CONTRAFFAZIONE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Un attività criminale che danneggia l economia e ci espone a molti pericoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRAFFAZIONE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Un attività criminale che danneggia l economia e ci espone a molti pericoli"

Transcript

1 CONTRAFFAZIONE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Un attività criminale che danneggia l economia e ci espone a molti pericoli Scuola di Specializzazione: Relatore: Contesto di Project Work: Tesista specializzando: Anno di corso: SST in Scienze Criminologiche Dott. Daniele Bosi Dirigente Servizio Ispettivo CCIAA Pistoia La contraffazione dei prodotti Davide PACINI Secondo Modena, 16 giugno 2007 Anno accademico

2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... pag Produzione... pag I settori industriali coinvolti nel fenomeno e gli effetti pag. 5 2 La contraffazione. Studio e analisi... pag I canali di vendita della merce contraffatta... pag Gli effetti del fenomeno contraffazione... pag Il concetto di Criminalità Economica... pag Tecnologie legali e illegali... pag Un quadro d insieme... pag La filiera del Falso... pag I Prodotti contraffatti... pag Conclusioni... pag Project Work e attività svolta... pag Bibliografia... pag. 64 1

3 1- Introduzione e Analisi L industria del falso non può essere più considerata un fenomeno marginale dell economia mondiale. Studi elaborati dal World Trade Organization e dall OCSE stimano che il commercio di prodotti contraffatti corrisponde al 10% degli scambi mondiali per un valore pari a 450 miliardi di dollari. A questi risultati si arriva dopo un decennio di forte accelerazione del fenomeno: molte analisi valutano che in soli 10 anni il fatturato dell industria del falso sia aumentato del 1600%. La contraffazione interessa ormai quasi tutti i settori industriali. Un analisi della Commissione UE ha stimato che all interno dell Unione Europea, le merci contraffatte rappresentano: - dal 5% al 10% delle vendite di pezzi di ricambio di autoveicoli; - il 10% delle vendite dei CD e di audiocassette; - il 16% delle vendite di film (videocassette e DVD); - il 22% delle vendite di calzature e articoli d abbigliamento; - il 25% del vendite di software; - il 17% delle vendite di cosmetici alimentari e medicinali. Il dato più preoccupante è il forte aumento delle contraffazioni di medicinali: l'oms, l Organizzazione Mondiale della Salute, stima che il 10% dei medicamenti consumati nel mondo siano contraffatti, con punte del 30% in Brasile e del 60% in alcuni Stati africani. 2

4 L Europa non è immune al fenomeno: gli uffici doganali dell UE indicano che il 10% degli oggetti falsi bloccati alle frontiere sono medicinali Produzione L Estremo Oriente è indicato come la fonte principale delle contraffazioni. La stima è che circa il 70% della produzione mondiale di contraffazioni provenga dal Sud-Est asiatico con la Cina come primo produttore, seguita da Corea, Taiwan, Thailandia, Pakistan, Malesia e altri Paesi dell'area. La destinazione di questi prodotti è per il 60% l'unione Europea. Il rimanente 40% viene venduto in altri Paesi come America, Australia, ex URSS, Paesi Arabi, ecc.. Anche in Europa l industria del falso è notevolmente in crescita. In Europa i Paesi leader nella produzione di merce taroccata sono l'italia, la Spagna, la Turchia, il Marocco, e i Paesi dell ex blocco sovietico. L Italia è il primo paese dell Europa per diffusione del fenomeno del lavoro irregolare (12% del totale occupati), evasione fiscale (17% del PIL), e dimensione dell industria del falso, con un volume d affari quantificato tra i 4 e i 7 miliardi di euro. In Italia settore più esposto alla contraffazione è quello dei prodotti della moda, che corrisponde a circa il 60% dei prodotti contraffatti in commercio, il resto riguarda giocattoli, prodotti eno-gastronomici, orologeria, componenti elettronici e meccanici, audiovisivi e software. Le aree maggiormente interessate in Italia alla produzione di merci contraffatte sono: Napoli, con particolare riferimento ai quartieri spagnoli ed alle zone di Ottaviano, S. Giuseppe Vesuviano e Terzigno, l hinterland milanese e la provincia di Prato, dove la presenza di popolazione cinese ha dato luogo ad una vera e propria Chinatown. 3

5 Fra i Paesi europei emergenti in questa attività criminale, un posto di particolare importanza viene occupato da Belgio ed Olanda attivi non solo come aree di transito dei prodotti contraffatti ma anche come luoghi in cui si pratica il confezionamento della merce. Al di fuori dell Europa dobbiamo segnalare gli Stati Uniti, dove l industria della contraffazione è presente in misura preoccupante. I prodotti più contraffatti in questo Paese sono quelli appartenenti ai settori della profumeria, degli articoli di lusso e dell elettronica. 4

6 1.3 - I settori industriali coinvolti nel fenomeno e gli effetti La contraffazione non è sempre sinonimo di impresa marginale. Inchieste e studi sul fenomeno hanno permesso di identificare almeno due macro-tipologie di imprese per la produzione del falso: 1) Le imprese marginali e destrutturate, ovvero, quelle imprese inesistenti a livello legale, non censite da nessuna Banca Dati e delle quali possiamo solo avere una quantificazione statistica del numero, peraltro sicuramente grande, se si pensa che quelle iscritte alle Camere di Commercio ma sconosciute a Inps e Uffici IVA sono oltre Sono aziende che lavorano con pochi macchinari nascosti in scantinati e che sfruttano il lavoro di cittadini extracomunitari irregolari e spesso anche di minori; 2) Le imprese ben strutturate e radicate, che combinano una attività regolare con una produzione di beni contraffatti. Spesso si tratta degli stessi operatori a cui le Case Madri affidano la fabbricazione di prodotti di marca e che realizzando quantità in eccedenza, non autorizzate. Questi prodotti, peraltro difficilmente riconoscibili dall originale se non per numeri di serie, certificati di garanzia o documenti commerciali, sono i più ricercati dal mondo della contraffazione. In molti casi queste imprese organizzano il processo produttivo adottando il modello a rete tipico delle imprese regolari. Ci sono imprese poi che non producono, ma si limitano solo all importazione e alla vendita di prodotti non conformi alle normative 5

7 europee sulla sicurezza. In questo caso la cosa più contraffatta è sicuramente la marcatura CE. Queste aziende importano prodotti come giocattoli, materiale elettrico, DPI (Dispositivi di protezione individuale), che sono stati costruiti senza il rispetto di nessuna normativa. Vi applicano la marcatura CE falsa, creano falsi certificati di conformità e li immettono in commercio con gli stessi canali dei prodotti conformi. Possiamo trovare questi oggetti ovunque, anche nei Grandi Magazzini, nei negozi e nei mercati. Molto spesso il distributore finale pensa di commercializzare prodotti sicuri ed è a sua volta anche lui una vittima del giro della contraffazione. Altre volte la scelta di commercializzare prodotti con certificazioni false è una scelta di mercato in quanto il prodotto non conforme ha un costo molto inferiore al prodotto buono e il guadagno è enormemente superiore. Si pensi a DPI come gli occhiali da sole, che spesso vengono acquistati a costi irrisori, si parla di 10, 30 centesimi di Euro l uno. Prodotti che poi vengono commercializzati dai 3 ai 10 Euro, con guadagni anche del %. 6

8 2 - La contraffazione. Studio e Analisi 2.1 I Canali di vendita della merce contraffatta Esistono almeno tre canali attraverso i quali avviene la commercializzazione di prodotti contraffatti: - il primo, è costituito dai negozi, dove il prodotto contraffatto viene venduto assieme agli articoli originali. Si tratta quasi sempre di quei prodotti ben realizzati e quindi di difficile riconoscimento. Il negoziante spesso è complice della frode o ne è l autore diretto, ma succede che anche lui possa a sua volta essere una vittima ; - il secondo, è quello dei canali ambulanti, spesso controllati da vere e proprie organizzazioni criminali che sfruttano cittadini extracomunitari; - il terzo, in fase di espansione, è quello del commercio elettronico che garantisce anonimato ed elevata capacità di transazione. E molto sfruttato per il commercio dei prodotti cosmetici e dei prodotti farmaceutici. 7

9 2.2 - Gli effetti del fenomeno contraffazione Gli effetti negativi del fenomeno contraffazione sono molteplici e interessano vari aspetti dell economica e della vita sociale di un paese. A livello imprenditoriale basti pensare al danno economico per l impresa legale che la contraffazione può produrre nei suoi confronti. Questa può essere misurata sia dalle mancate vendite, sia dalla perdita di immagine e di credibilità del marchio, e non in per ultimo dalle spese legali sostenute per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, o la riduzione del ritorno di denaro speso negli investimenti di ricerca, innovazione e marketing. Ricordiamo sempre che un prodotto contraffatto non è mai un prodotto sicuro. La sua produzione è determinata solo dallo scopo di ricavare denaro in grande quantità. La salute e la sicurezza del consumatore non sono mai prese in considerazione da chi produce un prodotto taroccato. Pensate agli sciroppi per la tosse destinati ai bambini e realizzati con liquido antigelo per auto. Ne sono state trovate migliaia di confezioni in Africa, dove hanno causato la morte e l intossicazione di centinaia di bambini. Un grave danno alla società titolare del prodotto in quanto la contraffazione deteriora la funzione tipica del marchio che è quella di garantire all acquirente le caratteristiche di sicurezza e qualità della sua scelta di acquisto. Possiamo quindi affermare che la contraffazione è una concorrenza sleale e illegale alle industrie, che sono la forza economica di un Paese, portata avanti con lo sfruttamento dei lavoratori, spesso cittadini extracomunitari illegali, e non di rado, minorenni. 8

10 Il lavoratore, inserito nelle filiere lavorative del falso, subisce una condizione lavorativa priva dei diritti e delle tutele previsti dalla leggi e dai contratti di lavoro. Stipendi di 3/5 Euro l ora, senza versamento di contributi, senza ferie e giorni di riposo pagati. Nessuna garanzia assicurativa in caso di incidenti sul lavoro, o malattie. La contraffazione è stata, e lo sarà anche in seguito, la causa della perdita del posto di lavoro e quindi di gravi crisi economiche familiari per molti cittadini comunitari. Secondo INDICAM 1 negli ultimi 10 anni sono 270 mila i posti di lavoro persi nel mondo, di cui 125 mila nell Unione europea e 40 mila solo in Italia, senza contare la sottrazione di risorse all Erario pubblico attraverso l evasione delle imposte dirette ed indirette. In Italia il falso ha determinato un mancato introito fiscale, pari all'8% del gettito IRPEF e al 21% del gettito IVA, ovvero oltre 34 miliardi di Euro, l equivalente di una finanziaria. 1) Istituto di Contromarca per la lotta alla contraffazione. - Indicam rappresenta oltre 180 aziende, associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni impegnati nella lotta alla contraffazione dei prodotti di marca. 9

11 2.3 - Il concetto di Criminalità Economica Il criminologo americano Edwin Sutherland 2 indicava già nel 1940, come gli analisti tradizionalmente abbiano sempre poco preso in considerazione la criminalità economica come oggetto di analisi. "Gli economisti sono esperti nelle questioni concernenti gli affari, ma non sono abituati a considerarle dal punto di vista della rilevanza penale, d altra parte la maggior parte dei sociologi prende in considerazione la criminalità, ma non quella che è propria del mondo economico. Al contempo però, l oggetto trascurato si presenta per sua natura ambiguo sotto molteplici profili (Nelken 1994) 3. Il confine tra legalità e illegalità è in genere marcato in misura incerta. I comportamenti di criminalità economica non sono codificati come criminali in maniera omogenea tra i sistemi giudiziari dei vari Paesi, che spesso legano questo tipo di violazioni al diritto civile o amministrativo come avviene ad esempio per l abuso di posizione dominante, o l uso ingannevole della pubblicità, la produzione e il commercio di prodotti con marcatura CE contraffatta. Inoltre nel caso in cui le condotte siano sanzionate penalmente, si registra una notevole differenza tra la previsione di illiceità del Codice Penale e una diffusa accettazione dei comportamenti illeciti in ampi strati del ceto sociale, la corruzione prima di "Mani Pulite" o l evasione fiscale possono costituire un esempio emblematico della situazione in Italia. 2) EDWIN SUTHERLAND - Withe Collar Crime, Yale University Press, New Haven - London 1983; trad. italiana: Il crimine dei colletti bianchi, Giuffrè, Milano, ) DAVID NELKEN - Professore ordinario di Sociologia Generale - Dipartimento di Studi su mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione Il Professor Nelken è uno dei massimi esperti mondiali della ricerca interdisciplinare in Sociologia del diritto e Criminologia comparata. E Trusteee of the Law and Society Associatio USA: Vice President of the Research Committee of sociology of law of the International Sociological Association. 10

12 Ritornando all esempio della contraffazione della marcatura CE, prima che i mass-media si interessassero al fenomeno, poche persone se non gli addetti ai lavori potevano avere una idea dei capitali mossi dall industria del falso. In molti casi, quindi, per i crimini economici, viene a mancare del tutto nel cittadino la consapevolezza che abbia avuto luogo un reato. E infatti facilmente rilevabile che vittime e rei nei contesti dei reati compiuti da una criminalità economica risultano generalmente più invisibili rispetto alla facile percezione di altri delitti (Vincenzo Ruggiero 1996) 3. Il commercio di un giocattolo con marcatura CE contraffatta ad esempio difficilmente crea in chi l acquista il dubbio su cosa si nasconda dietro. Pochi sanno, ma dovrebbero invece saperlo tutti, che dietro un semplice giocattolo contraffatto si nasconde una o più organizzazioni criminali che per la sua produzione hanno riciclato materie plastiche tossiche, utilizzato coloranti nocivi ormai banditi da anni e realizzati con materie di scarto che sarebbero dovute essere distrutte. Doppio guadagno, smaltimento di scorie nocive e nessun costo per le materie prime. Criminali che sfruttano la mano d opera minorile e il lavoro nero. Bassissimo costo salariale, nessun costo previdenziale e zero tasse da pagare. Il prodotto finirà in vendita a prezzi oscillanti tra i 5 e i 10 Euro, ma sarà costato al massimo 5, 10 centesimi di Euro. Il guadagno per chi lo ha prodotto sarà enorme. Le modalità di attuazione dei crimini economici (come per molte truffe) tendono a creare sempre una separazione di tempi e di luoghi, tra chi compie il crimine e chi ne subisce il danno. Danno che spesso si materializza senza alcun esplicito collegamento all azione del criminale con il risulto di una difficile risalita al responsabile dell azione illegale. 11

13 Forse per l effetto ambiguo che fino ad oggi ha avuto la criminalità economica sull opinione pubblica e quindi della sua marginalità nel suo studio tra le scienze sociali, solo recentemente la sua pericolosità e il suo impatto sull economia dei Paesi è stata pienamente percepita da tutti. Fino a pochi anni fa, parliamo degli anni 80 solo pochi illuminati studiosi di economia lanciavano allarmi sulla ingerenza della criminalità organizzata negli affari e nelle attività economiche. "Non esiste una definizione generalmente accettata di criminalità economica, né un distinto segmento di letteratura teorica e pratica sulla criminalità economica" (Edmund Kitch 1983) 4. Il primo concetto elaborato dell idea di criminalità economica, attribuita al criminologo americano E.H. Sutherland, fa esplicito riferimento ai soggetti che commettono crimini economici. Nella sintesi del pensiero di Sutherland, diffusasi in letteratura, il crimine economico viene visto come "delinquenza delle classi superiori o dei colletti bianchi, cioè di professionisti rispettabili o almeno rispettati...". Il crimine economico o crimine imprenditoriale, tra i differenti illeciti messi in atto dai colletti bianchi, si qualifica quindi, in questa accezione, come un comportamento illecito adottato da soggetti che operano internamente a una organizzazione legittima, tipicamente un impresa, in congruità con gli obbiettivi di questa. (Schrager, Short 1977) 5. Una seconda tipologia di definizioni a cui spesso fanno riferimento esplicitamente o implicitamente i manuali di criminologia di scuola americana, include sotto l etichetta di crimine economico qualunque reato compiuto con finalità di natura economica, spostando l analisi dagli 3) VINCENZO RUGGIERO Professore di sociologia presso la Middlesex University di Londra e presso l Università di Pisa Economie sporche: L impresa criminale in Europa. - Bollati Boringhieri, Torino, ) EDMUND KITCH Professore Università di Chigaco Facoltà di diritto - Crimine economico: Teoria, in Sanford H. Kadish, ed., enciclopedia del crimine e giustizia 670 (la pressa libera, 1983). 12

14 esecutori criminali alle loro funzioni rispetto all obiettivo dell azione criminale. Risulta quindi un allargamento del contenuto della definizione di criminalità economica a qualunque tipologia di crimine. Allo stesso tempo si delinea un collegamento, per quanto implicito, all idea di criminale razionale (Gary Becker 1968) 6, che usa le sue risorse tra attività lecite ed illecite traendo il massimo il profitto derivante dalle une e dalle altre, ammortizzando così i costi e i rischi dovuti all attività anticrimine delle Autorità. Un ulteriore tipologia di definizioni rimanda, infine, alle modalità di esecuzione dei crimini economici: comportamenti illeciti che presentano significative analogie gestionali con attività economiche normali e del tutto lecite (Kitch 1983). Questa definizione si articola in tre differenti categorie di illeciti: 1) quelli commessi come attività all ombra di business legali, sfruttando le opportunità illegali che si aprono nel mondo degli affari; 2) quelli associati alla gestione con strumenti illeciti dell offerta di beni e servizi leciti ; 3) quelli, infine, tipici della gestione (ovviamente illecita) di beni e servizi, essi stessi illeciti. Tutte le definizioni, riconducibili alle precedenti tipologie, per quanto possano lasciare insoddisfatti se considerate singolarmente, contribuiscono, nel loro insieme, ad evidenziare gli elementi da combinare per la costruzione di un concetto abbastanza reale di criminalità economica: la rispettabilità dei rei, la loro tipica finalità all arricchimento, la modalità 5) SCHRAGER, L.S., e SHORT, J.F., Toward a sociology of organza tional crime, in "Social problems", 1977, n. 25, pp ) GARY S. BECKER Nobel nelle scienze economiche - Crimine e punizione: Un metodo economico Il giornale di economia politica, volume 76, no 2. (Marzo - apr. 1968), pp

15 "imprenditoriale" dell azione criminale. Resta vero tuttavia che una semplice contrapposizione dei tre elementi lascia insoddisfatti ad un attenta analisi. La rispettabilità non sempre è una caratteristica del reo, ma può divenirlo a seguito del successo ottenuto nella professione di criminale economico. La finalità di arricchimento può combinarsi ad obiettivi di acquisizione di potere o di rispettabilità, e manifestarsi, non rispetto ad un singolo comportamento criminale, ma ad un insieme concatenato di reati. La modalità "imprenditoriale", può a volte concretizzarsi nell utilizzo di un impresa formalmente legittima per la commissione del reato, come invece può manifestarsi nella stabile organizzazione razionale del lavoro di un gruppo di individui per la conduzione di un attività criminale, senza per questo assumere la natura formale di impresa. Un reato può quindi essere commesso usufruendo di strumenti resi disponibili dal ruolo che il criminale ricopre all interno di un impresa legittima, oppure organizzando parallelamente una forma di divisione del lavoro tra individui, che, seppure di natura imprenditoriale, nulla ha a che fare con l impresa in cui il criminale, eventualmente assieme ai suoi soci, opera. Il problema centrale per la costruzione di una definizione di criminalità economica è quindi quello di trovare una strada per "articolare" la complessità delle numerose possibili combinazioni delle diverse qualificazioni relative alle tre componenti: rispettabilità degli autori dei reati, ruolo della finalità economica dei crimini, significato della natura "imprenditoriale" della modalità di attuazione del crimine. 14

16 2.4 - Tecnologie legali e illegali Per districarsi in questa fitta rete di possibilità gli economisti moderni utilizzano il concetto di "tecnologia", che è alla base degli studi sulla teoria economica, nel suo significato più generale e astratto di capacità di combinare fattori produttivi come lavoro, capitale, conoscenza, etc, al fine di realizzare un determinato obiettivo. La criminalità economica può quindi essere individuata come un insieme di attività che vengono gestite utilizzando tecnologie illecite. Il successo nell attività economica è, nelle società moderne, associato ai percorsi della promozione sociale. La rispettabilità del criminale economico sarà quindi il risultato della sua capacità di utilizzare la tecnologia illegale per gestire la sua attività economica. La finalità del profitto non è attribuibile direttamente ad ogni singolo atto criminale, ma è connessa alla gestione con tecnologia illegale dell attività economica nel suo complesso. Il concetto di crimini economici e la gestione delle attività economiche è fondato sulla valutazione del crimine come quella di una tecnologia che lega i vari fattori di produzione. In tal senso la forma imprenditoriale, nel suo aspetto legale, è molte volte, lo strumento di gestione. Il riferimento alla criminalità come "tecnologia" non è utile unicamente per capire le definizioni tradizionali di criminalità economica, ma offre l opportunità di riportare ad una unica causa una serie di elementi emersi dalla ricerca e dall attività investigativa nel corso dell ultimo ventennio e di quelli che emergeranno dall analisi della criminalità negli anni a venire. 15

17 La gestione criminale del fattore lavoro ha assunto un importanza sempre più determinante sia per gli equilibri dei mercati illegali, come quello della prostituzione o del traffico di stupefacenti, che per l evoluzione di segmenti di mercato legale totalmente o parzialmente sommersi. La gestione criminale della manodopera ha superato negli ultimi anni la dimensione strettamente locale e nazionale, per assumere una scala transnazionale, sviluppando legami sempre più stretti con il traffico internazionale di migranti (Savona, Lasco, Di Nicola, Zoffi 1997). Nel management del fattore capitale, la rilevanza delle tecnologie illegali di gestione è cresciuta di pari passo con lo sviluppo dei processi di globalizzazione e con il diffondersi del loro impatto a livello locale. L evoluzione del riciclaggio internazionale evidenzia sempre più come tale fenomeno non risponda unicamente alla logica di copertura dell origine illecita dei flussi finanziari, ma risulti governato dalla dinamica dei rendimenti e della rischiosità dei diversi impieghi. Come le tecnologie lecite di gestione, anche quelle illecite determinano cambiamenti e mutamenti dei flussi internazionali in risposta alle variazioni delle politiche di repressione e controllo, che ne alterano le convenienze relative (Savona, De Feo 1997). Anche sul piano delle strategie competitive, le tecnologie illegali si caratterizzano come un alternativa al management con strumenti leciti della concorrenza di mercato. L uso della violenza criminale costituisce lo strumento concorrenziale estremo, per la possibilità che offre, a chi ne fa uso, di competere con i concorrenti sulla definizione stessa dei diritti di proprietà sulle risorse e sui prodotti oggetto dell attività economica (Lasco 1997). Ma anche frodi (Levi 1981), contraffazione di marchi, corruzione (Van Duyne 1997) costituiscono elementi di uno strumentario competitivo criminale, la cui funzionalità può emergere nello svolgimento di attività economiche sia illecite che invece perfettamente legali, almeno sotto il 16

18 profilo formale. Le frodi possono assumere un ruolo importante anche nella gestione dei rapporti con fornitori e clienti, costituendo un elemento rilevante del meccanismo di regolazione dei legami tra i vari settori industriali. Analizzare il crimine economico come attività commerciale gestita utilizzando tecnologie illecite mette a disposizione dell analista gli strumenti indispensabili per far luce su due fenomeni emergenti nello scenario della criminalità economica: la progressiva sovrapposizione tra criminalità organizzata e criminalità economica e lo sviluppo di crescenti collegamenti di dipendenza tra i principali reati economici (Savona, Lasco, Di Nicola, Zoffi 1997). Le organizzazioni criminali convenzionali, tradizionalmente dedite allo sfruttamento criminale del territorio in cui sono localizzate (tramite l estorsione generalizzata, il controllo degli appalti pubblici e dei mercati illegali locali) o al traffico di stupefacenti, si muovono verso nuovi business tipici della criminalità economica (frodi, contraffazione, ecc.), tanto più che le "tecnologie illegali", su cui è costituita la loro attività tradizionale (violenza e corruzione), divengono strumenti utili a ridurre i costi di gestione di tali nuovi business e per competere con gli altri concorrenti illegali. Dobbiamo inoltre tenere conto che le nuove opportunità per i criminali economici tradizionali sono ora caratterizzate da una più ampia dimensione geografica delle attività (basti pensare alle frodi internazionali o a quelle contro gli interessi della Comunità Europea) ma anche da una maggiore complessità delle procedure necessarie ad attuare il crimine, rendono indispensabile, per un loro efficace sfruttamento, una struttura criminale organizzata in grado di operare su scala internazionale. Similmente, l accresciuta complessità delle opportunità di affari per la criminalità economica rende necessario gestire concatenazioni anche 17

19 complesse di differenti condotte illecite, nelle quali la frode, la corruzione, il riciclaggio e la violenza costituiscono tasselli indispensabili per il successo dell intera attività. La combinazione di tali condotte illegali interdipendenti può assumere la forma di transazioni tra differenti soggetti criminali, generando veri e propri mercati di servizi illegali, oppure può materializzarsi in accordi di cooperazione tra differenti soggetti criminali più o meno stabili ed efficaci, ovvero ancora può portare alla creazione di strutture organizzate in grado di governare al proprio interno le differenti fasi dell attività illecita. Considerare la criminalità economica utilizzando il concetto di "tecnologia" illegale per la gestione delle attività economiche, sollecita, rispetto all analisi dei due trend descritti sopra, due quesiti strettamente connessi tra loro. In quali condizioni la "tecnologia" illegale richiede organizzazione per essere attivata efficientemente, ovvero in quali condizioni richiede una divisione del lavoro criminale? Quali legami esistono tra differenti "tecnologie" illegali (la frode, la corruzione, la violenza, etc.) e a quali condizioni tali legami si manifestano all interno di una stessa struttura organizzata, ovvero assumono la forma di transazioni tra strutture differenti? La teoria economica dell organizzazione industriale ha costruito strumenti analitici per rispondere a domande simili in relazione a tecnologie lecite, ma tali strumenti, se opportunamente riconsiderati (Fiorentini, Peltzman 1995) possono fornire elementi di riflessione utili per analizzare le "tecnologie illegali". La nuova agenda per la ricerca in tema di criminalità economica è ancora tutta da scrivere e richiede che gli economisti si abituino a considerare gli affari anche dal punto di vista della rilevanza penale, e che i sociologi e i criminologi prendano sempre più in considerazione la criminalità propria 18

20 del mondo economico. Fare tesoro di quanto detto da Sutherland è, oggi più che mai, una via obbligata! 19

21 2.5 - Un quadro d insieme Con un volume d affari annuo pari a 7 miliardi di euro, la contraffazione è ormai nel nostro Paese, un vero e proprio sistema industriale e commerciale con i suoi centri di produzione e di trasformazione, con i suoi canali di vendita, le reti distributive e i suoi consumatori casuali o affezionati. Un settore che non conosce crisi che da pochi articoli griffati si è esteso, in questi ultimi anni, a prodotti e merci di vario tipo compresi molti che influenzano la vita e la salute delle persone, parliamo di giocattoli, alimenti e bevande, medicinali e cosmetici, apparecchiature elettriche di uso domestico, utensileria, ricambi per automobili e persino per aerei. Un settore che agisce ormai nel mercato globale, spostando i centri di produzione laddove i costi sono meno cari, avvalendosi di professionisti dell export, di mediatori internazionali, appoggiandosi a centri di transfert money tanto da poter affermare che la contraffazione è l altra faccia della globalizzazione. L Italia, si conferma fra i primi Paesi coinvolti nell affare sia per quanto attiene la produzione sia per quanto riguarda la commercializzazione di merci falsificate, con un costo altissimo per l economia, che incide sulla realtà sociale del Paese, penalizzando il made in Italy, la ricerca e la produzione industriale ed intellettuale, la concorrenza e il mercato del lavoro, con mancate entrate rilevanti in termini di evasione ed elusione fiscale. 20

22 Un settore in continua crescita come testimoniano le operazioni delle forze di polizia e l attività della Agenzia delle dogane, che pur aumentando in maniera esponenziale, sembrano appena scalfire un fenomeno tanto esteso quanto sommerso. Nel 2006 solo la Guardia di Finanza ha effettuato oltre interventi anticontraffazione, con il sequestro di circa 89 milioni di articoli contraffatti Se i prodotti legati alla moda rappresentano circa il 50% del valore economico dell insieme delle merci sequestrate, la quantità maggiore di pezzi riguarda cd di videogiochi, dvd di film e cd di file musicali. La pirateria musicale. tradizionale e on line, con un giro d affari annuo superiore a 80 milioni di euro, ha riportato l Italia nuovamente tra i primi 10 del mondo ove il fenomeno risulta più esteso. Il primo in Europa. Ma sono farmaci e giocattoli i prodotti che nel corso del 2005 e nel primo semestre 2006 hanno conosciuto trend di crescita davvero impressionanti. La contraffazione dei farmaci è cresciuta a livello mondiale dal 2004 al 2005 del +40%, arrecando un danno economico di oltre 2 miliardi di euro. Nel 2005 le Dogane hanno bloccato oltre un milione giocattoli in ingresso sul nostro territorio, mentre sono oltre sette milioni i giocattoli non conformi alle norme di sicurezza sequestrati sul mercato dalle forze di Polizia. Si stima che il 12% dei giocattoli messi in commercio siano contraffatti. A tal proposito è intuitivo immaginare quali siano i rischi per la sicurezza e la salute dei cittadini e dei bambini che entrano in possesso di questi prodotti, considerato che è altamente probabile se non certo che i beni in questione siano realizzati in violazione delle più elementari norme di sicurezza. Nella varietà di merci contraffatte compaiano gli oggetti più disparati dalle lamette da barba alle minimoto, dalle serrature ai personal computer. 21

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Cosmetici e contraffazione 20 dicembre 2013 Cosmetici e contraffazione Definizione Per cosmetico contraffatto

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LOTTA A CONTRAFFAZIONE

LOTTA A CONTRAFFAZIONE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE VADEMECUM2012 FEDERAZIONEMODAITALIA Via Durini, 14 20122 Milano www.federazionemodaitalia.it COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

del bacino del Mediterraneo

del bacino del Mediterraneo Centro Studi Anticontraffazione Proprietà Intellettuale e Competitività delle piccole e medie imprese nel settore tessile e dell abbigliamento dei Paesi del bacino del Mediterraneo Prato, Teatro Politeama

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE - PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE 1 R E F E R E N Z E CERTIFICATA IN QUALITA ACCREDITATA IN ISO 9001:2008 certificato n. 22179/10/S Numero di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21

I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 . Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione

I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione LA SICUREZZA DEI GIOCATTOLI I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione 19 NOVEMBE 2009 a cura dell Ufficio Centrale Antifrode 1 Gli strumenti a disposizione dei funzionari

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Le presenti disposizioni di applicazione sono finalizzate a:

Le presenti disposizioni di applicazione sono finalizzate a: OGGETTO: Protocollo di intesa tra il Gruppo Antipirateria e Contraffazione della Polizia Municipale di Pescara, denominato per brevità Gruppo Antipirateria da una parte la S.I.A.E. (Società Italiana Autori

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli Modena, 18 Novembre 2013 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre 220 aziende associate, rappresenta

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli