» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali? - 1 Obiettivi del gruppo di lezioni A Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso, Differenza tra comportamento e struttura I diversi livelli di descrizione Tipi di segnale, loro caratteristiche e parametri. Segnali analogici e segnali digitali Il rumore come errore su un segnale Vantaggi derivanti dall'uso di segnali digitali Come individuare i principali moduli funzionali e i tipi di segnale presenti in un sistema complesso Come descrivere un modulo tramite la funzione svolta e i segnali esterni. - 2 Page DDC 1

2 Obiettivi di questa lezione (A2) I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Le rappresentazioni in tempo e in frequenza La differenza tra segnali analogici e digitali Il rumore, la degradazione del segnale e il suo recupero I vantaggi e i limiti della tecnologia digitale. - 3 Diversi tipi di segnale - 1 Receiver / Synthesizer / Modulation IC Power Management / Audio / Data Conversion IC Driver Speaker Phone Antenna Switch Front End Receive Signal Conversion Filtering PLL AF s C Modulation AOC AO C Mixer s Reg / DC-DC Transceivers Converters Bias Vibrator Alert Ear piece MCIC VCOs Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals Modem uproc Peripherals UI / Data Peripherals Display Keypad Mic. Accessory Connector Transmit Signal Generation Power Amplifier Control Battery BlueTooth Memory IrDA Power Supply SIM Card - 4 Page DDC 2

3 Diversi tipi di segnale - 2 Antenna Switch Front End Receive Signal Segnale a radiofrequenza Conversion 800 MHz, 1,8 GHz modulazione FM o PM MCIC VCOs Receiver / Synthesizer / Modulation IC Filtering PLL AF s C Modulation AOC Segnali digitali 1 bit/n bit Alimentazione Transmit Signal tensioni Generation continue stabilizzate, fornite a tutti i moduli Power Amplifier Control Power Supply AO C Mixer s Power Management / Audio / Data Conversion IC Reg / DC-DC Transceivers Converters Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals Modem Memory uproc Peripherals Bias Segnali analogici bassa frequenza UI 300 / Data Hz-3 Peripherals KHz Driver Speaker Phone Vibrator Alert Ear piece Display Keypad Mic. Accessory Connector Battery BlueTooth IrDA SIM Card - 5 Segnali analogici audio Antenna Switch MCIC Front End Receive Signal Conversion VCOs Receiver / Synthesizer / Modulation IC Filtering PLL Modulation AFC AOC AOC Mixer s Power Management / Audio / Data Conversion IC Reg / DC-DC Transceivers Converters Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals uproc Modem Peripherals UI / Data Peripherals Bias Segnali analogici a bassa frequenza 300 Hz-3 khz Driver Speaker Phone Vibrator Alert Ear piece Display Keypad Mic. Accessory Connector Transmit Signal Generation Power Amplifier Control Power Supply Memory Battery BlueTooth IrDA SIM Card - 6 Page DDC 3

4 Segnali audio - 1 Nei circuiti associati a microfono e auricolare sono presenti segnali audio Esempio: segnale sinusoidale (tono): v(t) = V sen (ωt + φ) V = valore di picco (volt, simbolo V) ω== pulsazione (radianti/secondo), (frequenza f = ω/2π,=in hertz, simbolo Hz) φ= = fase (radianti, simbolo rad) - 7 Segnali audio - 2 Banda audio telefonica: frequenze 300 Hz 3 khz Esempio: tono a 500 Hz ampiezza tempo 2 ms - 8 Page DDC 4

5 Segnali analogici Esempi di altri segnali analogici triangolare voce somma di componenti sinuosoidali, a frequenze tra 300 Hz e 3 khz. altre forme d onda - 9 Segnali digitali - 1 Receiver / Synthesizer / Modulation IC Power Management / Audio / Data Conversion IC Driver Speaker Phone Antenna Switch Front End Receive Signal Conversion PLL Modulation Filtering AFC AOC AOC Mixer s Reg / DC-DC Transceivers Converters Bias Vibrator Alert Ear piece MCIC Transmit Signal Generation VCOs Segnali digitali 1 bit/n bit Power Amplifier Control Power Supply Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals Modem uproc Peripherals UI / Data Peripherals Memory Display Keypad Mic. Accessory Connector Battery BlueTooth IrDA SIM Card - 10 Page DDC 5

6 Segnali digitali - 2 Nei circuiti di controllo e comando (tastiera, display, carta SIM, collegamenti dati, ) sono presenti segnali di tipo numerico o digitale. Un segnale numerico è una sequenza di numeri: 132, 45, 876, 9, 541, generalmente codificati in base 2:» segnale binario , , , , Segnali digitali - 3 Un segnale digitale (binario) usa livelli di tensione per rappresentare stati logici (0/1, o meglio H/L). Stati L H L H L H L tensione Vt» criterio: V > < Vt tempo - 12 Page DDC 6

7 Segnali a radiofrequenza - 1 Antenna Switch Receiver / Synthesizer / Modulation IC Filtering PLL Front End Receive Signal Conversion Segnale a radiofrequenza 800 MHz, 1,8 GHz modulazione MCIC FM o PM VCOs Modulation AFC AOC AOC Mixer s Power Management / Audio / Data Conversion IC Reg / DC-DC Transceivers Converters Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals Modem uproc Peripherals UI / Data Peripherals Bias Driver Speaker Phone Vibrator Alert Ear piece Display Keypad Mic. Accessory Connector Transmit Signal Generation Power Amplifier Control Power Supply Memory Battery BlueTooth IrDA SIM Card - 13 Segnali a radiofrequenza - 2 Nei circuiti in prossimità dell antenna sono presenti segnali sinusoidali a frequenza elevata (800 MHz - 1,8 GHz circa). Richiedono amplificatori e interconnessioni particolari. Esempio: segnale non modulato a 800 MHz ampiezza tempo 1 ns (2 ms per segnale audio) - 14 Page DDC 7

8 Alimentazione - 1 Receiver / Synthesizer / Modulation IC Power Management / Audio / Data Conversion IC Driver Speaker Phone Antenna Switch Front End Receive Signal Conversion PLL Modulation Filtering AFC AOC AOC Mixer s Reg / DC-DC Transceivers Converters Bias Vibrator Alert Ear piece MCIC Transmit Signal Generation VCOs Alimentazione tensioni continue stabilizzate, fornite a tutti i moduli Power Amplifier Control Power Supply Base-band Processing / MicroProcessor / DSP IC DSP Peripherals Modem uproc Peripherals UI / Data Peripherals Memory Display Keypad Mic. Accessory Connector Battery BlueTooth IrDA SIM Card - 15 Alimentazione - 2 Alimentazione: non trasporta informazione, ma fornisce potenza (grandezza costante o variabile molto lentamente) Parametri:» tensione continua» corrente continua assorbita» componente variabile della tensione (piccola!)» componente variabile della corrente ampiezza 1 s tempo - 16 Page DDC 8

9 Segnali e trasduttori audio RF Digitali Alimentaz. frequenza khz GHz 100 MHz 0 Hz Sensori Microf. Antenna tastiera Tensione, temperat. Attuatori Altoparlante, auricolare antenna Display, comandi - 17 Obiettivi di questa lezione (A2) I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Le rappresentazioni in tempo e in frequenza La differenza tra segnali analogici e digitali Il rumore, la degradazione del segnale e il suo recupero I vantaggi e i limiti della tecnologia digitale Page DDC 9

10 Rappresentazione in tempo Un segnale può essere visualizzato in funzione del tempo: Strumento: oscilloscopio asse Y: ampiezza asse X: tempo - 19 Rappresentazione in frequenza Un segnale può essere visualizzato anche indicando le sue componenti in funzione della frequenza: asse Y: ampiezza Strumento: analizzatore di spettro fondamentale II armonica III armonica Rumore di base F = 0 asse X: frequenza - 20 Page DDC 10

11 Legame tempo - frequenza Variazioni rapide del segnale corrispondono a componenti a frequenza elevata tempo F = 0 banda frequenza - 21 Spettri di segnali -1 Segnale periodico» spettro a righe, distanza: inverso del periodo Segnale non periodico (nel tempo)» spettro continuo (in frequenza) Segnale finito (da t = 0 a t = T1)» occupazione in banda illimitata Segnale a banda limitata» non limitato nel tempo (da t = - a t = + ) Variazioni ripide» componenti a frequenze elevate Segnali reali» ~limitati in tempo e in banda (poca energia fuori T1-T2 e F1-F2) - 22 Page DDC 11

12 Spettri di segnali - 2 Sinusoide Triangolo Casuale/voce Onda quadra Onda trapezoidale Impulsi»Un simulatore dello spettro di onde sinusoidali/triangolari/quadre è disponibile sul sito Ulisse - 23 Obiettivi di questa lezione (A2) I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Le rappresentazioni in tempo e in frequenza La differenza tra segnali analogici e digitali Il rumore, la degradazione del segnale e il suo recupero I vantaggi e i limiti della tecnologia digitale Page DDC 12

13 Segnali analogici Il segnale analogico è continuo in tempo: è definito per qualsiasi istante di tempo entro un certo intervallo in ampiezza: può assumere qualsiasi valore entro un certo intervallo I parametri che definiscono un segnale analogico sono: intervallo di ampiezza» valore max e min (dinamica),» eventuale DC contenuto spettrale» limiti di banda, forma dello spettro - 25 Segnali digitali Il segnale digitale è una sequenza di numeri segnale discreto in tempo: è definito solo per alcuni istanti di tempo entro un certo intervallo segnale discreto in ampiezza: può assumere solo alcuni valori entro un certo intervallo - 26 Page DDC 13

14 Segnali binari Un segnale binario (1 bit) può essere rappresentato nel dominio del tempo con una sequenza di valori (campioni): due livelli H/L (1 bit) (discretizzazione in ampiezza) campioni definiti a intervalli Ts (discretizzazione nel tempo) valore H L Ts tempo - 27 Rappresentazione di segnali binari La rappresentazione discreta (punti) diventa un diagramma temporale, analogo a quello utilizzato per i segnali analogici. valore H L Ts tempo - 28 Page DDC 14

15 Diagrammi temporali Corrispondenza tra sequenza binaria e diagramma temporale Le tensioni rappresentano stati logici (H/L, 0/1, ), secondo una regola ben definita, ad esempio:»3 V stato alto, H, 1,...»0,5 V stato basso, L, 0, Valori rappresentabili Il numero di valori rappresentabili dipende dal numero di cifre e dalla base di numerazione. Esempi: base 2: base 6 (1 cifra 0..5 o 3 bit) 1, 0, 1, 0, 0, 0, 1, 0, 1, 1,... 4, 1, 5, 3, 2, 1, 4, 2, 2, 3, Page DDC 15

16 Errore con rappresentazione digitale Il numero di valori rappresentabili determina l errore della rappresentazione numerica: Errore di quantizzazione ε Q» N bit : 2 N valori, quindi» errore ε Q = 100/2 N % = 1M/2 N PPM 4 bit 2 4 = 16 ε Q = 6,25 % 8 bit, 2 8 = 256 ε Q = 0,4 % 16 bit, 2 16 = ε Q = 0,0015 % 15 PPM 24 bit 2 24 = 16 M ε Q = % 0,06 PPM 32 bit 2 32 = 4,3 G»Un simulatore degli effetti della quantizzazione è disponibile sul sito Ulisse - 31 Parallelismo di segnali binari Il segnale può comprendere uno o più bit (N)» grado di parallelismo 1 bit Informazione sequenziale (bit su unico filo, in tempi successivi N bit Informazione parallela (bit su più fili nello stesso tempo) - 32 Page DDC 16

17 Trasferimento di segnali digitali Un campione richiede N bit Il trasferimento di segnali digitali è cadenzato da un segnale di clock CLOCK INFORMAZIONE trasferimento parallelo: N bit con un clock tempo Tck trasferimento seriale: N bit con N cicli di clock tempo N Tck - 33 Definizioni Cadenza dei campioni a ogni ciclo di clock è associato un campione cadenza del segnale di clock: Fck = 1/ Tck Parallelismo numero di bit disponibili contemporaneamente: N Throughput quantità di informazione scambiata: T = N Fck N e Tck influenzano costo (banda, hardware, ) prestazioni (velocità, consumo, ) - 34 Page DDC 17

18 Esercizio A2-1 Quanti bit per errori: dello 0,1 %? di 20 PPM? Un segnale è costituito da una sequenza di numeri (campioni) di 8 bit ciascuno, a cadenza 15 MS/s. Per trattarli con rappresentazione seriale:» Quale throughput?» Quale cadenza di clock? Per trattare gli stessi 15 MS/s con rappresentazione parallela a 16 bit:» Quale throughput?» Quale cadenza dei campioni (clock)? - 35 Obiettivi di questa lezione (A2) I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Le rappresentazioni in tempo e in frequenza La differenza tra segnali analogici e digitali Il rumore, la degradazione del segnale e il suo recupero I vantaggi e i limiti della tecnologia digitale Page DDC 18

19 Rumore e disturbi A ogni segnale è sempre sovrapposto un rumore il rumore NON trasporta informazione utile - 37 Degradazione del segnale analogico Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore. Per il segnale analogico il rumore determina una degradazione non recuperabile dell informazione Page DDC 19

20 Degradazione del segnale digitale Per il segnale digitale la degradazione del segnale digitale dovuta al rumore è recuperabile (se contenuta entro certi limiti) Ripristino del segnale digitale Grazie alla discretizzazione in ampiezza del segnale digitale, è possibile ricostruire il valore originario confrontando il segnale con una soglia Page DDC 20

21 Obiettivi di questa lezione (A2) I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Le rappresentazioni in tempo e in frequenza La differenza tra segnali analogici e digitali Il rumore, la degradazione del segnale e il suo recupero I vantaggi e i limiti della tecnologia digitale Recupero del segnale digitale Per un segnale digitale gli effetti del rumore non sono cumulativi, perché può essere ripristinato a intervalli regolari. Questo consente di eseguire sul segnale catene di operazioni complesse. Perché non vi sia perdita di informazione il rumore deve essere limitato.» Simulatori degli effetti del rumore su segnali analogici e digitali sono disponibili sul sito Ulisse - 42 Page DDC 21

22 Passaggi A/D/A - 1 I segnali fisici (trasduttori e attuatori) sono prevalentemente analogici. E possibile convertire un segnale analogico in numerico con un sistema di CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE (A/D) E possibile convertire un segnale numerico in analogico con un sistema di CONVERSIONE DIGITALE/ANALOGICO (D/A) - 43 Passaggi A/D/A - 2 La maggior parte dei sistemi elettronici comprende: interfacce verso il mondo esterno (front-end) analogico conversione A/D trattamento del segnale numerico conversione D/A interfacce verso il mondo esterno (back-end) analogico Sensori e front-end analogico A/D Sistema numerico D/A Attuatori e back-end analogico - 44 Page DDC 22

23 Strumenti di progetto per il digitale I sistemi elettronici tendono a migrare verso il digitale, perché: Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali, Si possono ottenere circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici, La realizzazione di circuiti integrati digitali ha costi più bassi. E possibile realizzare sistemi di elaborazione digitali con errori progettabili errore in ampiezza: 1/2 N (N = num bit) errore in banda: legato a Ts (intervallo tra campioni) - 45 Tendenza Da... Sensori e front-end analogico A/D a... Sistema numerico D/A Attuatori e back-end analogico Sensori e front-end analogico A/D Sistema numerico D/A Attuatori e back-end analogico - 46 Page DDC 23

24 Limiti del digitale Presenza intrinseca di errori dovuti a quantizzazione delle ampiezze (legati al numero di bit N), campionamento (legati alla densità nel tempo dei campioni). Le variabili digitali sono rappresentate da segnali analogici (V, I, ) segnali digitali ad alta velocità vanno trattati come analogici Alcuni tipi di segnale possono essere solo analogici (RF, ) Il limite si sposta continuamente (da ~100 MHz tutto digitale) - 47 Esercizi A2-2 Un segnale analogico ha dinamica 10 Vpp, ed è affetto da un rumore di 100 mv. Quanti bit occorrono per rappresentarlo con un errore aggiuntivo pari al 10% del rumore? Tracciare lo spettro del segnale Vs per Vs = 2 senωt + 6 sen 2ωt + 6 V. Quale è l errore assoluto di un sistema con: dinamica 8 V, codifica digitale a 8 bit - 48 Page DDC 24

25 Sommario lezione A2-1 Rassegna dei tipi di segnale in un sistema ELN: analogico digitale Definizione dei parametri che descrivono un segnale: banda dinamica rumore relativo (SNR) Parametri di un segnale digitale (binario) num bit N cadenza (Ts) codifica seriale/parallela - 49 Sommario lezione A2-2 Legame tra rappresentazioni in tempo e in frequenza variazioni rapide > componenti ad alta frequenza Differenza tra segnali analogici e digitali continuità in tempo e ampiezza Rumore, degradazione del segnale, SNRq Recupero del segnale digitale dal rumore confronto con soglia Vantaggi e limiti della tecnologia digitale controllo degli errori, più semplice progettazione Page DDC 25

26 Prerequisiti gruppo di lezioni B Analisi di reti elettriche: Circuiti equivalenti di doppi bipoli con maglie Thevenin e Norton (unidirezionali). Comportamento T e F di celle RC e RLC Diagrammi di Bode, decibel Riferimenti sul testo 1.6 Amplificatori 11.1/2/4 Sistemi analogici Uso del simulatore circuitale PSPICE Uso degli strumenti base di laboratorio - 51 Page DDC 26

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale. Page 1

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale. Page 1 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

Page 1. SisElnB3 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Page 1. SisElnB3 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni B Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio. SisElnB5 12/19/1 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti

Dettagli

SisElnB2 12/19/ Dec SisElnB DDC. 19-Dec SisElnB DDC. Vibrator. Alert. Ear piece. Display. Keypad. Mic.

SisElnB2 12/19/ Dec SisElnB DDC. 19-Dec SisElnB DDC. Vibrator. Alert. Ear piece. Display. Keypad. Mic. Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni B SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATO E DOPPI BIPOLI B.2 - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di

Dettagli

SisElnB2 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Descrizione funzionale di amplificatori

SisElnB2 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Descrizione funzionale di amplificatori Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Descrizione funzionale di amplificatori» Parametri di un amplificatore» Modelli di amplificatore» Amplificatori come

Dettagli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli» Applicazione dei metodi di analisi visti nelle lezioni precedenti» Passaggio da reti con

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo SISTEMI ELETTRONICI B.6 - LIMITI DEI MODELLI» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici Moduli di amplificazione e analogici

Dettagli

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B.6 - LIMITI DEI MODELLI» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici 19-Dec-01-1 Obiettivi del gruppo di lezioni Moduli di amplificazione

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

SisElnB6 12/19/01. Moduli di amplificazione e analogici in genere:

SisElnB6 12/19/01. Moduli di amplificazione e analogici in genere: Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B.6 - LIMITI DEI MODELLI» Limiti dei modelli lineari» Altri moduli analogici 19-Dec-01-1 Obiettivi del gruppo di lezioni Moduli di amplificazione

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Page 1. SisElnA1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base

Page 1. SisElnA1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione» tipi di modulo» segnali

Dettagli

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Introduzione al suono 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Caratteristiche della forma dell onda 0Ampiezza 0Frequenza 0Velocità 0 Lunghezza dell

Dettagli

Page 1. SisElnA1 11/22/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

Page 1. SisElnA1 11/22/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo Ingegneria dell Informazione Corsi di Elettronica di base Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione»

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali. Page 1

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali. Page 1 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione» tipi di modulo» segnali

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1 Amplificatori e doppi bipoli 2005 Politecnico di Torino 1 Amplificatori e doppi bipoli Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base. Page 1. SisElnA1 12/4/2002

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base. Page 1. SisElnA1 12/4/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione» tipi di modulo» segnali

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

N.B. ci interessiamo soltanto dei segnali elettrici

N.B. ci interessiamo soltanto dei segnali elettrici A2a Ripresa organizzativa 1/2- ripresa obiettivi del gruppo A Dare informazioni logistiche e organizzative sul modulo Contenuti, struttura, calendario di massima Materiale didattico Esercitazioni laboratorio

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Wattmetri da laboratorio

Wattmetri da laboratorio Wattmetri da laboratorio Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti 3193 Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze 3332 Wattmetro mono-trifase 100kHz 3331 Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 17/11/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 17/11/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo Ingegneria dell Informazione Corsi di Elettronica di base Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione»

Dettagli

Introduzione all Analisi dei Segnali

Introduzione all Analisi dei Segnali Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di ecnologie dell Informazione Università di Milano, 2613 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it http://www.i.unimi.it/ liberali

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli