Lingue creole e lingue segniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingue creole e lingue segniche"

Transcript

1 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 1 Lingue creole e lingue segniche Alcuni linguisti (tra cui Fischer 1978; Edwards e Ladd 1984) hanno notato certe affinità tra lingue creole e lingue segniche. Queste affinità sono di diversi tipi: affinità che riguardano la struttura linguistica affinità che riguardano lo status della lingua affinità che riguardano il fenomeno della variabilità Esaminiamo queste affinità una per una.

2 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 2 Affinità che riguardano la struttura linguistica Uno Un aspetto condiviso da diverse lingue creole e lingue segniche è, l uso per funzioni grammaticali di parole con contenuto lessicale (Fischer, 1978). Vediamo un esempio.

3 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 3 Azioni compiute In italiano, il passato remoto indica che l azione descritta dal verbo è stata portata a termine prima del momento in cui l enunciato viene emesso. Per esempio, se ora asserisco l enunciato (1), ciò che asserisco èvero esattamente a queste condizioni: Gianni ha portato a termine l attraversamento della strada prima di ora. (1) Gianni attraversò la strada

4 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 4 Azioni in svolgimento Invece, l enunciato (2) può essere asserito in modo veritiero senza che Gianni abbia portato a termine l attraversamento della strada prima di ora: (2) Gianni stava attraversando la strada Si pensi ad un caso malaugurato in cui Gianni è stato investito da un automobile e non ha potuto terminare l attraversamento. In questo caso, possiamo ancora affermare in modo veritiero che, ad un certo punto, Gianni stava attraversando la strada. Per completezza di informazione dovremo però aggiungere (3)... quando è stato investito da un automobile La costruzione stava attraversando in (2) è detta perifrastica progressiva passata.

5 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 5 Indicatori aspettuali Dunque, in italiano, abbiamo delle forme verbali, come il passato remoto, che indicano che l azione si è già conclusa nel momento in cui l enunciato viene proferito. Eabbiamo inoltre delle forme verbali, come la perifrastica progressiva passata, che indicano invece che l azione èincorso in un tempo che precede il momento in cui l enunciato viene proferito. Forme che esprimono che l azione è compiuta oppure èincorso sono detti talvolta indicatori aspettuali.

6 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 6 Indicatori di azione compiuta in alcune lingue creole Creolo delle Mauritius Lessificatore: francese (4) mo fin mahze io finire mangiare ho mangiato Sranan Tongo (creolo parlato in Surinam, costa settentrionale del Sudamerica) Lessificatore: inglese kba deriva da kaba finire (dal portoghese acabar) (5) mi waka kba io camminare finire avevo camminato

7 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 7 Indicatori di azione compiuta in alcuni pidgin Tok Pisin Lessificatore: inglese pinis dall inglese finish ( finire ) (6) mipela i ting olsem i mas dai noi lui pensiamo comunque lui deve morire noi pensiamo che lui debba essere morto pinis finire Pidgin dell Africa Occidentale Lessificatore: inglese don dall inglese done ( fatto ) (7) a don kom io fatto venire io sono venuto

8 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 8 Commento Le parole fin, kba, pinis, don in queste lingue indicano che l azione descritta dal verbo è compiuta. Ma sono anche parole con un contenuto lessicale che significa finire o fatto. Dunque, mentre in italiano l azione compiuta è indicata da certe forme del verbo come il passato remoto, in queste lingue creole e pidgin si usa una parola con contenuto lessicale per svolgere questa funzione grammaticale, cioè per indicare che l azione è compiuta.

9 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 9 Lingue segniche Esaminiamo ora alcuni fatti che riguardano la LIS. Verbi U16, Tempi U1-2

10 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 10 FATTO in LIS Avolte, in alcuni enunciati della LIS compare dopo il verbo un segno che indica che l azione descritta dal verbo è stata portata a termine prima del momento in cui l enunciato viene emesso. Questo segno compare anche come verbo principale e significa finire. Di solito, quando occorre dopo il verbo per indicare che l azione del verbo è stata portata a termine, questo segno viene glossato con FATTO. Per esempio, un modo per tradurre gli enunciati (8-a) e (8-b) in lingua dei segni italiana èdieseguire i segni che corrispondono alle glosse in (9-a) e (9-b): (8) a. Gianni ha comprato una casa b. Gianni ha corso (9) a. GIANNI CASA COMPRARE FATTO b. GIANNI CORRERE FATTO

11 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 11 Commento Il segno FATTO è dunque un esempio in LIS di segno con contenuto lessicale che viene anche usato con una funzione grammaticale (cioè per indicare che l azione è stata portata a termine). Dunque, FATTO è assai simile alle parole fin, kba, pinis, don nelle lingue creole e pidgin che abbiamo visto. Anche queste sono parole con contenuto lessicale che vengono usate per indicare che l azione è stata portata a termine. Elementi simili a FATTO sono presenti non solo nella LIS, ma anche in altre lingue segniche, come ad esempio l ASL (Fischer, 1978), il BSL (Edwards and Ladd, 1984) e la lingua dei segni israeliana (Meir 1999).

12 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 12 Affinità che riguardano la struttura linguistica Due Un altro aspetto condiviso da diverse lingue creole e lingue segniche è l uso di elementi soprasegmentali al posto dei connettori per collegare le frasi (Fischer, 1978). Vediamo un esempio.

13 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 13 Condizionali nel pidgin della Melanesia In italiano l antecedente di un enunciato condizionale è collegato al conseguente per mezzo della parola se : (10) Se antecedente vuoi diventare un dottore conseguente devi studiare molto Slobin (1985) ha osservato che nel pidgin della Melanesia (la famiglia di pidgin che include il tok pisin) i condizionali non sono collegati per mezzo di una parola come se. Invece, l antecedente del condizionale è indicato da una intonazione speciale che assomiglia all intonazione di una domanda. (11) You like come one doctor? You gotta study hard. Se vuoi diventare un dottore, devi studiare molto In questo senso, nel pidgin della Melanesia il condizionale è indicato da un elemento soprasegmentale, l intonazione. Diciamo che l intonazione è un elemento soprasegmentale in quanto si accompagna a, è imposto su, un segmento della frase.

14 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 14 Condizionali in LIS In LIS, come nel pidgin della Melanesia, l antecedente del condizionale non è indicato per mezzo di una parola connettore come se. Come abbiamo già visto, è indicato invece dall espressione facciale e dalla posizione del capo: le sopracciglia sono alzate e il capo èinavanti. (12) a. sopr.alzate, testa avanti SOLE b. se c è il sole, esco io USCIRE Dunque, anche in LIS, come nel pidgin della Melanesia, il condizionale è indicato da un elemento soprasegmentale: l espressione e la posizione del capo mentre viene segnato l antecedente. Tipi di condizionali U1-2

15 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 15 Affinità che riguardano la struttura linguistica Tre Un terzo aspetto condiviso da diverse lingue creole e le lingue segniche, secondo Fischer (1978), èlatendenza a usare l ordine delle parole invece di morfemi vincolati (affissi) per indicare il caso. Vediamo cosa si intende con questo.

16 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 16 Un quesito latino Si consideri la frase latina in (13) (la riga sottostante glossa le parole latine in italiano): (13) taurus toro agricolam contadino fugat mette-in-fuga Questo enunciato latino ha lo stesso significato dell enunciato italiano (14): (14) il toro mette in fuga il contadino Come facciamo a sapere che (13) vuol dire che èiltoro che mette in fuga il contadino e non il contadino che mette in fuga il toro?

17 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 17 Ruoli tematici e caso I L enunciato latino (13) vuol dire che il toro mette in fuga il contadino perché ilcaso del nome taurus è nominativo (questo è indicato dal suffisso -us), mentre il caso del nome agricolam è accusativo (questo è indicato dal suffisso -am). (13) taurus toro agricolam contadino fugat mette-in-fuga Dunque, in latino la forma del nome ci permette di stabilire se il nome è accusativo o nominativo, e in questo modo ci permette di determinare chi compie l azione (agente) e chi subisce l azione (paziente). In linguistica, ruoli come agente e paziente sono detti ruoli tematici.

18 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 18 Ruoli tematici e caso II Per dire in latino che il contadino mette in fuga il toro, dobbiamo usare il suffisso del caso nominativo per la parola latina che corrisponde a contadino e quello del caso accusativo per la parola latina che corrisponde a toro : (15) agricola taurum fugat contadino toro mette-in-fuga il contadino mette in fuga il toro

19 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 19 Ordine delle parole e caso Il latino ha un sistema assai ricco di suffissi per esprimere i casi. Nei linguaggi con un ricco sistema di morfemi per marcare i casi l ordine delle parole è spesso piuttosto libero. Per esempio, gli enunciati seguenti sono tutti grammaticali in latino e significano che il toro mette in fuga il contadino: (13) taurus toro agricolam contadino fugat mette-in-fuga (16) agricolam contadino taurus toro fugat mette-in-fuga (17) fugat mette-in-fuga taurus toro agricolam contadino I diversi ordini delle parole, in questo caso, hanno la funzione di mettere l accento su un elemento della frase piuttosto che su un altro.

20 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 20 Morfemi per il caso in italiano e in inglese Esistono anche lingue che hanno un sistema di morfemi per marcare i casi piuttosto povero. L inglese e l italiano sono tra queste. Si noti, per esempio, che, per sintagmi nominali come il contadino e il toro, ilcaso nominativo e il caso accusativo non sono marcati esplicitamente in italiano. In italiano il caso è marcato invece esplicitamente nei pronomi: per esempio io è nominativo, me è accusativo.

21 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 21 Ruoli tematici e ordine delle parole In lingue con un un sistema povero di morfemi per i casi, l ordine delle parole è spesso meno libero che in latino. In queste lingue, l ordine delle parole serve ad indicare il caso e permette dunque di stabilire chi è l agente e chi èilpaziente. Per esempio, in inglese, per dire che il toro mette in fuga il contadino diciamo: (18) the bull chases the farmer il toro mette-in-fuga il contadino Mentre per dire che il contadino mette in fuga il toro diciamo: (19) the farmer chases the bull il contadino mette-in-fuga il toro In questo caso, la posizione nella frase dei sintagmi nominali the bull ( il toro ) e the farmer ( il contadino ) ci dice quale dei due ha il caso accusativo e quale dei due ha il caso nominativo, e questo ci permette di ricostruire chi è l agente e chi èilpaziente. Lo stesso vale per l italiano.

22 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 22 In sintesi Ordine delle parole e caso In lingue come il latino, il caso grammaticale è indicato da un ricco sistema di morfemi. In lingue come l italiano e l inglese, invece, il caso è segnalato dall ordine delle parole.

23 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 23 Lingue dei segni e caso Le lingue segniche tendono a usare l ordine delle parole per indicare il caso. Per esempio gli enunciati italiani (20-a) e (20-b) (20) a. Gianni ama Maria b. Maria ama Gianni vengono segnati così in LIS: (21) a. GIANNI MARIA AMARE b. MARIA GIANNI AMARE Ordine parole U1-U2

24 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 24 Lingue Creole e ordine delle parole Bakker (1994) riporta che quasi tutte le lingue creole hanno un ordine delle parole strettamente SVO. Sebba (1997) non riporta casi di lingue creole con un sistema di suffissi nominali per esprimere i casi. In queste lingue, il caso, e quindi i ruoli tematici (agente paziente, ecc.), sono indicati dall ordine delle parole. Dunque, un altro aspetto che accomuna le lingue creole e le lingue segniche è l uso dell ordine delle parole per indicare il caso.

25 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 25 Una domanda per il linguista Sulla base dei dati che abbiamo descritto è naturale porsi questa domanda: Perché le lingue segniche hanno questi aspetti in comune con le lingue creole?

26 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 26 L ipotesi di Fischer S. Fischer formula questa ipotesi (condivisa anche da Edwards e Ladd) per spiegare come mai le lingue segniche hanno delle somiglianze strutturali con le lingue creole: Woodward (1973), insieme ad altri, ha fatto notare che solo il 10% dei bambini sordi ha dei genitori sordi. Anche se assumiamo che una grande maggioranza di quel 10% sta imparando l ASL come prima lingua, questo significa che il 90% dei bambini sordi imparerà l ASL per strada, o più probabilmente nei dormitori delle scuole residenziali per sordi. Se un bambino sordo di genitori udenti èdavvero fortunato, i suoi genitori... tenteranno di imparare l ASL. Tuttavia, come persone che imparano da adulti una seconda lingua, e come udenti che attribuiscono un forte valore positivo all inglese, la grande maggioranza userà una forma di pidgin inglese segnato con i propri bambini, non l ASL. Questo è anche ciò che la maggior parte dei sordi userà inclasse, ammesso che la lingua dei segni sia permessa a scuola.... Dunque, la maggior parte dei bambini sordi èforzata a ricreolizzare l ASL a ogni generazione.

27 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 27 L ipotesi di Fischer (schema) Nel caso dell acquisizione delle lingue segniche, la lingua che viene trasmessa è, nella maggior parte dei casi, una lingua semplificata. (Questo a causa del fatto che il 90% dei sordi ha genitori udenti). Anche nel caso dei bambini che imparano un pidgin e danno vita a una lingua creola la lingua trasmessa è una lingua semplificata. Essendo esposti ad una lingua semplificata, sia i sordi che i bambini che apprendono un pidgin devono inventare una lingua complessa basata sulla lingua semplificata a cui vengono esposti (la maggior parte dei bambini sordi ripete questo processo ad ogni generazione). Questa è dunque la causa delle affinità tra lingue segniche e lingue creole: i sordi che imparano una lingua segnica, così come i bambini udenti che imparano un pidgin, devono elaborare una lingua complessa sulla base di una lingua semplificata. Le strategie per elaborare questa lingua complessa, quali che siano, sono evidentemente le stesse per i bambini udenti e i bambini sordi.

28 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 28 Un obiezione L idea che i bambini sordi compiano un processo di creolizzazione ad ogni generazione non è accettata da tutti gli studiosi. Sebba (1997) solleva questa obiezione all ipotesi della ricreolizzazione. Se i bambini sordi ricreolizzassero la lingua ad ogni generazione, oltre che delle somiglianze, dovremmo aspettarci delle forti differenze strutturali nelle lingue dei segni di generazioni diverse. Non è così. Dunque, il processo di apprendimento delle lingue segniche non può essere assimilato alla creazione di una nuova lingua in presenza di un input frammentario, come nel caso delle lingue creole.

29 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 29 Una conclusione provvisoria Pare plausibile supporre che le affinità tra lingue creole e lingue segniche dipendano in qualche modo dal fatto che ambedue sono lingue speciali dal punto di vista dell apprendimento, ambedue vengono apprese in condizioni diverse da quelle in cui vengono apprese le lingue parlate standard. Ma non è chiaro quali siano esattamente i meccanismi che determinano queste affinità. In particolare, non èovvio che sia corretto supporre che i bambini sordi reinventano la lingua ad ogni generazione. Per ilmomento, dunque, possiamo solo concludere che la ragione dell esistenza di tratti comuni tra lingue creole e lingue segniche è ancora una questione aperta.

30 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 30 Affinità che riguardano lo status della lingua Edwards e Ladd hanno osservato che lingue creole e lingue segniche, oltre ad avere strutture simili, hanno anche uno status simile (la stessa osservazione era anche implicita nel passo di Fischer che abbiamo citato). Vediamo cosa si intende esattamente con questo.

31 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 31 Lo status delle lingue creole Sebba (1997) afferma: Le lingue creole e pidgin hanno quasi sempre uno status basso, anche quando sono le lingue della maggioranza. Tipicamente c è una situazione di diglossia in comunità incui si parlano le lingue pidgin e creole. In una situazione diglossica, una lingua (la lingua alta ) verrà usata per le funzioni importanti...come l amministrazione, l educazione e la cultura alta.... La lingua bassa - in questo caso il pidgin o la lingua creola - sarà usata per altre funzioni associate alla vita quotidiana e alla comunicazione all interno della famiglia.... È probabile che l intera società consideri il pidgin o la lingua creola come la lingua delle classi sociali inferiori e come appropriata solo per funzioni ritenute meno importanti.... Naturalmente, la questione dello status è strettamente connessa alla questione di chi detiene il potere in una società particolare in cui una lingua creola o pidgin è parlata.... Nei tempi coloniali, i padroni delle colonie...erano in grado di definire il linguaggio standard della comunità dei colonizzatori come la norma, e i linguaggi locali, inclusi i pidgin e le lingue creole, come inferiori o al di sotto dello standard...

32 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 32 Alcune opinioni sul Creolo delle Indie Occidentali riportate da Edwards e Ladd idioma barbaro (da Chambre 1858) infantile, trascurato e sciatto, privo di grammatica appropriata, molto rilassato, come il modo in cui camminano (dal Rapporto del gruppo di lavoro sugli studenti delle Indie Occidentali, 1970, a cura dell Associazione degli Insegnanti di Inglese per Studenti di Oltremare (ATEPO), Filiale di Birmingham) non fornisce una base adeguata per il pensiero astratto (da un esperimento su un gruppo di insegnanti riportato in Edwards 1976)

33 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 33 Alcune opinioni sulle lingue segniche... la voce è l interprete del cuore, il segno delle passioni e della concupiscenza. (da J. K. Amman Dissertatio de loquela, 1700) violazione delle regole di sintassi; flagrante violazione delle forme grammaticali, inversione di elementi diversi... ungergo di parole. (Cochrane 1871) rallentano il pensiero, decisamente troppo concrete e frammentate (van Uden, AWorld of Language for Deaf Children, 1970)

34 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 34 Lo status dell ASL Oliver Sacks in Seeing Voices, un testo del 1989, descrive così la situazione dell American Sign Language negli Stati Uniti: Ancora oggi si preferisce l uso dell inglese segnato,inquesta o quella forma, all uso dell ASL. L istruzione impartita ai sordi, quando si avvale di segni, usa per lo più l inglese segnato; la maggior parte degli insegnanti per sordi, se mai conosce dei segni, conosce l inglese segnato e non l ASL. Eipiccoli riquadri che appaiono sugli schermi televisivi usano tutti l inglese segnato e non l ASL. Cosi, un secolo dopo il congresso di Milano, i sordi sono ancora in grandissima parte privati della loro lingua madre. Sistema di segni che traduce parola per parola la frase inglese, inclusi gli affissi e i suffissi. Congresso per l Educazione dei Sordi, che nel 1880 votò contro l uso dei segni einfavore dell istruzione orale.

35 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 35 Lo status della LIS Elena Radutzky nel 1989 descrive così la situazione della lingua italiana dei segni: Il linguaggio dei segni non è usato nelle scuole, non è accettato nei circoli ufficiali, o al lavoro. Non esiste un accesso speciale ai programmi televisivi, con l eccezione dei sottotitoli per alcuni film. I programmi non sono interpretati nella lingua dei segni. Gli interpreti di solito non sono richiesti, neppure a riunioni in cui l individuo sordo, anche quello che è abile a leggere le labbra, non può seguire. (da E. Radutzky, La Lingua Italiana dei Segni: Historical Change in the Sign Language of the Deaf People in Italy, tesi di PhD, New York University)

36 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 36 Affinità che riguardano la variabilità Una terzo fenomeno che accomuna lle ingue segniche a molte lingue creole è quello della variabilità. Vediamo in che cosa consiste.

37 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 37 Un esempio di variabilità nella lingua creola giamaicana Si consideri l enunciato seguente dell inglese standard: (22) I am eating io sto mangiando Sebba (1997) riporta che ci sono cinque modi possibili in cui i giamaicani esprimono la frase inglese in (22): (23) a. I is eatin b. I eatin c. me eatin d. me a eat e. mi a nyam Il modo di esprimersi in (23-e) èilcreolo giamaicano più puro, quello più lontano dall inglese standard. Infatti, (23-e) differisce dall inglese standard sia lessicalmente (nyam invece di eat), che morfologicamente (me invece di I), che sintatticamente (la particella progressiva a invece del verbo to be con il suffisso progressivo ing). (23-a) èinvece la forma più vicina all inglese standard.

38 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 38 Un continuum linguistico? Nella lingua creola giamaicana, la variabilità illustrata dall esempio precedente è assai diffusa. Questo ha indotto alcuni ricercatori a parlare di continuum post-creolo di dialetti. Per esempio, De Camp (1971) afferma:...nessuno può negare l estrema variabilità dell inglese giamaicano.... In Giamaica non c è unsolco netto tra il creolo e lo standard. C è invece un continuum linguistico, uno spettro continuo di varianti di modi di parlare... Ogni parlante giamaicano fa uso di una porzione di questo continuum, l ampiezza di questa porzione dipende dall ampiezza dei suoi contatti sociali.

39 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 39 Basiletto, mesoletto, acroletto Per riferirsi alle diverse varianti del creolo giamaicano, alcuni linguisti hanno introdotto i termini basiletto, mesoletto, acroletto: L acroletto è la variante più simile alla lingua standard (all inglese, per il giamaicano). Il basiletto è la variante più distante dalla lingua standard. Il mesoletto è costituito dalle varianti che si collocano tra il basiletto e l acroletto. Secondo questa classificazione, la frase (23-a) appartiene all acroletto, mentre la frase (23-e) appartiene al basiletto: (23) a. I is eatin b. I eatin c. me eatin d. me a eat e. mi a nyam

40 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 40 Decreolizzazione Non tutte le lingue creole esibiscono il tipo di variabilità del creolo giamaicano. Per esempio, lo sranan, una lingua creola il cui lessificatore è l inglese (come per il creolo giamaicano), non mostra affatto uno spettro di varianti che possono essere ordinate secondo la loro distanza dal lessificatore. Tutte le varianti di Sranan sono estremamente diverse dall inglese. Questo dipende evidentemente dal fatto che, mentre in Giamaica l inglese ha continuato ad essere presente e ha influenzato il creolo giamaicano, in Surinam (l area dell America del Sud dove si parla lo sranan) l inglese è scomparso da secoli e dunque lo sranan non èrimasto in contatto con il linguaggio lessificatore. D. Bickerton chiama decreolizzazione il processo storico per cui una lingua creola diventa più simile al lessificatore a causa di pressioni di carattere sociale.

41 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 41 Attenzione Il rimanere a contatto con il lessificatore, mentre è una condizione necessaria affinché sidetermini un continuum postcreolo, non è una condizione sufficiente. Vale a dire... non esistono lingue creole che hanno sviluppato una variazione simile a quella del creolo giamaicano senza essere rimaste a contatto con il linguaggio lessificatore; esistono però delle lingue creole che sono rimaste a contatto con il linguaggio lessificatore che non hanno sviluppato un continuum. Per esempio, come osserva Sebba, il creolo haitiano èrimasto in contatto con il lessificatore (il francese) senza sviluppare un continuum. Le ragioni di questa differenza tra creolo giamaicano e creolo haitiano rimangono da spiegare.

42 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 42 Altri tipi di variazione L esempio dello sranan mostra che esistono tipi di variazione nelle lingue creole che non sono classificabili rispetto alla dimensione della distanza dal lessificatore. Le varianti di una lingua creola, così come le varianti di lingue quali l italiano, l inglese, ecc., possono riflettere ad esempio delle differenze geografiche: una certa variante viene usata in una certa area geografica, un altra variante in un altra area geografica. Altre varianti possono avere a che fare con l uso di un registro stilistico alto oppure di un registro stilistico basso (la variante alta viene usata in situazioni di carattere formale, la variante bassa in situazioni informali). Ecc.

43 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 43 Scelta di una variante e code switching I parlanti di una lingua creola, in alcuni casi, possono scegliere di passare da una variante della lingua ad un altra. A volte questo può accadere nel corso della stessa interazione comunicativa. L alternanza tra lingue o varianti di una lingua nel corso della stessa interazione comunicativa è detta cambiamento di codice (code switching). La scelta di una variante al posto di un altra può avvenire per ragioni diverse. Per esempio, una certa variante può essere adottata per segnalare l appartenenza ad un certo gruppo sociale. Oppure può essere scelta in funzione dell interlocutore (se il parlante pensa che una certa variante sia più comprensibile di un altra all interlocutore). Casi di scelta di una variante e code switching, naturalmente, possono aver luogo anche nel caso di lingue che non sono lingue creole.

44 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 44 Scelta di una variante Un esempio dal norvegese Blom e Gumperz (1972) riportano che nel villaggio di Hemnes, nella Norvegia settentrionale, si parlano due varianti distinte di Norvegese, il dialetto locale ranamål e una delle forme di norvegese standard, il bokmål: (24) da dove vieni? ke du e ifrå (ranamål) vor ær du fra ( bokmål) Il bokmål è usato in situazioni ufficiali, ma non viene usato tra i locali in situazioni non formali. In queste situazioni il ranamål viene usato.

45 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 45 Code switching Milanese/italiano (25) Eh, a Milan l è un altra roba, sveglia alle sette, doccia, e giù in fabbrica a lavorar come matti. (da R. La Capria, Ferito a morte).

46 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 46 Fischer sulla variazione in ASL Fischer (1978) afferma che nella lingua dei segni americana (ASL) èriscontra- bile una variazione analoga a quella riscontrata in lingue creole come il creolo giamaicano. Secondo Fischer, esistono cioè varianti di ASL che sono più distanti dalla lingua standard (l inglese) e varianti dell ASL più vicine alla lingua standard. Qui vedremo un esempio di un fenomeno simile nel caso della LIS. Frasi con avverbi U1-10

47 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 47 Variazione in LIS Avverbi Esistono due modi in cui un segnante può esprimere l enunciato (26): (26) Gianni parla dolcemente (27) a. GIANNI PARLARE DOLCE b. GIANNI espressione dolce PARLARE La traduzione (27-a) èevidentemente più vicina all italiano: così come nella frase italiana l avverbio è espresso da una parola che segue il verbo, in (27-a) l avverbio viene segnato manualmente dopo il verbo. La traduzione (27-b) è meno vicina all italiano: l avverbio viene segnato per mezzo di un elemento soprasegmentale, l espressione (e attraverso il movimento più lento del segno PARLARE).

48 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 48 LIS e italiano segnato Nel caso degli avverbi, diversi segnanti hanno indicato chiaramente che, pur essendo consapevoli che altri segnanti esprimono il significato di avverbi come dolcemente o lentamente attraverso segni manuali che seguono il verbo, questa scelta non è accettabile per loro, in quanto è semplicemente un tentativo di replicare la struttura della frase italiana. Questi segnanti usano invece le componenti non manuali per segnare questi avverbi. Questo suggerisce che l uso di segni manuali per avverbi come dolcemente o lentamente sia una forma di italiano segnato : l uso di questi segni manuali sarebbe cioè determinato dalla percezione che il modo di segnare corretto è quello che si avvicina di più alla lingua standard, cioè all italiano. Molti segnanti considerano più opportuno riservare il termine Lingua dei Segni Italiana per il sistema segnico che segue meno da vicino la struttura della frase italiana (quello che corrisponde al basiletto, secondo la terminologia adottata per le lingue creole) e usare altri termini come Italiano Segnato per riferirsi a modi di segnare più vicini alla struttura dell italiano.

49 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 49 Un altro caso di variazione Un altro caso di variazione in LIS riguarda l ordine delle parole. Vediamo in cosa consiste.

50 S. Zucchi - Lingua dei segni e teoria linguistica 50 La LIS come lingua SOV Per isegnanti che avete visto, l ordine di base delle parole in LIS èsov. Questo è l ordine che questi segnanti hanno prodotto spontaneamente quando gli è stato chiesto di tradurre gli enunciati italiani. Per esempio, questi segnanti traducono la frase italiana (28-a) con (28-b): (28) a. Gianni ama Maria b. GIANNI MARIA AMARE Gli altri ordini per segnare (28-a), in assenza di pause o altri meccanismi che indicano una diversa struttura frasale, sono considerati anomali da questi segnanti: (29) a. *MARIA GIANNI AMARE b. *GIANNI AMARE MARIA c. *AMARE GIANNI MARIA d. *AMARE MARIA GIANNI e. *MARIA AMARE GIANNI

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli