UNA STRATEGIA TERRITORIALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI CREDITI DI EMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA STRATEGIA TERRITORIALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI CREDITI DI EMISSIONE"

Transcript

1 UNA STRATEGIA TERRITORIALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI CREDITI DI EMISSIONE Layman s report

2

3 Progetto Life+LAIKA (Local Authorities Improving Kyoto Actions) ProJECT Life+LAIKA (Local Authorities Improving Kyoto Actions) Le emissioni di gas serra derivanti da attività umane sono oramai riconosciute come causa primaria del riscaldamento globale e le politiche di mitigazione si concentrano principalmente su interventi che mirano alla loro riduzione attraverso una serie di politiche ed interventi. È per queste ragioni che l Unione Europea ha posto obiettivi di riduzione indirizzati agli Stati membri con il c.d. pacchetto Clima-Energia. Il sistema ETS dell UE è però indirizzato solamente ai settori industriale ed energetico, corrispondenti a circa il 40% delle emissioni dell UE, mentre il restante 60%, che ne resta escluso, è dovuto principalmente alle emissioni nei settori immobiliare, agricolo, dei rifiuti e dei trasporti. Con la c.d. Decisione sulla Condivisione degli Oneri, gli Stati membri hanno assunto obiettivi annuali vincolanti per ridurre le loro emissioni di gas serra in settori non coperti dal sistema ETS. A s GHG emissions from human activities are now recognized as a primary cause of global warming, mitigation policies focus on enhancing reductions in most emitting sectors through a wide range of policies and mechanisms. In the EU, the Energy and Climate Package articulates a set of reduction objectives for Member States. The EU ETS addresses industrial and energy sectors, corresponding to almost 40% of EU emissions, while the remaining 60% is not covered by EU ETS and is mainly due to emissions in the housing, agriculture, waste and transport sectors. Under the socalled Effort Sharing Decision, Member States have taken on binding annual targets for reducing their GHG emissions in sectors not covered by the EU ETS. Progetto Life+LAIKA 3

4 In tale ottica, gli enti locali possono svolgere un ruolo rilevante nel raggiungimento degli obiettivi nazionali esclusi dall ETS grazie al loro ruolo di regolatori, pianificatori e promotori: è questo il campo di azione del progetto LAIKA. Grazie al cofinanziamento della Commissione Europea, dal partenariato composto dal Comune di Milano (capofila), Bologna, Torino, Lucca e dal centro interuniversitario Cesisp, nell ottobre 2010 è nato il progetto LAIKA (Local Authorities Improving Kyoto Actions), il quale, utilizzando l approccio elaborato dalle Regioni della Rete Cartesio, ha elaborato e sperimentato una metodologia per la stima, valutazione e attribuzione di incentivi economici finalizzata alla riduzione volontaria delle emissioni da parte degli enti locali. Al di là di mere dichiarazioni di intenti, infatti, con LAIKA si è cercata una soluzione pragmatica al problema delle emissioni di gas serra, partendo dalla prospettiva politica ed economica che concretamente caratterizza l ente locale. Local authorities may play a relevant role in the achievement of the national non ETS targets thanks to their role of regulators, planners, promoters and this the field of action of the LAIKA project. Thanks to the EU cofinancing, from the partnership formed by the Municipality of Milano (leader), Bologna, Lucca, Torino and Cesisp, in october 2010 was born the LAIKA Project (Local Authorities Improving Kyoto Actions), wich used the approach of the Rete Cartesio Regions to develop and test a new methodology for the estimation, evaluation and assignment of economic incentives, aimed at the voluntary reduction of GHG by the local entities. Beyond simple statements, with LAIKA project we have looked for a pragmatic solution for GHG problem, starting from the real politic and economic framework of the local entity. 4 Progetto Life+LAIKA

5 Lucca, Polo Fiere: Impianto fotovoltaico Questo scopo è stato perseguito su due binari, paralleli ma complementari: da un lato, quello della valorizzazione dei crediti di emissione nei bandi di assegnazione di finanziamenti, dall altro, creando e simulando un mercato volontario di scambio di tali crediti. We have achieved this purpose throught two different but complentary binaries: on one hand, the emission credit valorization in the calls for financing, on the other hand, with the creation of a credits voluntary market. Progetto Life+LAIKA 5

6 Metodologia Methodology Nell ambito del Progetto LAIKA, quattro Comuni italiani, Milano, Torino, Bologna e Lucca, hanno implementato un approccio metodologico sviluppato precedentemente dalla Rete Cartesio (Regioni Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e Toscana). Tale approccio era finalizzato ad omogeneizzare le esperienze condotte dagli enti locali nel campo della rendicontazione delle emissioni di gas serra e nel processo di verifica e di assegnazione di crediti, che attualmente sono diversificate e spesso non comparabili tra enti territoriali nell Unione Europa. L approccio metodologico è stato testato a livello locale attraverso un processo di valutazione e di implementazione di un metodo comune per il calcolo della baseline delle emissioni GHG e attraverso un approccio di definizione degli obiettivi di riduzione, dei target e degli strumenti di pianificazione, quali il Climate Commitment Plan, necessari per raggiungerli. Within the LAIKA Project, four Italian Municipalities, Milano, Torino, Bologna and Lucca, implemented a methodological approach previously developed by the Cartesio Network (Regions of Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna and Toscana). This approach aimed at a homogenization of experiences carried out by local authorities in the field of accounting greenhouse gas emissions and in the process of verification and assignment of credits, which nowadays is differentiated and often not comparable among territorial entities in the European Union. Therefore, the methodological approach has been tested at the local level through a process of evaluation and implementation of a common method for the calculation of the baseline of the GHG emissions and by the approach in defining objectives, targets and planning tools such as a Climate Commitment Plan, in order to pursue them. 6 Progetto Life+LAIKA

7 Inoltre, specifici requisiti di eleggibilità sono stati soddisfatti da alcune azioni e misure definite in ciascun Climate Commitment Plan, nell ambito del sistema di Kyoto, dando origine ad alcuni crediti per i Comuni. Facendo affidamento su questo particolare sistema di crediti, incentrato sul livello locale, la metodologia di progetto si è basata sui seguenti elementi costitutivi aggiuntivi: supporto alle istituzioni europee ed italiane nello sviluppo di misure di incentivazione per raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto e delle politiche integrate europee per l energia ed i cambiamenti climatici per il 2020, rendendo possibile la verifica e l attribuzione di crediti per misure di riduzione dei GHG attraverso l implementazione di un Registro nazionale. Elaborazione e sperimentazione di una metodologia per la contabilizzazione, la validazione e l assegnazione di forme di incentivo economico o di forme per le riduzioni volontarie di emissioni GHG profittevoli per il mercato, Moreover, specific eligibility requirements were fulfilled by some actions and measures defined in each Climate Commitment Plan, under the Kyoto regime, originating some credits for the Municipalities. Grounding on this peculiar and local-centered crediting system, the project methodology was based on the following additional building blocks : supporting the European and Italian institutions in developing incentive measures for achieving the Kyoto Protocol target and the European integrated energy and climate change policy for 2020, by enabling the verification and attribution of credits for GHG reduction measures through the implementation of a national Register. Elaborating and testing the methodology on the accounting, the validation and the assignment of economic incentive forms or market gainful forms for voluntary GHG Progetto Life+LAIKA 7

8 quali ad esempio l adozione di criteri premianti nell assegnazione di finanziamenti o l uso di strumenti di mercato. Implementazione e simulazione di un mercato volontario dei crediti di emissione GHG validati nel corso delle attività di LAIKA, al fine di realizzare un esperienza valida che potesse arricchire le esperienze esistenti sui mercati di crediti di riduzione volontari. emission reductions such as privileged funding policies or by using market instruments. Implementing and simulating a voluntary market for GHG emission credits validated during LAIKA activities, in order to set up a valid experience that may enrich the existing expertise on markets for voluntary reduction credits. Project Results Torino - Postazione automatica di Bike-sharing 8 Progetto Life+LAIKA

9 Risultati del progetto PROJECT RESULTS Ogni Comune partner ha elaborato e redatto un Climate Commitment Plan ed implementato e monitorato alcune delle misure di riduzione di GHG pianificate ed incluse nei propri Piani, con il supporto dei partner tecnici. Inoltre, i partner hanno valutato e verificato il potenziale rilascio di crediti di riduzione delle emissioni. L attività di monitoraggio è stata una fase cruciale, in quanto ha fornito ai Comuni riscontri utili sull efficacia di queste misure e sui potenziali miglioramenti ed azioni correttive. Il monitoraggio è risultato essere importante, inoltre, anche al fine della possibile rendicontazione di un progetto. Le misure pianificate dai quattro Comuni sono state complessivamente più di 140. Ogni Comune ha ottenuto la validazione dei crediti di riduzione delle emissioni GHG di 2 misure tra quelle pianificate. Pertanto, i partner di progetto hanno sviluppato sperimentalmente un sistema per l attribuzione di valore economico e per la creazione di incentivi monetari all ottenimento di obiettivi Each partner Municipality elaborated and drafted a Climate Commitment Plan and implemented and monitored some of the planned measures for GHG reductions included in their Plans, with the support of the technical partner. Furthermore, they assessed and verified the potential release of emission reduction credits. The monitoring activity has been a crucial step since it provided useful feedback to the Municipalities on the effectiveness of these measures and potential improvements and corrective actions. The monitoring activity resulted important as well for the potential accounting of the emission reductions generated by a project. The measures planned by the four Municipalities altogether were more than 140 Each Municipality obtained validation of the GHG emission reduction credits for 2 of the designed measures. Hence, the project partners experimentally designed a system for attributing economic value and creating monetary incen- Progetto Life+LAIKA 9

10 di riduzione di GHG e, in particolare, hanno simulato l attribuzione dei crediti di emissione ed uno schema di trading per le misure di riduzione di GHG realizzate da amministrazioni locali. Infine, rispetto alle prospettive future, il progetto ha mostrato che: un armonizzazione dei metodi di contabilizzazione e di pianificazione adottati dagli enti locali per progetti e piani di riduzione delle emissioni GHG è possibile ed è potenzialmente efficace per stimolare iniziative a livello locale e per promuovere il reporting sul raggiungimento dei target per contesti istituzionali (livello nazionale, Commissione Europea). Un sistema a livello nazionale per la registrazione e l assegnazione di crediti di riduzione delle emissioni, che abbia il potenziale di creare un mercato e/o di essere trasferito a livello comunitario, può essere una soluzione efficace per prevenire uno sviluppo incontrollato di sistemi e registri locali che lavorano con regole non compatibili, e per garantire che le iniziative di riduzione delle emissioni abbiano la più alta visibilità. tives to the GHG reduction targets achieved and, in particular, simulated an emission credit attribution and trading scheme for the GHG reduction measures carried out by local territorial governments. Finally, in terms of prospects, the project showed that: a harmonization of accounting and planning methods adopted by local authorities for projects and plans in the field of GHG emission reductions is possible and potentially effective to stimulate initiatives at the local level and to promote reporting on target achievements for institutional contexts (national level, European Commission). A country-based system for the registration and the assignment of emission reduction credits, with the potential to create a market and/or to be transferred to the communitarian level, can be an effective solution to prevent an uncontrolled development of local registration systems working with non-compatible rules, and to ensure that emission reduction initiatives have the highest visibility. 10 Progetto Life+LAIKA

11 Benefici economici e impatto ambientale Economic and enviromental benefits Il progetto Laika ha prodotto notevoli benefici ambientali sul territorio dei comuni coinvolti. Complessivamente le azioni pianificate e avviate con i Piani Clima porteranno a una riduzione delle emissioni di CO 2 pari a circa 3 milioni di tonnellate. E non solo. Sono stati, infatti, analizzati gli impatti ambientali diversi dalla mitigazione dell effetto serra (principale obiettivo del progetto), che possono essere interpretate come ricadute sia positive che negative, delle misure messe in campo dai comuni. Preponderanti gli impatti positivi, dei quali si fornisce un quadro di sintesi: - per gli edifici, tutte le misure che comportano una riduzione dei consumi di combustibile (riqualificazione energetica degli edifici, sostituzione impianti, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, cogenerazione e teleriscaldamento) comportano, oltre alla riduzione di emissioni di CO 2, anche una riduzione delle emissioni di The Laika project has produced substantial environmental benefits on the territories of the involved municipalities. The actions included in the Climate Plans will produce globally a CO 2 emission reduction of about 3 millions tons. And CO 2 is just one piece of the whole picture. We analyzed the environmental impacts that are different from CO 2 reductions (which was the main aim of the project), and can be seen as positive and negative fallbacks, of the actions planned by municipalities. The positive effects are definitely prevalent. In the following a brief outlook on the most relevant results: - in the building sector, all the actions that entail a reduction in fuel consumption (energy retrofit, boilers replacement, use of renewable energy sources, cogeneration and district heating) produce, in addition to CO 2 mitigations, also a reduction in local atmospheric Progetto Life+LAIKA 11

12 Milano - Postazione automatica di Bike-sharing inquinanti locali, con effetti positivi sulla qualità dell aria. Gli interventi di riqualificazione energetica comportano, inoltre, migliori condizioni di comfort interno degli ambienti, e, nel caso di un ridotto fabbisogno di energia per il raffrescamento estivo, minori consumi elettrici e una minore emissione di calore all esterno degli edifici nella stagione estiva. - Nell ambito dei trasporti, tutte le misure che comportano una riduzione dei consumi di pollutants emissions, with positive effects on air quality. Furthermore the energy retrofit of buildings involves better internal comfort conditions and, in case of diminished cooling demand, a reduction in electricity consumption and lower heat emission outside the buildings in summer (with a lower contribution to the heat island effect); - in the transport sector, all the actions that entail a reduction in fuel consumption, produce 12 Progetto Life+LAIKA

13 carburante comportano anche minori emissioni di inquinanti atmosferici locali. Rientrano in questa categoria diverse misure sperimentate nel progetto: sia relative al rinnovamento del parco veicolare pubblico e privato, sia mirate a favorire l uso del mezzo pubblico, la mobilità ciclabile e forme di trasporto condiviso (potenziamento del servizio di trasporto pubblico, bike sharing, estensione dei percorsi ciclabili) e a disincentivare l uso del mezzo privato (congestion charge, disciplina della sosta, etc). Queste ultime comportano, inoltre, una diminuzione del traffico, quindi una migliore qualità urbana. Non mancano, tuttavia, gli impatti negativi connessi alle misure di riduzione di CO 2 promosse dal Laika: - le auto diesel, ad esempio, a parità di prestazione, sono più efficienti ed emettono meno CO 2 rispetto alle auto a benzina, ma comportano maggiori emissioni di particolato; - tutti gli interventi di ammodernamento degli impianti e di sostituzione di apparecchiature esistenti con sistemi più efas well a reduction in local atmospheric pollutants emissions. Both the actions aimed at fostering the renovation of public fleets and private vehicles and the actions aimed at promoting public transport, cycle mobility and other sustainable mobility modes (e.g. public transport improvement, cycle lanes, bike sharing) and at discouraging the use of private vehicles (congestion charge, parking regulations etc) fall within this category. The latter entail also a traffic reduction, thus improving city s quality of life. In some cases CO 2 emission reductions and other environment impacts don t go in the same direction: - diesel private vehicles, for example, are more energy efficient and emit less CO 2 than gasoline vehicles. At the same time they produce higher emission of particulate matter, causing a negative impact on air quality; - the replacement of existing boilers and appliances with more energy efficient ones (when anticipated in respect Progetto Life+LAIKA 13

14 ficienti hanno ricadute negative connesse alla conseguente necessità di smaltimento dei rifiuti. Nel complesso comunque si può affermare che la realizzazione dei Piani Clima ha comportato notevoli benefici all ambiente urbano in termini di qualità dell aria, traffico, vivibilità. Per quanto riguarda gli aspetti economici, il progetto LAIKA si è svolto in forma di simulazione, non c è stato, quindi, riscontro diretto per gli enti coinvolti. Tuttavia una parte estremamente importante del progetto era rivolta proprio a sperimentare forme di valorizzazione in termini di benefici economici. Si è constatato, in questa parte sperimentale del progetto, come nella predisposizione di bandi per l assegnazione di finanziamenti, l adozione di criteri di premialità correlati alla riduzione delle emissioni di CO 2 generate dai progetti, consentirebbe ai Comuni di realizzare quei progetti che, seppure economicamente sostenibili sul lungo periodo, richiederebbero all ente un investimento iniziale che l ente stesso non sempre è in condizione di sostenere, porto the natural turnover), has a negative impact in terms of waste production. Anyway globally the implementation of the Climat Plans is producing positive effects in terms of air quality, traffic, city s quality of life.regarding the economic benefits, part of the activities of the project were developed as simulation actions and they were not implemented factually. Nevertheless, an extremely important part of the project was aimed at experimentally develop and test forms of economic valorization of the CO 2 reductions. Given this precondition, the adoption of a selection scheme for the provision of funds that takes into account the credits that applicants can demonstrate, could be a good leverage for those projects that are economically sustainable on the long term but that require a substantial initial investment, that could represent a problem for local authorities, bringing about a relevant economic benefit. Energy retrofit in buildings is the typical example: economically convenient on the long term, but requiring a 14 Progetto Life+LAIKA

15 Bologna - Pista ciclabile tando a questi enti un notevole beneficio economico. È il tipico caso degli interventi di efficientamento energetico, economicamente vantaggiosi sul lungo periodo, ma che richiedono un considerable initial expenditure. Regarding the voluntary market, structured and simulated within the project, we observed a considerable participation and in- Progetto Life+LAIKA 15

16 esborso iniziale talvolta di notevole entità. Per quanto riguarda il mercato volontario, strutturato e simulato nell ambito del progetto, si è riscontrato una notevole volontà di coinvolgimento e partecipazione da parte di trader e privati per i crediti locali, normalmente venduti ad un prezzo superiore rispetto ai crediti attualmente scambiati sui mercati volontari. I Comuni, da parte loro, hanno mostrato un forte interesse per il mercato, considerato come un possibile strumento che, qualora effettivamente realizzato e portato a regime, potrebbe rappresentare una considerevole opportunità di valorizzazione economica e di possibile integrazione di risorse rispetto a quelle che sono normalmente disponibili. È presumibile che l effetto incentivante di un meccanismo di mercato sarebbe addirittura maggiore di quella sperimentata nel progetto, guidata da una logica totalmente volontaristica, nell ipotesi di una ripartizione fra le regioni (con ricaduta sui comuni), dell obiettivo nazionale di riduzione delle emissioni di CO 2 nei settori non rientranti nell Emission Trading System (ETS), cd. Burden sharing. volvement of traders and private buyers, notwithstanding the fact that often local credits are sold at a higher price if compared to the credits currently traded on voluntary markets. The Municipalities, on their side, demonstrated a strong interest for local credits, considered a potential complementary instrument, if concretely implemented, and a great opportunity to increase the economic resources available to the Administration. The incentivizing effect of the market would be even more powerful than what was experimented in the project in the case of a compulsory target for municipalities (e.g. if the national government decided to split up the national non ETS target among regions, as done with the effort (or burden) sharing of the target concerning renewable energy). 16 Progetto Life+LAIKA

17 Esportabilità Transferability of project results In merito al potenziale utilizzo su ampia scala di quanto attuato e sperimentato nell ambito del LAIKA è opportuno distinguere i tre principali ambiti di azione nei quali si è articolato il progetto: la pianificazione, la realizzazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra l identificazione di meccanismi di premialità nell ambito di bandi per l assegnazione di finanziamenti il mercato volontario dei crediti. Rispetto al primo punto, la metodologia definita nelle Linee Guida Cartesio relativamente alle fasi di pianificazione e attuazione di azioni di mitigazione, è già stata ampiamente utilizzata dagli enti locali. Il LAIKA ha contribuito a una migliore definizione della metodologia e ha confermato i vantaggi derivanti dall utilizzo, da parte di enti diversi, di una metodologia omogenea che potrebbe utilmente essere adottata e sviluppata da molti altri Comuni in Speaking of transferability, three spheres of application can be identified: the application of the methodology in the stages of planning, implemeting and monitoring mitigation actions the adoption of a selection scheme for the provision of funds that takes into account the credits that applicants can demonstrate the voluntary market. Regarding the first topic, the methodology defined in the Cartesio Guidelines in the stages of planning and implementing mitigation actions was already exploited by many municipalities. The project contributed to a more detailed definition of the methodology and confirmed the importance of the adoption of homogeneous methods for the accounting of emission reductions that could be usefully adopted and developed by many other Municipalities in Italy and in Europe, especially as considered in synergy Progetto Life+LAIKA 17

18 Italia ed in Europa, soprattutto in sinergia con quanto previsto dal Patto dei Sindaci. Rispetto alle premialità, le attività sperimentate nel progetto hanno mirato esplicitamente e in via prioritaria a mettere a disposizione di tutti gli Enti sovraordinati rispetto ai Comuni l esperienza del progetto. In particolare, il Laika ha mirato a fornire indicazioni operative e linee guida su come sviluppare forme di incentivo e premialità per Comuni in grado di dimostrare la serietà ed oggettività del proprio impegno a favore della riduzione delle emissioni di gas serra, che soprattutto le Regioni Italiane interessate al tema hanno dimostrato di apprezzare e di ritenere utilmente adottabili. Rispetto al mercato volontario dei crediti, il progetto si poneva l obiettivo di estendere alle azioni dell ente locale quanto già applicato in altri ambiti. La sperimentazione ha riscosso successo sia sul piano della volontà dei Comuni di offrire sul mercato i propri crediti per ottenere una valorizzazione economica degli impegni profusi, sia sul piano della disponibilità da parte di trader e privati with what is foreseen by the Covenant of Mayor. Regarding the incentivizing measures, the activities that have been experimented during the project were specifically aimed at make it available for the overarching Government Bodies the project experience. In particular, Laika provided indications and guidelines on how to develop incentives and selection criteria for Municipalities to reward their effort in reducing CO 2 emissions. This result was particularly appreciated by the Italian Regions. Regarding the voluntary market, the project had the target to extend the application of the methodology currently used for single projects, to the actions carried out by local authorities, that have specific peculiarities. The simulation of the voluntary market obtained a relevant success both from the municipalities and from the private sector (trader and private companies). The credits generated and validated within the project were traded at higher prices, than 18 Progetto Life+LAIKA

19 di acquistare tali crediti, nonostante siano stati scambiati a prezzi più elevati rispetto alle attuali quotazioni medie dei crediti sui mercati volontari. Ciononostante trader e privati, nel rispetto dei propri limiti di budget, si sono mostrati interessati ai crediti LAIKA, in quanto hanno ritenuto che questi, generati su scala nazionale e ancor più, locale, costituiscano una forma molto più diretta di compensazione (o neutralizzazione) dell impatto della propria attività proprio sullo stesso territorio su cui viene generata, e non invece de localizzata in Paesi molto lontani sia geograficamente che dal punto di vista della percezione del problema sotto il profilo sociale. La simulazione dell intero processo di generazione e validazione del credito, ha messo in luce anche alcuni aspetti critici, vincolanti per la riproducibilità del metodo, sintetizzabili nei seguenti due elementi: credits currently traded in existing voluntary markets (making reference to average prices). Nevertheless traders and private buyers, within their budget limits, were interested in Laika s credits, as these are local credits, that represent an offsetting of their activities emissions directly on their territory and not instead in projects that are undertaken in countries that are far from the knowledge and the social perception of the problem. The simulation of the entire process for the attribution of credits (from the Project Design Document elaboration to validation), highlighted some issues, that must be considered when discussing about transferability and that can be summarized into two key factors: Progetto Life+LAIKA 19

20 l ente deve garantire l addizionalità del progetto stesso nel tempo il processo decisionale e di approvazione del progetto deve fornire sufficienti garanzie in merito all esecuzione del progetto stesso, indipendentemente da eventuali processi di riorganizzazione dell ente o mutamenti del contesto politico. the local authority must guarantee the additionality of its projects along the whole crediting period the decision and approval process of the projects must be strong enough to guarantee the implementation and prosecution of the projects themselves, independently from possible modifications of the Administration structure and from political changes. 20 Progetto Life+LAIKA

I risultati del progetto LAIKA

I risultati del progetto LAIKA I risultati del progetto LAIKA Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA Fabio Iraldo CE.SI.S.P. Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Coordinatore scientifico del progetto LAIKA - Azione

Dettagli

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing. Il progetto LAIKA Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing. Caterina Padovani LAIKA Local Authorities Improving Kyoto Actions Il progetto

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 BoCaM Il contesto dal quale nasce il progetto Le iniziative pregresse Il percorso Kyoto meccanismi di mercato: il sistema ETS International Emissions Trading I paesi

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna 21 marzo 2013 Dott. Le emissioni di CO 2 in aree urbane Le città utilizzano circa il 75% dell energia consumata in Europa, generando l 80% di emissioni

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica)

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Seminario Internazionale - EnSURE project Buone pratiche per l uso sostenibile dell energia 6-7 Marzo 2012 Padova Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Ing. Alessandro Manzardo

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Participatory Budgeting in Regione Lazio

Participatory Budgeting in Regione Lazio Participatory Budgeting in Regione Lazio Participation The Government of Regione Lazio believes that the Participatory Budgeting it is not just an exercise to share information with local communities and

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2 Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2 25 settembre 2013 Kyoto meccanismi flessibili Il protocollo di Kyoto

Dettagli

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico. Welcome! This is an online publication within the CHAMP-project with virtual pages that can be turned with the mouse or by clicking on the navigation bar Sviluppo di capacità di gestione integrata per

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Torino, 15 novembre 2011

Torino, 15 novembre 2011 Prime esperienze a Livello Internazionale di Certificazione e definizione di Registri di Contabilizzazione delle Emissioni applicate ad Ambiti e Politiche Territoriali Prof. Ing. Domenico Andreis Torino,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club Uniamo le Energie Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club 23 maggio 2008 Palavela, Torino Introduzione Uniamo le energie Uniamo

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Ancora un ruolo per il teleriscaldamento? Analisi delle potenzialità: i risultati del progetto Stratego Lorenzo

Dettagli

Le Linee Guida dei SEAP all interno del Patto dei Sindaci

Le Linee Guida dei SEAP all interno del Patto dei Sindaci Le Linee Guida dei SEAP all interno del Patto dei Sindaci Congresso Internazionale Klimaenergy 2010 I SEAP Piani di Azione Energia Sostenibile. Rassegna di metodologie ed esperienze Bolzano, 23 settembre

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS SUCCESSFUL FINANCING INSTRUMENT:

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM PROGRAMMA DI VALU UTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM Versione del 24/ /01/2014 LIFE099 ENV/IT/000068 WASTE LESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli