Definizione. Dal greco στοµα bocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione. Dal greco στοµα bocca"

Transcript

1

2 Definizione La stomia o stoma è l'abboccamento temporaneo o definitivo di un viscere alla superficie cutanea con l'obiettivo di: permettere la fuoriuscita del contenuto viscerale introdurre sostanze a fini nutrizionali o terapeutici Dal greco στοµα bocca

3 Cenni storici La prima testimonianza di un intervento di stomia risale a Prassagora ( 3 secolo a.c.) Ulteriori testimonianze e osservazioni si sono succedute nei secoli successivi spesso rifacendosi ad esperienze su animali (fistole stercoracee in uso tra i veterinari) e riportate con esiti infausti nell'uomo

4 Cenni storici La prima segnalazione ufficiale di una stomia risale al 1750 per opera di William Cheselden in una paziente con un'ernia ombelicale Margaret White

5 Cenni storici Colostomia "spontanea" in seguito ad ernia inguinale strozzata (fine del 18 sec.)

6 Cenni storici Il soldato Peltier ferito nella battaglia di Waterloo visse parecchi anni con una stomia "accidentale" Quadro di Sir Charles Bell conservato nel Royal Army Medical College di Millbank

7 Classificazione Dal punto di vista della anatomia: enterostomie stomia urostomie faringostomie esofagostomie gastrostomie ileostomia colostomia nefrostomie ureterocutaneostomie ureteroileostomie

8 Classificazione Dal punto di vista temporale: temporanee stomia definitive

9 Definizione L'ileostomia è l'apertura e la fissazione temporanea o definitiva dell'ileo alla parete addominale, allo scopo di deviare all'esterno il contenuto intestinale

10 Classificazione ileostomie permanenti incontinenti continenti temporanee terminali laterali

11 Indicazioni ILEOSTOMIA PERMANENTE Rettocolite ulcerosa Morbo di Crohn Poliposi ereditarie (Poliposi multipla familiare, sindrome di Gardner, sindrome di Turcot-Depres) Neoplasie multiple diffuse del grosso intestino Gangrena retto - colica Traumi

12 Indicazioni Retto - colite ulcerosa

13 Indicazioni Poliposi multipla familiare

14 Indicazioni ILEOSTOMIA TEMPORANEA Perforazioni coliche Megacolon tossico Protezione di anastomosi ileo - rettali Protezione di anastomosi coliche di destra Traumi

15 Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Esteriorizzazione trans-peritoneale Fissazione peritoneo-fasciale

16 Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Esteriorizzazione extra- peritoneale

17 Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Eversione del viscere

18 Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale) Fissazione cutanea

19 Tecnica chirurgica Tecnica di Brooke (ileostomia convenzionale)

20 Tecnica chirurgica Ileostomia terminale a J ( J loop ostomy )

21 Tecnica chirurgica Ileostomia laterale ad ansa estrazione dell'ansa e creazione di un foro nel mesentere apertura della stomia inserzione della bacchetta

22 Tecnica chirurgica Ileostomia laterale ad ansa

23 Tecnica chirurgica Ileostomia continente ( Kock )

24 Tecnica chirurgica Ileostomia continente ( Kock ) Stoma con valvola pouch

25 Tecnica chirurgica Anastomosi ileo - anale con reservoir

26 Fisiopatologia delle ileostomie L'ileostomia comincia a funzionare in 2^ - 3^ giornata con evacuazioni continue, liquide, verdastre di ml/die In 10^ giornata si riducono a 600 ml/die e la consistenza è poltacea Dopo la stabilizzazione la consistenza è semipoltacea e il numero delle scariche meno frequente ( si arriva anche a 3-4 /die) Mancando il riassorbimento di liquidi e sali da parte del colon, la conseguenza più evidente è la disidratazione e la perdita di elettroliti

27 Fisiopatologia delle ileostomie La stabilizzazione è dovuta a due diversi meccanismi di: compensazione renale aumentato riassorbimento di acqua da parte dell'intestino in particolare dell'ultima ansa ileale Il meccanismo di compenso alterando la diuresi (urine concentrate e rapporto Na/K basso) è responsabile di un'alta incidenza di urolitiasi (circa 4 volte i gruppi di controllo)

28 Fisiopatologia delle ileostomie Se è inoltre presente un'ampia resezione ileale si riscontra: malassorbimento lipidico in particolare degli acidi biliari con conseguente colelitiasi malassorbimento delle vitamine del gruppo B (in particolare B12) è anemia megaloblastica ipoprotrombinemia ekè

29 Fisiopatologia delle ileostomie Nell'ileostomia il transito delle feci è rapido 3-8 ore Le feci dell'ileostomia sono particolarmente aggressive per la presenza di enzimi digestivi ancora attivi Ricordiamo inoltre che le feci dell'ileostomia sono inodori e che la presenza di cattivo odore è spesso indice di infezione batterica

30 Fisiopatologia delle ileostomie indicazioni cliniche Nel post operatorio somministrare per via Parenterale circa cc. di soluzioni per un corretto apporto idrico elettrolitico e vitaminico e almeno 2000 cal/die Dieta ipercalorica con una rilevante quantità di liquidi (almeno 1 litro/die) Dieta ipolipidica e ricca di sali minerali. Ridurre l'assunzione di di alimenti iperosmolari (es. scorie vegetali intere) che richiamano liquidi nel lume Se necessario assumere integratori alimentari e vitamine

31 Definizione La colostomia è l'apertura e la fissazione temporanea o definitiva del colon alla parete addominale allo scopo di deviare all'esterno il contenuto intestinale

32 Classificazione Dal punto di vista dell anatomia ciecostomia colostomia trasversostomie sigmoidostomie

33 Classificazione Colostomie trasversostomia sigmoidostomia ciecostomia

34 Classificazione colostomie permanenti temporanee

35 Classificazione colostomie terminali di minima laterali

36 Indicazioni COLOSTOMIA TEMPORANEA Protezione di interventi chirurgici colo - rettali (colostomie defunzionalizzanti) Trattamento d'urgenza di occlusioni o subocclusioni di diversa eziologia (colostomie decompressive) tumori endometriosi stenosi post - attinica morbo di Hirschprung malattia diverticolare complicata rettocolite ulcerosa morbo di Crohn traumi del colon retto

37 COLOSTOMIE TEMPORANEE Ciecostomie A canna di fucile Terminali

38 CIECOSTOMIE Funzione detensiva Non permette uno staging di malattia neoplastica Non permette diagnosi Da riservare ai casi di gravissimo squilibrio idroelettrolitico con concomitante patologia cardiorespiratoria

39 CIECOSTOMIE

40 CIECOSTOMIE

41 CIECOSTOMIE

42 CIECOSTOMIE Intervento semplice e realizzabile in breve tempo Permette solo una parziale derivazione delle feci (stomia di minima)

43 CIECOSTOMIE Ciecostomia "di minima"

44 COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE Indicazioni: Occlusione intestinale Protezione di una anastomosi intestinale a rischio Lesioni accidentali o iatrogene del retto basso Fistole rettali

45 COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE

46 COLOSTOMIA A CANNA DI FUCILE

47 TRASVERSOSTOMIA Generalmente a doppia canna monostomale con finalità di protezione o evacuativa Apertura del viscere immediata o differita

48 TRASVERSOSTOMIA

49 TRASVERSOSTOMIA

50 SIGMOIDOSTOMIA LATERALE Doppia canna monostomale simile alla trasversostomia a canna di fucile su bacchetta

51 SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

52 SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

53 SIGMOIDOSTOMIA LATERALE

54 COLOSTOMIA TERMINALE Resezione del colon secondo Hartmann Primary resection con abboccamento del moncone colico prossimale e affondamento del distale Indicazioni: nelle sindromi occlusive avanzate(con sofferenza vascolare del moncone prossimale) nei casi di peritonite stercoracea da perforazione del colon

55 SIGMOIDOSCOPIA TERMINALE Intervento di Hartmann Resezione di un tratto di colon con affondamento del moncone rettale residuo nelle pelvi e confezionamento di una colostomia terminale

56 SIGMOIDOSTOMIA TERMINALE Intervento di Hartmann Temporaneo. E' indicato in tutti i casi in cui non si ritenga opportuno ristabilire immediatamente la continuità del viscere Diverticoliti Coliti granulomatose segmentarie complicate da ascessi periviscerali (Morbo di Crohn) Perforazioni del tratto distale del grosso intestino Tumori maligni diffusi in pazienti in condizioni generali scadenti ma suscettibili di miglioramento nei successivi 2-3 mesi Definitivo Congelamento pelvico

57 SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

58 SIGMOIDOSTOMIA

59 SIGMOIDOSTOMIA confezionamento Suturatrice meccanica

60 SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

61 SIGMOIDOSTOMIA confezionamento

62 COLOSTOMIA PERMANENTE Indicazioni Neoplasie del colon e del retto Morbo di Crohn ano - rettale Carcinosi diffusa delle pelvi Stenosi post-attiniche non resecabili

63 COLOSTOMIA PERMANENTE resezione 5 cm amputazione addominoperineale resezione anteriore

64 SIGMOIDOSTOMIA suddivisione del retto Parte inferiore Parte media Parte superiore 16 cm 1/3su p 12 cm Sigm a Riflessione 1/3me d 1/3 7-5 inf 3-5 cm cm Canale anale peritoneale

65 SIGMOIDOSTOMIA TERMINALE intervento di Miles Amputazione addomino perineale del retto e del canale anale e confezionamento di una colostomia terminale sinistra

66 COLOSTOMIA DEFINITIVA

67 Fisiopatologia delle colostomie Funzioni del colon Assorbimento Secrezione Produzione di vitamine Progressione e deposito del materiale fecale

68 Fisiopatologia delle colostomie Formazione delle feci assorbimento + peristalsi formazione delle feci

69 Fisiopatologia delle colostomie Formazione delle feci 1000 ml ml. L'assorbimento è tanto più ridotto quanto più la stomia è distale

70 Fisiopatologia delle colostomie Ciecostomie E' fisiologicamente simile ad una ileostomia (massiva perdita di liquidi e di elettroliti) La valvola ileocecale integra preserva parzialmente dalla emissione continua Essendo quasi sempre temporanea, non porta ad alterazioni metaboliche distintive significative

71 Fisiopatologia delle colostomie trasversostomie Le feci sono semiliquide in caso di stomia più prossimale o di consistenza quasi normale se lo stoma è più distale Inizialmente semipoltacee acquisiscono compattezza a distanza dall'intervento

72 Fisiopatologia delle colostomie sigmoidostomie Le feci hanno un aspetto normale sia nel volume, nella consistenza e nell'odore Normale presenza di gas ph = 8 Attività enzimatica ridotta o assente Inizialmente poltacee con il tempo acquisiscono un aspetto solido

73 Fisiopatologia delle colostomie Tempo di transito del bolo alimentare tipo di stomia ore colostomie destre 2-6 trasversostomie 8-10 sigmoidostomie 12-18

74 Fisiopatologia delle colostomie impotenza maschile Nell'intervento di Miles la radicalità dell' amputazione anorettale e la stretta vicinanza con le strutture anatomiche e nervose deputate alle funzioni sessuali determinano impotenza maschile di differente gravità

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009 Le stomie digestive M. Lovera Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA LA MALATTIA DI CROHN E UNA MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELL INTESTINO CHE COLPISCE PREVALENTEMENTE

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento

Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento Classificazione delle stomie urinarie e tecniche di confezionamento LE DERIVAZIONI URINARIE CLASSIFICAZIONE CONTINENTI: INTERNE ESTERNE INCONTINENTI: TEMPORANEE PERMANENTI SCHEMA DERIVAZIONI URINARIE DERIVAZIONI

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini Le stomie teoria e pratica L.Corbellini STOMIA (στόμα, στόματωσ = BOCCA) derivazione (digestiva) esterna, ossia abboccamento di un viscere o di un organo cavo dell apparato digerente (ed urinario), alla

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne

vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne il colon vascolarizzazione a. mesenterica sup. a. mesenterica inf. rami delle aa. iliache interne vascolarizzazione Gray s Anatomy a. mesenterica superiore a. mesenterica sup. a. ileocolica a. colica destra

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione 0.0.207 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di

Dettagli

Rettocolite Ulcerosa Morbo di Crohn

Rettocolite Ulcerosa Morbo di Crohn Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Chirurgia Generale Direttore : Prof. R. Bardini GUIDA INFORMATIVA SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Rettocolite Ulcerosa Morbo di Crohn

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTIVA DOPO CHIRURGIA DEL COLON RETTO

DISFUNZIONE ERETTIVA DOPO CHIRURGIA DEL COLON RETTO DISFUNZIONE ERETTIVA DOPO CHIRURGIA DEL COLON RETTO E. Caraceni, A. Marronaro Unità Operativa di Urologia Ospedale Generale di Zona Civitanova Marche Email: ecarace@libero.it Gli interventi chirurgici

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz GASTROENTEROLOGIA ENDOCRINOLOGIA MALATTIE DEL METABOLISMO Malattie infiammatorie croniche intestinali e Malattia diverticolare del colon www.fisiokinesiterapia.biz ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA VASCOLARIZZAZIONE

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE OCCLUSIONE INTESTINALE IMPEDIMENTO AL PASSAGGIO ABORALE DI GAS E FECI. SEGNI E SINTOMI Mancata canalizzazione a gas e feci (= CHIUSURA DELL ALVO) Dolore addominale Distensione addominale Nausea

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

Appendicite CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA INFIAMMAZIONE ACUTA. Appendicite INFIAMMAZIONE ACUTA

Appendicite CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA INFIAMMAZIONE ACUTA. Appendicite INFIAMMAZIONE ACUTA Il grosso intestino (spt il colon destro) assorbe acqua ed elettroliti in notevole quantità. Ha attività secretrice: mucopolisaccaridi e immunoglobuline. La funzione principale è quella di far progredire

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE

IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE IDROCOLONTERAPIA NELLA PREPARAZIONE ALLE COLONSCOPIE Dott. E. De Masi Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Malattie dell Apparato Digerente Primario Gastroenterologo Ospedale San Carlo IDI

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

TESI DI LAUREA IL PAZIENTE CANDIDATO A CONFEZIONAMENTO DI ILEOSTOMIA INDAGINE CONOSCITIVA SULL EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE PREOPERATORIA

TESI DI LAUREA IL PAZIENTE CANDIDATO A CONFEZIONAMENTO DI ILEOSTOMIA INDAGINE CONOSCITIVA SULL EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE PREOPERATORIA Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Preside Prof. Cristiano Violani Corso di Laurea in Infermieristica - sede ASL Roma D Presidente Prof. Maurizio Alimandi TESI DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA TITOLO Qualità di vita e assistenza personalizzata al paziente stomizzato; Stoma Qol applicazione

Dettagli

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali Per veterinari, studenti, professori e professionisti del settore. CARATTERISTICHE TECNICHE Autori: José Rodríguez Gómez, Jaime Graus Morales

Dettagli

dell esofago. esofago.

dell esofago. esofago. Discinesie Discinesie dello sfintere esofageo superiore Discinesie del corpo dell esofago esofago : Acalasia Discinesie dello sfintere esofageo inferiore Acalasia L acalasia esofagea è una alterazione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Prevenzione dei tumori del colon-retto Prevenzione dei tumori del colon-retto Il Carcinoma del Colon-Retto (CCR) rappresenta la seconda causa di mortalità neoplastica sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne dopo quello della

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Persona con tumore del colon-retto. Gianna Regis

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Persona con tumore del colon-retto. Gianna Regis Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Persona con tumore del colon-retto Gianna Regis L intestino L intestino è un organo dell apparato gastro-enterico L intestino L intestino si divide

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

L approccio infermieristico educativo al paziente stomizzato. Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

L approccio infermieristico educativo al paziente stomizzato. Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Infermieristica Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSaL) Coordinatrice del Corso Prof.ssa Loredana Sasso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Emergenze Medico - Chirurgiche

scaricato da www.sunhope.it Emergenze Medico - Chirurgiche Emergenze Medico - Chirurgiche Prof. Giovanni Docimo III Divisione Chirurgia Generale e Oncologica giovanni.docimo@unina2.it OCCLUSIONE INTESTINALE 1 L ARRESTO DEL TRANSITO DEL CONTENUTO INTESTINALE VIENE

Dettagli

Malattia diverticolare IL RUOLO DELLA CHIRURGIA

Malattia diverticolare IL RUOLO DELLA CHIRURGIA Malattia diverticolare IL RUOLO DELLA CHIRURGIA Epidemiologia La malattia diverticolare rappresenta una delle più frequenti cause di ricovero ospedaliero nei paesi occidentali e la sua prevalenza aumenta

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: degenza totale del ricovero per colecistectomia laparoscopica. - Fonti informative

Dettagli

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE STOMIZZATO TRA REPARTO DI DEGENZA E CENTRO STOMIE: CREAZIONE

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Istituto di Patologia Chirurgica

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Istituto di Patologia Chirurgica UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Istituto di Patologia Chirurgica MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CHIRURGIA

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Il morbo di Crohn Introduzione Segni e sintomi Cause Fattori di rischio Screening e diagnosi Attività e complicanze Terapia Conclusione Introduzione

Il morbo di Crohn Introduzione Segni e sintomi Cause Fattori di rischio Screening e diagnosi Attività e complicanze Terapia Conclusione Introduzione Il morbo di Crohn o Introduzione o Segni e sintomi o Cause o Fattori di rischio o Screening e diagnosi o Attività e complicanze o Terapia o Conclusione Introduzione La malattia di Crohn è una malattia

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE DI STOMATERAPIA A.I.STOM.

SCUOLA NAZIONALE DI STOMATERAPIA A.I.STOM. SCUOLA NAZIONALE DI STOMATERAPIA A.I.STOM. CORSO REGIONE PUGLIA I modulo: 2 modulo: 3 modulo: BARI Patrocinio Regione Puglia Assessorato alla Sanità Agenzia Sanitaria Regionale ARES Federazione Nazionale

Dettagli

A.O.San Giovanni Addolorata

A.O.San Giovanni Addolorata AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA ELENCO DIETE AGGIORNATE 2013 A SCANSIONE SETTIMANALE DIETE STANDARD DI USO COMUNE MENU' DI TIPO ALBERGHIERO Menu' di tipo "alberghiero" dedicato a tutti i degenti

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Il pz viene quindi sottoposto ad intervento di emorroidectomia ma persiste astenia ed anemia.

Il pz viene quindi sottoposto ad intervento di emorroidectomia ma persiste astenia ed anemia. Clinica Chirurgica 09/05/03 Dott.Romano Sbob da Perego-Scicchitano K COLON-RETTO Caso clinico -Maschio, 65 anni -In anamnesi : BPCO, Ipertensione arteriosa, Ulcera duodenale. -Anamnesi farmacologia: FANS,

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI SEZIONE I.1, Via Torraca, 2 85100 Potenza Italia telefono 0971.310549,

Dettagli

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA Marco Bisello, Luca Antoniello, Paola Pregnolato, Mauro Frego UODip di Endoscopia Digestiva Chirurgia Generale Azienda ULSS

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

ELENCO DIETE AG. 2008 VERSIONE PROVVISORIA

ELENCO DIETE AG. 2008 VERSIONE PROVVISORIA ELENCO DIETE AG. 2008 VERSIONE PROVVISORIA DIETE STANDARD DI USO COMUNE UTILIZZATE PRESSO STABILIMENTI S.GIOVANNI, ADDOLORATA, BRITANNICO, MEDICAL CORNER. Hanno scansione settimanale MENU' DI TIPO ALBERGHIERO

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli