempi la professionalità degli operatori sanitari aumentare la capacità comunicativa e relazionale ottimizzare le politiche assistenziali a specifiche categorie di pazienti attraverso il miglioramento dell efficacia e della qualità assistenziale Gli strumenti: incontri periodici del personale sanitario afferente al DMI utilizzo di linee guida Evidence Based Medicine (EBM) utilizzo di protocolli e procedure costantemente aggiornati e condivisi da tutti gli operatori la collaborazione tra tutte le figure coinvolte nell assistenza un audit periodico dei casi gravati da eventi avversi 20 21

12 CARTA ACCOGLIENZA UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA POC CARATTERISTICHE DELL UNITÀ OPERATIVA L Unità Operativa di Ostetricia è collocata al settimo piano del Monoblocco Ospedaliero, ala destra (medica). è dotata di 5 stanze ad un letto con bagno, 6 stanze a due letti con bagno. Al momento del ricovero è possibile richiedere le camere a pagamento, collocate nel reparto di Ginecologia. Ogni stanza è dotata di televisore con cuffie a pagamento. DI COSA CI OCCUPIAMO Il Punto nascita dell Ospedale di Cremona è costituito da 4 Sale Parto, da una camera operatoria per le urgenze e da un reparto di degenza per un totale di 17 posti letto. Il comparto parto si compone di 4 unità travaglio-parto che, oltre ad essere molto funzionali per gli operatori, sono strutturate per soddisfare le esigenze della futura mamma relativamente al parto, momento naturale carico di emotività e di aspettative. Alle donne viene offerta la possibilità di partorire in varie modalità in base alle esigenze individuali: parto in acqua (sono a disposizione 2 vasche) posizioni alternative (carponi, sgabello olandese, posizioni verticali... ) posizione litotomica classica parto indotto, parto pilotato (tecniche mediche per accelerare, quando indicato, i tempi del parto) parto analgesia: serve a ridurre la percezione del dolore, senza però interferire sullo stato di coscienza, permettendo quindi una partecipazione attiva della partoriente alla nascita del bambino. Questa tecnica richiede l intervento dello specialista che nella nostra struttura è presente 24 ore su 24. Per poterne usufruire è necessario eseguire una visita anestesiologica alcune settimane prima della data presunta del parto per eseguire tutti gli accertamenti necessari. Annessa al comparto-parto è stata realizzata un isola neonatale per garantire un assistenza immediata ai nuovi nati, con la costante presenza dei medici neonatologici ed una Terapia Intensiva Neonatale per far fronte alle emergenze neonatali. Le condizioni ambientali delle stanze (climatizzazione ottimale, luminosità particolare, fasciatoio) sono realizzate affinché il neonato possa rimanere con i genitori durante il giorno (rooming in diurno) ad eccezione dell orario di visita e della notte. Se si desidera il rooming in sulle 24 ore è necessario comunicarlo alle ostetriche e al personale del Nido al momento del ricovero. COSA SERVE SAPERE PER IL RICOVERO All Unità Operativa si accede in regime d urgenza o in modo programmato, in tal caso il paziente verrà sempre contattato dal Coordinatore ostetrico-infermieristico per concordare la data e l ora di ricovero. Al momento del ricovero, oltre al foglio di ricovero, sono necessari per i cittadini italiani: documento di riconoscimento, Carta Regionale dei Servizi o tessera sanitaria e codice fiscale. Per i cittadini dell Unione Europea oltre al documento di riconoscimento è necessario presentare anche la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) o certificato sostitutivo. Per i cittadini di Paesi extracomunitari sono necessari: permesso di soggiorno, tessera sanitaria o polizza assicurativa e documento di riconoscimento. È necessario portare con sé tutta la documentazione sanitaria relativa alla gravidanza in corso e comunicare ai medici, al momento dell arrivo in reparto, eventuali farmaci che si stanno assumendo le terapie in corso. Cosa portare Consigliamo di portare tutto il necessario per l igiene personale, gli asciugamani, la biancheria intima, camicie da notte o pigiami comodi per l allattamento, vestaglia, assorbenti igienici da utilizzare dopo il parto, mutande monouso a rete (di carta o di cotone) e ciabatte. Se si desidera fare l esperienza del travaglio e del parto in acqua è necessario portare un accappatoio o un telo da bagno. È sempre buona norma presentarsi con unghie corte e senza smalto. Per il bambino è consigliato portare 4-5 cambi imbustati ed identificati da nome e cognome composti da: camicino, body oppure maglietta e mutandina, calze o scarpine, tutina o completo spezzato di cotone o di lana secondo la stagione. Inoltre è necessaria una copertina per tenere il bambino in stanza. Sono a disposizione contenitori per la custodia di protesi (dentali, acustiche) durante il ricovero. Durante il ricovero è preferibile non tenere con sé somme di denaro, gioielli o oggetti di valore. L Azienda Ospedaliera non risponderà di eventuali ammanchi dovuti a furti o smarrimenti. L uso del telefono cellulare è consentito, tranne in alcune aree segnalate, garantendo comunque il rispetto delle necessità di riposo e tranquillità degli altri pazienti o dell attività di reparto

13 Colloqui medici I medici ed il personale infermieristico sono a disposizione per fornire informazioni sulla situazione clinica del paziente, compatibilmente con le attività di assistenza, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle alle presso lo studio colloqui del reparto oppure in altro orario da concordare con il Coordinatore ostetrico-infermieristico. Ingresso visitatori Feriali: dalle alle e dalle 19 alle 20. Festivi: dalle 17 alle 19. L accesso al di fuori degli orari indicati è consentito solo ai neopapà. È importante non affollare la stanza per motivi igienici e per non disturbare gli altri pazienti. Il rispetto di queste semplici norme contribuisce a mantenere la serenità in reparto, nel rispetto di tutti, oltre ad evitare il verificarsi di situazioni spiacevoli. Non è consentito l accesso ai reparti ai bambini di età inferiore ai 12 anni. In caso di particolari necessità rivolgersi al direttore o al coordinatore dell unità operativa. Pasti Ogni giorno è possibile scegliere il pasto consultando l apposito menù disponibile in ogni stanza e comunicando le modifiche richieste al personale oppure in modo autonomo utilizzando il totem system (collocato prima del reparto di Ginecologia). Nel caso si debba seguire una dieta particolare, sarà cura del personale assicurarne il rispetto. Dichiarazione di nascita Deve essere fatta da uno dei genitori oppure da entrambi i genitori se non sono coniugati, entro 3 giorni se fatta presso il centro di nascita oppure entro 10 giorni negli altri casi. In Ospedale può essere fatta presso la Direzione Medica di presidio oppure, per i residenti nei Comuni aderenti al progetto ICARO, presso l Ufficio Accettazione Ricoveri o direttamente presso il front office del reperto di Ostetricia e Ginecologia. I documenti richiesti sono: documento d identità dei genitori e attestazione di nascita. Servizi di sostegno Mediatori Culturali e Linguistici è attivo un servizio di interpretariato telefonico on-line di 24 ore su 24. è presente inoltre un servizio di mediazione culturale a giorni ed orari fissi con la presenza in loco di mediatori arabo e indiano. Per usufruirne contattare il Servizio Sociale. Servizio Sociale Piano Terra (ala destra) lun-ven: 9-15 tel servizio.sociale@ospedale.cremona.it Assistenza spirituale L ospedale garantisce l assistenza spirituale di sacerdoti cattolici, i quali nel rispetto del pensiero, culto, credenza e fede dei pazienti, sono disponibili al colloquio, all ascolto alla confessione ed all amministrazione dei Sacramenti. La loro presenza può essere richiesta attraverso il personale infermieristico. I pazienti di religione diversa da quella cattolica possono direttamente o attraverso la collaborazione del personale infermieristico mettersi in contatto con il Ministro del culto professato. La Santa Messa è ufficiata ogni giorno nella Chiesa dell ospedale nei seguenti orari: Feriali e prefestivi ore Festivi ore e

14 Altri servizi Bar Il bar si trova all ingresso dell ospedale. Lun-ven: Sab e dom: Distributori di bevande calde e fredde sono presenti all ingresso dell ospedale e in quasi tutti i piani dell ala destra e sinistra del monoblocco. Giornali All ingresso dell ospedale è presente un edicola dove è possibile l acquisto di giornali e riviste. Lun-ven: Sab e dom: Banca Si trova nel Padiglione 12 (palazzina CUP). Lun-ven: e Sono disponibili due sportelli Bancomat, uno presso la palazzina CUP, il secondo in ospedale Bancomat al piano rialzano vicino agli ascensori (ala sinistra). Alloggi Per i parenti dei pazienti che provengono da fuori città sono previste alcune convezioni per alloggi a tariffe agevolate, consultare il tabellone dedicato nella bacheca dell unità operativa. Dimissione La dimissione prevista per il parto spontaneo è in terza giornata dal parto, mentre per il taglio cesareo è in quarta giornata, salvo complicazioni. Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica, indirizzata al proprio medico di base, che riporta la diagnosi, la modalità del parto, l allattamento in corso e l eventuale terapia da seguire a domicilio. Le puerpere, che a domicilio necessitano di sostegno e di consigli per l allattamento al seno, possono rivolgersi anche alle ostetriche del consultorio familiare del proprio distretto. Copia documentazione sanitaria Una copia di tutta la documentazione clinica accumulata nel corso del ricovero o di precedenti accessi all ospedale può essere richiesta in qualsiasi momento: Ufficio Consegna referti e Cartelle Cliniche Lun-ven: sabato: 8-12 Padiglione 12 (CUP) La richiesta può essere presentata anche per posta o via fax ( ), utilizzando la modulistica aziendale (scaricabile dal sito), allegando copia del documento di riconoscimento e ricevuta del pagamento. Vigilanza Il servizio delle Guardie Particolari Giurate è attivo 24 ore su 24. È preposto alla vigilanza del patrimonio dell Azienda, al controllo della viabilità interna, alla sorveglianza dei pazienti ricoverati e dei visitatori ed all attività di supporto delle forze dell ordine. Per attivarlo chiamare il numero

15 Ambulatori Le prenotazioni di visite ed esami possono essere effettuate telefonicamente al numero verde , dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. Oppure di persona recandosi presso gli sportelli del Centro Unico di Prenotazione (CUP). Contattare direttamente gli ambulatori di Ostetricia (tel 0372/405638, lun-ven dalle alle 15.30) per prenotare: Diagnosi prenatale (traslucenza nucale associato a test biochimico), Gravidanza fisiologica, Gravidanza a rischio. Per il corso di preparazione al parto contattare direttamente l U.O. di Ostetricia (tel 0372/405225, lun-ven dalle 15 alle 16). Per amniocentesi e villocentesi contattare il numero 0372/ (lun-ven dalle 12 alle 13.30). Per interruzione volontaria di gravidanza contattare la segreteria del servizio di Day Surgery (tel 0372/ lun-ven dalle alle 15). Per i tamponi vaginali l accesso avviene senza prenotazione: il giovedì ed il venerdì dalle ore 8.00 alle Per l accettazione amministrativa è necessario passare prima dal Centro Prelievi. Attività Libera Professione: Per informazioni e prenotazioni telefoniche chiamare il numero 0372/ da lunedì a venerdì dalle ore alle ore Per prenotare di persona rivolgersi agli sportelli CUP dell Azienda. L elenco dei medici che esercitano anche in libera professione è disponibile sul sito internet. info Ostetricia Tel 0372/ Ginecologia Tel 0372/ Per informazioni dalle 12 alle 13 Ambulatori Tel Dal lun- ven dalle alle a.riccardi@ospedale.cremona.it m.davico@ospedale.cremona.it CUP Numero verde Lun-ven: 8-20 URP Tel urp@ospedale.cremona.it

16 IO SONO NATO ALL OGLIO PO PREPARAZIONE ALLA NASCITA La mamma come può preparasi alla mia nascita? Può partecipare ai corsi di preparazione al parto che prevedono incontri informativi, corsi di stretching ed acquaticità. Condotti dalle ostetriche della UO di Ostetricia, sono organizzati in collaborazione con tutti gli operatori coinvolti nel percorso nascita (ginecologo, pediatra, anestesista, psicologo e ostetrica del consultorio). La mamma avrà così l occasione di conoscere il personale del reparto e acquisirà la preparazione necessaria per affrontare il parto in maniera attiva. Per partecipare è necessario prenotarsi, dalla 28a settimana di gravidanza, chiamando il numero 0375/ (dopo le 11 dal lunedì al venerdì). È possibile la raccolta del sangue cordonale a fini solidaristici? Si è possibile. E necessario però aver effettuato prima un colloquio con il Centro Trasfusionale. Entro la 32a settimana di gravidanza è possibile prenotare chiamando il Centro al numero 0375/ (dopo le ore 11 dal lunedì al venerdì). Ogni bimbo che nasce può salvarne un altro. Cosa deve mettere in valigia prima di andare all Ospedale? Tutto il necessario per l igiene personale, gli asciugamani, la biancheria intima, camicie da notte o pigiami comodi per l allattamento, vestaglia, assorbenti igienici da utilizzare dopo il parto, mutande monouso a rete (di carta o di cotone) e ciabatte. Se desidera fare l esperienza del travaglio e del parto in acqua è necessario che porti con sé un accappatoio o un telo da bagno. E sempre buona norma presentarsi con unghie corte e senza smalto. Per te la mamma può preparare 4-5 cambi imbustati e identificati con nome e cognome composti da: camicino, body oppure maglietta e mutandina, calze o scarpine, tutina o completo spezzato di cotone o di lana secondo la stagione, ed una copertina. Durante l attesa è consigliabile che la mamma vada subito in Pronto Soccorso? In presenza di: Perdite ematiche Dolori addominali Cefalea Assenza di movimenti fetali In caso di urgenza può accedere 24 ore su 24 al reparto di Ostetricia passando attraverso il Pronto Soccorso generale (piano terra - Ospedale Oglio Po). NASCERE ALL OGLIO PO Parto spontaneo Quando io voglio uscire dalla pancia per venire al mondo, cosa deve fare la mia mamma? A travaglio già insorto o anche nel caso di semplice dubbio, la mamma dovrà passare prima dal Pronto Soccorso. Dopo l accettazione amministrativa, il ginecologo la visiterà e controllerà il tuo battito cardiaco e le contrazioni uterine per decidere il ricovero. Cosa accadrà dopo? Non appena arriva in reparto la mamma viene subito accolta dal personale. Una volta in sala parto/travaglio la mamma può decidere di farti nascere nella posizione che preferisce; di utilizzare la poltrona shiatsu per un dolce massaggio rilassante; di ascoltare la musica che preferisce e di entrare nella vasca da parto. Le ostetriche abitualmente suggeriscono alla mamma l assunzione delle posizioni più adatte per sentire meno dolore. Non solo, la incoraggiano e ascoltano le sue esigenze, lasciandola libera di adottare la posizione che preferisce. Se la mamma ha paura e non riesce a sopportare il dolore, potete aiutarla? È possibile avvalersi dell analgesia epidurale 24h su 24h senza alcun costo, previa consulenza anestesiologica da effettuare verso la 32a settimana (prenotazione al CUP oppure al numero verde lun-sab dalle 8 alle 20). Dove sarà il papà? Accanto a te e alla mamma. Il papà, o una persona amica o familiare, può stare con la mamma durante tutto il travaglio e il parto. Taglio cesareo Se la mia nascita è prevista con taglio cesareo, cosa deve fare la mia mamma? Se il taglio cesareo è programmato, la mamma effettuerà un prericovero per i consueti accertamenti pre-operatori. Poi verrà scelta la data per la tua nascita. Nel caso la tua mamma non sia già seguita in ospedale, dalla 28 settimana è possibile accedere (tramite impegnativa per visita ostetrica preparata dal medico curante) all ambulatorio per la gravidanza. Quando è necessario il taglio cesareo (anche se la mamma ha scelto diversamente)? L intervento si rende necessario, ad esempio, in caso tu ti presentassi in posizione podalica, in presenza di malattie importanti della mamma o di complicazioni insorte durante la gravidanza o nel travaglio di parto

17 Dove sarà il papà? Il tuo papà non potrà essere presente in sala operatoria, in quanto di norma è consentito l ingresso solo al personale sanitario. Ma non ti preoccupare lo incontrerai poco dopo la tua nascita, al Nido, dove verrà accolto dal pediatra che lo aggiornerà sulle tue condizioni di salute. SONO NATO! Cosa succede? A un minuto dalla tua nascita, subito dopo il taglio del cordone ombelicale, riceverai la tua prima pagella attraverso l indice di Apgar. È un esame che non si basa su analisi o strumentazioni, ma sulla valutazione dello stato di benessere. Ad essere valutati con un punteggio sono i cinque principali parametri vitali: attività respiratoria, frequenza del battito cardiaco, tono muscolare, colorito, riflessi. La somma dei punti può arrivare a un massimo di 10 che indica un bambino in ottime condizioni. Non spaventarti, tutti i valori superiori a 7 sono ritenuti accettabili. Il test viene ripetuto al quinto minuto in alcuni casi, anche al decimo - e poi ogni 5 minuti, qualora l adattamento alla vita extrauterina richieda un po più di tempo. Quando esco dalla pancia dove mi mettete? Di solito, quando tutto va per il meglio, appena nato, vieni appoggiato sulla pancia della mamma per stabilire un immediato contatto pelle a pelle. Appena possibile, la mamma può anche attaccarti al seno. Al momento della tua nascita, è presente il pediatra che ti visita per capire come stai: non preoccuparti, non sentirai male. Cosa mi fa il pediatra? Oltre al controllo clinico del tuo stato generale, in sala parto vengono registrati alcuni parametri (peso, lunghezza e circonferenza cranica) che saranno costantemente aggiornati durante le visite pediatriche successive al fine di mantenere sotto controllo il tuo sviluppo. Prima di lasciare la sala parto (e comunque entro le prime due ore di vita) verrai sottoposto a due misure di prevenzione: la prima consiste nella somministrazione di vitamina K (profilassi per la malattia emorragica del neonato) sotto forma di una piccola iniezione nella coscia o di goccine per bocca; la seconda nell instillazione negli occhietti di un collirio antibiotico (profilassi per l infezione gonococcica e la congiuntivite batterica). DOPO LA NASCITA Quando potrò stare con la mia mamma ed il mio papà? Salvo complicazioni potrai stare subito in camera con la mamma e il papà. Nella UO di Ostetricia è attivo il servizio di rooming-in 24h su 24h. Le camere sono singole con bagno e dotate di fasciatoio e poltrona e il papà o una persona di fiducia può rimanere anche di notte. Il personale è a disposizione della mamma per aiutarla e consigliarla rispetto all allattamento, al bagnetto, alla medicazione del moncone ombelicale e molti altri aspetti che ti riguardano. Parenti e amici possono venire a trovarmi? Certo! E bene però che rispettino gli orari stabiliti al fine di favorire l attaccamento con la mamma. Gli orari di visita sono: Giorni feriali mattino pomeriggio Giorni festivi mattino pomeriggio L accesso al di fuori degli orari di visita è consentito solo al papà. Rivedrò il pediatra? Il pediatra verrà a trovarti tutti i giorni al mattino. L infermiera del Nido, invece, effettua i test di screening previsti in genere tra le 48 e le 72 ore di vita. Si tratta di esami che servono a individuare il più precocemente possibile alcune patologie altrimenti difficili da diagnosticare (il neonato che ne è affetto in apparenza è sano) e per le quali è fondamentale intervenire tempestivamente. È importante sottolineare che si tratta di test di primo livello, il cui risultato non costituisce una diagnosi definitiva, ma semplicemente un indice di rischio. L esito positivo del test, quindi, non deve far pensare al peggio, ma va considerato come una bandierina rossa che deve essere valutata meglio

18 I NOSTRI AMBULATORI Si trovano presso l UO di Ostetricia, 1 piano Ospedale Oglio Po. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Ambulatorio di colposcopia e follow-up oncologico Ambulatorio di ecografia Ambulatorio della gravidanza Il medico e l ostetrica seguono la gravidanza fisiologica e a rischio, con prenotazione a carico del personale, di ecografie e visite per tutta la durata della gravidanza. Per questi ambulatori è necessaria la prenotazione al CUP oppure al numero verde , lun-sab dalle 8 alle 20. Ambulatorio di isteroscopia diagnostica Per diagnosi di polipi, fibromi, infertilità, ecc. Prenotazione al numero 0375/ (dal lunedì al venerdì). Dopo quanti giorni posso andare a casa con i miei genitori? Dopo 3 giorni dalla nascita, 4 giorni in caso di Taglio cesareo. Al momento della dimissione verranno consegnate due relazioni: una clinica indirizzata al medico di famiglia per la tua mamma e una indirizzata al pediatra per te. Questi documenti contengono i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, la terapia consigliata, gli esami ancora in corso, le indicazioni su eventuali controlli clinici e/o ulteriori accertamenti diagnostici o terapie da effettuare. A chi si può rivolgere la mamma in caso di dubbi o necessità? Durante il ricovero al personale sanitario che è sempre disponibile. Dopo la dimissione, invece, la mamma può telefonare al numero 0375/ (dopo le ore 11, dal lunedì al venerdì). Ambulatorio diagnosi prenatale La diagnosi prenatale è uno dei nostri punti di forza e siamo in grado di garantire indagini a vari livelli: oltre alle metodiche invasive (amnio e villo centesi) eseguiamo test di screening per stimare il rischio di anomalie cromosomiche, abbinando esami ecografici approfonditi con markers biochimici (rilevabili attraverso un prelievo di sangue). Amniocentesi e Villocentesi Prenotazione al numero 0375/ (dal lunedì al venerdì, dopo le 11). Ecografia traslucenza nucale Prenotazione al CUP oppure al numero verde lun-sab dalle 8 alle 20 Cardiotocografia Tutti i giorni dalle alle presso l Unità Operativa senza prenotazione. Tamponi vaginali Tutti i giorni dalle 8.00 alle 9.30 presso l Unità Operativa senza prenotazione passando prima dal Centro Prelievi del Laboratorio Analisi al piano terra

19 I DIECI PASSI UNICEF-OMS PER L ALLATTAMENTO AL SENO L UNICEF e l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno redatto un decalogo di misure che ogni struttura sanitaria deve dimostrare di rispettare prima di poter essere riconosciuta Ospedale Amico dei Bambini. 1.Definire un protocollo scritto per l allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario Numeri utili per mamma e papà Coordinatore infermieristico tel. e fax Guardiola Infermiere ed Ostetriche tel Guardiola Infermiere Nido tel Centralino Presidio Ospedaliero Oglio Po tel Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo 3.Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell allattamento al seno 4.Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario. 5.Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati 6.Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica 7.Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre (rooming-in), in modo che trascorrano insieme ventiquattr ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale 8.Incoraggiare l allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento 9.Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell allattamento 10.Promuovere la collaborazione tra il personale della struttura, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale per creare reti di sostegno a cui indirizzare le madri alla dimissione dall ospedale

20 Largo Priori 1, Cremona Tel

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare Unità Operativa di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DI COSA CI OCCUPIAMO La

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0 1 PRESENTAZIONE Il settore di Neonatologia dell U. O. C. di Pediatria dell Ospedale di Vibo Valentia attualmente è rappresentato dal Nido. In questa struttura si accolgono tutti i nati sani all interno

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Atmosfera in sala travaglio Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia Libertà di movimento in travaglio Assunzione cibi e liquidi Monitoraggio continuo o intermittente?

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA Il presente modulo deve essere inviato a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli